REGULA SOLITARIORUM o REGOLA DEI SOLITARI 
 DI GRIMLAICO 
 In fase di elaborazione - Regola dei Solitari: Introduzione 
 Regola dei Solitari di Grimlaico: - Riassunto della Regola in lingua italiana  | 
![]()  | 
| 
 Manoscritto della "Regula Solitariorum" di Grimlaico. Il manoscritto contiene come testo principale (pp. 1-199) la cosiddetta Waldregel, una traduzione in lingua alto-tedesca protomoderna della Regula solitariorum (regola per eremiti), che il monaco Grimlaicus, probabilmente originario della Lorena, aveva scritto nel IX o X secolo. La Waldregel č integrata da ulteriori testi sul tema della vita eremitica e della povertā.Il codice č stato scritto in gran parte da p. Johannes Hertenstein (OSB) ed era in possesso dell'eremo nello Steinertobel, non lontano da San Gallo.Fonte: S. Gallo (Svizzera), Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 930 - Johannes Hertenstein · 1425 - Grimlaicus, Waldregel.(https://www.e-codices.ch/it/list/one/csg/0930). | 
Ritorno alla pagina iniziale "Regole monastiche e conventuali"
| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualitā di San Benedetto |
| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |
	 
	6 luglio 2021       a cura di Alberto "da Cormano"        
       alberto@ora-et-labora.net