DONATI REGULA

Estratto da “Monastica 1” - Corpus Scriptorum Ecclesiasticorum Latinorum (CSEL)

Universität Salzburg - Ed. Walter de Gruyter 2015

(Libera traduzione dal tedesco di alcuni brani dell’introduzione)

 

Introduzione

1 Il Vescovo Donato e la sua Regola del monastero

1.1 Dati biografici di Donato [1]– Il movente della Regola.

Donato nacque prima dell'anno 596 e studiò nel monastero fondato da Colombano di Luxeuil, dove fu educato e divenne monaco [2]. Qui conobbe la tradizione monastica irlandese e fu eletto vescovo prima dell'anno 627; fino a circa il 660 ha presieduto la Chiesa di Besançon. Egli fondò un monastero per uomini dedicato a san Paolo (denominato Palatium = il Palazzo) per il quale dovrebbe aver applicato la Regula Columbani, secondo l’indicazione di Giona di Bobbio (Vita Columbani 1,15. Si veda la nota 2). Infine, Donato fu sepolto nella chiesa del monastero da lui fondato.

La madre di Donato, Flavia, ha fondato (dopo la morte del marito) un monastero a Besanҫon. Questo monastero (Iussanum monasterium = Jussa Moutier) fu costruito prima dell'anno 643 e consacrato a santa Maria; Flavia fu poi sepolta lì. Dalle monache di questo monastero, sotto la badessa Gauthstrude, fu chiesto a Donato di scrivere una regola del monastero, circa nella prima metà del VII secolo. A tale scopo Donato compose una regola partendo da diversi testi: la regola per le monache di Cesario d’Arles, la regola di Benedetto da Norcia e le regole del suo maestro Colombano [3].

 

1.2 Struttura della regola di Donato.

Creare una regola ricorrendo ad un testo di un’altra regola – anche non sempre con una citazione rigorosamente letterale del testo modello -, scegliere le parti appropriate ed adattare i testi originali, non è una “specificità” della regola di Donato, ma radicata nel genere delle regole monastiche di quel tempo. La regola di Donato personifica il tipo di 'Regula mixta', in cui è compresa la tradizione, anteriore ed all’infuori della regola benedettina, delle regole vigenti nell'Occidente latino. Da tale tradizione più tardi è uscita rafforzata la regola benedettina che, a partire dalla riforma della chiesa per la vita monastica attuata da Carlo Magno e Bonifacio [4], divenne (più o meno) vincolante per tutti i monasteri. Regole sorte da una combinazione di quelle di san Benedetto e di san Colombano sono state assunte da un certo numero di monasteri dell'Impero dei Franchi.

Nella regione franco-merovingia, Donato non fu il primo autore di una regola per un monastero. Prima di lui, circa nel VI secolo, i vescovi Cesario (morto nel 542) ed Aureliano d’Arles (morto nel 551), Ferréol vescovo di Uzès (morto nel 581) o lo sconosciuto autore della Regula Tarnatensis composero le loro opere. Così pure nel VII secolo, ad esempio, l'autore della Regula cuiusdam ad virgines o della Regula cuiusdam patris ad monachos. Complessivamente oggi si sono sicuramente conservate più regole per uomini che per monasteri femminili, ma la regola di Donato per le monache non è comunque senza precursori, anche nella regione franco-merovingia.  Già i vescovi Cesario ed Aureliano d’Arles hanno scritto le regole per monasteri femminili e anche la Regula cuiusdam ad virgines nasce circa nella stessa epoca della regola di Donato. Con Albrecht Diem, si può dire che "difficilmente un fondatore di monasteri... è stato dell'idea" " di partire, fin dall’inizio, distante dalla tradizione monastica, formulando per la sua comunità un nuovo e diverso programma."

Per lo studio della regola è interessante capire in quale modo la Regola di Donato, nel suo ricorso a testi più antichi e nell’accordo o adeguamento a questi vecchi testi, abbia creato un nuovo ponderato aggregato.

Segue una panoramica dei singoli capitoli della Regola di Donato e, per ogni capitolo, ogni sua fonte (se non viene rilevata nessuna fonte, la formulazione risale probabilmente a Donato, e viene specificata con "Don.").

Abbreviazioni:

Ben. - Benedicti Regula

Col. coen. - Columbanus, Regula coenobialis

Caes. - Caesarii Regula ad virgines

Ps.-Col - Pseudo-Columbani Regula monialium

Elenco dei capitoli:

I Qualis debeat esse abbatissa: Ben. 2, tit./1; 64,7–17; 2,13 seg.16–18.20; 64,(19.)20 seg.

II De adhibendis ad consilium sororibus: Ben. 3, tit.–5.7–10; cf. Caes. 65,2; Ben. 3,11–13

III Quae sunt instrumenta bonorum operum: Ben. 4

IIII Qualis debeat esse abbatissa: Caes. 35,3–5.7–10

V De praeposita monasterii: Ben. 65, tit.; 31,1 seg.13; 65,15.16–21; Don.; cf. Caes. 65,2

VI Ut quae ad conversionem venerit non statim recipiatur: Don. (cf. Caes. 2,2); Caes. 4,1; Ben. 58,2–9; Don. (cf. Ben. 58,9–14.17; 61,8); Caes. 7,3

VII De his quae relictis maritis ad monasterium veniunt qualiter recipiantur: Caes. 5,1– 4; 6; 7,1 seg.

VIII Ut nulli liceat rem propriam possidere: Ben. 33,(tit.)1–7; Col. coen. 6 e oltre.

VIIII Ut nemo peculiare opus sine iussione faciat abbatissae: Caes. 8,1; 29,2; cf. 27,3; cf. Col. coen. 15; Caes. 21,1 seg.

X Ut nulla dispiciat sororem suam: Caes. 21,3–6; Don.; cf. Col. coen. 4 e oltre.

XI Ut nulli liceat semotam habere mansionem: Caes. 9,1; Don.; Caes. 9,2 seg.; cf. Col. coen. 5 e oltre.

XII Qualiter senes vel infirmae gubernandae sint: Caes. 42,1–4; Ben. 36,1–8; Caes. 71,8 seg.; 22,4; 32,3

XIII Qualiter ad officium divinum curratur: Ben. 43,1–6; Don.

XIIII De his quae ad opus dei vel ad mensam tarde occurrerint: Ben. 43,tit.; Caes. 12,1 seg.; cf. Ben. 3,10 e oltre.; cf. Ben. 43,13–15; Ben. 43,15–17

XV De significanda hora operis dei: Ben. 47

XVI De oratorio monasterii: Ben. 52

XVII De disciplina psallendi in oratorio: Ben. 19; cf. Caes. 10; Caes. 22,1; Col. coen. 4

XVIII De reverentia orationis: Ben. 20

XVIIII Qualiter silentium studere debeant sorores: Ben. 42,1(seg.).8; Anon. (cf. Ps.-Col. 33–36)12

XX Quando vacent lectioni: Caes. 19,1; 19,2–20,3; Don.; Caes. 22,2; 17,2 seg.; Caes. serm. 233,6

XXI Si omnes aequaliter debent necessaria accipere: Ben. 34

XXII Qualis debeat esse ancilla dei dum castigatur: Caes. 13,1 (+ tit.); Don. (cf. Ben. 3,10 e oltre.); Caes. 13,2

XXIII Qualiter ad confessionem omnibus diebus veniant: Don.; Col. coen. 1

XXIIII De his quae ad lectum suum aliquid occultare praesumpserint: Caes. 30,2 seg.; Don.

XXV De his quae non custodierint benedictionem ad mensam et cetera similia: Col. coen. 1 (cf. 3); 2

XXVI De his quae in coquina aliquid effuderint: Col. coen. 2; 3; 4

XXVII De his quae sine oratione egrediuntur domo: Col. coen. 3; 8

XXVIII Quae profert fabulas otiosas ad aliam et quae se excusaverit et dicit consilium contra consilium: Col. coen. 4

XXVIIII De his quae reprehendunt aliarum opera et cetera similia: Col. coen. 6; 7; 8

XXX De his quae cum praeposita sua superbe contendunt: Col. coen. 8

XXXI De his quae non postulant veniam correctae et cetera similia: Col. coen. 8

XXXII Ut nulla alterius teneat manum nec iuvenculae se invicem appellent: Col. coen. 8 (cf. Hieronimus. reg. Pachom. 95); cf. Col. coen. 3; Col. coen. 8

XXXIII Ut sedentes ad mensam taceant: Caes. 18,2–6; Don. (cf. Col. coen. 1); Col. coen. 9 (cf. Ps.-Col. 2 seg.)

XXXIIII Qualiter aut quibus temporibus genua flectantur: Col. coen. 9 (cf. Ps.-Col. 4–12. 24)

XXXV Ut iurare omnino non liceat: Caes. 3; Don. (cf. Col. coen. 4 e oltre.)

XXXVI De quadragesimae observatione: Ben. 49,tit.–9

XXXVII–XLVIII13 Quot sunt gradus humilitatis: Ben. 5,1–9; 7,38–41; 5,11–15; Col. mon. 1; Ben. 7,31–37.44–70

XLVIIII De taciturnitate: Col. mon. 2; Ben. 6,tit./1 seg.; Col. mon. 2; Ben. 6,3–5; Caes. 9,3; cf. Col. coen. 4 e oltre.; Ben. 6,8

L De custodia oculorum: Caes. 23 (+ tit.); 22,5

LI Ut peccatum alterius non celetur: Caes. 24 (+ tit.)

LII Ut inter se litigare vel convicia dicere non debeant: Caes. 26; 33,1; Ps.-Sulp. Sev. epist. 2,17 (= Ps. Hier. epist. 13); Caes. 33,2–7; 34,2–4; Don. (cf. Caes. 33,6); Caes. 34,5 seg.; 35,1–3

LIII Ut nulla a parentibus suis sine iussione aliquid accipiat: Ben. 54,1–3; Caes. 25; cf. Col. coen. 6 e oltre.

LIIII Ut nulla cuiuslibet filiam alterius in baptismo excipiat: Caes. 11; 7,4; Don.

LV Qualiter provisores monasterii vel reliqui viri intra monasterium debeant introire: Caes. 36 (+ tit.)

LVI Ut neque matronae saeculares ingredi permittantur vel puellae: Caes. 37 (cf.); Don. (cf. Aurelian. reg. mon. 14; Caes. 39,3/40,1)

LVII Qualiter abbatissa in salutatorium ad salutandum exeat vel qualiter ancillae domini suos parentes debeant salutare: Caes. 38,1(+ tit.); Don.; Caes. 51,3 seg.; 40; 38,2 seg.

LVIII Ut convivium nulli praeparetur: Caes. 39,1 seg.; Don.

LVIIII: Ut abbatissa extra congregationem non reficiat. Oppure: Ut abbatissa numquam nisi infirmitate faciente extra congregationem manducet. 14 Caes. 41

LX Quales ad posticium eligi debeant: Ben. 66,1 seg.5; Caes. 43,2–4

LXI De cellararia monasterii qualis esse debeat: Ben. 31

LXII De ferramentis aut aliis rebus monasterii vel vestibus: Ben. 32,tit.–3; Caes. 32,4 seg.; 43,7

LXIII Ut ornamenta vel varia opera in monasterio non fiant: Caes. 55; 60,1; (cf.) 44,3; 60,2; 44,4 seg.

LXIIII Capita qua mensura ligentur: Caes. 56

LXV Quomodo dormire debent: Ben. 22

LXVI De ordine congregationis: Ben. 63,tit.–12.15–17

LXVII De septimanariis coquinae: Ben. 35,tit./1; Caes. 14,2; Ben. 35,1–4.7.10–14

LXVIII Si sorori impossibilia iniungantur: Ben. 68

LXVIIII Qualis debet esse modus excommunicationis: Ben. 24

LXX De gravioribus culpis: Ben. 25

LXXI De his quae sine iussione iunguntur excommunicatis: Ben. 26

LXXII Qualis debet esse sollicitudo circa excommunicatas: Ben. 27,1–4

LXXIII De his quae saepius correptae non emendaverint: Ben. 28; Caes. 65,2; Col. coen. 6

LXXIIII Ut non praesumat altera aliam defendere: Ben. 69; cf. Col. coen. 6 e oltre.

LXXV De ordine quo psallere debeant: cf. Col. mon. 7; coen. 15 (cf. Ps.-Col. 37–39)

LXXVI Quibus horis reficiant sorores: Ben. 41,tit.–5; Caes. 67,2 seg.5; Ben. 41,7 seg.

LXXVII De electione abbatissae: Caes. 61; 64,1 seg.; 47

1.3 Struttura del contenuto della Regola di Donato

Donato inizia il suo testo della regola con direttive riguardanti l’abbatissa e fa riferimento, in questa sezione e nei capitoli seguenti, a Benedetto (Don. 1-3 = Ben. 2-4, ma ricavando anche materiale da Ben. 64), completa le norme sui compiti della abbatissa e della praeposita da Caes.35 (Don. 4) e termina questa prima sezione con passaggi da Ben. 65 (Don. 5).

Poi seguono, in una primo parte orientata a Cesario, delle direttive sull'ingresso nel monastero (Don. 6/7), la conoscenza del primo vitium della vita dei monasteri (la proprietà privata), l’ordine della povertà (Don. 8-11; che si rifà innanzitutto a Ben. 33, di continuo attraverso norme tratte da Caes.), come pure l’attenzione ai poveri ed ai deboli (Don. 12). Segue poi un gruppo di capitoli dal contenuto relativo all’officium, (Don. 13-20): per primo riguardante l'affrettarsi all’officium, ma anche alla mensam, poi inerente i tempi della preghiera così come il comportamento da tenersi mentre si prega e relativo alle lectiones, connesso con l'esortazione a tacere fuori dei tempi di preghiera. Il capitolo 21 si occupa della questione se si debba assegnare a tutti nella stessa misura (Ben. 34), prima di dar seguito ad una serie di norme che ha come contenuto un insieme di trasgressioni e relative punizioni (Don. 22 – 35), descrivendo nel capitolo 22 l'atteggiamento interno di chi viene rimproverato, mentre il capitolo 23 sottolinea la rilevanza delle confessiones (in conformità con Col, Donato introduce fermamente con parole sue e poi analizza in modo dettagliato).

La sezione più orientata a Colombano finisce col capitolo 36, e poi seguono prescrizioni generali per la vita nel monastero. Donato inizia con la quadragesimae observatio (Ben.) e prosegue con l'enumerazione dei gradi d'umiltà (Ben.) e con l’insistente accentuazione della taciturnitas (Ben.) (Dove sono uniti passaggi da tutti e tre i testi delle fonti). Poi troviamo il monito riguardo alle briglie della concupiscentia oculorum, il comportamento nel caso di denuncia di una trasgressione di una consorella, così come seguono l’attenzione alle liti ed alcune disposizioni su come comportarsi nel caso di una lite (questa sezione è visibilmente orientata a Cesario).

I successivi capitoli (Don. 53-60) sembrano potersi unire sotto il termine “contatto con il mondo esterno”, anche se l’ultimo di questi capitoli (60) appare servire da passaggio dalle indicazioni riguardanti l'ufficio della portaria a quelle dell’ufficio della cellararia. Seguono ulteriori norme che si occupano dell’abbigliamento, degli ornamenti o della pettinatura, (Don. 62-64), come pure di indicazioni riguardanti il dormire (Don. 65), prima che si tratti nel capitolo 66 della gerarchia nel monastero, come pure nel 67 del servizio nella cucina. Dopo fanno seguito delle disposizioni nel caso che una monaca non possa compiere un incarico assegnato (68).

 I seguenti capitoli (Don. 69-72 = Ben. 24-27) trattano della excommunicatio e dei rapporti con le excommunicatae, dove si uniscono le direttive di Benedetto riguardanti le sorelle che sono state rimproverate più volte, (28) collegate in Donato col divieto che si difendano a vicenda (Don. 73/74).

 Gli ultimi capitoli stanno per conto loro. Il capitolo 75 (riguardante le vigilie) comprende l’ordo psallendi (orientato a Col. mon. 7), il 76 l’ordo convivii (Ben. e Caes.); nel capitolo 77 si tratta infine dell'elezione dell’abbatissa e del divieto di cambiare qualcosa della regula (entrambi assunti da Caes.). La regola di Cesario termina con il capitolo riguardante il divieto di cambiare la regula, (Caes. 47) mentre nella regola di Donato questo divieto ci è stato trasmesso come conclusione del capitolo finale che ha come titolo l’elezione della abbatissa. Questa parte relativa al divieto di cambiare la regola potrebbe essere stata un capitolo a sé stante rispetto all'elezione della abbatissa, tuttavia non si può escludere con estrema sicurezza che questa soluzione del capitolo unico non fosse originale di Donato.

  1.5 Fonti della Regola di Donato

 Circa un terzo del testo proviene dalla regola di Cesario per le monache, la metà circa da Benedetto, il resto (tranne che in alcuni piccoli brani, in parte non inequivocabilmente riconducibili a qualche fonte) dalle Regulae Columbani. Poiché Donato ha modificato al femminile i testi delle fonti, eccetto alcuni adattamenti ma per lo più li ha assunti letteralmente, la sua regola è anche la prima e più importante testimonianza di questi testi.

 



NOTE:

 

- [1] Riguardo alla vita di Donato si vedano tra gli altri:. U. A. Bardy, Heinzelmann, Jenal e Toucas con i loro articoli per l'Enciclopedia su Donato (per altri articoli enciclopedici si veda Lapidge, Donatus, 143), ma anche Prinz, Frühes Mönchtum (Monachesimo primitivo), 149 seg. e passim; Moyse, Les origines, 95-100; 372 seg. e passim; Mayo, Three Merovingian Rules 1 (Tre regole merovingie), soprattutto 120-126, oppure Diem nella sua Einleitung zur deutschen Übersetzung der Donat-Regel (introduzione alla traduzione tedesca della regola di Donato) in Hauschild - Diem, 7 seg.

- [2] Nota del traduttore.

Estratto da” Giona – Vita di san Colombano” – Abbazia di Seregno 1999

15. In quell’epoca c’era un duca, di nome Waldeno, capo delle popolazioni stanziate tra la catena delle Alpi e le regioni boscose del Giura. Di lui, che non aveva figli, si poteva proprio dire come disse Giovenco a proposito di Zaccaria e di Elisabetta: «Più dolce fu il dono per loro che non speravano più».

Con la moglie Flavia, nobile per nascita e per saggezza, dalla città di Besançon egli si reca in visita al beato Colombano. Insieme lo supplicano di intercedere per loro presso il Signore: possiedono grandi ricchezze, ma non hanno eredi a cui lasciarle dopo la morte. Il Santo risponde: «Se fate voto di consacrare al nome del vostro Benefattore il dono che egli vorrà elargirvi, e di affidarlo a me perché lo battezzi, io implorerò per voi il Signore perché non solo abbiate il figlio di cui gli fate voto, ma dopo questo pegno, tanti altri, quanti ne desiderate». Con animo lieto, essi promettono di obbedire ai suoi comandi: soltanto egli non cessi di supplicare per loro la misericordia del Signore. L’uomo, ripieno dei doni di Dio, promette che lo farà: essi però badino bene di non violare il patto. Mirabile a dirsi! Appena rientrati a casa, la futura madre si scopre incinta del dono atteso dal Creatore. Dopo il parto, si reca dall’uomo di Dio, per mostrargli il dono elargito grazie alle sue preghiere, ringraziando il Creatore così generoso nell’esaudire le richieste dei servi che lo supplicano. Accogliendo il bambino tra le sue braccia, il santo lo consacra, di sua mano lo battezza, imponendogli il nome di Donato, quindi lo restituisce alla madre perché lo allevi. Dopo essere stato educato in quello stesso monastero e colmato di sapienza, Donato viene eletto vescovo di Besançon, di cui ancor oggi regge la cattedra. Per l’amore che nutre verso il santo, egli fonda poi un monastero maschile denominato «il Palazzo», dal momento che sorge su antiche mura fortificate: in esso si segue la Regola di Colombano.

Dopo questo primo figlio, nella sua bontà il Creatore — secondo la promessa del suo servo — ne dona un secondo, Cramelo, di nobiltà e saggezza non comuni. Alla morte del padre, egli ne assume la carica e, benché rimanga nello stato laicale, nutre per il Creatore un amore ardente. Anch’egli, per amore del santo e secondo la Regola da lui data, fonda un monastero nella foresta del Giura, sul torrente Nozon e vi mette come abate Siagrio.

Al precedente dono, il Signore aggiunge poi due figlie, nobili agli occhi del mondo e animate da santo timore per Cristo. Rallegrata da questi doni, la loro madre, Flavia dopo la morte del marito fa costruire nella città di Besançon un monastero femminile, dove, con le necessarie garanzie, raduna una numerosa comunità di fanciulle. La grazia dell’uomo di Dio comunica loro un tale fervore che, disprezzando gli sfarzi della presente vita, desiderano servire Dio Onnipotente.

- [3] Si confrontino tra gli altri:  PRINZ, Frühes Mönchtum, 80–82; 149f. e 285f.; M. ZELZER, Die Regula Donati, der älteste Textzeuge, 23–36; DE VOGÜÉ, Histoire littéraire du mouvement monastique, XI, 11–23.

- [4] Nota del traduttore.

Breve biografia di san Bonifacio

Nel Regno dei Franchi, la dinastia merovingia e poi quella carolingia si impegnarono direttamente nel sostenere l'azione missionaria, che spesso era strumento di dominio anche politico-militare.

Un nobile sassone del Wessex, Wynfrith, nato verso il 675, si impegnò nella conversione dei suoi fratelli rimasti nel continente e ancora pagani, i Sassoni di Germania. Monaco famoso per la sua cultura, abbandonò la sua abbazia inglese e dal 716 si recò a più riprese in Frisia e a Roma, dove nel 719 Papa Gregorio II cambiò il suo nome in quello di Bonifacio.

Bonifacio si recò prima in Turingia, poi in Frisia, indi - dopo essere stato consacrato vescovo - in Assia. Fra Assia e Turingia, nel 723-25, convertì molti pagani c chiamò altri monaci dall’Inghilterra.

Grazie a Bonifacio, un notevole numero di abbazie fu fondato e la Germania acquistò una fisionomia di Paese definitivamente cristiano.

Facendo la spola fra queste terre e Roma egli fondò nel Sud del paese le sedi vescovili di Passau, Ratisbona, Frisinga e Strasburgo, e nel 740 tenne il primo sinodo della chiesa tedesca.

Stabilmente organizzata la Germania meridionale, Bonifacio tornò verso l’Assia e la Turingia: fu lì che nel 744 fondò la famosa Abbazia di Fulda, destinata a divenire il vero e proprio centro della cultura cristiana tedesca. Ma i suoi rapporti con i Franchi non gli permettevano d’ignorare quel che avveniva al di là del Reno. Tra 742 e il 747, su richiesta dei maggiordomi Pipino il Breve e Carlomanno, egli passava a riformare la stessa Chiesa franca; infine, veniva elevato al seggio vescovile di Colonia e, nel 747, diveniva arcivescovo di Magonza. Fu lui a conferire, nel 751, l’unzione regale a Pipino. Ciò fatto, Bonifacio si dette di nuovo all’attività missionaria. Rientrato in Frisia, vi fu martirizzato nel 754 con un gruppo di suoi collaboratori.

Successivamente, la guerra contro i Sassoni condotta da Carlo Magno fu giustificata anche con la necessità di convertire i pagani: dopo la sottomissione, dure norme furono imposte per impedire i culti precedenti, al punto da configurarsi come un caso di conversione forzata.

Estratta da “Carlo Magno e il Sacro Romano Impero” di Franco Cardini, Marina Montesano - RCS MediaGroup 2015

 

 

 


Ritorno alla pagina sulla "Regula Donati"

Ritorno alla pagina iniziale "Regole monastiche e conventuali"


| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |

| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |


5 marzo 2017        a cura di Alberto "da Cormano"        Grazie dei suggerimenti       alberto@ora-et-labora.net