| 
 La regola “Libellus De Regularibus Obseruantiis” o "Largiente Domino" 
  | 
|
| 
 
CODEX REGULARUM MONASTICARUM ET CANONICARUM 
COLLECTUS OLIM A S. BENEDICTO ANIANENSI ABBATE 
Tomus secundus 
Juxta editionem Lucæ Holstenii, 
Augustæ Vindelicorum anno 1759 
 
Additamentum V 
Antiqua Regula monastica 
Observatio critica 
 
Antiqua hæc est Regula, cum ante septingentos annos scripta fuerit; 
prout testatur clarissimus Edmundus Martene (1654-1739), qui illam 
ineunte hoc sæculo eruit ex MS. Colbertino optimæ notæ, sed sine nomine 
Auctoris. Et forsan longe ante sæculum decimum composita erat, etiamsi 
S. Benedicto Anianensi ignota fuerit, utpote in suo Regularum Codice, 
per Lucam Holstenium edito pretermissa, ubi etiam desideratur Regula 
Joannis Biclarensis circa An. DLXXXIX. conscripta, circa quam omissionem 
conqueritur Mabillonius, cum et illa perfectionem vitæ Monasticæ 
contineat. Existimat quidem laudatus Martene, auctorem hujus Regula non 
multo post sanctos Isidorum et Fructuosum vixisse, quia illorum Regulas 
citat, ex quibus tamen, nullum determinatum tempus pro hujus Regulæ 
exordio assignari potest. Hoc unum asserere possumus, hanc Regulam 
sapere antiquitatem, sed scriptam fuisse, quando Monachatus ubique 
florebat, atque nonnulli Monachi a primæva institutione deflectere 
cæperunt. Hinc per tota quindecim capitula exhortatur et admonet Auctor, 
ut Monacbi præcepta sua observent, ad exemplar primorum vitæ Monasticæ 
Legislatorum, præsertim, Joannis Cassiani, S. Benedicti, Isidori et 
Fructuosi. 
  | 
 COLLEZIONE DELLE REGOLE MONASTICHE E CANONICHE RACCOLTE UN TEMPO DALL’ABATE S. 
BENEDETTO D’ANIANE 
Volume secondo 
Secondo l’edizione di Luca Holstenio, 
Augusta 1759 
 APPENDICE V ANTICA REGOLA MONASTICA Considerazione critica 
 
Questa è una antica Regola che fu 
scritta prima di settecento anni fa; come ha testimoniato il molto 
insigne Edmund Martène (1654-1739), che la estrasse all'inizio di questo 
secolo dal MS. Colbertino di ottima qualità, ma senza il nome 
dell'Autore. Forse fu composta molto prima del secolo decimo, anche se 
fu ignota a San Benedetto Anianense, nel suo Regularum Codex edito da 
Lucas Holstenius, dove anche manca la Regola di Giovanni di Biclaro 
(Iohannes Biclarensis, 540 - circa 621), vescovo di Girona, scritta 
circa nel 589. Su questa omissione investigò lo studioso Jean Mabillon 
(1632 – 1707), poiché quella antica Regola conteneva la perfezione della 
vita Monastica. Il celebre Martène stima che l’autore di questa Regola 
non sia vissuto molto dopo dei santi Isidoro e Fruttuoso, poiché cita le 
loro Regole, partendo dalle quali, tuttavia, non si può assegnare un 
determinato tempo all’origine di questa Regola. Possiamo affermare una 
cosa sola, che questa Regola contiene la saggezza dell’antichità, ma è 
stata scritta quando il Monachesimo fioriva ovunque e nessun Monaco 
aveva iniziato ad allontanarsi dalla primitiva istituzione. L'autore 
esorta ed ammonisce i Monaci in tutti i quindici capitoli ad osservare i 
suoi precetti, prendendo come modello le vite dei primi Legislatori 
Monastici, soprattutto di Giovanni Cassiano, San Benedetto, Isidoro e 
Fruttuoso.  | 
| 
 Antiqua Regula Monastica 
 auctore 
Anonymo 
 
CAPITULA 
 
I. QUALITER DIE DOMINICO AGENDUM SIT. 
II. QUALITER A SANCTO PASCA USQUE AD KALENDAS OCTOBRIS DIVINA OPERA PER DIEM 
AGANTUR. 
III. QUALITER A KALENDIS OCTOBRIS USQUE IN SANCTO PASCA DIVINA ET HUMANA 
OPERA NOCTURNIS ET DIURNIS ORIS AGANTUR. 
IV. DE IEIUNIO. 
V. DE COTIDIANA REFECTIONE. 
VI. DE MENSURA CIBORUM. 
VII. DE MENSURA POTUS. 
VIII. DE TACITURNITATE. 
IX. DE ORATIONE. 
X. DE LECTIONIS STUDIO. 
XI. DE OPERE MANUUM. 
XII. DE VILITATE INDUMENTORUM. 
XIII. DE HOSPITALITATE. 
XIV. DE HUMANA LAUDE. 
XV. DE PERSEVERANTIA BONI OPERIS. 
 
  | 
 
Antica Regola Monastica  
di autore Anonimo 
 CAPITOLI 
 
I. COSA DOBBIAMO FARE LA DOMENICA MATTINA. 
II. COME SI CELEBRANO GLI UFFICI DIVINI DALLA SANTA PASQUA FINO ALLE CALENDE DI 
OTTOBRE. 
III. COME SI CELEBRANO GLI UFFICI DIVINI E COME SI DEVE LAVORARE NELLE ORE 
NOTTURNE E DIURNE DALLE CALENDE DI OTTOBRE FINO ALLA SANTA PASQUA. 
IV. IL DIGIUNO. 
V. LA QUOTIDIANA REFEZIONE. 
VI. LA MISURA DEL CIBO. 
VII. LA MISURA DELLA BEVANDA. 
VIII. IL SILENZIO. 
IX. LA PREGHIERA. 
X. L’IMPEGNO NELLA LETTURA. 
XI. IL LAVORO MANUALE. 
XII. LA MEDIOCRITA’ DEGLI INDUMENTI. 
XIII. L’OSPITALITA’. 
XIV. LA GLORIA UMANA. 
XV. LA PERSEVERANZA NELLE BUONE OPERE. 
  | 
| 
 
 
CAPUT I. QUALITER, DIE DOMINICO AGENDUM SIT. 
 
« 
Dominicum diem, 
sicut ait 
Isidorus, 
Apostoli ideo religiosa sollemnitate sanxerunt,
quia in eodem Redemptor noster a mortuis
resurrexit; quique ideo Dominicus appellatur, ut in eo a terrenis operibus 
vel a mundi illecebris abstinentes, tantum divinis cultibus serviamus, 
dantes scilicet diei hunc honorem et reverentiam
propter spem resurrectionis nostræ, quam habemus in illa 
».
Legitur enim in Epistola 
Leonis Pape 
De sacramento diei
Dominicæ 
ita: «In 
hac die mundus sumpsit exordium; in hoc die per resurrectionem Christi et 
mors interitum et vita accepit præmium.
In hac Apostoli a Domino prædicandi omnibus gentibus Evangelii tubam sumun 
et imperandum
universo mundo Sacramentum regenerationis accipiunt.
In hac, sicut Beatus Iohannes Evangelista testatur,
congregatis in unum discipulis, cum clausis ianuis ad eos Dominus introiret, 
insufflavit
et dixit: 
« 
Accipite Spiritum Sanctum, quorum remiseritis peccata remittuntur eis et 
quorum detinueritis, detenta sunt 
».
In hac denique die promissus a Domino
Apostolis Spiritus Sanctus advenit 
». In hac etenim die, sicut Patres nostri verbo et exemplo nos docuerunt, 
nihil aliud est agendum, nisi orationi, lectioni et tantummodo prædicationi 
incumbere.  | 
 
CAPITOLO I. COSA DOBBIAMO FARE LA DOMENICA MATTINA. 
Come disse Isidoro: “Gli Apostoli resero sacra la domenica come festa 
religiosa perché in essa il nostro Redentore risorse dai morti, ed è chiamata 
domenica proprio affinché, astenendoci dalle attività terrene e dalle lusinghe 
del mondo, ci dedichiamo unicamente al culto divino, tributando a questo giorno 
onore e rispetto a causa della speranza, che abbiamo in esso, della nostra 
risurrezione" 
(Isidoro. 
Gli uffici ecclesiastici, 
L. I, cap. 24). 
Si legge infatti così nella lettera di Leone Papa riguardo al sacramento della 
Domenica: "Il mondo ebbe il suo inizio in questo giorno ed in esso, tramite 
la resurrezione del Signore, la morte incontrò la sua fine e la vita il suo 
principio. Fu in questo giorno che gli Apostoli ricevettero l'incarico di 
predicare il Vangelo a tutti i popoli e di donare al mondo intero il sacramento 
della rigenerazione (del battesimo) 
(Mt 27,40). In questo 
giorno, come attesta il beato Giovanni Evangelista, entrò il Signore a porte 
chiuse in mezzo all'assemblea dei discepoli e, soffiando su di essi, disse: 
"Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno 
perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati" (Gv 
20,22-23). E così questo giorno vide la discesa dello Spirito Santo promesso 
dal Signore agli Apostoli" (Leone Papa, Epistola 9). Inoltre in 
questo giorno, come dalla parola e dall'esempio dei nostri Padri ci viene 
insegnato, non bisogna fare nulla, se non dedicarsi solo alla preghiera, alla 
lettura e alla predicazione.  | 
| 
 
 
CAPUT II. QUALITER A SANCTO PASCHA USQUE AD CALENDAS OCTOBRIS DIVINA ET 
UMANA OPERA AGANTUR PER DIEM AGANTUR. 
 
A sancto Pascha usque ad Calendas Octobris post matutinum officium, mox 
Prima subsequatur, et usque ad Tertiam 
manibus operandum est simul cum divina meditatione. 
Post Tertiam autem missarum sollemnia celebranda sunt: qua expleta usque ad 
Sextam lectio divina studenda est. Post Sextam autem, — si quarta et sexta 
vel septima feria non fuerit, — reficiendum est. 
Post refectionem autem hore sextæ, sicut Beatus Benedictus ceterique Patres 
docent, aut requiescendum est, aut legendum usque ad Nonam. Post Nonam autem 
usque ad Vesperam operari et psallere oportet. Post vespertinum autem 
officium, quibus necesse est, edendi licentia a quibusdam sanctis Patribus 
concessa est. Post hæc, quantum hora permittit, lectioni vacanda est, et sic 
luce adhuc diei Completorium persolvendum. 
Peractum autem Completorium, sicut scriptum est in Regula Patrum, dicendum 
est: « 
Pone, domine, custodiam ori meo, et ostium circumstantiæ
labiis meis ». 
Et cum a somno surrexeris: «
Domine, labia mea aperies. Domine Jesu Christe, Fili Dei vivi altissimi, in 
nomine tuo levabo manus meas. Deus in adiutorium meum III. Verba mea, VIII. 
Pater noster, Credo in Deum. Dignare Domine die isto. Perfice gressus meos. 
Benedictus Dominus die quotidie. Dirigere et santificare, etc. Fiat 
misericorida tua». Psal. «Domine quid multiplicati. 
Miserere mei Deus. 
Venite, exultemus».  | 
 
 
CAPITOLO II. COME SI CELEBRANO GLI UFFICI DIVINI DALLA SANTA PASQUA FINO ALLE 
CALENDE DI OTTOBRE. 
Dalla santa Pasqua alle Calende di Ottobre dopo l’Ufficio Mattutino segue subito 
l’Ora Prima, e fino a Terza si lavora con le mani ed allo stesso tempo con la 
meditazione divina. Ma dopo Terza occorre celebrare la solennità della messa: 
terminata questa ci si impegna nella “lectio divina”. Ma dopo Sesta, — se 
non è mercoledì, venerdì o sabato – ci si ristora. Dopo il ristoro della sesta 
ora, come san Benedetto e gli altri Padri insegnano, o ci si riposa, o si legge 
fino all’Ora Nona. Dopo Nona e fino al Vespro occorre lavorare e salmeggiare. 
Dopo l’Ufficio Vespertino è consentito mangiare a coloro che ne hanno bisogno, 
secondo il volere dei santi Padri. Dopo di ciò, per quanto il tempo lo permette, 
ci si dedica alla lettura e si dice Compieta ancora con la luce del giorno. 
Finita Compieta, come è scritto nella Regola dei Padri, si dice:
"Poni, Signore, una guardia 
alla mia bocca, sorveglia la porta delle mie labbra" (Sal 140,3-4, Volg.). 
E quando ci si sveglia: "Signore, apri le mie labbra” (Sal 51(50),17). 
Signore Gesù Cristo, Figlio del Dio vivente l'altissimo, “nel tuo nome alzerò le 
mie mani” (Sal 63(62),5). “O Dio vieni in mio aiuto” Sal 70(69),2)
III. “Le mie parole”, VIII (Sal 5,2). “Padre nostro” 
(Mt 6,9-13), “Io credo in Dio” (Simbolo degli apostoli). “Degnati 
oggi, Signore”. (inno “Te Deum”) “Tieni saldi i miei passi” 
(Sal 17(16),5). Di giorno in giorno Benedetto il Signore (Sal 68(67),20). 
“(Degnati di) dirigere e santificare, ecc” (Breviario Romano). Venga la 
tua misericordia" (Sal 119(118),20, Volg.). Salmi. "
Signore, quanti sono i miei avversari!” (Sal 3,2). “Pietà di 
me, o Dio” (Sal 51(50),3). “Venite, cantiamo (al Signore)" (Sal 
95(94),1).  | 
| 
 
 
 
CAPU III. QUALITER A CALENDIS OCTOBRIS USQUE IN SANCTO PASCHA DIVINA ET 
UMANA OPERA NOCTURNIS ET DIURNIS HORIS AGANTUR. 
 
 Media autem nocte solemne Officium peragendum est, quia scriptum est: « Media nocte surgebam ad confitendum tibi super iudicia iustitie tue ». In hoc namque tempore vastator Angelus transiens primogenita Ægiptiorum percussit. Unde et nos vigilare oportet, ne periculo Ægiptiorum admisceamur. Unde et Dominus in Evangelio: « Beati sunt servi illi, quos cum venerit Dominus, invenerit vigilantes, et si vespertina hora venerit, et si media nocte, et si galli cantu, beati sunt ». Nam in Evangelio testatur, quia Iesus pernoctans erat in oratione Deo. Paulus et Silas in custodia publica circa medium noctis hymnum audientibus cunctis dixisse vinctis memorantur. Oportet his psallendum, orandumque frequentiam nos in sanctis habere officiis. Quo peracto, in divinis precibus tota deinceps nox ducenda est usque mane. Matutinorum sollemnitas incipiente luce celebranda est, quia matutina luce radiante Dominus et Salvator noster ab inferis resurrexit, et ideo diluculo proinde oratur, ut surrectio Christi celebretur. Longe autem antea David Propheta prænunciavit dicens: « In Matutinis meditabor in te, quia fuisti adiutor meus ». Et alibi: « Prævenerunt oculi mei ad te diluculo ». Et iterum: « Ad te de luce vigilo», dicitur. Peractum vero Matutinorum officium, usque ad horam diei secundam secretius soli Deo orationibus summo studio intentissime insistendum est. Officium autem horæ Primæ a sanctis Patribus legitur esse institutum, propter illud daviticum, ubi dicitur: « Mane adstabo tibi et videbo quia tu es Deus nolens iniquitatem ». 
 
 Et iterum: « Ad te orabo, Domine, mane exaudies vocem meam », et multa alia. Expletum autem prædictum officium, lectio sancta usque ad horam diei tertiam de manibus tuis non recedat. Officium autem horæ tertiæ ideo celebratur, quia eadem hora Spiritus Sanctus in linguis igneis super Apostolos in die sancto Pentecosten descendisse legitur, impleturus gratia quam Christus promisit. Expletum vero officium horæ tertiæ, usque ad horam diei sextam propriis manibus simul cum divinis canticis operare oportet. Officium autem horæ sextæ ideo celebratur, quia sexta hora Christus passus est. Expleto sextæ horæ officio, iterum ut supra, cum divina meditatone ad aliquod opus propriis manibus exercedum properare festina usque ad horam nonam: ita tamen, ut inter exercitationem operis mens et corpus ad orationis studium frequenter recurrat; quia, ut ait Augustinus, « Servum Dei manibus operantem et psallere nomini Domini oportet ». Supradicta autem frequens oratio intensissima et pura, non in multiloquio, sed in puritate cordis et compunctione lacrimarum esse debet. Officium nonæ horæ ideo a sanctis Patribus est institutum, quia eadem hora, secundum Evangelicam auctoritatem, Dominus Iesus emisit spiritum. Horam autem tertiam, sextam, nonamque, sicut in divinis legitur Scripturis, Daniel et tres pueri supplicationibus devoverunt. Atque tres istæ horæ Trinitatis nobis reverentiam demonstrant. Post nonam autem missarum solemnia celebranda sunt. 
 
 Post hæc, divina lectio in manibus cum compuntione cordis amplexanda est usque ad vespertinum officium. Vespertinum autem officium et vetere Testamento sollemnis est celebratio: quia eo tempore veterum sacrificia offerre, adolereque Altario aromata et thura consuetudo erat, sicut ait David: « Dirigatur oratio mea sicut incensum in conspectu tuo; elevatio manuum mearum sacrificium vespertinum ». In novo Testamento eo tempore Dominus et Salvator noster cœnantibus Apostolis Mysterium sui corporis et sanguinis initio tradidit, ut tempus ipsum Sacrificii vespertinum sæculi ostenderet. Proinde in honore ac memoria tantorum Sacramentorum his temporibus adesse nos decet Dei conspectibus, et personare in ejus cultibus, orationem nostram illi Sacrificium offerentes, atque in eius laudibus pariter exultantes. Expleto vespertino officio, dicto hymno cum gratiarum actione, cibum pro sustentatione corporis vespertinum et vilem percipere oportet, sicut ait inter cetera Beatus Hieronimus ad Paulinum Presbyterum: « Sit vilis tibi et vespertinus cibus, olera et legumina interdum et pisciculos pro summis ducas deliciis ». Sit autem mensa refectionis tuæ referta cibis animæ et corporis, id est, ut ex una parte codex apertus sit, ex altera panis: ut semper anima tua divino satietur verbo, dum corpus tuum humano reficitur alimento. Quia, sicut scriptum est: « Non in solo pane vivit homo, sed in omni verbo quod procedet ex ore dei ». Cum autem surrexeris a mensa, coram Altario Christi gratiarum resolve actiones. Post hæc iterum sancta in manibus lectio ascendat, usque ad terminum lucis diei. Dum aduc dies est, completorium celebrandum est. Completorium autem divina ex auctoritate institutum est, David Propheta dicente: « Si ascendero in lectum strati mei, si dedero sommum oculis meis et palpebris meis dormitationem, aut requiem temporibus meis, donec inveniam locum Domino, tabernaculum Deo Jacob », etc. Post completorium autem repausatio corporis concedenda est. 
 
 
 
 
 
Tu vero illud recole, quod in
Canticis Canticorum scriptum est: «
Super lectum meum in noctem quesivi, quem diligit anima mea ». 
Ut autem invenias illum, ad cuius cælestia palatia festinare desideras, lava 
per singulas noctes lectum tuum, lacrymis stratum tuum riga. Vigila et esto 
sicut passer in solitudine, dic Domino Deo tuo: «
De nocte vigilat spiritus meus ad te, Deus, quia lux præcepta tua sunt super 
terram ». «
Noctibus, ut beatus ait
Hieronimus, 
bis terque surgendum, revolvenda de Scripturis, quæ memoriter retinentur 
». Ipse tuus somnus oratio sit, ut actio tua dicat: «
Ego dormio et cor meum vigilat ».  | 
 
 
CAPITOLO III. COME SI CELEBRANO GLI UFFICI DIVINI E COME SI DEVE LAVORARE NELLE 
ORE NOTTURNE E DIURNE DALLE CALENDE DI OTTOBRE FINO ALLA SANTA PASQUA. 
Nel mezzo della notte si recita solennemente l’Ufficio, perché sta scritto: "
Nel cuore della notte mi alzo a renderti 
grazie per i tuoi giusti giudizi" (Sal 119(118),62). In questo tempo, 
infatti, l’Angelo devastatore colpì i primogeniti d’Egitto. Quindi dobbiamo 
vigilare per non coinvolgerci nel rischio degli Egiziani. Così (dice) il Signore 
nel Vangelo: "
Beati quei servi che il padrone al suo 
ritorno troverà ancora svegli; …. E se, giungendo alla sera o a mezzanotte o al 
canto del gallo, li troverà così, beati loro! " (Lc 12,37-38;
Mc 13,35). Infatti nel Vangelo si narra che Gesù trascorse la notte 
in preghiera a Dio. Nel carcere, verso 
mezzanotte Paolo e Sila, in preghiera, cantavano inni a Dio, mentre i 
prigionieri stavano ad ascoltarli. (Cfr. At 16,25) È necessario in queste 
ore salmeggiare, pregare e frequentare i Santi Uffici. Fatto ciò, dobbiamo poi 
passare tutta la notte fino al mattino in divine preghiere. All’alba dobbiamo 
celebrare la solennità dei Mattutini, 
poiché al sorgere del giorno il Signore e Salvatore nostro è risorto dagli 
inferi, ed è per questo motivo che sul far del giorno si prega per celebrare la 
resurrezione di Cristo. Molto tempo prima, tuttavia, il Profeta Davide la 
preannunziò dicendo: "Al mattino mediterò 
su di te, perché sei stato un mio aiuto" (Sal 63(62),6; Volg.). E altrove: "Prima 
del mattino i miei occhi si rivolsero a te" (Sal 119(118),148; Volg.). Ed 
ancora: "A te io aspiro al primo apparir della luce" (Sal 63(62),1). Finito 
l'ufficio dei Mattutini, fino all’ora seconda del giorno ci si impegna 
intensamente nel segreto, in solitudine e con grande impegno alle preghiere a 
Dio. Anche l'ufficio dell’Ora Prima si legge che sia stato istituito dai santi 
Padri, perché è lo stesso Davide che dice:
"Al mattino sto davanti a te 
e ti vedo, perché tu sei un Dio che non vuole l’iniquità" (Sal 5,4 Volg.). 
Ed ancora: “A te indirizzerò 
la mia preghiera: o Signore, al mattino tu esaudirai la mia voce” 
(Sal 5,3 Volg.), e molti altri. Completato l'ufficio predetto, non si 
allontani dalle tue mani la santa lettura fino all’ora terza del giorno. 
L'Ufficio di Terza sia così celebrato, poiché si legge che alla stessa ora lo 
Spirito Santo in lingue di fuoco scese sugli Apostoli nel giorno della santa 
Pentecoste, riempiendoli della grazia che Cristo aveva promesso. Completato 
l’Ufficio di Terza e fino all’ora sesta del giorno occorre lavorare con le 
proprie mani mentre si cantano divini cantici. L'ufficio dell’Ora Sesta è così 
celebrato poiché alla sesta ora Cristo era sofferente. Al termine dell’Ufficio 
dell’Ora Sesta, di nuovo come sopra, insieme con la divina meditazione ci si 
affretti ad esercitare con le proprie mani un qualunque lavoro fino all'Ora 
Nona: e tuttavia, durante l'esercizio del lavoro della mente e del corpo, ci si 
impegni frequentemente alla preghiera; perché, come disse Agostino, "Il 
Servo di Dio, mentre lavora con le mani, deve salmeggiare nel nome del Signore" 
(Agostino, Il lavoro dei monaci 17;
Esposizione sui Salmi, Salmo 91, 3). 
La sopraddetta frequente preghiera deve essere intensissima e pura, non con 
tante parole, ma con purezza di cuore e nella compunzione del pianto. L’Ufficio 
di Nona è stato così istituito dai santi Padri poiché nella stessa ora, secondo 
l'autorità evangelica, il Signore Gesù 
emise il suo spirito (Mt 27,50). Anche Daniele ed i tre fanciulli, come si 
legge nelle divine Scritture, offrirono le loro suppliche all’ora terza, sesta e 
nona (Dan 14). E queste tre ore ci dimostrano la riverenza verso la Trinità. 
Dopo l’Ora Nona si devono celebrare le solennità della messa. Dopo di questa, si 
tenga in mano con compunzione di cuore la “lectio divina” fino all’Ufficio del Vespro. L’Ufficio del Vespro è 
anche una solenne celebrazione dell'antico Testamento: poiché in quel tempo 
antico c’era la consuetudine di offrire i sacrifici e di bruciare offerte 
sull’Altare con aromi ed incensi, come dice Davide: "La mia preghiera stia 
davanti a te come incenso, le mie mani alzate come sacrificio della sera" 
(Sal 141(140),2). Nel nuovo Testamento in quel tempo il Signore e nostro 
Salvatore offrì agli Apostoli che cenavano con lui il Mistero del suo corpo e 
del sangue, per mostrare al mondo il momento stesso del Sacrificio vespertino 
(Cfr. Mt 26,27-29; e altri). Di conseguenza, in onore e memoria di così grandi 
Sacramenti ci conviene in questi tempi stare al cospetto di Dio e celebrare il 
suo culto, offrendo la nostra preghiera al suo Sacrificio e nello stesso tempo 
esultando nelle sue lodi. Terminato l’Ufficio vespertino, dopo aver detto un 
inno di ringraziamento, possiamo ricevere il cibo serale di scarso valore per il 
sostentamento del corpo, come ha detto tra l'altro il Beato Girolamo al 
Presbitero Paolino: "Il tuo cibo sia di 
scarso valore e preso sulla sera, cioè erbaggi e legumi; qualche volta prendi 
alcuni pesciolini e stimali come somma delizia" (Girolamo,
Epistola 58
a Paolino). Sia inoltre il tuo pasto a tavola riferito ai cibi per 
l'anima e il corpo, cioè, da un lato sia aperto il codice (di lettura) e 
dall’altra il pane: affinché la tua anima si sazi del verbo divino mentre il tuo 
corpo sazia del cibo umano. Perché, come sta scritto: "Non 
di solo pane vivrà l'uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio" 
(Mt 4,4; Dt 8,3). E quando ci si alza da tavola si compiano azioni di grazia 
davanti all’altare di Cristo. Dopo di ciò si tenga di nuovo in mano la santa 
lettura fino al termine della luce del giorno. Mentre è ancora giorno si celebri 
Compieta. Anche l’Ufficio di Compieta è stato istituito dall'autorità divina, 
dato che il Profeta Davide dice: "Non 
entrerò nella tenda in cui abito, non mi stenderò sul letto del mio riposo, non 
concederò sonno ai miei occhi né riposo alle mie palpebre, finché non avrò 
trovato un luogo per il Signore, una dimora per il Potente di Giacobbe" (Sal 
132(131),3-5), ecc. Dopo Compieta venga concesso riposo al corpo. Rifletti anche 
su ciò che è scritto nel Cantico dei Cantici: "
Sul mio letto, lungo la notte, ho cercato 
l’amore dell’anima mia " (Ct 3,1). Per trovare (questo amore) che desideri e 
per affrettarti a raggiungerlo nella reggia celeste, ogni notte lava il tuo 
letto col pianto, irriga di lacrime il tuo giaciglio (Cfr. Sal 6,7). Veglia, e 
sii come il passero nel deserto (Cfr. Sal 102(101),8), dicendo al Signore tuo 
Dio: "Di notte anela a te l’anima mia, o 
Dio, perché i tuoi giudizi sono luce sulla terra” (Is 26,9; Vulg.). Come 
dice il beato Girolamo: " Ogni notte 
alzati fino tre volte, per rimeditare i testi della Scrittura che sai a memoria" 
(Girolamo, Lettera 22 a Eustochio, 
37). Il tuo stesso sonno sia una preghiera, così che il tuo gesto dica: "
Mi sono addormentata, ma veglia il mio 
cuore" (Ct 5,2). 
  | 
| 
 
CAPUT IV. DE JEJUNIO. 
 
Sanctus Hieronymus: « Sic 
quoque debes jejunare, ut fracto corporis appetitu, nec in lectione, nec in 
psalmis, nec in vigiliis solito quid minus facias. Item parcus cibus et 
semper venter esuriens triduanis ieiunis præferatur».
AugustInus episcopus: «
Jejunium universam esse dicimus corporis castigationem ». Non 
est tantummodo ieiunandum a concupiscentia ciborum, sed ab omnia letitia 
temporalium delectationum. 
  | 
 
CAPITOLO IV. IL DIGIUNO. 
San Girolamo: "Ebbene, digiuna, ma in modo di reprimere l'appetito e non 
rallentare la tua attività nella lettura, nel canto dei Salmi e nelle veglie” 
(Girolamo, Lettera 130 a Demetriade, 11). “Parimenti ai digiuni di tre 
giorni si preferisca (l’assumere) poco cibo ed avere il ventre sempre famelico” 
(Girolamo, Lettera X a Furia). Il vescovo Agostino: "Diciamo che il 
digiuno significa tutta la mortificazione del corpo" (Agostino, La 
perfezione della giustizia dell’uomo, 8). Non bisogna digiunare solo dal 
desiderio dei cibi, ma da ogni motivo di gioia dei piaceri temporali. 
  | 
| 
 
 
CAPUT V. DE QUOTIDIANA REFECTIONE. 
 
A 
sancto Pascha usque ad Pentecosten, sicut ait Sanctus 
Benedictus, 
ad sextam reficiendum est et ad seram cœnandum. De his autem diebus Sanctus
Isidorus 
in 
Libro officiorum 
ait: « 
Post Pascha autem usque ad Pentecosten, licet traditio Ecclesiastica 
abstinentiæ rigorem prandiis relaxaverit, tamen, si qui Monachorum vel 
Monacharum jejunare cupiunt,
non sunt prohibendi: quia et Antonius et Paulus
ceterique Patres antiqui, etiam in his diebus in eremo leguntur abstinuisse, 
neque solvisse abstinentiam nisi tantum die Dominico 
». « 
A Pentecosten autem usque ad Calendas Octobris, si quarta et sexta feria 
fuerit, 
sicut sanctus ait 
Apollonius, 
non est solvendum ieiunium. Sed et Sabbati dies Apostolis sanctisque 
Patribus consecratus habetur 
». Secunda autem tertia, et quinta feria, si placuerit, ad sextam 
reficiendum. Sin autem ad oram nonam protelandum. A Calendis Octobris usque 
in Pascha excepto diebus festis, usque ad vesperum est refectio perlonganda.  | 
 
CAPITOLO V. LA QUOTIDIANA REFEZIONE. 
Dalla santa Pasqua a Pentecoste, come dice san Benedetto, occorre pranzare alla 
sesta ora e cenare alla sera. Di questi giorni così dice san Isidoro nel 
Libro degli Uffici Divini: "Dopo Pasqua e fino a Pentecoste, anche se la 
tradizione Ecclesiastica ha affievolito il rigore dall’astinenza dal pranzo, 
tuttavia, se dei monaci o delle monache desiderano digiunare, non si deve loro 
proibirlo: poiché leggiamo che sia Antonio, che Paolo e gli altri antichi Padri, 
anche in questi giorni nell’eremo si astenevano (dal mangiare) e si astenevano 
dall’astinenza solo la domenica" (Isidoro, Libro degli Uffici Divini 
L. I, cap.43). "Dalla Pentecoste fino alle Calende di ottobre, nella 
quarta e nella sesta feria (mercoledì e venerdì), proprio come disse santo 
Apollonio, non si è dispensati dal digiuno. Ma il giorno di sabato sia 
consacrato agli Apostoli ed ai santi Padri" (Citazione sconosciuta). Il 
lunedì, il martedì ed il giovedì, se così piace, si pranza alla sesta ora. 
Altrimenti si protrae fino alla nona ora. Dalle Calende di ottobre e fino a 
Pasqua, eccetto i giorni di festa, la refezione venga ritardata sino a sera. 
  | 
| 
 
CAPUT VI. DE MENSURA CIBORUM. 
 Sanctus Fructuosus: «Vivere autem solis oleribus et leguminibus, raroque pisciculis fluvialibus vel marinis oportet». Isidorus Episcopus: « Per omnem autem hebdomadam Fratres viles olerum cibus, ac pallentia utantur legumina ». Basilius Episcopus: « Oportet enim modo uti cibis, quæ et facilius et levius comparantur ». Item: «Si quid ergo illud est quod potest vel citius vel levius explere hanc necessitatem corporis, id potius in cibis eligendum est ». 
 
 Sanctus Benedictus ait: « Credimus in refectione cotidiana, sive una sit refectio, sive prandii et cœnæ, panis libra una et duo pulmentaria cocta sufficere, et si fuerit unde poma, vel nascentia leguminum, addatur et tertium ». Ieronimus ad Paulinum Presbyterum ait: « Sit vilis tibi et vespertinus cibus, olera et legumina, interdumque piscículos pro summis ducas deliciis. Qui Christum desiderat, et illo pane vescitur, non quærat magnopere quam de pretiosis cibis conficiat». 
 
Item ad Eustochium: 
«Sit 
itaque moderatus cibus, et numquam venter expletus. Multi quippe sunt, qui 
cum vino sint sobrii, ciborum largitate sunt ebrii. Ad horam tibi nocte 
surgenti non indigestio ructum faciat, sed
inanitas. Item sint quotidiana jejunia, et refectio satietatem fugiens. 
Nihil prodest biduo triduoque transmisso vacum portare ventrem, nisi pariter 
obruatur 
». 
Ambrosius 
Episcopus: 
« 
Ne des te ipsum saturitati ventris, et ne replearis somno nocturno. Hoc enim 
modo efficeris mundus, et Spiritus Domini superveniet in te 
».  | 
 
CAPITOLO VI. LA MISURA DEL CIBO. 
San Fruttuoso: "(I monaci) vivano solo con verdure e legumi, e raramente con 
pesce di fiume o di mare" (Fruttuoso, Regola per i monaci, cap. 5). 
Il vescovo Isidoro: "Durante 
tutta la settimana, i fratelli si nutrano di alimenti poveri, cioè verdure e 
legumi secchi" (Isidoro, Regola per i monaci, cap. 10(9)). Il 
vescovo Basilio: " Tuttavia 
ci si deve in ogni modo servire di quei cibi che si possono comprare facilmente 
e a minor prezzo" (Basilio, Regola per i monaci, Questione 
9,24). Ed ancora: " Se dunque 
vi è qualche cosa che può soddisfare più presto e più facilmente questa 
necessità del corpo in fatto di cibi, quella è da scegliere a differenza di 
altre " (Basilio, Regola per i monaci, Questione 9,16). Il 
santo Benedetto dice: " Riteniamo che per il pranzo quotidiano, sia quando è 
unico, sia quando si pranza e si cena, devono bastare una libbra di pane e due 
pietanze cotte e, se ci sarà la possibilità di procurarsi della frutta o dei 
legumi freschi, se ne aggiunga una terza" (Benedetto, Regola per i monaci, 
cap. 39). Girolamo al presbitero Paolino dice: " Il tuo cibo sia ordinario e 
preso sul far della sera, cioè erbaggi e legumi; prendendo qualche volta alcuni 
pesciolini stimali come somma delizia. Chi desidera Cristo e si pasce del suo 
pane non cerca cibi raffinati che produrranno solo feci" (Girolamo, 
Lettera 15 (o 53 ?) a Paolino). Di nuovo Girolamo ad Eustochio: "Mangia 
con moderazione e non portare mai a sazietà lo stomaco. Molti, infatti, sobri 
nell'uso del vino, diventano come ubriachi per l'intemperanza nel mangiare. La 
notte, quando ti alzi a pregare, non ti venga il singhiozzo per l'indigestione, 
ma per lo stomaco vuoto. Digiuno quotidiano: mai cibo a sazietà. È inutile avere 
lo stomaco vuoto per un digiuno di due o tre giorni, se nello stesso tempo (per 
compensare la lunga astinenza) lo si rimpinza" (Girolamo, Lettera 22 ad 
Eustochio, cap. 17). Il vescovo Ambrogio: "Non fornire a te stesso la 
sazietà del ventre e non saziarti del sonno notturno. In questo modo porrai fine 
alle cose mondane e lo Spirito del Signore scenderà su di te" (Ambrogio, 
Trattato sulla Trinità, ?: Sentenze di Evagrio monaco, ?). 
  | 
| 
 
CAPUT VII. DE MENSURA POTUS. 
 Sancuts Benedictus ait: « Hemina vini unicuique sufficiat per diem, quibus autem donat Deus tolerantiam abstinentiæ, propriam se habituros mercedem sciant. Item: consentiamus, ut non usque ad satietatem bibamus, sed parcius: quia vinum apostatare facit etiam sapientes». Hieronimus: «Vinum et adolescentia duplex incendium voluptatis. Quid oleum flammæ adjicimus? Quid ardenti corpusculo fomenta ignium ministramus? ». Paulus ad Timotheum: « Nam noli, inquit, aquam bibere, sed vino modico utere propter stomachum tuum et frequentes tuas infirmitates » (8). Vide quibus causis vini potio concedatur, ut hoc stomachi dolor et frequens medeatur infirmitas, et ne nobis forsitan de ægrotationibus blandiremur, modicum præcepit esse sumendum, medici potius consilio quam Apostoli. Alioquia idem Apostolus alibi se dixisse meminerat: «Et vinum in quo est luxuria ». Et « Bonum est homini vinum non bibere et carnem non manducare». 
 
 
Ambrosius 
Episcopus: «Non 
te lætificet vinum, neque delectent te carnes, ut non inutrias carnem 
corporis tui et cogitationes turpes non deficient a te». 
Ne dicas: «Hodies 
festivitas, et bibam vinum, cras Pentecosten et manducabo carnes», 
quia non est festivitas apud Monachos super terram, neque implere oportet 
ventrem tuum. Da Senioribus vinum, et infirmis escas, propter quod 
contriverunt carnes juventutis tuæ.  
Athanasius 
Episcopus: « 
Carnis et vini species, quasi caloris fomenta et libidinis incitamenta fuge 
».  | 
 
CAPITOLO VII. DELLA MISURA DELLA BEVANDA. 
San Benedetto dice: " A tutti possa bastare un quarto di vino a testa al 
giorno. Quanto ai fratelli che hanno ricevuto da Dio la forza di astenersene 
completamente, sappiano che ne riceveranno una particolare ricompensa. 
Mettiamoci almeno d'accordo sulla necessità di non bere fino alla sazietà, ma 
più moderatamente, perché il vino fa apostatare anche i saggi". (Benedetto,
Regola per i monaci, cap. 40). Girolamo: "
Il vino e la giovinezza sono un doppio incendio di voluttà. Perché aggiungere 
olio alla fiamma? Perché alimentare il fuoco a questo piccolo corpo che arde?" 
(Girolamo, Lettera 22 ad Eustochio). Paolo a Timoteo: "Non 
bere soltanto acqua, ma bevi un po’ di vino, a causa dello stomaco e dei tuoi 
frequenti disturbi" (1 Tm 5,23). Guardate in quali casi è ammessa la 
porzione di vino, per rimediare al dolore di stomaco ed ai frequenti disturbi e, 
forse per non farci attrarre dalle infermità, precisa che deve essere assunto in 
modica quantità, secondo il consiglio di un medico piuttosto che dell’Apostolo. 
Poiché lo stesso Apostolo altrove ha detto di ricordarsi che: "
Il vino fa perdere il controllo di sé " (Ef 5,18). Ed (anche) "
Perciò è bene non mangiare carne né bere vino " (Rm 14,21). Il 
Vescovo Ambrogio: "Non ti rallegri il vino e neppure ti seducano le carni, 
per non nutrire (solo) di carne il tuo corpo e per tenere lontani da te i turpi 
pensieri" (Sentenze di Evagrio, ?). Non dire: "Oggi è festa e bevo 
vino, domani è la Pentecoste e mangerò carne" perché non c’è festa tra i 
monaci sulla terra, né occorre riempire il tuo stomaco. Dà il vino agli anziani 
ed il cibo agli ammalati, perché le carni logorano la tua gioventù. Il Vescovo 
Atanasio: "Fuggi la carne ed il vino, che sono come stimoli alle passioni ed 
incitamenti alla libidine" (Citazione sconosciuta). 
  | 
| 
 
CAPUT VIII. DE TACITURNITATE. 
 
Oportet namque secundum Sanctorum Catholicorum Patrum auctoritatem tempore 
orationis ab humano cessare colloquio, ac letionis, nisi supervenientum 
hospitum ab hoc contigerit declinare: Reliquis horis tibi ad opus corporale 
exercendum deputatis, quidquid ministris tuis et tibi necesse fuerit, 
invicem brevi sermone definienda est quærimonia: quia secundum
Hieremiæ Prophete testimonium:
«Beatus est qui tulit jugum ab adolescentia sua, sedebit 
solitario et tacebit». 
Cum autem tibi necessitas incumbit loquendi, auctoritas cujusdam sancti 
Patris jubet, ut dicas prius tertio: «
Domine,
labia mea aperies, et os meum annuntiabit laudem tuam»: 
Quo prædicto, mox cum omni celeritate festinanter cum fervore charitatis 
redde responsum. 
Leniter et sine risu, humiliter et pauca verba 
et rationabilia verba loquaris, quia scriptum est: «
In multiloquio peccatum non deerit ». 
Cum autem aliquis ostiolum pulsaverit tuum, secundum auctoritatem sancti
Benedicti, «
Deo gratias » responde. Et mox evacuatis manibus et omne opus 
imperfectum relinquendo, summa cum festinatione timoris Dei responsum 
reddere propera. Si cogitationes pravæ cordi tuo advenerint, secundum 
auctoritatem sancti
Benedicti
dic corde et ore: «
Tunc ero immaculatus coram Deo, si observavero me ab iniquitate mea». 
Si autem inepta lætitia risusque accesserit tibi, recordare
Dominicum illud præceptum: «
Væ vobis qui ridetis nunc, quia flebitis ». Et iterum: «
Beati qui flent nunc ». Et
Apostolus: «
Miseri, flete et lugete, quia risus in luctum convertetur et gaudium in 
mærorem ». Unde et
Salomon: «
Risui dixi amentiam ». Et iterum: «Væ vobis qui ridetis,
stultus in risu exaltat vocem suam.
Vir autem sapiens vix tacite ridebit ». Nam Dominus et 
Salvator noster legitur flevisse Lazarum ad monumentum, et in alio loco 
vidisse civitatem et flevisse super illam, dicens: «
Quia si cognoscisses et tu ». Nusquam autem invenitur, quantum 
ad auctoritatem Evangeli pertinet, usum risu fuisse.  | 
 
CAPITOLO VIII. IL SILENZIO. 
Al momento della preghiera bisogna, secondo l'autorità dei Santi Padri 
Cattolici, cessare la conversazione umana e la lettura, a meno che non si è 
costretti a rinunciare per l’arrivo di ospiti: nelle restanti ore destinate 
all’esercizio del lavoro manuale, nel caso i tuoi aiutanti e tu stesso aveste 
bisogno (di parlare), con una breve vicendevole conversazione la faccenda deve 
concludersi: perché, secondo la testimonianza del Profeta Geremia: " È bene 
per l’uomo portare un giogo nella sua giovinezza. Sieda costui solitario e resti 
in silenzio " (Lam 3,27-28). Quando incombe la necessità di parlare, 
l'autorità del Santo Padre ti comanda di dire per tre volte: " Signore, apri 
le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode " (Sal 51(50),17. Dopo 
aver detto ciò, porgi subito la risposta prontamente, con grande rapidità e con 
il fervore della carità. Parla con moderazione e senza risate, umilmente e con 
poche e ragionevoli parole, perché sta scritto: " Nel molto parlare non manca 
la colpa " (Pr 10,19). Quando qualcuno bussa alla tua porta, secondo 
l'autorità di san Benedetto, tu rispondi: "Deo gratias". E subito, 
liberate le mani e lasciato incompiuto ogni lavoro, rispondi prontamente e con 
rapidità nel timore di Dio. Se dei cattivi pensieri giungono al tuo cuore, 
secondo l'autorità di san Benedetto dì col cuore e con la bocca: " 
Sarò senza macchia dinanzi a lui, solo se mi guarderò da ogni malizia 
" (Benedetto, Regola per i monaci, cap. 7,18; 
Sal 
19(18),14). Se ti 
colgono uno sciocco piacere ed una risata, ricorda quel precetto Domenicale: "
Guai a voi, che ora ridete, perché … piangerete ". E per contro: "
Beati voi, che ora piangete "
(Lc 6,21:25). E 
l'Apostolo: " Riconoscete la 
vostra miseria, fate lutto e piangete; le vostre risa si cambino in lutto e la 
vostra allegria in tristezza "
(Gc 4,9). E Salomone: "
Del riso ho detto: «Follia!» "
(Qo 2,2). Ed ancora: " 
Guai a voi che ridete, lo stolto 
alza la sua voce quando ride, ma l’uomo saggio sorride appena sommessamente"
(Sir 21,20). Infatti, si 
legge che il Signore e Salvatore nostro abbia pianto Lazzaro al suo sepolcro ed 
in un altro luogo abbia visto la città ed abbia pianto su di essa, dicendo: "
Se avessi compreso anche tu "
(Lc 19,42). Inoltre, in 
nessuna circostanza, per quanto riguarda l'autorità del Vangelo, si ritrova la 
consuetudine del ridere (smodatamente). 
  | 
| 
 
CAPUT IX. DE ORATIONE. 
 
 Sanctus Ciprianus: « Non verbis tantum, sed et factis Dominus orare nos docuit, ipse orans frequenter et deprecans, et quid nos facere oporteret, exempli sui contestatione demonstrans, sicut scriptum est: “ Ipse autem fuit secedens in solitudine et adorans “. Et iterum: “Exivit in monte orare, et fuit pernoctans in oratione Dei “. Quod si ille orabat, qui sine peccato erat, quanto magis nos peccatores oportet orare: Et si ille per totam noctem iugiter vigilans et continuis vicibus orabat, quanto magis nos in frequentando oratione debemus nocte vigilare ? ». Ioannes Episcopus. «Oratio Ecclesiastica solvit vincula Petri, et Pauli dilatavit prædicandi fiduciam. Oratio caminum ignis extinxit, oratio conclusit ora leonum, oratio seditionem compescuit, oratio paradisum aperuit, oratio cœli cardines referavit, oratio sterilem fœcundavit, oratio Cornelii cœlos penetravit, oratio publicanum justificavit etc.». Isidorus Episcopus: « Hoc est remedium ei, qui vitiorum incitamentis exæstuat, ut quotiens quolibet tangitur vitio, totiens ad orationem se subdat, quia frequens oratio vitiorum impugnationem extinguit ». 
 
 
Sanctus 
Benedictus: 
«Non 
in multiloquio, sed in puritate cordis et compunctione lacrimarum nos 
exaudiri sciamus, et ideo brevis debet esse et pura oratio, nisi forte ex 
affectu spirationis divinæ gratiæ protendatur». 
 Atanasius
Episcopus: « 
Cum orationem celebrare desideras, talem te exhibe, quasi qui sis cum Domino 
loquturus.
Cum Psalmum 
dicis, cui verba dicis, agnosce, et in compunctione magis animi, quam in 
tinnulæ vocis dulcedine delectare. 
Lacrimas enim psallentis Deus magis quam voces
comprobat. Omnium operum et cogitationum tuarum speculatorem Deum crede; et 
cave ne quod divinis oculis indignum sit aut opereris aut cogites 
».  | 
 
CAPITOLO IX. DELLA PREGHIERA. 
San Cipriano:" Dio ci ha 
insegnato a pregare non soltanto a parole, ma anche con i fatti, pregando e 
supplicando egli stesso frequentemente e dimostrando con la testimonianza del 
suo esempio che cosa dobbiamo fare anche noi, come sta scritto: Egli poi si 
ritirò in luoghi deserti e pregò” 
(cfr. Lc 5, 16); ed ancora: 
“Salì sul monte a pregare, e passò la notte nella preghiera a Dio” (cfr. Lc 
6, 12). Se pregava Lui, che era senza peccato, quanto è più necessario che 
noi peccatori preghiamo, e se Lui vegliando ininterrottamente per tutta la notte 
pregava con orazioni continue, quanto più frequentemente noi dobbiamo vegliare e 
pregare tutta la notte! " 
(Cipriano, 
Il Padre Nostro, 29). 
Il vescovo Giovanni (Crisostomo): "La preghiera della Chiesa sciolse le 
catene a Pietro (Cfr. At 12,5-7), ed aumentò a Paolo la fiducia nella 
predicazione. L’orazione estinse la fornace di fuoco, chiuse la bocca ai leoni, 
la preghiera domò la ribellione, la preghiera aprì (le porte del) paradiso, la 
preghiera ripristinò i confini del cielo, l’orazione fecondò la sterile, 
l’orazione di Cornelio salì al cielo, la preghiera giustificò il pubblicano" 
(Giovanni Crisostomo, Omelia 27 ?; Elogio della concezione di san 
Giovanni Battista ?). Il vescovo Isidoro: "Questo è il rimedio per colui 
che arde per gli stimoli dei vizi: ogni volta venga toccato da un vizio di 
qualunque tipo, si sottometta altrettante volte alla preghiera, poiché 
l’orazione frequente estingue l’assalto dei vizi" (Isidoro, 
Sentenze L. 
3, cap. 7). San Benedetto: " Bisogna inoltre sapere che non saremo 
esauditi per le nostre parole, ma per la purezza del cuore e la compunzione che 
strappa le lacrime. Perciò la preghiera dev'essere breve e pura, a meno che non 
venga prolungata dall'ardore e dall'ispirazione della grazia divina" 
(Benedetto, Regola per i monaci, cap 20,3-4). Vescovo Atanasio: "Quando 
desideri celebrare una preghiera, presenta te stesso come se stessi per parlare 
con il Signore. Accetta di parlare con il Salmo con colui col quale vuoi parlare 
e gioisci di più per la compunzione d’animo, piuttosto che per la dolcezza di 
una limpida voce. Dio approva di più le lacrime di chi salmeggia rispetto alla 
voce. Credi che Dio osserva tutte le tue opere e tutti i tuoi pensieri; e fai 
attenzione ad evitare di essere indegno agli occhi divini nelle opere e nei 
pensieri" (Atanasio, Esortazione ad una sposa di Cristo, 18). 
  | 
| 
 
CAPUT X. DE LECTIONIS STUDIO. 
 Sanctus Cesarius Episcopus: « De divinis Scripturarum fontibus iugiter aquam salutis anima hauriat, illam utique de qua dominus dicit: « Qui credit in me, flumina de ventre eius fluent aque vive ». De paradisi etiam floribus, hoc est sanctarum Scripturarum sensibus, anima sancta se iugiter ornare contendat ». Athanasius Episcopus: « Divinæ lectionis convivium diligite, et spiritualibus te saturari dapibus concupisce, et illos potius quære cibos, quibus anima magis quam corpus reficiatur ». Hieronymus Presbyter: « Crebrius lege, disce quamplurima, tenente te codicem somnus oprepat, et cadentem faciem pagina sancta suscipiat ». 
 
 
 
Cum aperueris codicem, priusquam incipias legere, dicere te oportet illud
Daviticum
tertio, secundum auctoritatem cuiusdam patris: « 
Domine, labia mea aperies, et os meum adnuntiabit laudem tuam » 
Et: « 
Da mihi intellectum, et scrutabor legem tuam, et custodiam illam in toto 
corde meo ». 
Et tunc lectio cum compunctione cordis incipienda est. Peracta autem 
lectione, dicere te opertet: « 
Confitebor tibi, Domine, in directione cordis, in eo, quod didici judicia 
iustitiæ tuæ.
Eructabunt labia mea hymnum,
quoniam mandata
tua elegi 
». 
Si autem aliqua tibi tentatio malorum hominum, vel etiam immundorum 
spirituum pulsaverit, secundum auctoritatem Dominus
Augustini Episcopi dic ore et corde:
« 
Dominus mihi adjutor,
non timebo, quid faciat mihi homo. Dominus mihi adjutor, et ego despiciam 
inimicos meos 
».  | 
 
CAPITOLO X. L’IMPEGNO NELLA LETTURA. 
San Cesario Vescovo: "Dalle divine fonti delle Scritture sgorga continuamente 
acqua di salvezza dell’anima, della quale acqua il Signore dice: " (Beva) chi 
crede in me. (Come dice la 
Scrittura): Dal suo grembo sgorgheranno fiumi di acqua viva " (Gv 
7,38). L’anima santa si sforzi di ornarsi di continuo anche dei fiori del 
paradiso, cioè dei pensieri delle sante Scritture " (Cesario, Regola per 
i monaci, ?). Il vescovo Atanasio: "Amate il banchetto delle divine 
letture, aspirate a saziarvi di cibi spirituali e cercate preferibilmente quei 
cibi di cui si nutre di più l'anima che il corpo" (Atanasio, Esortazione 
ad una sposa di Cristo). 
Il presbitero Girolamo: “Leggi spesso, impara il più possibile, il sonno ti 
sorprenda mentre tieni in mano un codice ed una santa pagina sostenga il volto 
che sta reclinando" (Girolamo, Epistola 22). Quando apri il codice, 
prima di iniziare a leggere, è opportuno che tu dica per tre volte quel versetto 
dei Salmi, secondo l'autorità del padre Davide: "Signore, apri le mie labbra, 
e la mia bocca annunzierà la tua lode," (Sal 51(50),17). E: " 
Dammi intelligenza, perché io 
custodisca la tua legge e la osservi con tutto il cuore" (Sal 
119(118),34). E poi può iniziare la lettura con compunzione di cuore. Dopo aver 
completato la lettura, occorre che tu dica: "
Ti loderò con cuore sincero, Signore, quando avrò appreso i tuoi giusti 
giudizi. Sgorghi dalle mie labbra la tua lode, perché ho scelto i 
tuoi precetti " (Sal 119(118),7;171;173). Se ti turberà una qualche 
tentazione di uomini malvagi o anche di spiriti immondi, secondo l'autorità del 
signore vescovo Agostino dì con la bocca ed il cuore: " Il Signore è per me, 
non avrò timore: che cosa potrà farmi un uomo? Il Signore è per me, è il mio 
aiuto, e io guarderò dall’alto i miei nemici" (Sal 118(117),6-7). 
  | 
| 
 
CAPUT XI. DE OPERA MANUUM. 
 Sanctus Isidorus Episcopus: « Dei servus semper operetar manibus suis, ita ut quibuslibet variis officiorum artibus laboribusque studium suum impendat, sequens loquentem Apostolum, qui dicit: « Neque panem gratis manducavimus, sed in labore et fatigatione, nocte et die laborantes ». Et iterum: « Qui non vult operari non manducet ». Per otium enim libidines et noxiarum cogitationum nutrimenta concrescunt; per laboris vero esercitium vitia nihilominus elabuntur. Nam et Patriarchæ greges paverunt; et Joseph justus, cui Maria desponsata extitit, faber ferrarius fuit. Si quidem et Petrus Princeps Apostolorum piscatoris gessit officium, et omnes Apostoli corporale opus faciebant, unde vitam corporis sustentabant. Servus Christi sic manibus operari debet, ut semper laudem Dei in ore habeat, et lingua eius Psalmis atque hymnis inserviat. Laborandum est ergo corpore, animi fixa in Deum intentione, sicque manus in opere implicanda est, ut mens non avertatur a Deo ». 
 
 Augustinus Episcopus: «Cantica vero divina cantare, etiam manibus operantes facile possunt Dei servi, et ipsum laborem tamquam divino celeumate consolari. Quid enim impedit servum Dei manibus operantem in lege Domini meditari, et psallere nomini Domini altissimi?». Cassianus Presbyter: «Sicut enim numerum tempus otii a Dei servis excipere convenit, ita ne meditationi quidem spirituali finem imponere, nam pariter exercere necesse est animæ virtutes, et exterioris hominis stipendia». Ambrosius Episcopus: «Paulus enim Apostolus a mane usque ad quintam horam victum, manibus ricabat: et exinde usque ad decimam horam disputabat publice». 
 
 Hieronymus ad Rusticum: «fac aliquid operis, ut semper te diabolus inveniat occupatum. Memento quia Apostoli Christi habentes potestatem de Evangelio vivere, laborabant manibus suis, ne quem gravarent, et aliis tribuebant refrigeria, quorum pro spiritualibus debebant metere carnalia». 
 
 
Sanctus 
Benedictus: 
« 
Tunc vere monachi sunt, si labore
manuum suarum vivunt, sicut Patres nostri et Apostoli 
». Cum autem corporale opus manibus exercendum tibi necesse fuerit, 
priusquam incipias illud secundum auctoritatem Sancti 
Benedicti 
et 
Cassiani 
dic tertio: « 
Deus, in adiutorium meum intende; Domine ad adiuvandum me festina, 
adiungendam Gloria Patri», 
et tunc, picta fronti cruce Dominica incoha opus illud. Sic enim ait Sanctus
Ieronimus: 
« 
Ad omnem actum, ad omnem incessum manus pingat crucem 
». Predictum autem versum: 
«Deus, in adiutorium meum»,
idem 
Cassianus in 
decima collatione sua 
summa laude concelebrat, adfirmans congruum et nimis utile esse, dicendum ad 
omnem utilitatem humanam, seu contra invisibilem hostem. Peractum autem 
opus, secundum auctoritatem Sancti
Benedicti dic tertio coram altario Christi: « 
Benedictus es, Domine Deus, qui adiuvasti me et consolatus es me 
».  | 
 
CAPITOLO XI. DELLE OPERE DELLE MANI. 
Sant'Isidoro vescovo: " Il servo di Dio lavori sempre con le sue mani, in 
modo che si applichi ad ogni mestiere artigianale e ad ogni lavoro, seguendo 
l'Apostolo che dice: "Né abbiamo mangiato gratuitamente il pane di alcuno, ma 
abbiamo lavorato duramente, notte e giorno". Ed ancora: "Chi non vuole 
lavorare, neppure mangi" (Cfr. 2 Ts 3, 8.10). Infatti, con l'ozio, 
passioni e pensieri cattivi trovano il loro cibo e crescono, mentre i vizi 
scompaiono completamente con l'esercizio del lavoro. In nessun modo il monaco 
deve disdegnare di eseguire un qualunque lavoro necessario alle esigenze del 
monastero. In effetti, i patriarchi pascolarono le greggi, i filosofi pagani 
furono calzolai e sarti ed il giusto Giuseppe, la cui sposa era la vergine 
Maria, fu un fabbro ferraio. E così anche Pietro, principe degli apostoli, fece 
il mestiere di pescatore e tutti gli apostoli facevano un lavoro materiale con 
il quale sostenevano il corpo. Il servo di Cristo deve lavorare con le mani per 
avere sempre la lode di Dio sulla bocca e con la lingua offrire salmi ed inni. È 
quindi necessario lavorare con il corpo, ma con l'intenzione dell'animo fissata 
in Dio, ed impegnare le mani nel lavoro in modo che lo spirito non si allontani 
da Dio" (Isidoro, Regola per i monaci, cap. 6(5)). Il vescovo 
Agostino: " Quanto al cantare i canti divini, può esser fatto - e con 
facilità - anche mentre si lavora con le mani. Anzi, è bello rallegrare così il 
lavoro quasi col ritmo di una celestiale cadenza. Chi dunque può proibire al 
servo di Dio che, mentre lavora con le mani, mediti la legge del Signore e canti 
salmi a gloria del nome del Dio altissimo?” (Agostino, Il lavoro dei 
monaci, 17,20). Il presbitero Cassiano: "Come i servi di Dio devono 
sottrarre al riposo una parte del tempo, così allo stesso modo devono esercitare 
le virtù dell’anima ed i compiti dell’uomo esteriore, per non porre fine alla 
meditazione spirituale” (Citazione 
sconosciuta). Il vescovo Ambrogio: " L’Apostolo Paolo dal 
mattino fino al pasto della quinta ora lavorava con le mani: e poi discuteva 
pubblicamente fino alla decima ora" (Ambrogio, Commento alla seconda 
lettera ai Corinzi). Girolamo a Rustico: " Attendi a qualche lavoro 
manuale, perché il diavolo ti trovi sempre occupato. Se gli Apostoli di Cristo, 
che avevano diritto di vivere del vangelo (cfr. 1 Ts 2,9), lavoravano con le 
loro mani per non essere di peso a nessuno, e anzi, porgevano ristoro agli altri 
dai quali, in cambio dei beni spirituali, avevano diritto di cogliere i beni 
materiali " (Girolamo, Lettera a Rustico, 11). San Benedetto: "perché 
i monaci sono veramente tali, quando vivono del lavoro delle proprie mani come i 
nostri padri e gli Apostoli" (Benedetto, Regola per i monaci, 48,8). 
Quando ti è necessario esercitare il lavoro corporale delle mani, prima di 
iniziare secondo l'autorità di San Benedetto e Cassiano dì per tre volte: "
O Dio, vieni a salvarmi, Signore, vieni presto in mio aiuto (Sal 70(69),2)., 
aggiungendo il Gloria al Padre", e poi, fatto il segno della croce, inizia 
il Padre Nostro. Così, infatti, dice San Girolamo: " Ad ogni azione, e ogni 
volta che ti metti per strada, fatti il segno della croce " (Girolamo, 
Epistola 22). Dopo aver recitato il versetto: "Dio, vieni in mio aiuto", 
lo stesso Cassiano nella decima Collazione lo celebra con grande lode, 
affermando che è consigliabile e moltissimo utile, dicendo che è di aiuto sia in 
ogni utilità umana, che contro il nemico invisibile (Cassiano, Collazione 10, 
cap.10). Terminato il lavoro, secondo l'autorità di san Benedetto si dice per 
tre volte davanti all’altare di Cristo: "
Sii Benedetto, Signore Dio, che mi hai aiutato e mi hai consolato 
" (Benedetto, Regola per i monaci, cap. 35,16: Cfr.
Sal 86(85),17). 
  | 
| 
 
CAPUT XII. DE VILITATE INDUMENTORUM. 
 
 Vilitas autem et abiectio vestimentorum, secundum exempla multorum sanctorum Patrum, tibi complaceat. Sanctus Gregorius Papa: « Nemo æstimet in fluxo atque studio vestium peccatum deesse, quia, si hoc culpa non esset; nullo modo Johannem Dominus de vestimenti sui asperitate laudasset. Si cultus vestium culpa non esset, nequaquam Petrus Apostolus per Epistolam fœminas a pretiosarum vestium appetitu compesceret, dicens: « Non in veste pretiosa ». Pensandum nobis summopere est, de cultu vestium, quæ culpa sit hoc etiam viros appetere, a quo curavit pastor Ecclesiæ et fœminas prohibere ». In sacris etenim legitur Canonibus, Concilio Cartaginensi, ut Clericus nec vestibus nec calceamentis quærat decorem. Sanctus etenim Hieronymus, sic ait: « Vilis tunica sæculi probet conteptum ». 
 Sanctus Benedictus ita ait, de quo colore aut grossitudine dentur vestimenta: « Non causentur monachi, sed quales inveniri possunt in Provincia qua habitant, aut quod vilius comparari potest». Cassianus etenim ita: « Vestis quoque sit, quæ corpus contegat tantum, nuditatemque repellat et frigoris retundat injuriam, non quæ seminaria vanitatis aut elationis enutriat ». Sanctus etenim Cesarius de hac re ita nos admonet dicens: « Nolite possidere stragula pulchra et picta tapetia, plumaria etiam et reliqua his similia cum ingenti sumptu et superflua expensa ad oculorum libidinem præparata ». Sanctus Basilius: « Qui vult, inquit, religiose ac pie vivere, in omnibus et simplicitatem ac vilitatem vestium requirat, id est ea, quæ parvo pretio emuntur. Sed et de calceamentis eadem ratio observabitur, ut quod simplex est et paratius, id adsumatur ». 
 
 
 Pachomius ita: « Non sit notabilis habitus vester, nec intendatis vestibus placere, sed moribus ». Isidorus namque ita: «Cultus vestium vel indumentorum insignia deponenda. Munitus enim debet esse servus Dei,non delicatus». Et: ne autem superflua sunt vestimenta, audi Beatus Benedictum dicente: «sufficit monacho duas cucullas, et duas tunicas habere». 
 
 
 
Et Sanctus Basilius de hac re ita pronuntiat, dicens: «De 
numero autem indumentorum nihil possumus dicere, cum manifesta definitione 
præscriptum fit, in qua dicit: Qui babet duas tunicas, det non habenti». 
Ex quo fine dubio plures habere illicitum dicitur. Quibus ergo habere duas 
tunicas non licet, his quomodo aliquid de diversitate indumentorum præcipi 
potest?  | 
 
CAPITOLO XII. LA MEDIOCRITA’ DEGLI INDUMENTI. 
Sia anche di tuo gradimento la mediocrità e la spregevolezza degli indumenti, 
secondo gli esempi di molti dei santi Padri. San Gregorio papa: "Nessuno 
stimi che non vi sia peccato nella ricercatezza e nella dissolutezza delle vesti 
poiché, se ciò non fosse una colpa, per nessun motivo il Signore avrebbe lodato 
Giovanni per la ruvidezza del suo abbigliamento. Se il culto delle vesti non 
fosse una colpa, mai l'apostolo Pietro nella lettera avrebbe frenato le donne 
dal desiderio delle vesti preziose dicendo: "Non con vesti sontuose"
(Cfr. 1 Pt 3,3; 1 Tm 2,9). 
Dobbiamo considerare seriamente che il desiderio di vesti lussuose, dal quale il 
pastore della Chiesa si preoccupava di allontanare le donne, è anche una colpa 
per gli uomini"(Gregorio Papa, Omelia sui Vangeli, Libro I, 
Omelia 6,3). Si legge, infatti, nei Sacri Canoni del Concilio Cartaginese, 
che il chierico non deve cercare l’eleganza né dei vestiti né delle calzature. 
Il santo Girolamo così dice: " la tunica grossolana attesti il tuo disprezzo 
per il mondo " (Girolamo, Lettera 125 a Rustico, cap. 7). San 
Benedetto così dice, a proposito del colore o della qualità da conferire agli 
abiti: " i monaci non devono 
attribuirvi eccessiva importanza, accontentandosi di quello che si può trovare 
sul posto ed è più a buon mercato " (Benedetto, Regola per i 
monaci, cap. 55,7). Cassiano inoltre (dice) così: "
Per quanto riguarda la veste del monaco, è sufficiente che copra il corpo, 
rimuova la vergogna della nudità e prevenga la sofferenza del freddo, ma non 
deve nutrire i semi della vanità e dell'orgoglio " (Cassiano, 
Istituzioni Cenobitiche, Libro 1, cap.3). Anche San Cesario ci 
ammonisce di ciò dicendo: "Non desiderate possedere
coperte eleganti o copriletti 
ricamati, e neanche 
stoffe decorate o altre cose simili preparate con spesa enorme ed inutili 
per la lussuria degli occhi " (Cesario, Regola per le monache, cap. 
41 e 42). San Basilio: " Chi 
vuole condurre una vita devota e pia ricerchi sempre le vesti semplici e di poco 
pregio, cioè quelle che si acquistano con poca spesa.
Per le calzature si osserverà 
pure il medesimo criterio: che, cioè, si scelga quanto vi è di più semplice, di 
più disponibile " (Basilio, Regola per i monaci, Questione 
11). Pacomio così (dice): " 
Il vostro abbigliamento non attiri l'attenzione e non aspirate ad essere graditi 
per i vestiti, ma per il vostro modo di vivere " (Pacomio, Regola 
di Pacomio, ?: Regola del monastero Tarnantense, cap. 17) . Isidoro 
così dice: " (Il monaco) deve 
abbandonare l'eleganza delle vesti e l'ornamento degli indumenti. Il servo di 
Dio ha bisogno di protezione, non di delicatezza " (Isidoro, 
Regola per i monaci, cap 13(12). E riguardo ai vestiti che non devono essere 
superflui, ascolta il beato Benedetto che dice: "
a ogni monaco bastano due cocolle e due tonache"(Benedetto, 
Regola per i monaci, cap. 55,10). E san Basilio su questo argomento così si 
pronuncia, dicendo:" Riguardo 
al numero dei vestiti non possiamo dire nulla, poiché è prescritto con chiara 
precisione, là dove si dice: Chi ha due tuniche, ne dia una a chi non l'ha. Da 
ciò risulta certamente illecito avere più abiti. Dunque si può prescrivere 
qualche norma riguardo alla diversità degli abiti per chi non può possedere due 
tuniche? " (Basilio, Regola per i monaci, Questione 11, Par. 
42-44). 
  | 
| 
 
CAPUT XIII. DE HOSPITALITATE. 
 Hospitalitati vero, prout facultas rerum tibi suppetit, multorum exempla Patrum fultus, studere satage, ob Illius amorem, qui in iuditio dicturus erit: « Hospes fui et collegistis me », et « Quod uni ex minimis meis fecistis, mihi fecistis ». Unde et per Paulum dicitur: « Charitas fraternitatis maneat, et ospitalitate nolite oblivisci. Per hanc enim placuerunt quidam Angelis hospitio receptis». Hinc Petrus ait: « Hospitales invicem sine murmurationibus ». Beatus etenim Papa Gregorius: «Hospitalitatem, frates charissimi, diligite, charitatis opera amate ». Sanctus etenim Fructuosus martyr ita pronuntiat, dicens: « Hospitibus et peregrinis fratribus cum summa reverentia, charitatis et ministrationis obsequia sunt prebenda, et ad vesperum lavandi pedes; et si ex itinere sunt confecti, oleo perungendi sunt: lectuaria, lucerna et stramina mollia exibenda; ac profiscentibus juxta possibilitatem loci viaticum imponendum ». 
 
Pedes denique hospiti lavandi sunt, quibus lotis, secundum 
auctoritatem Sancti
Benedicti dicendum est: « 
Suscepimus, Deus, misericordiam tuam in medio templi tui
». Venientibus autem, sive discedentibus hospitibus, sicut ait Sanctus
Benedictus, «inclinato 
capite, vel prostrato omni corpore in terra, Christus in eis adoretur, qui 
et suscipitur, suscepti autem hospites, 
sicut ipse ait, 
ducantur prius ad orationem.
Facta autem oratione, osculum porrigendum est, et postea
legatur eis lex divina, ut ædificentur, ac deinde omnis eis administretur 
humanitas».  | 
 
CAPITOLO XIII. L’OSPITALITA’. 
Cerca davvero di soddisfare l’ospitalità a seconda delle tue capacità, sorretto 
dai molti esempi dei Padri, per l’amore di Colui che nel giorno del giudizio 
dirà: "Ero straniero e mi avete accolto" (Mt 25,35), e "
tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, 
l’avete fatto a me " (Mt 25,40). Onde anche Paolo lo dice: "
L’amore fraterno resti saldo. Non dimenticate l’ospitalità; alcuni, 
praticandola, senza saperlo hanno accolto degli angeli " (Eb 13,1-2). 
Quindi Pietro dice: " 
Praticate l’ospitalità gli uni verso gli altri, senza mormorare " (1 
Pt 4,9). Il beato papa Gregorio inoltre (dice): " Amiamo dunque l’ospitalità, 
fratelli carissimi; amiamo praticare la carità " (Gregorio papa, Omelia 
23). Inoltre, san Fruttuoso martire diceva così: "
Con la più grande devozione di amore e di servizio occorre prestare le 
attenzioni ai fratelli che sono ospiti o viaggiatori e la sera si lavino i loro 
piedi; se sono stanchi di un viaggio, siano unti con olio. Si forniscano loro 
letti, lampade e materassi morbidi e, quando se ne vanno, si riforniscano del 
necessario, a seconda dei mezzi del monastero" (Fruttuoso, Regola 
per i monaci, cap. 10(9)). Agli ospiti sono persino da lavare i piedi e, 
fatto ciò, secondo l'autorità di san Beenedetto si deve dire: "
Abbiamo ricevuto la tua misericordia, o Dio, nel mezzo del tuo Tempio 
". “Agli ospiti in arrivo o in partenza”, come dice san Benedetto, "con 
il capo chino o il corpo prostrato a terra, si adori in loro lo stesso Cristo, 
che così viene accolto nella comunità. Dopo questo primo ricevimento, gli ospiti 
siano condotti a pregare. Dopo l'orazione gli si offra un bacio (di pace) e si 
legga all'ospite un passo della sacra Scrittura, per sua edificazione, e poi gli 
si usino tutte le attenzioni che può ispirare un senso di umanità" 
(Benedetto, Regola per i monaci, cap 53). 
  | 
| 
 
CAPUT XIV. DE HUMANA LAUDE. 
 Dominus ac Redemptor noster in Evangelio suo admonet dicens: « Attendite, ne justitiam vestram faciatis coram hominibus, ut videamini ab eis», id est, ut faciatis bona, attentione ut vanas laudes ab hominibus recipiatis. Sed quicquid boni faciat Christianus, cœlestia perpetrare cupiens regna, Christi amore et animæ suæ salute ac fraterna faciat charitate. Qui enim elemosynas faciunt, vel orationes et jejunia, ut laudem humanam recipiant, procul dubio ab æterna bonitate se privant. De his namque, qui ideo bona faciunt, ut in præsenti sæculo ab hominibus laudem recipiant, dicit mundi Redemptor: «Amen dico vobis, receperunt mercedem suam ». « Cum enim pro recto opere, ut sanctus Papa ait Gregorius, «laus transitoria qæritur, æterna retributione res digna vili pretio venumdatur. Summopere namque studendum est Dei servo, ut bona, quæ facit,ideo faciat, ut non sibi, sed Domino, a quo bona accepit, laudem requirat ». Sicut ait Dominus in Evangelio: « Sic luceat lux vestra coram hominibus, ut videant opera vestra bona et glorificent Patrem vestrum, qui in cœlis est ». Et Apostolus: « Qui gloriatur, in Domino glorietur ». Et Psalmista: « Non nobis, Domine, non nobis, sed nomini tuo da gloriam ». | 
 
CAPITOLO XIV. LA GLORIA UMANA. 
Il Signore e Redentore nostro, nel suo Vangelo ci ricorda il detto: "
State attenti a non praticare la vostra giustizia davanti agli uomini per 
essere ammirati da loro " (Mt 6,1), e cioè, fate bene attenzione a 
non ricevere vane lodi dagli uomini. Ma qualunque cosa buona faccia il 
Cristiano, la faccia desiderando di ottenere il regno celeste ed eserciti la 
carità fraterna per amore di Cristo e per la salvezza della sua anima. Coloro 
che fanno l’elemosina o le preghiere ed i digiuni, per ricevere la lode umana, 
senza dubbio si privano della bontà eterna. Di questi infatti, che quindi 
compiono buone cose per ricevere in questo secolo la lode dagli uomini, dice il 
Redentore del mondo: "In verità io vi dico: hanno già ricevuto la loro 
ricompensa" (Mt 6,2). “Quando 
per una azione retta”, 
come dice il santo Papa Gregorio, "
si cerca una lode passeggera, si vende a poco prezzo una cosa degna di un 
compenso eterno” (Gregorio papa, Regola Pastorale, cap. 35). “Il 
servo di Dio deve cercare con ogni sforzo di fare in modo che le cose buone che 
ha fatto vadano in lode di Dio, da cui ha ricevuto i beni, non in sua lode" 
(Gregorio papa, ?). Come dice il Signore nel Vangelo: "
Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre 
opere buone e rendano gloria al Padre vostro che è nei cieli" (Mt 
5,16). E l'Apostolo: "Chi si vanta, si vanti nel Signore" (2 Cor 10,17). 
Ed il Salmista: "Non a noi, Signore, non a noi, ma al tuo nome da’ gloria" 
(Sal 115(113B),1).  | 
| 
 
CAPUT XV. DE PERSEVERANTIA BONI OPERIS. 
 
 
Virtus namque boni operis est perseverantia, dicente
Domino Deo nostro: «
Qui perseveraverit usque in finem, hic salvus erit ». Audi 
quia non dixit: «
Qui cœperit bonum », sed «
qui perseveraverit in bono,
hic salvus erit ». Bonum ergo cœpisse, sed perfecisse virtus 
est. Sunt enim qui bene incipiunt, sed male finiunt conversationem suam, 
sicut Judas, prius Apostolus, et postea proditor Domini. E contra sunt enim 
qui male incipiunt, sed bene finiunt, sicut Paulus, qui prius persecutor, 
postea prædicator; primo raptor, postea fidelis dispensator; primo lupus, 
postea agnus. Oportet enim et valde, pernecessarium videtur unicuique Dei 
servo, ut quidquid agendum inchoat bonum, a Deo perfici instantissima 
oratione deposcat: ut qui pro sua inenarrabili misericordia dedit 
cognoscere, det etiam solita pietate sua velle insuper et perficere, ut qui 
nostris meritis non valemus, suorum precibus Sanctorum, qui ab initio sæculi 
ei placuerunt, adipisci omnem boni operis perseverantiam mereamur, eo 
præstante qui est alpha et omega, initium et finis, Jesus Christus Dominus 
noster, qui cum æterno Patre una cum Sancto Spirito per infinita vivit et 
regnat sæcula sæculorum. Amen.  | 
 
CAPITOLO XV. LA PERSEVERANZA NELLE BUONE OPERE. 
La virtù delle buone opere è la perseveranza, come dice il Signore nostro Dio: "
Ma chi avrà perseverato fino alla fine sarà salvato " (Mt 24,13). 
Ascolta perché non disse: "Chi avrà bene iniziato", ma "chi avrà 
perseverato nel bene sarà salvato". La virtù non sta nell’iniziare (l’opera) 
buona, ma nel perseverare nel bene. Ci sono, infatti, coloro che bene iniziano, 
ma terminano male la propria conversione, come Giuda, prima apostolo e più tardi 
traditore del Signore. Al contrario ci sono coloro che iniziano male, ma 
finiscono bene, come Paolo che prima era un persecutore e poi un predicatore; 
prima ladro, più tardi fedele amministratore; prima lupo, in seguito agnello. Il 
servo di Dio, quando inizia a compiere una buona azione, deve assolutamente 
chiedere a Dio con pressante orazione che la conduca a termine: in modo che 
anche Colui che abbiamo conosciuto - grazie al dono della sua indicibile 
misericordia - ci conceda con la sua solita pietà di desiderare e portare a 
termine (le buone opere). E così, noi che non valiamo per i nostri meriti, 
grazie alle preghiere dei suoi Santi che gli piacquero fin dall’inizio, 
meritiamo di ottenere ogni tipo di perseveranza nelle buone opere. E ciò grazie 
a Lui che è l'alfa e l'omega, il principio e la fine, Gesù Cristo nostro 
Signore, che con l'eterno Padre e con lo Spirito santo vive e regna in eterno e 
per sempre. Amen. 
  | 
Ritorno alla pagina iniziale "Libellus De Regularibus Obseruantiis"
| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |
| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |