| 
 SANCTI LEANDRI, HISPALENSIS EPISCOPI, REGULA, SIVE LIBER DE INSTITUTIONE VIRGINUM ET CONTEMPTU MUNDI, AD FLORENTINAM SOROREM.  | 
 
REGOLA DI SAN LEANDRO, 
VESCOVO DI SIVIGLIA, SULLA FORMAZIONE DELLE VERGINI E SUL DISPREZZO DEL MONDO, 
ALLA SORELLA FIORENTINA  | 
| 
 
 Ed. Chadwyck-Healey 1996  | 
 Libera traduzione (I numeri dei capitoli tra parentesi si riferiscono al Codice dell'Escurial, E a.I.13, che viene più spesso utilizzato nelle traduzioni).  | 
| 
 INCIPIT IN CHRISTI NOMINE SANCTI LEANDRI REGULA  | 
 
INIZIA NEL NOME DEL SIGNORE LA REGOLA DI SAN LEANDRO  | 
| 
 (PROLOGO)  | 
|
| 
 
		
Leander Dei misericordia pergratae in Christo mihi filiae et sorori 
Florentinae. 
 Perquirenti mihi, soror charissima Florentina, quibus te divitiarum cumulis haeredem facerem, qua te patrimonii sorte ditarem, multae rerum fallacium occurrebant imagines; quas cum ego ut importunas muscas manu mentis abigerem, tacitus aiebam: Aurum et argentum de terra est, et in terram revertitur; fundus et patrimonium reditus vilia et transitoria sunt, praeterit enim figura hujus mundi (I Cor. VII). Quidquid enim sub sole conspexi, nihil te dignum, soror, arbitratus sum; nihil muneri tuo credidi esse gratissimum: omnia mutabunda, caduca, et vana fore conspexi. Unde veram esse attendi Salomonis sententiam, dicentis (Eccle. II): Magnificavi opera mea, aedificavi mihi domos, plantavi vineas, feci hortos et pomaria, et consevi cunctis generibus arborum, instruxi mihi piscinas aquarum, ut irrigarem silvam germinantium lignorum. Possedi servos et ancillas, multamque familiam habui; armenta quoque et agnos ovium, greges quoque caprarum, ultra omnes qui fuerunt ante me in Jerusalem. Coacervavi mihi argentum et aurum, et substantias regum ac provinciarum; feci mihi cantores et cantatrices, et delicias filiorum hominum; scyphos et urceos in ministerio ad vina fundenda. Et supergressus sum opibus omnes qui fuerunt ante me in Jerusalem. 
 
		
Quam igitur omnem mortalium pompam tali termino conclusit, ut diceret: 
Cumque me convertissem ad omnia quae fecerant manus meae, et labores in 
quibus frustra sudaveram, vidi in omnibus vanitatem et afflictionem 
animi, et nihil permanere sub sole. Et iterum ipse dicit: Detestatus sum 
omnem industriam meam, quam sub sole studiosissime laboravi, habiturus 
haeredem post me, quem ignoro, utrum sapiens aut stultus sit, 
dominabitur in laboribus meis quibus desudavi et sollicitus fui, et est 
quidquam tam vanum? 
Unde cessavi, renuntiavitque cor meum ultra laborare sub sole.  Tali quoque informatus oraculo, non esse me parentem verum existimares, soror, si te iis ditarem rebus, quae stabilitate nulla consisterent, quae mundanis subjectae casibus te destituerent, nudamque relinquerent. Aerumnis quoque te cumularem, et timori metuique subjicerem, si ea quae fur auferre poterat, sulcare tinea, aerugo vorare, ignis absumere, terra obruere, aqua delere, sol torrere, imber foedare, glacies stringere, tuae germanitati conferenda esse putarem. His certe rebus humanis implicatus animus a Deo avertitur, et ab illa immobili ac permanentis veritatis forma recedit. Nec potest ad se admittere divini verbi dulcedinem, aut Spiritus sancti suavitatem, pectus quod tot mundanis agitatur molestiis, tot curarum temporalium stimulis verberatur. Si ergo te his nexibus alligarem, talibusque onerarem ponderibus, et mole terrenae cogitationis opprimerem, inimicum me, non parentem deberes aestimare; interemptorem, non fratrem esse sentires.  | 
 
Leandro, per la misericordia di Dio, alla graditissima figlia e sorella 
in Cristo Fiorentina. 
 
Quando mi chiedevo insistentemente, carissima sorella Fiorentina, quale 
cumulo di ricchezze potrei lasciare in eredità come patrimonio, mi sono 
venute in mente molte immagini di beni fasulli. 
Ma dopo averle allontanate dalla mente come si allontanano con la 
mano le mosche fastidiose, mi sono detto: "L'oro e l'argento sono venuti 
dalla terra e di nuovo alla terra ritorneranno; i poderi e le rendite 
patrimoniali sono di poco valore, sono caduche, mentre
passa infatti la figura di questo 
mondo " (1 Cor 7,31).  
Nulla, dunque, ho visto sotto il sole che ho pensato degno di te, 
sorella mia; sono convinto che nessuno di questi beni può essere gradito 
alla tua professione.  Ho 
visto che tutto è mutevole, caduco e vuoto. 
Così ho capito quanto sia vera la sentenza di Salomone che dice: 
“Ho intrapreso grandi opere, mi 
sono fabbricato case, mi sono piantato vigneti. Mi sono fatto parchi e 
giardini e vi ho piantato alberi da frutto d’ogni specie; mi sono fatto 
vasche per irrigare con l’acqua quelle piantagioni in crescita. Ho 
acquistato schiavi e schiave e altri ne ho avuti nati in casa; ho 
posseduto anche armenti e greggi in gran numero, più di tutti i miei 
predecessori a Gerusalemme. Ho accumulato per me anche argento e oro, 
ricchezze di re e di province. Mi sono procurato cantori e cantatrici, 
insieme con molte donne, delizie degli uomini. Sono divenuto più ricco e 
più potente di tutti i miei predecessori a Gerusalemme, pur conservando 
la mia sapienza” (Qo 
(Eccle; Vulg) 
2,4-9).  
Espose tutto questo sfoggio di cose mortali in tali termini e così 
concluse: “Ho considerato tutte 
le opere fatte dalle mie mani e tutta la fatica che avevo affrontato per 
realizzarle. Ed ecco: tutto è vanità e un correre dietro al vento. Non 
c’è alcun guadagno sotto il sole” (Qo 
(Eccle; Vulg) 
2,11).  E ancora continua 
egli stesso: “Ho preso in odio 
ogni lavoro che con fatica ho compiuto sotto il sole, perché dovrò 
lasciarlo al mio successore. E chi sa se questi sarà saggio o stolto? 
Eppure potrà disporre di tutto il mio lavoro, in cui ho speso fatiche e 
intelligenza sotto il sole. Anche questo è vanità! Sono giunto al punto 
di disperare in cuor mio per tutta la fatica che avevo sostenuto sotto 
il sole” (Qo 
(Eccle; Vulg) 
2,18-20).  
Istruito da un tale 
oracolo, io non penserei di essere un genitore vero, sorella, se dovessi 
arricchirti con quelle cose che non sono costruite su un fondamento 
stabile che, una volta sottoposto ai destini terreni, ti avrebbe 
abbandonata e ti avrebbe lasciata indigente. Inoltre aumenterei le tue 
difficoltà e ti sottoporrei a timore ed a tremore, se pensassi di dover 
conferire a te, sorella mia, ciò che il ladro può portare via, che il 
tarlo scava, che la ruggine consuma, che il fuoco divora, che la terra 
nasconde, che l'acqua distrugge, che il sole brucia, che la pioggia 
rovina ed il gelo devasta. Certamente, quando l’animo è impegnato in 
tali cose umane si allontana da Dio e si ritrae da quell’immagine 
stabile e invariabile della verità. Né può il cuore, agitato da tanti 
ostacoli del mondo e frustato dagli stimoli di tante preoccupazioni 
temporali, ricevere in sé stesso la dolcezza della parola divina e la 
protezione dello Spirito Santo. Se io ti dovessi legare con tali nodi, 
caricare con tali pesi ed opprimere con il carico dei pensieri terreni, 
mi considereresti un nemico piuttosto che un genitore; mi considerereste 
un assassino piuttosto che un fratello.  | 
| 
 Eia! soror charissima, quoniam quidquid axe coeli concluditur, terrena sustinent fundamenta, et telluris super faciem volvitur, nihil dignum quo ditari posses invenimus, supra coelos quaerendum est, unde munus virginitatis auxisti, ut ibi praemium et patrimonium virginitatis invenias. Ex compensatione enim integritatis meritum agnoscitur et de sua retributione pensatur. Quanto enim vilis putaretur, si transitoriis terrenisque ditaretur muneribus; tanto praeclara est virginitas et excellens, quae calcatis abdicatisque mundanis voluptatibus, dum in terris angelorum servat integritatem, Dominum angelorum sortita est portionem. Quae ergo est virginitatis haereditas? nonne ea quam dicit Psalmista: Dominus pars haereditatis meae (Psalm. XV)? Et iterum: Portio mea Dominus (Psalm. CXVIII)? 
 Vide, soror, quantum profeceris, vide quam summum teneas apicem, ut multorum gratiam beneficiorum in unum eumdemque inveneris Christum. Sponsus est, frater est, amicus est, pars haereditatis est, amicus est, Deus et Dominus est. Habes in eo sponsum, quem diligas: Speciosus est enim forma prae filiis hominum (Psalm. XLIV). Est verus frater quem teneas; adoptione enim et tu ejus filia, cujus filius est ille natura. Est amicus de quo non dubites; ipse enim dicit: Una est amica mea (Cant. VI). Habes in eo haereditatem quam ambias, pars enim haereditatis tuae ipse est. Habes in eo pretium quod agnoscas, quia sanguis ejus redemptio tua est. Habes in eo Deum a quo regaris, Dominum quem metuas et honores. 
 Totam sibi in Christo praerogativam virginitas vindicat, ut ante quam tremunt angeli, cui serviunt potestates, cui virtutes obtemperant, cui coelestia et terrestria genuflectunt, hunc sibi virgo sponsum vindicet, ad hujus thalamum ornata virtutibus properet, hunc cubili cordis, casto cubili confoveat. Et quid amplius ei conferre potuit, cui se Christus sponsum tribuit, sanguinem suum dotis ac muneris titulo compensavit? Solent ergo qui uxores ducunt dotes tribuere, conferre praemia, et ad vicem perdendi pudoris sua tradere patrimonia; ut emissa potius quam duxisse videantur uxores. Tuus, virgo, sponsus dotem tibi sanguinem suum dedit, eo te redemit, eo te suae copulae sociavit, ut pudorem non perdas, et habeas praemia. 
 
 Quanto enim munificentius est dotis praemium, tanto est amor immensior. Multum enim diligit, quam proprio sibi sanguine desponsavit. Et ob hoc suum corpus vulneris ictu et telo gladii maluit aperiri, ut tuam sibi integritatem emeret, pudicitiam conservaret. E contrario enim curavit hominem: ut sicut mors ejus vita est nostra, ejusque humilitas nostrae est superbiae medicina, sic et vulneribus ipsius nostra integritas empta est, qui ideo feriri se vulnere voluit, ne malleo universae terrae nos feriri sineret. Pretio enim empti estis, ait Apostolus, nolite fieri servi hominum (I Cor. VII). Cur virgo dare vis corpus viro, quod jam est redemptum a Christo? Alius te redimit, et alii nubere cupis? alterius pretio libertatis militas, et spontanea te servitute condemnas? Si mundus omnis titulo dotis scribitur, quid pretiosius sanguine Christi, quo redemptus est mundus? Appende mercedem et pretium, ut videas plus valere qui redemit, quam id quod redemit. Quanto itaque prave intelligit virgo, quae contempto emptore mercem sequitur; et sanguine Christi postposito, mundum qui redemptus est amplexatur.  | 
 Orsù! carissima sorella, poiché tutto ciò che è incluso sotto l'asse del cielo si appoggia su fondamenti terreni e si aggira sulla terra, non abbiamo trovato nessuna cosa degna di arricchimento per noi: è sopra i cieli che dobbiamo cercare, da dove hai ricevuto il regalo della verginità, affinché tu possa trovare là la ricompensa ed il patrimonio di quella verginità. Il merito dell’integrità lo si riconosce dal compenso ed è considerato secondo la sua retribuzione. Tanto la verginità sarebbe stimata di scarso valore se fosse ornata di doni transitori di questo mondo, quanto invece è considerata straordinaria ed eccellente se calpesta e rifiuta i piaceri terreni, mentre conserva sulla terra l'integrità degli angeli ed ha in sorte la porzione del Signore degli angeli. Che cosa è poi l'eredità della verginità? Non è quella che dice il Salmista: Il Signore è mia parte di eredità (Sal 16 (15),5)? Ed ancora: La mia parte è il Signore (Sal 119 (118), 57)? 
Vedi, sorella, quanto 
hai progredito; vedi quale alta vetta hai raggiunto e come hai trovato 
la grazia di molti benefici nel solo e medesimo Cristo. È tuo sposo, tuo 
fratello, tuo amico, tua parte di eredità, tua ricompensa, tuo Dio e tuo 
Signore. Hai in lui uno sposo da amare:
Tu sei il più bello tra i figli 
dell’uomo (Sal 45 (44),3). È un vero fratello che tu hai, dato che 
sei la figlia di adozione di colui del quale Cristo è figlio per natura. 
È un amico di cui non devi dubitare, dato che egli stesso dice:
Unica è la mia amica (trad. 
lett. La mia colomba. Ndt) 
(Ct 6,9). Hai in lui l'eredità che puoi abbracciare, dato che è egli 
stesso la parte della tua eredità. Hai in lui la ricompensa che puoi 
riconoscere, dato che il suo sangue è la tua redenzione. Hai in lui Dio 
che ti guida, il Signore che temi e che onori. 
La verginità 
rivendica per sé stessa in Cristo tutto questo privilegio, affinché 
colui davanti al quale tremano gli angeli, colui che è servito dalle 
potestà, a cui le virtù obbediscono, a cui si inchinano le creature 
celesti e terrestri, costui la vergine richieda come sposo, al suo 
talamo si affretti ornata con tutte le virtù, lo ristori col casto letto 
del suo cuore. Che cosa Gesù Cristo avrebbe potuto donare di più a colei 
cui si donò come sposo e che compensò col suo sangue a titolo di dote e 
di dono? Gli uomini che prendono moglie hanno l’abitudine di fornire le 
doti, di dare dei premi e di consegnare le loro proprietà per compensare 
la perdita della castità, in modo tale che sembra abbiano comprato le 
mogli, non che le abbiano sposate. Il tuo sposo, o vergine, ti ha dato 
il suo sangue come dote; con quello ti ha redento; con quello ti ha 
preso come sua compagna, affinché tu non perda la castità e tu possa 
avere la ricompensa. 
Nella stessa misura 
in cui il premio della dote è più grandioso, tanto il suo amore è più 
immenso. Infatti egli ama profondamente colei che ha sposato con il suo 
proprio sangue. E per questo ha preferito che il suo corpo fosse aperto 
dalle ferite inflitte con la spada, per meritarsi la tua purezza e 
consacrare la tua castità. Infatti curò l’umanità con metodi opposti: 
così come la sua morte è la nostra vita e la sua umiltà è la medicina 
alla nostra superbia, così pure con le sue ferite è stata comprata la 
nostra integrità, dato che ha desiderato essere ferito per non lasciarci 
ferire dal martello di tutta la 
terra (Ger 50,23). Siete 
stati comprati a caro prezzo, dice l'Apostolo,
non fatevi schiavi degli uomini! 
(1 Cor 7,23) Perché, o vergine, vuoi dare ad un uomo un corpo già 
redento da Cristo? Uno ti ha redento e tu desideri sposare un altro? 
Godi della libertà al prezzo della libertà di un altro e ti condanni con 
una servitù volontaria? Se l'intero mondo ti è assegnato come dote, che 
cosa è più prezioso del sangue di Cristo, grazie al quale il mondo è 
stato redento? Pesa la ricompensa ed il costo, da quello puoi sapere che 
chi ti ha redento vale più di quello che ha redento. Quanto capisce in 
modo distorto la vergine che disprezza il compratore e segue la merce e, 
dopo aver trascurato il sangue di Cristo, abbraccia il mondo che è stato 
redento!  | 
| 
 Non sum idoneus eloqui, soror amantissima, praemia virginitatis: est enim ineffabile donum, absconsum oculis, celatum auribus, intelligentiae obseratum. Quod omnes esse sperant sancti, et post resurrectionem cuncta praestolatur Ecclesia fieri, vos jam estis. Corruptibile hoc, ait Apostolus, induet incorruptionem (I Cor. XV). Sed revera post resurrectionem corporis. Ecce vos incorruptionis gloriam jam scitis. Vos istam jam in praesenti saeculo partem gloriae possidetis. Quanta est enim beatitudo, quae vobis reponitur in futurum! quae vobis corona manet in aeternum, quae incorruptionis gratiam, ad quam multi pervenire desiderant, hic habetis! Gaude ergo talem te esse, qualis Dei formata es manibus. Ille ergo integra condit utique, quam integritate ditavit, quam ad integritatis praemia praeparavit. Perversi enim naturalem corrumpunt homines, quam Deus formavit integram. Et haec offensa humani generis prima, haec damnatae originis causa, dum protoplasti esse noluerunt quod fuerant conditi: idcirco meruerunt in se et in prole damnari. Reparatae castimoniae in vobis retentaculum, o virgines, quod perdiderunt in paradiso primi homines. Vos enim conditionem servastis primigenarum hominum, quae tales perseverastis, quales illi sunt instituti. Sed cavete exempla eorum. Heu! proh dolor! soror charissima, fuge primorum hominum exempla, horresce serpentis antiquissimi sibila; ne incipiat tibi germinare spinas et tribulos vitiata terra, et quae pro insigni virginitatis lilia rosasque parturire debet, urticam et paleam producat: istam, quae urat, illam, quae laceret. 
 
 Vos enim estis prima delibatio corporis Ecclesiae. Vos itaque ex tota Christi corporis massa oblationes Deo acceptae, et in supernis altaribus consecratae. Pro vestro enim proposito, et pro fide sua, omnis Ecclesia nomen virginitatis indepta est, dum in ea melior pars et propensior vos estis, quae animae corporisque vestri integritatem Christo dedicastis. Et licet in omnibus suis generaliter membris fide maneat virgo, tamen suorum parte membrorum, quod estis vos, non incongrue virgo etiam corporea: genere scilicet illius locutionis, quo aut totum a parte, aut pars nominatur a toto. 
 Meditare ut columba, sanctissima virgo, et mente pertracta quae in futuro tibi maneat gloria; quae non acquievisti carni et sanguini; neque corpus illud sanctissimum prostrasti corruptioni. Age ergo, cogitare praesume, intellige, quibus te amplexibus cupiat Christus, quae mundi calcasti illecebras; quo te desiderio chorus ille expectet virgineus, quam ipsis gradibus properantem coelorum ardua vident, quibus chorus ipse virginalis pervenit ad Christum. Gaudet et Maria mater Domini, apex et specimen virginitatis, incorruptionis mater, quae vos exemplo suo genuit, et manet integra; vos documento suo peperit, et dolores nescivit; genuit sponsum, et virgo est. Felix ille venter, qui novit gignere, non corrumpi. Beata illa fecunditas, quae pariendo implevit mundum, haereditavit coelos, nec amisit velamina virginitatis. Ardeat cor tuum, soror, igne illo, quem Christus misit in terram. Excitet te flamma ignis ejus, et chorus ille virgineus prosequens Mariam. Ipsam ergo oculo mentis suscipe, ipsos comitare choros, ipsis te animi desiderio junge, ibi festina, ibi propera: ibi reposita est corona justitiae, quam reddet tibi Dominus justus judex in illa die (II Tim. IV).  | 
 
Non sono degno, 
sorella carissima, di parlare del premio della verginità, dato che è un 
regalo ineffabile, nascosto agli occhi, celato alle orecchie, oscuro 
alla comprensione. Ciò che tutti i santi sperano di diventare e che, 
dopo la resurrezione, tutta la Chiesa attende di divenire, voi già lo 
siete. Questo corpo corruttibile 
si vestirà d’incorruttibilità (1 Cor 15,54), dice l'Apostolo. Ma, 
realmente, dopo la resurrezione del corpo. Ecco! voi già conoscete la 
gloria dell’incorruttibilità. Voi già possedete quella parte di gloria 
nel mondo attuale. Quale beatitudine, infatti, è messa da parte per voi 
in futuro! Quale corona vi attende nell'eternità, quale dono 
dell’incorruttibilità, che molti desiderano raggiungere, avete voi già 
qui! E dunque mi rallegro che tu sia tal quale sei stata formata dalle 
mani di Dio. Egli creò senz’altro integra colei che ha corredato 
dell’integrità, che ha preparato per la ricompensa dell’integrità. Ma 
gli uomini malvagi corrompono la natura che Dio ha formato integra. 
Questo fu il primo peccato dell'umanità e la causa della condanna 
originaria, in quanto i nostri primi genitori non vollero rimanere come 
erano stati creati; quindi, hanno meritato di essere condannati in sé 
stessi e nella loro prole. Riedificate in voi stesse, o vergini, 
l’impegno della castità che i primi uomini hanno perso nel paradiso. 
Voi, infatti, avete conservato lo stato degli uomini primitivi, 
perseverando nello stato in cui questi sono stati creati. Ma guardatevi 
dai loro esempi. Ahimè, che dolore! Carissima sorella, evita gli esempi 
delle prime creature, rabbrividisci al sibilo dell’antico serpente; 
affinché la terra infettata non cominci a farti germinare spine e cardi 
e non produca ortica e paglia colei che dovrebbe generare gigli e rose 
come segno della verginità; paglia che brucia ed ortica che punge. Voi, infatti, siete la primizia del corpo della Chiesa. Di conseguenza, dall’insieme di tutto del corpo di Cristo, voi siete oblazioni accettate da Dio e consacrate sui divini altari. In conformità alla vostra decisione ed alla sua propria fede, l'intera Chiesa ha guadagnato il nome di verginità, poiché voi siete la parte migliore e più importante che ha dedicato a Cristo l’integrità delle vostri menti e dei vostri corpi. Sebbene la Chiesa rimanga generalmente vergine per fede in tutti i suoi membri, tuttavia in una parte di essi, che siete voi, rimane vergine in modo congruente anche nel corpo. 
Sii semplice come una colomba 
(Mt 10,16) (trad. lett. Pensa 
come una colomba. Ndt), o vergine purissima, e pensa profondamente 
alla gloria che ti attende in futuro; in quanto non hai ceduto alla 
carne ed al sangue; né hai sottomesso quel purissimo corpo alla 
corruzione. Su, dunque, rifletti e pregusta col pensiero con quali 
abbracci Cristo desidera riceverti, tu che hai calpestato le attrazioni 
del mondo; con quale desiderio ti attende quel coro di vergini che ti 
osserva mentre ti affretti verso le altezze dei cieli sugli stessi 
gradini su cui quel coro di vergini giunse fino a Cristo. Si rallegra 
anche Maria, madre del Signore, esempio supremo di verginità, madre 
dell’incorruttibilità, che vi generò con la sua testimonianza e rimase 
integra: vi partorì con il suo esempio e non conobbe il dolore; generò 
lo sposo ed è vergine. Felice quel ventre che seppe generare senza 
corrompersi. Benedetta quella fertilità che partorendo riempì il mondo, 
ereditò il cielo come sua ricompensa, eppure non ha perso il velo della 
verginità. Arda il tuo cuore, sorella, di quel fuoco che Cristo ha 
inviato sulla terra. Che tu sia spronata dalla fiamma di quel fuoco e da 
quel coro di vergini che accompagnano Maria. Accoglila con l’occhio 
dell’anima, accompagna quei cori e uniscili a te col desiderio del 
cuore, affrettati lì, volgiti lì: lì è riposta la corona di giustizia 
che il Signore, il giudice giusto, ti consegnerà in quel giorno (2 Tm 
4,8).  | 
| 
 Senti fratris animum tuos desiderare profectus, senti fratris concupiscentiam velle te esse cum Christo. Qui etsi in me non habeo quod in te perficere volo, perdidisse me doleam quod te tenere desidero: erit mihi interim quaedam portio remissionis, si tu quae pars melior nostri es corporis, in via peccatorum non steteris; si quod tenes, firmissime teneas. Heu mihi! si alius accipiat coronam tuam. Tu apud Christum tutamen meum, tu charissima meum pignus, tu hostia mea sacratissima, qua expiari a colluvione peccati non dubito. Si tu accepta es Deo, si tu casto cubili cum Christo cubaveris, si tu Christi amplexibus fragrantissimo virginitatis odore inhaeseris, profecto peccatoris memor fratris obtinebis pro reatu germani indulgentiam quam poposceris. Non te contristabit, qui te suae copulavit societati. Sinistra ejus, in qua est honor et gloria, sub capite tuo; et dextera ejus, in qua est longitudo vitae, amplexabitur te (Cant. II). Talibus sponsi oblata amplexibus, meam veniam postulans obtinebis. Amor tuus in Christo erit indulgentia mea: et quantulamcunque spem remissionis habeo, si soror quam diligo ad nuptias Christi transierit; atque in illo terribili metuendoque judicio respiramentum aderit, ubi de factis, actibus, vel de commissis discussio fuerit; ubi de meis dispendiis, heu mihi! sum cogendus reddere rationem, tu solatium meum, tu respiramentum meum. Et vindicta quae mihi debetur pro negligentia mea, forte castitatis tuae sedabitur intercessione. 
 
 Defendes me profectu tuo a meo reatu operis, si tu Christo adhaeseris, et si tu illi placueris, ego unde ei displiceo non gravabor, dum tibi indulget, mihi parcet; nec perire fratrem sinet, cujus spondit sororem. Per te forte mihi donabitur chirographum quod contraxi; dum te Christus fovet charitate, me non punit pro crimine. Miserere, soror, non tantum tui, sed et mei; ut unde tibi restat gloria, saltem mihi vel venia concedatur. Multae in tuo erunt virgines comitatu: cum iis facile impetrabis pro me quod poposceris. Imo ipsa mater et dux virginum Maria suum interpellabit pro tuo merito Filium; et ne te contristet pro me orantem, me eriget forte jacentem, et conscientiae reatu merentem consolabitur. Non confundatur spes mea per te ad Deum. Meo igitur hortamento, meo ministerio, Dei quidem dono, sed meo obsequio, hanc tenes professionem. Sit ergo mihi integritas tua causa veniae, quae tibi erit causa coronae. 
 
 
 Averte, quaeso, oculos a mundi falsis inanibus. Coelos aspice, ubi est sponsus tuus. Illuc animum dirige, ubi Christus est in Dei dextera sedens (Col. III). Omne enim quod in mundo est, concupiscentia carnis, et concupiscentia oculorum est (I Joan. II). Quae sursus sunt quaere: ubi est vita tua, illic sunt et desideria tua; ubi est sponsus tuus, ibi sit et thesaurus tuus. Nolo te moveri voluptate saeculi, nolo te fulgore carnis decorari. Cito movet alienam libidinem caro ornata, et aspectus juvenum in se provocat, quae se componit ut ornata procedat. Placere velle oculis alienis, affectus est meretricis; et ad sponsi coelestis refertur injuriam, si ita incedas ut oculis libidinosis placeas. Esto, quaeso, judex inter nubentes et virgines: spem utriusque considera quis quam teneat viam aestima.  | 
 
Renditi conto che il 
cuore di tuo fratello desidera il tuo progresso spirituale, renditi 
conto che il desiderio più ardente di tuo fratello è che tu viva con 
Cristo. Sebbene io non abbia dentro di me ciò che voglio perfezionare in 
te, mi addoloro per aver perso ciò che desidero tu mantenga: eppure, nel 
frattempo, ci sarà per me una certa parte di perdono se tu, che sei la 
migliore parte del nostro corpo, 
non resti nella via dei peccatori (Sal 1,1); se terrai più 
saldamente ciò che hai. Ahimè per me! se un altro riceve la tua corona. 
Tu sei il mio riparo in Cristo, tu, carissima sorella sei il mio pegno, 
tu sei la mia offerta più sacra, con cui sono certo che sarò purificato 
della sozzura dei miei peccati. Se tu sei accetta a Dio, se giacerai con 
Cristo su di un casto giaciglio, se aderirai all'abbraccio di Cristo con 
l'odore più fragrante della verginità, allora certamente, quando 
ricorderai i peccati di tuo fratello, otterrai l'indulgenza che avrai 
implorato per la colpa di tuo fratello. Chi si congiunge in alleanza con 
te non ti rattristerà. La sua 
mano sinistra, in cui è l'onore e la gloria, è sotto il tuo capo, la sua 
destra, in cui è la longevità di vita, ti abbraccerà (Ct 2,6; Pr 
3,16)). Consacrata a tali abbracci dello sposo, puoi chiedere ed 
ottenere il perdono per me. Il tuo amore per Cristo sarà la mia 
indulgenza ed avrò speranza di remissione, per quanto piccola, se la 
sorella che amo passerà a nozze con Cristo; e sarà un sollievo in quel 
terribile e temuto giudizio, quando dovrò rispondere di omissioni, di 
azioni e di colpe commesse; ahimè! Quando sarò costretto a fare un 
resoconto delle mie dissipazioni, tu sarai la mia consolazione ed il mio 
conforto. E la punizione che è mi è dovuta per i miei errori, può 
eventualmente essere alleviata dall'intercessione della tua castità.  Col tuo avanzamento nella virtù mi difenderai dalle mie azioni malvage, se aderirai a Cristo e se gli sarai gradita, io non sarò appesantito da ciò che ho fatto per dispiacergli, mentre è indulgente con te, mi risparmierà; né permetterà che perisca il fratello la cui sorella ha preso come sposa. Forse grazie a te mi è stata concessa la cambiale che ho contratto; mentre Cristo favorisce te con l’amore, non punisce me per la colpa commessa. Pietà, sorella, non solo di te, quanto piuttosto di me; affinché ciò che per te è gloria, per me almeno sia concesso come perdono. Molte vergini saranno in tua compagnia: con loro potrai ottenere facilmente ciò che avrai implorato per me. Alla fine, la stessa madre e guida delle vergini Maria, per tuo merito interpellerà suo Figlio e per non contristare te che preghi per me, se cadrò, certamente mi rialzerà e, se mi sarò reso colpevole con un peccato di coscienza, mi consolerà. Per tua intercessione non sarà confusa la mia speranza nel Signore. Infatti tu fai questa professione grazie al mio incitamento e al mio ministero, come dono di Dio, ma anche con la mia condiscendenza. Sia, dunque, la tua integrità, che sarà per te motivo della corona, origine del mio perdono. 
Allontana, di grazia, 
gli occhi dalle false attrazioni del mondo. Volgi lo sguardo al Cielo 
dove è il tuo sposo. Volgi là il tuo cuore,
dove è Cristo, seduto alla destra 
di Dio (Col 3,1). Perché 
tutto quello che è nel mondo è concupiscenza della carne e concupiscenza 
degli occhi (1 Gv 2,6). 
Cercate le cose di lassù (Col 3,1): dove è la tua vita, là siano i 
tuoi desideri; dove è il tuo sposo, là sia il tuo tesoro. Non voglio che 
tu sia sollecitata dai piaceri del mondo, non voglio che tu ti 
impreziosisca con la bellezza della carne. Il corpo impreziosito suscita 
l’altrui libidine e provoca gli sguardi dei giovani colei che si 
predispone per mostrarsi adornata. Il voler piacere agli occhi altrui è 
un desiderio da meretrice; e tu rendi ingiuria allo sposo celeste, se 
procedi così per piacere agli occhi libidinosi. Sii giudice, ti prego, 
tra le donne sposate e le vergini: considera la speranza delle une e 
delle altre e valuta su quale via ciascuna si diriga.  | 
| 
 Virgo studet placere Deo; nupta saeculo. Virgo servat integritatem qua nata est; nupta corrumpitur. Et quale est, ubi non permanet integra ut coepit esse natura? Primum divino operi irrogatur injuria, dum quod ille formavit integrum libidine corrumpitur, libidine maculatur. In vos Deus cognoscit opus suum; quas tenet saeculum, et non corrumpit; quas tales Deus recipit, quales fecit. Omnia itaque restauranda sunt in resurrectione quae nunc pereunt de corpore. Virginitas semel perdita nec hic reparatur nec in futuro recipitur. Verum est quod Deus praeceperit nuptias; sed idcirco, ut inde nasceretur virginitas: ut multiplicata virginum successione, lucraretur in prole, quod perdiderant nuptiae. Et radix et fructus nuptiarum virginitas est. De conjugio certe nascitur virgo: quae si non corrumpitur, ad nuptiarum additur praemium. Habent nuptae unde laetentur, si sui fructus coelesti horreo reponantur. Tu quoque communium parentum cumulabis merita; tuis utrique honoribus munerabuntur; te prole Christo adhaerente, ipsi recipient in fructu quod in cespite perdiderunt. Recole, mea soror, humanarum nuptiarum aerumnas, et claude oculos, ne videas vanitatem. Prima pericula nuptiarum haec sunt: corruptio, corruptionis fastidia, pondus uteri gravidati, dolor partus plerumque ad discrimen mortis perveniens, ubi et munus nuptiarum perit et fructus; dum simul mater cum prole deficit, et omnis illa pompa nuptialis mortis frustratur termino. Quam putabant causam esse laetitiae, quis eam occasionem interimendi invenit? Quid aget post mortem, quae totam laetitiam nuptiis deputavit? Quae viro placere voluit, non Deo, quid aget dum exit a saeculo? Quae sollicita fuit quomodo placeret mundo, quam poterit habere partem cum Christo? Quae primum non bene viris se distrahunt, simulque cum pudicitia libertatem perdunt, quando captivam virginitatem suscepta dote addicunt. Quid miserae illi remanet, quae pudorem venditat? Quod si forte mundi, ut fieri solet, casu perdat donationem, tunc et pudore caruit, et amisit pretium. Vides quam nuda et destituta in utroque remansit! Pro viro certe gemino timoris addicta periculo, timet bonum perdere, timet malum habere. 
 
 Quis ergo inter haec medius est locus laetitiae? Quas formas lenocinii meditatur ut placeat oculis? quibus peregrinis odoribus inficit vestem? et ut oblectet sensus, cutem mentitur alienam. Quae fuco illitam vario adulterat figmento faciem, ne sit ipsa quae nata est, et decipiat virum specie aliena, non propria. Vide si non maleficii genus est, excogitare artem qua provocet libidinem alienam. Et quae sic corrumpit faciem, quam putas corruptam habet mentem? Triplex commisit adulterium: mentis, quae talem meditata est fraudem; corporis, quae figmento mutavit speciem; vestitus, quae non proprio, sed alieno fragrat odore. His malis virgo nescia, sexum habet, et sexus necessitatem ignorat. Femineae fragilitatis oblita rigore virili subsistit, atque infirmum sexum virtute solidavit: nec addixit servituti corpus, quod lege naturae viro subjacet.  | 
 
La vergine aspira a 
piacere a Dio; la sposata al secolo. La vergine conserva l’integrità con 
la quale è nata; la sposata la perde. E quale verginità è, qualora non 
rimanga integra, così come lo era all’inizio per natura? Innanzitutto si 
infligge un’ingiuria all’opera divina, poiché si corrompe e si macchia 
con la lussuria ciò che Egli creò integro. Dio riconosce la sua opera in 
voi che il secolo attira, ma non corrompe; in voi che Dio accolse tali e 
quali egli fece. Tutte le cose, dunque, che ora periscono col corpo, 
saranno ricostruite nella resurrezione. La verginità, una volta persa, 
non la si recupera né in questa vita, né in quella futura. E’ vero che 
Dio istituì il matrimonio, ma affinché da esso nascesse la verginità: in 
modo che, accresciuti i discendenti delle vergini, si guadagnasse nella 
prole ciò che le nozze avevano perso. E la radice ed il frutto delle 
nozze è la verginità. Certamente la vergine nasce dal matrimonio: che, 
se non si corrompe, si pone inoltre come premio delle nozze. I coniugi 
hanno di che gioire, se i loro frutti vengono riposti nel granaio del 
cielo. Anche tu accumulerai i meriti dei comuni genitori; saranno 
entrambi remunerati grazie alla tua integrità; grazie a te, figlia, che 
hai aderito a Cristo, essi riceveranno come frutto ciò che hanno perso 
come germoglio. Considera, sorella mia, gli affanni delle nozze terrene, e chiudi gli occhi per non vederne la vanità. I primi pericoli del matrimonio sono questi: la corruzione, i fastidi della corruzione, il peso della gravidanza, il dolore del parto che spesso porta in pericolo di morte, facendo perire il dono ed il frutto delle nozze; mentre la madre e la prole vengono meno nello stesso momento e tutto quello sfarzo di nozze termina infine con la morte. Ciò che riteneva essere causa di gioia, scoprì essere occasione di distruzione. Cosa farà dopo la morte colei che aveva riposto tutta la sua gioia nelle nozze? Cosa farà, colei che volle piacere al marito e non a Dio, quando uscirà dalla vita terrena? Colei che fu sollecita nel piacere al mondo, che parte potrà avere con Cristo? In primo luogo quelle che in modo non opportuno si vendono agli uomini e con la pudicizia perdono contemporaneamente la libertà, dal momento che, accolta la dote, rendono prigioniera la verginità. Cosa rimane a quella misera che mette in vendita il pudore? Cosa succede nel caso che, come suole accadere nelle vicende del mondo, perde la dote, rimanendo priva del pudore ed avendo perso il suo prezzo. Vedi come rimane misera e defraudata! Certamente, a causa del marito, è esposta ad un duplice rischio di angoscia, teme di perdere un bene, teme di subire un male. 
Che posto ambiguo c’è 
allora per la felicità in mezzo a questi pericoli? Quali generi di 
attrattiva concepisce per piacere agli sguardi? Con quali esotici profumi impregna la veste? E, per dilettare i 
sensi, altera la pelle in modo inopportuno. Colei che con menzogna 
trasforma il suo volto cospargendolo di belletti, tanto da non essere 
più la stessa così come è nata, ed intanto illude il marito con una 
sembianza estranea, non sua. Giudica tu se non è una specie di maleficio 
escogitare un’arte che provochi la libidine altrui. E colei che profana 
così il suo viso, quanto pensi che abbia la mente corrotta? Ha commesso 
un triplice adulterio: della mente, che ha escogitato una tale insidia; 
del corpo, che ha cambiato aspetto con i belletti; del vestito, che 
diffonde un odore estraneo, non suo. La vergine non conosce questo male, 
possiede il sesso, ma ne ignora le esigenze naturali. Scordata la 
fragilità femminile, ha resistito con rigore virile ed ha reso forte il 
debole sesso con la virtù: e neppure ha destinato al servizio del corpo 
ciò che per legge naturale soggiace all’uomo.  | 
| 
 Felix virgo, quae corpus trahit ex Eva, non poenam! Illa peccati merito audit: Sub viri potestate eris, et in doloribus paries (Gen. III). Tu virginitatem adepta, a tali jugo excussisti cervicem; nec pressa jugali necessitate curvaberis ad terram, sed in sublimi erecta coelos suspicis; ut unde illa vetitum praesumendo cecidit, ubi tu licita contemnendo conscenderes. Eva gustavit de illicito, et virginitatem perdidit. 
 Licebat nubere virgini, sed quae non nupsit, angelis adhaesit. In resurrectione enim non nubunt, neque uxores ducunt; sed erunt sicut angeli Dei (Matth. XXII). Vide, virgo quae non nubit, angelis comparatur. Licet enim gignere filios; sed quae hanc spreveverunt necessitatem, Christum dicentem audiunt: Beatae steriles quae non genuerunt, et ubera quae non lactaverunt (Luc. XXIII). E contrario illic dicitur nuptis: Vae praegnantibus et nutrientibus in illa die. Itaque virginei sensus pro filiis reputantur. Quid ergo quaerit quos pariendo doleat, quae pios habet sensus, quibus meditando congaudeat? Propter timorem tuum, Domine, inquit, in utero accepimus, et parturivimus Spiritum salutis (Isai. XXVI). Ecce felix conceptio, incorrupta progenies, utilis partus: ubi et proles bonae cogitationis editur, et ignoratur dolor. Tot felicia germina, quot sanctae cogitationes, toties concipit, quoties sancta meditatione Spiritum divinum capit. 
 
 
 Conceptio enim superna virtutes parit. Et ne putes te esse sterilem, tot filios habebis, quot virtutes protuleris. Una sancti Spiritus conceptione multos edes partus. Primus partus virginis, verecundiae virtus; secundus patientiae, tertius sobrietatis, quartus temperantiae, quintus charitatis, sextus humilitatis, septimus castitatis, ut impleatur quod legitur, quia sterilis peperit septem (I Reg. II). Ecce una septiformis Spiritus conceptione septem partus edidisti. Non dicas: Ecce ego lignum aridum, quia haec dicit Dominus eunuchis: Qui custodierint requiem meam, et elegerint quae volui, et tenuerint foedus meum, dabo eis in domo mea et in muris meis locum, et nomen melius a filiis et a filiabus; nomen sempiternum dabo eis, quod non peribit (Isa. LVI). 
 
 Vides, amantissima soror, quod principalem in regno Dei virgines tenent locum? Et non immerito. Mundi enim contempserunt habitum, ideo pervenerunt ad coeleste regnum. Vitae coelestis beatitudinem hic incipiunt, quae generare in doloribus filios nesciverunt; et quae contagia libidinis et foeda conjugum figmenta respuunt, recte Christi nuptias impetrarunt. Nolo movearis pompaticis nuptarum incessibus, clientumque stipato comitatu. Hos incurrunt plerumque insidiatores pudicitiae, quos custodes castitatis putabant. Et cum se ambiri tot virorum formis vident, hoc in mentem venit, quod cum viris in lectulis agunt propriis; et quod expertae sunt in singulis, hoc in plurimis meditantur. Non verebor invidiam, si locutus fuero veritatem. Feriant me livore quas momorderit conscientia, dummodo proficientibus loquar quid cavere debeant in eis quae solo nitent opere carnis.  | 
 Felice la vergine che da Eva ha ricevuto il corpo e non la condanna! Ella, per colpa del peccato, si sentì dire: Tuo marito ti dominerà e con dolore partorirai figli (Gen 3,16). Tu, raggiunta la verginità, hai scosso il collo da tale giogo; e neppure sarai curvata per terra sotto il peso della necessità coniugale, ma sarai protesa verso l’alto e contemplerai il cielo; per salire là, da dove lei è caduta per aver voluto assaggiare ciò che era vietato, dopo aver disdegnato ciò che era lecito. Eva gustò ciò che era proibito e perse la verginità. Una vergine può sposarsi, ma colei che non si sposa si congiunge agli angeli. Alla risurrezione infatti non si prende né moglie né marito, ma si è come angeli nel cielo (Mt 22,30). Considera che la vergine che non si sposa è paragonata agli angeli. E’ lecito infatti partorire figli, ma quelle che disprezzarono tali necessità, sentono dire da Cristo: Beate le sterili, (i grembi) che non hanno generato e i seni che non hanno allattato (Lc 23,29). Al contrario, là si dice alle donne sposate: In quei giorni guai alle donne incinte e a quelle che allattano! (Mt 24,19) I sentimenti di una vergine sono considerati come fossero suoi figli. Perché, poi, dovrebbe cercare figli che partorirà con dolore colei che ha sentimenti santi su cui può meditare e rallegrarsi? Per il tuo timore, o Signore, dice (il profeta), abbiamo concepito nell’utero ed abbiamo partorito lo Spirito di salvezza (Is 26,18 LXX) Ecco una concezione felice, la progenie incorrotta, un parto utile: quando la prole prodotta è colma di buoni pensieri ed il dolore è sconosciuto. Ci sono altrettanti germogli fertili, quanti sono i pensieri santi, tante volte (la vergine) concepisce, quante volte riceve lo Spirito divino nella santa meditazione. 
La concezione divina, infatti, dà alla luce le virtù. Ed affinché tu non 
pensi di essere sterile, avrai altrettanti figli, quante virtù avrai 
generato. Da un’unica concezione dello Spirito Santo, farai molti parti. 
Il primo parto di una vergine è la virtù della discrezione, il secondo 
della pazienza, il terzo della sobrietà, il quarto della temperanza, il 
quinto della carità, il sesto dell’umiltà, il settimo della castità, 
affinché si compia ciò che si legge,
la sterile ha partorito sette 
volte (1 Sam (1 Re Vulg.) 2,5). 
Ecco, da una concezione dello Spirito settiforme, hai avuto sette 
parti. Non dire: «Ecco, io sono 
un albero secco!». Poiché così dice il Signore: «Agli eunuchi che 
osservano i miei sabati, preferiscono quello che a me piace e restano 
fermi nella mia alleanza, io concederò nella mia casa e dentro le mie 
mura un monumento e un nome più prezioso che figli e figlie; darò loro 
un nome eterno che non sarà mai cancellato (Is 56,3). 
Vedi, sorella 
carissima, come le vergini occupano il posto principale nel regno di 
Dio? E non immeritatamente. Infatti hanno disprezzato lo spirito del 
mondo e quindi hanno raggiunto il regno celeste. Qui, quelle che non 
hanno sperimentato di partorire i figli nel dolore cominciano la 
beatitudine della vita celeste; e quelle che hanno rifiutato i contagi 
della libidine e le vergognose finzioni dei coniugi hanno portato 
giustamente a compimento il matrimonio con Cristo. Non voglio che tu sia 
stimolata dallo sfoggio delle cerimonie di nozze e dalla gremita folla 
degli spettatori. Generalmente queste cerimonie sono invase da gente che 
insidia la pudicizia, sebbene siano stati considerati come guardiani 
della castità. Quando le donne si vedono circondate da tanti tipi di 
uomini, cominciano a pensare a cosa fanno nei loro propri letti con i 
loro mariti; e ciò che sperimentano soltanto con uno, pensano di farlo 
con molti. Non devo temere l’invidia se avrò detto la verità. Mi 
feriscano con malignità quelle che hanno una cattiva coscienza, ma devo 
dire, a quelle che possono trarne profitto, che devono evitare le donne 
che brillano soltanto di opere carnali.  | 
| 
 Certum est, mi soror, quae nitorem vestium composuerit, odore peregrino fragraverit, fuco mutaverit oculos, faciem candore alieno obduxerit, brachia circulis instruxerit aureis, digitis annulos inseruerit, et distinctione gemmarum sidereo radiaverit fulgore manibus, aures metallo aggravaverit, colla margaritis et vario gemmarum absconderit tegmine, caput ponderaverit auro; certum, inquam, est, hanc non esse castam: quae ad hoc se ita composuit, ut multorum feriat oculos, multorum animos moveat, illiciatque mentes. Quae etsi metu viri non gerat stuprum in aperto, fornicatur tamen interius animo. 
 
 
Illa vero casta est, quae de simplici habitu bonisque moribus placet 
viro, et de bono castimoniae Deo. 
		
Harum habitum exprimit Petrus apostolus, et cultum vestium, vel 
aequitatem morum sua pingit praeceptione, cum dicit: Sit in muliere non 
exterior ornamenti aut auri, aut vestis cultus, sed cultus cordis (I 
Pet. III). Eadem ergo et Paulus apostolus intulit, dicens: Similiter et 
mulieres cum verecundia et sobrietate ornantes se, non in tortis 
crinibus, aut auro, aut margaritis, vel veste pretiosa; sed quod decet 
mulieres, promittentes pietatem per opera bona (II Tim. II). Quas 
dissonare ab iis praeceptionibus et discrepare compereris, velut 
gehennae duces et inferni comites fuge. Hoc enim suadebunt quo plenae 
sunt, quae etsi non verbo, ipso tamen habitu loquuntur flagitia. 
Et quae auro coruscaverit, et radiaverit gemmis, tanquam simulacra 
declina; idolumque aestimato, non hominem, quae a Deo bene conditam 
formam vario praesumpsit stuprare figmento. 
Unde et Scriptura dicit: Fallax imago, et vana est pulchritudo, mulier 
timens Deum ipsa laudabitur (Prov. III).   | 
 
È certo, sorella mia, 
che non è casta una donna che si adorna di splendidi vestiti, che emana 
profumi esotici, che usa il trucco per alterare gli occhi, che dipinge 
il suo volto di un innaturale candore, che indossa braccialetti d’oro 
sulle sue braccia, che infila anelli sulle sue dita e sprigiona 
scintillii di stelle dalle gemme delle sue mani, appesantisce le 
orecchie con metallo, nasconde il suo collo con le perle e molti altri 
generi di pietre preziose, appesantisce la sua testa con oro; è sicuro, 
dico, che una tal donna non è casta, in quanto lei si è decorata per 
colpire gli occhi di molti, per muovere i loro pensieri, per attirare le 
loro attenzioni. Anche se per paura del suo marito non può commettere 
apertamente l'adulterio, eppure commette l’adulterio all'interno del suo 
cuore. 
È veramente casta 
colei che piace al marito per i vestiti semplici e per le buone maniere 
ed a Dio per il bene della purezza. Il modo di fare e di vestirsi di 
queste donne sono descritti dall'apostolo Pietro e, nella sua 
predicazione, descrive il loro stile di vita corretto, quando dice:
Il vostro ornamento non sia 
quello esteriore – capelli intrecciati, collane d’oro, sfoggio di 
vestiti – ma piuttosto, nel profondo del vostro cuore (1 Pt 3,3). Ed 
anche l'apostolo Paolo presenta le stesse cose, dicendo:
Allo stesso modo preghino le 
donne, vestite decorosamente, si adornino con pudore e riservatezza, non 
con trecce e ornamenti d’oro, perle o vesti sontuose, ma, come conviene 
a donne che onorano Dio, con opere buone (1 Tm 2,9). Fuggi le donne 
che sai che si comportano diversamente da questi precetti e che sono in 
disaccordo con loro, come fossero guide della gehenna e compagne 
dell’inferno. Infatti loro ti persuaderanno di ciò di cui sono colme e, 
sebbene non ti comunicheranno la loro scelleratezza con le parole, lo 
faranno tuttavia con i loro stessi vestiti. Evita come se fosse un idolo 
la donna che è ornata con oro e si irradia con gioielli; considerala 
come un idolo, non un essere umano, che ha avuto la presunzione di 
deturpare con varie falsità il suo essere fisico che era stato così ben 
formato da Dio. Onde, la sacra Scrittura dice:
Illusorio è il fascino e fugace 
la bellezza, ma la donna che teme Dio è da lodare (Pr 31,30).  | 
| 
 
 
 CAPUT PRIMUM. Ut vitentur laicae mulieres.   
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  | 
 
INDICE DEI CAPITOLI 
 
I. Devono essere evitate le donne laiche.  
II. La vergine deve evitare di trattare con gli uomini, anche se santi.  
III. La vergine deve guardarsi dal trattare con i giovani.  
IV. L’astinenza.  
V. La vergine non deve parlare con un altro essendo sola.  
VI. La vergine deve leggere e pregare di continuo. 
VII. Non deve essere letto con spirito carnale il Vecchio Testamento.  
VIII. Il digiuno moderato  
IX. L'uso del vino.  
X. Come le vergini devono usare il bagno.  
XI. E’ peccato per una vergine ridere sfacciatamente.  
XII. Come debbano essere considerate le inservienti che hanno professato 
la verginità.  
XIII. La discrezione della superiora nei riguardi di ciascuna.  
XIV. La vergine sia equilibrata sia nella povertà che nell’abbondanza.  
XV. La concessione ed il divieto della carne.  
XVI. La vergine deve perseverare nel monastero dove ha iniziato.  
XVII. Come si debba fuggire la vita individuale.  
XVIII. La vergine non deve avere beni nel monastero. 
XIX. La vergine non deve giurare.  
XX. La vergine non deve parlare da sola con un’altra.  
XXI. La vergine non deve desiderare di tornare nel mondo.
  | 
| 
 
 
CAPUT PRIMUM. Ut vitentur laicae mulieres.  
Precor te, soror Florentina, ut feminae, quae tecum non tenent 
professionem unam, ad tuam non accedant societatem. Quod enim amant, hoc 
suggerunt: et eas res tuis insinuabunt auribus, quae in eorum versantur 
desideriis. Heu mihi, soror, corrumpunt mores bonos colloquia mala (I 
Cor. XV). Cum sancto sanctus eris: longe a te sit, soror, et cum 
perverso perverteris (Psalm. XVII). Quid in unum agit nupta, et virgo? 
Illa te non sequitur, quae virum diligit. Propositum tuum fugit; quod 
etsi amare se finxerit, mentitur ut decipiat. Quid tecum agit, cum qua 
communi collo Christi jugum non ducis? dispar habitu, dispar affectu. 
Organum Satanae hoc tibi canet, quod illecebris saeculi moveat, et 
semitas diaboli impinguat. Fuge Sirenum cantus, mi soror: ne dum 
prurientibus auribus oblectamenta delectaris audire terrena, avertaris a 
recto itinere, et aut in dexteram illidaris scopulo, aut in sinistram 
Charybdis deglutiaris rictu. Fuge Sirenum cantus, et a lingua 
malesuadentis sepi aures tuas. Muni cor tuum scuto fidei, dum tui 
propositi disparem videris; et frontem tuam trophaeo arma crucis contra 
eam quae professioni tuae dispar est. 
 
CAPUT II. Ut viri sancti vitentur.  
Jam quali fuga viros fugias, soror Florentina, tu judica, si tam 
sollicite feminas saeculi declinabis. 
Quisque vir, si sanctus est, nullum tecum gerat familiaritatem; ne 
videndi jugitate aut infametur utriusque sanctitas, aut pereat. Decidet 
enim a charitate Dei, quae perpetrandi mali operis occasionem 
praebuerit; decidet a charitate proximi, quae etsi malum non agit, 
opinione tamen pessimam famam nutrit. Dispar enim sexus in unum locatus, 
eo titillatur instinctu quo nascitur; et naturalis movetur flamma, si 
composita attigerit. Quis colligavit ignem in sinu suo, et non 
comburetur? 
Ignis et stupa sibi utraque contraria, in unum redacta flammas nutriunt.
Viri sexus et feminae diversus, si conjungitur, quod lex naturae 
provocat, commovetur. 
 CAPUT III. Ut declinare virgo debeat juvenes. 
Et si taliter viri declinandi sunt sancti, ne utrorumque bonis moribus 
offensio subrepat, qualiter fugiendi sunt juvenes, et tenebrosas vias 
temporalis vitae sequentes? quos ad hoc diabolus objicit, et virgineis 
opponit oculis, ut formas eorum, quos per diem viderit, virgo meditetur 
in nocte. Quod si et contradicat mentis ratio, talesque imaginationes ab 
animo respuat, recens tamen visio et corporalis inspectio exhibet 
memoriae formas: quas videndo didicit, ut etsi paululum talis imaginatio 
oblectet mentem, occurret etiam per somnium, quod viderit oculis. Sic 
diaboli sagittis pectus virginis vulneratur, et infigitur cordi amor 
noxius; ut quod in nocte recordata est, cum amore velit iterum videre in 
crastinum. Et sic intrat Satanae sagitta usque ad intimum cordis per 
januas oculorum, sicut dicit Propheta: Intravit mors per fenestras 
nostras (Jer. 
IX). Nec enim subrepit diabolus ad interiora mentis, nisi per sensus 
cordis. Si pulchrum aliquid videas quod concupiscentiam moveat, si 
oblectet aures turpis cantus, si odoratum nidor attigerit fragrans, si 
gustum illecebrosus sapor commoverit, si tactus mollem et nitidam 
contigerit formam, tunc oblectatione sensibili carnis movetur illecebra. 
Dei enim opus uterque est sexus. Amandi sunt certe viri, ut opus Dei; 
sed absentes, pro operibus bonis, et propter Deum qui eos fecit, non 
propter pulchritudinem corporis. 
  | 
 
 
Capitolo
I. Devono essere evitate le donne laiche.  
Ti prego, sorella Fiorentina, di non lasciare 
entrare in rapporto con te donne che non hanno fatto la tua stessa professione 
(di fede). Queste, infatti, continuano a ricordarti le cose che amano e ti 
suggeriscono alle orecchie le cose che fanno parte dei loro propri piaceri. 
Ahimè, sorella mia: "Le cattive compagnie corrompono i buoni costumi" (1 Cor 
15,33); "Con l’uomo buono tu sei buono", ma lungi da te, sorella, che: "col perverso 
ti pervertirai" (Sal 18 (17),26-27, Volg.). Che cosa hanno in comune una donna 
sposata ed una vergine? Lei non segue le tue vie, ma piuttosto ama suo marito. 
(Questa donna) sfugge al tuo desiderio di lasciare il mondo e, anche se finge di 
ammirarlo, sta mentendo per ingannarti. Che cosa ha a che fare con te una donna 
che non porta sul collo il giogo di Cristo insieme con te? Lei è diversa nel 
vestire, diversa nei sentimenti. Come strumento di Satana lei ti canterà canzoni 
che susciteranno le attrazioni del mondo e che ti faranno cadere nelle vie del 
diavolo. Fuggi il canto delle Sirene, 
sorella mia, per timore che, dilettandoti ad ascoltare con orecchie compiacenti 
le lusinghe del mondo, ti distogli dalla retta via sbattendo contro lo scoglio 
(di Scilla) sul lato destro o vieni inghiottita a sinistra nel gorgo di Cariddi. 
Fuggi il canto delle Sirene e chiudi le orecchie alle parole di coloro che ti 
persuadono a compiere il male. Rafforza il tuo cuore con lo scudo della fede, 
quando vedi qualcuno i cui interessi sono diversi dai tuoi, e proteggi la tua 
fronte con il trofeo della croce contro colei che ha uno stato di vita diverso 
dalla tua professione (di fede). 
 
Capitolo II. La vergine deve evitare di trattare con gli uomini, anche se santi. 
Tu stessa, sorella Fiorentina, potrai ora 
capire come si debba sfuggire agli uomini, se con tanta sollecitudine devi 
evitare le donne del mondo.  Ogni 
uomo, per quanto santo, non deve avere con te alcuna familiarità, affinché a 
forza di continue visite la virtù di entrambi sia minata o distrutta. Verrebbe 
meno alla carità di Dio colei che offrisse l'opportunità di perpetrare un'azione 
malvagia; verrebbe meno alla carità verso il prossimo colei che, sebbene non 
avesse fatto il male, favorisse comunque l'opinione di una pessima fama. Quando 
i due sessi si trovano insieme, traggono piacere da quell'istinto con cui sono 
nati e, se questo tocca lo stato di tranquillità dei due, si accende la fiamma 
della passione naturale. Chi manterrà il fuoco nel suo petto e non brucerà? Il 
fuoco e la stoppa, così in contrasto l'uno con l'altra, messi insieme alimentano 
le fiamme. Il sesso di un uomo e di una donna sono diversi ma, se vengono 
riuniti, saranno indotti a ciò che è provocato dalla legge della natura. 
  
Capitolo 
III. La vergine deve guardarsi dal trattare con i giovani 
 E se 
gli uomini santi sono talmente da evitare, per non danneggiare la buona 
reputazione di entrambi, quanto più fortemente devono essere evitati i giovani 
che seguono i sentieri tenebrosi della vita temporale? Il diavolo li ha posti 
innanzi e li ha messi di fronte agli occhi della vergine per farla meditare di 
notte sulle fattezze di coloro che ha visto di giorno. Anche se la sua mente è 
contraria a questo e respinge tali immagini dai suoi pensieri, tuttavia, una 
visione recente e l'attenzione al loro fisico fa tornare queste forme alla sua 
memoria: vedendole, le acquisisce così a fondo che, per quanto breve sia il 
periodo che una tale immagine ha deliziato la sua mente, ciò che ha visto con i 
suoi occhi tornerà di nuovo nel sonno. Così, il petto di una vergine è ferito 
dalle frecce del diavolo ed un amore immondo si conficca nel cuore, in modo che 
ciò che ha ricordato durante la notte, lei vuole vederlo di nuovo con piacere il 
giorno successivo. E così la freccia di Satana entra attraverso le porte degli 
occhi nel più profondo del cuore, come dice il Profeta: "La morte è entrata 
dalle nostre finestre" (Ger 9,20). Il diavolo non può insinuarsi nelle parti più 
intime della nostra mente se non attraverso i sensi del corpo. Se vedi qualcosa 
di bello che attira la tua concupiscenza, se qualche canto vergognoso delizia le 
tue orecchie, se un profumo fragrante suscita il tuo senso dell'olfatto, se 
qualche sapore affascinante eccita il tuo gusto, se il tuo tatto prende contatto 
con una forma morbida e pulita, allora il piacere carnale è scosso da queste 
delizie dei sensi. Entrambi i sessi, infatti, sono opera di Dio. Certamente gli 
uomini devono essere amati come opera di Dio, ma a distanza e per le loro buone 
opere e per il bene di Dio che li ha creati, non per la loro bellezza fisica.  | 
| 
 
CAPUT IV. De abstinentia.  
Quid ad te de cibis, soror Florentina, puto, loquar, quae fragilitate 
corporis nec tantum accipis quantum ratione doceris? Maneat tamen in 
animo ut etsi infirmo corpori aliquid relaxandum est a rigore, interim 
non solvatur animus, si corpus infirmum meretur aliquid indulgentius. 
Nullus est enim usus edendi culpabilis, sed concupiscentia, sed 
immoderatio, si plus quam opus est sumpseris, si desideres sine quo 
vivere possis. Triplex certe est gulae intemperantia: si quod non licet, 
avidius appetas, si licita quaeque exquisitis impendiis praeparata 
accuratius quaeras, si tempus edendi licitum non sustineas. Primi 
generis homines ob hoc paradisi delicias et immortalitatis praemia 
perdiderunt, quia illicita concupierunt. Esau vero pro eo quod avidius 
ambiit licita, primogeniti perdidit primitiva. Et quia edendi tempus non 
servant animalia, ideo sunt irrationabilia. Probavimus ergo triplicem 
excessum intemperantiae: dum primi homines gustaverunt de illicito; dum 
Esau lenticulae appetitu perdidit primogenita; dum edendi tempus non 
servant animalia, et sunt irrationabilia. 
Non est igitur abstinens, avide vorans etiam viles cibos. Sepulcrum 
patens est guttur eorum, ait Psalmista (Psalm. V). Namque et ille mollis 
et dissolutus est qui, contemptis praesentibus, pretiosis ac peregrinis 
epulis delectatur. 
Piscis per illecebram hamo capitur. Avis objecta escae in decipulam 
cadit. 
Bestiae quae naturali virtute sunt rigidae, cupiditate cibi in foveam 
proruunt; et quas non emollit natura, decipit esca. 
Tu vero temperantiam, et parcimoniam, seu oraculo seu exemplis disce 
majorum. 
Oraculo, quia dicit Dominus: Non graventur corda vestra in crapula et 
ebrietate (Luc. 
XXI). Exemplis, quia David cupitam aquam noluit bibere, quam periculum 
alieni esse sanguinis intellexit (II Reg. II); vel quia Daniel, 
contemptis dapibus regis, leguminibus vixit (Dan. XIV). Sint tibi 
accepta quae sunt comitibus tuis communia, et aliorum non sis 
intemperationis causa; et quibus forma esse debes hortamento ac vitae 
bonae documento, scandali non efficiaris occasio. 
 
CAPUT V. Ut virgo singula non loquatur cum singulo.  
Nullus te singularem alloquatur, nec tu praeter duarum aut trium 
testimonium alloquaris aliquem singularem. Memento sponsi tui Salvatoris 
nostri, qui certe non verebatur labem peccandi, attamen in montibus cum 
Moyse et Elia coram tribus, Petro et Jacobo et Joanne, locutus est 
testibus. Sic et cum suscitaret archisynagogi filiam, eos adhibuit 
testes, ut falsi rumoris non daret occasionem. Mirabantur autem et 
discipuli, quod ad puteum Jacob loqueretur cum muliere. Et revera non 
mirarentur, nisi quid viderent inusitatum; et nisi illi abiissent cibos 
emere, non loqueretur citra eos Christus cum muliere.  | 
 
Capitolo 
IV. (13) L'astinenza  
Ora, sorella Fiorentina, cosa posso dirti su 
ciò che penso dei cibi, di cui tu, a causa della debolezza fisica, prendi ancora 
meno di quello che la ragione dovrebbe consigliare? Tuttavia, mantieni uno 
spirito temperante poiché, se ad un corpo debole può essere concesso un certo 
rilassamento dal digiuno, allo stesso tempo lo spirito non deve essere esentato 
da un obbligo. Se un corpo debole merita un po' di indulgenza, nell'uso dei cibi 
non sussiste nessuna colpa, ma la colpa sta nell'ingordigia o nella mancanza di 
moderazione, come quando prendi più di quanto tu abbia bisogno o desideri 
qualcosa di cui potresti vivere senza. L'intemperanza della gola è triplice: se 
desideri troppo avidamente ciò che è proibito; se cerchi ciò che è permesso e lo 
prepari con cura e spese particolari; se non osservi il tempo lecito per 
mangiare. I primi uomini persero le delizie del paradiso e le ricompense 
dell'immortalità perché desiderarono ciò che era proibito. Esaù, in verità, 
perché cercò troppo avidamente ciò che gli era concesso di avere, perse il 
diritto alla primogenitura. E gli animali sono irrazionali perché non osservano 
un tempo regolare per mangiare. Abbiamo quindi dimostrato che l'eccesso di 
intemperanza è triplice: in quanto i primi uomini assaggiarono ciò che era 
proibito; Esaù perse il diritto alla primogenitura perché desiderò mangiare le 
lenticchie; gli animali non osservano un tempo regolare di mangiare e sono, di 
conseguenza, irrazionali. Pertanto, colui che divora avidamente anche del cibo 
ordinario non è astinente. "La loro gola è un sepolcro aperto" (Sal 5,10), dice 
il Salmista. E', infatti, languido e dissoluto chi respinge i cibi (semplici) 
che gli si presentano e si delizia di cibi costosi ed esotici.  
Un pesce viene catturato con allettamenti tramite l'amo. Un uccello cade in una 
rete mentre cerca di procurarsi del cibo. Gli animali che per costituzione di 
natura sono selvaggi cadono in una fossa dal desiderio dei cibi; e quelli che 
non sono deboli per natura, sono raggirati dall'esca. Allora, impara la 
temperanza e la parsimonia dalle sentenze e dagli esempi degli antichi. Dalle 
sentenze, perché il Signore dice: "I vostri cuori non si appesantiscano in 
dissipazioni, ubriachezze" (Lc 21,34); dagli esempi, perché Davide non volle 
bere l'acqua che desiderava, poiché riconobbe il pericolo in cui erano incorsi 
altri uomini (Cfr. 2 Sam (2 Re; Vulg.)23, 15-17); e perché Daniele, disprezzando 
le vivande dei re, visse di verdure (Cfr. Dan 1, 8-16), 
Ciò che possiedi in comune con le tue consorelle deve essere per te 
accettabile e non devi far sì che le altre siano intemperanti per causa tua; 
inoltre, non diventare motivo di scandalo per coloro a cui desideri dare 
l'esempio, ma incoraggiale e dimostra loro una buona vita.  
 
Capitolo V. (XVII) La vergine non deve parlare con un altro essendo sola. 
Nessuno ti parli mentre sei sola e tu non 
parlare a nessun uomo senza due o tre testimoni. Ricorda il tuo Sposo, il nostro 
Salvatore, che certamente non temeva la macchia del peccato, eppure parlò sui 
monti a Mosè ed Elia alla presenza di tre testimoni: Pietro, Giacomo e Giovanni 
(Cfr. Mt 17,1-8). Così, anche quando riportò in vita la figlia del capo della 
sinagoga, si avvalse degli stessi testimoni, affinché non suscitasse false 
dicerie (Cfr. Mt 5,21-43). Ed i suoi discepoli si meravigliarono che parlasse 
con una donna al pozzo di Giacobbe (Cfr. Gv 4,27). Ed, infatti, non si sarebbero 
meravigliati se ciò che avevano visto non fosse stato insolito; e, se quelli non 
fossero andati ad acquistare del cibo, Cristo non avrebbe parlato da solo con la 
donna in loro assenza.  | 
| 
 
CAPUT VI. Ut jugiter virgo oret et legat.  
Lectio tibi sit assidua, jugisque oratio. 
Dividantur tibi tempora et officia, ut postquam legeris ores, postquam 
oraveris legas. Sic alternes perpetim haec duo bona, ut ab iisdem nullo 
sis tempore otiosa. Quod si aliquid manibus operandum est, vel certe 
sustentaculis ciborum corpus reficiendum, alia tibi legat: ut dum manus 
vel oculi intenti sunt operi, pascat aures gratia sermonis divini. Si 
quidem oramus et legimus, et lubricam mentem a surreptionibus diaboli 
vix retrahimus; quanto proclivius humanus animus reptat ad vitia, si 
lectionis et orationis assiduae retentaculo
(o 
retinaculo. 
Ndt.) non frenetur? Lectio te doceat, aliquid orando petas; 
postquam vero oraveris, iterum legendo inquire quod postules. 
 
CAPUT VII. Ut carnaliter non legi debeat Vetus Testamentum.  
Vetus Testamentum legens non temporis illius nuptias, sed prolis 
numerositatem considera; non esum carnium et sacrificia sanguinolenta 
crimina morte carnis expiata, uni viro multarum uxorum permissa 
consortia. Licuit enim illo tempore quod isto non licet, et sicut per 
legem concessae sunt nuptiae, sic per Evangelium virginitas praedicata. 
Gens enim erat Hebraea ab omni discreta consortio populorum, et ad 
prophetandum Christum Ecclesia deputata. Ne periret, cunctis permissae 
sunt nuptiae, causa prolis propagandae. Et quia carnalis erat populus, 
carnium crapula pascebatur. Sacrificia certe idcirco pecudum litabantur, 
quia verum sacrificium, hoc est, Christi corpus et sanguinem figurabant. 
Venit veritas, umbra discessit; venit verum sacrificium, et cessavit 
hostia pecudum. Venit virgo virginis filius, et virginitatis praebuit 
documentum. Omne enim quod in Veteri Testamento legeris, quamvis opere 
gestum fuerit, spiritualiter tamen intellige, et de historiae veritate 
intelligentiae spiritalis sensum cape. Jam pro peccato non occiditur 
homo corpore; sed necem quam illi carni dabant per gladium, nos 
carnalibus vitiis imponimus per poenitentiae usum. Cantica canticorum 
juxta auditum aurium ne sentias, quia carnalem illecebram terreni amoris 
insinuant, quae per species actionis Christi et Ecclesiae charitatem 
figurant. Merito a veteribus isti libri prohibiti sunt legere 
carnalibus, hoc est, Heptateuchum, et Cantica canticorum: ne dum eos 
spiritaliter nesciunt, libidinis ac voluptatum incitamento solvantur. 
  | 
 
Capitolo VI. (XV) La vergine deve leggere e pregare di continuo. 
La tua lettura deve essere assidua e la tua 
preghiera ininterrotta. Il tuo tempo e le tue attività devono essere suddivisi 
in modo che, dopo aver letto, tu preghi e, dopo aver pregato, tu legga. Quindi, 
ti alternerai costantemente tra questi due beni, in modo da non staccarti mai da 
essi. Ma se c'è un lavoro manuale da eseguire o il corpo deve essere ristorato 
dal sostegno del cibo, sia un'altra sorella che legge; così che, mentre le tue 
mani o gli occhi sono intenti a lavorare, le tue orecchie sono alimentate con la 
grazia del Parola divina. Se, mentre preghiamo e leggiamo, è ancora difficile 
mantenere la nostra instabile mente lontana dalle lusinghe del diavolo, quanto 
più facilmente l'animo umano sarà trascinato nei vizi se non viene frenato dalle 
redini della lettura e delle preghiere continue? La lettura ti istruisca su ciò 
che devi chiedere quando preghi; ma, dopo aver pregato, leggendo di nuovo cerca 
di conoscere ciò che dovresti chiedere. 
 
Capitolo VII. (XVI) Non deve essere letto con spirito carnale il Vecchio 
Testamento. 
Quando leggi l'Antico Testamento, non badare 
ai matrimoni di quei tempi, ma rifletti sul grande numero dei loro figli; non 
badare al cibarsi di carni ed ai sacrifici cruenti, ai crimini che si espiavano 
con la morte della carne, né alle unioni lecite di molte mogli con un solo uomo. 
Poiché ciò che ora non è permesso era permesso allora, e proprio come i 
matrimoni erano consentiti dalla legge, così la verginità era predicata nel 
Vangelo. Perché il popolo ebraico era completamente isolato dai contatti con 
altri popoli e destinato ad essere Chiesa per profetizzare Cristo, affinché gli 
ebrei non potessero scomparire, tutti furono autorizzati a sposarsi per 
propagare la discendenza. E poiché era un popolo carnale, si nutrivano di carne 
in grande quantità. Venivano offerti sacrifici di animali perché raffiguravano 
il vero sacrificio, il Corpo e il Sangue di Cristo. Venne la verità e l'oscurità 
scomparve; arrivò il vero sacrificio ed il sacrificio degli animali cessò. Venne 
il Vergine, Figlio della Vergine, e mostrò la via della verginità. Tutto ciò che 
leggi nell'Antico Testamento, devi interpretarlo in senso spirituale, anche se è 
accaduto nella realtà; tu devi comprendere il significato della conoscenza 
spirituale dalla verità della storia. Non si uccide più fisicamente un uomo a 
causa del peccato ma la punizione che infliggevano alla carne con la spada noi 
la infliggiamo ai vizi carnali con la pratica della penitenza. Non prestare 
attenzione al Cantico dei Cantici come arriva alle tue orecchie, perché si 
insinuano i piaceri carnali dell'amore terreno che, figurativamente, rappresenta 
il Corpo di Cristo e l'amore della Chiesa. Gli antichi, giustamente, proibivano 
la lettura dell'Eptateuco 
e del Cantico dei Cantici a coloro che avevano le loro menti sulla carne, per 
paura che, non conoscendone l'interpretazione spirituale, si dissolvessero 
eccitati dalla concupiscenza e dal piacere.  | 
| 
 
CAPUT VIII. De jejunii modo.  
Jejunia certe valido corpori imponenda sunt; et quos rebellis caro lege 
vitiorum impugnat, jejunio attenuandi sunt jugi. 
Subjuganda est jejuniis caro rigida, et eatenus refrenanda, ut legi 
mentis et imperiis animae subjaceat ut ancilla. Et quam debilitavit 
jugis infirmitas, si eam jejuniis temperes, tantumque sumas quantum 
saluti sufficiat, non peccabis. Meliorem tamen judica eam quae salutis 
robore infirmitatis non egeat remedio. Nec debet scandalizari quae sana 
est, si remissius vel indulgentius quae infirma est alitur; sed magis eo 
se meliorem sanctioremque esse consideret, quod fragilibus rebus non 
indiget, quibus eget infirmitas. Illa autem quae infirmitatis obtentu 
meretur aliquid lenius, sit prae caeteris humilis doleatque se non posse 
quae aliae possunt; et abstinentiam tempore laxatam non reputet virtuti, 
sed infirmitati. 
 
CAPUT IX De usu vini.  
Vino secundum Apostoli utere regulam. Ait enim Timotheo: Modico vino 
utere propter stomachum tuum, et frequentes tuas infirmitates (Tim.
V). Dum enim dicit modicum, medicinaliter bibendum fore monstratur, non 
ad ebrietatem. 
Nam alio loco idem sic dicit Apostolus: Vinum dixisti, omne vitium 
dixisti (Tit. II). Ebrietas enim mortale est crimen: inter homicidia, et 
adulteria, vel fornicationes reputatur. Sic ejicit a regno Dei vini 
temulentia, quemadmodum facinus adulterii, vel homicidii, vel aliorum 
criminum flagitia. Confirmat hoc dum dicit Apostolus: Nolite errare: 
neque fornicarii, neque idolis servientes, neque adulteri, neque molles, 
neque masculorum concubitores, neque fures, neque avari, neque ebriosi, 
neque maledici, neque rapaces regnum Dei possidebunt (I Cor. VI). Vide 
quantum sit execranda ebrietas, ut etiam a regno Dei suos amatores 
ejiciat. Quam etiam terribiliter propheta increpet vino deditos vide, 
dicit enim: Vae qui potentes estis ad bibendum vinum, et viri fortes ad 
miscendam ebrietatem. Vae qui consurgitis mane ad ebrietatem sectandam, 
et potandum usque ad vesperam, ut vino aestuetis (Isai. I). Bibit vinum 
Noe, atque ebrietate sopitus, parte corporis verecundiori denudatus est 
(Gen. IX): ut noveris sic consternari animum humanum vino, et rationem 
humanae mentis obtundi, ne seipsum quidem meminerit, multo minus etiam 
Deum. Et licet illa Noe ebrietas ac nudatio mysterium Christi passionis 
et mortis contineat, tamen ad litteram errorem facti insinuat. Loth vino 
crapulatus incestum intulit filiarum (Gen. XIX), nec sensit errorem; de 
quo incentivo concubitu nascuntur Moabitae et Ammonitae. Et Dominus 
dicit: Moabitae et Ammonitae non intrabunt in Ecclesiam meam usque in 
decimam generationem (Deut. XXIII). Senti quantum sit fugienda vini 
satietas, ut etiam patriarchis scandali et culpae causa exstiterit.
Ergo et virgo quae virtute corporis viget, bene facit si omnino se a 
vino abstinuerit. Invalidam vero et imbecillem pro medicina decet uti 
vino, non pro temulentia. 
  | 
 
Capitolo 
VIII. (XVIII) Il 
digiuno moderato. 
I digiuni devono certamente essere imposti ai corpi in 
salute e coloro la cui carne ribelle li osteggia per la legge dei vizi devono 
essere sottoposti ad un digiuno costante. La carne ostinata deve essere 
sottoposta ai digiuni e così accuratamente tenuta a freno finché non si 
assoggetterà alla legge della mente ed ai comandi dell'anima come una schiava. 
Ma poiché tu sei indebolita da una lunga malattia, se modererai i tuoi digiuni e 
prenderai quel tanto che ti basta per motivi di salute, non peccherai. Considera 
migliore, tuttavia, colei la cui buona salute non richiede particolari 
attenzioni dovute all'infermità. Una sorella che sta bene non deve essere 
scandalizzata se una sorella malata viene nutrita più indulgentemente e con 
maggiore indulgenza, ma deve considerarsi migliore e più santa perché non ha 
bisogno dei cibi delicati che la malattia richiede. La sorella che ha bisogno di 
cibo più delicato a causa della sua malattia deve essere umile agli occhi delle 
altre e deve dispiacersi di non poter fare ciò che fanno le altre; e la moderata 
astinenza che le è stata concessa per un tempo limitato non la attribuisca alla 
virtù, ma all'infermità. 
 
Capitolo IX. (XIX) L'uso del vino. 
Usa il vino secondo la regola dell'Apostolo. Disse 
infatti a Timoteo: "Bevi un po’ di vino, a causa dello stomaco e dei tuoi 
frequenti disturbi" (1 Tm 5,23). Quando dice "un po’", vuol dire che deve essere 
usato per scopi medicinali e non per l'ubriachezza. Infatti, in un altro luogo, 
lo stesso Apostolo parla così: "Hai menzionato il vino, hai menzionato ogni 
vizio" (Cfr. Tt 1, 7). L'ubriachezza è un peccato mortale: è classificato con 
l'omicidio, l'adulterio e la fornicazione. Quindi, l'ubriachezza dal vino 
esclude dal regno di Dio tanto quanto l'adulterio, l'omicidio ed altri crimini. 
L'Apostolo conferma questo quando dice: "Non illudetevi: né immorali, né 
idolatri, né adùlteri, né depravati, né sodomiti, né ladri, né avari, né 
ubriaconi, né calunniatori, né rapinatori erediteranno il regno di Dio" (1 Cor 
6,9-10). Vedi quanto sia esecrabile l'ubriachezza, che allontana persino dal 
regno di Dio i suoi amanti. Guarda come terribilmente il profeta (Isaia) attacca 
coloro che amano il vino quando dice: "
Guai a coloro che sono gagliardi nel bere vino, valorosi nel mescere bevande 
inebrianti" (Is 5,22). Ed ancora: "Guai a coloro che si alzano presto al mattino 
e vanno in cerca di bevande inebrianti e si attardano alla sera. Il vino li 
infiamma" (Is 5,11). Noè bevve vino e cadde in uno stato di torpore da ubriaco, 
rimanendo nudo nella parte più vergognosa del suo corpo (Cfr. Gen 9,21), così 
che tu possa sapere che la mente dell'uomo è così sconvolta dal vino e la 
ragione della mente umana è resa così offuscata da non preoccuparsi nemmeno di 
se stessa, né tanto meno di Dio. Sebbene l'ubriachezza e la nudità di Noè 
possano contenere il mistero della sofferenza e della morte di Cristo, tuttavia 
fu una colpa in senso letterale. Quando Lot si ubriacò, commise l'incesto con le 
sue figlie e non si rese conto della sua colpa (Cfr. Gen 19,33); da quella 
unione istigata nacquero i moabiti e gli ammoniti. E il Signore disse: 
"L’Ammonita e il Moabita non entreranno nella comunità del Signore; ... neppure 
alla decima generazione" (Dt 23,3). Ascolta come si debba evitare la sazietà del 
vino, dato che anche tra i patriarchi fu motivo di scandalo e colpa. Perciò la 
vergine, il cui corpo è forte, farà bene ad evitare completamente l'uso del 
vino. Colei che è debole o malata può usare il vino come medicina, non per 
ubriacarsi.  | 
| 
 
CAPUT X. Quatenus uti virgo lavacro debeat.  
Balneo non pro studio vel nitore utaris corporis, sed tantum pro remedio 
salutis. Utere, inquam, lavacro quando poscit infirmitas, non quando 
suaserit voluntas. Quod enim necesse non est, si egeris, peccabis. 
Scriptum est: Et carnis curam ne feceritis in concupiscentiis (Rom. 
XVIII). Cura carnis veniens ex concupiscentia habetur in vitio; non ea 
quae saluti reparandae convenit. Quapropter non te illiciat lavare 
saepius carnis voluntas, sed infirmitatis imperet necessitas. Cares enim 
culpa, si quod necesse est egeris. 
 
CAPUT XI. Quod peccatum sit virgini ridere.  
Esto in Deo gaudens laetitia animi tranquilla et moderata, juxta quod 
ait Apostolus: Gaudete in Domino semper, iterum dico gaudete (Phil.
IV). Et alio loco dicit: Fructus autem Spiritus est gaudium (Gal. V). 
Talis jucunditas non perturbat mentem ridendi foeditate, sed sublevat 
desideriis animam ad supernam quietem; ubi possis audire: Intra in 
gaudium Domini tui (Matth. XXV). Quale sit cor virginis plerumque risu 
monstratur. Neque enim impudenter virgo rideret, si cor castum haberet. 
Speculum cordis facies est hominis: non ridet lascive, nisi quae corde 
lasciva est. 
Ex abundantia enim cordis, ait Dominus, os loquitur (Matth. XII), ergo 
ex abundantia vanissimi pectoris ridet facies virginis. Quid de hoc 
legitur vide: Risum reputavi errorem; et gaudio dixi, quod frustra 
decipis (Eccl. II)? Et iterum ibidem: Risus dolore miscetur: et extrema 
gaudii luctus occupat. 
Et Dominus ait: Beati qui lugent, quoniam ipsi consolabuntur (Matth. V). 
Verum et apostolus insane laetantibus dicit: Risus vester vertatur in 
luctum (Jac. IV). Risum ergo, soror, ut errorem fuge, et temporalem 
laetitiam commuta in luctum; ut beatificeris, si peregrina in mundo 
luxeris: quoniam qui secundum Deum lugent, beati sunt, et ipsi 
consolabuntur. 
Peregrinari te in mundo scito; nec hic habere patriam, sed in coelo. Si 
tali desiderio ardebat Christi servus, ut diceret: Cupio dissolvi, et 
esse eum Christo (Phil. I); quanta amoris flagrantia virgo debet 
accendi, quam uberes lacrymas desiderio sponsi sui effundere, donec ad 
amplexum Christi valeat pervenire, et ubertim flere non desinat, 
usquequo Christum, quem videre cupit, attingat. Lugebat ille se 
peregrinum in hac vita, qui moerens dicebat: Heu me! quod incolatus meus 
prolongatus est a me (Psalm. 
CXIX). Nam exsultans te coelestis sponsus et charissimis excipiet 
amplexibus, si te sui desiderio flagrare didicerit, et si absente eo 
fleveris, ille te praesens consolabitur. 
 
CAPUT XII. Qualiter habeantur ancillae virginitatem professae.  
Quas tibi fecit, aut fecerit ancillas conditio, et sorores professio, 
jam non pro nexu servitutis exulceres, sed pro paritate professionis 
honores. 
Quae ergo tecum in Christo virginitatis stipendiis militat, pari tecum 
libertate exsultat. Nec sic vos provocamus ad humilitatem, ut illas 
superbia erigamus: quas dum tu accipis ut sorores, gratius illae tibi 
sint famulae, praebeantque obsequium non servitute addictae, sed liberae 
charitate. Quoniam quidem non est personarum acceptio apud Dominum 
(Ephes. VI), scilicet, in distribuenda fide, ubi pariter consulitur 
dominae et ancillae, ubi non eligitur domina, et reprobatur ancilla, 
aequaliter baptizatae, simul Christi corpus et sanguinem sumunt. Nam et 
patriarchae dum essent sanctissimi, quantum ad res terrenas et 
temporales, discernebant inter servos et filios: illos famulos, hos 
dominos judicabant; quod vero ad spei futurae munus attinet, ex aequo 
filiis et vernaculis consulebant, quos una circumcisione signabant. 
  | 
 
Capitolo X. (XX) Come le vergini devono usare il bagno. 
Non usare un bagno per il piacere o la bellezza il 
corpo, ma solo per motivi di salute. Io ti dico di usare il bagno quando lo 
esige l'infermità, non quando ti spinge la volontà. Perché se farai ciò che non 
è necessario, peccherai. Sta scritto: "Non lasciatevi prendere dai desideri 
della carne" (Rm 13,14). La cura della carne derivante dalla concupiscenza è 
considerata un vizio; ma non quando è adatta per il recupero della salute. 
Perciò, non lasciare che il piacere della carne ti faccia fare il bagno troppo 
spesso, ma sia la necessità della malattia che lo esige. Sarai libera dal 
peccato, se farai ciò che è necessario. 
 
Capitolo XI. (XXI) E’ peccato per una vergine ridere 
sfacciatamente. 
Sii gioiosa in Dio, con una letizia d'animo tranquilla 
e moderata, secondo le parole dell'Apostolo: "Siate sempre lieti nel Signore, ve 
lo ripeto: siate lieti " (Fil 4,4). In un altro luogo, dice: "
Il frutto dello Spirito invece è (amore), gioia" (Gal 5,22). Tale felicità 
non disturba la mente con la turpitudine della risata, ma solleva l'anima ai 
desideri della divina quiete dove tu potrai sentir dire: "Prendi parte alla 
gioia del tuo padrone" (Mt 25,21). Di solito si può dire cosa c'è nel cuore di 
una vergine dalle sue risate. Una vergine non riderebbe in modo impudente se il 
suo cuore fosse puro. La faccia dell'uomo è lo specchio del suo cuore: ride in 
modo sfrenato colei che è sfrenata nel suo cuore. "La bocca infatti ", dice il 
Signore, "esprime ciò che dal cuore sovrabbonda " (Mt 12,34); allo stesso modo, 
il volto di una vergine ride dall'abbondanza di un cuore molto vanitoso. Vedi 
cosa sta scritto su ciò: "Del riso ho detto: «Follia!» e della gioia: «A che 
giova?»" (Qo (Eccle; Vulg) 2,2). Ed ancora la stessa cosa: "Anche nel riso il 
cuore prova dolore e la gioia può finire in pena" (Pr 14,13). E il Signore dice: 
"Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati" (Mt 5,4). Al 
contrario, dice l'Apostolo a coloro che sono follemente gioiosi: "Le vostre risa 
si cambino in lutto" (Gc 4,9). Dunque, sorella, fuggi il riso come peccato e 
trasforma la gioia temporale in lutto, affinché tu possa essere felice se ti 
affliggerai come pellegrina nel mondo; poiché coloro che piangono secondo Dio, 
sono beati e saranno confortati. Sappi che sei una pellegrina nel mondo e che la 
tua patria non è qui, ma in cielo. Se il servo di Cristo era così ansioso da 
dire: "Ho il desiderio di lasciare questa vita per essere con Cristo" (Fil 
1,23), allora, di quanta fragranza d'amore dovrà infiammarsi una vergine? Quali 
ruscelli di lacrime dovrà versare nel desiderio del suo Sposo, finché non sarà 
in grado di giungere all'abbraccio di Cristo? Non cesserà di piangere 
copiosamente finché non raggiungerà Cristo che desidera vedere. Piangeva colui 
che, come pellegrino in questo mondo, diceva tristemente: "Misero me, il mio 
pellegrinaggio è prolungato." (Sal 120 (119),5; Vulg.). Infatti, lo sposo 
celeste si rallegrerà e ti accoglierà nel suo amato abbraccio, se capirà che sei 
infiammata dal desiderio di lui; e se piangerai perché sei lontana da lui, egli 
ti consolerà quando sarà presente. 
 
Capitolo XII. (XXII) Come debbano essere considerate le 
inservienti che hanno professato la verginità. 
Non esasperare per il loro stato di servitù quelle che, 
a motivo della tua condizione, sono o saranno tue inservienti ed anche sorelle 
per professione, ma onorale per l'uguaglianza della loro professione. Colei che 
serve insieme a te nella milizia della verginità in Cristo, deve godere della 
stessa libertà che tu hai. Io non cerco di incitarti all'umiltà in modo che esse 
si insuperbiscano: mentre tu le accetti come sorelle, esse ti serviranno più 
volentieri e ti offriranno i loro servizi, non come soggette a servitù, ma nella 
carità come persone libere. Perché, infatti: "Non c'è preferenza di persone 
presso il Signore" (Ef 6,9), vale a dire, nella distribuzione della fede, dove 
sia la padrona che l'inserviente sono ugualmente coinvolte, dove non viene 
preferita la padrona e viene ripresa l'inserviente, dove esse sono battezzate 
nell'uguaglianza ed insieme prendono il Corpo ed il Sangue di Cristo. Sebbene i 
patriarchi fossero molto santi, quando si trattava di cose materiali e 
temporali, distinguevano tra servi e figli; i primi erano considerati servi, i 
secondi padroni; ma, per quanto riguarda la speranza di una ricompensa futura, 
avevano cura dei figli e degli schiavi nati in casa del padrone in modo uguale, 
poiché li contrassegnavano con una stessa circoncisione.  | 
| 
 
CAPUT XIII. De discretione senioris erga personas singulas.  
Quod quidem sub una professione manentibus omnia erunt communia omnibus, 
verum est, et legitur (Act. IV): scilicet, si omnes aequaliter valeant. 
Attamen interest quaedam discretio senioris providentis quid unaquaeque 
poscit. Sic enim dividendum est, prout unicuique opus est. Quae potuit 
honorari in mundo, et dives fuit in saeculo, blandius fovenda est in 
monasterio; et quae reliquit in saeculo vestem pretiosam, cultiorem in 
monasterio meretur. Quae vero sub penuria vixit in saeculo, et tegumento 
victuque eguit, grate ferat in monasterio nec algeat, nec esuriat, nec 
murmuret, si ea tractetur indulgentius quae dixit in saeculo delicatius. 
Nam si prout cuique opus est non dividitur, fit superba in monasterio, 
quae fuit vilis in mundo; et quae erat potens in saeculo, humiliatur in 
monasterio. Sic agit, qui discrete non sapit, ut superbire faciat ex 
vili censu conversas, et dolore stimules honesto loco natas. Et si 
sufficit unde omnibus tribuatur aequaliter, nulla est unde murmuret: 
quoniam discretio senioris dividet unicuique prout opus est. 
Sed dicis: Cur conversa est, nisi ut fiat humilis ex potente? Si ergo 
ista ex inclyto ad humilitatem descendit, illa ex paupere quod 
humiliaretur non habuit, forsitan si superbit. Charitas autem omnia 
temperat, atque ad eumdem pacis pertrahit limitem; ut nec illa infletur, 
quae reliquit potentiam; nec illa frangatur, quae fuit pauper, vel 
ancilla. 
Laudanda tamen est senior, si discrete cum singulis se gesserit, et 
unicuique prout opus est, diviserit. Ista sint dicta de veste, cibo, 
potu, vel opere pro invalidis ac delicatis, ut quae durius ferre non 
potest, tractetur lenius. Caeterum si circa eas quae ferre potuerint, 
factura est senior prout viderit, et quibus consulit pro usu delicatae 
vitae, vel corporis fragilitate, non eas praeferas honore seniorum, si 
posteriore conversae sunt tempore. Dum ergo ad te meus, soror 
Florentina, sermo dirigitur, derivavimus orationem studiis plurimum; 
nulli tamen jugum imponimus, sed quod honestum est suademus. 
 
CAPUT XIV. Ut virgo aequalis sit et in paupertate et in abundantia.  
Nunc ad te loquendo revertar, soror Florentina, pro qua me familiaris 
cura sollicitat. Hortor itaque aequalem te et uniformem habere semper 
animum, ut nec adversitate frangaris, quae patientiam et penuriam Job 
sapis; nec eleveris prosperitate, quae patriarchas divites opibus, sed 
humiles animo fuisse legis. Beata enim eris, si et in adversis et 
prosperis semper Deo gratias egeris; et vitae istius prosperitatem fumum 
vaporemque illico evanescentem credideris. David certe regnabat, et cum 
abundaret thesauris, ac manu forti infinitis populis imperaret, humilem 
se canit, et dicit: Pauper sum ego, et in laboribus a juventute mea 
(Psalm. 
LXXXVII). Et ipse iterum ad filiam Saul dicit (II Reg. VI): Vilis 
incedam, et vilis apparebo ante Deum qui elegit me, potius quam patrem 
tuum (Psalm. CXVII). Similiter idem dicit: Incola ego sum in terra et 
peregrinus, sicut omnes patres mei. 
Terrenis ergo nunquam delectata rebus, etiamsi se vitae commoda 
ingerant, non eis animo innitaris, nec de mundanis gaudeas lucris; et 
non contristaberis damnis. Etenim scriptum est: Divitiae si affluant, 
nolite cor apponere (Psalm. LI). 
Cum amore enim possessa cum dolore utentis pereunt; et inde tribulari 
quemquam necesse est, unde carnaliter gaudet. Tu ad instar coelestis 
sponsi honorari in saeculo fuge. Ne velis ab aliis dici, aut esse 
praelatior, quae legis: Si quis vult inter vos esse major, sit vester 
servus (Matth. XX), quoniam et ipse Salvator dum a turbis ut rex fieret 
quaereretur, seipsum abscondit. Quomodo enim ab homine regnum acciperet, 
cui cum Patre regnum perpetuum manet? Sed quia venerat docere 
humilitatem, hominum declinavit honorem. In forma enim Dei manens 
semetipsum pro nobis humiliavit (Phil. II); et cui coelestia serviunt ac 
terrestria, pro mortalibus factus est pauper, ut ejus inopia nos 
ditaremur. Tu ergo insiste vestigiis, quibus praecessit sponsus; et 
passibus indefessis ducem sequere coelestem: ne dum factis suis probat 
esse dissimilem, in coelestibus regnis nolit habere consortem. Etenim 
ista dicimus, ut parvipendas, aut ne pro magno cupias lucra terrena; vel 
ne aestimes magnos, quos in saeculo prospicis divites. Quod enim habere 
possunt et mali, libenter debent contemnere boni. Dat enim malis Deus 
temporales divitias, quibus negat aeternas, dat eas certe et bonis, sed 
quos novit non superbisse ex eis. Boni propitio Deo fiunt divites, 
propitio Deo fiunt pauperes: in utroque Deo gratias agunt, qui 
voluntatem Dei libenter accipiunt. Malis quando tribuuntur divitiae, 
poenaliter tribuuntur, ut male de eis gaudeant; et quando subtrahuntur, 
poenaliter auferuntur, ut male de eis doleant, utraque justo ad gloriam; 
utraque impio ad vindictam. Quid ad te, quae habes Regulam quam 
sequaris? Virginitatem itaque et paupertatem Mariae prospice: quae tam 
dives in Domino fuit, ut mater Domini esse mereretur, et tanto rebus 
paupercula, ut partus tempore nec obstetricis, nec ancillae uteretur 
solatio, ipsum quoque diversorium tam angustum, ut praesepe assumeret 
pro cunabulo. Sed et Joseph, cui fuerat desponsata, cum esset justus, 
erat tamen et pauper, ita ut victum et vestitum artificio quaereret. 
Certe faber ferrarius fuisse legitur. Habes exempla, normam sequere, ne 
te velis divitiarum periculis committere. 
Quoniam qui volunt divites fieri, incidunt in tentationem et laqueum 
diaboli (I Tim. 
VI), et desideria multa inutilia et nociva, quae mergunt hominem in 
interitum. 
Has a se sponte auferunt, quibus in Domino devotus est animus. Et 
plerumque contemptores suos magis appetunt divitiae, quam sequaces. 
Querite, inquit, regnum Dei, et haec omnia apponentur vobis (Matth. VI). 
  | 
 
Capitolo 
XIII. (XXVII) La discrezione della superiora nei riguardi di ciascuna. 
È vero, e così si legge, che tutte le cose 
erano comuni a tutti coloro che condividevano la stessa professione di fede: 
vale a dire, se tutti contribuivano in egual modo. Ci sia, tuttavia, una certa 
discrezione da parte della superiora nel prevedere le esigenze di ciascuna di 
loro. Perché la divisione deve essere fatta secondo il bisogno di ciascuna. 
(Cfr. At 4,32-35) Colei che poté essere onorata nel mondo ed essere ricca di 
beni terreni sia trattata con più attenzione nel monastero, e colei che ha 
lasciato un abito costoso nel mondo, ne merita uno più elegante nel monastero. 
Ma colei che visse nella povertà del mondo ed ebbe bisogno di vestiti e cibo, 
deve essere grata di trovarsi in un monastero dove non soffre né il freddo, né 
la fame e non deve mormorare della maggiore indulgenza mostrata a colei che 
viveva più prosperamente nel mondo. Se la divisione non viene fatta in base alle 
necessità, colei che era povera nel mondo diventa superba nel monastero e colei 
che era potente nel mondo viene umiliata nel monastero. Questo è ciò che accade 
se non si agisce con discrezione: coloro che sono convertite provenendo da umili 
condizioni diventano orgogliose e coloro che sono nate in un ambiente decoroso 
vengono rattristate. Se ci sono abbastanza risorse in modo che tutte ne possano 
ugualmente condividere, non c'è motivo per cui qualcuna debba mormorare, poiché 
la discrezione della superiora darà a ciascuna ciò di cui ha bisogno. Ma, dirai: 
"Perché si è convertita, se non per diventare da potente, umile? Quindi, se 
questa scese dalla fama all'umiltà, l'altra, che non ha nulla più di cui 
sentirsi umiliata essendo già povera, diventa forse superba?". La carità tempera 
tutte le cose e le porta sulla stessa via di pace, così che colei che ha 
abbandonato il potere non si insuperbisca, e colei che era povera e serva non si 
avvilisca. Una superiora deve essere lodata, tuttavia, se si è comportata 
rettamente con ciascuna e se ha distribuito in base alle necessità di ciascuna. 
Ciò sia detto per i vestiti, il cibo, le bevande ed il lavoro per le malate e le 
debilitate, affinché colei che non può sopportare una vita più dura sia trattata 
con maggior indulgenza. Ma la superiora si occuperà come le sembrerà meglio di 
coloro che possono sopportare una vita più dura, ed alle sorelle verso cui è 
stata più indulgente a causa della loro precedente raffinata vita o debolezza 
fisica non venga concessa la preferenza con l'onore dovuto alle anziane, se esse 
hanno professato in un tempo successivo. Anche se queste mie parole sono rivolte 
a te, sorella Fiorentina, ne abbiamo derivato un discorso che si applica a molte 
sorelle; ma non imponiamo un giogo su nessuna, consigliamo solo ciò che è 
dignitoso. 
 
Capitolo XIV. (XXIII) La vergine sia equilibrata sia nella povertà che 
nell’abbondanza. 
Ora rivolgerò le mie parole a te, sorella 
Fiorentina, verso la quale sono sollecitato per i legami familiari. Ti esorto 
sempre a mantenere il tuo animo coerente ed uniforme, in modo che tu, che 
conosci bene la pazienza e la povertà di Giobbe, non sarai scoraggiata dalle 
avversità; né, d'altra parte, ti esalterai a causa della prosperità, perché hai 
letto che i patriarchi erano ricchi di beni, ma umili di animo. Sarai beata se 
renderai grazie a Dio sia nelle avversità che nella prosperità, e se 
considererai la prosperità di questa vita come fumo e vapore che immediatamente 
svanisce. Davide era senza dubbio un re, ma, nonostante avesse numerosi tesori e 
governasse innumerevoli popoli con mano forte, cantò se stesso come umile e 
disse: " Sin dall’infanzia sono povero e vicino alla morte" (Sal 87,16). E lui 
stesso, di nuovo, disse alla figlia di Saul: "Mi abbasserò e mi renderò vile ai 
tuoi occhi… dinanzi al Signore, che mi ha scelto invece di tuo padre" (2 Sam (2 
Re: Vulg) 6, 22.21). Similmente disse ancora: "Sulla terra io sono forestiero, 
ospite come tutti i miei padri" (Cfr. Sal 39 (38),13). 
Di conseguenza, non gioire dei beni terreni, anche se rendono comoda la vita, 
non porre in essi il tuo animo e non gioire dei guadagni mondani; e non essere 
rattristata per averli persi. Perché sta scritto: ''Alla ricchezza, anche se 
abbonda, non attaccate il cuore" (Sal 62 (61),11). Le cose che sono possedute 
con avidità causano dolore a chi le possiede quando scompaiono; e quindi è 
inevitabile che uno venga afflitto da ciò che causa la gioia carnale. Tu, come 
il tuo celeste sposo, evita di essere onorata nel mondo. Non desiderare di 
essere considerata o di essere superiore alle altre, quando leggi: "Chi vuole 
diventare grande tra voi, sarà vostro servitore" (Mt 20,26), poiché lo stesso 
Salvatore si nascose quando le folle volevano farlo re. Come poteva ricevere un 
regno dagli uomini colui al quale era destinato un regno perpetuo con il Padre? 
Ma poiché era venuto per insegnare l'umiltà, declinò l'onore degli uomini. 
Restando nella forma di Dio, umiliò se stesso per noi ed Egli, al quale tutte le 
cose celesti e terrestri si inchinano, divenne povero per i mortali, affinché 
fossimo arricchiti dalla sua povertà. Continua, dunque, a calcare le orme con le 
quali il tuo Sposo ti ha preceduto e con passo instancabile segui la guida 
celeste: per timore che Egli non sia disposto ad averti come Sua consorte nel 
regno celeste, giudicando che sei diversa dalle sue creature. Ti dico queste 
cose affinché tu attribuisca poco valore ai beni del mondo, non li desideri 
troppo e non consideri grandi coloro che vedi essere ricchi nel mondo. I buoni, 
infatti, devono disprezzare volentieri ciò che anche i malvagi possono avere. 
Dio dà ricchezze temporali ai cattivi, ai quali negherà la ricchezza eterna; le 
dona anche ai buoni, ma a quelli che, come lui sa, non se ne insuperbiscono. I 
buoni diventano ricchi grazie ad un Dio benevolo, e grazie ad un Dio benevolo 
diventano poveri; in entrambi i casi coloro che accettano volentieri la volontà 
di Dio gli rendono grazie. Quando le ricchezze sono date ai malvagi, esse 
servono come punizione, perché ne gioiscano tristemente; e quando vengono 
portate via, vengono tolte per punizione, perché se ne dolgano tristemente. 
Entrambe le situazioni portano gloria all'uomo giusto, punizione per gli 
ingiusti. 
Cosa c'entra questo con te che hai una Regola da seguire? Perciò bada alla 
verginità ed alla povertà di Maria, che era così ricca nel Signore da meritare 
di diventare la Madre del Signore, ed era così povera di beni che, al momento 
del parto, non ebbe i servizi né dell'ostetrica, né della serva, e lo stesso 
alloggio era così piccolo che usarono una mangiatoia come culla. E Giuseppe, a 
cui era stata promessa sposa, pur essendo giusto, tuttavia era anche povero e 
perciò dovette lavorare per il cibo ed i vestiti. Senza dubbio si legge che era 
un fabbro ferraio. Hai degli esempi, segui la regola per non cadere nei pericoli 
delle ricchezze. "Quelli invece che vogliono arricchirsi cadono nella 
tentazione, nell’inganno di molti desideri insensati e dannosi che fanno 
affogare gli uomini nella rovina e nella perdizione" (1 Tm 6,9). Coloro i cui 
cuori sono devoti al Signore, rimuoveranno spontaneamente tutte queste cose da 
loro stessi. In effetti, la ricchezza è più incline ad assalire coloro che la 
disprezzano piuttosto che coloro che la perseguono. "Cercate", disse, "il regno 
di Dio …, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta " (Mt 6,33).  | 
| 
 
CAPUT XV. De indulgentia et prohibitione carnium.  
Esum carnium infirmitatis tuae obtentu nec prohibere tibi audeo nec 
permittere. Cui tamen suppetit virtus, a carnibus se abstineat. Nam dura 
est conditio (condicio 
secondo altri manoscritti. Ndt.), nutrire contra quem dimices; et
carnem propriam sic alere, ut sentias contumacem. Quod si talibus 
utitur virgo, qualibus et saeculares utuntur, dat sensum, ut ea agat 
quae a saecularibus aguntur. Quid poterit caro nutrita carnibus nisi 
erumpere ad libidinem, miseramque animam crudelitate luxuriae 
debacchare? Unde et quidam auctor ait, Deliciarum finis corruptio. Et 
Apostolus voluptuosam viduam sic notat: ut dicat: Quae autem in deliciis 
est, vivens mortua est (II Tim. V) Quod si abstinentia marcidum corpus 
vix a lege peccati, quae habitat in membris nostris, prohibemus; quid 
faciet quae sic obruit terram carnis suae, ut et possit spinas et 
tribulos germinare? 
Fomenta vitiorum, esus carnium: nec solum carnium, sed et nimia satietas 
aliorum ciborum. Quoniam non culpatur escae qualitas, sed quantitas 
reputatur in vitio. Quidquid enim accipitur nimis, hoc aggravat animam, 
et abundantiori cibo extensus stomachus obtundit animae sensus. Virgo 
tantum sana debet esse, non rigida; pallida gestare ora, non rubentia; 
quae suspiria cordis emittat ad Deum, non ructet cruditates ciborum. 
Quibus ergo vires corporis opus sunt, habeant carnis usum: scilicet, qui 
metalla effodiunt; qui in agone terreno certant; qui construunt celsorum 
culmina aedificiorum, vel in diversis opificiis labore desudant 
corporis; his reparandarum virium aptus est usus carnis. Virgo quae 
magis defectus sustinet corporis, bona virgo est. Ad quos usus carnes 
sumet, nisi ut miserum corpus faece vitiorum inundet? Verum si cogit 
infirmitas, medicinaliter sumendae sunt carnes. Medicinaliter enim est, 
quod non gravat, sed relevat: quoniam et ipsam medicinam ita artis 
ipsius periti impendunt, ut sensim adhibita non onerent infirmum, sed 
allevent. 
Unde et illa vera est sententia philosophorum: Ne quid nimis.  
 
CAPUT XVI. Ut in Monasterio quo coepit virgo permaneat.  
Ut enim in monasterio permaneas sollicite admoneo, multarum enim 
societate proficies; et virtutes aliarum videndo eris virgo virtutum. Et 
si interdum pro varietate voluntatum oriatur quaedam congregationi 
simultas, et nonnunquam murmurationibus carnalium tristentur 
spirituales, non tamen deerunt quas in bonis actibus imiteris. 
Et certe tolerare carnales, probatae virtutis est; imitari vero 
spirituales, spei est maximae. Erudiunt carnales spiritualium 
patientiam, et dant quae sanctae sunt bonarum documenta virtutum: ac sic 
animae proficienti utraeque sunt utiles, et quas patienter tolerat, et 
quas imitatur suaviter. Libenter, inquit Apostolus, sustinetis 
insipientes, cum sitis sapientes (II Cor. XI). Et ipse idem dicit: 
Debetis autem vos qui firmiores estis imbecillitates infirmorum 
sustinere, et non vobis placere. Unusquisque autem proximo suo placeat 
in bonum ad aedificationem (Rom. XV). Non enim te carnalium scandalizent 
murmurationes; sed consoletur proficientium vita; et quae nescis quantum 
demoreris in saeculo, debes esse patiens pro coelestis gloriae dono. 
  | 
 
Capitolo XV. (XXIV) La concessione ed il divieto della carne. 
In considerazione della tua cattiva salute, 
non oso né proibire né permettere che tu mangi carne. Colei che ha soddisfacenti 
forze, tuttavia, si astenga dalla carne. Perché è una condizione difficile il 
dare nutrimento al nemico contro cui stai lottando e nutrire la propria carne in 
modo tale da sentirla arrogante. Se una vergine fa uso delle stesse cose che 
usano i secolari, offre la sensazione di fare anch'essa le cose fatte dai 
secolari. Quando la carne si nutre di carne, cosa può fare se non precipitarsi 
nel piacere e scatenare la misera anima nella crudeltà della lussuria? Perciò un 
autore dice: "La fine dei piaceri è la corruzione" (Enchiridion, 
Sexti, 73). 
E l'Apostolo così prende atto di una vedova voluttuosa nel dire: "Quella che si 
abbandona ai piaceri, anche se vive, è già morta" (1 Tm 5,6). Se riusciamo a 
malapena con l'astinenza a tenere lontana la nostra carne debole dalla legge del 
peccato che dimora nelle nostre membra, cosa realizzerà colei che manda in 
rovina il terreno del suo corpo, in modo tale che possano crescere in lei solo 
spine e cardi? Il consumo di carne è uno stimolo dei vizi; non solo di carne, ma 
anche la troppa sazietà di altri alimenti. Perché non si incolpa la qualità del 
cibo, ma è la quantità che è considerata un vizio. Tutto ciò che viene preso in 
eccesso rende pesante l'anima; e se lo stomaco è spossato dal cibo troppo 
abbondante, si attenua la sensibilità dell'anima. Una vergine deve solo essere 
sana, non robusta; la sua bocca deve essere pallida, non rubiconda; deve 
sospirare a Dio dal suo cuore, piuttosto che ruttare per l'indigestione dei 
cibi. Coloro che hanno bisogno di forza fisica possono godere dell'uso della 
carne; vale a dire, coloro che scavano metalli, che si sforzano in gare 
atletiche, che costruiscono alti edifici o che affaticano il corpo in vari tipi 
di lavoro fisico, costoro possono usare la carne per recuperare la loro forza. 
La vergine che più sopporta i difetti di un corpo debole è una brava vergine. 
Per quale scopo avrebbe dovuto consumare carne, se non per far invadere il suo 
miserabile corpo dalla feccia dei vizi? Ma, se è costretta dalla debolezza, può 
prendere la carne per scopi medicinali. Una cosa presa come medicina, infatti, 
non opprime, ma ristora, perché coloro che sono abili nell'arte della medicina 
prescrivono che sia assunta moderatamente, in modo che risollevi la persona 
malata invece di appesantirla. Da ciò scaturisce la verità del detto dei 
filosofi: "Nulla di troppo" (Terenzio, 
Andria 61). 
 
Capitolo XVI. (XXV) La vergine deve 
perseverare nel monastero dove ha iniziato. 
Io ti consiglio premurosamente di rimanere 
nel monastero, dove beneficerai della compagnia di molte e, vedendo le loro 
virtù, diventerai una vergine virtuosa. E se talvolta, per diversità di 
disposizioni d'animo, si verifica un'ostilità nella congregazione e le (sorelle) 
spirituali sono a volte rattristate dalle mormorazioni di quelle con mentalità 
carnale, tuttavia, non ne mancheranno mai di quelle da imitare nelle buone 
azioni. Certamente, tollerare le (sorelle) con mentalità carnale è una prova di 
virtù; ma imitare le spirituali è la fonte della più grande speranza. Le 
(sorelle) con mentalità carnale addestrano la pazienza delle spirituali e quelle 
che sono sante danno prova delle buone virtù; e così, sia quelle che essa 
pazientemente sopporta, sia quelle che soavemente imita, sono entrambi utili ad 
un'anima che si perfeziona. "Voi, che pure siete saggi," dice l'Apostolo, 
"sopportate facilmente gli stolti " (2 Cor 11,19). E di nuovo dice: "Noi, che 
siamo i forti, abbiamo il dovere di portare le infermità dei deboli, senza 
compiacere noi stessi. Ciascuno di noi cerchi di piacere al prossimo nel bene, 
per edificarlo" (Rm 15,1-2). Non scandalizzarti per le mormorazioni delle 
(sorelle) con mentalità carnale, ma ti consoli la vita di quelle che 
progrediscono; e poiché non sai per quanto tempo dimorerai in questo mondo, devi 
essere paziente a vantaggio del dono della gloria celeste.  | 
| 
 
CAPUT XVII. Qualiter vita fugiatur privata.  
Fuge quaeso privatam vitam; nec velis imitari eas virgines quae in 
urbibus per cellulas demorantur: quas multimoda cura constringit; prius 
placendi saeculo, ne foedo prodeant amictu; et domestica oppressae 
sollicitudine, dum pro vitae subsidio satagunt, minus quae ad Deum 
pertinent quaerunt. Privatam enim vitam de usu gentilium traxit 
Ecclesia, quos dum non quiverunt apostoli ad normam suae vitae 
traducere, Ecclesiae venienti ex gentibus permiserunt private vivere, 
propriisque rebus uti. 
Caeterum qui sub apostolis crediderunt ex Hebraeis, eamdem normam, quam 
nunc tenent monasteria, servaverunt. Quaere quod legitur in Actibus 
apostolorum, et verum esse quod dico probabis: Multitudinis, inquit, 
credentium erat cor unum, et anima una. Nec quisquam eorum quae 
possidebat, suum aliquid esse dicebat, sed quotquot possessores agrorum 
erant, vendebant, et pretia eorum ponebant ante pedes apostolorum, et 
distribuebatur prout unicuique opus erat (Act. IV). Vide, quod viventes 
in monasterio regulariter apostolorum teneant vitam; nec dubitent eorum 
assequi merita, quorum imitantur exempla. 
 
CAPUT XVIII. Ne peculiare virgo in monasterio quid possideat.  
Peculiare, quod in coenobiis pro magno habetur crimine, tu pro grandi 
vitae
("evita" 
in altri manoscritti. Ndt.) contagione. 
Adulterium certe est, quia conscientiae integritatem usurpatae rei 
pravitate maculat. Furti crimen est; quoniam dum omnia quae habentur in 
monasterio, omnibus sunt communia, habere una latenter praesumit, quod a 
caeteris ignoratur, et aliud publice cum omnibus utitur, aliud furtive 
abscondit. Fraus est manifesta, quia non reponit in commune quod 
possidet, sed exiguam parvitatem privatim occultat fraude. Unum crimen, 
sed plura contagia. Tantae nequitiae malum velut gehennae evita 
praecipitium, et quasi iter cave ducens ad infernum. Inde usque ad malum 
proditionis et Domini traditionem Judas erupit, quod furti crimen 
tractus cupiditate commisit. Denique cum haberet cum apostolis quidquid 
illis esset commune, non fuit contentus communionis sufficientia. Sed 
quid dicit de eo Evangelium? Fur erat, et loculos habens, ea quae 
mittebantur portabat (Joan. XII). Nec non Ananiae et Saphirae exempla 
recole; qui offerentes Apostolo partem pretii, partem vero celantes, 
praesenti sunt judicio damnati (Act. 
V); et pro terrore sequentium non est dilata facinoris ultio. Quae autem 
a communione monasterii privata secernitur, necesse est ut a coelestis 
vitae consortio separetur. Quidquid manus tua attigerit, seniori 
ostende; in commune repone. Noli quidquam transportare seorsum, quia 
nimium Judae proditoris
("et Sapphirae iudicia" aggiungono altri manoscritti. Ndt.) 
exempla cavenda sunt. 
  | 
 
Capitolo XVII. (XXVI) Come si debba fuggire la vita individuale. 
Evita la vita privata, ti prego; non cercare 
di imitare quelle vergini che vivono in celle nelle città e che sono assillate 
da molti tipi di attenzioni; prima di tutto, per piacere al mondo, non si 
presentano in abiti modesti; inoltre sono turbate dalle preoccupazioni 
domestiche e, mentre sono occupate a guadagnarsi da vivere, sono meno coinvolte 
nelle cose che riguardano Dio. La Chiesa ha fatto derivare la vita individuale 
dall'uso dei Gentili. Infatti, dopo che gli apostoli non furono in grado di 
persuadere i Gentili a seguire il loro stile di vita, permisero alla Chiesa 
proveniente dai Gentili di condurre la vita privata e di usare i propri beni. Al 
contrario, quelli tra gli ebrei che al tempo degli apostoli credettero, 
osservarono la stessa norma di vita che i monasteri ora osservano. Cerca cosa si 
legge negli Atti degli Apostoli e scoprirai che sto dicendo la verità: "La 
moltitudine di coloro che erano diventati credenti aveva un cuore solo e 
un’anima sola e nessuno considerava sua proprietà quello che gli apparteneva, 
... perché quanti possedevano campi o case li vendevano, portavano il ricavato 
di ciò che era stato venduto e lo deponevano ai piedi degli apostoli; poi veniva 
distribuito a ciascuno secondo il suo bisogno" (At 4, 32.34-35). Vedi che quelli 
che vivono sotto un regola nel monastero seguono la vita degli apostoli e, se 
seguono i loro esempi, non devono dubitare che raggiungeranno i loro meriti. 
 
Capitolo XVIII. (XXVIII) La vergine non deve avere beni nel monastero. 
Tu evita il serio contagio della proprietà 
privata, che nei monasteri (maschili) è considerata una grave colpa. È 
certamente un adulterio, poiché macchia l'integrità della coscienza con la 
perversità del prendere possesso di qualcosa. È un peccato di furto quando una 
(sorella), in un monastero in cui tutte le cose sono comuni a tutti, presuppone 
di tenere segretamente per sé alcune cose ignote alle altre; e mentre usa 
pubblicamente ciò che è comune a tutte, nasconde segretamente dell'altro. La 
frode è manifesta poiché non mette in comune (tutto) ciò che possiede, ma con 
frode ne nasconde una parte trascurabile ad uso personale. Il crimine è uno, ma 
i contagi sono molti. Evita il male di un simile peccato come fosse il 
precipizio della Geenna; evitalo come fosse un percorso che porta all'inferno. 
Giuda, attratto dalla cupidigia fino a commettere il reato di furto, è 
addirittura arrivato a tradire ed a consegnare il Signore. In breve, sebbene 
avesse tutto ciò che gli apostoli avevano in comune, non si accontentò di ciò 
che era sufficiente alla comunità. Ma cosa dice il Vangelo di lui? "Era un ladro 
e, siccome teneva la cassa, prendeva quello che vi mettevano dentro" (Gv 12,6). 
Ricordate anche gli esempi di Anania e Saffira che, offrendo all'Apostolo una 
parte del prezzo (ricavato dalla vendita dei beni) e nascondendone un'altra, 
furono condannati da un giudizio immediato (Cfr. At 5); e la punizione di tale 
misfatto non ebbe più luogo a causa del terrore che ne ebbero i posteri. Colei 
che si separa, con la proprietà privata, dai beni comuni del monastero, dovrà 
anche essere separata dalla comunità di vita in paradiso. Tutto ciò che la tua 
mano toccherà, mostralo alla superiora e deponilo in comune. Non tenere nulla 
(da utilizzare) separatamente, perché l'esempio di Giuda, il traditore, ed il 
giudizio di (Anania e) Saffira devono essere evitati con molto zelo.   | 
| 
 
CAPUT XIX. Ne virgo jurare debeat.  
Nunquam jurare, sed semper verum dicere, pari observa studio. Nam sicut 
carnalibus pro terrore fraudis jurare permissum est, sic prohibita sunt 
spiritualibus, etiam dum sibi bene conscii sunt, sacramenta. 
Sit, inquit, sermo vester, Est, est; Non, non; quod autem plus est, a 
malo est (Jac. 
V). Cave itaque jurare in bono, quia de malo est. Et propterea dicitur 
esse a malo, eo quod jurandi necessitas ex infideli sit conscientia. 
Ejus autem hominis jurandi extorquetur necessitas, cujus fides manet in 
dubio. 
Tu vero, quae simplicitatem cordis debes ostendere labiis, cur te 
spontaneo alliges sacramento? Tolle jurandi usum in bono, et non 
perjurabis in malo. Loquere veritatem ex corde, et aberit jurandi 
necessitas. Legimus enim: Ne assuescas jurationi, quoniam multi casus in 
illa (Eccl. XXV). 
 
CAPUT XX. Ne sola virgo cum sola loquatur.  
Noli assumere unam loquendi familiaritatem, et declinare alias. 
Sed quod scire uni utile est, sciatur ab omnibus. 
Audi Dominum quid dicat: Quod dico vobis in tenebris, dicite in lumine; 
quod in aure auditis, praedicate super tecta (Matth. 
XVII). Hoc est, si quid vobis in secreto mentis fuerit revelatum, palam 
dicite: et quod corde concepistis, omnibus manifestate. Si bonum est 
quod loqueris, cur una tantum et non omnes potius informentur? Si turpe 
est, nec cogitare, nec loqui debes, quod alias erubescis scire. Non jam 
de bono est, quod singulariter virgo loquitur. Omnis enim qui male agit, 
ait Dominus odit lucem (Joan. III). Unde et ille philosophorum 
prudentissimus dixit: « Omnia recte facta in luce se amant collocari. » 
O virgo ideo occulte loqueris, quia non est unde publice glorieris. Sed 
si aures et oculos humanos fallis, nunquid Dei cognitionem fallere 
poteris? Pulchre et alius ait: « Quod vis Deum nescire, nec agas, nec 
cogites. » Sit ergo tibi conscientia innocua, sermo liber a culpa. 
Respuenda nec audire te, nec cogitare delectet; multo minus loqui, vel 
agere. 
  | 
 
Capitolo XIX. 
(XXIX) La vergine non deve giurare. 
Non giurare mai, dì sempre la verità; questi 
precetti devono essere osservati allo stesso modo. Anche se a chi vive secondo 
la carne è permesso giurare per la paura di essere truffati, gli spirituali non 
possono mai usare i giuramenti, poiché sono correttamente testimoni di se stessi. "Sia invece il vostro parlare: “Sì, sì”, “No, no”; il di più viene 
dal Maligno" (Mt 5,37). Quindi fai attenzione a giurare su una buona causa, 
poiché ciò viene dal Maligno. Si dice che viene dal Maligno perché il bisogno di 
un giuramento viene da una coscienza infedele. La necessità di un giuramento è 
ottenuta con la forza quando è messa in dubbio la fedeltà della persona. Ma tu, 
che dovresti mostrare la semplicità del tuo cuore con le tue labbra, perché 
legarti ad un giuramento volontario? Elimina la pratica del giuramento per una 
buona ragione e non giurerai falsamente nel Maligno. Dì la verità col cuore e 
non avrai bisogno di un giuramento. Perché leggiamo: "Non abituarti a giurare, 
poiché da ciò derivano molte cadute" (Sir (Eccle) 23, 9; Vulg.). 
 
Capitolo XX. (XXX) La vergine non deve 
parlare da sola con un’altra. 
Non pretendere di parlare con intimità con 
una (sorella) e ad evitare le altre. Ma ciò che è utile sapere ad una, deve 
essere conosciuto da tutte. Ascolta il Signore che dice: "Quello che io vi dico 
nelle tenebre voi ditelo nella luce, e quello che ascoltate all’orecchio voi 
annunciatelo dalle terrazze" (Mt 10,27). Cioè, se qualcosa vi è stato rivelato 
nel segreto della mente, ditelo apertamente; e ciò che concepite nel vostro 
cuore manifestatelo a tutte. Se ciò che dici è buono, perché ne deve essere 
informata solo una e non piuttosto tutte? Se è un turpe (pensiero) che ti 
vergogni di farlo sapere alle altre, non dovresti né pensarlo, né parlarne. Non 
è certamente una cosa buona ciò di cui una vergine parla ad un'altra in privato. 
"Chiunque fa il male", dice il Signore, "odia la luce" (Gv 3,20). Perciò, il più 
ponderato dei filosofi disse: "Tutte le buone azioni amano essere portate alla 
luce" (Cicerone, Tusc. Disp. 2,26,64: 
Agostino, De civitate Dei 14,18). O 
vergine, il motivo per cui parli segretamente è quello di non avere nulla di cui 
gloriarti pubblicamente? Ma sebbene tu inganni gli occhi e le orecchie degli 
uomini, puoi forse sfuggire alla conoscenza di Dio? Un altro (autore) disse 
splendidamente: "Quello che desideri che Dio non sappia, non dovresti né farlo 
né pensarlo" (Autore sconosciuto). Perciò, la tua coscienza sia innocente, la 
tua conversazione libera da ogni colpa. Non gioire nel sentire o pensare ciò che 
è da disprezzare, tanto meno nel parlarne o nel farlo.  | 
| 
 
CAPUT XXI. Ne velit virgo reverti ad saeculum.  
Jam ad portum navem orationis dirigimus, et emenso dictorum pelago in 
littore quiescendi anchoram ponimus, flatu tamen charitatis tuae iterum 
in fluctibus verborum revehor. Te quaeso, soror Florentina, per beatam 
quoque Trinitatem unicae divinitatis obtestor, ut quae de terra tua et 
de cognatione tua cum Abraham egressa es, cum uxore Loth non respicias 
retro (Gen. XIX); ne efficiaris exemplo malo documentum aliarum ad 
bonum, et ne in te aliae videant quod in se caveant. Illa vero aliis 
facta est condimentum sapientiae, sibi vero simulacrum stultitiae, sibi 
enim nocuit malefactum, aliis profuit exemplum contrarium. Ne te unquam 
reverti ad genitale solum sollicitet cogitatio; ubi si te Deus habitare 
voluisset, non inde ejiceret. Sed quia utile proposito tuo fore 
prospexit, bene sicut Abraham a Chaeldeis, et tanquam Loth te abstraxit 
a Sodomis. Denique errorem meum ipse fateor, ne communem matrem saepe 
allocutum, nosse cupiens si vellet reverti ad patriam; illa autem, quae 
se noverat Dei voluntate causa inde salutis exiisse, sub divina 
obtestatione dicebat, nec velle se videre, nec unquam visuram illam 
patriam esse, et cum magnis dicebat fletibus: Peregrinatio me Deum fecit 
agnoscere, peregrina moriar; et ibi sepulcrum habeam, ubi Dei 
cognitionem accepi. 
Teste Jesu hoc in ejus experiisse desideriis memor sum, ut etiamsi diu 
viveret, patriam illam non reviseret. Tu, quaeso, cave, soror 
Florentina, quod mater timuit, et malum quod illa
experta fugit, tu prudenter evita. Miserum me doleo, qui ibidem 
communem fratrem transmisi Fulgentium, cujus pericula jugi formidine 
pertimesco. Tutior tamen erit, si tu securior et absens pro illo 
oraveris. Ea inde aetate abstracta es, ut vel si ibidem nata fueris, non 
memineris. Nulla est recordatio quae moveat desideriis animam; et beata 
es, quae ignoras quod doleas. Ego tamen expertus loquor, sic perdidisse 
statum et speciem illam patriam, ut nec liber quisquam in ea supersit, 
nec terra ipsa solita sit ubertate fecunda, et non sine Dei judicio.
Terra enim cui cives erepti sunt, et concessi extraneo, mox ut 
dignitatem perdidit, caruit et fecunditate. 
Vide, soror Florentina, quod te pavens moerensque conveniam, ne te 
serpens praeripiat a paradiso, et in eam ponat terram quae spinas et 
tribulos germinat, de qua rursum si velis manum extendere, et lignum 
vitae edendum assumere, non permittatis attingere. Testor enim te cum 
Propheta, et conscio Jesu Christo admoneo, dicens: Audi, filia, et vide: 
et inclina aurem tuam, et obliviscere populum tuum, et domum patris tui, 
quia concupivit Rex speciem tuam, et ipse est Dominus Deus tuus (Psalm. 
XLIV). Nemo mittens manum suam in aratrum, et respiciens retro, aptus 
est regno Dei (Luc. IX). Noli ab eo avolare nido, quod invenit turtur, ubi reponat pullos suos (Psalm. LXXXIII). Simplicitatis filia es, quae turture matre nata es. In eadem una persona complurium necessitudinum uteris officio. Turturem pro matre respice. Turturem pro magistra attende, et quae te Christo quotidie affectibus generat, chariorem qua nata es reputa matrem: ab omni procella, ab omni mundano turbine in ejus te sinibus conde. Sit tibi suave ejus lateri adhaerere. Sit tibi dulce ejus gremium jam provectae, quod erat infanti gratissimum. Postremo charissimam te germanam quaeso, ut mei orando memineris, nec junioris fratris Isidori obliviscaris: quem quia sub Dei tuitione, et tribus germanis superstitibus parentes reliquerunt communes, laeti, et de ejus nihil formidantes infantia, ad Dominum commearunt. Quem cum ego ut vere filium habeam, nec temporale aliquid ejus charitati praeponam, atque in ejus pronus dilectione recumbam, tanto eum charius dilige, tantoque Jesum exora pro illo, quanto nosti eum a parentibus terrenis fuisse dilectum. Certus sum quod flectat pro nobis aures divinas tua virginalis oratio. Et si pactum quod cum Christo pepigisti servaveris, bene agenti tibi debetur corona, et exhortanti Leandro praestabitur venia; et si perseveraveris usque in finem, salva eris. Amen.  | 
 
Capitolo XXI. (XXXI) La vergine non deve 
desiderare di tornare nel mondo. 
Ormai stiamo guidando la nave del nostro 
discorso nel porto e, dopo aver attraversato un mare di asserzioni, stiamo 
gettando l'ancora sulla riva per riposare ma, spinto dalla brezza del tuo amore, 
ancora una volta ritorno ai flutti delle parole. Di grazia, sorella Fiorentina, 
per la benedetta Trinità dell'unica divinità, ti supplico di non guardare 
indietro come la moglie di Lot (Gen 19,26), una volta che, come Abramo, hai 
lasciato il tuo paese e la tua parentela, (Gen 12,1-4); affinché tu non realizzi 
col cattivo esempio un insegnamento per il bene delle altre sorelle ed esse non 
vedano in te ciò che loro stesse devono evitare. La moglie di Lot divenne il 
fondamento della saggezza per gli altri, ma per se stessa un'immagine di 
stoltezza, perché la sua azione sbagliata nocque a lei stessa, ma offrì agli 
altri un esempio opposto. I tuoi pensieri non ti rendano ansiosa di tornare 
nella tua terra natia; se Dio avesse voluto che tu vivessi lì, non ti avrebbe 
esiliata da lì. Ma poiché previde che sarebbe stato utile per il tuo proposito, 
ti strappò opportunamente come fece con Abramo dai Caldei e come Lot dal popolo 
di Sodoma. Da ultimo riconosco un errore da parte mia; ho spesso interrogato 
nostra madre, la tua e la mia, volendo sapere se desiderasse tornare nel suo 
paese. Essa sapeva che era partita da lì per la propria incolumità e per volontà 
di Dio, e soleva giurare solennemente che non avrebbe mai voluto rivedere, né 
avrebbe mai più rivisto il suo paese e con molte lacrime diceva: "Il mio 
soggiorno in un paese straniero mi fece conoscere Dio; morirò come straniera, e 
avrò la mia tomba dove ho trovato la conoscenza di Dio". Con Gesù come 
testimone, ricordo che poneva nei suoi più intimi desideri di non rivedere il 
suo paese, non importa quanto a lungo potesse ancora vivere. 
 
Anche tu, sorella Fiorentina, sfuggi ciò che temeva nostra madre ed evita con 
cura il male che lei per esperienza fuggì. Me infelice! Mi spiace di aver 
mandato nello stesso luogo il nostro fratello comune, Fulgenzio, i cui pericoli 
temo costantemente con paura. Sarà più protetto, tuttavia, se tu che sei più al 
sicuro e lontana da lì pregherai per lui. Sei stata portata via in così tenera 
età che non lo puoi ricordare, pur essendo nata lì anche tu. Non vi è alcun 
ricordo che possa suscitare nostalgia nella tua anima; beata te che non sai per 
cosa ti rattristeresti. Io ti parlo per esperienza quando dico che quel paese ha 
perso così tanto il suo rango e la sua bellezza che non c'è una sola persona 
libera in esso, né la terra stessa è fertile come al solito e ciò non è avvenuto 
senza il giudizio di Dio. Quella terra, da dove i cittadini sono stati strappati 
via o si sono arresi allo straniero, ha perso la sua fertilità non appena ha 
perso la sua dignità. Ecco, sorella Fiorentina, come tremo e mostro dolore per 
timore che il serpente ti rimuova dal paradiso e ti ponga in quella terra che 
produce spine e pruni, dalla quale non ti sarà permesso allungare di nuovo la 
mano e prendere da mangiare dall'albero della vita se tu dovessi desiderare di 
farlo. Ti prego con il profeta e ti ammonisco con Gesù Cristo come testimone, 
con queste parole: "Ascolta, figlia, guarda, porgi l’orecchio: dimentica il tuo 
popolo e la casa di tuo padre; il re è invaghito della tua bellezza. È lui il 
tuo signore" (Sal 45 (44),11-12). "Nessuno che mette mano all’aratro e poi si 
volge indietro è adatto per il regno di Dio" (Lc 9,62).  
Non volare via da quel "nido" che la "tortora" ha trovato e "dove può mettere i 
suoi piccoli" (Cfr. Sal 84 (83),4). Sei la figlia della semplicità, perché sei 
nata dalla madre Tortora. 
Nella stessa persona, troverai il sostegno in molte occorrenze. Considera 
Tortora come tua madre. Dedicati a Tortora come tua maestra; e colei che ti 
porta ogni giorno a Cristo con il suo affetto ti sia ancora più cara di tua 
madre naturale: mettiti al sicuro sul suo seno da ogni uragano, da ogni tempesta 
mondana. Ti sia piacevole lo stare unita al suo fianco. Ti sia dolce abbracciare 
il suo grembo ora che sei cresciuta, come ti era graditissimo da piccola. 
Infine, ti prego, carissima sorella, di ricordarti di me nelle tue preghiere e 
di non dimenticare il nostro fratello minore, Isidoro, perché i nostri comuni 
genitori si sono rallegrati di lasciarlo nelle cure di Dio e dei suoi tre 
fratelli rimasti e, quando se ne andarono al Signore, non ebbero preoccupazioni 
per la sua infanzia. Poiché io lo considero davvero come un figlio, non metterei 
nulla di temporale al di sopra della mia affezione per lui e darei la mia vita 
per amore di lui. Per questo motivo amalo tanto più teneramente e tanto più 
prega Gesù per lui quanto più hai appreso che fosse amato dai suoi genitori 
terreni. Sono sicuro che la tua preghiera verginale volgerà le orecchie divine 
verso di noi. E se manterrai il patto che hai concluso con Cristo, le tue buone 
azioni ti conquisteranno la corona e le esortazioni di Leandro gli garantiranno 
il perdono. E, se persevererai fino alla fine, sarai salvata. Amen.  | 
| 
 | 
Link al testo solo 
italiano | 
Ritorno alle "Regole ispaniche"
Ritorno alla pagina iniziale "Regole monastiche e conventuali"
| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |
| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |
23 settembre 2018                 a cura 
di Alberto "da Cormano"    
   
      
alberto@ora-et-labora.net