L'origine del nome Pantelleria


PATELLARIA (Πατελλαρία, nome moderno Pantelleria), isola vulcanica a circa 100 km a sud ovest della Sicilia. Tra la fine del VII e l'VIII secolo il nome classico Cossyra fu cambiato in Patellaria, parola probabilmente derivata da patella, un piatto concavo utilizzato per la produzione del sale. Durante l'VIII e l'inizio del IX secolo Patellaria servì il governo Bizantino come luogo di esilio. In quel periodo, un monaco Bizantino, Giovanni, forse un profugo dall'Iconoclastia, fondò un monastero greco sull’isola Patellaria. Il typikon del monastero, di cui solo una parte è conservata nella traduzione in slavo ecclesiastico (I. Mansvetov, Cerkovnyj ustav’ [tipik] [Mosca 1885] 442-45), si basa principalmente sulla regola monastica di Pacomio. Giovanni ed il suo successore Basilio erano venerati localmente come santi. Gli arabi conquistarono l'isola tra l'836 e l'864 e Bisanzio non la riprese più.

Cfr. G. Scalia, "Le Kuriate e Pantelleria," Bulletin du Cange 43 (1984) 65-100. A. Acconcia Longo, Anacleta hymnica Graeca e codicibus eruta Italiae inferioris, x: Canones Iunii (Rome 1972) 163-76, 375-81)

Fonte: Voce "Patellaria", di Vera von Falkenhausen, The Oxford Dictionary of Byzantium - Oxford University Press 2005


Pantelleria (siciliano Pantiddarìa), f., l’isola di Pantelleria e la sua città, in provincia di Trapani, l’antica Yrnm isola degli struzzi o uccelli starnazzanti dei Fenici, per la presenza di numerosi uccelli; la Kosùros terra del ramo di mirto; l’isola dei figli o della fertilità, la Cossyra dei Romani; la Bent-el-Rhiah lett., figlia del Vento degli Arabi (origine poco attendibile, poiché trattasi solo di assonanza fonetica, anche se il vento e quasi sempre presente), il nome attuale, la Patelareas dei Greci-Bizantini nel V secolo d.C., diventa cinquecento anni dopo Pantalarea, nelle carte nautiche pisane ed infine si evolve nella forma di Pantellaria, negli archivi della Cancelleria Angioina del 1250-1300. Il nome in verità deriva dalla forma di testuggine che l’isola assume al navigante apparendo da lontano, o perché simile ad un piatto oblungo rivoltato cioè patella con il significato antico di piatto per sacrifici. Infatti recenti scoperte archeologiche, con ritrovamenti di cave e vasche per la lavorazione dell’argilla in contrada Rekale e Nicà, hanno confermato il ruolo della produzione e dell’esportazione di vasellame domestico, nel periodo greco-bizantino, attività così fiorente da dare all’isola il nome di Patelareas, cioè terra produttrice di patelle o piatti. Un ritrovamento di un relitto di nave bizantina del V sec. d.C., trovata all’ingresso del porto di Scauri (dal greco Scauri= scalo), su un fondale sabbioso, conferma che le navi partivano dal porto con grossi carichi di vasellame.

Fonte: voce "Pantelleria", Dizionario Etimologico della Lingua Siciliana, Luigi Milanesi, Ed. Mnamon, 2015


Ritorno alla pagina su "Le Regole di san Giovanni il Precursore di Pantelleria"

Ritorno alla pagina iniziale "Regole monastiche e conventuali"


| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto

| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |


23 novembre 2020                a cura di Alberto "da Cormano"        Grazie dei suggerimenti       alberto@ora-et-labora.net