LE CONFERENZE SPIRITUALI

di GIOVANNI CASSIANO


 Cassianus Ioannes - Collationes

 

 

COLLATIO VIGESIMA QUARTA,

Quae est tertia abbatis Abrahae

DE MORTIFICATIONE

 

Estratto da "Patrologia Latina" vol. 49 - J. P. Migne

24.a CONFERENZA

TERZA CONFERENZA DELL’ABATE ABRAMO

SULLA MORTIFICAZIONE

Estratto da “Giovanni Cassiano – Conferenze spirituali” – Edizioni Paoline 1965

I. Quomodo abbati Abrahae cogitationum nostrarum arcana prodiderimus

II. Quomodo senex nostros patefecerit errores

III. De qualitate locorum, quae ab anachoretis expeti debeant

IV. Quae a solitariis operationum genera eligi debeant

V. Quod euagatione corporis grauetur magis quam releuetur cordis anxietas

VI. Ad quam conparationem cogitationes suas monachus debeat custodire

VII. Interrogatio, cur obesse nobis parentum uicinia putaretur, quae in Aegypto consistentibus non obesset

VIII. Responsio, quod non omnibus conueniant omnia

IX. Quod hi possint parentum uiciniam non timere, qui abbatis Apollo mortificationem potuerint aemulari

X. Interrogatio, an obsit monacho, si ei a parentibus necessaria suggerantur

XI. Responsio, quid sanctus Antonius super hoc pronuntiauerit

XII. De utilitate operationis et otii detrimento

XIII. Fabula de tonsoris mercede conposita ad inlusiones diaboli cognoscendas

XIV. Interrogatio, unde nobis talium cogitationum error inrepserit

XV. Responsio de tripertito animae motu

XVI. Rationabilem animae nostrae partem esse corruptam

XVII. Quod infirmior pars animae diabolicis temptationibus prima subcumbat

XVIII. Interrogatio, an utili desiderio maioris silentii retraheremur ad patriam

XIX. Responsio de inlusione diaboli, eo quod uastioris solitudinis requiem repromittat

XX. Quam utilis sit remissio iii aduentu fratrum

XXI. Quomodo euangelista Iohannes utilitatem remissionis ostendisse dicatur

XXII. Interrogatio, qualiter intellegendum sit quod in euangelio dicitur: iugum meum suaue est et onus meum leue est

XXIII. Responsio cum expeditione sententiae

XXIV. Cur amarum iugum et graue onus domini sentiatur

XXV. Quid utilitatis conferat temptationum incursio

XXVI. Quemadmodum perfecte renuntiantibus centuplum in hoc mundo repromittatur

Indice dei capitoli

I. Come manifestammo all’abate Abramo i segreti della nostra mente.

II. Come il vecchio abate mise a nudo i nostri errori.

III. Carattere dei luoghi che devono scegliere gli anacoreti.

IV. Qual genere di lavoro convenga scegliere ai solitari.

V. L’ansietà del cuore è piuttosto aggravata che alleviata dalle uscite verso l’esterno.

VI. Un paragone per dimostrare come il monaco deve custodire i suoi pensieri.

VII. Domanda: perché la vicinanza dei genitori debba essere stimata dannosa agli altri monaci e non a quelli che dimorano in Egitto.

VIII. Risposta: tutto non va bene per tutti.

IX. Soltanto coloro che son capaci d’imitare la mortificazione dell’abate Apollo, hanno diritto a non temere la vicinanza dei loro genitori.

X. Domanda: se sia nocivo al monaco ricevere il sostentamento dai suoi genitori.

XI. Risposta: che cosa pensa in proposito sant’Antonio.

XII. Utilità del lavoro e danni dell’ozio.

XIII. Favola del barbiere, inventata per scoprire le illusioni diaboliche.

XIV. Domanda: qual è l’origine dei pensieri dannosi?

XV. Risposta sui tre movimenti dell’anima.

XVI. La parte ragionevole dell’anima nostra è corrotta.

XVII. La parte più debole dell’anima è la prima a soccombere dinanzi agli assalti del diavolo.

XVIII. Domanda: se il desiderio di un silenzio più intenso ci avvicini al cielo.

XIX. Risposta sulla illusione del diavolo che consiste nel promettere la pace come frutto di una solitudine più vasta.

XX. Quanto sia utile prendersi un poco di svago all'arrivo di qualche confratello.

XXI. Come san Giovanni evangelista ha dimostrato l’utilità del riposo.

XXII. Come vanno intese le parole evangeliche: «Il mio giogo è soave e il mio peso è leggero»?

XXIII. Spiegazione di quelle parole.

XXIV. Perché il giogo del Signore sembra amaro e pesante.

XXV. Utilità delle tentazioni.

XXVI. In qual senso è promesso il centuplo in questo mondo a chi opera perfetta rinunzia.

 

 

CAPUT PRIMUM.

Quarta atque vicesima ista collatio abbatis Abrahae, Christo favente, producitur, omnium seniorum traditiones concludens, qua vestris orationibus consummata, illorum viginti quatuor seniorum, qui in sanc a Apocalypsi (Apoc. III) coronas suas Agno offerre dicuntur, numero mystice congruente, cunctarum promissionum nostrarum debitis nos credimus liberandos. Si qua proinde gloria hi viginti quatuor seniores nostri ob institutionis suae meritum fuerint coronati, illi qui pro salute mundi immolatus est Agno subjectis sunt capitibus oblaturi; ipse enim et illis tam eximium sensum, et nobis qualemcumque sermonem, quo tanta profunditas promeretur, propter honorem nominis sui donare dignatus est. Et necesse est ut ad auctorem bonorum omnium muneris sui merita referantur, cui hoc ipso debetur amplius, quo magis solvitur. Igitur ad hunc Abraham cogitationum nostrarum impugna ionem anxia confessione detulimus, quia ad repetendam provinciam nostram, atque ad revisendos parentes quotidianis animi aestibus urgebamur. Hinc etenim nobis maxima desideriorum nascebatur occasio, quod tanta religione atque pietate parentes nostros praeditos recordabamur, ut eis nequaquam nostrum propositum praeponeremus, hoc jugiter mente volventes, quod profectum magis ex illorum essemus assiduitate capturi, nullaque nos corporalium rerum sollicitudine nullisque prospiciendi victus distentionibus occupandos, illis affatim omnem cum gaudio praebitionem nostrae necessitatis explentibus. Insuper etiam spe inanium gaudiorum animum pascebamus, credentes fructum nos maximum percepturos de conversione multorum, qui velut nostro essent ad viam salutis exemplo ac monitis dirigendi; tum praeterea ipsorum locorum situs, in quibus erat majoribus nostris habita [ Lips. in marg. avita] possessio, ipsarumque amoenitas regionum jucunda ante oculos pingebatur, quam gratae et congruae solitudinis spatiis tenderetur, ita ut non solum delectare monachum possint secreta silvarum, sed etiam magna victus praebere compendia. Quae omnia praedicto seni cum secundum fidem conscientiae nostrae simpliciter panderemus, nec jam impugnationum vim tolerare nos posse, nisi nobis per illius medicinam Dei gratia subvenisset, profusis lacrymis testaremur, tacitus ille diuque cunctatus, atque ad extremum graviter ingemiscens, ita respondit.

 

CAPUT II Quomodo nostros senex patefecerit errores.

Necdum vos desideriis renuntiasse mundanis, nec mortificasse concupiscentias pristinas, cogitationum vestrarum prodit infirmitas. Nam sicut desidiam cordis vestri desideriorum vestrorum pervagatio protestatur, hanc peregrinationem ac parentum absentiam, quam mente potius suscipere debuistis, carne tantummodo sustinetis. Sepulta enim haec omnia ac de cordibus vestris evulsa penitus jam fuissent, si vel rationem ipsius abrenuntiationis, vel principalem solitudinis causam, in qua consistimus, coepissetis. Ideoque vos illa otii aegritudine sentio laborare quae in Proverbiis ita notatur, In desideriis est omnis otiosus, et iterum: Desideria occidunt pigrum (Proverb. XXI). Nam et nobis poterant haec quae commendastis carnalium commodorum non deesse compendia, si credidissemus ea nostro convenire proposito, aut talem ex illis amoenitatum voluptatibus fructum nobis judicassemus posse conferri, qualis iste est qui de hoc locorum squalore et corporis contritione conquiritur. Nec sumus ita parentum solatio destituti, ut desint qui de suis substantiis sustentare nos gaudeant, nisi nobis illa sententia Salvatoris occurrens, quidquid ad fotum hujus pertinet carnis excluderet, qua dicitur, Qui non reliquerit sive oderit patrem, et matrem, et filios, et fratres, non potest meus esse discipulus (Lucae XIV). Quod si parentum quoque essemus praesidio destituti, certe vel potentum mundi istius obsequia deesse non possent, qui promptissima largitate necessitatibus nostris cum omni gratiarum actione subministrare gauderent, quorum munificentia sustentati, parandi victus sollicitudine careremus, nisi nos vehementer illa prophetica maledictio deterreret; nam Maledictus, inquit, homo qui ponit spem suam in homine (Jerem. XVII); et, Nolite confidere in principibus (Psal. CXLV). Potuimus etiam cellulas saltem nostras super Nili fluminis alveum collocantes, aquam habere pro foribus, ne eam a quatuor millibus passuum nostris cogeremur deferre cervicibus, nisi nos ad tolerantiam laboris istius indefessos beatus Apostolus reddens, hoc jugiter animaret eloquio: Unusquisque, inquiens, propriam mercedem accipiet secundum suum laborem (I Cor. III). Nec ignoramus esse nonnulla in regionibus nostris amoena secreta, in quibus pomorum copia, et hortorum gratia, vel ubertas, necessitatem victus nostri minimo labore corporis expedirent; nisi impingendam nobis illam exprobrationem quae ad illum in Evangelio directa est divitem, vereremur: Quia recepisti consolationem tuam in vita tua (Lucae XVI). Sed despectis illis omnibus et cum universa mundi hujus voluptate contemptis, his tantum squaloribus delectamur, universisque deliciis horrendam solitudinis istius praeferimus vastitatem, neque huic arenarum amaritudini quantasvis uberis glebae divitias comparamus, non temporalia hujus corporis lucra, sed aeterna spiritus emolumenta sectantes. Parum est enim renuntiasse monachum semel, id est, in primordio conversionis suae contempsisse praesentia, nisi eis quotidie renuntiare perstiterit. Usque in finem namque hujus vitae illud nobis dicendum est cum propheta, Et diem hominis non desideravi, tu scis (Jerem. XVII). Unde et Dominus in Evangelio: Si quis vult, inquit, post me venire, abneget semetipsum, et tollat crucem suam quotidie, et sequatur me (Lucae IX).

 

CAPUT III. De qualitate locorum quae ab anachoretis expeti debeant.

Et idcirco ei qui de interioris hominis puritate pervigilem sollicitudinem gerit, expetenda sunt loca quae mentem ejus nulla ad culturae distentionem ubertatis suae fecunditate sollicitent, nec de cellulae fixa atque immobili statione perturbent, atque ad aliquod subdivale opus prodire compellant, et ita, velut in apertum effusis cogitationibus, omnem mentis directionem ac subtilissimum certe illius destinationis intuitum per diversa dispergat, quae a nemine prorsus, quamvis sollicito ac vigilanti, vel caveri poterunt, vel videri, nisi qui animum suum atque corpus jugiter intra parietum septa concluserit; ut ita quis, velut piscator egregius, victum sibi apostolica arte prospiciens in tranquillissimi cordis sui profundo, agmina cogitationum natantia intentus atque immobilis captet; et tamquam de prominenti scopulo curiose profunda prospectans, quas ad se homo attrahere debeat, salutari, quas vero tamquam malos ac noxios pisces negligat ac refutet, sagaci discretione dijudicet.

I. - Come manifestammo all’abate Abramo i segreti della nostra mente

Inizio, con l’aiuto del Signore, la ventiquattresima Conferenza, quella dell’abate Abramo, che sarà l’ultima della serie. Con questa si concludono gl’insegnamenti dei vecchi monaci.

Quando, con l’aiuto delle vostre preghiere, io avrò terminato questo lavoro, crederò di aver mantenuto le mie promesse e di aver simbolicamente richiamato i ventiquattro vegliardi dell’Apocalisse, che offrivano le loro corone all’Agnello. Se i ventiquattro vegliardi delle nostre Conferenze meritano una corona di gloria, per la loro bella dottrina, l’offriranno anch’essi, con la testa chinata nella polvere, all’Agnello divino, che è stato immolato per la salvezza del mondo. È lui — l’Agnello divino — che ha donato ai vecchi monaci qui ascoltati la dottrina sublime, e a me una certa capacità di riprodurne la profondità. È un dovere riferire il merito dei nostri doni all’Autore d’ogni bene, verso il quale tanto più siamo debitori quanto più cerchiamo di sdebitarci.

Portammo all’abate Abramo la confessione ansiosa della lotta ingaggiata contro di noi dai pensieri che ci spingono continuamente a tornare a casa per rivedere i nostri familiari. Il motivo che più d’ogni altro alimenta simili pensieri è il ricordo della religione e della pietà dei nostri genitori: siamo sicuri che essi non vorrebbero mai esser di ostacolo alla nostra forma di vita. Anzi, pensiamo continuamente che dal contatto prolungato con loro ci può derivare un profitto. Nessuna preoccupazione per le cose materiali, nessun affanno per provvederci il vitto quotidiano verrebbe più a turbarci, qualora essi stessi, con grande gioia, ci provvedessero del necessario.

Va anche detto che noi pascevamo la nostra mente con vane gioie e vane speranze. La nostra fantasia ci dipingeva la conversazione di molti nostri conoscenti che sarebbero stati chiamati alla via della salvezza dal nostro esempio e dai nostri ammonimenti. La stessa amenità dei luoghi che furono possesso dei nostri antenati, ci si spiegava davanti agli occhi incantati: una distesa solitaria dolce e invitante, dove un monaco avrebbe trovato segrete foreste e cibi spontanei. Noi rivelammo al santo vegliardo tutti questi pensieri, come ci dettava la coscienza. Gli dicemmo anche, piangendo, che non eravamo più capaci di sostenere questi assalti, se la grazia del Signore non veniva ad aiutarci con un rimedio che attendevamo dalla sua conferenza. Udito questo, il vecchio abate rimase alquanto pensieroso, poi prese a dire così, dopo un profondo sospiro.

 

II. - Come il vecchio abate mise a nudo i nostri errori

Voi non avete ancora rinunciato ai desideri del mondo, né avete ancora mortificato le vostre antiche passioni: si nota chiaramente dai pensieri che manifestate. La leggerezza del vostro cuore corre dietro ai capricci di desideri fluttuanti: solo col corpo, e non con lo spirito, avete intrapreso il grande viaggio e vi siete separati dai vostri familiari. Se voi sapeste che cos’è la rinuncia e qual è il motivo della nostra vita solitaria, a quest’ora codesti pensieri sarebbero completamente morti, del tutto sradicati dal vostro cuore. Mi accorgo che soffrite di un male che si chiama oziosità. Di quel male il libro dei Proverbi dice: «L’ozio è pieno di desideri» (Pr 13, 4: LXX). E ancora: «I desideri uccidono il pigro» (Pr 21, 25).

A me non sarebbero mancati gli aiuti e i comodi carnali di cui avete parlato, tuttavia non pensai che fossero convenienti alla vita monastica, né stimai che la dolcezza dei mezzi umani potesse giovarmi quanto mi giova l’asprezza di questi luoghi e la penitenza corporale. Non è poi vero che siamo sprovvisti completamente dell’aiuto dei nostri familiari. Essi sarebbero lieti di aiutarci con le loro largizioni, se noi non ricordassimo quelle parole del Signore che escludono tutto quanto può solleticare i gusti della carne: «Chiunque non lascia — anzi non odia — il padre e la madre, i fratelli e le sorelle, non può essere mio discepolo» (Lc 1,26). Ma anche se fossimo totalmente privi dell’aiuto dei nostri familiari, non ci potrebbero mancare i favori dei potenti del mondo, i quali sarebbero lieti di provvederci il necessario alla vita, e lo farebbero ringraziandoci di aver accettato il loro dono. Noi potremmo ben accettare una simile munificenza e liberarci così da ogni preoccupazione del vitto quotidiano, se non ci fossero a spaventarci ed a ritrarci le parole del profeta: «Sia maledetto l’uomo che pone la sua speranza in un altro uomo» (Ger 17, 5: LXX), e ancora: «Non abbiate fiducia negli uomini potenti» (Sal 146 (145), 2). Io avrei potuto costruire la mia cella lungo le sponde del Nilo per aver così l’acqua a portata di mano; questo mi avrebbe risparmiato la fatica di portarmela a spalle da quattro miglia di lontananza. Ma c’è la parola di S. Paolo che ci esorta ad essere infaticabili e a cercare la fatica: «Ciascuno — egli dice — riceverà la ricompensa secondo la fatica» (1 Cor 3,8). Anche in questa regione esistono luoghi incantevoli ed appartati, lo so benissimo. Là c’è abbondanza di frutti, amenità e fertilità di giardini da cui potremmo ottenere, senza lavoro, il necessario alla vita. Ma in tal caso temeremmo di meritare il rimprovero del Vangelo: «Hai ricevuto la tua ricompensa mentre eri ancor vivo» (Lc 16,25).

Noi monaci invece abbiamo disprezzato e reputato zero tutte queste comodità e tutti i piaceri del mondo. La nostra preferenza va ai luoghi aridi e deserti. A tutte le gioie anteponiamo la dura solitudine di questo deserto; le più attraenti ricchezze della terra ci sembrano spregevoli se messe a confronto con queste sabbie abbandonate. Noi infatti non cerchiamo i transitori guadagni del corpo, ma il guadagno dell’anima, che dura per tutta l’eternità.

Non basta che un monaco rinunci una sola volta, che disprezzi cioè le cose del mondo solo al momento della sua conversione: egli deve ripetere ogni giorno la sua rinuncia. Noi dobbiamo dire col profeta, fino all’ultimo della nostra vita: «Tu sai o Signore, che io non ho desiderato il giorno dell’uomo» (Ger 17, 16). Anche il Signore nel Vangelo ha detto: «Se uno vuol venire dietro di me, rinneghi se stesso, prenda ogni giorno la sua croce e mi segua» (Lc 9, 23).

 

III. - Carattere dei luoghi che devono scegliere gli anacoreti

È spiegato in tal modo perché colui che vuol tener continuamente desta la sollecitudine dell’uomo interiore, deve cercare dei luoghi che non lo mettano in tentazione per motivo della loro ricchezza e fertilità, né gl’impediscano di rimanere fisso nella sua cella, obbligandolo continuamente a lavorare all’aria aperta. Se vivesse sempre all’aperto, i suoi pensieri cambierebbero direzione e lo sguardo dell’anima si rivolgerebbe a molti oggetti distraenti, dopo essersi allontanato da Dio.

Questi pericoli non possono essere evitati da alcuno — sia pure vigilante e sollecito — se non si terrà continuamente chiuso, col corpo e con lo spirito, entro le pareti della sua cella. Il monaco, così, assomiglia ad uno spirituale pescatore che si procura il cibo secondo l’arte imparata dagli Apostoli. Fermo e attento, egli osserva nelle profondità tranquille del suo cuore le torme naviganti dei suoi pensieri. Poi, come da uno scoglio prominente, abbassa fino a fondo uno sguardo penetrante, e distingue con occhio esperto quali di quei pensieri deve tirare a sé con l’amo, e quali deve lasciar correre o disprezzare come dannosi.

CAPUT IV. Quae a solitariis operationum genera debeant eligi.

In hac ergo unusquisque custodia jugiter perseverans, efficaciter illud implebit, quod per Habacuc prophetam satis evidenter exprimitur: Super custodiam meam, inquit, stabo, et ascendam super petram et speculabor ut videam quid loquatur in me, et quid respondeam ad arguentem me (Habacuc II). Quod quanti laboris ac difficultatis sit, experimentis illorum qui in illa Calami sive Porphyrionis eremo commorantur manifestissime comprobatur. Nam cum longiore solitudinis intervallo ab universis urbibus et habitaculis hominum, quam eremus Scythi, dividantur (septem siquidem vel octo mansionibus vastissimae solitudinis deserta penetrantes vix ad cellularum suarum secreta perveniunt), tamen quia illi agriculturae dediti, claustris minime cohibentur, cum ad haec squalida in quibus degimus, vel ad illa Scythiotica, venerint loca, tantis cogitationum aestibus, tanta animi anxietate vexantur, ut quasi rudes et qui solitudinis exercitia ne leviter quidem aliquando contigerint, commorationem cellae et quietis silentia tolerare non possint; atque ex eis statim excussi, tamquam expertes et novitii perturbentur. Non enim sedare interioris hominis motus et cogitationum suarum tempestatibus obviare, jugi sollicitudine ac perseveranti intentione didicerunt, qui subdivalibus quotidie operibus desudantes, tota die sub aerea inanitate, non solum corpore, verum etiam mente pervolitant, et cogitationes suas cum mobilitate corporea passim in aperta diffundunt. Et idcirco multivolam animi sui sentiunt vanitatem, nec ejus lubricos possunt coercere discursus; nec contritionem spiritus ferentes, intolerabilem sibi ipsam silentii sui aestimant jugitatem, ac laboriosis ruris operibus indefessi, vincuntur otio, et quietis suae diuturnitate lassantur.

 

CAPUT V Quod evagatione corporis gravetur magis quam relevetur cordis anxietas.

Nec mirum si in cella quis residens quasi intra arctissimum claustrum, cogitationibus congregatis, anxietatum multitudine suffocetur, quae de carceribus habitaculi cum homine prorumpentes, continuo velut equi effrenes in diversa pervolitant. Sed cum ad praesens de suis velut stabulis evagentur, capitur statim aliquod vel breve vel triste solatium. Cum vero, corpore ad cellam propriam remeante, rursus quasi ad sedem suam cuncta cogitationum caterva recurrerit, graviores excitat stimulos ipsa inveteratae licentiae consuetudo. Hi ergo qui necdum possunt vel nolunt voluntatum suarum instigationibus reluctari, cum, acedia pectus insolitum vehementius impugnante, intra cellam fuerint anxiati, si progrediendi saepius libertatem sibi remissa districtionis lege concesserint, acriorem adversum se pestem hoc ut putant, remedio suscitabunt, sicut gelidissimae aquae haustu vim internarum febrium quidam restinguere posse se credunt, cum utique accindi ex hoc, ignem illum constet potius quam sedari, siquidem momentaneam illam relevationem multo gravior consequetur afflictio.

 

CAPUT VI. Quo pacto monachus cogitationes custodire debeat, similitudine demonstrat.

Quamobrem ita monachi omnis intentio in unum semper est defigenda, cunctarumque cogitationum ejus ortus ac circumitus in idipsum, id est, ad memoriam Dei strenue revocandi; velut si quis absidis cameram volens in sublime concludere, subtilissimi illius centri lineam jugiter circumducat, ac secundum certissimam normam omnem rotunditatis parilitatem et structurae colligat disciplinam. Qui vero eam absque illius medietatis examine consummare, quamvis summa artis aut ingenii praesumptione, tentaverit, impossibile est ut aequalitatem circumitus illius sine errore custodiat; aut quantum verae rotunditatis pulchritudini errando subtraxerit, solo deprehendat aspectu, nisi ad illum indicem veritatis semper recurrens, atque ejus arbitrio interiorem operis sui ambitum exterioremque castigans, tam excelsae magnitudinis molem unius puncti lege concludat. Ita etiam mens nostra nisi solam Domini charitatem, velut centrum immobiliter fixum, per universa operum molitionumque nostrarum momenta circumagens, probabili (ut ita dixerim) circino charitatis omnium cogitationum vel aptaverit vel repulerit qualitatem, nequaquam structuram illius artificii spiritalis, cujus Paulus est architectus (I Cor. III), probabili arte molietur, nec pulchritudinem domus illius possidebit, quam beatus David in corde suo Domino cupiens exhibere, Domine, inquit, dilexi decorem domus tuae, et locum habitationis gloriae tuae (Psalm. XXV); sed indecoram in corde suo atque indignam Spiritu sancto domum, continuoque lapsuram, imprudenter attollet, non glorificandus beati cohabitatoris hospitio, sed ruina constructionis suae lugubriter opprimendus.

IV. - Qual genere di lavoro convenga scegliere ai solitari

Chi è perseverante nella custodia del cuore, mette bene in pratica quel che dice con molta chiarezza il profeta Abacuc: «Io starò al mio posto d’osservazione, salirò sopra la pietra e osserverò per vedere cosa si potrà dire contro di me, e che cosa potrò rispondere al mio accusatore» (Ab 2, 1: LXX). Ma un tal modo di vivere è pieno di fatica e di difficoltà: lo dimostrano chiaramente le esperienze di coloro che vivono nel deserto di Calamo o di Porfirione. La solitudine che li separa dalla città e dai luoghi abitati dagli uomini è più vasta di quella che si riscontra per il deserto di Scito. Quei monaci devono fare sette o otto giorni di cammino, attraverso un deserto che non finisce mai, per arrivare al luogo in cui son situate le loro celle. Nonostante ciò essi si dedicano all’agricoltura e non stanno nelle loro celle. Ma quando vengono nei nostri luoghi, oppure vanno nella solitudine di Scito, sono assaliti da tale turbine di pensieri, sono oppressi da tante ansietà di animo, che a guisa di novellini, del tutto ignari degli esercizi della solitudine, non sanno sopportare la permanenza in cella, né il silenzio del riposo. Così li vediamo uscir di cella e agitarsi come pazzi. Ciò avviene perché non hanno imparato a dominare i movimenti dell’uomo interiore, né ad acquietare le tempeste dei loro pensieri, con una continua vigilanza e una perseverante attenzione. Per il fatto che lavorano e s’affaticano tutto il giorno fuori della cella, il loro corpo e la loro anima sono in continua agitazione esteriore, i loro pensieri s’intonano coi loro movimenti incessanti e si disperdono in tutte le direzioni. Pur tuttavia essi non si accorgono della incostante leggerezza del loro cuore e non hanno la forza di frenarne le divagazioni capricciose. Non sopportano la compunzione dello spirito e stimano insopportabile perfino la continuità del silenzio. Proprio loro, che non si lasciano domare dai lavori pesanti dei campi, sono vinti dalla quiete: la continuità del riposo li annienta.

 

V. - L’ansietà del cuore è piuttosto aggravata che alleviata dalle uscite verso l’esterno

Quando il monaco se ne sta nella sua cella, non c’è da meravigliarsi se anche i suoi pensieri son come costretti in una clausura forzata e l’opprimono con la loro ansietà. Se il monaco esce di cella, i pensieri si precipitano fuori del luogo che li teneva costretti e incominciano a galoppare in tutte le direzioni, a somiglianza di cavalli sfrenati. Nel momento in cui i pensieri si sfrenano l’anima prova una breve e amara consolazione. Poi bisogna tornare in cella e anche la turbolenta schiera dei pensieri deve rientrare al suo luogo, e di là, secondo l’abitudine di una indisciplinatezza inveterata, suscita stimoli più dolorosi.

Quelli che non sanno, o non vogliono, resistere alle istigazioni della loro volontà, quando l’accidia fa sentire con più violenza i suoi assalti al cuore non temprato, escono, (per superare l’ansietà) fuori della cella. Ma se infrangono l’austerità della regola e si concedono la libertà di uscire molto spesso, susciteranno contro se stessi una peste più micidiale, proprio con quel mezzo nel quale credevano di trovare un rimedio. Così fanno anche certi ammalati, i quali credono di estinguere gli ardori della febbre bevendo acqua fresca, ma è chiaro che accendono, invece di spegnere il fuoco che hanno dentro. A quel momentaneo sollievo, seguirà un dolore più grave.

 

VI. - Un paragone per dimostrare come il monaco deve custodire i suoi pensieri

Il monaco dunque deve tener fissa la sua attenzione sempre ad un solo scopo, che è il ricordo di Dio: a quello farà convergere tutti i pensieri che nascono o si agitano nel suo cuore. Il monaco assomiglia all’architetto che vuole costruire la volta di un’abside. Egli deve tracciarne l’intera circonferenza partendo dal centro, che è un punto molto delicato; poi deve calcolare, con esattezza infallibile, la perfetta rotondità e la forma della costruzione. Colui che pretendesse di compier bene una tale opera senza l’esatta determinazione del punto centrale, anche se fosse abile fino alla genialità, si verrebbe a trovare nell’impossibilità d’avere un disegno regolare e perfetto. Non potrebbe accorgersi, così ad occhio, in quale misura il suo errore ha impedito la bellezza che deve risultare da una perfetta rotondità. Per giudicare esattamente è necessario riferirsi al punto che permette di stabilire le giuste proporzioni e poi, secondo le indicazioni che vengono da quel punto, conviene determinare con precisione l’ambito esterno ed interno della costruzione. Un solo punto dunque è il sostegno e il centro di tutta la mole.

Lo stesso va detto per l’anima nostra. Se il monaco non pone nell’amor di Dio il centro fisso attorno al quale fa girare tutte le sue opere; se non raddrizza e talvolta non respinge i suoi pensieri, facendosi guidare, per dir così dal compasso esattissimo della carità, non potrà mai costruire con vera abilità quell’edificio spirituale del quale l’apostolo Paolo è l’architetto. Non potrà conoscere neppure la bellezza di quel tempio interiore che David voleva offrire a Dio quando diceva: «Signore, ho amato la bellezza della tua dimora e il luogo nel quale risiede la tua gloria» (Sal 26 (25), 8). In cambio, quel monaco costruirà maldestramente nel suo cuore un tempio senza bellezza, indegno dello Spirito Santo e destinato a franare assai presto. Invece di aver la gioia di abitarvi dentro, in compagnia dell’Ospite divino, sarà schiacciato miseramente sotto le sue rovine.

CAPUT VII. Interrogatio cur obesse nobis parentum vicina habitatio putaretur, quae in Aegypto consistentibus non obesset?

Germanus: Satis utili ac necessario praecipitur instituto hoc operum genus quod intra cellam exerceri potest. Etenim non solum exemplo beatitudinis vestrae apostolicarum virtutum imitatione fundata, verum etiam experientiae nostrae testimoniis commoditas hujus rei nobis saepe comperta est. Sed parentum vicinia quam nec vos nimium respuistis, cur tantopere a nobis debeat vitari, non satis claret. Cum enim vos in omni perfectionis via irreprehensibiliter incedentes, non solum propriis residere regionibus, sed nec longe a viculis suis quosdam recessisse cernamus; cur id quod vobis noxium non est, nobis putetur adversum?

 

CAPUT VIII. Responsio quomodo non omnibus conveniant omnia.

Abraham: Nonnumquam mala ex bonis rebus sumi videmus exempla. Nam si eadem quis agere non eodem affectu atque proposito aut dissimili virtute praesumpserit, profecto exinde laqueum deceptionis et mortis incurrit, unde aliis aeternae vitae fructus acquiritur. Quod ille quoque manu fortis puer, bellicosissimo illi giganti in certamine comparatus, haud dubie pertulisset, si virilibus [ Lips. in marg. viribus] atque fortissimis Saulis armis fuisset indutus: et quibus aetas robustior innumerabiles catervas hostium prostravisset, haec indubitatam primaevo potuerunt inferre perniciem, nisi prudenti discretione congrua adolescentiae suae armorum genera delegisset, et adversus hostem teterrimum non lorica et clypeo, quibus caeteros videbat instructos, sed illis quibus ipse dimicare poterat, telis fuisset armatus (I Reg. XVII). Quamobrem mensuram virium suarum convenit unumquemque nostrum diligentius ante pensare, atque ad ejus modulum arripere quam libuerit disciplinam; quia quamvis omnes utiles sint, tamen aptae cunctis cunctae esse non possunt. Non enim quia bona est άναχώρησις, universis eam congruam comprobamus. A multis enim non solum infructuosa, sed etiam perniciosa sentitur. Nec quia institutionem coenobiorum vel curam fratrum sanctam atque laudabilem merito profitemur, idcirco ab universis eam expetendam esse censemus. Ita etiam xenodochii uberrimus fructus est, sed ab omnibus expeti sine patientiae non potest detrimento. Proinde primum regionis vestrae atque hujus inter se pensanda sunt instituta; deinde vires hominum jugi vel virtutum vel vitiorum assiduitate collectae, diversa invicem lance trutinandae. Fieri etenim potest ut quod alterius gentis homini arduum atque impossibile est, hoc aliis insita consuetudo quodammodo verterit in naturam: sicut nationes quaedam ingenti plagarum diversitate disjunctae magnam vim frigoris vel ardorem solis absque corporis perferunt tegumento, quae utique alii illam coeli inclementiam non experti, quantivis roboris fuerint, sustentare non possunt. Ita etiam vos qui summo animi et corporis nisu, in hac regione dumtaxat, quasi naturam patriae vestrae in multis impugnare conamini, diligenter expendite, utrum in illis torpidis [ Lips. in marg. turbidis] (ut fama est) regionibus, et velut frigore nimiae infidelitatis obstrictis, hanc (ut ita dixerim) nuditatem sustentare possitis. Nostris enim istam propositi fortitudinem naturaliter quodammodo indidit sanctae conversationis antiquitas, quorum si constantiae atque virtuti pares esse vos cernitis, viciniam parentum fratrumque vestrorum similiter fugere non debetis.

 

CAPUT IX. Abbatis Apollo mortificatio.

Ut vero ad certum districtionis examen vestrarum virium quantitatem metiri congrua aestimatione possitis, cujusdam vobis senis, id est, abbatis Apollo factum breviter indicabo, ut si vos intimum vestri cordis examen hujus proposito atque virtuti haud inferiores esse censuerit, absque jactura profectus vestri professionisque periculo, patriae inhabitationem ac parentum viciniam praesumatis: certi quod districtionem humilitatis hujus, quam vobis in hac provincia non solum voluntas, sed etiam necessitas peregrinationis, extorquet, propinquitatis affectus aut locorum oblectatio non possit evincere. Ad hunc igitur quem praediximus senem, cum germanus suus intempesta nocte venisset, implorans ut, de monasterio suo paulisper egressus, ad evellendum bovem, quem coeno palustri eminus inhaerere flebiliter querebatur, ei esset auxilio, quia eum solus nequaquam posset eruere, abbas Apollo pertinaciter obsecranti: Cur, ait, juniorem fratrem nostrum, quem praeteriens propiorem quam me habueras, non rogasti? Cumque ille, eum mortem olim sepulti fratris oblitum et ex nimia continentiae ac solitudinis jugitate velut impotem mentis existimans, respondisset: Quemadmodum poteram de sepulcro eum qui ante annos quindecim obiit, invocare? Abbas Apollo: Ignoras ergo, ait, me quoque ante annos viginti huic mundo fuisse defunctum, nullaque jam posse de hujus cellae sepulcro, quae ad praesentis vitae pertineant statum, tibi conferre solatia? quem in tantum Christus ab intentione mortificationis arreptae vel modicum ad extrahendum bovem tuum non patitur relaxari, ut ne brevissimi quidem momenti inducias pro patris indulserit sepultura (Luc. VII), quae multo utique celerius, honestius et religiosius fuerat exhibenda. Rimamini itaque nunc arcana pectoris vestri, prudenterque conjicite an talem etiam vos juxta parentes vestros districtionem mentis jugiter retentare possitis. Cumque vos in hac animi mortificatione consimiles eidem senseritis, tum demum scitote parentum fratrumque viciniam vobis quoque similiter noxiam non futuram; ut scilicet eis, quamvis in proximo constitutis, velut mortuos vos esse credatis, ita ut nec illos vestris foveri solatiis nec vos illorum sinatis obsequiis relaxari.

VII. - Domanda: perché la vicinanza dei genitori debba essere stimata dannosa agli altri monaci e non a quelli che dimorano in Egitto

Germano. È bene che sia stabilito per precetto il genere di opere che son da compiere dentro la cella. A parte l’esempio della tua Beatitudine, che noi vediamo fondata nell’imitazione degli Apostoli, ci convince di ciò la nostra stessa esperienza, che ci ha resi consapevoli della necessità di quel precetto.

Ma per quanto riguarda la vicinanza dei familiari ci restano dei dubbi; non vediamo perché noi dovremmo fuggirli, dal momento che voi restate vicino a loro. Voi che vivete irreprensibili nella via della perfezione, conducete vita monastica nel vostro stesso paese; anzi conosciamo alcuni monaci che stanno nei pressi del loro stesso borgo natale. Se questo non è dannoso a voi, perché dovrebbe esserlo per noi?

 

VIII. - Risposta: tutto non va bene per tutti

Abramo. Capita abbastanza spesso che da una cosa buona si tirano conseguenze cattive. Qualche presuntuoso pretende d’imitare il suo prossimo senza avere gli stessi sentimenti, gli stessi propositi, la stessa virtù. Così il presuntuoso si perderà tra i lacci dell’errore e della morte, là dove gli altri hanno trovato i frutti della vita eterna. Sarebbe capitato così anche a David — che era per altro un giovane fortissimo — nel combattimento col gigante Golia, supposto che avesse accettato di rivestire la pesante armatura di Saul, che era fatta per un uomo. Un uomo più robusto di David, rivestito delle armi di Saul, avrebbe gettato a terra intere schiere nemiche, ma quel giovinetto avrebbe trovato in quelle armi la sua rovina sicura. Fu così che David seppe scegliere, con discrezione prudente, ciò che si confaceva alla sua età. Andò contro un sì terribile nemico munito di quelle armi con le quali sapeva di poter combattere; lasciò la corazza e lo scudo di cui vedeva rivestiti gli altri guerrieri.

Anche noi dobbiamo similmente considerare le nostre forze e, secondo quelle, scegliere il genere di vita che ci conviene. Tutte le vocazioni son buone, ma non son buone per tutti. Buona è la vita eremitica, ma noi non la riteniamo conveniente per tutti: a molti può riuscire infruttuosa e perfino dannosa. Ammettiamo volentieri che la vita cenobitica e la convivenza fraterna sono cose belle e sante, tuttavia non crediamo che tutti debbano diventare cenobiti. Inoltre, l’opera di chi riceve in ospitalità stranieri e pellegrini produce frutti bellissimi, ma tutti non potrebbero dedicarsi a quest’opera senza che la pazienza ne ricevesse danno.

Ora voi dovete paragonare gli usi delle vostre regioni con quelli della nostra regione; poi dovete considerare in ciascuna regione le forze che gli abitanti hanno acquistato, con la continua pratica della virtù o del vizio. Vedrete allora che una cosa difficile per gli abitanti di una certa regione può essere diventata facile e naturale agli abitanti dell’altra, a causa di una lunga consuetudine. Ci son popoli separati dalla diversità più grande del clima che son capaci di sopportare, senza la protezione degli abiti, i più rigidi freddi e i più ardenti calori del sole. Quelli però che non hanno fatto l’esperienza di un clima così forte non possono sopportare temperature tanto insolite, anche se sono molto robusti. Così è anche per voi, che in questi luoghi vi sforzate a tutto potere di combattere la natura della vostra patria. Considerate attentamente se nelle vostre contrade, così fredde e quasi agghiacciate da un infido inverno [1], potreste sopportare la nudità che si trova qui da noi. Nel nostro paese la stessa antichità della vita monastica ha fatto diventare quasi naturale la perseveranza nel santo proposito. Se ritenete di possedere uguale costanza e uguale virtù, non siete più obbligati a fuggire la vicinanza dei vostri genitori e dei vostri fratelli.

 

IX. - Soltanto coloro che sono capaci d’imitare la mortificazione dell’abate Apollo, hanno diritto a non temere la vicinanza dei loro genitori

Perché possiate avere una regola sicura nel giudicare esattamente le vostre forze, voglio raccontarvi l’esempio che ha come protagonista un vecchio abate di nome Apollo. Se, dopo avere scrutato in profondità il vostro cuore, potrete dire a voi stessi di non essere inferiori a lui, né alla sua virtù, vi sarà possibile senza alcun danno della vostra professione e del vostro proposito, abitare nella vostra terra, a contatto con i vostri familiari. Vi sarà possibile, dico, perché avrete ormai la certezza che l’austera rinuncia della nostra vita (di cui volete essere seguaci per libera scelta e con la permanenza in questa regione), non potrà essere sopraffatta dagli affetti familiari, o dalla amenità dei luoghi.

Era circa mezzanotte quando venne alla cella di Apollo suo fratello, il quale lo pregava piangendo di uscir dal monastero per aiutarlo ad estrarre un bove che gli era rimasto sommerso in un pantano. «Vieni ad aiutarmi — diceva il fratello — perché da solo non riesco nell’impresa». Rispose Apollo: «Perché non ti sei rivolto al nostro fratello minore, che abita proprio lungo la strada da te percorsa per venire al monastero?». L’altro pensò tra sé: si è dimenticato, il poveretto, che quel nostro fratello è morto e sotterrato da tanto tempo: si vede che la lunga penitenza e la solitudine gli han fatto perdere la testa. Poi rispose: come potevo chiamare dalla sua tomba un uomo che è morto da cinque anni?». «Bravo! — rispose l’abate Apollo — e non lo sai che io sono morto da vent’anni? Io sono morto al mondo, e dalla tomba della mia cella non posso esserti di alcun aiuto per quanto riguarda gli affari materiali. Potrebbe il Signore approvare anche una piccola sospensione alla mia vita di mortificazione, per aiutarti a tirar fuori il tuo bove? Ricorda che Gesù non concesse il tempo di andare a seppellire il proprio padre, ed era un affare più svelto e più degno di quello che tu mi proponi».

Ora esaminate il mistero del vostro cuore e chiedetevi sinceramente se voi sareste capaci di usare coi vostri familiari altrettanta austerità. Se vi sentite uguali a quel vecchio abate, in fatto di mortificazione interiore, sappiate che la vicinanza dei genitori e dei fratelli non potrà recarvi danno, perché — pur restando loro materialmente vicini — vi riterrete morti per loro e non acconsentirete a prestar loro il vostro aiuto o a ricevere aiuto da essi.

CAPUT X. Interrogatio, an obsit monacho si a parentibus necessaria ipsi suggerantur?

Germanus: Super hoc plane jam nullum ambiguitatis locum ulterius reliquisti. Certi etenim sumus tam praesentis hujus habitus vilitatem quam quotidiana haec nudipedalia in illorum vicinia nullatenus exercere nos posse; sed ne labore quidem illic simili ea quae sunt ad victum necessaria, provisuros, sicut hic etiam aquam cervicibus nostris ex tribus millibus exhibere compellimur: nec nostra enim, nec illorum verecundia, haec nos coram illis agere omnino patietur. Sane quid proposito nostro oberit, si, illis subministrantibus universa, nos, sollicitudine parandi victus penitus absoluti, lectioni tantum et orationi operam dederimus, ut, isto quo nunc distrahimur labore sublato, spiritalibus tantum studiis intentius excubemus?

 

CAPUT XI. Responsio ex D. Antonii sententia desumpta.

Abraham: Non meam contra hoc vobis, sed beati Antonii sententiam proferam, qua ille ita cujusdam fratris, hoc quo dicitis tepore torpentis segnitiem confutavit, ut etiam nodum vestrae propositionis abscinderet: nam cum ad praedictum virum quidam ut dixi, veniens, anachoreticam disciplinam minime diceret admirandam; majoris pronuntians esse virtutis, si ea quae perfectionis sunt, inter homines quispiam, quam in eremo positus, exerceret; beatus Antonius ubinam ipse consisteret, percunctatur. Cumque ille se juxta parentes suos habitare dixisset, et eorum praebitione ab omni cura et sollicitudine diurni [ Lips. in marg. diuturni] operis absolutum, lectioni tantum et orationi, absque illa distentione spiritus indesinenter gloriaretur insistere. Rursum beatus Antonius: Dic, inquit, fili, utrum in eorum damnis vel adversis casibus contristeris, parique etiam modo super eorum prosperitate congaudeas. Ille utriusque rei se participem esse confessus est. Cui senex: Noveris te, inquit, etiam in futuro saeculo eorum sorte censendum, cum quibus in hac vita in lucri detrimentive consortio, vel gaudio vel moerore concuteris. Nec hac contentus sententia beatus Antonius, majorem insuper campum disputationis ingressus est; Haec, inquiens, conversatio atque hic tepidissimus status, non hoc solo, quo dixi, te feriunt detrimento (licet id tu ipse non sentias, dicens quodammodo secundum illam Proverbiorum parabolam [Prov. XXIII], Ferierunt me, sed non dolui, et deluserunt me, ego autem nescivi; vel illud quod dicitur in propheta (Oseae VII), Comederunt alieni robur ejus, et ipse nescivit ), quod scilicet diebus singulis mentem tuam pro casuum varietate mutantes, indesinenter ad terrena demergunt; verum etiam quod fructum manuum tuarum, et justa laboris proprii mercede defraudent, non permittentes te horum praebitione suffultum, secundum beati Apostoli regulam, quotidianum tibi victum tuis manibus praeparare, quem ille ultima Ephesiorum Ecclesiae principibus praecepta promulgans, se etiam sanctis Evangelicae praedicationis studiis occupatum, non solum sibi, verum etiam his qui erant erga ministerium suum necessariis obsequiis praepediti, praebuisse se memorat, dicens: Ipsi scitis quoniam ea quae mihi opus erant, et his qui mecum sunt, ministraverunt manus istae (Actor. XX). Quod tamen ut se fecisse pro forma nostrae utilitatis ostenderet, alibi ait: Non otiosi fuimus inter vos, neque gratis panem ab aliquo manducavimus, sed in labore et fatigatione nocte et die operantes, ne quem vestrum gravaremus: non quia non habuerimus potestatem, sed ut nosmetipsos formam daremus vobis ad imitandum nos (II Thess. III).

 

CAPUT XII. De utilitate operationis, et otii detrimento.

Et ideo cum etiam nobis parentum praesidia non deessent, tamen hanc cunctis opibus praetulimus nuditatem, et quotidiana corporis alimenta nostris maluimus sudoribus praeparare quam secura parentum praebitione fulciri, laboriosissimae huic penuriae illam quam praedicas otiosam Scripturarum meditationem atque infructuosam lectionis instantiam postponentes; quam procul dubio libentissime sectaremur, si hoc esse utilius vel exemplis suis Apostolica tradidisset auctoritas, vel instituta seniorum salubriter praefinissent. Noveris autem te etiam ex hoc non levius quam illo quo supra diximus affici detrimento: quia cum sis sani corporis ac robusti, stipe sustentaris aliena, quae juste solis est debilibus attributa. Nam utique omne hominum genus absque illo tantum genere monachorum, quod secundum praeceptum Apostoli quotidianis manuum suarum laboribus vivit, agapen alienae operationis exspectat. Unde non solum eos, qui semetipsos, vel parentum facultatibus, vel famulorum laboribus, vel fundorum suorum fructibus gloriantur, sed ipsos etiam reges mundi hujus, agape certum est sustentari. Hoc denique majorum nostrorum definitio habet: Quidquid ad necessitatem quotidiani victus insumitur, quod opere manuum nostrarum effectum partumque non fuerit, ad agapen referri debere sanxerunt, secundum Apostolum, qui otiosis penitus interdicens opem largitatis alienae, Qui, inquit, non operatur nec manducet (II Thess. III). His beatus Antonius adversus quemdam usus verbis, etiam nos magisterii sui informavit exemplo, ut parentum perniciosissima blandimenta, et omnium qui victui necessariam subministrant agapen, insuper etiam omnem amoenae habitationis gratiam devitemus; squalentesque naturali amaritudine arenas, et perustas salsa inundatione regiones, nullique ob idipsum hominum juri dominioque subjectas, cunctis mundi hujus opibus praeponamus, ut non solum frequentias hominum obtentu inviae solitudinis declinemus, sed etiam nequaquam nos ad qualiscumque culturae distentionem uberis soli natura sollicitet, per quam mens ab illa principali observatione cordis distracta, spiritualibus studiis redderetur effeta.

X. - Domanda: se sia nocivo al monaco ricevere il sostentamento dai suoi genitori

Germano. Su questo argomento non ci hai lasciato il minimo dubbio. Lo vediamo bene, se fossero vicini i nostri familiari non saremmo capaci di vestire così miseramente, o di andare in giro a piedi scalzi, come facciamo in questi luoghi. Neppure potremmo tanto faticare per procurarci le cose necessarie alla vita, come ad esempio, portare l’acqua a spalle da tre miglia di distanza. La vergogna, il timore di far arrossire i nostri parenti, c’impedirebbero d’agire così sotto i loro occhi. Mi pare però che non sarebbe un ostacolo al nostro proposito l’ipotesi di attendere unicamente alla lettura e alla preghiera, dopo essere stati liberati dalle preoccupazioni del cibo per intervento dei nostri familiari. Il lavoro che qui esercitiamo è per noi una distrazione; se fosse soppresso, potremmo dedicarci con più intensità ai soli esercizi spirituali.

 

XI. - Risposta: che cosa pensa in proposito sant’Antonio

Abramo. A questo proposito non voglio dirvi il mio parere personale, ma quello del beato Antonio. Una volta che un monaco era vittima della tiepidezza, Antonio lo scosse dal suo torpore in maniera tale da poter dare, con le sue parole, la giusta risposta alla domanda posta da voi.

Quel monaco dunque si presentò un giorno al beato Antonio e gli disse che la vita eremitica non meritava tutta l’ammirazione di cui veniva circondata: era segno di più alta virtù praticare la perfezione cristiana in mezzo al mondo che nel deserto. Il beato Antonio gli domandò: «Dove abiti?». Quello rispose: «Sto vicino ai miei genitori e da loro sono provvisto di tutto ciò che mi abbisogna. In tal modo sono libero da ogni preoccupazione o inquietudine che possa derivare dalla necessità quotidiana, e posso — continuava con una certa compiacenza — applicarmi alla preghiera continua senz’alcun motivo di distrazione». Antonio allora domandò: «Dimmi, caro fratello, senti tristezza nelle disgrazie che capitano ai tuoi familiari? Provi gioia quando la fortuna li assiste?» Il monaco ammise che era turbato sia dal bene che dal male riguardante i suoi familiari. Allora Antonio concluse: «Sappi dunque che nel secolo futuro tu sarai annoverato fra coloro coi quali qui sulla terra hai diviso guadagni e perdite, gioie e dolori».

Non contento di questa sentenza, il beato Antonio allargò gli orizzonti del monaco interrogante. «Quello di cui ho parlato — proseguì — non è il solo danno che ti arreca la tiepidezza in cui vivi. Tu del resto non sei capace neppure di conoscere questo primo danno, e sembri dire col libro dei Proverbi: «Mi feriscono e io non sento male; mi ingannano e io non me ne accorgo» (Pr 23, 35). Oppure col profeta: «I nemici hanno divorato la sua forza ed egli non se n’è accorto» (Os 7,9).

C’è anche da considerare il danno consistente nel fatto che la tua anima cambia tutti i giorni secondo gli eventi che si succedono, e si trova continuamente sommersa in pensieri terrestri. La tua tiepidezza produce un altro danno: ti priva del frutto che tu produrresti col lavoro, e della ricompensa connessa con la fatica. Di tutto provvisto dalla generosità dei tuoi genitori, ti dimentichi di provvedere alle tue necessità con l’opera delle tue mani, come stabilisce la regola del beato Apostolo, il quale nel fare le sue ultime raccomandazioni agli anziani della chiesa di Efeso fa notare come egli anche durante il santo lavoro di predicatore del Vangelo, non ha trascurato di procacciare a se stesso e ai suoi ausiliari il necessario sostentamento quotidiano. «Voi sapete che queste mie mani hanno provveduto tutto ciò che era necessario a me e a coloro che erano con me» (At 20, 34). Poi, per dimostrare che agiva così per dare a noi un esempio da seguire, l’Apostolo soggiunge: «Noi non siamo stati in ozio quando eravamo tra voi; ma abbiamo piuttosto lavorato notte e giorno, con dolore e fatica, per non essere a carico di qualcuno di voi. Non è che non avessimo diritto al sostentamento da parte vostra, ma volevamo darvi un esempio da imitare» (2 Ts 3, 10).

 

XII. - Utilità del lavoro e danni dell’ozio

Anch’io avrei potuto usufruire dell’assistenza dei miei genitori, ma ho preferito a tutte le ricchezze questa nudità in cui mi vedi. Invece di appoggiarmi sull’assistenza dei miei genitori ho preferito guadagnare il cibo quotidiano per il corpo, col sudore della mia fronte. Questa mia è una dolorosa indigenza, ma la stimo superiore alla vana meditazione della sacra Scrittura e alle sterili letture che tu esalti tanto. Né devi credere che avrei sdegnato di seguire il tuo metodo se mi fosse stato dimostrato come migliore dall’esempio degli Apostoli e dalla consuetudine dei nostri Anziani. È bene poi che tu sappia di un altro danno, non certo più leggero di quello già descritto, col quale ti sei caricato: tu, sano e robusto quale sei, ti fai mantenere con l’elemosina, che è riservata ai soli invalidi per il lavoro. In certo senso tutto il genere umano — eccezion fatta per quei monaci obbedienti al comando di san Paolo, che vivono col lavoro delle loro mani — aspetta il suo sostentamento dalla fatica di altri. Non solo coloro che si gloriano di vivere con le elargizioni dei loro genitori, o del lavoro dei loro servi, o dei frutti dei loro possedimenti, ma anche i re di questo mondo sono mantenuti con elemosine. Parla di ciò quella regola dei nostri Anziani che dice: quanto si attribuisce al nostro vitto quotidiano e non viene dal lavoro delle nostre mani è da riferirsi alla carità degli altri. In questo caso i Padri nostri seguivano l’insegnamento di san Paolo che nega agli oziosi ogni elemosina. «Chi non lavora — dice l’Apostolo — non mangi» (2 Ts 3,10).

Questa fu la risposta di Antonio a quel monaco; il suo esempio c’insegna a fuggire le dannose liberalità dei genitori e di tutti coloro che vorrebbero donarci — per pura carità — i cibi necessari alla vita o un soggiorno piacevole in luoghi ameni. Il beato Antonio ci insegna ancora a preferire queste sabbie amare e sterili a tutte le ricchezze del mondo; a compiacerci di queste terre bruciate dalle inondazioni dell’acqua marina, sulle quali nessun uomo vivente esercita un diritto di proprietà. Abbiamo scelto questi luoghi, com’è evidente, per evitare la presenza degli uomini, protetti da una solitudine impervia, ma anche perché la fertilità del terreno non ci sollevi a forme molto impegnate di agricoltura, nelle quali l’anima, dopo essersi distratta dal suo fine essenziale, si condannerebbe alla sterilità spirituale.

CAPUT XIII. Abbatis Macarii fabula de tonsoris mercede composita, ad illusiones diaboli cognoscendas.

Nam quod alios quoque salvare vos posse confiditis, et spe majoris lucri ad revisendam patriam festinatis, audite etiam super hoc quamdam abbatis Macarii fabulam, jucundissime atque aptissime figuratam, quam et ille cuidam similibus desideriis aestuanti, medicinam opportunissimae narrationis ingessit. Erat, inquit, in civitate quadam peritissimus tonsor qui, denariis ternis unumquemque detondens, tenuem vilemque mercedem sui operis acquirendo, ex hac eadem quantitate necessaria suo victui quotidie comparabat; centumque denarios, expleta omni corporis cura, marsupio suo diebus singulis inferebat. Sed cum indesinenter hunc conderet quaestum, audivit in quadam longe posita civitate, singulorum solidorum singulos homines tonsori praebere mercedem. Quo ille comperto, Quamdiu ero, inquit, hac mendicitate contentus, ut trium denariorum stipem cum labore conquiram, cum possim illo pergens ingenti solidorum quaestu divitias congregare? Itaque, sumens artis suae protinus instrumenta, expensis in sumptu omnibus quae hic multo tempore collecta servarat, ad urbem illam quaestuosissimam cum summo labore pervenit. Ubi cum, ea qua ingressus est die, secundum id quod compererat, ab unoquoque mercedem sui operis recepisset, ad vesperam se videns grandem solidorum numerum conquisisse, ad macellum laetus intendit, escas refectioni suae necessarias coempturus. Quas cum coepisset magno solidorum pretio comparare, expensis in perexiguo victu universis quos acquisierat solidis, ne unius quidem denarii intulit lucrum. Cumque ita singulis diebus acquisitionem suam vidisset insumi, ut non solum nihil redigeret, sed vix ipsam quotidianae substantiae necessitatem posset explere, apud semetipsum recogitans, Revertar, inquit, ad civitatem meam, illumque repetam tenuissimum quaestum, ex quo mihi expleta omni corporis cura, quod ad sustentationem senectutis accresceret, quotidiana exuberantia conferebat. Quod quamvis parvum videretur et tenue, non mediocrem tamen summam jugi pariebat augmento. Quaestuosior quippe mihi fuit ille nummorum quam iste solidorum imaginarius quaestus, ex quo non solum nihil exuberat quod recondam, sed etiam vix ipsa quotidiani victus necessitas sustinetur. Et idcirco rectius nobis est, hunc solitudinis hujus tenuissimum fructum indirupta jugitate sectari, quem nullae saeculares curae, nullae mundanae distentiones, nulla cenodoxiae ac vanitatis arrodat elatio, nullae sollicitudines diurnae necessitatis imminuant. Melius est enim modicum justo, super divitias peccatorum multas (Psal. XXXVI), quam affectare lucra illa majora, quae etiamsi parata fuerint quaestuosissima conversione multorum, necessitate tamen mundanae conversationis et quotidianis distentionum diminutionibus absumentur. Melior namque est, secundum sententiam Salomonis, pugillus unus cum requie, quam duo pugilli cum labore et praesumptione spiritus (Eccles. IV). Quibus illusionibus atque dispendiis omnes admodum infirmos necesse est implicari qui cum etiam de sua salute sint dubii, ipsique adhuc magisterio atque institutione egeant aliena, ad convertendos alios et regendos, diabolicis illusionibus instigantur; quique etiamsi potuerint lucri aliquid ex quorumdam conversione conquirere, impatientia sua atque inconditis moribus quidquid acquisierint perdunt. Illud namque eis quod Aggaeus propheta describit, eveniet: Et qui mercedes congregat, mittet eas in sacculum pertusum (Aggaei I). Vere enim lucra sua in pertusum sacculum condit, qui quidquid per aliorum conversionem videtur acquirere, intemperantia cordis sui, et quotidiana animi distentione disperdit. Itaque fiet, ut dum uberiora lucra per aliorum credunt institutionem parare se posse, etiam sua correctione priventur. Sunt enim qui se divites ferunt, nihil habentes, et sunt qui se humiliant in multis divitiis (Prov. XIII), et Melior est vir in ignobilitate serviens sibi, quam qui dignitatem sibi acquirit, et indiget pane (Prov. XII).

 

CAPUT XIV. Interrogatio, unde nobis talium cogitationum error irrepserit?

Germanus: Satis congrue nobis comparationibus disputatio tua cogitationum nostrarum manifestavit errores, quorum causas et curationes similiter optamus agnoscere; et unde acciderit nobis ista deceptio, pariter cupimus edoceri. Nulli etenim dubium est neminem admodum posse remedia malis valetudinibus adhibere, nisi eum qui ipsas morborum origines ante praedixerit.

 

CAPUT XV. Responsio de tripartito animae motu.

Abraham: Omnium vitiorum unus fons atque principium est; secundum qualitatem vero partis illius, et (ut ita dixerim) membri quod in animo fuerit vitiatum, diversa vocabula passionum corruptionumque sortitur. Quod nonnumquam etiam morborum corporalium probatur exemplo, quorum cum una sit causa, in diversa tamen aegritudinum genera pro qualitate membrorum quae fuerint occupata, distinguitur. Etenim cum arcem corporis, id est, caput, vis noxii humoris obsederit, cephalalgiae procreat passionem; cum vero aures oculosve pervaserit, in otalgicum, sive in ophthalmicum vertitur morbum: cum se in articulos quosque ad manuum summa transfuderit, articularis atque chiragrica dicitur valetudo: cum autem ad pedum ima defluxerit, podagra mutato nomine nuncupatur: totque vocabulis una atque eadem noxii humoris origo distinguitur, quot membrorum ceperit portiones. Eodem modo de visibilibus ad invisibilia transeuntes, animae nostrae partibus, atque (ut ita dixerim) membris vim cujusque vitii inesse credamus. Quam cum sapientissimi quique tripartitae definiant esse virtutis, necesse est ut aut  λοyuxóv, id est, rationabile, aut θυμικόν, id est, irascibile, aut ίπιθυμητικόν, id est, concupiscibile ejus, aliquo corrumpatur incursu. Cum ergo aliquem ex his affectibus vis noxiae obsederit passionis, pro illius causis etiam vitio nomen imponitur. Nam si rationabilem ejus partem vitiorum pestis infecerit, cenodoxiae, elationis, invidiae, superbiae, praesumptionis, contentionis, haereseos vitia procreabit. Si irascibilem vulneraverit sensum, furorem, impatientiam, tristitiam, acediam, pusillanimitatem, crudelitatem parturiet. Si concupiscibilem corruperit portionem, gastrimargiam, fornicationem, phylargyriam, avaritiam et desideria noxia terrenaque germinabit.

XIII. - Favola del barbiere, inventata per scoprire le illusioni diaboliche

Vi dimostrate desiderosi di ritornare in patria perché avete speranza di convertire là molti vostri conoscenti e far così una grande conquista. Ascoltate in proposito una favola del beato Macario composta con arte e sapienza insieme. Quel santo monaco la raccontava un tempo a certi solitari che soffrivano del vostro stesso male, e la raccontava allo scopo di guarirli.

C’era una volta, in una città, un barbiere bravissimo che rasava i suoi avventori al prezzo di tre soldi l’uno. Quantunque il prezzo fosse molto basso, ne ricavava di che vivere e di che riporre ogni giorno cento danari nella sua borsa. Mentre era intento a questo risparmio venne a sapere che in una città lontana i barbieri prendevano una moneta d’oro per ogni avventore. A quella notizia disse a se stesso: fino a quando me ne starò contento di questa paga da pezzente? Starò qui a prendermi tre soldi per ogni barba, quando potrei recarmi in quella città e arricchirmi in poco tempo? Subito si decise: prese gli arnesi del mestiere e, dopo avere spesi per il viaggio tutti i denari che aveva risparmiati, arrivò con gran fatica in quella città ricchissima.

Fin dal primo giorno del suo lavoro ricevette da ogni cliente il prezzo che aveva sentito dire, e la sera — con la borsa ben rigonfia — se n’andò al mercato per fare la spesa. Ma là tutto si comprava a peso d’oro. Dopo aver speso tutto, fino all’ultimo centesimo, per comperarsi il cibo, se ne tornò a casa senza un soldo in tasca.

Si accorse allora che spendeva ogni giorno l’intero guadagno e invece di ammassare qualche poco di risparmio, a mala pena riusciva a campare. Incominciò pertanto a pensare così: ritornerò nella città in cui abitavo prima e ricomincerò a lavorare per la stessa modesta mercede. Era certo una piccola paga, ma dava a sufficienza di che vivere e mi lasciava ogni giorno qualche avanzo con cui mettevo da parte un capitale per i bisogni della vecchiaia. Il risparmio quotidiano era modesto, ma aumentava continuamente e a lungo andare avrebbe fatto un bel gruzzolo. Per me era più vantaggioso quel guadagno di pochi soldi che questa ricompensa in monete d’oro. I guadagni favolosi di qui, oltre a non lasciarmi nulla per il risparmio, bastano a stento alle spese quotidiane».

Anche per noi è preferibile il piccolissimo guadagno che ci è concesso in questa solitudine. Né le preoccupazioni secolaresche, né le occupazioni mondane, né i tumori della superbia potranno mettere in pericolo il nostro guadagno, come non potranno diminuirlo le necessità quotidiane. «Meglio il piccolo patrimonio del giusto che le grandi ricchezze del peccatore» (Sal 37 (36), 16). Perché desiderare guadagni più alti? Anche ammesso che possiamo ottenerli, producendo molte conversioni, la vita che si osserva nel mondo e le distrazioni giornaliere ce li faranno perdere ben presto. Dice Salomone: «Meglio una manciata nel riposo, che due manciate nella fatica e nell’affanno» (Qo (Eccle) 4, 6).

Ma tutti i deboli son soggetti a queste pericolose illusioni. Non ancora sicuri della loro salvezza, bisognosi ancora di formarsi alla scuola degli altri, sono invitati da un artificio diabolico ad occuparsi della conversione e della guida del prossimo. Ammesso però che riescano a fare qualche conquista, a convertire delle anime, si vedrà poi che la loro impazienza, la loro condotta sregolata, rovinerà tutto. Si avvererà in loro quel che dice il profeta Aggeo: «Chi ammassa tesori li mette in un sacco sfondato» (Ag 1,6). Mette davvero i suoi guadagni in una borsa sfondata colui che perde con l’intemperanza del cuore e la continua distrazione, ciò che aveva acquistato con la conversione di qualche anima. Infine, questi monaci intraprendenti, mentre credono di guadagnare molto istruendo gli altri, mandano all’aria tutto il lavoro della loro riforma personale. «Ci sono alcuni che si dicono ricchi e non posseggono nulla, e ci son quelli che si tengono umili pur essendo molto ricchi» (Pr 13, 7: LXX). E ancora: «È preferibile un povero che basta a se stesso ad uno che è in dignità ma è privo di pane» (Pr 12, 9:LXX).

 

XIV. - Domanda: qual è l’origine dei pensieri dannosi?

Germano. I tuoi ragionamenti hanno rivelato molto opportunamente gli errori che c’ingannano. Ora però vorremmo sapere le cause e i rimedi del nostro errore. Vorremmo insomma sapere qual fu l’origine del nostro inganno. Nessuno infatti potrà negare che è possibile curare il proprio male soltanto a chi ne ha scoperto la causa.

 

XV. - Risposta sui tre movimenti dell’anima

Abramo. Tutti i vizi hanno una stessa sorgente, un’identica origine, ma il nome del vizio varia a seconda della parte dell’anima, o del membro spirituale che ne è infetto. Si hanno così le diverse passioni o malattie spirituali, che si denominano per analogia coi difetti e le malattie corporali. Anche per i mali del corpo la causa è una sola, ma si distinguono molte specie di malattie secondo le membra che ne sono colpite. Se un umore dannoso penetra nel capo, che è come la fortezza di tutto il corpo, si ha la cefalgia; se lo stesso umore prende le orecchie o gli occhi, si avrà l’otalgia o l’oftalmia; se va alle giunture o alle articolazioni delle mani, si ha il male articolare o la chirargia; se l’umore scende ai piedi, il male cambia nome e si chiama podagra. Una stessa sorgente, cioè l’umore maligno, dà origine a tanta varietà di nomi, a seconda delle parti o delle membra che raggiunge.

Se dalle cose visibili passiamo a quelle invisibili, possiamo ritenere che tutta la forza dei vizi si trovi raccolta nelle varie parti o potenze dell’anima. I filosofi ci avvertono che nell’anima umana ci sono tre zone o facoltà distinte: quella ragionevole, quella irascibile, quella concupiscibile. Qualcuna di queste potenze dovrà essere alterata quando un male si impadronirà di noi. Allorché una passione funesta attacca qualcuna delle varie potenze dell’anima, vi produce una alterazione: da quell’alterazione prende nome un particolare vizio. Se una peste spirituale s’impossessa della parte ragionevole, vi produce la vanagloria, la sostenutezza, la superbia, la presunzione, la contenzione, l’eresia. Se ferisce la parte irascibile, genera furore, impazienza, tristezza, accidia, pusillanimità, crudeltà. Se infetta la parte concupiscibile, produce golosità, impurità, avarizia, amore del denaro, desideri nocivi e terrestri.

CAPUT XVI. Corruptam rationalem animae partem principio curandam esse.

Et idcirco si fontem vitii hujus et originem vultis agnoscere, rationabilem mentis vestrae atque animae portionem noveritis esse corruptam, ex qua vel praesumptionum, vel cenodoxiae solent vitia pullulare. Proinde hoc primum animae vobis (ut ita dixerim) membrum rectae discretionis judicio et humilitatis virtute curandum est, quo vitiato dum non solum ad perfectionis jam pervenisse fastigia, sed etiam docere alios posse vos creditis, et ad eruditionem caeterorum sufficientes atque idoneos judicatis, per elationem cenodoxiae quam patefecit vestra confessio pervagationem vanitati [ Lips. in marg. vanitate] raptamini; quas amputare deinceps absque difficultate poteritis, si verae discretionis, ut dixi, humilitate fundati, quam laboriosum, quamque difficile sit unicuique nostrum salvare animam suam, mentis vestrae contritione discatis; et intimo cordis affectu, non modo longe vos ab illa docendi praesumptione submotos, verum etiam adhuc egere doctoris agnoscatis auxilio.

 

CAPUT XVII. Quod infirmior pars animae diabolicis tentationibus prima succumbat.

Adhibete ergo huic membro vel parti animae vestrae, quam specialiter diximus vulneratam, verae humilitatis medelam; quae quoniam caeteris animae virtutibus in vobis, quantum apparet, infirmior est, necesse est ut diabolicae infestationi prima succumbat. Quemadmodum ingruentibus quibusdam injuriis, quae vel ex accidenti labore, vel de aeris corruptione gignuntur, fieri etiam in corporibus humanis solet, ut illa quae fuerint infirma, casibus istis prima consentiant atque succumbant; cumque peculiarius in eis morbus insederit, reliquas quoque partes corporis eadem peste tabefaciat: ita et animam uniuscujusque nostrum, flante quodammodo pestilenti halitu vitiorum, illa maxime passione necesse est attentari, in qua tenerior atque infirmior ejus portio, validis inimici non tam fortiter resistit impulsibus, et ex illis periculum captivitatis incurrere, in quibus faciliori proditioni aditum reserat incauta custodia. Sic namque Balaam populum Dei posse decipi, certa ratione collegit, dans consilium ut ex illa parte qua infirmari noverat filios Israel, perniciosi eis laquei tenderentur, non dubitans eos oblata copia feminarum, fornicationis ruina protinus collapsuros, quia concupiscibiles animae eorum partes sciebat esse corruptas (Num. XXIV et XXXI). Ita ergo unumquemque nostrum nequitiae spiritales versuta malignitate pertentant, illis praecipue affectibus animae insidiosos laqueos perstruentes, quibus eam senserint aegrotare: ut, verbi gratia, cum viderint rationabiles animae nostrae partes esse vitiatas, illo nos ordine decipere moliuntur, quo Achab regem ab illis Syris deceptum Scriptura commemorat, qui dixerunt: Scimus quoniam reges Israel misericordes sunt; ponamus itaque saccos in lumbis nostris et funiculos in capitibus nostris, et egrediamur ad regem Israel, et dicemus: Servus tuus Benadab dicit: Vivificetur anima mea. Quibus ille non vera pietate, sed vana misericordiae laude permotus, Si adhuc, inquit, vivit, frater meus est (III Reg. XX). Et hoc exemplo, etiam nos rationabilis illius partis errore deceptos, inde incurrere offensam Dei faciunt, unde consecuturos mercedem ac recepturos nos pietatis praemia credebamus, similique nobis etiam increpatione dicatur: Quia dimisisti virum dignum morte de manu tua, erit anima tua pro anima ejus, et populus tuus pro populo ejus (Ibid.). Sive cum immundus spiritus dicit, Egrediar, et ero spiritus mendax in ore omnium prophetarum ejus (III Reg. XXII); per rationabilem procul dubio affectum, quem lethalibus apertum norat insidiis, laqueum deceptionis ac mortis intendit. Sic etiam Herodem per irascibilem animae portionem, ad illam tantorum infantium necem callidissimus hostis impegit, eo quod istam propensius in eo norat esse vitiatam (Matth. II). Quod etiam de Domino nostro idem spiritus opinatus, cum in his eum tribus animae affectibus tentasset, in quibus omne hominum genus noverat captivari, nihil tamen versutis profecit insidiis. Nam concupiscibilem mentis ejus aggressus est partem, dicens: Dic ut lapides isti panes fiant (Matth. IV). Irascibilem, cum eum ad expetendam praesentis saeculi potestatem, et regna mundi hujus instigare conatus est. Rationabilem, cum ait: Si Filius Dei es, mitte te deorsum (Ibid.). In quibus idcirco nihil ejus profecit illusio, quia nihil secundum conjecturam suam, quam falsa opinatione conceperat, reperit in eo esse vitiatum. Unde etiam nulla pars animae ejus, inimici insidiis attentata consensit. Ecce enim, inquit, venit princeps mundi hujus, et in me inveniet nihil (Joan. XIV).

 

CAPUT XVIII. Interrogatio, an utili desiderio secretioris solitudinis [Al. desiderio majoris silentii] retraheremur ad patriam?

Germanus: Inter caetera illusionum errorumque nostrorum genera, quae nos ad desiderium patriae nostrae, sicut beatitudo tua solerti mentis perspicit intuitu, vana spiritalium commodorum pollicitatione flammaverant, etiam haec vel maxima exstitit causa, quod [ Lips. in marg. ut] interdum a fratribus frequentati, jugi secreto, ac diuturno silentio, secundum desiderium nostrum nequaquam possimus inhaerere. Per quod necesse est cursum atque mensuram quotidianae continentiae, quam pro castigatione corporis indiruptam perpetuo cupimus retentare, nonnullis fratribus supervenientibus, intercidi. Quod sine dubio nullatenus in nostra provincia credimus eventurum, in qua aut nullum, aut certe rarissimum professionis hujus virum inveniri possibile est.

XVI. - La parte ragionevole dell’anima nostra è corrotta

Se volete conoscere la sorgente del male che vi affligge ricordate prima che è stata colpita una parte dell’anima vostra ed è proprio da quella che derivano i vizi della presunzione e della vanagloria. È quindi necessario curare quest’organo principale, cioè la potenza dell’anima, col giudizio della retta discrezione e con la virtù dell’umiltà. È stato infatti a causa di questa alterazione che voi, immaginando di essere arrivati al colmo della perfezione e stimandovi capaci di formare gli altri, siete stati presi dalla vanagloria e trasportati in quei vani pensieri che non avete confessato. Potrete facilmente troncare queste sciocche vanità se sarete ben fondati, come vi ho detto sopra, nell’umiltà della vera discrezione. In tal caso, compunti dal dolore, comprenderete quanto sia faticosa e dolorosa per ciascuno l’opera della salvezza. Potrete anche convincervi che, invece d’insegnare la perfezione agli altri, avete bisogno voi stessi di un maestro che vi aiuti.

 

XVII. - La parte più debole dell’anima è la prima a soccombere dinanzi agli assalti del diavolo

Applicate perciò al membro o alla parte dell’anima che abbiamo detto particolarmente ammalata il rimedio dell’umiltà. Questa virtù, per il fatto di essere più debole delle altre, cede per prima agli attacchi del demonio. Anche nelle malattie dello spirito avviene come in quelle del corpo: le parti più deboli, se sono assalite da una fatica insolita o da un’aria recante infezione, sono le prime a cedere e a soccombere. Quando poi la malattia si è insinuata in quella parte, raggiunge di là anche le parti che erano rimaste sane. Così avviene per le anime nostre. Quando soffia il vento pestilenziale del vizio, l’anima ne è toccata nel suo lato più delicato e più debole, nel lato cioè che presenta minor resistenza agli assalti del nemico.

Così l’anima è in pericolo di essere espugnata da quella parte in cui una difesa poco attenta apre un varco più facile al tradimento.

Basandosi su questo ragionamento Balaan capì per segni sicuri che il popolo di Dio poteva essere ingannato, e dette il consiglio di tendere i lacci da quella parte in cui vedeva che i figli d’Israele erano più deboli. Egli non dubitò minimamente della loro pronta caduta, se ad essi fosse stata offerta una occasione di lussuria: sapeva bene che la parte concupiscibile della loro anima era la più debole e pronta a corrompersi.

Questa è pure la tattica usata dalla perfida malignità delle potenze infernali quando ci tentano. Tendono soprattutto le loro reti insidiose da quelle parti in cui sanno che l’anima è già ammalata. Se vedono che in noi è viziata la parte ragionevole, cercano d’ingannarci con lo stratagemma usato dai Siri col re Acab. Ecco come lo racconta la sacra Scrittura: «Noi sappiamo che i re d’Israele sono buoni, rivestiamoci dunque di sacco, poniamo le funi al nostro collo, andiamo dal re d’Israele e diciamogli: il tuo servo Benadab parla così: risparmia, te ne prego, la mia vita». Acab, non per vera compassione, ma perché commosso dal discorso adulatorio, rispose: «Se il vostro re vive ancora, sia mio fratello» (1 Re 20, 31-32). In modo simile cercano i demoni di ingannare la parte razionale dell’anima nostra, per farci offendere Dio con quegli atti dai quali ci attendevamo di ricevere una ricompensa e di ottenere il premio della nostra clemenza. Così anche noi meritiamo il rimprovero rivolto ad Acab: «Poiché ti sei lasciato sfuggire di mano un uomo che meritava la morte, la tua vita sostituirà la sua vita, il tuo popolo sostituirà il suo popolo» (1 Re 20, 42).

Anche quando lo Spirito maligno dice: «Uscirò e sarò spirito di menzogna sulla bocca di tutti i suoi profeti» (1 Re 22, 22), è evidente che il demonio tende le sue reti dalla parte razionale dell’anima, perché la conosce più indifesa di fronte alle sue insidie mortali. Anche sul conto di nostro Signore il maligno s’era fatta una idea di questo genere, perciò lo tentò nelle sue tre facoltà dell’anima, infatti è sempre da una di queste porte che entra il male a far prigioniero il genere umano. Ma tutti gli assalti diabolici con Gesù furono vani. Fu attaccata la parte concupiscibile quando il tentatore disse: «Comanda che queste pietre diventino pane» (Mt 4, 3); fu attaccata la parte irascibile quando satana spinse il Signore a desiderare la potenza del mondo presente e i regni della terra; fu assalita la parte ragionevole quando il tentatore disse: «Se tu sei Figlio di Dio, gettati giù» (Mt 4, 6). Ma tutti i tentativi diabolici son vani, perché — contrariamente a quel che il tentatore aveva pensato — in Gesù non c’era nulla che fosse intaccato dal vizio. Per questo nessuna parte dell’anima sua acconsentì alle insidie del nemico tentatore. «Ecco che viene il principe di questo mondo — dice il Signore — ma in me non troverà nulla» (Gv 14, 30).

 

XVIII. - Domanda: se il desiderio dì un silenzio più intenso ci avvicini al cielo.

Germano. Erano una follia le illusioni e gli errori che ci avevano accesi del desiderio di rivedere la nostra patria e ci sollecitavano — come la tua Beatitudine ha messo bene in chiaro — con la vana speranza di trovarvi vantaggi spirituali. Fra tutte le nostre illusioni primeggia questa: i confratelli che qui ci vengono a visitare, di tempo in tempo, ci impediscono di esser completamente soli e di conservare, come noi vorremmo, un continuo silenzio. Oltre a ciò siamo anche costretti, quando arriva da noi un ospite, a rompere la regola della quotidiana astinenza e ad aumentare la misura del nostro cibo, mentre il nostro desiderio sarebbe quello di restar fedeli alla regola, per meglio castigare il nostro corpo. Ci pare che questo inconveniente non si dovrebbe verificare nella nostra regione, perché là non s’incontra nessuno, che professi il nostro genere di vita.

CAPUT XIX. Responsio, quod perfectos viros etiam in remotissimis solitudinibus latentes ab hominibus Deus velit frequentari.

Abraham: Irrationabilis atque inconsideratae districtionis, immo potius summi teporis indicium est, nequaquam ab hominibus velle frequentari. Qui enim in hac quam arripuit via nimium tardis passibus graditur, ac secundum anteriorem hominem conversatur, aequum est ut ad eum, non dicam sanctorum, sed ne hominum quidem ullus adveniat. Vos autem si vera atque perfecta Domini nostri dilectione flagratis, et Deum qui utique charitas est (I Joan. IV), pleno spiritus fervore sectamini, ad quaelibet loca inaccessibilia fugeritis, necesse est ea ab hominibus frequentari: quantoque vos propiores Deo amoris divini ardor effecerit, tanto ad vos major sanctorum fratrum confluet multitudo. Non enim potest, secundum sententiam Domini, civitas abscondi supra montem posita: Quia diligentes me, inquit Dominus, glorificabo; qui autem me contemnunt, erunt ignobiles (I Reg. II; Matth. V). Verumtamen nosse debetis hanc esse subtilissimam diaboli calliditatem, hanc occultissimam foveam, in quam miserabiles et incautos quosque praecipitat, ut dum eis majora promittit, necessaria quotidiani fructus emolumenta subripiat, abstrusiores scilicet et vastiores solitudines expeti debere persuadens, easque velut miris amoenitatibus consitas in eorum corde depingens; ignota etiam quaedam, et quae penitus nusquam sunt loca, velut cognita ac praeparata, nostraeque potestati jam debita, et absque ulla difficultate possidenda confingit. Homines quoque regionis illius tractabiles et ad viam salutis sequaces esse mentitur, ut dum illic uberiores fructus animae pollicetur, praesentia lucra fraudulenter avertat. Nam cum unusquisque hac vana spe a seniorum salutari contubernio separatus, atque omnibus quae sibimet frustra in suo corde depinxerat, fuerit destitutus, velut de profundissimo sopore consurgens, nihil ex his quae somniaverat expergefactus inveniet. Itaque eum diabolus majoribus vitae hujus necessitatibus et inextricabilibus laqueis irretitum ne respirare quidem ad haec quae sibi ipse promiserat, aliquando permittit, eumque non jam illis, quas ante vitaverat, raris ac spiritalibus fratrum visitationibus, sed quotidianis saecularium incursionibus obligatum, ne ad mediocrem quidem anachoreseos quietem ac disciplinam umquam redire patietur.

 

CAPUT XX Quod utilis sit remissio in adventu fratrum.

Illa quoque remissionis atque humanitatis intercapedo gratissima, quae nonnumquam pro adventu fratrum intervenire consuevit, licet molesta vobis ac fugienda videatur, tamen quam sit utilis ac salubris tam corpori quam spiritui vestro paucis patienter attendite. Saepe accidit, non dicam novitiis et infirmis, sed etiam experientissimis atque perfectis, ut nisi mentis eorum directio atque censura quibusdam mollita fuerit vicissitudinum laxamentis, aut in teporem spiritus, aut certe in perniciosam corporis valetudinem collabatur. Et idcirco a prudentibus atque perfectis, cum intercesserit etiam fratrum crebra visitatio, non solum toleranda patienter, sed etiam gratanter est amplectenda. Primum quod provocat nos avidius semper solitudinis desiderare secreta; nam quodammodo cursum nostrum dum interpolare creditur, infatigabilem jugemque conservat: qui si nullo interdum obice tardaretur, usque ad finem contendere indefessa pernicitate non posset. Deinde quod necessitatem reficiendi corpusculi cum fructu humanitatis indulget, majora nobis conferens lucra cum jucundissimo corporis laxamento, quam illa sunt quae per abstinentiae fatigationem fuerant acquirenda. Super qua re aptissimam comparationem antiqua narratione vulgatam breviter indicabo.

 

CAPUT XXI. Idem demonstrat D. Joannis evangelistae auctoritate.

Fertur beatissimus evangelista Joannes cum perdicem manibus molliter demulceret, quemdam ad se habitu venatorio venientem subito conspexisse. Qui miratus quod vir tantae opinionis ac famae ad tam parva et humilia se oblectamenta submitteret: Tune es, inquit, ille Joannes, cujus fama insignis atque celeberrima, me quoque summo desiderio tuae agnitionis illexit? Cur ergo oblectamentis tam vilibus occuparis? Cui beatus Joannes: Quid est quod manus tua gestat? At ille: Arcus, inquit. Et cur, ait, non eum tensum ubique semper circumfers? Cui ille respondit: Non oportet, ne jugi curvamine rigoris fortitudo laxata mollescat atque depereat; et cum oportuerit ut fortiora in aliquam feram spicula dirigantur, rigore per nimietatem continuae tensionis amisso, violentior ictus non possit emitti. Nec nostri, inquit beatus Joannes, animi te offendat, o juvenis, tam parva haec brevisque laxatio; quae nisi remissione quadam rigorem intentionis suae interdum relevet ac relaxet, irremisso vigore lentescens, virtuti spiritus, cum necessitas poscit, obsecundare non poterit.

XIX. - Risposta sulla illusione del diavolo che consiste nel promettere la pace come frutto di una solitudine più vasta

Abramo. Il desiderio di non ricevere mai una visita è un segno di severità irragionevole e sciocca; peggio ancora: è segno di gravissima tiepidezza. Quel monaco che cammina a passi lenti per la via intrapresa e sente vivere ancora in sé l’uomo vecchio, è bene che non sia visitato né dai santi, né dalle persone comuni. Ma se siete accesi dal vero e perfetto amore di Dio, se siete al seguito del Signore, che è carità, con un fervore sincero, potrete ben fuggire nei luoghi più inaccessibili che si possono trovare, gli uomini verranno sempre a trovarvi. Più la fiamma dell’amore divino vi avvicinerà a Dio, più grande sarà la moltitudine di santi che verrà a trovarvi. Ci dice che è così anche la sentenza del Signore: una città posta sul monte non può rimanere nascosta. «Coloro che mi amano — dice il Signore — io li glorificherò, ma coloro che mi disprezzano saranno senza onore» (1 Sam 2, 30). Ricordatevi che l’astuzia più sottile del diavolo, il trabocchetto più occulto nel quale precipitano le anime imprudenti, consiste nel rubare ad esse il necessario guadagno del progresso quotidiano, mentre promette beni più considerevoli. Esorta a cercare solitudini più nascoste e più vaste, che dipinge come ornate di ammirevoli bellezze; presenta persino immagini di luoghi ignorati, neppur reali, e i monaci li contemplano come se fossero veri, li trovano belli, pronti ad accoglierli, tutti disponibili per loro, senza che ci sia difficoltà a prenderne possesso. Riguardo agli abitanti della zona, il menzognero li presenta gentili, facilmente persuasibili ad intraprendere la via della salvezza; assicura che il monaco potrà cogliere là frutti abbondantissimi. Ma col miraggio di queste promesse non tende ad altro che ad impedire il progresso reale e possibile in quel momento. Se il monaco darà ascolto a queste vane speranze, si vedrà svanire tutte le larve che si era dipinto in cuor suo; sarà come uno che si sveglia da un sonno profondo e non trova più nulla di quel che aveva sognato. Il demonio lo legherà poi con lacci più forti e inestricabili: le necessità della vita presente lo avvolgeranno come una rete. Non avrà più neppure il tempo per sospirare i beni che aveva sperato di raggiungere. Ha voluto sfuggire le visite dei suoi confratelli, rare e tutte piene di spirito soprannaturale, ed ecco che ora è stretto tutto il giorno dalle visite dei secolari. Non sa più trovare, neppure per breve tempo, la calma e la regolarità della vita eremitica.

 

XX. - Quanto sia utile prendersi un poco di svago all’arrivo di qualche fratello

Quel momento di gentile riposo che ci procura il dovere dell’ospitalità, quando viene a trovarci un confratello, sento che a voi sembra una noia da evitare, mentre è al contrario un’occasione molto utile, sia per il corpo che per l’anima. Fate un poco attenzione a quel che ne dirò. Spesso capita, non solo ai novizi e ai deboli, ma anche ai monaci giunti alla perfezione, un momento difficile. Se una certa varietà di vita non porta al loro spirito, sempre occupato in cose serie, un poco di sollievo, essi cadono nella tiepidezza, oppure la loro salute subisce un danno pericoloso. Perciò anche gli eremiti, se sono prudenti e perfetti, devono fare qualcosa di meglio che sopportare con pazienza le visite dei confratelli: devono riceverle gioiosamente. Quelle visite ci stimolano a desiderare sempre più ardentemente il segreto della solitudine. Potrebbe sembrare che ritardassero il nostro corso, ma in realtà salvaguardano la sua indefettibile continuità. Infatti se non ci fosse mai un ostacolo a farci segnare il passo, non potremmo andare sino in fondo con la stessa velocità. Inoltre quelle visite ci offrono, insieme col frutto dell’ospitalità, un supplemento di cibo che fa bene al nostro povero corpo e ci fa progredire di più che se avessimo perseverato nel proposito dell’astinenza.

Ora voglio dirvi su questo argomento una similitudine che mi pare calzante: è vecchia e conosciuta quasi dovunque.

 

XXI. - Come S. Giovanni evangelista ha dimostrato l’utilità del riposo.

Si dice che il beato evangelista Giovanni accarezzasse dolcemente una pernice, quando si vide venire incontro un filosofo in tenuta da cacciatore. Quello si meravigliò molto che un uomo così celebrato e stimato si abbassasse ad atti così piccoli, a così umili passatempi. Gli disse perciò: «Sei tu il famoso Giovanni, quello tanto rinomato e illustre fra tutti gli uomini, quello che io ho ardentemente desiderato di conoscere? Perché ti perdi in un passatempo così basso?». Il beato Giovani gli rispose: «Che cosa hai in mano?» Disse il filosofo: «Un arco». «E perché — soggiunse l’Evangelista — non lo porti sempre teso?». Il filosofo allora: «Perché un arco sempre teso si allenta e perde vigore. Se dovessi scagliare una freccia più potente contro qualche animale — supposto che l’arco avesse perduto vigore a causa della tensione continua — il colpo non partirebbe più con la forza necessaria». «Allora — concluse Giovanni — tu non devi meravigliarti che io conceda al mio spirito questo breve e innocente sollievo. Se di tempo in tempo non lo faccio riposare con un poco di ricreazione, lo sforzo lo indebolirà e non potrà più obbedire all’impulso della parte razionale, quando ciò sarà richiesto».

CAPUT XXII. Interrogatio qualiter intelligendum sit quod in Evangelio dicitur, Jugum meum suave, et onus meum leve est.

Germanus: Quoniam nobis illusionum cunctarum remedia contulisti, et diabolicae quibus quatiebamur insidiae per doctrinam tuam, Domino donante, detectae sunt, hoc quoque nobis similiter precamur edisseri quod in Evangelio dicitur, Jugum meum suave, et onus meum leve est (Matth. XI). Satis enim propheticae illi sententiae videtur adversum qua dicitur: Propter verba labiorum tuorum ego custodivi vias duras (Psal. XVI). Quippe cum etiam Apostolus dicat, Omnes qui volunt pie vivere in Christo, persecutionem patientur (II Tim. III). Quidquid autem durum et persecutionibus est refertum, nec leve potest esse nec suave.

 

CAPUT XXIII. Responsio cum expositione sententiae.

Abraham: Verissimam Domini ac Salvatoris nostri esse sententiam experientiae ipsius facili probabimus documento, si perfectionis viam legitime et secundum voluntatem Christi fuerimus aggressi, et mortificantes omnia desideria nostra ac voluntates noxias abscindentes, non solum nihil residere nobis de mundi hujus substantia siverimus [ Lips. in marg. noverimus], per quam utique cum libitum fuerit vastandi nos ac dilacerandi potestatem inimicus inveniet, sed etiam nostri ipsius non esse nos dominos senserimus, illud Apostolicum in veritate complentes: Vivo autem jam non ego, vivit vero in me Christus (Galat. II). Quid enim grave poterit esse, quid durum ei qui jugum Christi tota mente susceperit; qui vera humilitate fundatus, semper ad Dominum respiciens, in omnibus quae sibi fuerint irrogatae laetatur injuriis, dicens: Propter quod complaceo mihi in infirmitatibus, in passionibus, in angustiis pro Christo; cum enim infirmor, tunc potens sum (II Cor. XII)? Quo, inquam, familiaris rei cruciabitur damno, qui, perfecta nuditate gloriosus, voluntarie pro Christo universas hujus mundi respuit facultates, omnesque ejus concupiscentias generaliter arbitratur ut stercora, ut Christum lucrifaciat (Philip. III), evangelici illius praecepti meditatione cunctorum dispendiorum aestus despiciens et excludens: Quid enim prodest homini si universum mundum lucretur, animae vero suae detrimentum patiatur? Aut quam dabit homo commutationem pro anima sua (Matth. XVI)? Super cujus rei privatione tristabitur, qui omnia quae ab aliis auferri possunt, sua non esse cognoscit, illud invicta virtute proclamans: Nihil intulimus in hunc mundum, haud dubium quia nec auferre quid possumus (I Tim. VI)? Cujus autem inopiae necessitate ejus superabitur fortitudo, qui peram in via, aes in zona, vestem in tempora habere non novit (Matth. X), sed cum Apostolo gloriatur in jejuniis multis, in fame et siti, in frigore et nuditate (II Cor. XII)? Quis labor, quodve tam arduum senioris praeceptum, tranquillitatem pectoris ejus poterit perturbare, qui nullam habens propriam voluntatem, omnibus quae sibi fuerint imperata, non solum patienter, sed etiam gratanter occurrit, nostrique Salvatoris exemplo non quaerit suam, sed Patris facere voluntatem, dicens et ipse ad Patrem suum: Verumtamen non sicut ego volo, sed sicut tu (Matth. XVI)? Quibus etiam injuriis, qua persecutione terrebitur, immo quod ei non etiam jucundum potest esse supplicium, qui in omnibus plagis cum apostolis semper exsultans, optat ut dignus habeatur pro nomine Christi contumeliam pati (Actor. V)?

 

CAPUT XXIV. Cur amarum jugum et grave onus Domini sentiatur?

Ut autem nobis econtrario jugum Christi non leve nec suave videatur, contumaciae nostrae est justius ascribendum, qui diffidentia atque incredulitate dejecti, contra illius imperium, immo consilium, qui ait: Si vis perfectus esse, vade, vende, sive dimitte, omnia tua, et veni, sequere me (Matth. XIX), inepta perversitate pugnamus, terrenarum scilicet facultatum materias retentantes; quarum cum nexibus animum nostrum diabolus teneat illigatum, quid superest nisi ut cum voluerit nos a spiritalibus gaudiis separare, earumdem imminutione ac privatione moestificet? Id versutis fraudibus elaborans, ut cum jugi illius suavitas et oneris levitas vitiosae concupiscentiae pravitate nobis fuerit aggravata, ipsius facultatis atque substantiae, quam nobis pro requie ac solatio reservamus, vinculis irretitos, saecularium curarum flagris semper excruciet, ex nobismetipsis quo dilaceremur exsculpens. Funiculis namque peccatorum suorum unusquisque constringitur (Proverb. V), audiens per prophetam, Ecce omnes vos accendentes ignem, accincti flammis, ambulate in lumine ignis vestri, et in flammis quas succendistis (Isaiae L). Per haec siquidem, ut Salomon testis est, unusquisque per quae peccaverit et punietur (Sapient. XI). Ipsae enim nobis tormento sunt quibus utimur voluptates: et oblectamenta hujus carnis atque deliciae, carnificum vice in suum retorquentur auctorem: quia necesse est eum qui facultatibus pristinis opibusque suffultus est, nec integram humilitatem cordis, nec mortificationem plenam noxiarum suscipere voluntatum [ Lips. in marg. voluptatum]. His autem virtutum patrocinantibus instrumentis, omnes vitae praesentis angustiae et cuncta quae inimicus potest inferre dispendia, non modo patientissime, verum etiam jucundissime sustinentur, quibus rursum exsultantibus elatio tam perniciosa succrescit, ut etiam pro levissima contumelia mortiferis impatientiae ictibus vulneremur, dicaturque nobis per Jeremiam prophetam: Et nunc quid tibi vis cum via Aegypti, ut bibas aquam turbidam? Et nunc quid tibi vis cum via Assyriorum, ut bibas aquam fluminis? Arguet te malitia tua, et aversio tua increpabit te. Scito et vide quam malum et amarum est te dereliquisse Dominum Deum tuum, et non esse timorem meum apud te, dicit Dominus (Jerem. II). Quod ergo jugi Dominici mirifica suavitas amara sentiatur, quid est, nisi quia eum aversionis nostrae amaritudo corrumpit? Quod divini oneris tam jucunda levitas ingravescit, quid est nisi quia eum a quo sustinebamur contumaci praesumptione contemnimus, quippe cum evidenter idipsum Scriptura testetur, dicens: Nam si ambularent semitas rectas, invenissent utique semitas justitiae leves (Prov. II, sec. LXX). Nos, inquam, nos esse manifestum est, qui semitas Domini rectas ac leves pravis durisque desideriorum cautibus asperamus, qui viam regiam apostolicis ac propheticis silicibus communitam, sanctorumque omnium atque ipsius Domini vestigiis complanatam, amentissime deserentes, devia quaeque ac dumosa sectamur, et praesentium oblectationum illecebris obcaecati, per obscuros impeditosque vitiorum sentibus calles, laceratis cruribus, et dirupta illa nuptiali veste, reptamus, non modo acutissimis veprium aculeis configendi, sed etiam virulentorum serpentum vel scorpionum illic latentium ictibus vulnerandi. Tribuli enim et laquei in viis pravis; qui autem timet Dominum, abstinebit se ab eis (Prov. XXII). De talibus et alibi Dominus per prophetam: Oblitus est mei, inquit, populus meus, frustra libantes et impingentes in viis suis, in semitis saeculi, ut ambularent per eas in itinere non trito (Jerem. XVIII). Viae enim, secundum sententiam Salomonis, nihil operantium, stratae sunt spinis, fortium vero tritae sunt (Prov. XV); et ita ab itinere regio deviantes, ad illam metropolim civitatem, ubi noster cursus indeclinabiliter semper debet esse directus, non poterunt pervenire. Quod etiam Ecclesiastes satis significanter expressit, Labor, inquiens, stultorum affliget eos qui non cognoverunt ire in civitatem (Eccle. XV), illam scilicet Jerusalem coelestem, quae est mater omnium nostrum (Galat. IV).

XXII. - Come vanno intese le parole evangeliche: «Il mio giogo è soave e il mio peso è leggero»

Germano. Ora che tu hai dato il conveniente rimedio a tutte le nostre illusioni; ora che la tua dottrina ha svelato tutti quegli inganni diabolici che prima ci agitavano così violentemente, ti preghiamo di spiegarci quelle parole di nostro Signore: «Il mio giogo è dolce, il mio peso è leggero» (Mt 11, 30). Queste parole sembrano contrastare con le altre del profeta: «In conseguenza delle parole delle tue labbra io ho tenuto vie dure» (Sal 17 (16), 4). C’è poi anche san Paolo che dice: «Tutti coloro che vogliono vivere piamente in Cristo Gesù, dovranno soffrire persecuzione» (2 Tm 3, 12). Ciò che è duro e irto di persecuzioni, come può essere leggero e soave?

 

XXIII. - Spiegazione di quelle parole

Abramo. La parola del Signore e Salvatore nostro è perfettamente vera: ce lo attesta la stessa nostra esperienza. Per conoscerne la verità basta entrare nella via della perfezione nel modo conveniente e secondo la volontà di Cristo. Ciò significa mortificare tutti i nostri desideri; contrariare le nostre voglie cattive; non permettere che ci rimangano beni di questa terra, che darebbero un punto d’appiglio al demonio per angariarci e lacerarci a suo piacere. Più ancora: significa convincerci che noi non dobbiamo essere noi stessi, ma dobbiamo compiere nella sua perfezione quella parola di san Paolo che dice: «Io vivo, ma non sono io che vivo, è Cristo che vive in me» (Gal 2, 20).

Che cosa potrebbe essere grave o duro per colui che ha accettato il giogo di Cristo con tutta l’anima, si è fondato nella vera umiltà, tiene l’occhio sempre fisso ai dolori del crocifisso, si rallegra di tutte le ingiurie che gli possono essere arrecate, e dice con l’Apostolo: «Io mi compiaccio nelle debolezze, nelle offese, nelle privazioni, nelle persecuzioni, nelle difficoltà, sopportate per Cristo? Quando sono debole, allora sono forte»! (2 Cor 12, 10). Quale danno dei beni di fortuna potrà far soffrire colui che, lieto di essersi spogliato d’ogni cosa per amore del Signore, ha rifiutato tutte le ricchezze di questo mondo e stima tutte le concupiscenze simili a letame, pur di poter acquistare l’unione con Cristo? Un tal uomo disprezza e scaccia dal cuore ogni dolore che potrebbe venirgli dalla perdita dei beni terreni, e medita continuamente le parole del Signore: «Che giova all’uomo guadagnare tutto il mondo, se poi perde l'anima sua? Che cosa può dare l’uomo in cambio dell’anima?» (Mt 16, 26). Quale privazione potrà rattristare colui per il quale tutto ciò che altri possono rapirgli è cosa che non gli appartiene? Egli dice infatti con invincibile coraggio: «Niente abbiamo portato in questo mondo ed è certo che niente potremo portarcene via» (1 Tm 6, 7). Quale povertà potrà fiaccare la forza di uno che non vuole avere né bisaccia per il viaggio, né denaro nella cintura, ma si vanta con l’Apostolo «Nei molteplici digiuni, nella fame, nella sete, nel freddo, nella nudità» (2 Cor 11, 27)? Quale fatica, o quale duro comando di un superiore, potrà turbare la tranquillità di cuore di chi, dopo aver rinunciato alla propria volontà, affronta ciò che gli viene comandato non solo con pazienza, ma anche con gioia? Costui segue l’esempio del Signore: non vuol più fare la volontà propria, ma quella del Padre; perciò dice con Gesù: «Non come voglio io, ma come vuoi tu» (Mt 26, 33). Quali ingiurie, quali persecuzioni potranno atterrire; o meglio: quale supplizio non farà contento, colui che in mezzo a tutte le piaghe esulta e si rallegra continuamente come gli Apostoli, perché è stato trovato degno di soffrire persecuzione per il nome di Cristo?

 

XXIV. - Perché il giogo del Signore sembra amaro e pesante

Se il giogo di Cristo non ci sembra né leggero né soave, è colpa della nostra resistenza ostinata. Sono la sfiducia e la mancanza di fede a metterci contro il comando — o meglio contro il consiglio — di colui che ha detto: «Se vuoi essere perfetto, va’, vendi tutto quello che hai (vendere vuol dire lasciare), poi vieni e seguimi» (Mt 9, 21). In altre parole: la colpa è di chi vuol conservare i beni della terra.

Da questa volontà traggono origine infinite catene con le quali il demonio ci tiene attaccati alla terra. La conseguenza che ne deriva è funesta. Per allontanarci dalle gioie spirituali il nemico ci farà soffrire delle diminuzioni, o delle perdite totali, della nostra ricchezza. Tutte le sue astuzie mirano a questo scopo: quando la nostra concupiscenza viziosa ci avrà reso pesante il dolce giogo del Signore e dura la sua lievità; dopo che saremo tornati schiavi delle ricchezze che abbiamo ricercato per nostro riposo e nostra consolazione, ci perseguiterà incessantemente coi flagelli delle preoccupazioni terrene, troverà in noi stessi i motivi per batterci. E questo avviene perché «ogni uomo è legato coi lacci del suo peccato» (Pr 5, 22: LXX). Anche il profeta dice: «Voi tutti che accendete il fuoco e vi circondate di fiamme, gettatevi nel vostro fuoco e nelle fiamme che avete acceso» (Is 50, 11). Salomone, a sua volta, dice qualcosa di simile: «Ognuno è punito con quelle cose che gli hanno servito a peccare» (Sap 11, 17).

I piaceri da noi cercati diventano il nostro tormento; le gioie e le consolazioni del corpo si rivoltano contro di noi a somiglianza di carnefici. Il monaco che conta su questi beni e su questi aiuti della sua prima vita, non raggiungerà la perfetta umiltà del cuore, né la sincera mortificazione dei piaceri peccaminosi. Con l’aiuto delle virtù proprie alla vita monastica si possono invece ben sopportare le strettezze della vita presente; le stesse perdite che il nemico c’infligge si sopportano, non con pazienza soltanto, ma con gioia sincera. L’assenza di quelle virtù, invece, produce un innalzamento dannoso che al più piccolo urto ci fa precipitare nei vortici mortali dell’impazienza. Allora il profeta Geremia ci rivolge queste parole: «E ora, che cosa cerchi sulla via d’Egitto? Vuoi andare a bere l’acqua torbida? Che cosa cerchi sulla via dell’Assiria? Forse di bere l’acqua del fiume? La tua malizia ti accuserà, la tua infedeltà ti sarà di rimprovero. Sappi e comprendi quale male amaro è stato per te aver abbandonato il Signore Dio tuo e aver cacciato da te il suo timore» (Ger 2, 18-19).

Se ci pare amara la soave leggerezza del giogo del Signore, è segno che noi vi mescoliamo amarezza coi nostri tradimenti. Se l’amabile levità del peso impostoci da Dio ci diventa pesante, è segno che noi, con la nostra presunzione orgogliosa, disprezziamo il soccorso di Colui che ci aiuta a portarlo. Questo insegna la sacra Scrittura: «Se camminassero per vie diritte, troverebbero dolci i sentieri della giustizia» (Pr 2, 20). Siamo noi, soltanto noi, che facciamo diventare impraticabili, con le pietre dei nostri desideri duri e cattivi, le vie dritte e agevoli del Signore. Siamo noi che abbandoniamo scioccamente la via regia, costruita con le pietre apostoliche e profetiche, spianata dai passi santi del Signore, per seguire vie contorte, piene di precipizi. Accecati dai miraggi dei piaceri terrestri, ci arrampichiamo per vie tutte spinose, coi ginocchi rotti alle pietre del vizio, con la veste nuziale fatta in brandelli. Così, non solo siamo punti dalle spine acutissime, ma siamo preda dei serpenti e degli scorpioni che per quella via hanno i loro nascondigli. Sta scritto infatti: «Nelle vie perverse ci sono spine e agguati, ma chi teme il Signore ne va immune» (Pr 22, 5: LXX). In altro luogo il Signore parla così per bocca del profeta: «Il mio popolo si è dimenticato di me, ha fatto sacrifici vani, ha camminato per le sue vie, per i sentieri del mondo, ha intrapreso un cammino che non era agevole» (Ger 18, 15). Salomone dice ancora: «Le vie dei pigri sono lastricate di spine, quelle dei forti sono bene sgombre» (Pr 15, 19).

Certamente chi si allontana dalla via regia, non potrà giungere alla città santa, alla città-madre, dove il nostro viaggio dovrebbe essere continuamente indirizzato.

L’Ecclesiaste presenta bene queste verità: «La fatica degli stolti è afflizione per loro: essi non conoscono neppure la via per andare alla città» (Qo (Eccli) 10, 15). E vuol dire naturalmente «quella Gerusalemme celeste che è madre di tutti noi» (Gal 4, 26).

Chi invece ha rinunciato sinceramente al mondo e ha preso sopra di sé il giogo di Cristo, ha imparato da lui, con la sopportazione quotidiana delle ingiurie, ad essere «dolce e umile di cuore» (Mt 11, 29). Costui rimarrà irremovibile in mezzo a tutte le tentazioni e «tutte le cose concorreranno al suo bene» (Rm 8, 28). Dice infatti il profeta Abdia: «Le parole di Dio sono con colui che cammina per la via retta» (Mi 2,7). E ancora: «Le vie del Signore sono diritte e i giusti camminano in esse, i cattivi invece in esse cadono» (Os 14, 10).

CAPUT XXV. Quid nobis utilitatis conferant tentationes.

Quisquis autem in veritate huic mundo renuntians super se tulerit jugum Christi, et didicerit ab eo, quotidianis injuriarum exercitiis eruditus, quia mitis est et humilis corde (Matth. XI), in cunctis tentationibus manebit semper immobilis, omnia que illi cooperabuntur in bonum (Rom. VIII). Verba enim Dei, secundum Abdiam prophetam, bona sunt cum eo qui recte graditur (Mich. II). Et iterum: Quia rectae viae Domini, et justi incedunt in eis, praevaricatores vero corruent in eis (Ose. XIV). Majora igitur nobis per colluctationem tentationum, laudis contulit praemia, benigna erga nos gratia Salvatoris, quam si omnem a nobis necessitatem certaminis abstulisset. Etenim sublimioris praestantiorisque virtutis est, passionibus aerumnisque vallatum, manere semper immobilem, et, adversum se saevientibus cunctis, certum de praesidio Dei atque intrepidum perdurare; humanisque incursibus velut armis invictae virtutis accinctum gloriosissime de impatientia triumphare, et acquirere quodammodo de infirmitate virtutum, quia virtus in infirmitate perficitur (II Cor. XII). Ecce enim dedi te, inquit Dominus, in columnam ferream, et in murum aereum super omnem terram, regibus Juda, et principibus, et omni populo terrae, et belligerabunt adversum te, et non praevalebunt, quia ego tecum sum, ut eruam te, dicit Dominus (Jerem. I). Ergo secundum veram Domini traditionem, via regia suavis ac levis est, licet dura et aspera sentiatur. Pie enim ac fideliter servientes, cum tulerint jugum Domini super se, et didicerint ab eo quia mitis est et humilis corde (Matth. XI), jam quodammodo terrenarum passionum deponentes sarcinam, non laborem, sed requiem animabus suis Domino praestante reperient, sicut per Jeremiam prophetam ipse testatus est, dicens: State super vias et videte, et interrogate de semitis antiquis, quae sit via bona, et ambulate in ea, et invenietis refrigerium animabus vestris (Jerem. VI); fient namque eis continuo prava in directa, et aspera in vias planas (Isaiae XL); et gustantes videbunt quam suavis est Dominus (Psal. XXXIII); audientesque Christum in Evangelio proclamantem: Venite ad me, omnes qui laboratis et onerati estis, et ego reficiam vos (Matth. XI); depositis ponderibus vitiorum, quae sequuntur intelligent, Quia jugum meum suave est, et onus meum leve (Ibid.). Habet ergo refrigerium via Domini, si secundum legem ipsius teneatur. Sed nos sumus qui dolores nobis atque tormenta turbulentis distentionibus procuramus, dum malumus vias saeculi hujus pravas atque perversas etiam cum summo discrimine ac difficultate sectari. Cum vero hoc modo grave nobis ac durum jugum Domini fecerimus blasphemo jam spiritu, vel de ipsius jugi, vel de Christi qui illud imponit, duritia atque asperitate causamur, secundum illud, Insipientia viri corrumpit vias ejus. Deum autem causatur corde suo. Et secundum Aggaeum prophetam, cum dixerimus, Quia via Domini non dirigit, congrue respondetur nobis a Domino: Numquid via mea non dirigit? Nonne magis viae vestrae sunt pravae (Ezech. XVIII)? Et revera si comparare volueris splendentem virginitatis florem et suave olentem castimoniae puritatem tetris ac fetidis libidinum volutabris, quietem securitatemque monachorum periculis et aerumnis quibus mundi hujus homines implicantur, paupertatis nostrae requiem edacibus divitum tristitiis ac pervigilibus curis, in quibus non absque summo vitae periculo diebus ac noctibus consumuntur, suavissimum jugum Christi onusque levissimum facillime comprobabis.

 

CAPUT XXVI. Quomodo perfecte abrenuntiantibus centuplum in hoc mundo repromittatur.

Proinde etiam illa retributio praemiorum, qua perfecte renuntiantibus in hac vita centuplum Dominus repromisit, dicens: Et omnis qui reliquerit domum, vel fratres, aut sorores, aut patrem, aut matrem, aut uxorem, aut filios, aut agros propter nomen meum, centuplum accipiet in praesenti, et vitam aeternam possidebit (Matth. XIX). Recte atque verissime eodem sensu absque ulla fidei perturbatione suscipitur. Multi enim occasionem [ Lips. in marg. occasione] hujus sententiae nacti crasso intellectu, haec in illo mille annorum tempore carnaliter sanctis restituenda confirmant, cum utique illud saeculum, quod post resurrectionem futurum dicunt, praesens intelligi non posse fateantur. Multo ergo credibilius multoque manifestius est cum qui aliquid saecularium vel affectuum vel bonorum Christo suadente contempserit, a fratribus atque consortibus propositi sui, qui ei spiritali glutino colligantur, centuplo gratiorem etiam in hac vita recipere charitatem. Hanc siquidem quam inter parentes ac filios atque germanos, conjuges vel propinquos, sive societas copulae seu consanguinitatis necessitudo conjungit, satis brevem esse constat ac fragilem. Denique etiam boni ac pii cum adoleverint filii, a parentum domibus nonnumquam ac substantiis excluduntur, communio quoque consortii conjugalis interdum etiam honesta causa interveniente divellitur, fratrum dirimit charitatem contentiosa divisio. Monachi soli perpetuae conjunctionis retinent unitatem, atque indiscrete possident universa, qui omnia sua esse quae fratrum, omnia fratrum credunt esse quae sua sunt. Si ergo istis quibus carnalis charitas copulatur affectibus, dilectionis nostrae gratia conferatur, profecto centuplo haec dulcior atque sublimior est. Recipietur sane etiam de continentia conjugali major centuplo suavitas ab illa quae eis invicem per commixtionem sexuum praebebatur. Pro laetitia quoque illa quam in unius agri ac domus possessione quis habuit, centuplo majore divitiarum gaudio perfruetur, qui in adoptionem transiens filiorum Dei, universa quae aeterni sunt Patris, ut propria possidebit, et affectu atque virtute ad imitationem veri illius Filii proclamabit: Omnia quae habet Pater, mea sunt (Joan. XV): nec jam cum illa poenali distentionis ac sollicitudinis cura, sed securus ac laetus velut in propriis ubique succedet, audiens quotidie sibimet ab Apostolo praedicari, Omnia vestra sunt, sive mundus, sive praesentia, sive futura (II Cor. III). Et a Salomone: Fidelis viri totus mundus divitiarum (Prov. I sec. LXX). Habes ergo istam centupli retributionem, in magnitudine meriti et in discretione tam incomparabilis qualitatis expressam. Neque enim si pro aeris, aut ferri, aut vilioris cujusquam metalli certo pondere, tantumdem ponderis, sed auri quispiam reddidisset, non etiam amplius quam centuplum restituisse videretur; ita cum pro contemptu voluptatum atque affectuum terrenorum, spiritale gaudium et pretiosissimae charitatis jucunditas repensatur, etiamsi ipse sit numerus, centuplo tamen haec major atque praeclarior est. Et ut hoc evidentius crebra repetitione reddatur, uxorem antea in passione fragilis desiderii possidebam; hanc eamdem in honore sanctificationis et vera Christi dilectione possideo. Una est mulier, sed centuplum crevit meritum charitatis. Si autem et pro irae et furoris perturbatione jugem lenitatem patientiae, pro sollicitudinis ac distentionis angore securitatis quietem, pro infructuosa hujus saeculi poenalique tristitia salutaris tristitiae fructum, pro vanitate laetitiae temporalis gaudii spiritalis appenderis ubertatem; retributionem in horum affectuum commutatione [ Lips. in marg. ad horum affectuum comparationem] centuplam pervidebis. Et si uniuscujusque vitii brevi ac lubricae voluptati contrariarum virtutum merita conferantur, centuplo haec esse meliora multiplicata jucunditas approbabit. Centenarius enim numerus de sinistra transfertur in dexteram; et licet eamdem in supputatione digitorum figuram tenere videatur, nimium tamen quantitatis magnitudine supercrescit. Fiet enim ut qui haedi formam gerere videbamur in laeva, ovis meritum translati consequamur ad dexteram. Nunc ad quantitatem earum rerum quas pro contemptu mundi et aliorum commodorum nobis in hoc saeculo Christus restituit, transeamus, praecipue secundum Evangelium Marci ita dicentis: Nemo est qui reliquit domum, aut fratres, aut sorores, aut matrem, aut filios, aut agros propter me, et propter Evangelium, qui non accipiet centies tantum nunc in tempore hoc, domos, fratres et sorores, et matres, et filios, et agros cum persecutionibus, et in saeculo futuro vitam aeternam (Marc. X). Centuplam namque fratrum parentumve recipiet quantitatem quisquis patris unius, vel matris, seu filii, pro Christi nomine, charitate contempta, in omnium qui Christo deserviunt dilectionem sincerissimam transit, pro uno scilicet tot inveniens patres, fratresque, ferventiore ac praestantiore sibi affectione devinctos. Multiplicata etiam domorum atque agrorum possessione ditabitur, quisquis una domo pro Christi dilectione rejecta, innumera monachorum habitacula tamquam propria possidebit, in quacumque orbis parte velut in suae domus jure succedens. Quomodo enim non centuplum, et, si Domini nostri sententiae superadjici aliquid fas est, plus quam centuplum recipit, qui decem vel viginti servorum ministeria infida et coacticia derelinquens, tot ingenuorum ac nobilium spontaneo fulcitur obsequio? Quod ita esse etiam vestris experimentis probare potuistis, qui singulis patribus matribusque ac domibus derelictis, quamlibet mundi partem fueritis ingressi, patres, matres, fratresque innumeros, domos quoque et agros, servosque fidelissimos, absque ullo sollicitudinis labore conquiritis, qui vos ut proprios dominos submisse suscipiunt, amplectuntur, fovent, venerantur officiis. Sed hoc, inquam, sancti ministerio merito ac fiducialiter perfruentur, qui prius in servitutem fraternitatis semetipsos suaque omnia voluntaria devotione subdiderint. Recipient enim secundum sententiam Domini libere id quod ipsi aliis dependerunt. Qui enim haec humilitate sincera consortibus suis ante non detulerit, quomodo deferri sibi ab aliis patienter admittet, cum gravari se eorum obsequiis intelligat potius quam foveri, qui accipere mavult fratrum quam deferre famulatum? Haec tamen omnia non cum remissa securitate nec cum inerti oblectatione percipiet, sed, secundum verbum Domini, cum persecutionibus, id est, cum pressuris saeculi hujus ac summis angoribus passionum, quia sicut ille sapientissimus contestatur: Qui suavis, et sine dolore est, in egestate erit (Prov. XIV sec. LXX). Regnum etenim coelorum non desides, non remissi, non delicati, non teneri, sed violenti diripiunt. Qui ergo bi violenti sunt? Nempe illi qui non aliis, sed voluntatibus [ Lips. in marg. voluptatibus] suis praeclaram inferunt violentiam, qui direptione laudabili omni se praesentium rerum voluptate fraudantes, voce Dominica egregii direptores pronuntiantur, et per hujuscemodi rapinam regnum coelorum violenter invadunt. Regnum enim coelorum, secundum sententiam Domini, vim patitur, et violenti diripiunt illud (Matth. XI). Isti profecto sunt laudabiles violenti, qui vim faciunt perditioni suae. Homo enim, ut scriptum est, in doloribus laborat sibi, et vim facit perditioni suae (Prov. XVI). Perditio nostra est oblectatio vitae praesentis, et (ut expressius dicam) exsecutio desideriorum voluntatumque nostrarum: quas si quis ab anima sua subtraxerit ac mortificaverit, gloriosam profecto et utilem perditioni suae vim facit, abnegans dumtaxat ei jucundissimas voluntates, quas per prophetam sermo divinus frequenter incusat, dicens: Quia in diebus jejunii vestri invenitur voluntas vestra (Isaiae LVIII). Et iterum: Si averteris a sabbato pedem tuum, facere voluntatem tuam in die sancto meo, et glorificaveris eum dum non facis vias tuas, et non invenitur voluntas tua ut loquaris sermonem (Ibid.). Cui etiam quanta beatitudo promittatur, confestim Propheta subjungit: Tunc, inquiens, delectaberis super Dominum, et sustollam te super altitudinem terrae, et cibabo te haereditate Jacob patris tui: os enim Domini locutum est (Ibid.). Et idcirco Dominus noster atque Salvator, ut nobis amputandarum voluntatum nostrarum formam traderet, Non veni, inquit, facere voluntatem meam, sed voluntatem ejus qui misit me (Joan. VI). Et iterum: Non sicut ego volo, sed sicut tu (Matth. XVI). Quam virtutem illi specialiter exercent, qui in coenobiis commorantes, senioris reguntur imperio, qui nihil omnino arbitrio suo agunt, sed voluntas eorum ex voluntate pendet abbatis. Postremo ut jam disputationis hujus sermo claudatur, nonne, obsecro, etiam in hoc centuplum gratiam evidentissime qui fideliter Christo deserviunt consequunturdum pro nomine ejus a summis principibus honorantur; ac licet ipsi humanam gloriam non requirant, venerabiles tamen etiam in persecutionum augustiis judicibus cunctis ac potestatibus fiunt, quorum vilitas etiam mediocribus forsitan despicabilis esse potuisset, vel pro obscuritate natalium, vel pro conditione servili, si in saeculari conversatione mansissent? Per Christi autem militiam nobilitatis, nemo status contumeliam commovere, nemo obscuritatem generis audebit opponere: quia potius illis ipsis vilissimae conditionis opprobriis quibus confundi et dehonestari caeteri solent Christi famuli gloriosius nobilitantur. Quod evidentius in abbate Joanne, qui in illa eremo quae Lyco oppido adjacet, commoratur, possumus approbare. Qui perobscuris majoribus natus ita pro Christi nomine universo pene humano generi admirabilis factus est, ut eum ipsi quoque rerum praesentium domini, qui mundi hujus atque imperii gubernacula retinentes, etiam potentibus cunctis regibusque terrori sunt, velut dominum venerarentur, et oracula ejus de tam longinquis regionibus expetentes, imperii sui apicem et statum salutis, bellorumque proventus, illius orationibus meritisque committerent. Talia beatus Abraham de illusionis nostrae vel origine, vel medela, disputatione disseruit; atque oculis quodammodo nostris cogitationum quas diabolus auctor ingesserat propalavit insidias, nosque ad desiderium verae mortificationis accendit, quo etiam multos, licet incompto haec omnia sermone digesta sint, credimus inflammandos. Nam licet summorum patrum flagrantissimos sensus tepida eloquii nostri favilla contexerit, plurimorum tamen algorem, qui remotis verborum cineribus vivacitate latentium sensuum suscitare voluerint, calefaciendum putamus. Sed ad vos, o sancti fratres, non utique hunc ignem quem Dominus venit mittere in terram, et quem nimium ardere desiderat (Lac. XII), ita spiritu praesumptionis elatus emisi, ut quasi ferventissimum propositum vestrum caloris hujus adjectione succenderem, sed ut vobis major apud filios esset auctoritas, si id, quod ipsi non mortuo verborum sono sed vivo docetis exemplo, etiam summorum atque antiquissimorum patrum praecepta confirment. Superest ut me periculosissima hactenus tempestate jactatum, nunc ad tutissimum silentii portum spiritalis orationum vestrarum aura comitetur.

XXV. - Utilità delle tentazioni

La grazia del Signore, sempre generosa con noi, ci procura una corona di gloria, attraverso la lotta contro le tentazioni, più bella di quella che avremmo meritato se fossimo stati dispensati dal combattimento. È segno di virtù sublime ed eccellente conservare la propria fermezza intrepida, rimanere fino all’ultimo confidenti nell’aiuto divino, pur in mezzo a un turbine di persecuzioni e di prove. È segno di alta virtù trionfare degli assalti degli uomini, rivestiti della corazza di una virtù invincibile, e riportare vittoria sull'impazienza, quasi trasformando in una virtù la nostra stessa debolezza. È detto infatti nel libro Sacro: «Ecco che io ti ho stabilito in questo giorno come una città fortificata, come una colonna di ferro e un muro di bronzo su tutto il popolo della regione. Ti assaliranno, ma non vinceranno, perché io sono con te per liberarti, dice il Signore» (Ger 1, 18-19; Cfr. 2 Cor 12, 9). Concludiamo dunque che secondo le testimonianze divine la via regia è breve e soave, anche se appare dura e aspra.

Quando i servi buoni e fedeli avranno preso sopra di sé il giogo del Signore, impareranno ad imitare Lui, che è mite e umile di cuore.

Si libereranno così dal peso delle passioni terrestri e, con l’aiuto di Dio, troveranno pace, non fatica, per le loro anime. È quel che Dio stesso promette per bocca del profeta Geremia: «State sulla via e osservate; interrogatevi sul vostro passato cammino; domandatevi qual è la via buona e camminate per quella: così troverete quiete per le anime vostre» (Ger 6, 16). Per costoro, subito «le vie tortuose saranno raddrizzate e le vie aspre saranno appianate» (Is 40, 4). Allora gusteranno e vedranno «quanto è buono il Signore» (Sal 34 (33), 9). All’udire il Signore che nel Vangelo esclama: «Venite a me, voi tutti che siete affaticati e aggravati da un peso; venite e io vi ristorerò (Mt 11, 28), essi si sbarazzano dal peso dei loro vizi; così possono meglio intendere le parole seguenti: «Il mio giogo è soave e il mio peso è leggero» (Mt 11, 30).

Certamente la via del Signore è facile, basta camminarvi secondo la legge del Signore. Siamo noi a procurarci dolori e tormenti con le nostre preoccupazioni sproporzionate e confuse; e questo avviene perché preferiamo seguire le vie tortuose del mondo, anche a costo di gravissimi pericoli e immense difficoltà. Quando con una simile condotta abbiamo fatto diventare duro e pesante il giogo del Signore, lo spirito di bestemmia ci induce a lamentarci del giogo, o del Signore stesso che ce l’ha posta sopra le spalle. Meritiamo così quel rimprovero: «La stoltezza dell’uomo corrompe le sue vie, ma in cuor suo l’uomo accusa Dio» (Pr 19, 3). Se noi diremo — come si legge nel profeta Aggeo: — «La via del Signore non è diritta» (Ez 18, 25), Dio ci risponderà: «La via del Signore non è diritta? Non è vero, piuttosto, che le vie vostre sono storte?» (Ez 18, 25).

Se si paragona il fiore soavemente profumato della verginità e l’infinita delicatezza della castità, con l’odore tetro e fetido dei piaceri carnali; se si paragona il riposo e la quiete dei monaci, con i pericoli e le disgrazie da cui sono sommersi gli uomini di mondo; la pace della nostra povertà, con le tristezze divoranti e le preoccupazioni continue che struggono giorno e notte i ricchi, con pericolo per la loro stessa vita, ci sarà facilissimo ammettere che il giogo del Signore è dolcissimo e il suo peso è molto leggero.

 

XXVI. - In qual senso è promesso il centuplo in questo mondo a chi opera una perfetta rinunzia

In questo senso giustissimo, verissimo e conforme alla fede, va intesa la promessa fatta dal Signore di pagare col centuplo in questa vita chi fa una perfetta rinunzia: «Chi lascia la casa, i fratelli, le sorelle, il padre, la madre, la moglie, i figli, i campi, per il mio nome, riceverà il centuplo e avrà la vita eterna» (Mt 19, 20). Queste parole son prese da molti in un senso errato; dànno così occasione per affermare che i santi godranno, per un millennio dopo la morte, il centuplo di ciò che abbandonarono in vita [2]. Quando però questi eretici affermano che il felice millennio avverrà dopo la risurrezione, manifestano chiaramente che quel periodo sarà ben diverso dal tempo presente.

Ma il nostro pensiero è molto più credibile e chiaro. Se uno, per seguire la chiamata di Cristo, avrà disprezzato affetti e ricchezze terrestri, dai fratelli che troverà nella vocazione da lui seguita, avrà in questa vita un amore cento volte più grande di quello lasciato. Infatti l’amore che nasce qui sulla terra dall’amicizia e dalla parentela, come quello tra genitori e figli, fratelli e sorelle, sposo e sposa, appare fragile e di breve durata. Quando i figli son cresciuti può darsi che si allontanino — anche se buoni e obbedienti — dalla casa paterna e dal patrimonio degli avi; il legame coniugale talvolta è rotto, anche per motivi onesti; si vedono i fratelli dividersi i loro beni con liti e processi. Soltanto i monaci rimangono per tutta la vita in una strettissima unione, e posseggono ogni cosa in comune. Ognuno stima suo ciò che appartiene ai fratelli; stima proprietà dei fratelli ciò che appartiene a lui. Se si paragona la bellezza dell’amore fraterno vigente nei monasteri, con gli affetti che derivano dai legami carnali, si scorge che l’amore dei monaci è di gran lunga più dolce e sublime.

Anche la continenza monastica sarà cento volte più soave e più bella della gioia che traggono gli sposi dall’unione coniugale. Oltre a ciò si veda quale abbondanza e quale centuplo di ricchezze costituisca aver lasciato un campo, o una casa, per passare all’adozione dei figli di Dio e possedere come proprio tutto ciò che appartiene al Padre celeste, Quale ricchezza, poter dire veramente e dal profondo del cuore, ad imitazione del Figlio eterno: «Tutto ciò che è di mio Padre, è mio!» (Gv 16, 15). Senza più sentire le dolorose inquietudini della vita mondana, il cuore del monaco è tranquillo e contento, dappertutto si trova come a casa sua, ogni giorno sente risuonare al suo orecchio la parola dell’Apostolo: «Tutto è vostro: il mondo, le cose presenti e quelle future!» (1 Cor 3, 22). Oppure quelle di Salomone: «L’uomo fedele è padrone del mondo e delle ricchezze» (Pr 17, 6: LXX).

Si ha dunque una ricompensa centuplicata nella quantità del premio e nella superiore sua qualità. Se per una certa quantità di bronzo, o di ferro, o di qualche altro metallo, uno vi desse uno stesso peso d’oro, non pensereste forse che egli vi ha dato più che il centuplo? Così, quando in cambio del disprezzo dei pensieri e degli affetti terreni, vi è data la gioia spirituale e la contentezza della preziosissima carità, la quantità dello scambio può restare identica da una parte e dall’altra, ma è vero che il centuplo dato da Dio è cento volte più grande e prezioso. Ma voglio ripetermi, per rendere più chiaro il mio concetto. Figuriamoci un tale che ama sua moglie con tutti gl’impeti della concupiscenza, poi — passato alla vita religiosa — l’ama nell’amore e nella santità della vera carità; la sposa è la stessa, ma il valore dell’amore è salito cento volte più in alto. Paragonate anche le perturbazioni dell’ira e del furore con la costante dolcezza della pazienza; il tormento degli affanni e delle preoccupazioni, col riposo della tranquillità; la tristezza infruttuosa del mondo presente, col frutto di quella tristezza penitenziale che produce salvezza; la vanità delle soddisfazioni temporali, con l’abbondanza della gioia spirituale: in questo scambio il centuplo vi apparirà evidente. Così pure se si paragona col breve e fuggevole piacere del vizio il merito della opposta virtù, la gioia che dalle virtù deriva in abbondanza, ci dirà che abbiamo ricevuto il centuplo. Il numero 100 si ottiene passando dalla mano sinistra alla mano destra, e quantunque la figura formata con le dita sia identica, la quantità significata è immensamente più grande [3]. Finché stiamo a sinistra siamo tra i caproni, quando passiamo a destra diventiamo pecore.

Consideriamo ora la quantità di quei beni che il Signore ci rende, già in questo mondo, per aver noi disprezzato le comodità della terra. Il testo del Vangelo di san Marco ci persuade a fare questo conteggio, là dove dice: «Nessuno ha lasciato la casa, i fratelli, le sorelle, la madre, il padre, i figli, i campi, per me e per il Vangelo, senza che qui riceva, in questo tempo, il centuplo in case, fratelli, sorelle, madri, figli, campi, insieme con la persecuzione. Nel secolo futuro avrà poi la vita eterna» (Mc 10, 29-30). È chiaro dunque che colui il quale rinuncia in nome del Signore, all’amore di un padre, d’una madre, di un figlio, per entrare nella vera e pura carità verso tutti i servi del Signore, riceve una quantità cento volte più grande di fratelli e di genitori. Invece di un solo padre e di un solo fratello, ne avrà in seguito una vera moltitudine, e tutti gli saranno uniti con un affetto più ardente e più alto. Costui vedrà anche moltiplicarsi le sue case e i suoi campi, perché dopo aver lasciato per amore di Cristo una sola casa, avrà a sua disposizione innumerevoli monasteri, nei quali potrà entrare come padrone, in qualunque parte del mondo si trovi. Si potrà dire che non riceve il centuplo e anche più del centuplo — se è lecito fare un’aggiunta alla parola del Signore — colui che, dopo aver rinunciato al servizio poco sicuro e poco spontaneo di dieci o venti schiavi, si vede poi attorniato dalle amorose attenzioni di tante persone libere e di nobile origine? Ora la vostra personale esperienza vi attesta che questo fenomeno si avvera con frequenza. Per un padre, una madre, una casa, che potete aver lasciato, avete trovato, in ogni parte del mondo in cui vi siete trovati, padri, madri, fratelli senza numero. Avete altresì ottenuto, senza fatica o affanno, molte case, molti campi, servi fedelissimi che vi accolgono, vi amano, vi offrono i loro servigi, vi rispettano come se foste i loro veri padroni, vi esprimono i segni del più sincero onore. Ma di questi servigi io penso che potranno rallegrarsi veramente solo quei santi che per primi hanno tutto abbandonato — perfino se stessi — per consacrarsi al servizio dei fratelli in volontario sacrificio. Secondo la promessa del Signore, essi riceveranno infallibilmente ciò che hanno donato agli altri. Colui invece che non avrà dato tutto ai fratelli, con umiltà sincera, non accetterà con pazienza il dono degli altri. In certi atti di servizio sentirà più un peso che una consolazione, perché egli ha preferito esser servito piuttosto che servire.

Il vero monaco, infine, non godrà tutti questi doni in una calma pigra e in una gioia sciocca; li godrà in mezzo alle afflizioni della vita presente, fra le angosce e le prove dolorose. Dice così anche il saggio: «Chi vive nella gioia e senza dolore, sarà in povertà»(Pr 14, 23: LXX). Ciò equivale a dire che il regno dei cieli è possesso dei violenti, non già dei pigri, dei deboli, dei delicati, dei flessibili. E chi sono questi fortunati «violenti»? Coloro che fanno una gloriosa violenza alla loro stessa vita: non agli altri; coloro che, con un furto onorevole, privano la propria anima del piacere che deriva da tutte le cose del mondo. Questi sono quei ladri gloriosi dei quali parla il Signore; essi penetrano a forza — per mezzo di questa rapina — nel regno dei cieli. «Il regno dei cieli — dice Gesù — si prende con la violenza e solo i violenti se ne impossessano» (Mt 11, 12). Certo, son violenti coloro che fanno violenza alla loro perdizione. Sta scritto infatti che l’uomo «in mezzo ai dolori, fa il suo vantaggio e impedisce con la violenza la sua perdizione» (Pr 16, 26: LXX). La nostra perdizione è la gioia della vita presente, o per dirla in maniera più chiara, è il soddisfacimento dei nostri desideri e dei nostri gusti. Colui che allontana da sé, con la mortificazione, questi gusti personali, fa davvero una violenza gloriosa e utile alla sua perdizione, perché rinuncia a ciò che ha di più caro. Son proprio questi nostri gusti che la parola del Signore molte volte condanna per bocca del profeta: «La vostra volontà trionfa nei giorni del vostro digiuno» (Is 58, 3). E ancora: «Se non ti metti in cammino in giorno di sabato; se rinunci a far la tua volontà nel giorno che mi è consacrato; se onori quel giorno rinunciando completamente a seguire le tue vie, a far la tua volontà, a dire parole vane...» (Is 58, 13). A chi agisce così, lo stesso profeta dice subito dopo quale felicità è promessa: «Allora troverai nel Signore la tua gioia; io ti innalzerò al disopra di tutte le altezze terrestri e ti nutrirò con l’eredità di Giacobbe tuo padre. Così ha parlato la bocca del Signore» (Is 58, 14). Per offrirci un modello di questa rinuncia alla nostra volontà, Gesù, Signore e Salvatore nostro, disse: «Io non son venuto per fare la mia volontà, ma la volontà di Colui che mi ha mandato» (Gv 6, 38). E ancora: «Padre, non si faccia come voglio io, ma come vuoi tu» (Mt 26, 39).

Questa virtù della rinuncia alla propria volontà la praticano soprattutto coloro che vivono nelle case cenobitiche. L’autorità d’un Anziano li guida; essi non fanno nulla di propria elezione: in tutto li guida l’autorità d’un altro abate. E prima di chiudere questa Conferenza lasciatemi dire una cosa: non è chiaro che i servi fedeli di Cristo sono compensati col centuplo, dal momento che i più alti personaggi della terra li onorano per rispetto al nome di Cristo? Un vero servo di Dio non cerca certamente la gloria umana, ma con tutto ciò egli è oggetto di rispetto per principi e per potenti, anche in mezzo alle angustie della persecuzione.

Se quel monaco ora rispettato dai prìncipi fosse rimasto nella vita del mondo, forse l’umiltà dei suoi natali, o la sua condizione di schiavo, lo avrebbero fatto apparire spregevole anche alla gente di poco conto. La milizia di Cristo lo ha invece nobilitato. Nessuno osa più deridere la sua condizione sociale, nessuno gli rinfaccia la bassezza delle sue origini. C’è di più: la bassezza delle origini, che di solito è motivo di disonore e confusione per gli altri uomini, diventa un titolo di nuova nobiltà e di maggior gloria per il servitore di Cristo. Tutto questo si può vedere applicato con molta chiarezza nell’abate Giovanni, che vive nel deserto, presso la città di Lico. Egli era nato da genitori oscurissimi, ma il nome di Cristo lo ha fatto degno d’ammirazione presso tutto il genere umano. I dominatori della terra, coloro che detengono il dominio e il governo di questo mondo, coloro che fanno tremare con la potenza gli stessi re della terra, lo venerano come loro Signore, mandano dai luoghi più lontani ad interrogarlo, affidano alle sue preghiere la loro sovranità, la loro vita, l’esito delle loro battaglie.

Questa fu la conferenza dell’abate Abramo sull’origine e il rimedio delle nostre illusioni. In tal modo furono messi a nudo, davanti ai nostri occhi, gli inganni nascosti dal demonio nei pensieri che ci aveva suggeriti. Nello stesso tempo fu acceso nel nostro cuore il desiderio della mortificazione. Questo stesso desiderio infiammerà anche molti altri cuori di monaci, sebbene io abbia riferito in forma inelegante l’insegnamento dell’abate Abramo.

È vero: le mie parole coprono d’una cenere appena tiepida le parole tutte fuoco di tanti eminentissimi Padri, tuttavia io spero che attraverso questa lettura molti potranno riaccendersi di fervore; basterà che scostino la cenere delle mie parole e suscitino la fiamma dei pensieri che vi stanno nascosti sotto.

Non intendo però dire, o miei fratelli, che vi spedisco questo fuoco (portato dal Signore sulla terra e destinato per volontà sua a bruciare senza misura) con la presunzione o con la pretesa di animare, con questo fuoco nuovo, il vostro proposito che so tanto fervente. Vorrei soltanto che la vostra autorità ne fosse rafforzata presso i vostri figli, i quali vedranno confermati—attraverso i precetti dei Padri più grandi e più antichi — quegli insegnamenti che voi impartite: e li impartite, non già con parole smorte e inefficaci, ma con esempi di vita.

Resta ora che io, dopo essere stato fin qui agitato dalla più pericolosa tempesta, sia accompagnato dal soffio spirituale delle vostre preghiere, nel porto munitissimo del silenzio.


[1] Nota del redattore del sito. Il testo originale recita: "dall'inverno dell’infedeltà".

[2] I millenaristi erano una setta che ammetteva un millennio fa la risurrezione e l’inizio della vita celeste. In quel millennio gli uomini sarebbero in uno stato di perfetta felicità naturale.

[3] Cassiano allude qui ad un uso degli antichi di indicare le cifre con segni della mano. La sinistra contava fino a 90, la destra - con gli stessi segni - contava da 100 in su.

 


Ritorno all'indice delle "CONFERENZE SPIRITUALI" - Ritorno alla vita di Cassiano


Ritorno alle "Regole monastiche"


| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |

| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |


11 aprile 2020                a cura di Alberto "da Cormano"        Grazie dei suggerimenti       alberto@ora-et-labora.net