Grandmontini

Carole A. Hutchison

Enciclopedia del Monachesimo - Vol. 1

Routledge, 2013

 


Testo della Regola in lingua latina 


 

I Grandmontini si ispirarono a Stefano di Muret, che, intorno al 1078, stabilì un eremo nella foresta di Muret vicino a Limoges, nella provincia francese del Limosino.

Stefano era un solitario che non aveva intenzione di fondare un ordine religioso, ma quando morì nel 1124 lasciò un numero considerevole di seguaci e alla fine fu venerato come il padre dell'Ordine di Grandmont. Nel 1125 la piccola comunità fu sfrattata da Muret, ma un benefattore diede loro un sito alternativo nelle vicinanze. Questa collina fredda e brulla, conosciuta come Grandmont, ha dato il nome sia all'Ordine che alla sua casa madre.

La semplicità e la santità della vita condotta dalla prima generazione di Grandmontines, combinate con la loro reputazione di generosità verso i poveri, fecero sì che diventassero familiarmente noti come i Bonshommes. La loro fama si diffuse presto oltre il Limosino e attirò numerosi benefattori, in particolare Enrico II (d’Inghilterra) Plantageneto (1154-1189). L'ammirazione del re per l'Ordine era così grande che espresse il desiderio di essere sepolto a Grandmont. Al momento della sua morte, nel 1189, la semplice chiesa del priorato fu ritenuta indegna di un re, così fu sepolto nella prestigiosa chiesa abbaziale di Fontevraud. Lo stesso anno Stefano di Muret fu canonizzato e le sue spoglie furono traslate in un santuario incorporato nell'altare maggiore di Grandmont.

Grazie agli sforzi del più stretto compagno di Stefano, Ugo Lacerta, e di un secondo Stefano, Stefano di Liciac il dinamico quarto priore (1140-1150), gli eremiti costituirono un ordine religioso. Insieme compilarono la Regola di Grandmont, basata sulle omelie quotidiane predicate da Stefano ai suoi compagni e da loro fedelmente ricordate. La massima più citata di Stefano è che "l'unica regola è il Vangelo di Cristo", e in tutta la sua lunghezza la Regola cita ampiamente da questa fonte divina. Ci si aspettava che i fratelli vivessero come gli apostoli e i padri del deserto in condizioni di estrema povertà. Le comunità non dovevano mai superare le 13 comunità, di cui tre o quattro monaci del coro e il resto dei fratelli laici. L'unico vero superiore all'interno dell'Ordine era il priore di Grandmont. Le case figlie erano conosciute come celle, e ciascuna era guidata congiuntamente da un direttore spirituale e da un fratello laico  che erano responsabili delle temporalità. Esisteva un'uguaglianza totale per cui il coro e i fratelli laici usavano un unico coro, deliberavano insieme nelle riunioni capitolari e condividevano lo stesso refettorio e dormitorio. L'ispirazione di Stefano di Muret aveva ideato una forma di vita religiosa completamente nuova in cui la vita comunitaria dei monaci si combinava con la solitudine e la povertà degli eremiti. L'enfasi è stata deviata dal rituale e dalla cerimonia alla contemplazione silenziosa e alla comunione con Dio. La Regola ricevette l'approvazione papale nel 1156.

Alla fine del priorato di Stephen di Liciac, esistevano 40 celle, un numero che aumentò a 165 a metà del XIII secolo. Solo cinque furono fondate al di fuori della Francia: tre in Inghilterra e due in Navarra, oggi Spagna. Una crescita così rapida non è stata priva di problemi. Nel 1185 si verificò una crisi che si protrasse per diverse generazioni, quando la reputazione dell'Ordine era a brandelli.

Questa infelice sequenza di eventi era attribuibile allo status insolito dei fratelli laici. Col passare del tempo si erano fatti padroni all'interno delle celle e affermavano l'autorità sui fratelli del coro, molti dei quali erano sacerdoti e, naturalmente, si risentivano di questo stato di cose. Nel 1187 la tensione divenne così acuta che 200 Grandmontini disertarono e cercarono rifugio in altre case religiose. La calma fu ristabilita durante il priorato di Gérard Ithier (1188-1198), una figura attraente e competente che scrisse Lo specchio di Grandmont. Tuttavia, dopo la sua morte le liti ripresero e continuarono ad intermittenza per tutto il XIII secolo, nonostante tutta una serie di interventi papali. Infine, nel 1317, papa Giovanni XXII (1316-1334) agì spietatamente per porre fine alla crisi. Fu imposta una gerarchia monastica tradizionale. D'ora in poi il priore di Grandmont avrebbe mantenuto lo status abbaziale, e 39 delle case figlie furono designate priorati, i cui priori erano inoltre responsabili di un certo numero di celle dipendenti. Non solo i fratelli laici furono privati dell'autorità, ma divennero totalmente sottomessi ai monaci del coro. L'Ordine fu effettivamente trasformato in un istituto cenobitico tradizionale e il suo carattere eremitico e democratico unico scomparve per sempre.

Il XVII secolo vide una riforma guidata da Dom Charles Frémon che divenne nota come la stretta osservanza. Sei casate si unirono a lui nel tornare all'osservanza primitiva della Regola di Grandmont e alle severe austerità che essa prescriveva. La riforma fu raggiunta pacificamente, e i severi osservanti mantennero la loro fedeltà all'abate di Grandmont, che divenne l'abate generale.

Alla fine del XVIII secolo, entrambi i rami dell'Ordine caddero vittime della Commission des Réguliers (Commissione dei Regoalri), un organo nominato dal re per indagare sugli affari di tutte le istituzioni religiose in Francia. La commissione aveva l'approvazione papale, e qualsiasi istituzione religiosa trovata carente per lassismo o per numero insufficiente veniva deferita a Roma per la soppressione. Il movimento di riforma accelerò la scomparsa dell'Ordine di Grandmont, poiché nessuno dei due rami possedeva case con comunità abbastanza grandi da soddisfare i commissari. Nel 1771 il destino dei Grandmontini era segnato e l'ultimo abate ingaggiò una valorosa battaglia legale, ma senza successo. Quando morì nel 1787, l'Ordine di Grandmont morì con lui.

I Grandmontini hanno lasciato un'eredità architettonica eccezionale. Più di 50 siti conservano interessanti vestigia e 16 chiese esistenti rivelano il loro unico piano ecclesiastico. La navata centrale è sempre a navata unica con volta a tunnel che termina con un'abside che racchiude il santuario. L'edificio è illuminato da sole quattro finestre: tre nel presbiterio e una quarta nella parete ovest. La luce fluisce nel santuario, dove la concentrazione di luminosità è intensificata dal fatto che è leggermente più largo e più alto della navata.

 

 

Ulteriori letture

 

- Becquet, Dom Jean, Études Grandmontaines, Paris: Musée du pays d'Ussel, 1998

- Doll, Deborah, traduttrice, The Maximes of Stephen of Muret (Le massime di Stefano di Muret), Kalamazoo, Michigan: Cistercian Publications, 1999

- Hutchison, Carole A., The Hermit Monks of Grandmont (I monaci eremiti di Grandmont), Kalamazoo, Michigan: Cistercian Publications, 1989

 


Ritorno alla pagina iniziale "Storia del Monachesimo"


| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto

| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |


9 luglio 2025                a cura di Alberto "da Cormano"        Grazie dei suggerimenti       alberto@ora-et-labora.net