VITA PATRUM IURENSIUM

 ROMANI, LUPICINI, EUGENDI.

 I.

VITA SANCTI ROMANI ABBATIS.

 estratto da: Monumenta Germaniae Historica a cura di Krusch Bruno - Hannover 1896

(Manoscritto "Parisinus", ma con divisione e numerazione in paragrafi secondo il testo del Martine - Sources Chrétiennes)

 

VITA DEI PADRI DEL GIURA

 ROMANO, LUPICINO, EUGENDO.

 

I.
VITA DI SAN ROMANO ABATE

 

(libera traduzione)

4. Igitur praefatorum venerabilium Iurensium patrum actus vitamque ac regulam, quantum inibi proprio intuitu vel seniorum traditione percepi, nitar fideliter in Christi nomine replicare. Ac primum beatissimum Romanum, tamquam vere dominici belli signiferum, professioni vestrae monachorumque exercitui proferam sancta emulatione sectandum. Hic namque Romanus abbas primus e tribus ac primitus nuncupandus non adeo exiguae familiae, quantum testatur parentalis dirivata posteritas, intra Galliam Sequanorum oriundus fuisse monstratur.

5. Ante quem nullus omnino monachorum intra ipsam provinciam religionis obtentu aut solitariam ant consortialis observantiae sectatus est vitam.

 Nam cum esset non quidem adprime litteris institutus, sed, quod est prestantius, sinceritatis dote et caritatis virtute precipuus, ita ut nec in pueritia infantum lasciviis nec in iuventutis robore humanis cupiditatibus aut uxoris vinculo vinceretur  tricesimo et quinto ferme aetatis anno secretis heremi delectatur. Relicta quoque matre, sorore vel fratre, vicinas ville Iurensium silvas intravit,

6. quasque huc illucque professioni congruas aptasque circumiens, repperit tandem ulterius inter saxosa convallia. culturae patulum locum, qui, altrinsecus triiugi montiuin paululum ardua secedente natura, in planitiem aliquantulum relaxatur. lllic namque bifida fluviorum in solidum concurrente natura, mox etiam ab imitate elementi iam conditi Condadiscone loco vulgus indidit nomen.

7. Cumque oportunitatem domicilii novus posceret hospes, repperit ab orientale parte sub radice saxosi montis, porrectis in orbitam ramis, densissimam abietem. quae patulis diffusa comis, velut quondam palma Paulum, ita texit ista discipulum. Extra cuius arboris orbem fons inriguus gelidissima fluenta prestabat, ex quo etiam bodie terebratris lignis ulterius in monaaterium educti latiees pro quodam hereditatis pignore pignoribus ministrantur inrigui.

8. Haec ergo ei supradicta, ut diximus, arbor a fervore estuum vel frigore imbrium, tamquam vere meritorum gratia vernans, praebuit iugiter  tecta virentia. Erant praeterea pauce silvestres arbuscule, quae acida quidem voluptuosis, sed dulcia quieto pomula ministrabant. Locus ipse ad cursu unitati fluminis, ut tunc sanctus ille ingressus est, non parvis spaciis ob raritatem consistentium distabat ab incolis, quia abundans procul in campestria cultura minime per successionem silvae illic permiserat quempiam vicinari.

9. Ceterum si quis solitudinem ipsam inviam contra Equestris territorii loca ausu temerario secare deliberet, praeter concretionem silvestrem sive congeries arborum caducarum, inter iuga quoque praecelsa, cervorum platocerumve praerupta convallia vix validus expeditusque poterit sub longa solstitii die tran scendere. Nam dextra, certe sinistra serrae ipsius tractum, a limite scilicet Reni sive flatibus aquilonis so usque pagi Nemausatis extimum, nullus omnino ob longitudinem vel difficultatem inaccessibilis naturae poterit penetrare.

 4. Dei venerabili Padri del Giura, precedentemente nominati, cercherò dunque di spiegare fedelmente, nel nome di Cristo, le opere, la vita e la regola secondo quanto io stesso ho visto o sentito tramandare dagli anziani. Prima di tutto io proporrei il beato Romano come un vero portabandiera nelle battaglie del Signore quale modello per la vostra vita religiosa e per l'esercito dei monaci, affinché una santa emulazione vi trascini sulle sue orme. Romano dunque fu il primo dei tre che, fin dall'origine, ricevette il titolo di abate. Egli proveniva da una famiglia molto buona, a giudicare dalla linea dei suoi ascendenti, e originaria, come abbiamo appreso, dalla Gallia Sequanese.

5. Prima di lui, in questa provincia, nessun monaco, nel fare professione religiosa, si era votato alla solitudine o alle osservanze comunitarie.

Non era certamente particolarmente istruito, ma, merito più raro, era dotato di una purezza e di una carità senza uguali, al punto che non lo si vide, né nella sua infanzia indulgere in scherzi infantili, né nel fiore della vita ridursi in schiavitù delle passioni umane e di legami matrimoniali. E' circa nel suo trentacinquesimo anno che, attirato dagli esempi  degli eremiti del deserto, dopo aver lasciato sua madre, sua sorella e suo fratello, si recò nelle foreste del Giura vicino al suo paese.

6. Percorrendo in tutte le direzioni queste foreste adatte e favorevoli al suo ideale di vita finì per trovare, al di là, tra le valli fiancheggiate da rocce, uno spazio aperto adatto per la coltivazione: là, le scarpate di tre montagne si scostano un poco l'una dall'altra, lasciando tra loro un piano di una certa estensione. Poiché in questo luogo si riuniscono i letti di due fiumi, il luogo dove si «costituisce» un fiume unico, non tardò ad essere comunemente chiamato Condadisco.

7. Il nuovo arrivato, alla ricerca di una dimora che soddisfacesse i suoi desideri trovò, sul lato orientale ed ai piedi di una montagna rocciosa, un abete molto fitto che diffondeva i suoi rami in cerchio e che, diffondendo la sua chioma, coprì il discepolo di Paolo come in tempi precedenti la palma aveva coperto Paolo stesso. Al di fuori del perimetro coperto dall’albero, fuoriusciva una sorgente di acqua ghiacciata: ancora oggi le sue acque vive, condotte fino al monastero da tubi di legno, sono messe a disposizione dei suoi cari figli come segno visibile dell’eredità che ha lasciato loro.

8. Così come abbiamo detto, l'abete gli procurava un tetto sempre verdeggiante, contro il calore della canicola e contro il freddo (umido) delle piogge come se, grazie ai meriti del santo, conoscesse una primavera perenne. C'erano anche degli arbusti selvatici che fornivano le loro bacche, sicuramente acide per i voluttuosi, ma dolci per chi fosse nella pace. Quando il santo vi entrò, la regione a valle della confluenza si trovava separata dall’abitato da grandi spazi (boschivi), data la scarsità di quelli che vi si fermavano a dimorare: poiché la ricchezza delle coltivazioni, nella lontana pianura, non dava motivo a nessuno di attraversare una successione di foreste per stabilirsi vicino al Condat.

9. D' altra parte, se qualcuno decideva, con temeraria audacia, di attraversare luoghi disabitati inaccessibili per raggiungere il territorio degli Equestri - per non parlare della densità del bosco e della quantità di alberi caduti - le sommità molto alte (dei monti) dove vivono i cervi e le ripide valli dei daini permetterebbero a mala pena a quest'uomo, seppur robusto e agile, di effettuare il tragitto in una lunga giornata di solstizio. Quanto a percorrere l’estensione di questa catena da destra, o più correttamente dalla sinistra, voglio dire partendo dal confine del Reno, da dove soffia l’Aquilone (vento di tramontana), e dirigendosi verso i confini del fiume Mosa (altra traduzione possibile: del paese di Nîmes. Ndt), nessuno vi sarebbe riuscito, a causa della distanza e della difficoltà di un terreno inaccessibile.

10. Igitur, adlatis semiuibus vel sarculo, coepit illic vir beatissimus inter orandi legendique frequentiam necessitate victus exigui institutione monachali labore manumn sustentare: affatim abundans, quia nihil indigena, satis erogans, quia minime pauperibus eroganda praesumens. non scilicet ultra promovens gressum, non citra referens pedem, ut heremita indesinenter orabat et, ut vere monachus, sustentandus alimento proprio laborabat.

11. Viderat namque, priusquam religionis professionem acciperet, quendam venerabilem virum Sabinum nomine Lugdunensis Interamnis abbatem eiusque strenua instituta monachorumque illius vitam, et quasi quedam florigera apis, decerptis ab unoquoque profectionum flosculis, repedarat ad pristina. Ex quo etiam monasterio, nihil de ambitione sanctissima manifestans, librum vitae sanctorum patrum eximiasque institutionis abbatum omni elegantia ac nisu aut supplicando elicuit aut potitus est conparando.

12. Cum ergo in supradicto loco multo iam tempore prisci imitatori Antonii vita frueretur angelica hac praeter caelestem intuitum nullo nisi ferarum ac raro venantium frueretur aspectu, venerabilis germanus ipsius Lupicinus, postmodnm scribendus abba, cum esset eidem germanitate minor, sed non inpar postinodum sanctitate, per visionem nocte a fratre commonitus, relictis ob amorem Christi, qnas iam beatissimus Romanus deseruerat, sorore vel matre, tugurium fraternum  professionemque ardenter expetiit, futurum procul dubio, quod rei postea probavit eventus, ut in nidulo ilio, hoc est secreto heremi, tamquam par turturum, id est duo pulli columbarum. spiritalem subolem, divini scilicet verbi inspiratone conceptam, monasteriis ecclesiisque Christi casta parturitione diffunderent. 13. Quo in tempore duo quidam iuvenes Nouidunensis  municipii clerici, audita fama vitaque sanctorum, non absque periculo, nisi fides prestantior extitisset, a parte illa inrupta heremi huc illucque incerti ad piorum sedem vagantes adveniunt, eorumque adfore praesentiam sanctus abba Romanus ita germano suo dicitur pridie praedixisse: Duo, inquit, ad nos, pertrahente imitationis affectu, crastina venturi sunt iuvenes, e quibus maior, coniuge amissa, continens, alter vero virginitatis privilegia intacta potitur. Cumque illud, ut ita dixerim, natale sanctorum iam paene nequiret auctos ambire, haud procul ab arbore illa in quodam molli colliculo, quo nunc in memoriam secrete orationis est locus, dedolatis levigatisque diligentissime lignis, et sibi construxere habitacula et praeparavere venturis.

14. Interea ita longe lateque sanctorum sese fama diffuderat, ut fragrans bonae opinionis odor horrorem nidoremque saeculi detestando credentium turbas persuaderei effugere, abrenuntiationis scilicet et perfectionis gratiain Domino servaturas. Nonnulli institutionis huius visuri miracula atque exempli dona convenientia domi reportaturi conveniunt.

15. Alii etiam vexatos daemoniis ceterisque diaboli larvisi oratione sanctorum cum propria fide curandos, et mente inpotes et corpore nexos adducunt, quorum plurimi, incolumitate recepta, ad propria sunt regressi ; ast alii in tantum conpuncti ieiunio ac vigiliis in monasterio permanserunt, ut mira vicissitudine postmodum diabolum cum satellitibus ac ministris suis dicto citius ab arrepticiis effugarent, atque haec videntes dicerent: Vere haec est mutatio dextere Excelsi.

10. Pertanto, avendo portato i semi ed un piccone, in questo luogo il sant’uomo iniziò, pur praticando assiduamente la preghiera e la lettura, a soddisfare col lavoro manuale, secondo l'istituzione monastica, le esigenze di una vita modesta; viveva in grande abbondanza, poiché non aveva bisogno di nulla; donava abbastanza, dal momento che lì intorno c’erano pochi poveri a cui donare; non si allontanava dal suo eremo; non si inoltrò oltre in quella regione selvaggia e nemmeno tornò indietro (verso la civiltà); come eremita pregava senza sosta e, da vero monaco, lavorava per potersi sostenere da solo.

11. Infatti, prima di abbracciare la vita religiosa, aveva conosciuto il venerabile Sabino, abate del monastero “Interamnis Lugdunensis” (della Confluenza di Lione), la sua impegnativa regola e la vita dei suoi monaci; poi, come un'ape raccoglitrice, dopo aver raccolto in ognuno di loro il fior fiore della perfezione, tornò a casa sua. Inoltre, da questo monastero, senza mostrare nulla delle sue più sante ambizioni, si portò via  il libro della Vita dei santi Padri e le notevoli Istituzioni degli Abati : la sua capace insistenza gli permise di farseli donare a forza di preghiere o di acquisirli con il denaro.

12. In questo luogo di cui abbiamo parlato, l'imitatore di Antonio, l'antico eremita, gioiva già da molto tempo di una vita angelica e, al di fuori della divina contemplazione, gioiva solo della vista degli animali selvatici e dei rari incontri di cacciatori di passaggio. Ma ecco che il suo venerabile fratello Lupicino, – l’abate di cui scriverò presto la vita -  più giovane di nascita, ma ben presto al suo pari per la santità, avvertito dal fratello in una visione notturna, abbandonò per amore di Cristo coloro che il beato Romano aveva già lasciato, la sorella e la madre e, con ardore, raggiunse il rifugio di suo fratello ed adottò il suo stato di vita. Non si poteva mettere in dubbio, e l'evento l’ha in seguito dimostrato, che in questo umile nido, in questo remoto angolo disabitato,  simili ad una coppia di tortore o a due giovani colombi (Lc 2,24; Lv 12,8), avrebbero concepito, con l'ispirazione del Verbo divino, una stirpe spirituale, ed avrebbero distribuito in tutto il mondo i monasteri e le chiese di Cristo, frutto del loro casto parto.

13. A quel tempo, due giovani chierici del municipio di Nyon, avendo saputo della fama e del genere di vita dei santi  giungevano in questa regione impervia e disabitata dopo aver vagato qua e là, visto che non conoscevano l’esatta località dei pii eremiti. Il rischio era grande, ma la loro fede ancora di più. Si dice che il giorno prima, il santo abate Romano avesse previsto a suo fratello il loro imminente arrivo: «Due giovani uomini, disse, attratti dal desiderio di imitarci verranno da noi domani: il maggiore, che ha perso la moglie, osserva la continenza; l'altro porta intatto il privilegio della verginità».

Siccome il luogo di nascita dei santi, per così dire, poteva solo a fatica contenere il loro accresciuto numero, si stabilirono non lontano dall'albero, su di una piccola collina in dolce pendenza dove si trova oggi, in loro memoria, l'oratorio riservato alla preghiera privata; dopo aver sgrossato con l' ascia e levigato con grande cura dei pezzi di legno, si costruirono delle capanne e ne prepararono altre per coloro che sarebbero arrivati.

14. Nel frattempo, la fama dei santi si era diffusa così in lontananza e da tutte le parti che il dolce profumo dei loro meriti faceva maledire a folle di credenti gli orrori e il fetore del secolo e li determinava a sfuggire dal mondo al fine di seguire, per il Signore, la vocazione della rinuncia e della perfezione. Parecchi vi andavano per vedere i miracoli della nuova istituzione e per portarsi a casa lo straordinario dono dell’esempio da questa emanato.

15. Altri vi conducevano uomini tormentati da demoni o altri spiriti maligni, pazzi e paralitici, in modo che fossero guariti con la preghiera dei santi e con la propria fede. La maggior parte di questi malati, dopo aver recuperato la salute, tornavano a casa loro; altri rimasero nel monastero, osservando digiuni e veglie con tale compunzione che,  con un meraviglioso mutamento, ora allontanavano dai posseduti il diavolo con i suoi satelliti ed il suo seguito più in fretta di quanto non occorra per dirlo, e chi vedeva ciò esclamava:  «Questo è veramente un cambiamento dovuto alla destra dell'Altissimo» (Sal 76,11).

16. Cum ergo institutione gemina congregatio sancta, velut seges laetissima dominico utique condenda horreo necdum zizaniorum vitio interpolata, unita fide et caritate succresceret, adeo ut cernerentur vix receptacula ipsa recipere posse receptos, coeperunt exinde venerabilia patrum examina, velut ex referto apum alveario, Spiritu sancto ructante, diffundi, ita ut non solum Sequanorum provinciae loca secretoria, verum etiam territoria multa, longe lateque spatiis distincta terrarum, divine subolis diffusa gratia, monasteriis atque eclesiis replerentur, sic scilicet, quod in ilio tamen fonte, unde iustitutionum dirivati sunt rivuli, vetusta quidem, sed purior semper recentiorque exstitit institutio magistrorum.

17. Ambo etenim patres mutua necessariaque semet praeibant regendi gubernandique solertia. Nam ut beatus Romanus piissimus circa omnes et tranquillissimus erat, ita iste, ut in corrigendis regendisque ceteris, etiam in semet severior existebat. Romanus, inexspectata venia, ledentibus pronus indulsit, iste, ne iterata levitate delinqueretur, vehementissime increpavit. Romanus tantum abstinentiae imponens fratribus, quantum voluntas animi posse dictabat, Lupicinus vero formam sese in omnibus offerens, possibilia cuique cum Dei adiutorio refellere non sinebat.

18. Audita namque memoratorum fama, sanctus Hilarius Arelatensis episcopus, missis in causa clericis, beatissimum Romanum haud longe sibi a Vesontionensi urbe fecit occurrere, cuius incitamentum vitamque dignissima praedicatione sustollens, inposito honore presbiterii, ad monasterium honorifice repedare permisit. Siquidem antedictus Hylarius venerabilem Caeledonium supradictae metropolis patriarcham, patricio praefectorioque fultus favore, indebitam sibi per Gallias vindicans monarchiam, a sede episcopali memoratum Caeledonium, nulla existente ratione, deiecerat.

19. Ob quod in audientiam beatissimi papae Leonis Romae mala gessisse convictus, restituto quoque in episcopatu Caeledonio, apostolica auctoritate ob usurpationem inlicitam regulariter est increpatus. Exstat denique exinde antedicti ac venerabilis papae ad Galliae episcopos cum examinatione gestorum inserta canonibus epistola regularis, in qua priscum per Gallias metropolitanorum privilegium, calcata Hilarii superfluitate, restituit.

20. Igitur beatissimus Romanus ad monasterium, ut supra iam diximus. conlato sacerdotio, sic regressus, professionis pristine memor, auctoritatem clericalis officii monachali humilitate calcabat, ita ut cum sollemnitas advenisset, vix a fratribus sacrificii causa cogeretur stare superior. Reliquia vero diebus monachum monachis exhibens. nihil in se eminentiae sacerdotalis praestabat.

21.  Sed mihi istud de viro sanctissimo replicanti illi in oculis cordis occurrunt, qui in professione positi monachali, cum ad officium clericatus rabida ambitione pervenerint, confestim coturno elationis inflati, non solum supra coaevos digniores, verum etiam supra vetulos ac seniores delibuti ac delicati iuvenculi efferuntur, et nec primis saltim simplicibusque elementis inbuti, nituntur cathedris vel sacerdotio praesidere, qui adhuc pro elatione ac levitate iuvenali virgis indigent coherceri.

16. La santa comunità istituita dai due fondatori, come una messe abbondante destinata senz’altro a riempire i granai del Signore (Mt 13,25) - e ancora incontaminata dal vizio delle zizzanie - cresceva in unità di fede e di carità al punto che si vedevano questi alloggi bastare a malapena per coloro che vi erano già ospitati. Allora le venerabili schiere dei Padri si dispersero in tutte le direzioni, come un alveare pieno, lanciato lontano dallo Spirito Santo, in modo che non solo i più remoti paesi della provincia di Sequania, ma anche molte diverse regioni della terra, un po’ ovunque, si riempivano di monasteri e di chiese grazie alla santa propagazione di questa stirpe divina. Tuttavia, è nel luogo della sua nascita - da dove queste fondazioni sgorgarono come tanti corsi d'acqua - che  l'istituzione dei Maestri, per quanto vecchia, si mostrò sempre più pura e più vigorosa.

17. I due Padri si superavano a vicenda per qualità complementari ed indispensabili nell'arte di dirigere e governare. Infatti, se il beato Romano era molto misericordioso e di una perfetta calma verso tutti, suo fratello era più severo, sia nel correggere e guidare gli altri, ma prima di tutto verso se stesso. Romano, con inaspettata comprensione, si prendeva cura in modo comprensivo dei colpevoli; l'altro, temendo che ripetute leggerezze portassero a colpe più gravi, rimproverava con grande vigore. Romano non imponeva ai fratelli maggiori privazioni di quelle che la loro volontà d’animo potesse accettare; Lupicino, offrendo a tutti il suo esempio, non permetteva a nessuno di sottrarsi a ciò che l'aiuto di Dio rendeva possibile.

18. Quando la notizia della loro fama giunse a S. Ilario, vescovo di Arles, costui, tramite chierici inviati a tale scopo, convocò il beato Romano presso di sé, non lontano dalla città di Besançon; esaltando in un magnifico encomio il suo progetto e il suo genere di vita, gli diede l'onore del sacerdozio e lo lasciò rientrare al monastero con i dovuti onori. Il sopraddetto Ilario, sostenuto dal favore del patrizio e del prefetto (della Gallia) e rivendicando illegalmente per sé un potere monarchico in Gallia, aveva deposto dal suo vescovato, in maniera immotivata, il venerabile Celidonio, patriarca di quella metropoli.

19. (Convocato) in udienza per questo motivo dal beato papa Leone a Roma, si convinse di avere agito male e fu accusato ufficialmente dall’autorità apostolica per abuso di potere, mentre Celidonio fu ripristinato alle sue funzioni episcopali. Esiste inoltre un editto del sopramenzionato venerabile papa indirizzata ai vescovi della Gallia, che è inclusa nei canoni e che contiene il resoconto dei fatti: in questo documento il papa, demolendo le vane pretese di Ilario, ristabilisce gli antichi privilegi dei vescovi metropolitani nella Gallia.

20. Così il beato Romano tornò al monastero rivestito del sacerdozio, come abbiamo detto ma, ricordando il suo primo impegno, disprezzava con umiltà monastica l’autorità che gli derivava dal ministero ecclesiastico così che, nei tempi delle solennità, i fratelli lo obbligavano a fatica a mettersi in posizione più elevata rispetto a loro per celebrare il sacrificio. Durante gli altri giorni, mostrandosi monaco tra i monaci, non lasciava trasparire niente nella sua persona della dignità sacerdotale.

21. Ma, mentre racconto ciò di un uomo così santo, si presentano agli occhi del cuore altre persone che, dopo essersi votate alla vita monastica, giunsero con delirante ambizione fino alla carica ecclesiastica: subito dopo, gonfiati dall’orgoglio della loro elevazione, questi profumati ed esigenti giovani vogliono superare non solo i loro pari di età e più meritevoli di loro, ma i monaci più vecchi e gli anziani e, senza neppure possedere i primi e più semplici elementi del sapere, si sforzano di dominare i fratelli dall’alto del pulpito e del loro sacerdozio, loro che hanno ancora bisogno di essere puniti a colpi di verga, a causa della loro vanità e della loro leggerezza giovanile.

22. Sed hec alias. Nobis vero ad portum recti tramitis properantibus obscaena ac devia declinetur oratio. Et quia ista tacere decrevimus, illud addere nunc conemur, qualiter Condadiscensis caenubii locus, miro inauditoque numero monachorum refertus, non solum advenientibus turbis, sed etiam fratribus pene iam difficulter alimenta praestabat. Siquidem cultura loci ipsius pendula collibus vel acclinis inter eminentes scopulos vel acervos, crebro salebrarum labefactata conluvio, non solum in spatiis parva ac difficilis, sed etiam in ipsis frugibus, reditu nutante, torpuerat.

23. Nam ut hiemali asperitate loca ipsa non solum sunt nivibus obruta, sed sepulta, ita verno estivoque vel autumnali tempore aut aestuantia alterno vicinoque saxorum vapore conflagrant, aut intolerabiles imbres non solum eventilatam culturis asportant in torrentibus terram, sed ipsa etiam inculta ac rigida sepe cum herbis et arboribus ac frutectis, cum gleba quoque ipsa, nudatis quibus insiderat saxis, aufertur monachis, aquis infertur.

24. Hoc igitur sanctissimi patres aliquatenus vitare cupientes, in vicinis exinde silvis, quae et planitiae et fecunditate minime fallebantur, exsectis excisisque abietibus, aut falce in prata aut vomere in aequora complanarunt, ut loca oportuna culturis Condatescensium inopiam sublevarent. In utroque tamen monasterio ambo praesules erant. Pater tamen Lupicinus in Lauconno — sic namque loci fertur nomen — peculiarius ac liberius versabatur, adeo ut post beatissimi Romani obitum usque centum quinquaginta illic propria disciplina inbutos reliquerit fratres.

25. Nam et propter locum ipsum in rupe valde edita, quae superiacet naturali saxo, prominente quoque cingulo, quod cavernas spatiosissimas intus addebat, de affectu parentali instituentes virginum matrem, centum quinque illic religionis gubernaculo rexisse monachas tradunt. Locus ipse ut, praecisa inaccessibili desuper rupe ac sub cingulo prolixius naturaliter perexcisa, nullum ulterius cinguli praestabat egressum, ita ab orientis parte, artatis paulisper angustiis, subitum in terrestri atque aequali solo laxabat egressum. Illic namque in ipsis quodammodo faucibus beatissimi patres basilicam fabricarunt, quae non solum virginum recepit exuvias, sed et ipsum heroam Christi Romanum ambire meruit sepultura.

26. Tanta namque illis temporibus inibi districtio servabatur, ut, quaecumque virginum illic causa abrenuntiationis intrasset, foris non videretur ulterius, nisi estrema transitus causa deportaretur ad cymiterium; et cum in vicino Lauconensi monasterio mater fortassis filium vel germana fratrem haberet, sic neuter alteri aut visu aut nuntio versari noscebatur in corpore, ut putaret uterque alterum iam sepultum, ne paulatim genuine recordationis gratiae mollitie quadam professionis vincla disrumperent. Sed ad beatissimum Romanum vel ad Condatiscense monasterium nunc revertar.

22. Ma questa è un'altra questione. Noi che ci affrettiamo verso il porto sul retto cammino, evitiamo questi devianti ed osceni discorsi. E poiché abbiamo deciso di tacere su ciò, tentiamo ora di aggiungere questo fatto: in che modo il luogo della comunità del Condat, popolato da un numero incredibile e sorprendente di monaci, ormai con difficoltà forniva nutrimento non solo alle folle che vi andavano, ma anche ai fratelli stessi. Abbarbicate alle colline ed addossate ai pendii, tra sporgenze e dossi rocciosi, rovinate da frequenti inondazioni sul terreno roccioso, le aree coltivate languivano, non solo per i piccoli e difficili spazi (a disposizione), ma anche per l’incerto rendimento dei raccolti.

23. Il rigido inverno non solo copre, ma seppellisce il paese sotto la neve; così anche in primavera, in estate ed in autunno la calura estiva, riscaldata dal riflesso delle rocce circostanti, brucia tutto, oppure le intollerabili piogge trascinano nei torrenti, non solo il terreno lavorato e coltivato, ma spesso anche i terreni incolti e rocciosi, gli alberi e gli arbusti insieme all’erba; la roccia è messa a nudo e la terra fertile è tolta ai monaci, portata via dalle acque.

24. Tuttavia, desiderando alleviare in certa misura questa situazione, i santissimi padri tagliarono gli abeti e strapparono i ceppi nelle vicine foreste, in mancanza di luoghi meno ripidi e più fertili. Ripulirono i prati con la falce e livellarono il terreno con l'aratro, in modo che i terreni adatti alle colture sollevassero dalla povertà gli abitanti del Condat. I due fratelli abati erano a capo dei due monasteri. Tuttavia, il padre Lupicino viveva in modo più proprio e più libero a Laucone - questo è il nome dato a questo luogo - a tal punto che alla morte del beato Romano, vi lasciò almeno centocinquanta fratelli formatisi seguendo la propria disciplina (trasferendosi al monastero del Condat).

25. Inoltre, si narra che vicino allo stesso luogo (Condat), su di un’alta rupe dominata da una roccia naturale e delimitata da un arco roccioso che nascondeva nei suoi fianchi spaziosissime caverne, (Romano e Lupicino,) guidati dall’affetto familiare, stabilirono una Madre per una comunità di vergini ed assunsero in questo luogo la direzione di centocinque monache. Questo luogo, situato sopra un’inaccessibile e scoscesa rupe e scolpito dalla natura ai piedi delle alte pareti di un arco roccioso, non offriva da quel lato nessuna uscita; verso est, invece, subito dopo una stretta gola si sbucava improvvisamente sulla terra e sul piano. In quel luogo, per così dire nella gola stessa, i beatissimi Padri costruirono una basilica, che non solo ha ricevuto i resti mortali delle vergini, ma ha avuto anche l'onore di contenere la tomba dello stesso eroe di Cristo, Romano.

26. Così grande era allora il rigore delle osservanze in questo monastero che tutte le vergini che vi entravano per la rinuncia non erano mai più viste al di fuori, se non quando le si portava al cimitero durante il loro ultimo viaggio; e nel caso che una madre avesse un figlio nel vicino monastero a Laucone, oppure una sorella avesse lì suo fratello, nessuno dei due sapeva, per aver visto o per sentito dire, se l'altro era ancora vivo, a tal punto che ciascuno dei due supponeva l'altro già sepolto: (avveniva così) affinché i vincoli della professione (religiosa) non fossero spezzati, a poco a poco, con una specie di leggerezza, dalla dolcezza dei ricordi di famiglia. Ma ora devo tornare al beato Romano ed al monastero del Condat.

27. Dum haec admirabili conversatone geruntur, inimicus nominis christiani diabolus indigne ferens, multorum vitam copiosa cotidie abrenuntiatione succrescere, ausus est beatissimum Romanum sub colore consilii salutaris iaculo livoris antiqui competere, atque unum e senioribus, zeli ardore flammatum, talia compellens suadet effari: “Diu, inquit, est, sancte abba, ex quo pro salute atque administratione tua quaedam salubriora caritati tuae pertracto suggerere, et quia adtulit oportunitas votiva secretum, quaeso, ut pandere me tibi conclusa dudum animo salutaria verba permitta”.

28. Cumque ille utpote seniori non tam vita quidem aut moribus, sed sola qua in cassum vacua efferebatur  aetate  licenziam dandi sibi consilii prestitisset : “Doleo, ait, pater mi, quod frustra cotidie enormitate convertentium delectaris et ita seniores ac iuvenes, probos pariter inprobosque coenobiali catervatim professione concludis, et non electos potius ac probatos solerter segregans ac secernens, omnes de reliquo, tamquam vere degeneres et indignos, ex hoc nostro ovili aeliminas ac propellis. Ecce! si bene cubilia so nostra aut orationis vel exenodochii membrum sollicita inquisitione respicias, indiscreta, ut suggessi, multitudine monachorum, poene iam locus nulli superest ingressuro.

29. Tum pater sanctus, suggerente ilio, qui in euangeliis repromisit: Ego dabo vobis os et sapientiam, cui non poterunt resistere adversarii vestri, ita contra spiritum persecutoris antiqui apostolici gladii arma corripuit, ut caput anguiferi hostis salutaris verbi acie festina obtruncatione praecideret. Dic, ait, nostrae humilitatis amator, cui procul dubio, si vere consilium pietatis inest, conmissa est etiam discretio salutaris: potesne hos omnes, quos in congregatone nostra circumspicis, tali sequestratione secernere vel dividere, ut omnino probatissimi ac desides, perituri pariter et perfecti, examinatione tua viritim ante exitum valeant sequestrari, vel iuxta illud examen, quo occulta hominum sive praeterita vel futura solus Creator introspicit, sine damno ac periculo tuae salutis eligere vel damnare? 30. En ipsa infatigabilis ac pia circa humanam fragilitatem maiestas nullum omnino ante exitum praescientiae virtute, salva beati Enoch sive Aeliae adsumptione, in  partis dextere felicitate sustollit aut pro reatu ad praesens baratro gehenne saeptoque voraginoso concludit; et tu diabolico errore caecatus, iam iamque iuste procul dubio humilitate conscientiae meliores secernere vel damnare audes? Nonne legis a Domino Saul vel Salomonem in regno Israheliticae gentis, antequam peccato proprio laberentur, electos, ut de reliquis taceam; Iudam quoque ac Nicolaum inter ceteros in fastigia sacre administrationis adscitos, unum hereseos, ast alterum suspendii laqueo deperisse; 31. Ananiam namque et Saffiram in illa primitiva ac purissima apostolorum segete zizaniae suffocatione degeneres? Non meministi ac retines inaudita antea, post electionis fastigia, divina severitate multatos? Sic e contrario non miraris, veneraris ac suspicis ex persecutore Saulo repente prae dicatorem Paulum, ex Mattheo publicano subito Christi discipulum, ex prodigo filio subolem liberalem, ex Zacheo fraudulento ac divite patriarchae nunc filium; appensum quoque pro scelere danmatumque latronem repente cum Domino paradisi amoenitate ditari? Quantos praeterea, si revolvam, ex alto in ultimis corruisse et ex minima atque ima nonnullos invenio sublimia conscendisse? Quantos denique monachos deflemus in stupris? Quantas vero meretrices ac scorta etiam ad martyrium legimus inspiratione subita prosiluisse?

27. Mentre si realizzavano queste opere, grazie all’ammirabile vita dei monaci, il diavolo, il nemico del nome cristiano, sdegnato nel vedere che le tante rinunce al mondo facessero emergere quotidianamente tante vocazioni, osò dirigere sul beato Romano il dardo della sua antica invidia, col pretesto di dargli un consiglio salutare. Facendo forza su uno degli anziani, che bruciava col fuoco della gelosia, lo convince a tenere questo discorso a Romano: « Da tempo – disse - santo Abate, io medito di suggerire alla tua carità alcune cose vantaggiose per la tua salvezza e per il tuo modo di governare; e poiché la desiderata opportunità ci offre un incontro privato, ti prego di lasciarmi aprire a te con utili discorsi che, da molto tempo, rinchiudo nel mio cuore. »

28. Dato che era un vecchio – non tanto  per il suo modo di vivere o per i suoi (buoni) costumi, quanto semplicemente per la sua età avanzata, che gli ispirava vane pretese – (l'abate) gli diede il permesso di dargli dei consigli ed allora disse: «Mi dispiace, caro Padre, di vedere che gioisci ogni giorno, senza ragione, dell'enorme numero di conversioni, e che tu ammetti in massa alla vita monastica indifferentemente giovani e vecchi, persone disoneste e oneste, invece di scegliere e separare con abilità monaci scelti e provati, e di eliminare ed espellere giustamente dal nostro ovile, come esseri  degenerati e indegni, tutto gli altri. Guarda! Se esamini bene, con un vigile controllo, le nostre celle o la zona di preghiera e di accoglienza, il flusso indistinto di monaci, come ti ho sottolineato, non lascia quasi spazio per un nuovo arrivato».

29. Allora, ispirato da Colui che nel Vangelo ha promesso : «Io vi darò parola e sapienza, cosicché tutti i vostri avversari non potranno resistere» (Lc 21,15), il santo Padre si armò così in fretta della spada dell'Apostolo, contro lo spirito dell'antico persecutore (Ef 6,17), che la testa del nemico dall’aspetto di serpente (Gn 3), cadde rapidamente tagliata con le vigorose parole. (Romano) replicò: «Dimmi, o tu che ammiri la nostra umiltà, e al quale, senza dubbio, se tu sei veramente un pio consigliere, è stato concesso un sano discernimento: sei tu capace di scegliere e dividere, tra tutti questi fratelli che vedi nella nostra comunità, per formare i due gruppi di cui parli, come se, esaminandoli uno dopo l'altro, tu potessi perfettamente separare, prima della loro morte, i santi comprovati dai negligenti e quelli che si perderanno da coloro che sono perfetti? Puoi tu con questa valutazione – alla pari del Creatore che, solo lui, vede nei cuori i segreti passati e futuri degli uomini -  eleggere e dannare senza danno e rischio per la tua propria salvezza? 30. Nella sua pia ed instancabile maestà verso la debolezza umana, (Dio) in nessun caso usa la virtù della prescienza per elevare qualcuno, prima della fine, alla felicità della sua destra - eccetto l'assunzione dei beati Enoch (Gn 5,22-24; Eb 11,5) ed Elia (2 Re 2,11) - o per rinchiuderlo fin da ora a causa dei suoi peccati nella profondità della geenna e nella prigione degli abissi; e tu, accecato da un errore diabolico, fin da ora hai il coraggio di eleggere o condannare uomini senza dubbio migliori di te per l’umile sentimento di ciò che valgono? Non hai letto che Saul e Salomone, per non parlare degli altri, erano stati scelti dal Signore per essere re d'Israele prima di affondare nei propri peccati? (1 Sam 13,11-14; 15,9-30; 1 Re 11,1-11) Anche Giuda e Nicola (At 6,5-6), chiamati tra tutti gli altri alle più alte cariche del sacro ministero si sono persi, l’uno nell’eresia e l’altro al cappio di una corda? 31. Non ti ricordi di Anania e Safira? (At 5,1-11) In quella primitiva e purissima messe seminata dagli apostoli essi degenerarono soffocati dalle erbacce e, (cadendo) dai fastigi della loro elezione, sono stati colpiti dalla divina severità con un punizione senza precedenti. E viceversa, non è per te motivo di meraviglia, venerazione ed ammirazione che Saulo il persecutore sia diventato improvvisamente Paolo il predicatore; che Matteo il pubblicano sia diventato improvvisamente il discepolo di Cristo; che il figliol prodigo sia diventato un ragazzo generoso; che Zaccheo, arricchito con frode, ora è "il figlio del Patriarca" (Lc 19,2; 19,8-9); che un ladro, condannato e crocifisso per il suo crimine, sia all'istante gratificato dalle dolcezze del Paradiso insieme al Signore? Quanti uomini da citare, se io proseguissi (in questo esame), che sono caduti da un luogo elevato fino in fondo all'abisso, e parecchi che sono saliti ad altezze sublimi dal luogo più umile e più basso? Infine, quanti monaci piangiamo caduti in dissolutezza? Di contro, quante cortigiane e quanti seviziatori sono andati verso il martirio colpiti da un'improvvisa ispirazione, stando a quanto leggiamo.

32. Et, ut praeterita sileam, aliquos in hoc coenobio nostro non vidisti ardenter arripere, quod lenta postmodum ac tepida consummatione calcarunt? Aut quoties quidam e cenobio diverso instinctu egressi sunt? Quoties namque ex ipsis sunt aliqui ex saeculo bis tertiove reversi et tamen, recuperata virtute, derelictam dudum professionem ad palmam victoriae perduxere? Nonnulli enim inreprehensibiliter non ad vitia, sed ad loca pristina revertentes, tanta dilectione ac studio instituta hec nostra servarunt, ut amore atque electione fidelium monasteriis ecclesiisque Christi sacerdotes dignissime praesiderent. 33. Et, ut unum adhuc tibi, si non denegas, notissimo noveris exemplo, quasi non pridie in hoc monasterio nostro Maxentium conspexisti, qui post inauditam in Galliis nuditatem atque abstinentiam, post vigiliarum quoque iugitatem et indefessam lectionis instantiam, quomodo elationis malo deceptus, ab spurcissimo fuerit correptus demone ac multo his amentior seviorque extiterit, quos pridie pollens meritorum successu curaverat, atque ab ipsis, quos dudum Domini virtute sanaverat, loris vinctus ac funibus, funesto fuerit spiritu unctione sancti olei liberatus?

34. Agnosce ergo, te hac elatione invisibiliter, diabolo instigante, pulsari nec ab ipsius distare consortio, cuius utique, ut livore simili accenderis et zelo, ita exequaris et meritis. His frater ille auditis poene corruit consternatus, sed mox oratione beati viri in tantum, relicta praesumptione, compunctior atque emendatior est effectus, ut solent capti mente arrepticii per Christi famulos expulsione demonum puriores  defecatioresque restitui.

35. Interea, quia per famulum Christi enervatum est consilium hostis antiqui, vertit se ad molliora consueta calliditas, et de prosperis producens adversa, non solum contra regulam, sed in ipsum pene patrem fecit insurgere fratres. Primitus namque materia huiusce modi exstitit ubertas fecunditasque fructuum; dehinc habundantia ipsa refertos cotidiana fecit remissione turgescere; post haec autem etiam scientiae quadam effecit coturnositate  superbos. Retexam ergo rem ipsam mira elegantia per germanum suum Lupicinum et inaudita contrarietate cassatam.

32. E, per tacere del passato, non hai visto in questa nostra comunità alcuni monaci applicarsi con entusiasmo (ad una regola di vita) che in seguito calpestarono sotto i piedi in una lenta e tiepida conclusione? E ancora, quante volte (dei fratelli) si allontanarono dalla comunità spinti da un impulso contrario? E tra questi ultimi, quante volte abbiamo visto alcuni di loro lasciare di nuovo il secolo, tornare a noi persino per tre volte e tuttavia, ritrovato il coraggio, perseverare fino alla palma della vittoria nella professione abbandonata per lungo tempo? Alcuni, inoltre, in modo irreprensibile tornarono non ai loro vizi, ma al loro paese d' origine e là osservarono la nostra regola con tanto amore e zelo che diressero molto degnamente monasteri e chiese di Cristo, (dopo essere stati) elevati al sacerdozio dall’affetto e dalla scelta dei fedeli. 33. Ed io ti darò ancora un esempio, se tu non rifiuti la mia offerta, che è accaduto molto di recente. Si direbbe che tu non hai visto quello che è successo ieri a Massenzio nel nostro monastero: dopo (essersi imposto) spogliazioni ed indicibili privazioni in Gallia, dopo continue veglie ed assiduità nella lettura divenne preda del demonio più immondo, ingannato dal vizio dell’orgoglio. E la sua follia e la sua rabbia superarono di gran lunga quelle delle persone di cui un tempo si era preso cura, quando era forte del frutto dei suoi meriti; legato da cinture e corde da parte delle stesse persone che aveva per lungo tempo guarito grazie alla virtù del Signore, egli è stato finalmente liberato dallo spirito funesto con un’unzione con l'olio santo. 34. Riconoscilo dunque: è lo stesso orgoglio, ispirato dal diavolo, che nascostamente ti spinge e il tuo caso non è molto diverso da quello di Massenzio: tu sei simile a lui per la malvagia invidia e la gelosia che ti istigano e meriteresti un castigo pari al suo».

Questo fratello, costernato da ciò che aveva udito, quasi crollò ; ma ben presto, grazie alla preghiera del beato, abbandonata la sua presunzione, mostrò tanta compunzione e si pentì: in questo modo gli indemoniati, in preda al delirio, si ritrovano con una mente più pura e più chiara, una volta che i demoni sono cacciati dai servi di Cristo.

35. Tuttavia, poiché i suoi piani furono sventati dal servo di Cristo, l'antico nemico orientò la sua solita astuzia verso metodi più facili: producendo avversità dalla prosperità, incoraggiò i fratelli ad aizzarsi non solo contro la regola, ma quasi contro il Padre stesso. Il ​​punto di partenza per questa nuova tattica furono i ricchi ed estesi raccolti; poi, siccome erano pieni di abbondanza, li portò a gonfiarsi in vanità con un rilassamento quotidiano; in seguito, (sollevandoli) per così dire sulle ali delle loro conoscenze, li fece diventare pieni di superbia ed arroganza. Vi racconterò di questa situazione che il fratello di Romano, Lupicino, risolse con una ammirevole eleganza  utilizzando un’inedita terapia.

36. Quodam namque tempore cum habundantia, ut diximus, frugum monasterio ipsi, utpote adhuc in cultu ruris novo, ultra solitum adrisisset, et quidam fratres fertili fecunditate fidentes, dispecto contemptoque abbate, non quod regulae vel canoni subpeteret, sed quod habundantia terrae tulerat, studerent ventri vel gutturi cultius infarcire, atque ex hoc a beatissimo Romano, ut erat benignissimus, crebrius increpati, non solum proterviores, verum etiam ex nimia dissolutone lasciviores exsisterent, lenis quippe blandusque ipse baculus necessario virgam  fraternae severitatis expetiit.

37. Adito namque germano suo Lupicino, ganeones ipsos etiam in suam iam iamque personulam insurgere condeclarat; siquidem voluptati luxuique dediti famulari regulariter detractabant. Iubet ergo abba Lupicinus secretius redire germanum seseque post sextam admodum diem, quasi ex inproviso, cellulae ipsi adfore denuntiat. Cumque adveniens vir altioris ingenii causam totius insolentiae gutturis nosset insultatione turgescere, silet interim biduo, donec tertio die, quasi escarum fastidio copiosius post adventum refertus, quo melius cybum reciperet, ordeaciis interim ut pascatur exorat ac, fratribus ipsis una vescentibus, sic Romanum abbatem vultu laetus expostulat:

38. Ita vivamus, domine frater, ut nobis crastina hordeaceas incretasque solummodo parare iubeas in merendula pultes, quasque etiam, quia sic libentissime vescor, absque sale vel oleo, obsecro, iubeat vestra pietas ministrari. Cumque reniti aut musitare nullus auderet, apponitur crastina abstemiis et ganeonibus in communi mutatus pristinus adparatus. Quod cum Lupicinus germanusque ipsius absque ventris, ut dicitur, speculo praesumpsissent, liguritores illi discedunt omnimodis incenati; quosque abba Lupicinus latenter inridens:

39.  Si quid ait, delectationi meae annuis, o piissime frater, obsecro, donec Lauconnum a cellula tua revertor, his nos cotidie ordines diliciis saciari. Fateor karitati tuae, paene exorans postulare delibero, ut tu hinc Lauconnum victurus eas, ast hic ego iugiter talibus cum dominis fratribus deliciis vescar. Transacta igitur tertia probationis pulticula, cuncta ventositas cum suis auctoribus, nocte imminente, diffugit, neque ex his resedit ullus in monasterio, nisi is quem non vitiaverat esculentae voracitatis ingluvies.

40. Mane autem cum vidisset beatissimus Lupicinus evanuisse e monasterio turgidos fumos: Veni, ait, nunc, Romane frater, et redeant iube regulares, ut moris est, adparatus; kuiusmodi enim, ut video, decreverant non servire Christo domino, sed suo ventri. Igitur fugatis ventatisque paleis, serva nunc triticum, et gragulis corvisque evolantibus, iam pasce pacatus mitissimas Christi columbas.

36. Ci fu un anno in cui questo monastero, come abbiamo detto, fu favorito da un insolita abbondanza dei raccolti, dato che era ancora nella novità delle sue (modeste) culture; confidando in questa fertilità e fecondità, alcuni fratelli, giudicando e disprezzando il loro Abate, si preoccuparono in modo voluttuoso di mettere nel loro ventre e nella loro gola, non ciò che sarebbe stato sufficiente in base alla regola e alla misura stabilita, ma ciò che permetteva la sovrabbondanza. Siccome il beato Romano, sempre molto benevole, li aveva biasimati più volte e loro si erano mostrati non solo più audaci, ma anche più impertinenti a causa del loro eccessivo lassismo, fu necessario che questo indulgente Abate, la cui bacchetta era blanda, chiedesse la severa verga di suo fratello.

37. Essendo quindi andato a trovare suo fratello Lupicino, gli racconta che questi depravati arrivano ormai ad alzarsi contro la sua umile persona: infatti, consegnati al piacere ed alla sregolatezza, si rifiutavano di essere sottomessi alla regola. Allora l'abate Lupicino ordina a suo fratello di rientrare in segreto e gli fa sapere che arriverà al suo monastero, come d’improvviso, esattamente sei giorni dopo. Quando  quest’uomo di straordinaria intelligenza arrivò lì, riconobbe che tutta questa insolenza era alimentata dalle incitazioni della golosità e tuttavia non disse nulla per due giorni; ma il terzo, prendendo a pretesto la sazietà e la repulsione verso i piatti serviti fin dal suo arrivo, chiese di prendere nel frattempo delle erbe amare per  meglio gustare il cibo. E siccome i fratelli in questione cenano insieme a lui, rivolge allegramente questa richiesta all'abate Romano :

38. «Come nutrimento, signore mio fratello, io ti chiedo che domani tu ordini di prepararci come leggero spuntino una semplice zuppa d'orzo non setacciato; e perché mi piace molto mangiare così, io ti scongiuro, che la tua bontà ordini di servirla senza sale né olio».

Poiché nessuno osava dire di no o mormorare, il giorno seguente venne servita la vecchia pietanza modificata, sia agli asceti che agli ingordi. Siccome Lupicino e suo fratello avevano preso questa decisione senza chiedere, come si dice, allo stomaco la sua opinione, i nostri ghiottoni lasciarono il tavolo completamente a digiuno. Allora l’Abate Lupicino, deridendoli senza farsi accorgere, disse:

39. «Se tu vuoi darmi qualche soddisfazione, carissimo fratello, ti scongiuro di farci saziare ogni giorno con simili golosità, fino a quando dal tuo monastero tornerò a Laucone. Ma io  confesso alla tua Carità che desidero chiederti, quasi supplicandoti, di lasciare questi luoghi per andare a vivere a Laucone, mentre io continuerò a stare qui per godere, coi signori fratelli, di queste delizie». Quando fu servita per la terza volta la misera zuppa della prova, tutta la superbia, con i suoi promotori, svanì col favore della notte: e neppure uno di questi uomini rimase nel monastero, ad eccezione di quelli che la golosità  e la voracità per il cibo non avevano ancora corrotti.

40. In mattinata il beato Lupicino, dopo aver constatato che questa ventata di fumo si era dispersa dal monastero, disse: «Ora vieni, fratello mio Romano, e ordina di ripristinare la normale dieta secondo gli usi poiché, come vedo, le persone di quel genere avevano deciso non di servire Cristo, ma il loro ventre (Rm 16,18). Pertanto, dato che la paglia è stata dispersa al vento, ora mantieni il buon grano e nutri ormai in pace le mitissime colombe di Cristo, essendo  volate via cornacchie e corvi».

41. De mirabilibus vero signorum, quae gratia divina vallatus in expulsionem inmundorum spirituum gessisse memoratur, replicarem utcumque nunc aliqua, nisi multo illa eminentiora coniciantur quae, latendi causa, teste tantum Domino studuit operari. Unde quia extingui nequit accensa semper gratia meritorum, dona hec sancti Spiritus circa sepulchrum ipsius peculiarius curiosus religiosusque lector inquirat, ubi pro fide vel meritis expetentum plus videt quisque quod credat, quam legit fortasse quod dubitet.

42. Memini tamen, beatissimum domnumque meum Eugendum referre solitum quod, inter eos quos illic in  pueritia viderat diverso more, una tamen potentiae virtute torqueri, ita supra urnam beati Romani quendam ex infelicibus in faciem vidisset extendi, ut solent criminosi hac scelerati tendiculis iudicum sententia verberari, atque inibi, duobus cubitis fere semiora suspensus, obsidentis scelera vel crimina clamans atque eiulans publicabat.

43. Tantum namque, ut diximus, beatissimus pater in his mirabilibus studuit latere, quae gessit, ut nec illud ad nos procul dubio pervenisset, quod in Pontianensium parrochia, dum iter ageret, quandam paraliticam, veternosa debilitate torpentem sanitati restituerit iuvenali, nisi hoc, comitante sancto fratre Palladio, minime potuisset occulere.

44. Et quia sanctissimi viri Palladii fecimus mentionem, cuius beatissimus Romanus tam in cenobio quam in itinere, tamquam vere karitatis comite, fido solatio potiebatur, retexam etiam illud, cui idem frater interfuit et factum vulgatumque urbi ac populis celare non potuit. Basilicam sanctorum, immo, ut ita dixerim, castra martyrum in Acaunensium locum, sicut passionis ipsorum relatio digesta testatur, quae sex milia et sescentos viros ne dicam ambire corpore in fabricis, sed nec ipso, ut reor, campo illic potuit consepire, fidei ardore succensus deliberavit expetere.

45. Cumque digressus Genuam, nulli omnino esset pauper incessus — et certe minime signari vel agnosci cupiens — publicatus, accidit, ut, inminente vespera, speluncam, qua propter aggerem leprosi duo, id est pater cum filio, versabantur, intraret. Igitur cum infelices ipsi, intrante misericordia, iam felices, ligna usibus convecturi, eminus aliquantulum absentarent, beatissimus Romanus, pulsata reserataque clusurula speluncam ingressus est. 46. Cumque orationem religiosa functione complesset, ecce laboriosi ipsi ligna deferentes adveniunt, eiectisque in vestibulo lignorum surculis, novos atque inopinatos liospites non sine hesitatione respiciunt. At vero sanctus Romanus, ut erat singulari benignitate conspicuus, consalutatis blandissime complexisque Martini in morem, utrumque sanctissima fide et karitate deosculat. Et oratione cum reliqua sollemnitate percepta, vescuntur simul, una manent pariterque consurgunt, ac delucescente crepusculo, agens Deo hospitibusque gratias, caeptum iter adgreditur.

41. Per quanto riguarda gli ammirevoli miracoli attribuiti a Romano e che egli fece, fortificato dalla grazia divina, per scacciare gli spiriti maligni, ne racconterò alcuni meglio che posso. Ma probabilmente furono molto più notevoli quelli che compì con il solo Dio come testimone, per rimanere nascosto. Inoltre, poiché le grazie concesse in base al merito e sempre rinnovate sono un fuoco inestinguibile, il lettore attento e pio andrà a cercare questi doni dello Spirito Santo in modo particolare intorno alla sua tomba; è (proprio) lì che ogni persona, seguendo la sua fede e i suoi meriti, troverà più motivi per credere, piuttosto che in un racconto che forse gli offre più motivi di dubbio.

42. Infatti io mi ricordo che il mio beato signore Eugendo aveva l’abitudine di riportare questo fatto: tra quelli che nella sua infanzia aveva visto lì, tormentati in vari modi, ma sempre dalla stessa Potenza, aveva visto uno di questi sfortunati disteso a faccia in giù, sulla tomba del beato Romano, nella consueta postura dei criminali e scellerati che, con le membra divaricate e allungate da corde, per decisione dei giudici sono presi a frustate; e poi nello stesso luogo, stando sospeso ad un'altezza di due cubiti per circa mezz'ora, l'uomo rendeva pubbliche con grida e lamenti le malvagità e i crimini del demonio che lo possedeva.

43. Ma, come abbiamo detto, il beato Padre si impegnò così tanto a rimanere nascosto nel fare miracoli che sicuramente noi non conosceremmo neanche quello che fece nella parrocchia di Poncin  dove, durante un viaggio, restituì la salute della giovinezza a un paralitico irrigidito dalla letargia, se non fosse stato assolutamente impossibile tenere nascosta questa guarigione dal momento che lo accompagnava il santo fratello Palladio.

44. E poiché ho ​​accennato a Palladio, un uomo molto santo, leale sostegno del beato Romano sia nel monastero che in viaggio e suo vero compagno nella carità, io racconterò anche il miracolo a cui ha assistito lo stesso fratello e che Romano non ha potuto nascondere perché la notizia si diffuse nella popolazione di tutta la città. Infiammato con l’ardore della fede, (Romano) decise di recarsi ad Agauno presso la basilica dei santi, dovrei dire piuttosto all’accampamento dei martiri, secondo la testimonianza fornita dalla storia della loro passione, una passione che, lungi dal riuscire a contenere 6.600 uomini in un edificio, non ha nemmeno potuto rinchiuderli tutti in questa pianura, come suppongo.

45. Siccome partì per Ginevra e nessuno era stato informato dell'avvicinarsi di questo povero - e certamente lui stesso non aveva alcun desiderio di essere segnalato o riconosciuto – gli accadde verso sera di entrare in una grotta lungo la strada in cui vivevano due lebbrosi, un padre e suo figlio. Dato che gli infelici, ora felici perché la misericordia era entrata da loro, erano usciti e si erano un po’ allontanati per raccogliere legna per il loro fabbisogno, il beato Romano, dopo aver battuto all'umile porta, l’apre ed entra nella grotta. 46. Non appena (Romano e Palladio) finirono di pregare secondo i doveri del proprio stato, ecco che arrivarono i sofferenti portando la loro legna; gettano il loro fascio sulla soglia e, non senza esitazione, scoprono gli ospiti sconosciuti ed inattesi. Ma san Romano, con quella speciale gentilezza che abbiamo ammirato in lui, li saluta molto cordialmente, li abbraccia come avrebbe fatto Martino e, con santissima fede e carità, li bacia tutti e due. Dopo la preghiera e gli altri rituali mangiano tutti insieme, poi tutti dormono ed insieme si alzano all'alba; rendendo grazie a Dio ed ai suoi ospiti, Romano si rimette in marcia (con Palladio).

47. Et, o mira fides, mox ut ipse egressus est, apparuit in operatione similitudo, cuius iam praecesserat in imitatione constantia. Leprosi namque illi per confabulationem recordationemque magnorum hospitum mutua semet consideratione respicientes, elevata cum gaudio voce, de salute communi gloriantur ulterutrum, et concite ad civitatem currentes, quia causa elymosinae multis non habebantur  incogniti, sanitatis preconia virtutisque gaudia pontifici et clero, popularibus maximisque aperta ac propria testificatione declarant. 48. Tum vero mirum in modum catervatim irruentes ad singulos, auctorem facti, rimantibus oculis, sicubi adesset, diligenter inquirunt. Cumque eum dubia adhuc luce innotuisset properasse festinum, electos de eclesia viros in sancta exploratione perfectos iubet excurrere et custodire Bresti montis saxosas angustias, ne fortassis in reditu arto conclusoque aggere exclusus, nequiret a Genavensibus invadi caelestis regni pervasor.

49. Igitur cum repertum percontatione cautissima, quasi per oportunitatem comitaturi, karitatis vinculis nexuissent, praecurrens repente unus nuntiat urbi; ceteri vero ita eum sermocinatione sancta conligant, ut suspicione careret, donec obvio pontifici et populis ultra moenia deveniret in manibus. Ipsi vero qui fuerant a lepra, ut diximus, emundati, crebro cum lacrimis adeuntes, prostrati vestigiis advolvuntur. In quorum quoque gaudiis civitas universa conlacrimans, tersit procul dubio et ipsa per fidem interius peccata, morbi contagione concreta, sicut et illi quoque propulerant dirae calamitatis exuvias. 50. Ducitur ergo, immo rapitur Christi servus primitus a sancto pontifice; dehinc a clero omni et civibus, a popularibus quoque utriusque sexus, inormitate permixta, pro salutis remediis magna ambitione constringitur. Cunctos tamen re vera, ut Christi famulus, convenientissime benedixit, hortatus est primitus in religione gradientes; monuit tardantes, propter incertum vitae ne sero vellent in melius mutare sententiam. In merore vero positos paterna benignitate consolatus est, infirmos iuxta fidem pristinae restituit sanitati; se quoque ad coenobium celeritate omni reddidit iuxta morem, ne saeculi male blandientis inlecebris, humana delinitus confabulatione, auditu forsitan pollueretur aut visu.

51. Nec enim beatissimus Romanus solus in his virtutibus fulgebat in monasterio. Forma namque perfectionis et karitatis tales erant in mirabilibus cuncti, qualem se omnibus praebebat exemplum. Nam crebro illic a multis et serpentium pellebantur venena, et daemonum eliminabantur catervae. Ob quod etiam tantum illic gregi dominico hostis insidiabatur antiquus et ita effrenis circa caulas gregis dominici livoris stimulo rabidus grassabatur ut, relicta etiam temptationis serie, fantasmatum inimico monstruosoque corporali inpulsu niteretur exinde monachos effugare. Retexam ergo, qualiter illic cum uno ex fratribus congressus sit inimicus, ut illis temporibus reliquorum constantia scire cupientibus facilius innotescat.

47. Meraviglia della fede! Poco dopo la sua partenza fu chiara  la somiglianza del miracolo di Romano con quello di Martino, del quale non aveva fatto altro che imitare la forza d'animo. Infatti non appena i lebbrosi, mentre conversano e ricordano l'immagine dei loro nobili ospiti, si guardano e si esaminano a vicenda, mandano un grido di gioia e si congratulano l’un l’altro della loro comune guarigione. Corrono allora in fretta nella città dove molte persone li conoscevano per aver dato loro l'elemosina e lì, davanti al vescovo e al clero, davanti al popolo ed ai grandi, annunciano il glorioso atto della loro salute (ritrovata) e la gioia che il miracolo ho ottenuto, con la chiara testimonianza delle loro stesse persone. 48. Ci fu quindi un incredibile afflusso di folla attorno a ciascuno dei due e, gettando lo sguardo dappertutto, cercano attivamente l'autore del miracolo che deve essere in qualche luogo. Quando si scoprì che era partito in gran fretta nelle prime ore del giorno, il prefetto della città nominò degli uomini di chiesa, ai quali ordinò di scendere in campo per questa santa ricerca e di andare a controllare le pareti rocciose del monte Bret. Quindi, al suo rientro al monastero il “conquistatore” del regno celeste, costretto ad usare quel percorso stretto e circoscritto, poteva forse essere “conquistato” dai Ginevrini.

49. Pertanto lo trovarono tramite domande poste con la massima precauzione e poi, accompagnandolo quasi come fosse stato un incontro casuale, lo catturarono nella rete dell’amicizia e uno dei loro all'improvviso prende l'iniziativa e corre a portare la notizia in città; gli altri lo avvolgono così bene in una pia conversazione che lui non sospetta niente, fino a quando non cade nelle mani del vescovo e della folla venuti ad incontrarlo fuori le mura. Quanto ai lebbrosi che aveva guarito, come abbiamo detto, essi vanno ripetutamente da lui in lacrime, si gettano ai suoi piedi e lo riveriscono. Posta di fronte alla loro esultanza di gioia, tutta la città in pianto si è essa stessa purificata interiormente con la fede, respingendo i peccati accumulati da un contagio malsano, così come i lebbrosi avevano lasciato le spoglie di una terribile malattia. 50. Quindi il servo di Cristo viene accompagnato, o meglio trascinato via, dal santo vescovo, poi da tutto il clero e dai cittadini, così come dal popolo, uomini e donne, una folla enorme ed eterogenea che, per ottenere i rimedi della salvezza lo circonda e si stringe intorno a lui. Tuttavia, come servitore del Cristo, li benedì davvero tutti nel modo più idoneo ad ognuno di loro, incoraggiando coloro che erano all’inizio della pratica religiosa; avverte i ritardatari  di non aspettare troppo ad emendarsi a causa dell'incertezza della vita. Coloro che sono in difficoltà li consola con paterna bontà ed ai malati, secondo la loro fede, rende la salute di un tempo. Come al solito tornò in fretta alla comunità, temendo di essere lusingato da una conversazione umana e di farsi corrompere magari attraverso l'udito o la vista, viste le seduzioni dell’attraente secolo.

51. Ma il beato Romano in monastero non brillava solo per questi doni miracolosi. Grazie a questo modello di perfezione e di carità tutti i fratelli, nei prodigi che essi compivano, seguivano l'esempio che egli offriva a tutti. Infatti là si vedevano spesso molte persone liberate dal veleno dei serpenti e liberati da truppe di demoni. Anche per questo motivo l'antico nemico tendeva lì così tante trappole al gregge del Signore; sotto la spinta dell’invidia si aggirava intorno all’ovile del gregge del Signore con tanta rabbia sfrenata che, rinunciando anche alla serie di tentazioni, si sforzava di far fuggire i monaci (fuori dalla comunità) con la pressione fisica di fantasmi ostili e mostruosi. Dirò dunque di come il nemico in questo luogo ingaggiò la lotta con uno dei fratelli per mostrare più facilmente, a chi lo vuole sapere, cosa fu in quel tempo la fermezza di tutti gli altri.

52. Erat inibi, inter reliquos virtutum, ut diximus, viros, diaconus quidam, Sabinianus nomine, qui sanctitate mentis et corporis ministerii huius principem Stephanum et puritate sectatus est conministrum et publicavit virtute discipulum. Hic namque causa utilitatis strenue in vicino flumine sub ipso Condatescensi coenobio molinas piscinasque fraternis usibus gubernabat atque e convalli ipsa non solum diurnis verum etiam nocturnis conventiculis reptatu festino cunctos poene praeveniebat in sinaxi.

53. Hunc diabolus tanta noctibus momentisque singulis debachatione vexabat, ut nec exiguum saltim tempus eidem concederet ad quietem. Nam praeter crebras parietum inlisiones, ita tectillum ipsius lapidum reddebat fragore perfossum, ut vix valeret frater ille detrimenta nocturna diebus singulis resarcire. At cum forinsecam nequissimus perspiceret frustrari nequitiam, nocte quadam coram diacono tuguriolum ingressus, extracto ex igne torre, huc illucque festina alacritate discurrens, cellulam nitebatur incendere, quod procul dubio perpetrarat, nisi suspectus diaconus sanctus instinctu pietatis dominicae vigilasset.

54. Cumque eum invocatione Christi nominis propulisset, sequenti nocte mutata virili diabolus speciae sub duarum puellarum forma pudicissimo Dei servo insidiaturus advenit atque ad focum vigilanti, effractis foribus, conpellatione mollissima durus temptator intravit. Ad cum multimodis provocatus hinc inde cachinnis, signa monstrifera dedignaretur aspicere, excogitat, immo addit ostis nequissimus detestabiliora, quam gesserat. 55. Reductis namque nebulosi tecminis vestimentis, feminea pudenda, quocumque se pudicus vertisset aspectus, Christi famulo ingerebat in facie, ut, quatenus animos viri enervare non poterat, saltim aspectus visusque castissimos tali dedecore callidius incestaret. Cumque ille unum nosset sub specie gemina monstrum: Quidquid libet, inquid, gesseris, inimice, non me in Christi nomine propellere valebis ex loco, quia cor meum, vexillo dominice passioni armatum, nequaquam aut oblectatione corrumpere aut terrore poteris enervare. Quid te toties mihi in diversis ingeris formis? Nempe, stultissime, erubescis, cum me adiutum divinitus unum ac solum, numquam vides alterum, quam vidisti.

56. Tunc accensus furore diabolus, reducta fantasmata nequitiae puellaris, gravissima eum alapa, brachio exerto, percussit, adeo ut maxillam illius non solum ex ictu tumidam, verum etiam fetidam laceramque reddiderit atque contortam : et more solito labefactus, ad aerias sese contulit auras. Mane vero cum causas livoris et ulceris fraternitas percontaretur attonita, atque ille causas exposuisset insidiatoris adsidui, confestim maxillam olei sancti liquore perungens, repedavit ad cellulam, ac de reliquo eum non temptavit dispectus deicere frustra temptator.

52. C'era nel monastero, tra questi uomini “da miracoli” di cui abbiamo parlato, un certo diacono di nome Sabiniano. Grazie alla santità della sua anima e del suo corpo cercò di imitare in purezza il primo uomo incaricato di questo ministero (diaconale), Stefano (At 6-7), ed inoltre dimostrò con la sua virtù di essere suo discepolo. Rivestendo un ruolo utile gestiva attivamente mulini e chiuse situate nel vicino fiume sotto lo stesso monastero del Condat, per i bisogni della comunità. Dal fondo della valle si arrampicava in fretta alle riunioni conventuali, non solo durante il giorno, ma di notte, e anticipava quasi tutti i monaci alla sinassi.

53. Il diavolo lo tormentava ogni notte e in ogni momento con tanto furore da non concedergli neanche un po’ di riposo. Infatti, oltre ai ripetuti colpi contro le pareti, fracassava rumorosamente con le pietre il suo povero tetto a tal punto che ogni giorno il fratello riusciva a malapena a riparare i danni della notte. Ma siccome il Maligno constatava l'inutilità della sua malizia esercitata dal di fuori, dopo essere entrato di notte nella capanna in presenza del diacono prese un tizzone dal camino e poi cercò di appiccare il fuoco alla cella correndo in fretta e allegramente avanti e indietro: senza dubbio ci sarebbe riuscito se il santo diacono non avesse vegliato stando in guardia e stimolato dal suo amore per il Signore.

54. Poiché l’aveva cacciato invocando il nome di Cristo, la notte successiva il diavolo lascia il suo aspetto mascolino ed è sotto l'aspetto di due giovani ragazze che si presenta per insidiare il castissimo servo di Dio. Mentre veglia vicino al camino la porta viene forzata e con parole molto tenere il tenace tentatore entra (nella capanna). Il fratello era provocato da una parte e dall'altra della stanza con ogni sorta di risata, ma non si degnava di volgere lo sguardo a queste mostruose apparizioni: allora l'avversario pieno di cattiveria suscita - o meglio aggiunge - cose ancora più detestabili di quelle che aveva fatto. 55. Ripiegando il leggero tessuto dei suoi vestiti portò davanti al volto del servo di Cristo la nudità femminile, da qualunque parte volgesse il suo pudico sguardo: perché non riuscì a dominare la sua anima umana volle almeno contaminare i suoi sguardi ed i suoi casti occhi in modo più astuto. Ma lui, riconoscendo nella doppia visione un unico mostro, disse: «Qualunque cosa tu faccia, o nemico, grazie al nome di Cristo tu non sarai abbastanza forte da farmi abbandonare il posto perché il mio cuore, armato della bandiera della Passione del Signore, non si lascerà per niente corrompere dalle tue seduzioni, né abbattere dal terrore. Perché mi attacchi tante volte sotto diversi aspetti? Tu arrossisci, naturalmente, insensato che non sei altro, perché io con l'aiuto di Dio rimango una sola e medesima persona e tu non mi vedi mai diverso da come mi hai visto prima».

56. Poi il diavolo, acceso di furore, allontana la visione di queste fanciulle e stendendo improvvisamente il suo braccio colpisce il diacono con un colpo così violento che la mascella, non solo si gonfiò sotto il colpo, ma diventò fetida, lacerata e contorta: e come al solito si volatilizza e scompare in aria. La mattina, siccome la stupefatta comunità chiedeva al santo come si era procurato quei lividi e quelle lesioni, raccontò le azioni dell’instancabile ingannatore. Subito dopo aver unto la sua mascella con l'olio santo, tornò alla sua cella e oramai l’umiliato tentatore non tentò più in modo vano di farlo cadere.

57. Hinc enim Sabinianus sanctus cum die quadam, adhibito fraterno solatio, alveum torrentis ipsius, quo molinaris advehebatur aqua, geminato ordine defixis stilis eisdemque, ut mos est, inplexis viminibus, palearum quoque ac lapidum admixtione permixta, ad cursum rotalis machine vellet diligentius inaltare, dumque stramenta densius comprimunt intra sepes, subito eventilatus e paleis ingens  coluber, mox ut sese ostentavit, occuluit. Interea fratres illi viperea venena verentes, dum frustra latitantem in gelidissimis aquis inquirunt, absque ullo effectu operis spatia diurna consumunt.

58. Tunc diaconus sanctus ad fratres: ‘Quid’, inquit, ‘tamdiu suspensi atque suspecti follem insidiatoris prisci veremur?’ ‘Veni, ait uni ex fratribus, et manus meas ac pedes signo dominicae crucis armato’. Cumque id socius, praemissa oratione, complesset, intra alvei illius saepes levita ingressus: ‘Heia’, inquid, ‘insidiator ipse noster, noce nunc ac percute, si praevales, conculcantem’. Tunc adstantes fratres conloquebantur alterutrum: ‘Vere ex illis est levita hic noster, quibus Salvator in euangelio repromisit dicens: Ecce dedi vobis potestatem calcandi super serpentes et scorpiones et super omnem virtutem inimici, et nihil vos nocebit’.

59. Igitur minima licet de tam praecipuis ac maximis dixerimus, ad finem tamen libelli iam tendit oratio, ut legentis industria sub accentu desiderii quam sub prolixitatis torpore claudatur. Moneo ergo ac supplico, o praemiati fratres, ut fidem potius quam verba pensantes, sic vos nostra garrulitas non offendat, ut sanctorum patrum non est a Domino fastidita rusticitas. Illud tamen praemoneo, ut, quia eorundem regulam digesturum me pariter repromisi, tertio me hoc libello reservasse noscatis, quia rectius hoc in vita beatissimi Eugendi depromitur, a quo constituta ipsa, inspirante Domino, sunt comptius exornata. 60. Nunc vero, exacto hoc primo opusculo, ad sanctum patrem Lupicinum secundi opusculi tendit oratio. Cumque igitur heroam Christi, inminente transitu, longaevitate praelata, corporea urgueret infirmitas, germanam quoque suam, quam in cingulo illo vel Balma — Gallico, ut reor, sermone sic vocitant — monasterio praefecerant puellari, de transitu, revelante Domino, iam securus ad vale dicendum expetiit. Illic quoque vehementi inaequalitate pulsatus, vocatis ad se fratribus, pacem Christi, quam puro ac mansueto semper servavit affectu, cunctis osculo inpertito, in magna hereditate distribuit. 61. Ultimum quoque germanum suum Lupicinum, data oratione, deosculans, fraternitatem cunctam pastorali amore regendam commendavit adtentius, et purus a noxa, sicut liber a crimine, mortem letus aspiciens, exalavit. Cuius sublato corpusculo, illic in basilica supra collis verticem, ut narratione praecurrente digessimus, filioli ex utroque monasterio condiderunt. Qui veneraibilis locus meritorum ipsius testimonio, signorum quoque virtutumque fiorente successu, diebus momentisque singulis comptius pro filiorum gloria decoratur. Amen.

57. Un giorno successivo san Sabiniano, aiutato dai fratelli, si prodigava con grande cura ad alzare l’argine del canale che porta l’acqua del mulino per far muovere la ruota: si piantava una doppia fila di pali e, secondo l'usanza, si intrecciavano tra questi dei rami e si riempiva il vuoto con una miscela di paglia e pietre. Mentre i monaci stavano comprimendo con forza tra i graticci gli strati di materiali, ecco che improvvisamente scivola fuori dalla paglia un enorme serpente che scompare subito dopo essersi mostrato. Tuttavia i fratelli, temendo il veleno della vipera, cercano invano la bestia nascosta nelle gelide acque e, senza ottenere lo scopo, sprecano le ore della giornata dedicate al lavoro.

58. Allora il santo diacono, rivolgendosi ai fratelli disse: «Perché siamo così preoccupati e sospettosi nel timore dell’antico insidiatore? ». «Vieni, disse a uno dei fratelli, arma le mie mani e i miei piedi col segno della croce del Signore». Quando il suo compagno, dopo avere detto una preghiera, esegue l’ordine, il diacono entra allora nei graticci del canale e disse: «Vieni! o tu nostro insidiatore, ora facci del male e percuoti chi ti calpesta, se sei il più forte!» Stando lì vicini, i fratelli si dissero l'un l'altro: «Davvero il nostro diacono è uno di coloro ai quali il Salvatore ha promesso nel Vangelo: Ecco, io vi ho dato il potere di camminare sopra serpenti e scorpioni e sopra tutta la potenza del nemico: nulla potrà danneggiarvi (Lc 10,19)».

59. Ed ora, anche se abbiamo detto così poco su un argomento così eccezionale ed importante, è comunque il momento di portare a termine la narrazione di questo libro piccolo libro affinché lo zelante lettore arrivi alla conclusione con più desiderio (di sapere) piuttosto che nel torpore della prolissità. Quindi vi chiedo e vi esorto, fratelli che ho nominato nella mia prefazione, fidatevi della mia buona fede più che della mia prosa e che la mia loquacità non vi sconcerti, così come la semplicità dei santi Padri non è stata disprezzata dal Signore. Mi rimane dunque di avvertirvi di una cosa: siccome vi avevo anche promesso una presentazione metodica della Regola dei Padri, sappiate che la riservo per il mio terza libretto. Infatti, è più giusto che ve la dia con la vita del beato Eugendo perché è lui che ha perfezionato con particolare cura le istituzioni primitive, sotto l'ispirazione del Signore. 60. Ma ora, completato questo primo libretto, il racconto del secondo libretto sarà dedicato al Santo Padre Lupicino.

Così, quando Romano, l'eroe di Cristo, vicino alla sua fine al termine di una lunga vecchiaia, si sentì sopraffatto dalla debolezza fisica cercò sua sorella per dirle addio,  ormai certo della sua morte da una rivelazione dal Signore. Sorella che aveva messo a capo del monastero di vergini situato in quella conca o "Balma", che viene così chiamata con quel nome che penso gallico. Ma, colpito da un dolore violento,  convocò i fratelli con lui e distribuì come grande eredità la pace di Cristo che egli stesso aveva mantenuto per tutta la sua vita grazie alla purezza e alla dolcezza della sua anima, baciando ognuno di loro. 61. Terminò con suo fratello Lupicino, gli diede la sua benedizione, lo baciò e gli raccomandò vivamente l'intera comunità, affidandone la direzione alla sua carità pastorale. E spirò contemplando la morte con gioia, puro da ogni male così come libero   da ogni colpa. I suoi cari figli dei due monasteri portarono il suo povero corpo e lo seppellirono là nella basilica in cima alla collina - di cui abbiamo parlato nel precedente racconto. Questo luogo venerabile, testimonio dei meriti del santo, fiorisce con un susseguirsi di miracoli e prodigi e si adorna sempre più ogni giorno e ogni momento per la gloria dei figli (di Romano). Amen.


Ritorno alla pagina iniziale sui Padri del Giura


Ritorno alla pagina iniziale "Regole monastiche e conventuali"


| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |

| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |


26 febbraio 2015                a cura di Alberto "da Cormano"        Grazie dei suggerimenti       alberto@ora-et-labora.net