San FELICE di Valois

Di Ignazio del SS. Sacramento O.SS.T.

Estratto da “Bibliotheca Sanctorum”, vol. 5, Società Grafica Romana 1964

 

FELICE di Valois, santo. Della sua vita si hanno soltanto notizie frammentarie e piuttosto generiche, contenute in brevi relazioni sulle origini dell’Ordine della S.ma Trinità. Non si conosce infatti alcuna biografia diretta del santo anteriore al sec. XVII.

I due scrittori del sec. XIII — Alberico delle Tre Fontane e Tommaso d’Eccleston — che, accennando alla fondazione dell’Ordine Trinitario, menzionano Giovanni di Matha, non parlano di Felice. Un documento anonimo (Bibl. Naz. di Parigi, ms. lat. 9753) databile, quasi certamente, verso la prima metà del sec. XIII, parla di quattro eremiti trovati da Giovanni di Matha a Cerfroid, che ne accolsero i progetti e si unirono entusiasticamente a lui; ma non dice che uno di essi si chiamasse Felice. Quasi dello stesso periodo è un racconto in versi, copiato dal Muguet nel 1444 (Bibl. Naz. di Parigi, ms. lat. 9753, f. 12v), in cui si narra che due personaggi, di cui non è detto il nome, si recarono da Cerfroid a Roma per chiedere al papa l’approvazione della regola.

Del sec. XV sono pervenute due narrazioni sull’origine dell’Ordine Trinitario, ambedue di R. Gaguin (m. 1501), ministro generale e uno dei pochi che, attenendosi ai documenti, si occupa in quel tempo della storia dell’Ordine stesso. La prima è contenuta nell’opera De Francorum gestis Annales (Parigi 1497); l’altra in una relazione più ampia, pubblicata per la prima volta nel Breviario dell’Ordine stampato nel 1519 a Valencia. Tra gli autori di cui ci sono pervenuti gli scritti, Gaguin è il primo che abbia affermato esplicitamente che l’Ordine della S.ma Trinità «auctoribus Joanne de Matha et Felice anachorita initium cepit». Si sa però che egli ebbe sott’occhi il dipinto collocato sull’altare maggiore della chiesa di Cerfroid da Thomas Locquet (ca. 1350), nonché il suaccennato racconto in versi di epoca anteriore al dipinto. Inoltre l’appellativo di anacoreta, riferito a Felice, s’inquadra bene con i dati dell’altro ricordato documento anonimo, che parla di quattro eremiti incontrati da Giovanni a Cerfroid, uno dei quali, anzi il loro capo, secondo la tradizione, era Felice.

Dopo il Gaguin abbondano sempre di più le narrazioni sull’origine dell’Ordine che, però, per tutto il sec. XVI non fanno che ripetere le sue notizie, salvo qualche particolare, quale quello della discendenza di Felice dalla stirpe reale dei Valois, apparso per la prima volta nel Breviario dei Trinitari, stampato a Parigi, nel 1514.

Soltanto verso l’anno 1630 ha inizio la serie di biografie particolari, nelle quali la vita del santo è arricchita di fatti straordinari e di episodi leggendari, ignorati dagli scrittori precedenti.

Si ha infine la reazione critica degli scrittori del sec. XX, meritamente severa contro le tante invenzioni dei secc. XVII-XIX, ma che esce dai giusti confini là dove ignora i dati dei secc. XIII-XV, e arbitrariamente qualifica come sospetti tutti gli scrittori posteriori al sec. XIV che parlano di Felice cofondatore dell’Ordine dei Trinitari, o giunge addirittura a negarne l’esistenza storica come fanno le Vies des Saints (citt. in bibl.).

Tale il quadro generale delle fonti e della letteratura esistente sull’argomento.

Messe da parte sia le biografie fantasiose dei secc. XVII-XIX, sia le arbitrarie riserve o negazioni di alcuni moderni, la vita di s. Felice di Valois può ricostruirsi, nelle sue linee generali, su dati provenienti dai primi secoli dell’Ordine. Alcuni fatti, dei quali non si ha la data precisa, vengono datati approssimativamente in base ad altri avvenimenti ad essi collegati di cui si conosce il tempo. Parimenti qualche notizia, non contenuta esplicitamente nei documenti esistenti, vien data perché ovvia o necessaria deduzione di altri fatti sicuri.

Felice dovette nascere nella prima metà del sec. XII nella Francia settentrionale, nella contea di Valois, corrispondente agli odierni dipartimenti Aisne-Oise. La sua discendenza dai conti di Valois imparentati con la famiglia allora regnante, anche se accolta come possibile da qualche illustre storico francese, difetta di argomenti veramente probativi, e resta quindi avvolta nel silenzio della storia.

In quel tempo, rifioriva in Europa, e particolarmente in Francia, l’ascetismo degli anacoreti, attirando nella sua orbita persone di ogni ceto sociale e facendo rivivere, qua e là, in seno alle cristianità dell’Occidente, gli eroismi di virtù che, nel sec. IV, resero celebri i deserti delia Tebaide. In tale movimento religioso dovette entrare Felice in età ancor giovane, probabilmente reduce dalle Crociate se, a titolo ipotetico, si può identificare col Ruggero crociato, scampato miracolosamente ad Aleppo, che, secondo Alberico delle Tre Fontane, monaco delle Fiandre, donò a Giovanni di Matha il suo fondo di Cerfroid (Chronicon Alberici, in Rer. Gall. et Franc. script., XVIII, Parigi 1879, p. 744), dopo aver, forse, abbracciato il sacerdozio.

Le foreste e le radure tra Gandelu e Montigny-Lallier, al confine sud-ovest della diocesi di Meaux, dove sembra che egli avesse qualche possedimento, nella località detta Cerfroid (Cervus frigidus) divennero la sua dimora di elezione; e gli esercizi della vita eremitica furono la quotidiana palestra del suo spirito per la conquista della perfezione evangelica. Perseverò in tal genere di vita per vari decenni. Intorno a lui, con l’andar del tempo, si raggruppò un manipolo di discepoli che, presi dagli stessi ideali, gli si affidarono spontaneamente come a maestro e guida, pur continuando a vivere isolati nelle vicinanze.

La reputazione delle sue virtù non rimase circoscritta alla cerchia dei discepoli, se nell’estate del 1194, si presentò a Cerfroid Giovanni di Matha, detto anche Giovanni di Provenza, quarantenne, professore di teologia nell’università di Parigi e da alcuni mesi ordinato sacerdote, che stava progettando l’istituzione di un ordine religioso destinato alla liberazione degli schiavi cristiani. Messi a parte dei disegni di Giovanni, Felice e i suoi tre compagni di eremo l’approvarono entusiasticamente, offrendosi per la loro realizzazione : «Qui, laetantes de tali rumore — così il ricordato Anonimo — si causam et Ordinem ad effectum perducere posset, se subiectos et sua Deo et Ordini obtulerunt».

Sì entusiastica adesione al progetto di un nuovo Ordine religioso a carattere così attivo, i cui membri avrebbero dovuto organizzare e portar soccorso a prigionieri di oltremare, è indubbiamente assai strana e in pieno contrasto con le condizioni fisiche e psicologiche di uno uomo ormai nel declino dell’età e da lungo tempo assuefatto al silenzio, alla segregazione, alle dure pratiche e alle tranquille dolcezze della vita eremitica. Se, però, i discorsi e le idee del visitatore venuto da Parigi evocarono nel solitario il ricordo di fatti lontani, di calamità vedute, di peripezie e rischi personalmente corsi e fortunatamente scampati prima di ritirarsi nell’eremo, il fatto ne sarebbe logica conseguenza. In breve, l’esperienza delle Crociate, vissuta da Felice nella sua prima giovinezza, sembra la spiegazione più ovvia dell’entusiasmo con cui offre ciò che ormai gli resta di forze e di averi all’opera per il riscatto degli schiavi. L’ipotesi riferita poc’anzi, dell’identificazione, cioè, di Felice col Ruggero della Cronaca di Alberico, appare perciò quanto mai interessante. Si verrebbe allora a capire anche meglio la notizia di Alberico secondo cui Giovanni istituì la prima casa del suo Ordine a Cerfroid, presso Gandelu, nel possedimento di Ruggero.

Comunque, l’arrivo di Giovanni di Matha a Cerfroid segnò l’ultima importante svolta nella vita di Felice anacoreta. Il suo amore per la vita interiore, per le prolungate preghiere e per le severe austerità, si arricchì di un nuovo stimolante sentimento: l’ansia per i fratelli in cattività da soccorrere e riscattare. Durante il triennio 1194-1197, mentre il gruppo dei primi aderenti da lui procurati all’Ordine si andava accrescendo di nuove reclute provenienti dalla cerchia parigina degli ammiratori di Giovanni, insieme a quest’ultimo Felice attese a comporre e sperimentare la Regola. Bisognava completare e armonizzare le norme della vita religiosa tradizionale con le esigenze dell’azione caritativa e apostolica verso la quale il nuovo Ordine si orientava. Esso, infatti, primo caso nella storia, si scostava dal binario seguito fino allora dagli Ordini religiosi clericali. Avvalendosi dei consigli e suggerimenti del vescovo di Parigi e dell’abate di S. Vittore, Giovanni e Felice misero a profitto la perizia canonico-teologica dell’uno e l’esperienza ascetica dell’altro, nell’importante lavoro, per il quale certamente non risparmiarono preghiere e digiuni onde implorare guida dall’alto. Verso la fine dell’anno 1197, il testo delia Regola era sostanzialmente redatto e, per la parte riguardante la vita conventuale, già sperimentato. (Per un’idea delle sue linee generali: v. Giovanni di Matha, santo).

Dopodiché Giovanni si recò a Roma per chiedere al papa l’approvazione della Regola. Vi si recò anche Felice? Nei documenti ufficiali del tempo non ve n’è traccia. Il fatto però è ammesso dalla tradizione orale e scritta dei primi secoli dell’Ordine. Infine, con la Bolla del 17 dic. 1198, Innocenzo III ratificò l’istituzione del nuovo Ordine e ne approvò solennemente la Regola.

Sicuri ormai che l’Istituto era conforme ai disegni di Dio, i fondatori si divisero, secondo le forze e le attitudini di ciascuno, i compiti per l’attuazione del programma sia all’esterno sia all’interno. Nei quindici anni che seguirono, mentre Giovanni percorreva ripetutamente la Francia, la Spagna e l’Italia per la diffusione dell’Ordine e l’organizzazione delle opere ausiliarie, Felice si sarà occupato principalmente della formazione di coloro che entravano nell’Istituto, rimanendo a Cerfroid, casa madre, dove si formò la prima generazione dei Trinitari, e dove ogni anno, nella settimana di Pentecoste, tornavano per il capitolo generale i superiori delle case vicine e lontane.

Due documenti recentemente scoperti, relativi alla casa dei Trinitari di Marsiglia, uno del 1208 (donazione di un ospedale alla Casa) e uno del 1203 (transazione di s. Giovanni di Matha col vescovo di Marsiglia), menzionano un Felice. Nella donazione egli è intestatario come ministro del convento marsigliese; nella transazione è testimone (Frater Felicius). Mancano però elementi per vedervi il nostro santo, come hanno supposto alcuni.

La tradizione ne colloca la morte nel convento di Cerfroid, ad oltre ottant’anni, il 4 nov. del 1212.

Fino al sec. XVII, il santo non ebbe culto liturgico, né consta che i Trinitari, prima di tale epoca, abbiano promosso la sua canonizzazione. In risposta però a certi critici moderni i quali hanno creduto di trovare in tale lacuna un buon argomento per le riserve da essi avanzate riguardo a Felice cofondatore, facciamo osservare che la stessa cosa si è verificata riguardo a s. Giovanni de Matha. Quindi la ragione occasionale del fatto deve cercarsi altrove. Con i documenti che si conoscono, è difficile far piena luce sulle cause di tale omissione. Tuttavia un dato di fatto, abbastanza significativo al riguardo, è il seguente: i Trinitari, fin dalle loro origini (cf. Atti del capitolo generale del 1247; Martirologi e Ordinari dei loro conventi di Parigi, Chateaubriand, Châlons, Avignone, ecc. dei sec. XIII-XIV; loro Breviari, del 1515, Parigi, e 1519, Valencia) costumarono di celebrare solennemente e con ottava la festa di s. Agostino «in festo S. Augustini Patris nostri». Tale uso entrò fra loro forse casualmente, a seguito di un articolo della loro regola primitiva che diceva: «In regularibus horis morem beati Victoris observent» — si tratta, nel caso, dell’abbazia parigina di S. Vittore, dei Canonici Regolari di s. Agostino, dalla quale i Trinitari, agli inizi, presero, i loro primi libri liturgici manoscritti. Comunque, il fatto di solennizzare liturgicamente come patriarca s. Agostino, poté essere occasione, se non causa, di non pensare a promuovere il culto liturgico dei loro fondatori.

A parte il culto liturgico, la venerazione per i fondatori e il ricordo della loro santa vita, appaiono sia nelle brevi narrazioni sull'origine dell’Ordine, sia nelle immagini e statue poste nelle loro chiese: si sa, ad esempio, di quella collocata sull’altare maggiore della chiesa di Cerfroid verso l’anno 1350, e di altre, in alcuni tra i più antichi conventi trinitari, che furono oggetto di esame in occasione dei processi per il culto ab immemorabili, che ebbero luogo nel periodo 1630-1665. Verso la fine del sec. XV, forse dal confronto con ciò che vedevano farsi da altri Ordini per i rispettivi fondatori, i Trinitari si resero conto di essere rimasti in questo campo al di sotto del proprio dovere. In una lettera del p. Andrea Sedati, provinciale di Castiglia, diretta in quell’epoca al ministro generale dell’Ordine, si nota tra le righe questo disagio dei religiosi. E durante il sec. XVI si rileva nei vari conventi un aumento di zelo per la memoria dei due santi e per le manifestazioni esterne del culto: esposizione delle immagini, processioni e feste in loro onore.

Finalmente, in seguito ai decreti di Urbano VIII che proibirono il culto pubblico e l’esposizione delle immagini di santi non canonizzati dalla Santa Sede, i Trinitari promossero la causa per la beatificazione e canonizzazione dei due fondatori. I processi per il culto ab immemorabili, iniziati verso il 1630, si chiusero col decreto della S. Congregazione dei Riti approvato da Alessandro VII il 20 ott. 1666. Clemente IX, il 12 apr. 1669 concesse all’Ordine Trinitario l’indulto dell’Ufficio e Messa in onore dei due santi; il 6 dic. 1670, Clemente X approvò l’inserzione del loro elogio distinto nel Martirologio Romano (per Felice al 4 nov., per Giovanni al 17 dic.); Innocenzo XI, il 6 magg. 1679, ne trasferiva le feste, rispettivamente, al 20 nov. e all’8 febb. Il 19 magg. 1694, l’Ufficio e la Messa in loro onore furono da Innocenzo XII estesi a tutta la Chiesa.

Bibl.: [Anonimo], Racconto in prosa sull’origine dell’Ordine della SS. Trinità, (prima metà sec. XIII); [Anonimo], Racconto in versi o ” Sequenza ” sullo stesso argomento (sec. XIII-XIV); R. Gaguin, De origine et gestis Francorum, Parigi 1497, fol. XLV ; M.A.C. Sabellico, Rapsodiae Historiarum Enneadum, ibid. 1509, pars posterior, fol. CCLII; Breviarium Fratrum Ordinis SS. Trinitatis, ibid. 1514, Psalt. fol. LXIII; Breviarium Ord. SS. Trin., Valencia 1519, fol. 16 non numerato; ristampe: Cambra 1528, Salamanca 1537, Siviglia 1545; M. Borrell, Reformatorium Fratrum Ord. SS. Trinitatis, Barcellona 1563, foll. 8-11; G. Martinez, Institutio... Ordinis SS. Trinitatis, Saragozza 1584, fol. 3; G. Bourgeois, Regula et Statua Ord. SS. Trinitatis, Douai 1586, pp. 1-4; Bernardino da S. Antonio, Epitome Ceneralium Redemptionum, Lisbona 1623, p. 14; B. Gononio, Vitae et sententiae Patrum Occidentis, Lione 1625, p. 371; Romana - Canonizationis Servorum Dei Joannis de Matha et Felicis de Volois Fundatorum Ord. SS. Trinitatis, Summarium, Roma 1666; J. M. Prat, Histoire de S. Jean de Matha et de S. Félix de Valois, Parigi 1846; P. Deslandres, L’Ordre des Trinitaires, Tolosa 1903, II, capp. I-II, e appendice V, pp. 141-47; Antonino dell’Assunta, Les Origines de l’Ordre de la T. S. Trinité d'après les documents, Roma 1925; Comm. Martyr. Rom., pp. 496-98 n. 12; 534-35, n. 1; Vies des Saints, XI, pp. 669-71; P. Angelo (Romano) di S. Teresa, S. Giovanni di Matha Fondatore dell’Ordine della SS. Trinità, Vicenza 1961, pp. 100-106; appendici I e II.

 

Ignazio del SS. Sacramento

 


 Ritorno alla pagina iniziale "I Trinitari"


| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |

| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |


9 luglio 2022   a cura di Alberto "da Cormano"   Grazie dei suggerimenti   alberto@ora-et-labora.net