Sancti Chrodegangi Metensi Episcopi

Regula Canonicorum

Secundum editionem Labbei

La Regola per i Canonici

di san Crodegango Vescovo di Metz

Secondo d'edizione del Padre Filippo Labbeo

 

Patrologia Latina”, vol. 89, col. 1097-1120 di J.P. Migne 1850

(Tradotto dal latino da: “Patrologia Latina”, vol. 89, col. 1097-1120 di J.P. Migne 1850) - Link al testo solo italiano completo di note

 PROLOGUS.

Temporibus piissimi ac serenissimi regis Pippini, Chrodogangus servus servorum Dei, Metensis urbis episcopus.

Si trecentorum decem et octo, reliquorumque sanctorum Patrum, canonum auctoritas perduraret, et clerus atque episcopus secundum eorum rectitudinis normam viverent, superfluum videretur a nobis exiguis minimisque, super hac re tam ordinate disposita aliquid retractari, et quasi quidem novi aliquid dici; sed dum pastorum subditorumque negligentia et his temporibus nimium crevit, quid aliud agendum nobis est, qui in tam gravi discrimine venimus, nisi ut, quantum possumus, si non quantum debemus, ad rectitudinis lineam, Deo inspirante, clerum nostrum reducamus.

Igitur quamvis indignus adeptam hujus sedis pontificalem cathedram, cumque officii mei pastoralis curam invigilare coepissem, et in tantam negligentiam, clerum plebemque devenisse conspicerem, coepi moestus conqueri, quid agere deberem; sed divino fultus auxilio, fratrumque spiritualium consolatione adjutus volui, necessitate compulsus, parvum decretulum facere, per quod se clerus ab illicitis coerceat, vitiosa deponat, mala diu longeque usurpata derelinquat; ut dum mens ab assuetis vitiis vacuatur, facilius quae bona optimaque sunt inserantur.

Scripturis enim sacris nitentes, decernimus ut omnes sint unanimes officiis divinis lectionibusque sacris assidui, atque ad obedientiam episcopi sui praepositique, ut ordo canonicus deposcit, parati, charitate connexi, zelo bono ferventissimi, amore conjuncti, a litibus, vel scandalis, seu odio, semoti. Pastor eorum quilibet fuerit, non solum de carnalibus, sed etiam de spiritualibus curam gerat, et in utraque parte sagacissimam sollicitudinem, in quo facultas fuerit, habeat, ut et vitia reprimat, et ea radicitus, ut oriri coeperint, ut praevalet, amputare festinet; et quod usibus humanis, juxta formam subter dispositam, necessarium fuerit, eis praebere audeat. Ut cum pastor pastorum judexque vivorum et mortuorum Christus in ultimo tremendoque die in sede majestatis suae disceptaturus cum omnibus gentibus sederit, et omnis clerus eum revelata facie conspexerit, et si non cum summis pastoribus et gregibus sibi commissis pro dispensatis talentis multiplicatisque spiritualibus lucris audire merebimur: Euge, serve bone et fidelis (Matth. XXV), vel saltem hoc concedatur, ut delictorum venia ad integrum tribuatur. Quia manifestum est quibus peccatorum venia ad integrum tribuitur, regni introitus non negatur; quia nec infelix potest judicari, cui contigerit qualemcunque partem in paradiso habere. Sed illis ibidem sors datur, qui, in quantum possunt, per vitae meritum, ad hoc, in hujus temporis curriculo, dum licet, currere festinant.

Intendamus ergo ad hoc animum, quantum possumus, quia non possumus quantum debemus; et vita nostra ad tempus amarescat in poenitentia, ne ultio divina, quae nunc mitis est et exspectat, post saeviat ad vindictam.

PROLOGO

Al tempo del molto pio e molto sereno re Pipino , Crodegango, servo dei servi di Dio, vescovo della città di Metz.

Se l'autorità delle leggi dei 318 [padri di Nicea]  e degli altri Padri della Santa Chiesa fosse durata ed il clero secolare ed il vescovo vivessero secondo le loro giuste norme, sarebbe superfluo per una persona insignificante e non importante come me commentare o dire qualcosa di nuovo su una questione che era stata così ben trattata.

Tuttavia, sia i pastori che i loro greggi sono diventati sempre più negligenti ai nostri tempi. Quindi cos'altro posso fare, trovandomi in una situazione così grave, se non tentare per quanto posso di riportare il nostro clero sul sentiero della giustizia, sotto l'ispirazione di Dio, anche se non riuscirò a fare quanto dovrei.

Quando, per quanto indegno di me, mi fu concesso il trono di questa sede pontificia ed iniziai ad esaminare lo stato della cura pastorale della mia funzione, notai che sia il clero che la popolazione erano affondati in un tale stato di abbandono che mi diedi da fare con dolore per analizzare cosa avrei dovuto fare. Ma, sorretto dall’aiuto divino, aiutato dal conforto dei miei fratelli spirituali e spinto dalla necessità, ho deciso di delineare una breve Regola, in modo che il clero possa trattenersi da ciò che è illegale, si liberi dei suoi peccati ed abbandoni quei mali che ha praticato per così tanto tempo. Così che la sua mente si liberi dagli abituali vizi e possa essere più facilmente riempita di tutto ciò che è buono ed eccellente.

In obbedienza alla Sacra Scrittura, abbiamo stabilito che tutti devono avere un solo spirito nel Servizio di Dio e devono essere diligenti nelle letture spirituali. Tutti devono essere prontamente obbedienti al loro vescovo ed al preposito, come richiede l'ordine canonico; inoltre devono essere uniti nella carità, ferventi nel buon zelo e congiunti nell’amore, stando lontani da liti, da scandali e da odio. Chiunque sia il loro pastore non dovrà preoccuparsi solo dei bisogni materiali, ma anche di quelli spirituali ed in entrambi gli ambiti deve essere in grado di fornire le più attente cure, utilizzando i mezzi a sua disposizione. Reprima i vizi ed agisca il più rapidamente possibile per amputarli non appena iniziano a comparire. Faccia in modo di procurare ai suoi sottoposti tutto ciò che è necessario per la vita umana, secondo i principi indicati qui di seguito.

Così quando Cristo, pastore dei pastori e giudice dei vivi e dei morti, prenderà il suo trono di maestà in quell'ultimo e terribile giorno per giudicare tra tutte le nazioni, quando ognuno del clero lo contemplerà a viso scoperto, (senza velo come Mosè; Cfr. Es 34,34), potremo avere almeno una remissione completa dei nostri peccati; anche se non meriteremo di sentirlo dire: "Bene, servo buono e fedele" (Mt 25,21), come dirà invece ai sommi pastori ed alle greggi affidate ad essi, come ricompensa dei talenti dati loro e che avranno moltiplicato con profitti spirituali.

È chiaro che a chiunque i cui peccati sono stati perdonati per intero non verrà negato l'ingresso nel regno dei cieli, né qualcuno che raggiunge anche la più piccola porzione di paradiso può essere considerato infelice. Tale porzione è concessa a coloro che si affrettano il più velocemente possibile verso quell'obiettivo, attraverso i meriti della loro vita nella loro breve corsa durante questo tempo presente.

Quindi, dedichiamo le nostre menti a questo scopo nel miglior modo possibile, anche se non riusciremo a fare ciò che dovremmo, e la nostra vita si affligga nella penitenza per un po' di tempo, per timore che il castigo di Dio, che ora è così mite e paziente, si scateni su di noi e ci condanni nel tempo a venire.

INCIPIT REGULA. 

 

CAP. I.-- De humilitate.

Clamat nobis Scriptura divina: Omnis qui se exaltat, humiliabitur; et qui se humiliat, exaltabitur (Luc. XIV). Et, quantum enim humilior fueris, tantum te sequitur gloriae altitudo (Jac. IV). Et, quia superbis Deus resistit, humilibus autem dat gratiam (Prov. XVI). Omnis qui arrogans, immundus est coram Domino; quemcunque enim superbum videns, filium diaboli esse non dubites; et quem humilem perspexeris, Dei filium esse omnino credere debes. De multis enim pauca perstrinximus, ut animos vestros ad amorem humilitatis provocemus et a detestabili inimicaque Deo superbia retrahamus. Nam dum omne genus humanum Christianorum, atque omne vulgus humilitatem habere conveniat, nimis iniquum pessimumque ac detestabile est ut qui servitio Dei peculiarius se junxerunt, humilitatem derelinquant, et superbiae, vel diabolicae tyrannidi, se socient. Idcirco necesse est ut qui suadente diabolo usque nunc superbus atque elatus vultu vixit, inantea, Deo auxiliante, per humilitatem atque charitatem, vel obedientiam, seu per reliqua bona Dei praecepta, resurgat, quia multo melius est per humilitatem cum Christo in coelestibus regnare, quam cum diabolo per superbiam in inferno cum reliquis contemptoribus demergi.

CAP. II.-- De ordine congregationis canonicorum.

Ordines suos canonici ita conservent, ut ordinati sunt in gradibus suis secundum legitimam institutionem Romanae Ecclesiae, in omnibus omnino locis, id est in ecclesia, vel ubicunque insimul se conjunxerint, et ratio praestat; exceptis his quos episcopus in altiore gradu constituerit, vel degradaverit, certis ex causis; reliqui omnes, ut diximus, ita ut ordinati sunt, ordines suos custodiant. Juniores igitur priores suos honorent, priores juniores suos in Deum diligant.

In ipsius autem appellatione nominis nulli liceat alium puro nomine appellare, sed, secundum constitutionem sanctae Ecclesiae, sedis apostolicae, vocet eum nomen suum, prius addito et ministerii sui gradu, qualiscunque fuerit. Ubicunque autem se obviaverit clerus junior, inclinatus a priore benedictionem petat; et si sedentem invenerit, transeunte majore minor surgat, et det ei locum sedendi, nec praesumat junior consedere, nisi ei praecipiat senior suus; ut fiat quod scriptum est: Honore invicem praevenientes (Rom. XII).

Pueri parvi, vel adolescentes, in oratorio, vel ad mensas, cum disciplina ordines suos custodiant, foras autem, ubi et ubi custodiam habeant disciplinam.

CAP. III.-- Ut in illa claustra omnes in uno dormiant.

Ita instituimus ut in illa claustra ille clerus canonicus, qui sub ipso ordine, Deo adjuvante, vivere debent, ut omnes in uno dormiant in dormitorio, praeter illos quibus episcopus licentiam dederit, secundum quod ei rationabiliter visum fuerit, ut in ipsa claustra per dispositas mansiones dormiant separatim; et per singula lecta singuli dormiant, et in dormitorio similiter separatim dormiant, misti cum senioribus, propter praevidentiam bonam, ut seniores praevideant quod juniores secundum Deum agant. Et in ipsa claustra nulla femina introeat, nec laicus homo, praeter tantum si episcopus, aut archidiaconus, vel primicerius jusserint. Ut in refectorio pro refectionis causa veniant, relinquant arma sua ante refectorium, et statim cum exierint de refectorio, ducantur foras claustra; et si necesse fuerit ad opera facienda, intrent ibi laici homines; at ubi perfectum habuerint opus suum, cum summa festinatione egrediantur foras; et praeter causam necessitatis, si coqui clerici desunt, et opus fuerit, laici coqui ad coquinandum tantum ingrediantur; expleto ministerio suo, cum celeritate exeant foras.

Et per illas mansiones ipsi clerici canonici nullum clericum eorum habeant sine praecepto episcopi sui; et si permiserit ut habeant, sic sit conversatio illorum cum humilitate et Dei timore, qualiter nec Deo, nec episcopo displiceant, nec illis, qui sub sua manu ipsam congregationem regunt. Et si aliter fecerint, ille qui praeest, aut excommunicet eos, aut corporalem disciplinam accipiant. Et in ipsas mansiones intra ipsa claustra, nec clericus, nec laicus bibere, nec manducare, nec dormire, non praesumant, nisi ipsi clerici qui in ipsa congregatione sunt, aut illi clerici qui ibidem in ipso claustro per jussionem episcopi sui senioribus suis deserviunt. Et qui de ipso clero unum clericum in ipsa claustra, ut diximus, habuerit, hoc praevideat, ut planetam cum reliquis vestimentis habeat, et diebus Dominicis, vel reliquis festivitatibus, in ecclesia Dei vestiti in ordinibus suis stent.

INIZIA LA REGOLA.

Capitolo 1. L’umiltà.

La Sacra Scrittura ci proclama ad alta voce: “Chiunque si esalta sarà umiliato, e chi si umilia sarà esaltato”. (Lc 14,11). Più umili si diventa, maggiore sarà il grado di gloria che seguirà, perché “Dio resiste ai superbi, agli umili invece dà la sua grazia” (Gc 4,6). Ed ancora “Il Signore ha in orrore ogni cuore superbo” (Pr 16,5). Se vedi qualcuno che è orgoglioso, non dubitare che è figlio del diavolo; se scorgerai qualcuno umile, devi credere che è senza dubbio figlio di Dio.

Abbreviamo qui un lungo capitolo, in modo che le nostre menti possano essere ispirate all'amore dell'umiltà ed evitiamo così quell'orgoglio che è detestabile ed ostile a Dio. Mentre è giusto che tutti gli uomini cristiani e l'intero genere umano mostrino umiltà, è una cosa estremamente malvagia e detestabile che coloro che si sono dedicati al personale servizio di Dio lascino la via dell'umiltà e si associno con l’orgoglio, ovvero con la tirannia del diavolo.

Pertanto, è necessario che chiunque sia stato persuaso dal diavolo a vivere fino ad ora nella superbia e con atteggiamento orgoglioso debba chiedere immediatamente l'aiuto di Dio e tornare a vita nuova attraverso l'umiltà, la carità, l'obbedienza e tutti gli altri buoni precetti di Dio. Poiché è molto meglio regnare con Cristo nel regno dei cieli attraverso l'umiltà, piuttosto che sprofondare nell'inferno con il diavolo e gli altri presuntuosi a causa dell’orgoglio.

 

 Capitolo 2. L'ordine della Congregazione dei Canonici .

I Canonici mantengano il loro ordine così come sono stati ordinati nella loro dignità secondo la legittima disposizione della Chiesa romana, certamente in ogni circostanza, vale a dire nella chiesa od ovunque si incontrino per quanto è possibile, a meno che il vescovo non abbia elevato alcuni ad una posizione più elevata o, per sicure ragioni, li abbia degradati. Tutti gli altri, come abbiamo detto, rimangano nell'ordine in cui sono stati ordinati. Pertanto, i giovani onorino i loro anziani e gli anziani si curino in Dio dei loro giovani.

Nel rivolgersi l'un l'altro non usino mai il nudo nome ma, secondo l'ordinamento della Santa Chiesa e della Sede Apostolica, si chiamino a vicenda con il nome prefissato e con il grado del loro ministero, qualunque esso sia. Ogni volta che i sacerdoti si incontrano, il giovane si inchini e chieda la benedizione all'anziano. Se il giovane è seduto, quando passa un anziano si alzi, gli lasci il posto per sedersi e non presuma di sedersi con lui, a meno che il suo anziano non glielo ordini, in modo che si adempia ciò che sta scritto: “Gareggiate nello stimarvi a vicenda” (Rm 12,10).

Ragazzi e giovani devono attenersi rigorosamente al loro ordine nell'Oratorio ed a tavola. Ed anche in qualunque altro posto rimangano controllati e disciplinati.

 

Capitolo 3. Tutti dormano insieme nel loro monastero .

 Determiniamo che il clero canonico, che vive sotto la stessa regola con l'aiuto di Dio, deve vivere nel monastero e tutti i chierici devono dormire nello stesso dormitorio. Solo coloro a cui il vescovo ha concesso un permesso speciale, in base a ciò che ha ritenuto opportuno per determinate mansioni, possono dormire separatamente nello stesso monastero; all'interno del dormitorio (i giovani) dormano separati tra loro e mescolati con gli anziani, per assicurarsi che tutto vada bene ed affinché i più anziani possano controllare che i più giovani si comportino come Dio vuole.

Nello stesso monastero non entri nessuna donna e nessun uomo laico, a meno che il vescovo o l’arcidiacono od il primicerio  non abbiano ordinato che possano entrare nel refettorio per ristorarsi. Questi laici abbandonino le loro armi fuori dal refettorio e, non appena escono dal refettorio, siano condotti fuori dal monastero. Se fosse necessario per compiere qualche lavoro entrino uomini laici ma, non appena abbiano finito il lavoro escano in fretta dal monastero. Ad eccezione del caso di necessità e, per mancanza di chierici cuochi, se ci sarà bisogno, entrino dei cuochi laici solo per cucinare; finito il loro compito escano in fretta dal monastero.

Nei loro alloggi, i chierici canonici non devono avere a disposizione alcun chierico se non per ordine del loro vescovo. Se fosse permesso loro di averne uno si comportino con umiltà e timor di Dio in modo da non dispiacere né a Dio né al vescovo, né a coloro che governano la congregazione sotto l'autorità del vescovo. In caso contrario, il superiore li scomunichi oppure accettino la punizione corporale.

Negli alloggi che si trovano all'interno dello stesso monastero, né chierici né laici presumano di bere, mangiare o dormire, a parte gli stessi chierici che sono membri della congregazione  o quei chierici che, dietro ordine del vescovo, si occupano dei più anziani all'interno del monastero. Qualunque membro del clero che abbia i propri chierici all'interno del monastero, come abbiamo detto, abbia a disposizione una pianeta con gli altri paramenti e, nei giorni di domenica e negli altri giorni di festa, stiano nella Chiesa di Dio vestiti secondo il loro proprio ordine.

 

CAP. IV.-- De completorio, vel taciturnitate.

Ut ad completorium omnis clerus qui in ipsa congregatione est veniat, et omnino omni tempore incipiente nocte primum signum ad completorium sonet; et cum primitus illud signum, qui ad hoc ordinatus fuerit, auditum fecerit, statim, ubicunque fuerint, ad eorum claustra veniant; et cum iterum ipsum signum audierint, sic omnes in ecclesia sancti Stephani sint, et tunc in Dei nomine completorium cantent. Et postquam completorium cantatum habuerint, postea non bibant, nec manducent usque in crastinum legitima hora; et omnes silentium teneant, et nemo cum altero loquatur usque mane post primam cantatam, nisi si necesse fuerit, et hoc cum suppressione vocis cum grandi cautela, ut de illa alia mansione quae juxta est sua vox non audiatur; et qui de illis ad completorium non fuerit, postea illam noctem non praesumat illa ostia tundere, nec per ullum locum in ipsa claustra ingredi, antequam ad nocturnas veniant. Nec archidiaconus, nec primicerius, nec ille ostiarius ullum commeatum exinde donare possint, ut post completorium aliquis ibi ingrediatur, nisi ad nocturnas; nisi tantum si talis causa evenerit, quod necesse sit ut hoc ille archidiaconus, vel primicerius, vel qui tunc temporis exinde praeviderit, ad illum episcopum possit dicere pro qua causa hoc factum fuisset; et si ita est quod necesse sit, tunc licentiam habeant introeundi et exeundi. Et si contigerit ut opus sit post completorium aliqua causa in claustra nuntiare, tunc ad illum custodem de sancto Stephano veniat, et illi patefaciat, et ipse hoc in claustro nuntiet. Et si (quod absit) evenerit ut ullus de ipso clero, qui ante completorium in civitate venerit, aut antea ibidem fuerit, quod si ausus vel praesumptuosus, aut negligens, suadente diabolo, fuerit, ut in civitate aliqua nocte alicubi maneat, nisi in sua claustra, si una vice hoc fecerit, si pro vitio factum non est, verbis corripiatur; et si iteraverit ipse clericus, tunc ipso die sit in pane et aqua; et si tertia vice hoc fecerit, tres dies in pane et aqua sit; et si amplius hoc facere praesumpserit, corporali disciplinae subjiciatur, sic ut caeteri timeant; et si aliquid, suadente diabolo, per hoc retardaverint, ut ante completorium in civitatem non veniat, ut licentiam haberet foras claustra esse, et hoc episcopus, aut archidiaconus, vel primicerius, investigare potuerint, ille clericus qui hoc vitium fecerit, aut excommunicetur, aut corporali disciplinae subjaceat.

CAP. V.- De officiis divinis in noctibus.

Hiemis temporibus, id est a Kalendis Novembris usque in Pascha, juxta considerationem rationis, amplius de media nocte pausetur, et jam digesti ad vigilias surgant; finitis nocturnis, dicant versum, Kyrie eleison et Orationem Dominicam, et faciant intervallum; excepto diebus Dominicis et festivitatibus sanctorum, juxta considerationem episcopi, vel qui sub eo sunt, id est, quadraginta, vel quinquaginta psalmos possit cantare, qui hoc ordinat, aut cum ei visum fuerit et hora permiserit. Et qui psalterium, vel lectionem aliquid indigent meditationem inserviant, et meditent in ipso intervallo qui possunt capere, et qui non possunt, in ecclesia omnes aut cantent, aut legant, et non praesumat aliquis in ipso intervallo dormire, nisi infirmitate cogente, et hoc per commeatum faciant; et qui aliter fecerit excommunicetur; reliqui omnes ordinem vigiliarum teneant usque ad matutinas dictas. Hora prima omnes in ecclesia sancti Stephani cantent primam.

CAP. VI.- Ut omnes horas canonicas ad officium divinum veniant.

Ad horam divini officii, mox ut auditum fuerit signum, relictis omnibus quaelibet fuerint in manibus, qui sic propinquo de illa domo sunt ibidem occurrere possint, cum summa festinatione veniant; et si longe ab ipsa ecclesia aliquis fuerit, ita ut ad opus Dei per horas canonicas occurrere non possit, archidiaconus ita esse perpendit, agat opus Dei cum tremore divino ubi tunc fuerit; et praevideat archidiaconus, vel primicerius, vel custos ecclesiae, ut illa signa horis competentibus sonent.

 

 

Capitolo 4. La Compieta ed il silenzio.

 Affinché tutto il clero che è membro della congregazione possa venire a Compieta, il primo segnale per la Compieta suoni al calar della notte, in ogni periodo dell'anno. Non appena sentono il segnale dato a tale scopo, tornino immediatamente al loro monastero, ovunque si trovino, e quando sentono il segnale dato una seconda volta entrino tutti nella chiesa di Santo Stefano e cantino Compieta nel nome di Dio.

Dopo aver cantato Compieta, non bevano né mangino fino all'ora stabilita della mattina successiva. Tutti osservino il silenzio e nessuno parli con un altro fino a quando non sarà cantata al mattino l’Ora Prima, a meno che non sia necessario. In tal caso, parlino a bassa voce, facendo molta attenzione a non far sentire la loro voce negli alloggi accanto.

Se qualcuno di loro non è presente a Compieta, non presuma di bussare alla porta più tardi quella notte, né di entrare nel monastero attraverso nessun'altra strada, fino a quando non entreranno per i Notturni. Né l'arcidiacono né il primicerio né il sagrestano possono concedere a nessuno il permesso di entrare in ritardo dopo Compieta. Questo permesso verrà concesso solo per i Notturni, nel caso che vi sia una ragione così convincente che l'arcidiacono, il primicerio o chiunque sia in carica al momento possano spiegare al vescovo il motivo per cui è successo. Se ci fosse questa necessità, allora abbiano l'autorizzazione di entrare ed uscire.

Se dovesse accadere che ci fosse un qualsiasi motivo per fare un annuncio all'interno del monastero dopo Compieta, l'interessato si rivolga al guardiano di Santo Stefano e lo informi, in modo che lo stesso faccia l'annuncio nel monastero.

Se dovesse accadere, Dio non voglia!, che uno del clero che era andato in città prima di Compieta, o era già lì, su richiesta del diavolo fosse diventato così audace, presuntuoso e disobbediente da rimanere da qualche parte in città per la notte piuttosto che nel suo monastero: in tal caso se lo avesse fatto solo una volta, e non per qualsiasi motivo vizioso, sia ammonito verbalmente. Ma se lo stesso chierico ripete l'offesa allora quel giorno digiuni con pane e acqua. Se lo facesse per la terza volta, passi tre giorni a pane e acqua. Se avesse il coraggio di farlo più spesso, sia sottoposto a punizione corporale, per intimorire gli altri.

Se qualcuno venisse persuaso dal diavolo a far tardi deliberatamente in modo da non riuscire ad andare in città prima di Compieta, al fine di ottenere il permesso di rimanere fuori dal monastero, e se il vescovo, l'arcidiacono o il primicerio sono in grado di accertare ciò, il chierico che ha commesso un simile reato sia scomunicato o sottoposto a punizione corporale.

 

Capitolo 5. Il Divino Ufficio durante la notte.

In inverno, ovvero dal primo di novembre fino a Pasqua, la prudenza impone che il sonno possa prolungarsi per uno spazio moderato oltre la mezzanotte e si alzino con la digestione completata per le Vigilie. Quando avranno terminato i Notturni, dicano il verso, il Kyrie eleison e la Preghiera del Signore. Ci sia quindi essere un intervallo, tranne la domenica e le feste dei santi, a discrezione del vescovo o dei suoi rappresentanti; vale a dire che abbiano il tempo necessario per cantare quaranta o cinquanta salmi, come sembra appropriato e come il tempo lo consente.

Coloro che hanno bisogno di una migliore conoscenza di se stessi, dedichino il tempo allo studio dei salmi e delle lezioni e durante questo intervallo riflettano nel miglior modo possibile. Coloro che non sono in grado di farlo cantino o leggano nella chiesa. Nessuno presuma di dormire durante questo intervallo, a meno che non sia costretto dalla malattia e gli venga dato il permesso; chiunque agisca diversamente sarà scomunicato. Tutti rimangano al loro posto come nelle Vigilie fino a dopo che sono state recitate le Lodi. All’Ora prima tutti cantino Prima insieme nella chiesa di Santo Stefano.

 

Capitolo 6. Tutti devono frequentare l'Ufficio divino durante le Ore canoniche.

Nell’ora dell'Ufficio Divino, non appena si sente il segnale, dopo aver abbandonato tutto ciò che hanno in mano, coloro che sono abbastanza vicini alla chiesa da poterci arrivare rapidamente vi arrivino più in fretta che possono. Se qualcuno dovesse trovarsi lontano dalla chiesa, in modo da non potere essere lì per l'Opera di Dio nelle ore canoniche ed il vescovo o l'arcidiacono concordino sul fatto che ciò è vero, costui celebri l'Ufficio dovunque sia, nel timore di Dio. L’arcidiacono, il primicerio od il guardiano della chiesa facciano in modo che le campane suonino nei momenti giusti.

 

CAP. VII.-- De disciplina psallendi.

Ubique credimus divinam esse praesentiam, et oculos Domini speculari bonos et malos; maxime tamen hoc sine aliqua dubitatione credamus, cum ad opus divinum assistimus; et ideo semper memores simus quod ait propheta: Servite Domino in timore, et exsultate ei cum tremore (Psal. II). Et iterum: Psallite sapienter (Psal. XLVI). Et: In conspectu angelorum psallam tibi (Psal. CXXXVII). Nam si, cum hominibus potentibus volumus aliqua suggerere, non praesumimus nisi cum humilitate et reverentia; quanto magis Domino Deo universorum cum omni humilitate et puritatis devotione supplicandum est? Illud in timore curavimus, secundum quod Romana Ecclesia tenet, et nostra synodus judicavit, ut clerus noster in ecclesia, quando ad opus divinum assistit, nisi infirmitate cogente, baculos in ecclesia manibus non teneant.

CAP. VIII.-- Ut ad capitulum quotidie veniant.

Necesse est, ut quotidie omnis clerus canonicus ad capitulum veniant, et ibidem Dei verba audiant, et istam institutiunculam nostram, quam propter illorum utilitatem ad eorum animas salvandas, Deo auxiliante, fecimus, unoquoque die aliquod capitulum exinde relegant; praeter tantum die Dominico, et feria quarta, et sexta, tractatus et alias homilias, vel quod aedificet audientes, ad capitulum legant. Ideo autem quotidie ad capitulum omnes venire constituimus, ut et anima verbum Dei audiat, et quod episcopus, vel archidiaconus, vel quilibet tunc praeesse videtur, ibidem quod jubere habet jubeat, et quod corrigere corrigat, vel quod faciendum sit ordinare studeat. Ipsi autem clerici cum de prima cantata ad mansiones vadunt, statim sibi parare festinent, ut quando signum audierint ad capitulum parati cum celeritate veniant; et omnis clerus, qui foris claustra esse videtur, et in ipsa civitate consistunt, omnibus diebus Dominicis ad capitulum veniant parati cum planetis, vel vestimentis officialibus, sicut habet Ordo Romanus. Et in ipsis diebus Dominicis, vel festivitatibus sanctorum praeclaris, omnis ipse clerus, ut diximus, qui foras claustra est, ad nocturnas et ad matutinas veniant, et ipsis diebus, stationibus suis parati custodiant, ut unusquisque in officio suo stet, donec missa peragitur; et si aliter fecerint, ab archidiacono, vel primicerio, excommunicentur, aut etiam si necesse fuerit corporali disciplinae subjaceant. Et in ipsis diebus Dominicis, ut diximus, et festivitatibus sanctorum praeclaris, omnes in refectorio cum alio clero reficiantur ad mensas quae eis ordinatae fuerint.

CAP. IX.-- De opera manuum quotidiana.

Otiositas inimica est animae: propterea decernimus ut ad jussionem episcopi, vel archidiaconi, seu primicerii, vel qui ab ipsis ordinantur, clerus de capitulo ad opera, ubi eis injungitur, exeant, et cum bono animo absque murmuratione obedientiam suam expleant; et quando communem operam non est necesse facere, postea unusquisque quod opus habet faciat.

 

 

Capitolo 7. Il modo di dire l'Ufficio divino. (Cfr. RB Cap. 19)

Sappiamo per fede che Dio è presente dappertutto e che "Gli occhi del Signore arrivano dappertutto, scrutano i malvagi e i buoni" (Pr 15,3), ma dobbiamo crederlo con assoluta certezza e senza la minima esitazione, quando prendiamo parte all'Ufficio divino. Perciò ricordiamoci sempre di quello che dice il profeta: "Servite il Signore nel timore" e ancora: "Cantate inni con arte" e ancora: "Ti canterò alla presenza degli angeli" (Sal 2,11; 47(46),8; 138(137),2, Volg.). Se quando dobbiamo chiedere un favore a qualche potente personaggio, osiamo farlo solo con soggezione e rispetto, quanto più dobbiamo rivolgere la nostra supplica a Dio, Signore di tutte le cose, con profonda umiltà e sincera devozione.

Ci siamo preoccupati, secondo l'insegnamento della Chiesa di Roma e come decretato dal nostro Sinodo, di fare in modo che il nostro clero, quando è in chiesa per l'Ufficio divino, non tenga in mano un bastone , a meno che non sia necessario a causa di infermità fisica.

 

Capitolo 8. Tutti vengano al Capitolo ogni giorno.

È necessario che tutto il clero canonico venga al Capitolo, dove ascolterà la Parola di Dio e questa nostra piccola regola, che abbiamo scritto con l'aiuto di Dio per il loro beneficio e per la salvezza delle loro anime. Ogni giorno ne leggano un capitolo, tranne la domenica, il mercoledì ed il venerdì, quando leggeranno al Capitolo un sermone ed altre omelie o qualunque cosa possa edificare gli ascoltatori. Abbiamo anche stabilito che tutti devono venire al Capitolo ogni giorno affinché l'anima possa ascoltare la Parola di Dio e affinché il vescovo, l'arcidiacono o chiunque sia in carica possa ordinare ciò che deve essere eseguito, possa correggere ciò che necessita di correzione e possa assicurarsi che ciò che deve essere fatto venga svolto. Dopo che Prima è stata cantata, gli stessi chierici vadano nei loro alloggi e si affrettino a prepararsi in modo che, non appena sentono il segnale, si rechino velocemente al Capitolo rivestiti in modo opportuno.

Tutto il clero che si trova fuori dal monastero e vive in città deve venire al Capitolo ogni domenica, vestito con le pianete e con i paramenti ufficiali come sta scritto nell'Ordine Romano. In queste domeniche, e nelle principali feste dei santi, tutto il clero che vive fuori dal monastero, come abbiamo detto, deve venire alle Vigilie ed alle Lodi. In questi stessi giorni rimangano assegnati alla propria funzione ed ognuno compia il proprio servizio fino a quando la Messa non sarà terminata. Se qualcuno agirà in modo diverso, sia scomunicato dall'arcidiacono o dal primicerio o anche, se necessario, sottoposto a punizione corporale. E nei giorni di domenica e delle principali feste dei santi, come abbiamo detto, mangino tutti nel refettorio insieme al resto del clero, stando ai tavoli a loro assegnati.

 

Capitolo 9. Del lavoro manuale quotidiano.

L'ozio è il nemico dell'anima. Decretiamo pertanto che, su ordine del vescovo, dell’arcidiacono, del primicerio o di chiunque venga da loro delegato, il clero deve passare dal Capitolo al proprio lavoro, ovunque gli venga comandato di andare, e deve svolgere i propri compiti di buon animo e senza mormorare. Quando non vi è alcun compito comune da svolgere, ognuno di essi rimanga occupato in una qualsiasi attività.

 

CAP. X.-- De proficiscentibus in itinere.

Quicunque ex clero in itinere cum episcopo, vel alicubi proficiscuntur, ordinem suum, in quantum iter vel ratio permiserit, non negligant. Et non eos debent praeterire horae constitutae, tam de officiis divinis, quam aliunde.

CAP. XI.-- De zelo bono, quem debent servi Dei habere..

Sicut est zelus amaritudinis malus, qui separat a Deo, et ducit ad infernum, ita est zelus bonus, qui separat a vitio, et ducit ad Dominum et vitam aeternam. Hunc ergo zelum ferventissimo amore exerceant servi Dei, id est, ut honore se invicem praeveniant, et infirmitates suas, sive corporum, sive morum, patientissime tolerent; et si qua vitia reprimenda sunt, vel castigatio adhibenda, cum his quibus hoc commissum est videre in bonitate consentiant, et adjutores Dei, ut ait Apostolus, existant, qualiter vitia, si orta fuerint, possint destruere, ad meliorem statum unumquemque provocare, quia scriptum est: Qui diligitis Dominum, odite malum (Psal. XCV); nam, qui diligit iniquitatem, odit animam suam; nam ille animam suam bene diligit, qui se custodit, et alios ad exemplum bonae conversationis et verbis et operibus trahit.

CAP. XII.-- Ut non praesumat alter alterum caedere, aut excommunicare.

Vetetur in hoc canonico ordine omnis praesumptionis occasio, jubemus atque instituimus ut nulli liceat quemquam parem suum excommunicare aut caedere; quamvis aliquis sua praesumptione ipsum ad hoc irritet, aut in verbis, aut in factis, non est suum adjudicare, sed ad priorem veniat; ille secundum ordinem ipsam causam definiat; et qui hoc facere praesumpserit, ab episcopo, vel ab eo qui sub ipso est, judicetur.

 

 

Capitolo 10. Coloro che vanno in viaggio.

Qualunque membro del clero che parte per un viaggio con il vescovo, verso qualsiasi destinazione, non deve trascurare di osservare il suo stile di vita, nella misura in cui la natura del viaggio lo consente. Non devono tralasciare gli orari stabiliti, sia per l'Ufficio Divino che per qualsiasi altra cosa.

 

Capitolo 11. Il buon zelo che i Servi di Dio devono avere. (Cfr. RB cap. 72)

Come c'è un cattivo zelo, pieno di amarezza, che separa da Dio e porta all'inferno, così ce n'è uno buono, che allontana dal peccato e conduce a Dio e alla vita eterna. Ed è proprio in quest'ultimo che i monaci devono esercitarsi con la più ardente carità e cioè: “gareggino nello stimarsi a vicenda” (Rm 12,10) e sopportino con grandissima pazienza le rispettive miserie fisiche e morali.

Se ci sono vizi da rimproverare, o punizioni da infliggere, spetta ai responsabili di tali cose provvedere a ciò, e devono accettare di farlo con benevolenza essendo i "collaboratori di Dio" come afferma l'Apostolo Paolo. (1 Cor 3,9) Così saranno in grado di distruggere i vizi quando si presenteranno e di incoraggiare tutti ad un modo di vivere migliore poiché sta scritto: "Odiate il male, voi che amate il Signore; infatti, chi ama l'iniquità odia la propria anima". (Salmo 97(96),10; 10,6 Volg.) Colui che in verità ama la propria anima è colui che custodisce sé stesso ed attira gli altri verso un modello di buona condotta, sia con le parole che con le azioni.

 

Capitolo 12. Nessuno presuma di percuotere o di scomunicare un altro. (Cfr. RB 70)

Ogni occasione di presunzione deve essere evitata in questo Ordine Canonico: perciò diamo ordine e comandiamo che nessuno sia autorizzato a scomunicare o percuotere suo fratello, anche se suo fratello è così irritante che lo spinge a farlo. Non ha il diritto di vendicarsi, né a parole né con azioni, ma vada dal superiore, che giudicherà la questione secondo la norma. Chiunque presuma di agire diversamente sia giudicato dal vescovo o dal suo rappresentante.

 

CAP. XIII.-- Ut in congregatione clericorum non liceat alteri alterum defendere.

Omnimodis cavendum est ut pro nulla occasione praesumat alter alium defendere, nec quasi parentelae obtentu, aut aliqua amicitia, aut familiaritate, id a canonicis praesumatur, quia gravis occasio scandalorum in congregatione ex hac causa oriri solet. Quod si quis haec transgressus fuerit, acrius coerceatur, ut caeteri timorem habeant.

CAP. XIV.-- De confessionibus.

Hortatur nos Scriptura dicens: Revela Domino viam tuam et spera in eum (Psal. XXXVI). Et iterum dicit: Confitemini Domino, quoniam bonus, quoniam in saeculum misericordia ejus (Psal. CV). Et iterum propheta ait: Delictum meum cognitum tibi feci, et injustitias meas non abscondi (Psal. XXXI). Et iterum: Dixi, pronuntiabo adversum me injustitias meas Domino; et tu remisisti impietatem peccati mei (Ibid.); et item: Confitemini alterutrum peccata vestra, ut deleantur (Jac. V); et alibi: Qui abscondit scelera sua, non dirigetur; qui autem ea confessus fuerit, salvavit animam suam a morte (Prov. XXVIII). Et Dominus in Evangelio dicit: Agite poenitentiam, appropinquat enim regnum coelorum (Matth. III). Ergo necesse est ut dum modo suadente diabolo multa contra voluntatem Dei, vel contra Dei praeceptum, commisimus, ut per veram confessionem, et veram emendationem, sicut Scriptura docet, emendare debeamus. Sancti Patres, qui perfecti fuerunt, ita constituerunt, ut de praesente, cum aliqua cogitatio mala in corde servorum Dei, suadente diabolo, evenerit, statim per humilem confessionem suo priori confiteri deberent.

Nos modo desidiosi et fragiles, quamvis per totum eorum vestigia non sequamur, necesse est ut vel ex aliqua parte, juxta quod Deus possibilitatem nobis dederit, eorum vestigia imitemur, ut per veram confessionem regnum Dei habere mereamur. Ita constituimus ut in anno, vel binas vices clerus noster confessiones suas ad suum episcopum pure faciat, eis temporibus, una vice in initio Quadragesimae ante Pascha, illa alia vice a medio mense Augusto usque Kalend. Novembris; inter his diebus cum episcopus licentiam habuerit, et cui necesse fuerit, alio tempore suam confessionem ad episcopum, vel ad alium sacerdotem cui episcopus decreverit facere, quandocunque voluerit et opus habet, faciat. Et cui peccata non impediunt de clero omnibus diebus Dominicis et festivitatibus praeclaris debent corpus et sanguinem Domini nostri Jesu Christi accipere, quia Dominus in Evangelio dicit: Qui manducat carnem meam et bibit sanguinem meum, in me manet et ego in eo (Joan. VI); nam si indigne quis sacrosancta mysteria sumpserit, hic judicium sibi manducat et bibit (I Cor).. Et si ullus de clero, quod absit, quando suam confessionem suo episcopo facit, ut sic repletus sit spiritu diabolico quod ausus sit de suis peccatis aliqua suum episcopum celare, et vadit quasi per alios sacerdotes suas confessiones donando, et vult suum episcopum abscondere scelera sua, quia timet ut removeat eum episcopus de gradu, et si adhuc in gradu non est, non accedat ad gradum, vel ad corpus Domini promoveat eum, aut illa vitia debeat persequi; si episcopus hoc per quodlibet ingenium investigare potuerit, et approbatum ei fuerit, corporalem disciplinam, vel carcerem, patiatur, vel aliud quod episcopo visum fuerit, juxta modum culpae, ut caeteri metum habeant, et in tale scelus non cadant, quia nimis improbus est qui ante Dei oculos peccat, et homini confiteri erubescit, ubi Deo miserante de ipso peccato debet accipere consilium sanitatis.

CAP. XV.-- De gravioribus culpis.

Si quis clericus de ordine canonico graviores culpas commiserit, id est homicidium, fornicationem, adulterium, furtum, vel his simile unum ex principalibus vitiis commiserit, corporali castigationi primitus subjaceat; deinde quanto tempore vult episcopus, vel qui sub eo sunt, carcerem vel exsilium patiatur, sciens illam terribilem sententiam apostoli dicentis: Tradere hujusmodi hominem in interitum carnis, ut spiritus salvus sit in die Domini (I Cor. V). Et dum in ipso carcere est, nullus ex clero in nullo ei jungatur consortio, neque in colloquio, nisi cui prior jusserit solus persistens in poenitentiae luctu quandiu priori visum est.

Egressus de carcere, si episcopo, vel qui sub eo sunt, visum fuerit, agat adhuc publicam poenitentiam; id est, suspendatur ab oratorio simul et a missa, et omnibus canonicis horis veniat ante ostium ecclesiae, ubi prior jusserit jacens prostratus omni corpore ante ipsum limen ecclesiae, usque dum ingrediuntur omnes, et postea erigat se, stet foras ecclesiam ante ipsum ostium, impleat ibi officium suum in quantum potest. Egredientibus de ecclesia similiter prostratus jaceat, usque dum omnes egrediuntur foras; et jacens, vel stans ante ipsum limen, cum nullo homine loquatur.

De abstinentia vero, quandiu vel qualiter episcopo visum fuerit, vel qui sub eo sunt, mensura, vel hora, qua ei viderit competere; neque a quoquam benedicatur, usque dum reconcilietur. Qui dum vocatus venerit ad reconciliandum ante episcopum vel clerum cum omni humilitate prostratus omni corpore in terra petat ab omnibus veniam, et episcopus secundum ordinem canonicum eum reconciliet.

 

Capitolo 13. Nella Congregazione dei Chierici è proibito difendersi a vicenda. (Cfr. RB 69)

Bisogna evitare in tutti i modi che per qualsiasi motivo qualche Chierico si arroghi il diritto di difendere un altro Chierico. Né per motivi di parentela, né per amicizia o familiarità, i canonici devono fare ciò perché potrebbero verificarsi scandali molto gravi nella congregazione per questo motivo. Ma se qualcuno trasgredisse questa norma, sia punito molto severamente, affinché gli altri possano temere di farlo.

 

Capitolo 14. Le confessioni. (Cfr. RB Cap. 7)

Le Scritture ci esortano dicendo: "Affida al Signore la tua via, confida in lui". (Sal 37(36),5) Ed ancora: "Confessa al Signore, perché è buono e la sua misericordia dura per sempre". (Sal 106(105),1 Volg.) E di nuovo il profeta dice: “Ti ho fatto conoscere il mio peccato, non ho coperto la mia colpa”. E di nuovo: “Ho detto: «Confesserò al Signore le mie iniquità» e tu hai tolto la mia colpa e il mio peccato” (Sal 32(31),5). Inoltre: “Confessate perciò i vostri peccati gli uni agli altri [e pregate gli uni per gli altri] per essere guariti” (Gc 5,16) E altrove: "Chi nasconde le proprie colpe non avrà successo; ma chi li confesserà, salverà la sua anima dalla morte" (Pr 28,13 Volg.). Il Signore dice anche nel Vangelo: "Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino" (Mt 3,2).

Poiché abbiamo commesso molti reati contro la volontà del Signore ed i comandamenti di Dio, esortati dal diavolo, è necessario fare ammenda, come ci insegna la Scrittura, con sincera confessione e sincero cambiamento di vita. I Santi Padri che avevano raggiunto la perfezione stabilirono che non appena un pensiero malvagio fosse entrato nel cuore di un servitore di Dio, su suggerimento del diavolo, costui avrebbe dovuto umilmente confessarlo subito al suo superiore.

Potremmo essere così fragili e deboli da non essere in grado di seguire fino in fondo le loro orme, ma dovremmo tentare di seguirle almeno in parte, per quanto Dio ci darà la capacità, in modo da poter meritare di possedere il Regno di Dio attraverso la vera confessione.

Pertanto decretiamo che due volte all'anno, a turno, il nostro clero renda la sua sincera confessione al proprio vescovo. Ciò deve essere fatto nei seguenti tempi: una volta all'inizio dei quaranta giorni prima di Pasqua; l'altra volta tra metà agosto ed il primo novembre. Nel mezzo di questi tempi, se il vescovo concede il permesso a qualcuno che necessita di ciò, costui si può confessare in un’altra occasione al vescovo o ad un altro sacerdote a cui il vescovo ha dato facoltà, ogni volta che lo desidera e ne abbia bisogno.

Quel clero che non è impedito dal peccato deve ricevere il Corpo ed il Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo ogni domenica e nelle principali festività, poiché il Signore dice nel Vangelo: "Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue rimane in me e io in lui" (Gv 6,56) Ma se qualcuno riceve questi sacri misteri indegnamente, “mangia e beve la propria condanna” (1 Cor 11,29).

Può succedere, Dio non voglia!, che uno del clero vada a confessarsi dal proprio vescovo e che sia così pieno di spirito del diavolo da osare nascondere uno dei suoi peccati al suo vescovo. Potrebbe poi andare da altri sacerdoti per fare la sua confessione, desiderando nascondere la sua malvagità al proprio vescovo e temendo che il vescovo possa degradarlo dagli ordini sacri o impedirgli di raggiungere tali ordini se non è ancora stato ordinato, o vietargli di ricevere il Corpo del Signore, o potrebbe punirlo per i suoi vizi. In tal caso, se il vescovo in qualche modo riesce ad indagare e trova prove sufficienti, l'autore del reato subirà una punizione corporale o il carcere o qualsiasi altra cosa il vescovo decida, a seconda della natura della colpa, in modo che gli altri abbiano il timore di cadere in un tale peccato. È estremamente malvagio peccare agli occhi di Dio e vergognarsi di confessarlo davanti all'uomo dal quale, nella misericordia di Dio, dovrebbe ricevere consigli salutari su quel peccato.

 

Capitolo 15. Le colpe più gravi.

Se un chierico dell'ordine dei canonici è colpevole di aver commesso delle gravi colpe, vale a dire omicidio, fornicazione, adulterio, rapina o una qualsiasi delle principali colpe, deve essere dapprima sottoposto a punizione corporale. Quindi, finché il vescovo od i suoi rappresentanti lo riterranno opportuno, subirà la reclusione o l'esilio, meditando su quella terribile sentenza dell'Apostolo Paolo che dice: “Questo individuo venga consegnato a Satana a rovina della carne, affinché lo spirito possa essere salvato nel giorno del Signore” (1 Cor 5,5). E mentre è in prigione nessuno del clero deve avere alcuna comunanza con lui, né parlargli se non su ordine del superiore. Rimarrà lì da solo nella penitenza e nel dolore finché il superiore lo riterrà opportuno.

Quando esce di prigione, se il vescovo od i suoi rappresentanti lo riterranno opportuno, deve comunque fare penitenza pubblica, cioè deve essere sospeso dall'Oratorio e anche dalla messa. In tutte le Ore canoniche venga davanti alla porta della chiesa, in un luogo fissato dal superiore e si prostri con tutto il suo corpo davanti alla soglia della porta fino a quando tutti sono entrati; poi si alzi e stia fuori dalla chiesa, vicino alla porta, e faccia del suo meglio per seguire l'Ufficio da lì. Quando escono dalla chiesa si prostri allo stesso modo fino a quando non sono usciti tutti e quando si trova prostrato od in piedi sulla soglia non deve conversare con nessuno.

La durata e la natura del suo digiuno devono essere determinate dal vescovo o dai suoi rappresentanti, nella misura e nell'ora che riterrà opportune. Non sarà benedetto da nessuno finché non sarà assolto. Quando sarà chiamato a riconciliarsi davanti al vescovo od al clero venga con tutta umiltà e, con tutto il corpo prostrato a terra, chieda perdono a tutti; allora il vescovo gli concederà la riconciliazione secondo la regola canonica.

 

CAP. XVI.-- De his qui sine jussione junguntur excommunicatis.

Si quis frater aliquid praesumpserit sine jussione episcopi, vel qui sub eo sunt, clerico excommunicato quolibet modo se jungere, aut loqui cum eo, aut mandatum ei dirigere, aut litteras, subjiciatur excommunicationis vindictae.

CAP. XVII.-- De excommunicatione corporum.

Si quis clericus contumax, aut inobediens, aut superbus, aut ebriosus, aut detractor, aut contradictor, aut rebellis, aut contentiosus, aut murmurans, aut indictum jejunium transgressus fuerit, aut ad crucem stare jussus contempserit, aut increpatus veniam non petierit, aut in aliquo contrario consistens huic parvulae institutiunculae et praeceptis episcopi, vel qui sub eo sunt, contemptor repertus fuerit, hic secundum Domini nostri praeceptum admoneatur semel et secundo secreto a senioribus suis; si non emendaverit, objurgetur publice coram omnibus; si vero neque sic se correxerit, si intelligit qualis poena sit, excommunicationi subjaceat; sin autem improbus est, aut minus intelligens, vel incorrigibilis, vindictae corporali subdatur.

CAP. XVIII.-- De his qui in quibusdam levioribus delinquunt.

Si quis in clero ad opus Dei, vel ad mensam tarde occurrerit, aut pro aliqua causa senior suus psalmodiam vel missas cantare ordinaverit, et hoc minime impleverit, et si fregerit quidpiam aut perdiderit, vel aliud quid excesserit, et non veniens continuo ante episcopum, aut qui sub ipso sunt, ipse ultro satisfecerit, et prodiderit delictum suum, dum per alium cognitum fuerit, majori subjaceat emendationi, secundum modum culpae, sicut episcopo, vel qui sub eo sunt, visum fuerit; nam si ipse sponte confessus fuerit, leviori subjaceat emendationi, ut diximus, secundum modum culpae.

 

 

Capitolo 16. Coloro che senza permesso si uniscono agli scomunicati. (Cfr. RB Cap. 26)

Se un fratello presume, senza il permesso del vescovo o dei suoi delegati, di avvicinarsi in qualche modo ad un chierico scomunicato, o di conversare con lui, o di inviargli un messaggio od una lettera, costui riceva la stessa punizione della scomunica.

 

Capitolo 17. La scomunica per le colpe. (Cfr. RB Cap. 23)

Se un chierico sarà trovato contumace, o disobbediente, o orgoglioso, o ubriacone, o detrattore, o oppositore, o ribelle o litigioso o mormoratore, o uno che rompe il digiuno stabilito o che disdegna di stare davanti alla Croce se gli viene comandato di farlo; se quando viene rimproverato non chiede perdono; se sta in qualche modo disprezzando o contravvenendo a questa piccola Regola ed agli ordini del vescovo o dei suoi rappresentanti costui, secondo il comandamento di nostro Signore, sia ammonito privatamente dai suoi superiori per una prima ed una seconda volta. Se non si emenda, sia rimproverato pubblicamente davanti a tutti. Ma se anche allora non si corregge, subisca una scomunica, purché capisca la gravità di quella pena. Se, tuttavia, è perverso, o poco intelligente, o incorreggibile, subisca una punizione corporale.

 

Capitolo 18. Coloro che commettono errori insignificanti. (Cfr. RB Capitolo 46)

Se un chierico arriva tardi [all'Opera di Dio] od alla mensa, o se un anziano gli ha ordinato di intonare la salmodia o di cantare la Messa e per qualche ragione non l’ha fatto; se rompe qualcosa o perde qualcosa, o cade in qualsiasi trasgressione e non si reca subito di propria iniziativa davanti al vescovo od ai suoi rappresentanti per confessare il suo reato e fare penitenza per esso, ma questo reato diventa noto attraverso un altro (chierico), costui subisca una pena maggiore a seconda della natura della colpa come riterrà opportuno il vescovo od i suoi rappresentanti. Ma se lo confesserà di propria iniziativa subirà una pena minore e, come abbiamo detto, secondo la natura della colpa.

 

CAP. XIX.-- Qualis debeat esse modus excommunicationis.

Secundum modum culpae excommunicationis vel disciplinae debet extendi mensura, qui culparum modus in episcopi pendet judicio, vel qui sub eo sunt. Neque enim ii qui in gravibus peccatis incedunt, vel hi qui in levibus quibusdam delinquunt, aequaliter judicandi sunt; sed secundum morbum adhibenda est medicina, quia nec pius medicus sanat vulnera, nec qui accipere spirituale medicamentum renuerit sanitatem spiritualis medicamenti consequi potest.

CAP. XX.-- De quadragesimae observationibus.

Licet omni tempore vita Christianorum simplex debet esse et sobria, maxime tamen religiosis mentibus convenit, ut his diebus continentius vivant, et sedula servitute Deo adhaerere contendant. Ideoque decernimus in illis quadraginta diebus ante Pascha cum omni puritate mentis et corporis noster clerus, Deo jubente, in quantum potuerit, se custodiat. De cibi autem et potus perceptione, in quantum Deus auxilium dederit, parcitatem habeant; id est, ut quotidie, exceptis Dominicis diebus, a capite Quadragesimae usque ad sanctum Pascha, post dictam vesperam in refectione semper reficiant; et ab illis cibis se abstineant, vel potu, sicut episcopus cum ratione constituerit. Et alicubi, neque in ipsa civitate, neque in monasteriis, vel quibuslibet locis vel domibus propriis his quadraginta diebus reficiant, nisi forte, si longe fuerit, ut hora competente ad cibum suum accipiendum cum fratribus ad esse non potuerit; tunc propter illam necessitatem licentiam habeat talem cibum sumere, sicut reliquus clerus; et hoc provideat ut horas competentes non antecedat.

Lectioni vero fratres in hac Quadragesima a prima dicta usque ad tertiam plenam vacent; et foras claustra, nisi tantum per illas ecclesias quae infra domum sunt non egrediantur, nisi si necesse fuerit, et episcopus, aut qui sub ipso est, judicaverit, ut fiat quod fiendum est. Et post tertiam tunc temporis capitulum habeant.

A Pascha autem usque ad Pentecosten bis in die reficiant, et carnem manducandi licentiam habeant, nisi poenitentes, praeter tantum sexta feria. A Pentecoste vero usque ad nativitatem sancti Joannis Baptistae similiter bis in die reficiant, et a carne abstineant usque ad ipsam missam. A nativitate vero sancti Joannis usque ad transitum sancti Martini, ita sicut antea bis in die reficiant, quarta, et sexta feria a carne abstineant. Ab ipso vero transitu sancti Martini usque ad Natalem Domini a carne omnes abstineant, et usque ad nonam jejunent omnibus his diebus, et in refectorio reficiant. Post Natalem Domini usque in caput Quadragesimae, secunda, et quarta, sextaque feria in refectorio ad nonam reficiant, reliquis his diebus duabus vicibus in eodem refectorio reficiant. A carne vero quarta et sexta feria his temporibus abstineant. Et si dies festus in his duabus feriis talis venerit, si permiserit prior, carnem manducent.

Pro infirmitate vero cleri nostri consideravimus ut si in quarta vel sexta feria, seu in reliquis aliis temporibus, quales constituimus ut a carne abstineant, necesse est, licentiam habeat episcopus, aut qui sub ipso sunt, pro eorum infirmitatibus, vel necessitatibus, aut festivitatibus considerationem mittere, sicut ille praeviderit quod bene sit.

Mihi autem Anghilramno archiepiscopo atque cappellano excellentissimi regis Caroli addi placuit, quia dum nos et clerus noster a Pentecoste usque ad octavas ipsius Pascha secundum, vel adventum Spiritus sancti devota mente celebrare videmur, ut his sacratissimis octo diebus clerus sancti Stephani protomartyris, vel noster, licentiam habeat carnem edendi, exceptis illis qui pro compendio animarum suarum et poenitentia indicta se abstinere voluerint.

CAP. XXI.-- De mensis ordinandis.

Prima mensa episcopi cum hospitibus et cum peregrinis sit, et ibidem archidiaconus, vel quibus episcopus jusserit, sedeant. Secunda mensa cum presbyteris. Tertia cum diaconibus. Quarta cum subdiaconibus. Quinta cum reliquis gradibus. Sexta cum abbatibus, vel quos jusserit prior. In septima reficiant clerici canonici, qui extra claustra in civitate commanent, in diebus Dominicis, vel festivitatibus praeclaris. Cum autem hora reficiendi venerit, et signum ad refectorium sonuerit, tunc fratres cum festinatione illuc adveniant, et simul in refectorium introeant, simulque orent, et versum dicant; et cum episcopus, vel alius sacerdos, benedictionem super mensas tradiderit, omnes Amen respondeant; et ut dispositus ordo est, unusquisque ad suam mensam accedat.

Clerus vero in refectorio omnino silentium teneat interim quod exinde foras egrediuntur, qualiter illam lectionem divinam possit audire et in corde meditari. Quia sic est necesse ut quando cibum corporalem recipit, et tunc anima cibo spirituali reficiatur. Et lector, et cellerarius, et portarius, vel septimanarius, vel qui ministrant quando episcopus cum clero in refectorio reficit, antequam fratres in refectorium veniant, mistum de pane et potu accipiant, ut grave eis non sit jejunium sustinere interim quod clerus reficit. Nam lector legat, usque dum jusserit prior, ut expleat lectionem.

Illud omnino cavendum est, ut neque sacerdotes, neque diaconi, neque subdiaconi, vel quilibet de clero cibum, nec aliud quod ad manducandum vel bibendum pertinet, sine jussione episcopi de refectorio portet.

Et hoc cavendum est, ut ante legitimam horam, nisi illi qui hoc providere debent, neque ad manducandum, neque ad bibendum in refectorium intrare non debent sine jussione episcopi, aut qui tunc tempore praeest, neque cellerarium contra rationem inquietare; sed horis competentibus petant quae petenda sunt, et dentur quae danda sunt.

IIn ipso autem refectorio, neque laicus, neque clericus, nisi qui in ipsa congregatione sunt, manducent, aut bibant, sine jussione episcopi, aut qui sub eo sunt. Et in claustro ubi clerus ad capitulum venit, vel in refectorio nullus de clericis servitoribus, qui suo seniori ibi subjecti sunt, ingrediatur, nisi si necesse fuerit, aut episcopus, vel qui sub eo sunt, jusserit.

 

 

Capitolo 19. La misura della scomunica. (Cfr. RB Cap 24)

La misura della scomunica e della punizione deve essere proporzionata alla gravità della colpa e ciò è di competenza del vescovo o dei suoi rappresentanti. Coloro che cadono in un peccato grave non devono essere trattati allo stesso modo di quelli che commettono mancanze meno gravi; ma la medicina deve essere adeguata alla malattia, perché in caso contrario né un compassionevole (Latino: pius) medico potrebbe curare le ferite, né colui che rifiuta di prendere una medicina spirituale potrebbe conseguire la guarigione da un medicamento spirituale.

 

Capitolo 20. L’osservanza della Quaresima.

Sebbene la vita di un cristiano debba essere sempre semplice e sobria, è molto appropriato che le menti religiose vivano in modo più moderato in questi giorni e siano ansiose di avvicinarsi a Dio con un'attenta devozione. Pertanto, decretiamo che durante i quaranta giorni che precedono la Pasqua, il nostro clero deve preservarsi puro nella mente e nel corpo, al meglio delle proprie possibilità, con l'aiuto di Dio. Assumano con moderazione cibo e bevande, nella misura in cui Dio dà loro forza: ovvero tutti i giorni tranne la domenica dall'inizio della Quaresima fino alla santa Pasqua, mangino nel refettorio dopo aver detto i Vespri; si astengano da determinati cibi e bevande secondo ciò che il vescovo ritiene ragionevole. Non mangino altrove in quei quaranta giorni, né in città, né in altri monasteri, né in nessun luogo, nemmeno nelle loro case (di famiglia), a meno che non siano così lontani da non riuscire a stare a pranzo con i loro fratelli al momento giusto. Quindi, possono avere il permesso in tal caso di necessità di mangiare la stessa razione dell'altro clero e facciano in modo di non anticipare le ore stabilite.

 In quei quaranta giorni, i fratelli abbiano il tempo di leggere tra la Prima e la Terza Ora e non escano dal monastero, salvo per andare in quelle chiese che sono vicino alla Cattedrale , a meno che non sarà necessario, secondo il giudizio del vescovo o del suo rappresentante, per fare ciò che dovrà essere fatto. Dopo l’Ora Terza celebrino il Capitolo.

Da Pasqua fino a Pentecoste mangino due volte al giorno ed abbiano il permesso di mangiare carne, a meno che non siano penitenti, tranne il venerdì. Da Pentecoste fino alla Natività di San Giovanni Battista mangino due volte al giorno nello stesso modo, ma si astengano dalla carne fino a dopo la celebrazione della messa. Dalla Natività di San Giovanni il Battista fino alla festa del transito di San Martino, come prima mangino due volte al giorno e si astengano dalla carne il mercoledì ed il venerdì. A partire dal transito di Martino fino alla Natività del Signore si astengano tutti dalla carne e digiunino fino a Nona tutti questi giorni e mangino nel refettorio. Quindi, dopo la Natività del Signore fino all'inizio della Quaresima, pranzino nel refettorio a Nona il lunedì, il mercoledì ed il venerdì; nei giorni rimanenti consumino due pasti nello stesso refettorio. Durante questo periodo si astengano dalla carne il mercoledì ed il venerdì. Ma se si verifica un giorno di festa in uno di questi due giorni, possono mangiare carne, se lo permette il superiore.

A causa della debolezza del nostro clero abbiamo deciso che il mercoledì o il venerdì o le altre volte in cui abbiamo decretato che bisogna astenersi dalla carne, il vescovo o i suoi delegati possono, se necessario e con ponderazione prendere (una decisione contraria) per la loro salute o per necessità o per il verificarsi di una festività, nel modo che meglio riterranno.

Ed io, Angilramno , arcivescovo e cappellano del più eccellente re Carlo, sono lieto di aggiungere che, mentre noi ed il nostro clero celebriamo con devozione il tempo dalla Pentecoste alla sua ottava, che è la seconda Pasqua - la venuta dello Spirito Santo - in questi santi otto giorni il clero di Santo Stefano Protomartire, che dipende da noi, può avere il permesso di mangiare carne, ad eccezione di coloro che hanno deciso di astenersi per il bene delle loro anime o perché è stata posta su di loro una penitenza.

 

Capitolo 21. La disposizione dei tavoli [nel refettorio].

Il primo tavolo è per il vescovo con ospiti e pellegrini, dove può sedere anche l'arcidiacono e chiunque sia stato comandato dal vescovo. Il secondo tavolo è per i sacerdoti; il terzo per i diaconi; il quarto per i suddiaconi; il quinto per gli ordini rimanenti; il sesto per gli abati  e chiunque sia stato comandato dal superiore. Al settimo tavolo i canonici che vivono in città al di fuori del monastero nei giorni di domenica e delle note festività. Quando arriva il momento del pasto e suona la campana del refettorio, i fratelli si radunino lì in fretta ed entrino insieme nel refettorio, preghino insieme e recitino il versetto. Quando il vescovo od un altro sacerdote hanno impartito la benedizione sui tavoli, tutti rispondano "Amen" ed ognuno vada al proprio tavolo secondo l’ordine predisposto.

Il clero deve conservare un perfetto silenzio nel refettorio fino a quando non sarà uscito da esso, in modo che la lettura spirituale possa essere ascoltata e ponderata nel cuore. Perché è necessario che l'anima sia nutrita con cibo spirituale mentre prendono il cibo corporale.

Il lettore, il cellerario, il portinaio, il settimanario  e quelli che servono quando il vescovo ed il suo clero si ristorano nel refettorio, devono venire al refettorio prima dei fratelli e cibarsi con un po’ di pane ed una bevanda, per timore che il digiuno sia difficile da sopportare mentre il clero sta mangiando. Infatti, il lettore deve leggere fino a quando il superiore non dà ordine di terminare la lettura.

Bisogna fare attenzione che né i preti, né i diaconi né i suddiaconi, né alcun clero porti fuori dal refettorio alcun cibo o qualsiasi cosa da mangiare o da bere, senza l’ordine del vescovo.

Bisogna anche prestare attenzione al fatto che senza l'ordine del vescovo o di chiunque sia incaricato in quel momento, non entri nessuno nel refettorio, né per mangiare né per bere, prima del momento opportuno, ad eccezione di coloro che dovranno servire. Neppure devono infastidire irragionevolmente il cellerario ma, al momento opportuno, (gli incaricati) chiedano le cose che devono essere chieste e diano quelle che devono essere date.

All'interno del refettorio, né laici né chierici diversi da quelli della Congregazione possono mangiare o bere senza l’ordine del vescovo o dei suoi delegati. E nessuno del clero subordinato, che si trova sotto il comando dei suoi anziani, entri nel monastero dove il clero si reca per il Capitolo o nel refettorio, a meno che non sia necessario oppure che il vescovo o i suoi delegati l'abbiano comandato.

 

CAP. XXII.-- De mensura cibi.

Quando clerus noster bis in die reficit per tempora constituta, sicut superius scriptum est, panem quod sufficiet accipiat. Pulmentum vero ad sextam. Carnem inter duos ministrationem unam, et cibaria una accipiant; et si cibaria non habent, tunc duas ministrationes de carne aut de lardo habeant. Ad coenam autem, aut unam ministrationem de carne inter duos, aut una cibaria habeant.

Illo tempore quando quadragesimalem vitam debent ducere, tunc ad sextam inter duos fratres portionem de formatico et cibaria accipiant, et si pisces habuerint, aut legumen, vel aliud quid, addatur et tertium. Et ad coenam inter duos cibaria una, aut portionem de formatico accipiant; et si Deus amplius dederit, cum gratiarum actione percipiant. Quando autem in die una refectio fuerit, tunc cibaria una inter duos, et portionem de formatico, et ministrationem unam de legumine, aut aliud pulmentum accipiant; et si contigerit quod illo anno glandis vel fagina non est, et non habent unde liceat mensuram de carne implere postea, praevideat episcopus juxta quam Deus possibilitatem dederit, aut de quadragesimali, aut aliunde, unde consolationem habeant.

CAP. XXIII.- De mensura potus.

Quando bis in die edendum fuerit, presbyteri ad sextam tres calices accipiant, ad coenam duos; diaconi qui in gradu sunt ad sextam tres, ad coenam duos, subdiaconi ad sextam duos, ad coenam duos; reliqui gradus, ad sextam duos, ad coenam unum. Quando autem in die una refectio fuerit, sicut antea in hora sexta, quando bis manducabant, tantos calices accipiant; et quod ad coenam accipiebant de potu, hoc cellerario remaneat; et omnino caveant ebrietatem.

Si vero contigerit quod vinum minus fuerit, et istam mensuram episcopus implere non potest, juxta quod praevalet impleat; illi autem fratres non murmurent, sed Deo gratias agant, et aequanimiter tolerent. Nam si esse potest ut tantum habeant, tunc pro nullo modo non remaneat. Et illis qui se a vino abstinent praevideat episcopus, vel qui sub eo est, ut tantum habeant de cervisia, quantum de vino habere debuerant; et si episcopus voluerit ad suprascriptam mensuram aliquid potus addere, in ejus potestate consistat, et de cervisia eis consolationem faciat. Nam quando aliqua refectio causis exigentibus venerit, non amplius consentimus ad unam refectionem, quam ut suprascriptam mensuram tres calices accipiant, et hoc superfluum nobis videtur, quia vinum apostatare facit etiam sapientes (Eccli. 19), quia ubi ebrietas est, ibi flagitium atque peccatum est. Et hoc admonemus, ut clerus noster sobriam omnino ducat vitam; et quia persuadere non possumus ut vinum non bibant, vel hoc consentiamus, ut saltem in illis ebrietas non dominetur, quia omnes ebriosos Apostolus a regno Dei extraneos esse denuntiat, nisi per dignam poenitentiam emendaverint .

CAP. XXIV.-- De septimanariis coquinae.

Clerici canonici sic sibi invicem serviant, ut nullus excusetur a coquinae officio, nisi aegritudo, aut in causis gravis utilitatis praeoccupatus fuerit, quia exinde major merces et charitas acquiritur. Imbesillibus autem procurentur solatia, ut non cum tristitia hoc faciant, sed habeant omnes solatia secundum modum congregationis, aut positionem loci.

Archidiaconus vero, et Primicerius, vel cellerarius, seu illi tres custodes ecclesiarum, unus de sancto Stephano, alius de sancto Petro, tertius de sancta Maria, qui in majoribus utilitatibus occupati sunt, isti excusentur a coquina; caeteri autem sibi sub charitate invicem serviant.

Egressurus de septimana Sabbato munditias faciat; vasa ministerii sui, quae ad ministrandum accepit, sana et munda cellerario reconsignet, et si aliquid ex illis minuatum fuerit, ad capitulum die Sabbati veniam petat, et vasa, vel quod minuatum est, in loco restituat, et juxta quam episcopus, vel qui sub ipso est, judicaverit, poenitentiam agat.

 

 

Capitolo 22. La misura del cibo.

Quando il nostro clero mangia due volte al giorno nei periodi dell'anno sopra determinati, riceva una quantità sufficiente di pane. A mezzogiorno, riceva una pietanza, una porzione di carne ogni due (chierici) ed altro cibo; se non ci sono altri cibi abbia due porzioni di carne o di lardo. Anche a cena riceva una porzione di carne ogni due (chierici) o qualche altro cibo.

Nel tempo in cui (i chierici) seguono un regime quaresimale, a mezzogiorno abbiano una porzione di formaggio ogni due fratelli e qualche altro piatto; se sono disponibili pesci, fagioli od altro, si aggiunga un terzo piatto. A cena ricevano un altro piatto ogni due (chierici) od una porzione di formaggio. Se Dio concede loro di più, devono esserne grati.

Nei giorni in cui c'è un solo pasto, abbiano un piatto di cibo ogni due (chierici), una porzione di formaggio ed una porzione di fagioli o altre pietanze. E se accade che in quell'anno non ci sono ghiande o faggiole [frutti dei faggi] e non hanno i mezzi per compensare la razione di carne, il vescovo si assicuri che abbiano qualche conforto almeno mediante cibo quaresimale o qualsiasi altro (alimento), a seconda della possibilità che Dio offre.

 

Capitolo 23. La misura del bere.

Quando mangiano due volte al giorno, i sacerdoti ricevano tre tazze  (di vino) a mezzogiorno e due a cena; quelli che sono nel rango di diacono ne ricevano tre a mezzogiorno e due a cena; i suddiaconi due a mezzogiorno e due a cena; gli altri gradi due tazze a mezzogiorno e una a cena. Quando c'è un solo pasto al giorno, devono ricevere lo stesso numero di tazze stabilito per il pasto di mezzogiorno quando mangiano due volte al giorno; e ciò che avrebbero dovuto bere a cena rimanga nella gestione del cellerario. Ed evitino assolutamente l’ubriachezza.

Se dovesse capitare che ci fosse meno vino disponibile ed il vescovo non è in grado di compensare questa razione, se ne fornisca nel modo migliore possibile; i fratelli non si lamentino, ma ringrazino Dio e sopportino con serenità. Infatti, se fosse stato possibile distribuire la loro razione, certemente ciò non sarebbe stato loro negato.

Per coloro che si astengono dal vino, il vescovo od il suo rappresentante si assicurino che abbiano la stessa razione di birra che avrebbero dovuto avere di vino.

Se il vescovo desiderasse accrescere la suddetta razione di bevande, ciò è in suo potere ed utilizzi la birra come conforto.

Tuttavia, se dovesse accadere, per una buona ragione, che venga concesso un pasto supplementare, non possiamo permettere che ricevano più della suddetta razione (di bevande), ovvero tre tazze, ad ogni singolo pasto; ed anche questo ci sembra superfluo, perché "il vino fa deviare anche i saggi" (Sir 19,2), e l'ubriachezza porta a litigi ed al peccato. Noi ammoniamo che un chierico conduca una vita assolutamente sobria; dal momento che al giorno d'oggi non possiamo persuaderli a non bere vino, allora concordiamo su ciò, che per lo meno non siano condizionati dall'ubriachezza, poiché l’Apostolo Paolo ci dice che gli ubriaconi sono esclusi dal Regno di Dio, a meno che non si emendino con adeguata penitenza.

 

Capitolo 24. I servizi settimanali di cucina.

I chierici canonici devono servirsi a vicenda e nessuno deve tralasciare il servizio di cucina, a meno che non sia malato o perché è occupato in qualche attività importante, poiché con questo servizio si acquisisce una maggiore ricompensa e benevolenza. I deboli abbiano l'aiuto loro necessario affinché possano svolgere il loro ufficio senza tristezza, ma tutti abbiano un aiuto in base alle dimensioni della comunità od alla posizione della località. L'arcidiacono, il primicerio, il cellerario ed i tre guardiani delle chiese di Santo Stefano, di San Pietro e di Santa Maria, che sono occupati in servizi più importanti, siano esonerati dal servizio di cucina. Gli altri invece si servano l'un l'altro con benevolenza.

Quando l’incaricato termina la sua settimana nel giorno di sabato, faccia le pulizie e riconsegni al cellerario i vasi che aveva ricevuto per il servizio, integri e puliti. Se qualcuno di questi fosse rotto, chieda perdono al Capitolo del sabato e rimetta al suo posto il vaso o qualunque cosa fosse rovinata. Quindi faccia la penitenza che il vescovo od il suo delegato riterranno opportuna.

 

CAP. XXV.-- De archidiacono, vel primicerio.

Oportet eos esse prudentes sicut serpentes, et simplices sicut columbas, id est, ut sint sapientes in bonum, et simplices in malum; et docti evangelia et sanctorum Patrum instituta canonum, ut possint docere clerum in lege divina, et hujus parvae institutionis. Et sic se conforment clero, ut non tantum verbis capacibus, sed etiam exemplo, simplicioribus divina praecepta demonstrent; qui apostoli debent semper servare formam in qua dicit: Argue, obsecra, increpa (I Tim. IV); id est, miscens temporibus tempora, terroribus blandimenta, id est, indisciplinatos et inquietos debent durius arguere, obedientes autem et mites, et patientes, ut in melius proficiant, obsecrare, negligentes et contemnentes et superbos ut increpent et corripiant, neque dissimulent peccata delinquentium, sed mox ut coeperint oriri, radicitus ut praevalent amputent, memores periculi Heli sacerdotis de Silo, et honestiores quidem atque intelligibiles prima et secunda admonitione verbis corripiant; improbos autem ac duros corde ac superbos vel inobedientes verbere et corporis castigatione in ipso initio peccati coerceant, scientes scriptum: Stultus verbis non corrigitur (Prov. XVIII); et iterum: Percute filium tuum virga, et liberabis animam ejus a morte (Ibid.).

Et quidquid per se juste et rationabiliter secundum canonicam institutionem, vel hujus parvae institutionis non potuerint definire, omnino episcopo patefaciant; et ipse secundum Dei voluntatem, quod castigandum est castiget, et quod corrigendum est corrigat. Qui archidiaconus, vel primicerius, in omnibus omnino actibus vel operibus suis sint Deo et episcopo fideles et obedientes, et non sint superbi, neque rebelles, vel contemptores; sed casti et sobrii, patientes, benigni, atque misericordes, et semper superexaltet misericordia judicium, ut ipsi idem consequantur. Diligant clerum, oderint vitia, in ipsa autem correptione prudenter agant, et ne quid nimis, ne dum cupiunt eradere aeruginem, frangatur vas; Meminerint calamum quassatum non conterendum. In quibus non dicimus ut permittant nutrire vitia, sed prudenter et cum charitate ea amputare festinent. Caveant, ne dum aliis praedicaverint, ipsi reprobi efficiantur, intendentes illud dominicum praeceptum: Et qui in oculo fratris tui festucam videbas, in tuo trabem non vidisti; ejice primum trabem de oculo tuo, et tunc perspicies ut educas festucam de oculo fratris tui (Matth. VII).

Qui archidiaconus, vel primicerius, si reperti fuerint, quod absit, superbi, aut elati, aut contradictores, vel contemptores canonicae et hujus parvae institutionis, ii secundum dominicum praeceptum admoneantur semel et iterum: si non emendaverint, ab episcopo secundum modum culpae judicentur. Quod si neque sic correxerint, de ordinibus suis ejiciantur, et alii qui digni sunt et voluntatem Dei vel episcopi sui secundum divinum praeceptum impleverint, in locis illorum subrogentur.

 

CAP. XXVI.-- De cellerario.

Cellerarius vero debet esse timens Deum, sobrius, non vinolentus, non contentiosus, non iracundus, sed modestus, moribus cautus et fidelis, et quidquid acceperit sub cura sua ad opus clericorum fideliter custodiat, et sine jussione episcopi sui, aut qui sub ipso est, nihil faciat; et non sit prodigus nec exstirpator substantiae clericorum, quia si fuerit, sine dubio in die judicii redditurus erit Deo rationem; nam, si bene ministraverit, gradum bonum sibi acquiret.

CAP. XXVII.-- De portario.

Portarius unus cum suo juniore annum, aut amplius, si episcopo placuerit, portas, claustra, vel ostia custodiat. Qui portarius sit sobrius, patiens, qui sciat accipere responsum et reddere, et fideliter custodiat portas, sive ostia claustri, et contra hunc tenorem facere non praesumat; quod si fecerit, excommunicetur. Claves vero portarum ad completorium archidiacono reddat; et si archidiaconus alicubi est, qui sub ipso est, ipsas claves recipiat.

Custodes vero ecclesiarum qui ibi dormiunt, vel in mansiones juxta positas, teneant silentium, sicut caeteri clerici, in quantum possunt; et post completorium non manducent, nec bibant, et non permittant ingredi eos qui foras claustra post completorium remanserint, nec eos qui intra claustra sunt egredi per ostia sibi commissa. Quod si fecerint, ab episcopo, vel qui sub eo sunt, judicentur.

 

 

Capitolo 25. L'arcidiacono ed il primicerio.

Bisogna essere “Prudenti come i serpenti e semplici come le colombe” (Mt 10,16) in altre parole prudenti nel bene ed innocenti nel male. Siano istruiti dai precetti del Vangelo e dalle regole canoniche stabilite dai santi Padri e da questa nostra piccola regola, in modo da poter insegnare al clero secondo la legge di Dio. Si adeguino al loro clero, in modo da insegnare i precetti divini non solo a coloro che capiscono le loro parole, ma con il loro esempio li dimostrino a quelli più semplici. Devono sempre osservare la regola dell'Apostolo, in cui egli dice: "Ammonisci, rimprovera, esorta" (2 Tm 4,2): si adattino cioè alle circostanze, ora usando la severità ed ora la persuasione. Vale a dire che devono severamente rimproverare l'indisciplinato e l'irrequieto, ma gli obbedienti, i mansueti ed i pazienti, li esortino ad avanzare in virtù. In quanto ai negligenti, ribelli ed orgogliosi, li rimproverino e li puniscano. Non chiudano gli occhi sulle colpe dei trasgressori ma, non appena iniziano a comparire, le amputino il più possibile dalle radici, consapevoli del destino di Eli, sacerdote a Silo (Cfr. 1 Sam 2,11-35). Coloro che sono più corretti e più sensibili devono essere puniti (per la loro trasgressione) una prima ed una seconda volta con ammonizione verbale; ma i perfidi, i duri di cuore, gli orgogliosi ed i disobbedienti siano sottoposti fin dall'inizio del loro errore alla verga ed alla punizione corporale, secondo ciò che sta scritto: "Lo sciocco non si corregge con le parole" (Pr 18,2 Volg.), e di nuovo: “Percuoti tuo figlio con il bastone e salverai la sua anima dalla morte” (Pr 23,14 Volg.; RB 2).

Se c'è qualcosa che non riescono a decidere da soli, giustamente e ragionevolmente, secondo la regola canonica o secondo questa nostra piccola regola, l'arcidiacono od il primicerio la rivelino al vescovo e spetterà a lui, secondo la volontà di Dio, punire ciò che deve essere punito e correggere ciò che deve essere corretto.  Siano inoltre sempre fedeli ed obbedienti a Dio ed al vescovo, nel loro comportamento e nelle loro azioni. Non siano orgogliosi, ribelli o sprezzanti, ma casti, sobri, pazienti, gentili e misericordiosi e “la misericordia abbia sempre la meglio sul giudizio”, (Gc 2,13) in modo che essi stessi possano ottenere misericordia.

Amino il clero, odino i vizi, nell'amministrazione della correzione agiscano con prudente moderazione, per non essere troppo zelanti nel rimuovere la ruggine finendo per rompere il vaso. Ricordino che la canna incrinata non deve essere spezzata (cfr. Is 42,3). Con questo non intendiamo dire che devono permettere ai mali di crescere, ma che devono sradicarli con prudenza e carità il prima possibile. E "non succeda che, dopo avere predicato agli altri, loro stessi vengano squalificati" (1 Cor 9,27), ricordando quel precetto del Signore: "Perché guardi la pagliuzza che è nell’occhio del tuo fratello, e non ti accorgi della trave che è nel tuo occhio? ... Togli prima la trave dal tuo occhio e allora ci vedrai bene per togliere la pagliuzza dall’occhio del tuo fratello” (Mt 7,3:5).

Se si scoprisse che l'arcidiacono od il primicerio, Dio non voglia!, sono orgogliosi o boriosi o polemici o sprezzanti della regola canonica e di questa nostra piccola regola, siano ammoniti una o due volte, secondo il precetto del Signore e se non si emendassero siano giudicati dal vescovo secondo l'entità della loro colpa. Se non si correggono nemmeno allora, siano deposti dai loro ordini ed al loro posto subentrino uomini degni e che adempiano la volontà di Dio e del loro vescovo, in conformità con la legge di Dio.

 

Capitolo 26. Il cellerario.

Il cellerario deve essere un uomo timoroso di Dio, sobrio, non un grande bevitore, non litigioso, non irascibile, ma di carattere modesto, maturo e fedele. Custodisca fedelmente tutto ciò di cui si è assunto la cura per le esigenze del clero. Non faccia nulla se non su ordine del vescovo o del suo incaricato e non sprechi o sperperi le sostanze del clero, perché se così farà, dovrà senza dubbio renderne conto a Dio nel Giorno del Giudizio; “Coloro infatti che avranno esercitato bene il loro ministero, si acquisteranno un grado degno di onore” (1 Tm 3,13).

 

Capitolo 27. Il portinaio.

Il portinaio, con l’aiuto di un giovane, sorvegli le porte e gli ingressi del monastero per un periodo di un anno o più se il vescovo lo ritiene opportuno. Questo portinaio sia sobrio, paziente e saggio, sappia ascoltare e dare una risposta, custodisca le porte e gli ingressi del monastero e non presuma di fare qualcosa di contrario a questa disposizione: se dovesse agire così, sia scomunicato. Dopo Compieta deve restituire le chiavi delle porte all'arcidiacono e se l'arcidiacono fosse via, riceva le chiavi il suo delegato. I guardiani delle chiese che vi dormono all’interno o nelle case accanto devono osservare il silenzio il più possibile come il resto del clero e dopo Compieta non mangino né bevano. Non permettano di entrare a coloro che sono rimasti fuori dal monastero dopo Compieta, né permettano di uscire attraverso le porte loro affidate a quelli che si trovano all'interno del monastero. Se dovessero permettere ciò siano giudicati dal vescovo o dal suo delegato.

 

CAP. XXVIII.-- De infirmis clericis canonicis, qui peculiarius ad istum ordinem se junxerint, et non habent unde in infirmitate necessitatibus suis possint implere.

Si aliquis ex clero infirmatur, qui ad hunc ordinem se peculiarius junxerint, et non habuerint unde in infirmitate necessitatibus suis possint implere, post episcopum habeat de illis maximam curam archidiaconus et primicerius, et caveant ne negligantur infirmi, sed sicut revera Christo, ita eis serviatur. Quia ipse dixit: Infirmus fui, et visitastis me; et, quandiu fecistis uni ex minimis istis, mihi fecistis. Ergo omnia necessaria quidquid ipsis infirmis expedierit et opus fuerit, eis omnino et absque ulla retardatione adimpleri curentur, quia in ipsis respicit quidquid ipsi minus habuerint aut neglecti fuerint. Et sine dubio in diem tremendum judicii, quando sederit Rex vivorum et mortuorum in sede majestatis suae, de omnibus his rationem erunt reddituri, qualiter eis ministraverunt. Et si ipse archidiaconus vel primicerius au plenum non habeant unde possint procurare necessitatibus eorum, hoc omnino episcopo innotescant, et ipse secundum Dei timorem et amorem provideat, ut hoc quod expedit ipsis infirmis ut habeant unde eis necessitatibus illorum procurent.

Quibus infirmis sint mansiones deputatae super se rationabiliter dispositae condignae et aptae, ubi esse possint, dum de infirmitatibus suis convalescunt. Et sit unus ex clero deputatus, timens Deum, qui circa ipsos infirmos maximam curam gerat de omnibus necessitatibus eorum, et habeat solatium, si opus est, juxta quod constituerit prior, ut absque murmuratione et negligentia serviatur infirmis. Et sciat, si bene ministraverit, gradum bonum sibi acquiret.

Sed et ipsi infirmi considerent in honore Dei sibi serviri, et non superfluitate sua contristent servientes sibi. Qui tantum infirmi portandi sunt; at ubi meliorati fuerint, redeant ad ordines suos.

CAP. XXIX.-- De vestimentis clericorum, vel calceamentis, vel ligna.

Illa media pars cleri qui seniores fuerint annis singulis accipiant cappas novas, et veteres quas praeterito anno acceperunt semper reddant, dum accipiunt novas. Et illa alia medietas cleri illas veteres cappas quas illi seniores annis singulis reddunt accipiant, et illi seniores illas cappas quas reddere debent non commutent. Sarciles accipiant illi presbyteri, qui ibidem in domo assidue deserviunt, et illi diaconi VII qui in eorum gradu consistunt, aut lanam unde ipsos sarciles binos in anno habeant, et ille alius clerus unusquisque singulos. Camisiles autem accipiant illi presbyteri, et diaconi annis singulis binos; subdiaconi camisile et dimidio, et illi qui in reliquis gradibus sunt, singulos. Calciamenta vero omnis clerus annis singulis pelles baccinas accipiant, solas paria quatuor.

De ligna consideravimus, ut de quatuor libras dedenarios possint comparare ligna sufficienter et annum; ipsa ligna de illos telones, quod eis in civitate, vel in villabus sunt, sint comparata, hoc est quatuor librae ad hoc mittantur. Et Kal. Maii ipsum teloneum accipiant, et tunc ipsa ligna comparent. Et illas cappas, et illos sarciles, et illa calceamenta de illos teloneos superius nominatos quod exinde superat, et de illo calciatico, quod ille episcopus annis singulis ad illum clerum reddere consuevit, et de eorum eleemosyna quod ad ipsum clerum specialiter Deus dederit, sint comparata. Et si aliquid exinde fuerit, aliud quod eis necesse est comparent, aut in eorum camera recondant. Et si ibidem ad hoc comparandum sufficienter non habuerint, ille episcopus hoc praevideat et mittat, unde hoc totum adimpletum sit ad eorum necessitatem, sicuti superius scriptum est.

Ipsa autem vestimenta, illas cappas, et sarciles, ad transitum sancti Martini accipiant; illos camisiles viginti dies post Pascha accipiant; illa calciamenta Kal. Septembris habeant. Et si aliquis ex ipso clero de ecclesia tale beneficium acceptum ab episcopo habet, ut exinde possit procurare necessaria sua, id est cappas et calceamenta.

CAP. XXX.-- De festivitatibus sanctorum.

Illud intimare complacuit, ut nos et clerus noster festivitatibus Domini, et sanctae Mariae, vel duodecim apostolorum, seu et reliquorum sanctorum, quas usus est in ista provincia annis singulis celebrare, in quantum Deus possibilitatem dederit, illud officium divinum diu noctuque facere procuremus. Et episcopus in nativitate Domini, et Pascha Domini, in domo ipsis clericis refectionem faciat, si ad praesens est, et si absens his diebus est, tunc in eorum refectorio habeant refectionem sufficienter, sicuti superius scriptum est. Et postquam de refectorio exierint, in caminata bibant duas vices, aut tres, qualiter consolatio sit, et ebrietas non dominetur.

Et Epiphania Domini, et media Pascha et clausum Paschae, et Ascensione Domini, et Pentecoste, et natalitiis episcopi, istos dies episcopus eis in refectorio ad sextam refectionem faciat. Et de illis festivitatibus unde abbatias in ista civitate, vel foras propinquas, habemus, sicut consuetudinem habuerunt, refectionem ad clerum facere, hoc omnino non remaneat in quantum possibilitas fuerit.

EEt ille archidiaconus, vel qui tunc sub manu episcopi praeesse videtur, hoc recipiat, et ille clero exinde in refectorio refectionem faciat, et quod superest ad eorum opus cellerario reservetur. Et ille archidiaconus de sua actione, quod ipse ad eorum opus praevidet, purificationem sanctae Mariae, et omnium apostolorum, et sancti Joannis Baptistae, et sancti Remedii eis refectionem faciat ad sextam in refectorio.

 

 

Capitolo 28. I Chierici canonici infermi che si sono particolarmente aggregati a questo ordine e non hanno i mezzi per soddisfare i loro bisogni durante la malattia.

Se si ammala qualcuno dei chierici che fanno parte di coloro che si sono particolarmente aggregati a questo ordine e non hanno i mezzi per soddisfare i loro bisogni durante la malattia, il vescovo si prenda la massima cura di costoro, insieme all'arcidiacono ed al primicerio, facendo in modo che i malati non siano trascurati, ma siano serviti come Cristo stesso, poiché egli disse: "Ero malato e mi avete visitato"; e "tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me" ( Mt 25,36:40). Di conseguenza, quando è necessario devono provvedere a fornire tutto ciò che è utile ed appropriato a coloro che sono infermi, integralmente e senza indugio, perché è compito dei responsabili fare in modo che i malati non manchino di qualcosa o non siano trascurati. Sappiano che senza dubbio dovranno rendere conto di tutte queste questioni, e di come le hanno seguite, nel grande Giorno del Giudizio in cui il Re dei vivi e dei morti “siederà sul trono della sua gloria” (Mt 25,31). E se l'arcidiacono od il primicerio non sono del tutto in grado di provvedere ai loro bisogni, ne informino assolutamente il vescovo che provveda, nel timore di Dio e nella carità, a fare in modo che possano avere tutto ciò di cui hanno bisogno per soddisfare le esigenze dei malati.

A questi fratelli malati siano assegnati alloggi speciali, opportunamente sistemati ed attrezzati il meglio possibile affinché si riprendano dalla loro malattia. Sia nominato uno del clero che teme Dio, che si prenda la massima cura degli ammalati in tutte le loro necessità e che abbia assistenza, se necessario e come decide il superiore, in modo che i malati possano essere serviti senza lamentele o negligenze. Se eseguirà bene il suo lavoro, sappia che si meriterà un grado degno di onore (Cfr. 1 Tm 3,13; RB 31,8).

I malati da parte loro considerino che vengono serviti per l’onore di Dio e non affliggano coloro che li stanno servendo con richieste irragionevoli. Finché sono infermi siano sopportati pazientemente, ma quando si saranno ripresi tornino al loro stile di vita regolare.

 

Capitolo 29. Gli abiti e le calzature del clero e la loro legna da ardere.

La metà del clero di età avanzata riceva ogni anno una nuova cappa e quando riceve quella nuova restituisca sempre quella vecchia che aveva ricevuto l'anno prima. L'altra metà del clero riceva ogni anno le vecchie cappe che gli anziani hanno restituito e questi anziani non barattino le cappe che dovrebbero restituire.

I sacerdoti che prestano servizio regolarmente nella Cattedrale ed i sette diaconi che rimangono nei loro gradi ricevano delle tuniche; in alternativa abbiano a disposizione abbastanza lana per farsi due tuniche all'anno e ciascuno del clero minore ne abbia una. Sacerdoti e diaconi ricevano ciascuno due camicie ogni anno, i suddiaconi (il tessuto per) una camicia e mezza e quelli di ordine minore una camicia ciascuno. Come calzature, tutto il clero riceva stivali  di pelle ogni anno e quattro paia di sandali.

Per quanto riguarda la legna da ardere, abbiamo deciso che con quattro libbre  di denaro si possa comperare legna sufficiente per un anno. Il legno deve essere acquistato utilizzando le entrate assegnate al clero dalla città o dal paese, in altre parole quattro libbre devono essere riservate a questo scopo. Ricevano queste entrate il primo maggio ed allora possono comprare la loro legna da ardere.

Le cappe, le tuniche e le calzature siano acquistate con il resto delle entrate che abbiamo appena menzionato, con l’indennità di calzatura che il vescovo dà abitualmente al suo clero ogni anno e con le donazioni che Dio fornirà specificamente per il clero. Se rimangono dei soldi, acquistino qualsiasi altra cosa di cui hanno bisogno o li custodiscano nelle loro camere. Ma se non hanno abbastanza entrate per comprare tutto questo, il vescovo deve provvedere e inviarne abbastanza affinché possano soddisfare a tutte le loro necessità come è stato detto sopra.

Ricevano i loro vestiti, le cappe e le tuniche nella festa di San Martino, l’11 novembre, le camicie venti giorni dopo Pasqua e le calzature il primo settembre. Ma se qualcuno del clero della chiesa ha ricevuto un beneficio dal vescovo , sufficiente per lui per acquistare le cose necessarie, allora si procuri le cappe e le calzature.

 

Capitolo 30. Le feste dei santi.

Ci sembra giusto suggerire che noi ed il nostro clero dobbiamo cercare di celebrare l'intero Ufficio Divino, giorno e notte, per quanto Dio ci dia la possibilità, nelle feste di Nostro Signore, della Santa Maria, dei dodici Apostoli e degli altri santi che di solito vengono celebrati in questa provincia ogni anno. A Natale e Pasqua, il vescovo pranzi con i suoi chierici a casa sua, se è presente. Se in questi giorni fosse assente, faccia in modo che abbiano sufficiente refezione nel proprio refettorio, come è scritto sopra. Dopo aver lasciato il refettorio vadano nel salone  dove bevano due o tre calici (di vino) che siano di conforto ma evitando l'ubriachezza.

L'Epifania, il mercoledì di Pasqua ed il sabato dopo la Pasqua, l'Ascensione, la Pentecoste ed il compleanno del vescovo, lo stesso vescovo preparerà una cena per i chierici nel refettorio dopo l’Ora Sesta. L'usanza che c’era di dare una cena per i chierici in queste festività nelle abbazie che abbiamo all’interno o nelle vicinanze di questa città, non deve essere mantenuta, per quanto possibile.

L'arcidiacono, o chiunque sia al momento responsabile come rappresentante del vescovo, deve assumersi la responsabilità e preparare una cena per i chierici nel refettorio (nelle festività sopra menzionate); e tutto ciò che sopravanza i loro bisogni sia dato al cellerario.

L'arcidiacono, sotto la propria responsabilità, provveda lui stesso alle necessità dei chierici approntando per loro una cena nel refettorio dopo l’Ora Sesta nelle feste della Purificazione di Santa Maria (2 febbraio), di tutti gli Apostoli (1 maggio ?), di San Giovanni Battista (24 giugno) e di San Remigio (di Reims) (1 ottobre).

 

CAP. XXXI.-- De eo quod, qui ad hunc canonicum specialem ordinem hujus congregationis se sociare vult, de rebus quas possidet ad ecclesiam beati Pauli apostoli solemnem donationem per praesentem faciat; reservato tamen tempore vitae suae usufructuario ordine.

Licet legamus antiquam Ecclesiam sub tempore apostolorum ita unanimem concordemque exstitisse, et ita omnia reliquisse, ut singuli praedia sua vendentes ad pedes apostolorum pretia ponerent, ut nullus eorum sibi aliquid proprium dicere auderet, sed erant illis omnia communia; unde et habere dicebantur cor unum et animam unam (Act. IV); quotidie enim circa domus panem frangentes, quod in commune accipiebant tam viri quam feminae, seu parvuli, omnisque vulgus ardore fidei accensi, atque in amore religionis provocati, cunctis cum gratiarum actione sufficientiam praebebant; sed quia nostris temporibus persuaderi non potest, saltem vel hoc consentiamus, ut ad aliquantulamcunque similitudinem conversationis eorum nostros animos contrahamus, quia nimis inerter, tepidaeque ac remissae devotionis est, ut quod, sicut diximus, omne vulgus pro Dei nomine consensit, nos qui peculiarius canonicis ordinibus inservire debemus, quantulamcunque in partem in hanc perfectionem non consentiamus. Et si omnia relinquere non possumus, sic ad usum tantum nostra teneamus, ut dimissa volumus nolumus fuerint, non ad haeredum nostrorum carnalium atque parentum, sed ad Ecclesiam, cui Deo auctore in commune deservimus, de cujus rebus stipendia habemus, loco haereditario relinquamus: ut, si cum illis perfectis pro perfecta abrenuntiatione, saeculique hujus contemptu, corona non tribuitur, vel peccatorum venia, sicut minimis, misericordia divina concedatur. Quia sanctus Prosper, vel alii sancti Patres, secundum divinam auctoritatem, sanxerunt ut illi clerici qui de rebus Ecclesiae vivere cupiunt, res proprias quas habent, per instrumenta chartarum, Deo et Ecclesiae cui deserviunt condonent, et sic rebus Ecclesiae licentius absque maxima culpa utantur, ut sicut de rebus Ecclesiae ipsi clerici gaudent, ita et Ecclesia de rebus ipsorum clericorum cum pauperibus suis sic aucta atque meliorata gratuletur. Ita tamen ut ipsi clerici dum advivent, si ita placuerit, res suas usufructuario ordine per beneficium ecclesiae habeant, ut omnia sint communia, et propter obitum eorum ad Ecclesiam, vel ad canonicum ordinem, cui ante datae fuerant, revertantur. Similiter indicantes ut illi clerici qui de facultatibus suis sufficientiam habent, de ipsis rebus propriis vivere debeant, si tamen infirmi fuerint, ut in omnibus ad integrum Ecclesiae Dei, cui deserviunt, dare noluerint, et sic ipsius Ecclesiae in amore Christi gratuita servitute sedulaque modulatione impendant; et sciant se pro hac re, quia rebus Ecclesiae sicuti caeteri canonici utuntur, specialem misericordiam a Deo recepturos, cui de propriis rebus inserviunt, quia, si ea quae accepturi erant pro eorum ordinibus de eleemosyna dispensatori reliquerint, nihil habentibus conferenda sine peccato possident sua, quia et ipsi quodammodo relinquunt sua, quando propriis contenti rebus, nihilque se jure debere arbitrantur recipi. Quod si putant ideo accipi debere eorum quae conferuntur Ecclesiae portionem, nec eam videantur abjicere, quia non possint sua relinquere, quod eis deforme sit inter suos pauperes reddi, noverint esse deformius possessuros de eleemosynis pauperum pasci. Hoc enim providendum est, ut non gravetur mater Ecclesia, quam constat quotidie subventioni pauperum, viduarumque, atque orphanorum, simulque egentium, canonum jussione constrictam, debere esse semper intentam.

Igitur quicunque se ad hunc ordinem canonicum, quem modo utcunque recuperare cupimus, sicut in parvulo decretulo, quod digessimus, intimavimus, se sociare voluerit, et de rebus quas habet solemniter donatione per praesentem donet ad ecclesiam beati Pauli ad opus Dei, vel clericis ibidem deservientibus, faciat et precariam, si ita ei placuerit, exinde ab episcopo accipiat, in ea ratione, ut, dum advivet, ipsas res usufructuario ordine habeat, et post objectum ejus cum omni integritate omnique superposito ad ecclesiam cui datae fuerint, vel ipsius congregationis ipsas res, absque ullius consignatione vel exspectata traditione revertantur. Et liceat ei de omni mobili ex ipsis rebus, quandiu vivit, et in ipso ordine consistit, eleemosynas tam in pauperes, quam ad ipsam congregationem, quam etiam ubicunque voluerit, facere, et necessitates suas explere. Et si aliquod de ipso mobili post obitum ejus superfuerit, media pars in eleemosyna eis in pauperes, vel promissas ejus, aut ubi voluerit ambulet, archidiacono, aut primicerio, vel cui ipse vivens rogaverit dispensante: et illa media pars in ipsius eleemosyna ad clerum, vel ad ipsam congregationem, revertatur. Et ipsi clerici de ipsis rebus quas in precarias habent, neque de terris, neque de vineis, aut silvis, pratis, domibus, aedificiis, mancipiis, accolabus, vel quibuslibet rebus immobilibus minuendi, aut vendendi, aut communicandi potestatem non habeant, excepto, ut diximus, de illa fructa, vel quod ibidem laborare potuerint, viventes faciant quod voluerint.

Quod si contigerit, suadente diabolo, ut aliquis ex his fratribus qui ipsas res per precarias habuerint in aliquo crimine grave, aut leve, incidat, poenitentiam juxta quod episcopus ei judicaverit agat; tamen de rebus quas per precariam possidet exspoliatus pro hac re esse non debeat. Si quis autem eodem modo quo supra instituimus ad hanc congregationem, tam unus ex abbatibus nostris, quam quilibet extraneis clericis se sociare desideraverit, eo tenore, ut alii fratres fecerunt, faciat. Quod si alter fuerit, qui se eis voluerit sociare, et omnia ad integrum perfectionis gratia derelinquere, episcopus provideat eis necessaria, qualiter opus bonum quod, Deo inspirante, coepit, adimplere valeat.

 

 

Capitolo 31. Chi intende unirsi a questo particolare Ordine dei Canonici di questa Congregazione, faccia di persona una solenne donazione delle sue proprietà alla Chiesa del beato Apostolo Paolo, pur riservandosene l'usufrutto per la durata della sua vita.

 Leggiamo che nella Chiesa primitiva, al tempo degli Apostoli, erano così uniti e concordi che si distaccarono da tutti (i loro beni) ed ognuno vendette le sue terre e depose il ricavato ai piedi degli Apostoli; “nessuno considerava sua proprietà quello che gli apparteneva, ma fra loro tutto era comune", così si diceva che “avevano un cuore solo e un'anima sola" (At 4,32). Ogni giorno, infatti, spezzando il pane di casa in casa condividevano ciò che avevano in comune con uomini, donne e bambini e tutta la comunità infiammata dall’ardore di fede e spinta dall'amore per la propria religione, offriva a tutti ciò che serviva. Ma, dal momento che al giorno d'oggi non è facile convincere di questo, mettiamoci almeno d’accordo (Cfr. RB 40) sul fatto che dobbiamo adattare il nostro comportamento al loro in una certa misura; poiché la nostra risulterebbe una devozione troppo indolente, tiepida e remissiva – noi che dovremmo essere particolarmente osservanti delle regole canoniche – se non fossimo pronti a fare qualche tentativo di copiare la loro perfezione, dato che, come abbiamo detto, in quei giorni l'intera comunità era una sola nel nome di Dio.

Se non possiamo a rinunciare a tutto, tratteniamo a nostro utilizzo solo le entrate della nostra proprietà e garantiamo che, ci piaccia o no, la nostra proprietà non vada ai nostri eredi e parenti carnali, ma vada in eredità alla Chiesa, che serviamo in comunità su ispirazione di Dio e da cui riceviamo i nostri stipendi. In questo modo, anche se non potremo ottenere la corona della perfezione e la piena remissione dei nostri peccati, rinunciando perfettamente a tutto e disprezzando le cose di questo mondo, almeno Dio concederà a noi miseri la sua misericordia. San Prospero ed altri santi Padri ci hanno detto, con autorità divina, che i chierici che desiderano vivere coi beni della Chiesa devono cedere i propri beni con un atto legale a Dio ed alla Chiesa che servono, così saranno più legittimamente e senza colpa in grado di attingere ai beni della Chiesa. Poiché come il clero è in grado di godere dei beni della chiesa, così la chiesa può rallegrarsi del fatto che lei ed i suoi poveri siano rafforzati e migliorati dai beni di quei chierici. Per tutta la vita questi chierici possono, se preferiscono, possedere il reddito derivante dalle loro proprietà, previo accordo con la chiesa, a condizione che tutta la proprietà stessa sia tenuta in comune e che la proprietà ritorni, alla sua morte, alla Chiesa od alla congregazione dei Canonici a cui era già stata concessa.

Allo stesso modo si determina che i chierici che hanno abbastanza proprietà devono vivere basandosi su di esse, se sono così restii da non essere disposti a dare tutto alla chiesa di Dio che servono fedelmente; in questo modo possono servire nella Chiesa per l'amore di Cristo, servendo gratuitamente ed osservando la corretta procedura. Sappiano che, poiché non attingono alla proprietà della chiesa come fanno gli altri canonici, riceveranno una speciale ricompensa da Dio, poiché lo servono a proprie spese. Se lo stipendio che avrebbero ricevuto per il loro ministero è lasciato nelle mani dell'economo come elemosina, costui può darlo a coloro che non hanno nulla e detti chierici possono mantenere le loro proprietà senza colpa; perché anche loro hanno in una certa misura rinunciato ai loro beni in quanto si accontentano di essi, senza pensare di avere diritto a qualcosa di più.

Ma se immaginano di dover ricevere una parte di ciò che viene dato alla Chiesa e non possono farne a meno e sono incapaci di rinunciare alle proprie proprietà perché pensano che sarebbe vergognoso diventare come i poveri, sappiano che è ancora più vergognoso che i ricchi si nutrano delle elemosine dei poveri. Bisogna fare attenzione, inoltre, affinché la madre Chiesa non sia sovraccaricata, poiché è obbligata dalla legge canonica concordata ad essere costantemente intenta a soccorrere i poveri, le vedove, gli orfani e tutti coloro che si trovano in simili privazioni.

Pertanto, se qualcuno vuole unirsi a questo ordine di canonici che abbiamo cercato di riformare, come abbiamo indicato nella piccola regola che abbiamo scritto, deve fare una solenne donazione di persona delle proprietà che possiede nella chiesa del beato Paolo, come dono per l'opera di Dio ed il clero che vi serve. Quindi, se lo desidera, può ricevere un mandato dal vescovo in modo tale che durante la sua vita possa ricevere regolarmente le entrate dalla sua proprietà ma, dopo la sua morte, tutto ciò che rimarrà sarà dato interamente alla chiesa o alla congregazione a cui la donazione era stata assegnata, senza che nessuno dei suoi beni possa ritornare a qualcuno o che qualcuno abbia il diritto di aspettarsi un lascito. Tuttavia, durante la sua vita e come membro della congregazione può fare una donazione di qualsiasi suo bene mobile, sia per i poveri che per la stessa congregazione, come e quando desidera e può anche usarli per i propri bisogni. Se un bene mobile rimane dopo la sua morte, metà di esso andrà in elemosina per i poveri, o per le Messe per la sua anima, od ovunque egli decida, e l'arcidiacono, il primicerio o chiunque nominerà durante la sua vita sarà l’esecutore. L'altra metà sarà assegnata in elemosina al clero od alla stessa congregazione.

Gli stessi chierici non hanno il potere di sottrarre, vendere o scambiare alcuna delle proprietà che (hanno donato e che) detengono su mandato, né terreni, vigneti o foreste, prati, case, edifici, servi o coloni, né qualsiasi altra proprietà immobiliare, tranne, come abbiamo detto, che durante la loro vita possono fare ciò che vogliono con le entrate dei beni donati o con i prodotti del loro lavoro.

Ma se dovesse succedere, su consiglio del diavolo, che uno qualsiasi dei fratelli che detengono per mandato la proprietà dovesse cadere in un peccato, sia esso grave o lieve, costui deve compiere la penitenza che il vescovo giudica opportuna e non deve essere escluso dalla penitenza in virtù delle elemosine pagate dalla proprietà che detiene su mandato. E se dovesse succedere che uno dei nostri abati  o un membro del clero di altre località, desideri unirsi alla nostra congregazione nel modo che abbiamo indicato sopra, deve farlo alle stesse condizioni degli altri fratelli. Altrimenti, se qualcuno desidera unirsi alla congregazione e rinunciare a tutte le sue proprietà per raggiungere una perfezione di vita, il vescovo deve provvedere alle sue necessità in modo che possa adempiere al buon impegno che ha iniziato su ispirazione di Dio.

 

 

 

CAP. XXXII.-- De eleemosynis.

De eleemosynis accipiendis ita constituimus, ut si aliquis uni sacerdoti pro missa sua, vel pro confessione, aut infirmitate, seu pro quolibet charo suo, aut vivente, aut mortuo, aliquid in eleemosyna dare voluerit, hoc sacerdos a tribuente accipiat, et exinde quod voluerit faciat. Si autem ad omnes sacerdotes sub tali conditione, seu pro quolibet modo aliquid in eleemosyna dare voluerit, hoc omnino tam ad omnes sacerdotes, quam ad omnes canonicos veniat, et omnes hanc eleemosynam communem habeant. Similiter et illae eleemosynae, quae in commune ad omnem clerum veniunt, omnes in commune habeant, et psalmodiam, vel missas, pro ipsis eleemosynis, ut episcopus instituerit, faciant.

Ideo autem mensuram sacerdotibus de eleemosynis recipiendis ad opus proprium fecimus, quia nimis grave pondus existimavimus eis esse, si tam ingentia onera peccantium solis illis sacerdotibus contingeret portare; quia facilius Dei misericordiam plures impetrant pro peccatoribus quam unus, quamvis studiosus; et unusquisque de propria conscientia debet metuere, quanto magis de alienis peccatis non debet sibi supra vires sarcinam peccatorum cumulare?

Has eleemoysnas archidiaconus, aut primicerius, recipiant, et in necessitatibus fratrum, ut eis opus fuerit, et episcopus judicaverit, ipsas expendant; et si aliquid exinde superfuerit, in vestiariis fratrum recondant.

CAP. XXXIII.-- Diebus Dominicis, vel festivitatibus sanctorum, qualiter ad capitulum seu ad missam occurrant.

In diebus Dominicis, vel festivitatibus sanctorum, aut quando jusserit pontifex, vel qui sub eo sunt, mane post primam cantatam omnes induantur vestimenta, officiales cum planetis, sicut ordo ecclesiasticus habet, et sint parati, et absque mora ad officium cum festinatione occurrant. Ut autem auditum fuerit primum signum, omnes ad capitulum veniant et, audita lectione, sub uno accedant ad ecclesiam; et facto secundo signo, cantent tertiam, et residentes in ordinibus suis exspectent pontificem, sicut mos est Romanae Ecclesiae; et nullus postea exinde de ordine suo exeat, usque dum omnia expleverit, nisi qui cum pontifice comitantur in obsequio, aut illi qui in aliqua utilitate occupati fuerint, si talis est quod omnino non possit dimitti, et hoc innotescant episcopo, vel qui sub eo sunt. Si quis de clero de quolibet ordine, tam sacerdotum, quam diaconorum, aut subdiaconorum, vel acolythorum tunc praesens non fuerit paratus ut officium suum impleat, et aliqua negligentia, vel retardatio, per ipsum acciderit, nisi ob causam gravis infirmitatis, in crastino a vino vel potu privetur; si autem per desidiam, aut contemptum iteraverit, ab episcopo, vel qui sub eo sunt, acrius coerceatur, ita ut caeteri timorem habeant. Nam reliquis diebus ad capitulum, ut supra in isto tenore praefiximus, ita veniant.

SSi autem statio publica fuerit per illas ecclesias forenses, et fratres ibidem vigiliam celebraverint, peracta vigilia cum omni decore mane revertant in claustra, ut omnino ad capitulum veniant; si autem negligens retardaverit, et ad capitulum non fuerit, prima et secunda vice pro hoc castigetur. Si autem non emendaverit, illa die quando ad capitulum non venerit, a vino abstineat usque in crastinum.

 

Capitolo 32. Le elemosine.

Accettando le elemosine abbiamo stabilito quanto segue: se qualcuno vuole offrire a uno dei sacerdoti un'offerta di qualsiasi tipo, per celebrare la Messa, o per ascoltare la confessione, o per l'aiuto in malattia, o per chi gli è caro, vivo o morto, il sacerdote può accettarla dal donatore e fare ciò che desidera in seguito. Ma se il donatore desidera fare un'offerta per l'intera comunità di sacerdoti, in condizioni specifiche od in qualsiasi modo, che ciò avvenga tanto per tutti i sacerdoti che per tutti i canonici, in modo che tale offerta sia di proprietà comune . Allo stesso modo, ogni elemosina che va a tutto il clero in comune deve essere tenuta in comune con tutti ed i chierici offrano generosamente salmi o messe ai donatori, come determinerà il vescovo.

Abbiamo fissato questo limite su ciò che i sacerdoti possono ricevere a titolo di elemosina per il proprio bisogno poiché riteniamo che sarebbe un onere eccessivo per quei sacerdoti se da soli dovessero sopportare l'immenso peso dei peccati altrui. Poiché la misericordia di Dio per i peccatori è più facilmente invocata da molti, piuttosto che da uno solo, per quanto devoto egli sia. Ognuno deve aver timore per i pesi che deve sopportare la propria coscienza e perciò non deve aumentare il carico dei suoi peccati, oltre la sua forza, portando i peccati degli altri. L'arcidiacono o il primicerio ricevano queste elemosine e le spendano per i bisogni dei fratelli, nella misura in cui ci sarà bisogno ed il vescovo avrà determinato; e se rimane qualcosa, sia custodito negli armadi dei fratelli.

 

Capitolo 33. Come debbano accorrere al Capitolo od alla Messa la domenica o nelle festività dei santi.

La domenica o le feste dei santi, o quando il vescovo (lat. Pontifex) od i suoi incaricati decidono, tutti gli ufficiali indossino le vesti la mattina dopo che l’Ora Prima è stata cantata, comprese le loro pianete, come richiede la legge ecclesiastica. Una volta vestiti correttamente, si affrettino alle loro funzioni senza indugio. Quando viene udito il primo suono della campana, tutti si rechino al Capitolo e, dopo aver ascoltato una lettura, vadano insieme in chiesa e quando la campana suona la seconda volta cantino Terza. Quindi, seduti nel loro giusto ordine, aspettino il vescovo, come è l'usanza nella Chiesa di Roma. Nessuno poi potrà lasciare il suo posto prima che tutto sia finito, tranne coloro che seguono e servono il vescovo, o quelli che sono occupati in qualche dovere necessario se è tale da non poter essere differito; e costoro informino il vescovo (lat. Episcopus) od i suoi delegati di ciò.

Se qualcuno del clero di qualunque grado, sacerdote o diacono o suddiacono od accolito, non fosse in quel momento presente e vestito per svolgere il suo incarico e se dovesse comportarsi con negligenza o ritardo, se non a causa di una grave malattia, costui sarà privato del suo vino o delle bevande il giorno seguente. Se per pigrizia o dispregio ripeterà l'insolenza, sarà corretto più severamente dal vescovo o dai suoi rappresentanti, in modo che gli altri ne siano intimoriti. Negli altri giorni si rechino al Capitolo nel modo che abbiamo descritto precedentemente in questa regola.

Se c'è un luogo pubblico  nelle chiese fuori città dove i fratelli vi celebrano la Vigilia, una volta che la Vigilia è completata al mattino, tornino al monastero con tutta compostezza, in modo che tutti possano partecipare al Capitolo; se qualcuno arriva in ritardo per negligenza e non frequenta il Capitolo, sia corretto per questo difetto una prima ed una seconda volta, ma se non si corregge, nel giorno in cui non partecipa al Capitolo, dovrà astenersi dal vino fino al giorno dopo.

 

CAP. XXXIV.-- De matriculariis, ut ad lectionem divinam audiendam veniant in statuta ecclesia in domo.

Dum de corrigenda vita clericorum canonicorum rebus pernecessariis, ut nobis juxta mediocritatem nostram et capacitatem sensus per Dei adjutorium visum fuit, descripsimus, venimus ad matricolarios tam domi, quam et in suburbanis, quia non, secundum institutionem antiquae Ecclesiae, eorum esset conversatio, sed sub magno quodam periculo, et negligentia, et, ut ita dixerim, absque praedicatione et confessione erant in quadam securitate positi, neque ad domum ad stationem publicam ad audiendum verbum Dei veniebant, neque in reliquis stationibus, sed erant omnes sedentes unusquisque in loco suo. Propterea una cum consensu fratrum spiritualium constituimus ut bis in mense per totum annum de quatuordecim in quatuordecim dies in Sabbato omnes matricularii tam qui in domo sunt quam illi qui per caeteras ecclesias infra civitatem vel vicis matriculas habent, ad conventum statutum omnes in ecclesia in domo veniant, mane primo exspectantes in ordinibus suis, usque dum signum pulsaverit horae tertiae; tunc veniens episcopus, si in aliis utilitatibus occupatus non fuerit, et jubeat legere lectionem de tractatibus, vel homilias sanctorum Patrum congruas, quae aedificent audientes, et doceant eos viam salutis, qualiter ad vitam aeternam Deo auxiliante perveniant.

Dicta tertia, si episcopus non venerit, tunc presbyter custos ecclesiae sancti Stephani in vices illius juxta capacitatem suam et legat et doceat eos viam salutis, et videat omnino presbyter, ut hora constituta, si episcopus ibidem non venerit, non praetereat ut hoc adimpleat, quod hic scriptum est; et ipsi presbytero confessiones suas bis in anno faciant ipsi matricularii, una vice in Quadragesima, alia in missa sancti Remedii usque in transitum sancti Martini. Et si, suadente diabolo aliqua vitia, scandala inter eos orta fuerint, ut necesse sit confessionem suam dare qui hoc perpetraverit in proximo conventu, ubi lectionem audiunt; finita lectione, faciat confessionem suam puriter ipsi presbytero; et si ipse non vult confiteri peccatum suum, et hoc celaverit, et si per alium inventum fuerit, ille qui delictum abscondit, a presbytero qui eis verbum Dei annuntiat secundum modum culpae aut excommunicetur, aut corporali vindictae subdatur. Et per singulas matriculas sit primicerius matricularum de ipsis qui super eos curiose agat; et si aliquis ex ipsis celare voluerit scelera sua, et primicerius ipsorum hoc investigare potuerit, nullatenus abscondat presbytero, qui eis lectionem legit; et si fecerit similiter ille qui hoc commiserit ab ipso presbytero judicandus est; et si hoc ipse presbyter per se emendare non potuerit, innotescat archidiacono, vel primicerio, ut ipsi hoc corrigant rationabiliter secundum modum culpae; et si opus fuerit in notitiam episcopi veniat, ut ipse hoc emendet.

Ut diximus, omnes omnino matricularii statutis diebus ad lectionem veniant, et necessitates suas tam animae, quam corporis, ipsi presbytero patefaciant; et ipse hoc aut per se emendet, aut priores suos innotescat . . . . . . . . . . Et si aliquis de ipsis matriculariis remanserit, qui non venerit ad lectionem, nisi infirmitate cogente, corripiatur semel et secundo, et si non emendaverit, excommunicetur; et si amplius hoc ex contemptu fecerit, ejiciatur de matricula, et alius qui verbum Dei vult audire mittatur in loco ipsius. Et constituimus eis ut in eleemosyna nostra, vel successorum nostrorum, de domo accipiant omni tempore, quando ad illam lectionem audiendam venerint, singuli singulos panes, et portionem de lardo illa una vice, illa alia vice portionem de formatico, per totum annum sic faciant, ut diximus, qui ibidem de ipsis matriculariis venerint; et in Quadragesima duas vices accipiant vinum cum pane inter quatuor sextarium unum. In Coena Domini accipiant vinum cum pane supradicta mensura, et portionem de lardo, et formatico. Et consideravimus quod octo modia de pane cocto ad unam quamque vicem ad hoc habeat; et illa vice quando lardum debent accipere, accipiant baccones sex, et quando formaticum accipiunt in unaquaque vice pensa una. Hoc colligit de frumento per annum modia CC de illo frumento sit, qui de Warmacinse venit, et accipiat illud quando exinde venit. De lardo baccones LX accipiat ipsis Kal. Januar., de formatico pensas XII accipiat ipsa missa sancti Martini. De vino modia XXIV accipiat ipsa missa sancti Martini. EEt hoc totum accipiat archidiaconus, vel primicerius, et videant quod hoc sic dispensent, qualiter Deo placeat, et constitutum habemus. Et merces nostra, vel successorum nostrorum, vel qui hoc faciunt exinde decrescat, et ad ligna comparandum, unde ipsum panem faciant, donet episcopus de denariis uncias duas et dimidiam Kal. Maias. Et si aliquid superaverit de hoc, quod superius diximus, aliis pauperibus, cui necesse est, archiepiscopus, vel primicerius, aut cui jusserint, tribuat.

 

 

Capitolo 34. Gli elemosinieri  si rechino nella Chiesa Cattedrale specificata per ascoltare la parola di Dio.

Ora che abbiamo descritto ciò che è necessario per riformare la vita del clero canonico, come abbiamo ritenuto giusto fare, con l'aiuto di Dio, nella misura della nostra modesta capacità, ci rivolgiamo agli elemosinieri, sia della cattedrale che delle parrocchie in periferia. Il loro stile di vita non è secondo il modo dell’antica Chiesa, ma con loro grande pericolo e per negligenza sono diventati, potrei dire, irresponsabili, senza occuparsi né della predicazione né della confessione; neppure si recano al luogo pubblico della cattedrale per ascoltare la parola di Dio, né frequentano gli altri luoghi di incontro, ma ognuno rimane inattivo al suo posto.

Pertanto, con l'accordo dei nostri fratelli spirituali, abbiamo deciso che tutti gli elemosinieri devono venire due volte al mese tutto l'anno, ogni quindici giorni, e di sabato, sia quelli collegati agli ospizi della cattedrale che quelli delle altre chiese della città e della campagna, devono venire alla riunione concordata nella chiesa della cattedrale la mattina all’Ora Prima e rimanere al loro posto fino a quando scandisce il segnale di Terza. Quindi apparirà il vescovo, a meno che egli non sia impegnato in qualcos'altro di importante, ed ordinerà di leggere una lettura adeguata scelta dai trattati o dai sermoni dei santi Padri; questo per edificare gli ascoltatori ed insegnare loro la via della salvezza, in modo che con l'aiuto di Dio possano raggiungere la vita eterna.

Recitata l’Ora Terza, se il vescovo non appare, allora il sacerdote guardiano della chiesa di Santo Stefano prenderà il suo posto, leggendo ed insegnando loro la via della salvezza, al meglio delle sue capacità. Questo sacerdote faccia assolutamente in modo di non tralasciare di eseguire ciò che deve essere fatto e ciò che è stato scritto, se il vescovo non arriverà entro il tempo stabilito.

Gli elemosinieri faranno la loro confessione a quel sacerdote, due volte l'anno: una volta in Quaresima, l'altra volta tra la festa di San Remigio e san Martino. E se, su esortazione del diavolo, sorgessero vizi o scandali tra di loro, tali che i colpevoli debbano andare alla confessione la prossima volta che si riuniscono per ascoltare le letture, dopo la lettura facciano un’onesta confessione al sacerdote. Se qualcuno rifiuta di confessare e cerca di nascondere il suo peccato e viene scoperto da un altro, colui che ha nascosto la mancanza deve essere scomunicato o sottoposto a punizione corporale da parte del sacerdote che proclama loro la parola di Dio.

Per ogni ospizio di carità ci sia un primicerio degli elemosinieri che li controlli attentamente. Così, se un uno di loro cercherà di nascondere i suoi peccati ed il suo primicerio sarà in grado di rilevarlo, non nasconda nulla al sacerdote che proclama loro le letture. Se l'autore del reato fa di nuovo la stessa cosa, deve essere giudicato dallo stesso sacerdote; se il sacerdote non è in grado da solo di correggerlo, deve avvisare l'arcidiacono od il primicerio in modo che possano correggere l'autore del reato in modo ragionevole, in base alla natura della sua colpa; se fosse necessario, essi comunichino il fatto al vescovo che intraprenderà la correzione.

Come abbiamo detto, tutti gli elemosinieri senza eccezioni devono venire alle letture nei giorni stabiliti e devono dire al sacerdote di tutti i loro bisogni, sia dell'anima che del corpo: il sacerdote li corregga da solo o informi i suoi superiori su di loro. Se qualcuno degli elemosinieri persisterà a non venire alle letture, a meno che non sia impedito da qualche infermità, deve essere ammonito una volta ed una seconda volta e, se non si correggerà, sia scomunicato. Se lo farà di nuovo per disprezzo, sia espulso dall'ospizio di carità ed un altro che è disposto ad ascoltare la parola di Dio sarà inviato lì al suo posto.

Abbiamo stabilito che dalla nostra generosità, da quella dei nostri successori e dai fondi della Cattedrale ogni elemosiniere riceverà una pagnotta ogni volta che verrà ad ascoltare la parola di Dio ed in alterne occasioni una razione di lardo od una razione di formaggio; gli elemosinieri che verranno alla cattedrale dagli ospizi riceveranno queste razioni per tutto l'anno, come abbiamo decretato. Durante la Quaresima riceveranno in due occasioni del vino con il loro pane, nella misura di un sestario, circa mezzo litro, per quattro di loro. Il Giovedì Santo riceveranno una misura di vino come sopra indicato con il loro pane, così come una razione di lardo e di formaggio. Abbiamo calcolato che avranno bisogno di otto moggi  di pane cotto in ogni occasione; nei giorni in cui ricevono il lardo avranno bisogno di sei porzioni; quando ricevono il formaggio ne avranno bisogno una libbra (circa 0,4 kg) per ciascuno. Ciò equivale a duecento moggi di grano ogni anno, grano che proviene da Worms e che devono raccoglierlo quando è maturo. Di lardo ne avranno bisogno sessanta porzioni ogni primo gennaio; di formaggio dodici porzioni ad ogni messa di san Martino. Di vino ventiquattro moggi ogni messa di san Martino. L'arcidiacono od il primicerio dovranno raccogliere tutto questo e vedere che sia distribuito come sarà gradito a Dio e secondo ciò che abbiamo stabilito. Così aumenterà la nostra ricompensa, quella dei nostri successori o di chiunque si occuperà di ciò; ed il vescovo dia due once  e mezza di denaro il primo di maggio per l'acquisto della legna per cuocere il pane. Se rimanesse qualcosa di ciò che abbiamo assegnato in precedenza, l'arcivescovo od il primicerio lo distribuiscano ad altre persone povere o come riterranno opportuno.


Ritorno alla pagina su "san Crodegango di Metz"

Ritorno alla pagina iniziale "Regole monastiche e conventuali"


| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |

| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |


16 luglio 2020                a cura di Alberto "da Cormano"        Grazie dei suggerimenti       alberto@ora-et-labora.net