| REGIMEN SANITATIS SALERNI | 
REGOLA SANITARIA SALERNITANA. | 
| Testi estratti da “LA SCUOLA SALERNITANA”, Ed. Luigi Landoni, Pavia, 1833 – 
Scaricato dal sito 
books.google.it Testo latino dell'edizione curata da J. 
Chr. G. Ackermann e pubblicata a Stendal (Germania) nel 1790 e tradotto da P. 
Magenta.  | |
| 
 
CAPUT I. 
De remedies 
generealibus. 
 
Anglorum regi 
scripsit tota schola Salerni: 
 Si vis 
incolumem, si vis te reddere sanum, Curas 
tolte graves: irasci crede profanum: Parce 
mero, coenato parum: non sit tibi vanum 
Surgere post epulas: 
somnum fuge meridianum: Non 
mictum retine, nec comprime fortiter anum. Haec bene 
si serves, tu longo tempore vives Si tibi 
deficiant medici, medici tibi fiant Haec 
tria: mens laeta, requies, moderata diaeta. CAPUT II. De confortatione cerebri. Lumina 
mane manus surgens gelida lavet aqua. Hac illac 
modicum pergat, modicum sua membra 
Extendat, crines 
pectat, dentes fricet: ista 
Confortant cerebrum, confortant caetera membra. Lote 
cale, sta paste vel i, frigesce minute. 
CAPUT III. 
De somno meridiano. 
 
Sit brevis, aut 
nullus, tibi somnus meridianus. 
Febris, pigrities, 
capitis dolor atque catarrhus: Haec tibi 
proveniunt ex somno meridiano. CAPUT IV. De flatu in ventre incluso. Quatuor 
ex vento veniunt in ventre retento: Spasmus, 
hydrops, colica, vertigo: quatuor ista. CAPUT V. De Coena. Ex magna 
coena stomacho fit maxima poena. 
Ut sis nocte levis, 
sit tibi coena brevis. 
 CAPUT VI. De dispositione ante cibi 
sumtionem. Tu 
nunquam comedas, stomachum nisi noveris esse Purgatum, 
vacuumque cibo, quem sumseris ante. Ex 
desiderio poteris cognoscere certo: Haec tua 
sunt signa, subtilis in ore diaeta. | 
 Capo 1°. 
Dei rimedj generali. Questo scrisse al re anglicano L’ateneo salernitano: Se dai mali vuoi guardarti, Se vuoi sano ognor serbarti, Le rie cure da te scaccia, Di frenar l’ira procaccia: Sia nel ber nel mangiar parco: Quando al cibo hai chiuso il varco, Lascia il desco, e il corpo avviva: Del meriggio il sonno schiva: Mai non stringere a fatica L’intestin né la vescica. Tutto ciò se ben mantieni Dì vivrai lunghi e sereni. Se non hai medici appresso, Farai medici a te stesso Questi tre: mente ognor lieta, Dolce requie, e sobria dieta. Capo 2°. 
Dell’alleviamento del cerebro. Al mattino in fresche stille Le man lava e le pupille; Indi un po’ qua e là ti rendi, Ed i nervi alquanto stendi. tuo crin pettina e arriccia Ed i tuoi denti stropiccia: Tutto ciò confortar sembra Sì lo spirto che le membra. Scalda il bagno, e dopo il desco Sta o passeggia, e tempra il fresco. Capo 3°. 
Del sonno meridiano. Sempre il sonno ti prefiggi Nullo o breve nei meriggi: Perocché da sonni tali Ne trarrai parecchi mali: La pituita molesta, Febbre, ignavia, e mal di testa. Capo 4°. 
Del flato trattenuto. A ben quattro mali origine, Cioè a colica, vertigine, Timpanite, e spasmo acuto Dar può il flato trattenuto. Capo 5°. 
Della Cena. Son le cene sontuose Allo stomaco dannose. Perché il sonno ti sia lieve La tua cena esser vuol breve. Capo 6°. 
Della disposizione al cibo: Tu a mangiar non sii mai tratto; Se non hai stomaco affatto Vuoto e libero dei pasti, Donde innanzi lo aggravasti. Di ciò avrai nell’appetito Segno certo e non mentito: Chè le fauci ognor discreta Son misura della dieta. | 
| 
 
CAPUT VII. 
De cibis 
melancholicis vitandis. 
 Persica, 
poma, pyra, lac, caseus, et caro salsa, Et caro 
cervina, leporina, caprina, bovina: Haec 
melancholica sunt infirmis inimica. 
 CAPUT VIII. De cibis bene nutrientbus. Ova 
recentia, vina rubentia, pinguia iura, Cum 
simila pura, naturae sunt valitura. 
CAPUT IX. De cibis nutrientibus et 
impinguantibus. 
Nutrit et impinguat 
triticum, lac, caseus infans, 
Testiculi, porcina caro, cerebella, medullae, Dulcia 
vina, cibus gustu iucundior, ova Sorbilia, 
maturae ficus, uvaeque recentes. CAPUT X. De boni vini propretatibus. Vina 
probantur odore, sapore, nitore, colore. Si bona 
vina cupis, haec quinque probantur in illis: Farnia, 
formosa, fragrantia, frigida, frisca. CAPUT XI. De vino dulci et albo. Sunt 
nutritiva plus dulcia candida vina. CAPUT XII. De vino rubro. Si vinum 
rubeum nimium quandoque bibatur, Venter 
stipatur, vox limpida turbificatur. | 
 Capo 7°. 
Dei cibi da evitarsi 
dagl'ipocondriaci. Pesche, mele, pere, e latte, Cacio, e carni, o di sal tratte, O cervine, o leporine, O caprine, ovver bovine, Tutti questi cibi erronici Son per gli egri malinconici Capo 8°. 
Dei cibi nutritivi. L’uova fresche, ed i sugosi Brodi, e i vini generosi, Con focaccia schietta e pura Giungon forze alla natura. Capo 9°. 
Dei cibi nutritivi ed 
ingrassanti. Nutre e ingrassa il grano eletto, Latte e cacio giovinetto, Il majale, ed i granelli, Le midolle, ed i cervelli, L’uovo al guscio, il vino dolce, Il piattin che alletta e molce, Il buon fico mel stillante, L’uva còlta poco innante. Capo 10°. 
Delle qualità del buon vino. Fan palese il vin sapore, Limpidezza, odor, colore. Se il buon vin conoscer brami, Cinque cose ei ti richiami: Sia formoso, sia fragrante, Forte sia, fresco, e frizzante. Capo 11°. 
Del vino dolce e bianco. Più del grosso e colorato Nutre il vin bianco e melato. Capo12°. 
Del vino rosso. Il vin rosso, a chi sovente Lo bee troppo allegramente, Stringe il ventre, ed anche nuoce Al metallo della voce. | 
| CAPUT XIII. Contra venenum. 
Allia, nux, ruta, 
pyra, raphanus et theriaca: Haec sunt 
antidotum contra mortale venenum. 
CAPUT XIV. 
De aere. 
 
Aer sit mundus, 
habitabilis ac luminosus, 
Nec sit infectus, 
nec olens foetore cloacae. 
 CAPUT XV. De nimia potatione vini. Si tibi 
serotina noceat potatio, vina Hora 
matutina rebibas, et erit medicina. CAPUT XVI. De meliore vino. 
Gignit et humores 
melius vinum meliores: 
Si fuerit nigrum, 
corpus reddit tibi pigrum. 
Vinum sit clarum, 
vetus, subtile, maturum, Ac bene 
lymphatum, saliens, moderamine sumtum. CAPUT XVII. De cerevisia. Non sit 
acetosa cerevisia, sed bene clara, De 
validis cocta granis, satis ac veterata. CAPUT XVIII. De usu cerevisiae. De qua 
potetur, stomachus, non inde gravetur. | Capo 13°. 
Contravveleni. Contro ai tossici funesti Buoni antidoti son questi: Ruta, rafano, aglio, e vera Teriaca, e noci, e pera. Capo 14°. 
Dell’Aria. L’aria sia lucida, schietta, Abitabile, né infetta Degli effluvj di vicina Sempre fetida latrina. Capo 15°. 
Del vino eccessivamente bevuto. Se ti par, che il vin bevuto Alla sera, ti ha nociuto, Troverai che medicina È il riberne alla mattina. CAPO. 16°. 
Del miglior vino. Soglion gli ottimi liquori Generar ottimi umori. Però il vin nero, ti avverte Ch’egli rende il corpo inerte. Il vin sia maturo, annoso, Leggier, limpido, e spumoso; Ma lo annacqua, e mai nol bere Fuor che in modico bicchiere. CAPO 17°. 
Della Birra Chiara assai, non acetata Sia la birra, e fermentata  Di buon grano colla pasta, E sia vecchia quanto basta. Capo 18°. 
Dell'uso della birra. Se ne bei, sì non ne bevi  Che lo stomaco n’aggrevi. | 
| CAPUT XIX. De temporibus anni. 
Temporibus veris modicum prandere iuberis; 
Sed calor aestatis 
dapibus nocet immoderatis. Autumni 
fructus caveas, ne sint tibi luctus. De mensa 
sume quantum vis tempore brumae. CAPUT XX. De potu pravo corrigendo. Salvia 
cum ruta faciunt tibi pocula tuta; 
Adde rosae florem, 
minuit potenter amorem. 
 CAPUT XXI. De nausea marina. Nausea 
non poterit quemquam vexare marina, Antea cum 
vino mixtam si sumserit illam. CAPUT XXII. De generali condimento. Salvia, 
sal, vinum, piper, allia, petroselinum: 
Ex his fit salsa, 
nisi sit commixtio falsa. 
 
CAPUT XXIII. 
De lotion manuum. 
 
Si fore vis sanus, 
ablue saepe manus. 
Lotio post mensam 
tibi confert munera bina: 
Mundificat palmas et 
lumina reddit acuta. 
 
CAPUT XXIV. 
De pane. 
 
Panis non calidus, 
nec sit nimis inveteratus, 
Sed fermentatus, 
oculatus sit, bene coctus, 
Modice salitus: 
frugibus validis sit electus. 
Non comedas crustam, 
choleram quia gignit adustam. 
Panis salsatus, 
fermentatus, bene coctus, Purus 
sit, sanus, quia non ita sit tibi vanus. | Capo 19°. 
Delle stagioni dell’anno. Quando regna primavera. Usa tavola leggiera. Nell’ardor dei giorni estivi Troppi cibi son nocivi. Nell’autun bada che i frutti Non t’apportin gravi lutti; Ma nel tempo delle nevi Quanto vuoi manuca e bevi. Capo 20°. 
Del modo di correggere le cattive 
bevande. Salvia e ruta nel bicchiere  Ti faran sicuro il bere: Se di rosa aggiugni il fiore, Scemerai l’estro d ‘amore, CAPO 21°. 
Della nausea marina. Mai non fia che incomodare Colui debba il mal di mare, Che da pria flutto marino Preso avrà misto col vino. CAPO 22°. 
Del condimento universale. Aglio, salvia, e pepe fino, Sal, prezzemolo, e buon vino, Se il miscuglio non si falsa, Forman sempre buona salsa. CAPO 23°. Della lavatura delle mani. Se gli umor serbar vuoi sani Lava spesso le tue mani. Recar suol dopo le cene  Tal lavacro un doppio bene: Alle man toglie l’untume, E degli occhi aguzza il lume. CAPO 24°. 
Del pane. Mal non fare l’apparecchio Di pan caldo o troppo vecchio; Ma che sia ben fermentato, Sia ben cotto e bucherato; Di bastante sal condito, E di grano ben cernito. Non far uso della crosta, Che talor doglie ti costa. Che sia, replico, salato, Sia ben cotto e fermentato, Sia salubre, sia sincero: Senza questo vale un zero. | 
| CAPUT XXV. De carnibus porcinis. Est caro 
porcina sine vino peior ovina: Si 
tribuas vina, tunc est cibus et medicina. Ilia 
porcorum bona sunt, mala sunt reliquorum. CAPUT XXVI. De musto. Impedit 
urinam mustum, solvit cito ventrem. 
Hepatis emphraxin, 
splenis generat, lapidemque. 
 
CAPUT XXVII. 
De potu aquae. 
 
Potus aquae sumtus 
fit edenti valde nocivus: 
Infrigidat 
stomachum, cibum nititur fore crudum. 
 
CAPUT XXVIII. 
De carnibus vituli. 
 
Sunt nutritivae 
multum cames vitulinae. 
 
CAPUT XXIX. De avibus esui aptis. Sunt bona 
gallina, capo, turtur, sturna, columbi 
Quiscula, vel 
merula, phasianus, ortygometra, 
Perdrix, frigellus, 
orex, termulus, amarellus. 
 
CAPUT XXX. 
De piscibus. 
 Si pisces 
molles sunt magno corpore, tolles: Si pisces 
duri, parvi sunt plus valituri. Lucius et 
perca, saxaulis et albica, tinca, Gornus, 
plagitia, cum carpa, galbio, truta. | CAPO 25°. 
Delle carni porcine. Senza vino la porcina Carne è della pecorina Ben peggior: se al vin si mesce Quasi farmaco riesce. Del majal son buon i quarti, Son cattive l’altre parti. CAPO 26°. 
Del mosto. La vescica stringe il mosto, Ed il ventre allarga tosto. Milza e fegato ostruisce, E la pietra partorisce. CAPO 27°. 
Del bever acqua. Nuoce molto l’acqua fresca Quando è presa insieme all’esca: Chè il ventriglio aggiaccia, e i presti Cibi rende anche indigesti. CAPO 28°. 
Delle carni di vitello. Del vitello sommamente È la carne nutrïente. CAPO 29°. 
Dei volatili buoni a mangiarsi. Sono augelli a mangiar buoni Le galline, ed i capponi, Storni, tortore, e pernici, Picion, merli, e coturnici, Ballerine, tordi, e ralli, Fagian, smerghi, od uragalli. CAPO 30°. 
Dei pesci. Quando i pesci a fibre molli Han gran corpo, ten satolli: Se le carni han dure, allora I più piccoli assapora. Sieno luci a tinche uniti, Sieno persici, e cobiti, Morve, raje con carpioni, Gorni, sfoglie, e salamoni. | 
| CAPUT XXXI. De anguilla. Vocibus 
anguillae pravae sunt, si comedantur: Qui 
physicam non ignorant, haec testificantur. Caseus, 
anguilla nimis obsunt, si comedantur, Ni tu 
saepe bibas et rebibendo bibas. CAPUT XXXII. De cibi et potus alternatione. Inter 
prandendum sit saepe parumque bibendum: Si sumas 
ovum, molle sit atque novum. CAPUT XXXIII. De pisis. Pisam 
laudare decrevimus ac reprobare: Pellibus 
ablatis est bona pisa satis: Est 
inflativa cum pellibus atque nociva. CAPUT XXXIV. De lacte. 
Lac ethicis sanum 
caprinum, post camelinum, 
Ac nutritivum plus 
omnibus est asininum: 
Plus nutritivum 
vaccinum sit et ovinum. Si 
febriat, caput et doleat, non est bene sanum. 
CAPUT XXXV. 
De butyro. 
 
Lenit et humectat, 
solvit sine febre butyrum. 
 CAPUT XXXVI. De sero. Incidit 
atque lavat, penetrat, mundat, quoque serum. | Capo 31°. 
Dell'anguilla. Quella lingua, che ben dice Dell’anguilla, è mentitrice: Far di questo potrà fede Chi la fisica possede. Approvar non deve il saggio Nè l’anguilla né il formaggio, Senza ingiungere di bere, E votar più d’un bicchiere. CAPO 32°. 
Dell’alternativa del cibo e della 
bevanda. Mentre pranzi allegramente Bevi poco, ma sovente. Se recar fai l’uovo al desco Che sia molle e che sia fresco, CAPO 33°. 
Dei piselli. Al pisello non ci gode Di dar biasimo né lode: Se ne svesti la semente Sano fia bastantemente; Nuoce e il ventre stende e cruccia Se lo mangi colla buccia. CAPO 34°. 
Del latte. Giova al tisico il caprino  Latte, e poscia il cammellino. Nel nutrir, sopra ogni greggia, Quello d’asina primeggia. Quel di vacca è pur nutriente, Quel di pecora egualmente. Per chi ha febbre o mal di testa Esca è il latte ognor funesta. CAPO 35°. 
Del burro. Scioglie il burro, ammolla e lava, Se la febbre non aggrava. CAPO 36°. 
Del siero. Anche il siero rammollifica, Lava, penetra, e mondifica. | 
| 
 
CAPUT XXXVII. 
De caseo. 
 
Caseus est frigidus, 
stipans, grossus, quoque durus. 
Caseus et panis 
bonus est cibus hic bene sanis: Si non 
sunt sani, tunc hunc non iungito pani. Ignari 
medici me dicunt esse nocivum, Sed tamen 
ignorant cur nocumenta feram. 
Languenti stomacho 
caseus addit opem; Si post 
sumatur, terminat ille dapes. Qui 
physicam non ignorant, haec testificantur. CAPUT XXXVIII. De modo edendi et bibendi. Inter 
prandendum sit saepe parumque bibendum: 
Ut minus aegrotes, 
non inter fercula potes. 
Ut vites poenam, de 
potibus incipe coenam. Singula 
post ova pocula sume nova. 
Post pisces nux sit: 
post carnes caseus adsit. 
Unica nux prodest, 
nocet altera, tertia mors est. 
 
CAPUT XXXIX. 
De pyris. 
 
Adde potum pyro. Nux 
est medicina veneno. 
Fert pyra nostra 
pyrus, sine vino sunt pyra virus: 
Si pyra sunt virus, 
sit maledicta pyrus. Si 
coquis, antidotum pyra sunt, sed cruda venenum. Cruda 
gravant stomachum, relevant pyra cocta gravatum. Post pyra 
da potum: post poma vade cacatum. CAPUT XL. De cerasis. Cerasa si 
comedas, tibi confert grandia dona: 
Expurgant stomachum, 
nucleus lapidem tibi tollit Et de 
carne sua sanguis eritque bonus. 
CAPUT XLI. 
De prunis. 
 
Infrigidant, laxant, 
multum prosunt tibi pruna. 
 
CAPUT XLII. 
De persicis, 
racemis, et passulis. 
 Persica 
cum musto vobis datur ordine fusto Sumere, 
sic est mas nucibus sociando racemos. Passula 
non spleni, tussi valet, est bona reni. | CAPO 37°. 
Del formaggio. Cibo è il cacio freddo, agresto, Grossolano, ed indigesto: Però il cacio al pan frapposto E pel sano un buon composto; Ma per quei che non è sano Anche il pan v’unisci invano. Posto il cacio fra i nocenti Cibi han medici inscïenti: Pure questi unqua non sanno Per qual causa apporti danno. Allo stomaco sfinito Egli aggiugne util prurito: Dopo il pasto se si assuma, L ‘altre dapi egli consuma. Far di questo potrà fede Chi la fisica possede. CAPO 38°. 
Del modo di mangiare e di bere. Mentre pranzi allegramente Bevi poco ma sovente: Perché il corpo men si guasti, Mai non bere fra’ due pasti: Dà col ber principio a cena, Se non vuoi sentirne pena. Al dissopra a ciascun uovo Bevi sempre un bicchier nuovo. Pon la noce sovra i pesci, Alle carni il cacio accresci: Una noce ai ghiotti arride, Nuocon due, la terza uccide. Capo 39°. 
Delle Pere. Un buon farmaco è la noce Pel velen: la pera nuoce, E in veleno va conversa, Se non è di vino aspersa. Se velen la pera è detta, Sia la pera maledetta. Cruda è tal, ma quando è cotta Ad antidoto è ridotta. Il ventricolo ti aggreva Cruda, e cotta lo solleva. Se la pera il vino anela, Tortir * dêi dietro la mela. 
 CAPO 40°. 
Delle cilegie. La cilegia, se l’assaggi, Ti rapporta ampi vantaggi: Il ventricolo ti lava: Il suo nocciolo ti sgrava Della pietra, e il sangue ognora Di sua polpa il tuo migliora. CAPO 41°. 
Delle prugne. Son le prugne rinfrescanti, Profittevoli, e purganti. CAPO 42°. 
Delle pesche, e delle uve fresche 
ed appassite. Ben a retto fine intendi Se la pesca col vin prendi; Com’è l’uso che s’associ L ‘uva fresca colle noci; Non la milza, ma gran beni Dalla passa han bronchi e reni. | 
| 
 
CAPUT XLIII. 
De ficubus. 
 
Scrofa, tumor, 
glandes, ficus cataplasmate cedunt. Junge 
papaver ei, confracta foris tenet ossa. Pediculos 
veneremque facit, sed cuilibet obstat. CAPUT XLIV. De esculis. 
Multiplicant mictum, ventrem dant escuta strictum; Escula 
dura bona, sed mollia sunt meliora. CAPUT XLV. De musto. Provocat 
urinam mustum, cito solvit et inflat. CAPUT XLVI. De cerevisia et aceto. Grossos 
humores nutrit cerevisia, vires Praestat, 
et augmentat carnem, generatque cruorem. Provocat 
urinam, ventrem quoque mollit et inflat. 
Infrigidat modicum, 
sed plus desiccat acetum, 
Infrigidat, macerat, melancholiam dat, sperma minorat. Siccos 
infestat nervos et pinguia siccat. CAPUT XLVII. De rapis. Rapa 
iuvat stomachum, novit producere ventum, Provocat 
urinam, faciet quoque dente ruinam: Si male 
cocta datur, hinc tornio tunc generatur. CAPUT XLVIII. De visceribus animalium. Egeritur 
tarde cor, digeritur quoque dure 
Similiter stomachus, 
melior sit in extremitates. Reddit 
lingua bonum nutrimentum medicinae. Digeritur 
facile pulmo, cito labitur ipse. 
Est melius cerebrum 
gallinarum reliquorum. | CAPO 43°. 
Dei fichi. Sana il fico strume, ghiande, E i tumor su’ cui si spande. Se il papaver gli si aggiunge L ‘ossa infrante ad estrar giunge. Crea pidocchi e voglie oscene, Ma chiunque le previene. CAPO 44°. 
Delle nespole. Se la nespola ti spinge Fuor l’orina, il ventre stringe. Buona è quando è un po’duretta, Ma la molle è sol perfetta. Capo 45°. 
Del mosto. Orinar fa il mosto, mentre Presto scioglie e gonfia il ventre. Capo 46°. 
Della birra, e dell’aceto. È la birra che alimenta Gli umor pingui e il corpo aumenta, Che rinforza un cuor che langue, Che produce e accresce il sangue; Che l’orina eccita, mentre Anche ammolla e gonfia il ventre. Ben rinfresca un po’ l’aceto, Ma più asciuga, e l’umor lieto Cangia in tristo; affievolisce, E lo sperma sminuisce; Reca danno ai nervi adusti, E dissecca i pingui busti. Capo 47°. 
Delle rape. Son le rape esche dietetiche Per lo stomaco, e diuretiche; Però molto flatulenti, Ed assai nocive ai denti. Chi mal cotte le assapora Della colica addolora. CAPO 48°. 
Dei visceri degli animali. Tardo il cuor si digerisce: Il ventriglio si smaltisce, (Ai due stremi specialmente), Benchè duro, facilmente. È la lingua una vivanda Sustanzial, medica, e blanda. Prestamente è il polmon trito Da se stesso, e digerito. I cervei più ancor son molli, E quei massime de’ polli. | 
| CAPUT XLIX. De semine foeniculi. Semen 
foeniculi fugat et spiracula culi. CAPUT L. De aniso. Emendat 
visum, stomachum confortat anisum. Copia 
dulcoris anisi sit melioris. CAPUT LI. De spodio. Si cruor 
emanat, spodium sumtum cito sanat. CAPUT LII. De sale. Vas 
condimenti praeponi debet edenti. Sal virus 
refugat et non sapidumque saporat; Nam sapit 
esca male, quae datur absque sale. Urunt 
persalsa visum, spermaque minorant Et 
generant scabiem, pruritum, sive rigorem. CAPUT LIII. De saporibus. Hi 
fervore vigent tres: salsus, amarus, acutus. 
Alget acetosus, sic 
stipans, ponticus atque; 
Unctus et insipidus 
dulcis dant temperamentum. 
 
CAPUT LIV. 
De vippa. 
 
Bis duo vippa facit: 
mundat dentes, dat acutum 
Visum, quad minus 
est implet, minuit quod abundat. | 
 Capo 49°. 
Dei semi di finocchio. Del finocchio le sementi Caccian fuor per l’ano i venti. CAPO 50°. 
Dell’anice. Gli occhi l’anice avvalora, E lo stomaco ristora. Fra’ sue specie quella apprezza, In cui trovi più dolcezza. CAPO 51°. 
Dello spodio. Se ti vien fuor sangue, prendi Spodio, e tosto lo sospendi. Capo 52°. 
Del sale. Por si debbono ai conviti Piatti semplici e conditi. Strugge il sale ogni acre umore, E all’insulso dà sapore: Poiché il cibo niente vale, Se si porge senza sale. Troppo sal però molesta Gli occhi, e il corso al seme arresta, Scabbia genera e prurito, E fa il corpo irrigidito. CAPO 53°. 
Dei sapori. Tre hanno forza riscaldante, Cioè salso, amar, piccante. Sempre l’acido rinfresca, E l’austero stringent’ esca. L ‘unto insipido alimento Dolce fa temperamento. Capo 54°. 
Della zuppa. Dalla zuppa hai quattro effetti: Gli occhi aguzzi, i denti netti: Al mancante essa provvede, Essa leva quel ch’eccede. | 
| CAPUT LV. De dieta. Omnibus 
assuetam iubeo servare diaetam: Approbo 
sic esse, ni sit mutare necesse: Est 
Ypocras testis, quoniam sequitur mala pestis. Fortior 
est meta medicinae certa diaeta, Quam si 
non curas, fatue regis et male curas. CAPUT LVI. De administratione dietae. Quale, 
quid et quando, quantum, quoties, ubi dando, In ista 
notare cibo debet medicus dictando. 
CAPUT LVII. 
De caule. 
 
Ius caulis solvit, 
eius substantia stringit: Utraque 
quando datur, venter laxare paratur. CAPUT LVIII. De malva. Dixerunt 
malvam veteres, quia molliat alvum. Malvae 
radices rasae dedere feces, 
Vulvae moverunt et 
fluxum saepe dederunt. 
 CAPUT LIX. De mentha. Mentitur 
mentha, si sit depellere lenta Ventris 
lumbricos stomachi vermesque nocivos. CAPUT LX. De salvia. Cur 
moriatur homo, cui salvia crescit in horto? Contra 
vim mortis non est medicamen in hortis. Salvia 
confortat nervos, manuumque tremorem 
Tollit, et eius ope 
febris acuta fugit. Salvia, 
castoreum, lavandula, primula veris, 
Nasturtius, athanasa: haec sanant paralytica membra. 
Salvia salvatrix, 
naturae conciliatrix. | Capo 55°. 
Della dieta. Quel sistema serba intatto, Cui ti sei di già suefatto: Segui sempre il primo, e dopo Nol cangiar se non è duopo. L ‘altra via gran male appresta, Anche Ipocrate lo attesta. Certo è farmaco la dieta Tener sempre ad egual meta. Se nol fai, ben malamente Curi, ed opri da demente. CAPO 56°. 
Dell’ordinazione della dieta. Come e quando, giusta il male, Quante volte, e quanto, e quale Ad assumer s’abbia il vitto Fia dal medico prescritto. Capo 57°. 
Del cavolo. Se del cavolo l’umore Scioglie, astringe lo spessore: Quando l’un coll’altro mesci A purgar sempre riesci. CAPO 58°. 
Della malva. Malva detta al tempo prisco Fui perché 'l ventre ammollisco. Le mie radiche il potere Han di scior le feci intere, D ‘eccitar l’utero scusso, E di trarne il mensil flusso. Caro 59°. 
Della menta. Medicina fia bugiarda Quella menta, che ritarda A scacciar lombrici e vermi Da’ventrigli e grembi infermi. Capo 6o°. 
Della Salvia Perchè l’uom morrà, cui fresca  Nel giardin la salvia cresca ? Perchè farmaco più forte  Dello stral non v ‘è di morte. Della salvia i nervi allena L’uso, il tremito raffrena Delle mani, ed anche ajuta A scacciar la febbre acuta. Chi castor, nasturcio, e vera Atanasia, e primavera, E lavanda a salvia unisce, La paralisi guarisce. Salvia, in ver sei salvatrice, Di natura emulatrice. | 
| CAPUT LXI. De ruta. Nobilis 
est ruta, quia lumina reddit acuta: 
Auxilio rutae vir 
quippe videbis acute. 
Ruta viris coitum 
minuit, mulieribus auget. 
Ruta facit castum, 
dat lumen et ingerit astum. Cocta 
facit ruta de pulcibus loca tuta. CAPUT LXII. De cespis. De cepis 
medici non consentire videntur: 
Cholericis non esse bonas dicit Galienus, 
Phlegmaticis vero multum docet esse salubres, 
Praesertim stomacho, 
pulcrumque creare colorem. 
Contritis cepis loca 
denudata capillis 
Saepe fricans, 
poteris capitis reparare decorem. 
 
CAPUT LXIII. De sinapi. Est 
modicum granum siccum calidumque sinapi: Dat 
lacrymas, purgatque caput, tollitque venenum. CAPUT LXIV. De viola. Crapula 
discutitur, capitis dolor atque gravedo; Purpuream 
violam dicunt curare caducos. CAPUT LXV. De urtica. Aegris 
dat somnum, vomitum quoque tollit ad usum, Compescit 
tussim veterem, colicisque medetur, 
Pellit pulmonis 
frigus ventrisque tumorem, 
Omnibus et morbis 
subvenit articulorum. 
 
CAPUT LXVI. 
De hysopo. 
 
Hysopus herba est 
purgans a pectore phlegma; 
Ad pulmonis opus cum 
mette coquatur hysopus; Vultibus 
eximium fertur reparare colorem. | CAPO 61°. 
Della ruta. Pianta nobile è la ruta Poichè fa la vista acuta: Se tu meglio or vedi, al certo Opra è sua, ed è suo merto. Dessa l’estro all’uom rallenta, E alle femmine lo aumenta. Dessa infonde pudicizia, Dà l’ingegno e la malizia. Se la cuoci e al suol la getti  Dalle rie pulci lo netti. CAPO 62°. 
Delle cipolle. Sull'oprar delle cipolle  Disputar sempre si volle. Da Galien però si scrive, Che ai biliosi son nocive; Ma salubri poi ben bene Ai flemmatici le tiene, Specialmente pel ventriglio, E per dare un bel vermiglio. Con cipolle spesso i siti  Di capei nudi e sguerniti  Stropicciando, ha l’opra loro  Reso al capo il suo decoro. CAPO 63°. 
Della senape. È il granel piccolo ed alido  Della senape assai calido: Purga il capo, il tosco smove, E le lagrime promove. CAPO 64°. 
Della viola. Atta a vincere l’ebrezza, E del capo la gravezza, Non che il mal caduco è detta La purpurea violetta. CAPO 65°. 
Dell’ortica. Coll’ortica assonni i desti  Egri, e il vomito ne arresti; Sani tossi inveterate, E le coliche ostinate; Del polmon sciogli l’agrezza, E del ventre la durezza; E con essa alleggi pure  Ogni mal delle giunture. CAPO 66°. 
Dell’isopo. E l’isopo un alberetto, Che di flemma sgrava il petto: Se il polmon vuoi che sollevi  Entro il mel cuocer lo devi: Fama è pur che il suo liquore  Renda al viso un bel colore. | 
| CAPUT LXVII. De cerefolio. Adpositum 
cancris tritum cum mette medetur; Cum vino 
potum poterit sedare dolorem; Saepe 
solet vomitum ventremque tenere solutum. CAPUT LXVIII. De enula campana Enula 
campana reddit praecordia sana. Cum succo 
rutae si succus sumitur huius, 
Affirmant ruptis nil 
esse salubrius istis. 
 
CAPUT LXIX. De pulegio. Cum vino 
choleram nigram potata repellit; Adpositam 
viridem dicunt sedare podagram. 
CAPUT LXX. 
De nasturtio. 
 
Illius succus crines 
retinere fluentes Allitus 
asseritur, dentisque curare dolorem: 
Et squamas succus 
sanat cum mette perunctus. 
 
CAPUT LXXI. 
De chelidonia. 
 
Coecatis puflis hac 
lumina mater hirundo, 
Plinius ut scribit, 
quamvis sint eruta, reddit. 
 
CAPUT LXXII. 
De salice. 
 
Auribus infusus 
succus vermes necat eius. Cortex 
verrucas in aceto cocta resolvit. 
Pomorum succus, 
flos, partus destruit, eius. | CAPO 67°. 
Del cerfoglio. Giova al cancro l’erba trita  Di cerfoglio al mele unita; E il dolor calma, se tolta  Viene in puro vin disciolta: Prevocar suol anche spesso  Ed il vomito e il secesso. CAPO 68°. 
Dell’enula campana. I precordj afforza e sana  Sempre l’enula ‘campana: Se col sugo suo si prende.  Quel di ruta, si pretende, Che niun farmaco si trovi, Che più d ‘esso all’ernie giovi. Capo 69°. 
Del puleggio. L ‘atra bile tu distruggi Se il puleggio col vin suggi. Atto ei vuolsi esteriormente  A calmar gotta recente. CAPO 70°. 
Del nasturcio. Il cascante crin s’arresta, Talun dice, se la testa  Del nasturcio ungi coi sughi, E dei denti il dolor fughi. L ‘unte squamme poi guarisci  Se a’suoi sughi il mele unisci. CAPO 71°. 
Della calidonia. Con quest’erba, Plinio il dice, Render suol la genitrice Gli occhi ai ciechi rondinelli, E sin dargli occhi novelli. CAPO 72°. 
Del salice. Tu del salice coi sughi Dall’orecchio i vermi fughi. Nell’aceto la sua pelle  Cotta, i porri scioglie e svelle. Il suo fior, col succo assorto Del suo frutto, opra l’aborto, | 
| CAPUT LXXIII. De croco. 
Confortare crocus dicatur laetificando, Membraque 
defecta confortat hepar reparando. CAPUT LXXIV. De porro. Reddit 
foecundas mansum persaepe puellas. Isto 
stillantem poteris retinere cruorem. CAPUT LXXV. De pipere. Quod 
piper est nigrum, non est dissolvere pigrum, Phlegmata 
purgabit digestivamque iuvabit. 
Leucopiper stomacho prodest, tussisque dolori Utile, 
praeveniet motum febrisque rigorem. CAPUT LXXVI. De gravitate auditus. Et mox 
post escam dormire, nimisque moveri: Ista 
gravare solent auditus, ebrietasque. 
CAPUT LXXVII. 
De tinnitus aurium. 
 
Motus, longa fames, 
vomitus, percussio, casus, 
Ebrietas, frigus, 
tinnitum causat in aure. 
 CAPUT LXXVIII. De nocumentis visus. Balnea, 
vina, venus, ventus, piper, allia, fumus, 
Porri cum cepis, 
lens, fletus, faba, sinapi, 
Sol, coitus, ignis, 
labor, ictus, acumina, pulvis: Ista 
nocent oculis. Sed vigilare magis. | CAPO 73°. 
Dello zafferano. Lo zaffran, dicesi, gli egri  Che conforti e che rallegri; E che il fegato sanando  La lassezza ponga in bando. Capo 74°. 
Del porro. Spesso il porro in sen trasfonde  Di fanciulla esche feconde, Come il succo ch’egli appresia  Lo stillante sangue arresta. CAPO 75°. 
Del pepe. Dissolvente non leggiero, E non tardo è il pepe nero, Che la flemma fa sparire, Ed il cibo digerire. Al ventriglio il pepe bianco, E al dolor giova del fianco; Della febbre presto e bene  Moti e brividi previene. CAPO 76°. 
Della durezza d ‘orecchio. Sonno e moto per eccesso  Al mangiar subito presso, E del ber l’uso incallito Recar suol danno all’udito. Capo 77°. 
Del ronzio alle orecchie. Moto, vomito, picchiate, Lunga fame, algor, cascate, Ed ebbrezza cause vecchie  Di ronzìo sono all’orecchie. CAPO 78°. 
Delle cose nocive alla vista. Bagni, vin, lussuria, venti, Pepe, fave, porri, e lenti, Con cipolle, aglio, vapore, Sole, senape, e calore, Pianto, copula, e punture, Botte, polve, ed opre dure, Cause agli occhi son di lutto, Ma il vegliare sopra tutto. | 
| CAPUT LXXIX. De confortantibus visum. 
Foeniculus, verbena, rosa, chelidonia, ruta: Ex istis 
fit aqua, quae lumina reddit acuta. CAPUT LXXX. Contra dolore dentium. Sic dentes serva: poirorum collige grana, Ne careas iure, cum iusquiamo simul ure: Sique per embotum fumum cape dente remotum. CAPUT LXXXI. De raucedine vocis. 
Nux, oleum, frigus 
capitis, anguillaque, potus 
Ac pomum crudum 
faciunt hominem fore raucum. 
 CAPUT LXXXII. Contra rheuma. Ieiuna, 
vigila, caleas, dape, valde labora, Inspira 
calidum, modicum bibe, comprime flatum: Haec bene 
tu serva, si vis depellere rheuma. 
Si fluat ad pectus, 
dicatur rheuma catarrhus, 
Ad fauces branchus, 
ad nares est coryza. 
 CAPUT LXXXIII. Contra fistulam. 
Auripigmentum, sulphur miscere memento; His decet 
apponi calcem, commisce saponi. Quatuor 
haec misce: commistis quatuor istis Fistula 
curatur, quater ex his si repleatur. CAPUT LXXXIV. De numero ossium, dentium et 
venarum in homine. Ossibus 
ex denis bis centenisque novenis 
Constat homo: denis 
bis dentibus et duodenis: Ex 
tricentenis decies sex quinqueque venis. | CAPO 79°. 
Dei confortativi della vista. L ‘acqua estratta da odorosa Celidonia, o ruta, o rosa, Da verbene, o da finocchi - Sono buone pel mal d ‘occhi. CAPO 80°. 
Contro al dolore dei denti. Se serbar vuoi sani i denti  Pon del porro le sementi Con jusquiamo; ed accese  (Se l’effetto vuoi palese), Sui remoti denti assumi  Coll’imbuto a lungo i fumi. CAPO 81°. 
Della voce rauca. Freddo al capo, e beviture, Noci, anguille, ed immature Frutte sono alle persone  Di raucedine cagione. CAPO 82°. 
Contro ai reumi. Mangia caldo, parcamente Bevi, intiepida l’ambiente, Veglia, i membri esercitati Tien, digiuna, premi i flati: Tutto questo dei seguire Se dei reumi vuoi guarire. Quando il reuma al petto scende Di 
catarro il nome prende; Se alle fauci
branco il dici, E corizza 
alle narici. CAPO 83°. 
Contro la fistola. Prendi zolfo ed orpimento, E ne forma un solo unguento; Poscia aggiưgnivi un boccone Di calcina e di sapone: Mesci il tutto, indi con queste Quattro cose insieme peste Fian le fistole disciolte, Se le riempi quattro volte. Capo 84°. 
Del numero delle ossa, dei denti, 
e delle vene nell’uomo. Con dugento diciannove Ossa l’uomo in pie’si move. Trentadue, non mai crescenti, Son pel solito 'suoi denti. Le sue vene son propinque A trecen ‘sessantacinque. | 
| 
 
CAPUT LXXXV. 
De quatuor humoribus 
corporis. 
 
Quatuor humores in 
humano corpore constant: Sanguis 
cum cholera, phlegma, melancholia. Terra 
melancholia, aqua phlegma, aer sanguis,
cholera ignis. 
 
CAPUT LXXXVI. 
De sanguineis. 
 Natura 
pingues isti sunt atque iocantes, 
Semper rumores 
cupiunt audire frequentes, 
Hos venus et Bacchus 
delecrant, fercula, risus, 
Et facit hoc hilares 
et dulcia verba loquentes. 
Omnibus hi studiis 
habiles sunt et magis apti: Qualibet 
ex causa nec hos leviter movet ira. 
Largus, amans, 
hilaris, ridens, rubeique coloris, 
Cantans, carnosus, 
satis audax atque benignus. 
 
CAPUT LXXXVII. 
De cholericis. 
 
Est et humor 
cholerae, qui competit impetuosis. 
Hoc genus est 
hominum cupiens praecellere cunctos: Hi 
leviter discunt, multum comedunt, citu crescunt. Inde 
magnanimi sunt, largi, summa petentes: 
Hirsutus, fallax, 
irascens, prodigus, audax, 
Astutus, gracilis, 
siccus, croceique coloris. 
 
CAPUT LXXXVIII. 
De phlegmaticis. 
 
Phlegma vires 
modicas tribuit, latosque brevesque; 
Phlegma facit 
pingues, sanguis reddit mediocres. Otia, non 
studio, tradunt, sed corpora somno: 
Sensus hebes, tardus 
motus, pigritia, somnus. 
Hic somnolentus, 
pigris, in sputamine multus, 
Est huic sensus 
hebes, pinguis, facies color albus. 
 
CAPUT LXXXIX. 
De melancholis. 
 
Restat adhuc tristis 
cholerae substantia nigrae, Quae 
reddit pravos, pertristes, pauca loquentes. Hi 
vigilant studiis, nec mens est dedita somno: Servant 
propositum, sibi nil reputant fore tutum. Invidus 
et tristis, cupidus, dextraeque tenacis, 
Non expers fraudis, 
timidus, luteique coloris. 
 
CAPUT XC. 
De coloribus et 
sanguinis redundantis indiciis. 
 
Hi sunt humores, qui 
praestant cuique colores: 
Omnibus in rebus ex 
phlegmate fit color albus, 
Sanguine fit rubeus, 
cholera rubea quoque rufus. 
Si peccet sanguis, 
facies rubet, extat ocellus, Inflantur 
genae, corpus nimiumque gravatur. 
Est pulsusque 
frequens, plenus, mollis, dolor ingens 
Maxime fit frontis 
et costipatio ventris, Siccaque 
lingua, sitis et somnia piena rubore, Dulcor 
adest sputi, sunt acria dulcia quaeque. | CAPO 85°. 
Dei quattro temperamenti. 
 Sol di quattro umor soprani  Son composti i corpi umani: L ‘ipocondrico, il bilioso, Il sanguigno, e il flemmatoso; Cui si vuol, che corrisponda Terra, fuoco, aere, ed onda. CAPO 86°. 
Dei sanguigni. I sanguigni ben pasciuti  Son di corpo, e molto arguti: Udir braman le novelle, E i racconti, e le storielle. Si dilettano di vini, E d’amor, giuochi, e festini; Il che ognor li fa vivaci, Ed amabili e loquaci. A qualunque studio intenti  Sorton abili e valenti. Tarda in lor (nè se n ‘intende La cagion) l’ira s’accende. Dolci son, paffuti, amanti  Delle femmine, e dei canti, Liberali, allegri molto, Arditelli, e rossi in volto. CAPO 87°. 
Dei biliosi. Gli umor sogliono biliosi  Aver spiriti focosi. Desian sempre questi tali  Primeggiar sopra gli eguali: Mangian molto, crescon lesti, Ad apprendere son presti: Son magnanimi, esigenti  Degl’impieghi più eminenti: Sono prodighi ed audaci, Generosi, irti, e mendaci: Son collerici, e volpigni, Magri, asciutti, e fuor gialligni. CAPO 88°. 
Dei flemmatici. La flemmatica natura Suole aver piccol statura, Forze medie, gran pinguezza, E di sangue discretezza. Non di studi suo negozio Fa il flermatico, ma d ‘ozio, E di sonno: egli è melenso, Pigro assai, d ‘ottuso senso, Sempre inerte e dormiglioso; E sin torpido il copioso Sputo a trar; d ‘ingegno corto, Ed in faccia grasso e smorto. CAPO 89°. 
Degl’ipocondriaci. Della tempra a dir ci resta Ipocondrica ed agresta, Che fa gli uomini cattivi, Adri, e poco discorsivi. Dessi veglian sulle carte, Ned al sonno dan gran parte. Nei disegni lor son fermi, Ma si credon sempre inermi: Sono tristi, invidi, abbietti, D ‘oro ingordi, e di man stretti: Son di frodi inetti mastri E colori han olivastri. Capo 90.° 
Dei colori e degl'indizi di 
sangue sovrabbondante. Questi sono quegli umori, Che a ciascun danno i colori: Dalla flemma riprodutto  Viene il bianco da per tutto, Dalla bile atra il gialliccio, E dal sangue il bel rossiccio. Quando il sangue troppo abbonda  Vien la faccia rubiconda, Gli occhi turgono e le gote, E le membra fansi immote; Fassi il polso assai frequente, Molle e pien: dolore ingente  Prima il capo affligge, mentre  Si costipa e chiude il venire: Sete ria la lingua aspreggia, Tutto il corpo fuor rosseggia, Sembra dolce ogni acre umore: Sin lo sputo ha il suo dolciore. | 
| CAPUT XCI. De phlebotomia, et primo de 
aetate secandae venae. 
Denus septenus vix 
phlebotomum petit annus. Spiritus 
uberior exit per phlebotomiam: Spiritus 
ex potu vini mox multiplicantur, 
Humorumque cibo damnum lente reparantur. Lumina 
clarificat, sincerat phlebotomia 
Mentes et cerebrum, 
calidas facit esse medullas, 
Viscera purgabit, 
stomachum ventremque coercet, 
Puros dat sensus, 
dat somnia, taedia tollit, 
Auditus, vocem, 
vires producit et auget. 
 
CAPUT XCII. 
De mensibus, quibus 
phlebotomia convenit, sive nocet. 
 
Tres insunt istis: 
MaJus, September, Aprilis; 
Et sunt lunares, 
sunt velut hydria dies. Prima 
dies primi, postremaque posteriorum, 
Nec sanguis minui, 
nec carnis anseris uti. In sene 
vel iuvene, si venae sanguine plenae, Omni 
mense bene confert incisio venae. 
Hi sunt tres menses: 
Maius, September, Aprilis, In quibus 
eminuas, ut longa tempore vivas. CAPUT XCIII.  De impedimentis phlebotomia. Frigida 
natura, frigens regio, dolor ingens, 
Post lavacrum, 
coitum, minor aetas atque senilis, 
Morbus prolixus, 
repletio potus et escae: Si 
fragilis vel subtilis sensus stomachi sit, Et 
fastiditi tibi non sunt phlebotomandi. CAPUT XCIV. Quae observanda sint circa 
phlebotomiam. Quid 
debes tacere, quando vis phlebotomari, Vel 
quando minuis, fueris vel quando minutus? Unctio, 
sive potus, lavacrum, vel fascia, motus Debent 
non fragili tibi singula mente teneri. 
CAPUT XCV. 
De effectibus 
quibusdam phlebotomiae. 
 
Exhilarat tristes, 
iratos placat, amantes Ne sint 
amentes phlebotomia facit. 
CAPUT XCVI. De scissurae quantitate in venae 
sectione. 
Fac plagam largam 
mediocriter, ut cito fumus Exeat 
uberius, liberiusque cruor. | CAPO 91°. 
Del salasso, e prima dell’età in 
cui conviene trar sangue. Non s’appongan le lancette  Pria degli anni diciassette: Che col sangue sorte fuore Dalla vena anche il vigore. S ‘augę, è ver, col vin bevuto  Il vigor di già perduto; Ma coll’esca a rifar lenti  Son del sangue i detrimenti. Il salasso, fatto appena, Gli occhi avviva; rasserena  Ed il cerebro e la mente; Scalda i nervi dolcemente; Ventre e stomaco solleva, Ed i visceri disgreva; Slega i sensi, i tedj esilia, Ed il sonno riconcilia; Riproduce, anzi recrìa
 Voce, udito, e vigoria. CAPO 92°. 
Dei mesi nei quali il salasso 
giova o nuoce. Util fia che si rimembre  Maggio e aprile con settembre, Come tre mesi lunari  Dell’acquario ai giorni pari. Del primier né il dì supremo, Né degli altri due l’estremo  La lancetta mai ti scarni, Né dell’oca usa le carni. Però quando il sangue abbonda, Sia l’età canuta o bionda, Non lasciar le vene illese  In qualunque siasi mese. Ma i tre soli mesi infatti A cavar sangue più adatti, Per toccar l’età senile, Maggio son, settembre, e aprile. CAPO 93°. 
Degl’impedimenti al salasso. Il salasso mai non usa  In chi fredda tempra accusa, O fra nevi e gel dimora, O fortissimo addolora; Nè in febbril lungo decubito, Dopo il bagno od il concubito, In fanciullo od uom canuto, Quando il ventre è ben pasciuto; In chi stomaco ha spossato In chi è frale o nauseato. Capo 94°. 
Quali cose debbono osservarsi 
intorno al salasso. Chiedi che dei praticare  Pria di farti salassare, Od allor che sei nell’atto  Del salasso, o che l’hai fatto ? Fascia, bibita, ed unguento, Lavatura, e movimento  Son oggetti, che opportuno  Fia membrarsi ad uno ad uno. СAPO 95°. 
Di alcuni effetti del salasso. Il salasso fa gioconde  L ‘alme triste; le iraconde  A depor gli sdegni sforza: Degli amanti il caldo ammorza. CAPO 96°. 
Delle dimensioni del taglio nel 
salasso. Larga sia mezzanamente  La ferita, onde scorrente  N’abbia subito il vapore, Ed il sangue ad uscir fuore. | 
| CAPUT XCVII. Quae consideranda circa venae 
sectionem. 
Sanguine subtracto 
sex horis est vigilandum, Ne somni 
fumus laedat sensibile corpus. Ne nervum 
laedas, non sit tibi plaga profunda. 
Sanguine purgatus, 
non carpas protinus escas. 
 
CAPUT XCVIII. 
Quae vitanda sunt 
post phlebotomiam. 
 Omnia de 
lacte vitabis rite minute, 
Et vitet potum 
phlebotomatus homo. Frigida 
vitabis, quia sunt inimica minutis, 
Interdictus erit 
minutis nubilus aer: 
Spiritus exultat 
minutis luce per auras, 
Omnibus apta quies, 
ast motus valde nocivus. 
 
CAPUT XCIX. Quibus morbis et aetatibus 
conveniat venaesectio, et quantum sanguinis quoque 
tempore detrahendum. Principio 
minuas in acutis, perperacutis. Aetatis 
mediae multum de sanguine tolte, 
Sed puer atque senex 
tollet uterque parum. 
Ver tollet duplum, 
reliquum tempus tibi simplum. 
 CAPUT C. Quae membra, quoque tempore 
venaesectione evacuanda. Aestas, 
ver, dextras, autumnus hyemsque sinistras. Quatuor 
haec membra: cephe, cor, pes, hepar vacuanda: Ver cor, 
hepar aestas, ordo sequens reliquas. CAPUT CI. De commodis ex sectione 
Salvatellae. Dat 
salvatella tibi plurima dona minuta: 
Purgat hepar, 
splenem, pectus, praecordia, vocem, 
Innaturalem tollit 
de corde dolorem. 
 
CAPUT CII. 
De capitis 
doloribus. 
 
Si dolor est capitis 
ex potu, lympha bibatur: Ex potu 
nimio nam febris acuta creatur. Si vertex 
capitis, vel frons aestu tribulentur, Tempora 
fronsque simul moderate saepe fricentur, Morella 
cocta nec non calidaque laventur. | CAPO 97°. 
Quali cose debbonsi considerarsi 
intorno al salasso. Quando il sangue è tratto fuore  Vegliar devi almen sei ore, Perchè qualche larva orrenda L’esil corpo non t’offenda. Onde il nervo non si fera, La puntura sia leggiera. Scemo il sangue, tu del resto  Non torrai cibo si presto. CAPO 98°. 
Quali cose debbono considerarsi 
dopo il salasso. Quando il sangue fia cavato Scansar deve il salassato  Qualsisia lattea vivanda, Come pure ogni bevanda. Anche il ciel di nubi denso, E del freddo l’aspro senso  Fuggir dee colui che langue  Pel recente estratto sangue. Chè il suo spirto esulta appieno Entro il chiaro aer sereno, Nè men giovagli il riposo  Quanto il moto gli è dannoso. CAPO 99°. 
In quali malattie ed età conviene 
il salasso, 
e quanto sangue convien estrarre 
in ogni stagione. Tosto trar sangue in acuti  Morbi devi e in arciacuti: Cava il sangue in abbondanza. Se in età mezzana ha stanza; Ma in chi d ‘anni è scemo, o carco  ll salasso ognor sia parco. Primavera il vaso n’empi, Lo dimezzin gli altri tempi. CAPO 100°. 
In quali stagioni, e quali membra 
debbono alleggerirsi col salasso. Vuol trar sangue al destro fianco Primavera estate; al manco  Verno e autun: di sgravar chiedi  Testa, cuor, fegato, e piedi ? Cuor e fegato va inante, Segue in ordine il restante. Capo. 101°. 
Dei vantaggi di trar sangue dalla 
Salvatella. Molti beni rinnovella  Chi aprir fa la Salvatella: Milza, fegato, e polmone, Voce e petto sgrava; e pone Fine ai spasimi ed ai mali Al cuor prèternaturali. Capo 102°. 
Dei dolori di testa. Duolo al capo se procaccia  Solo il vin, coll’acqua il caccia: Chè febbrile il rendo e acuto  L ‘aver troppo ben bevuto. Se l’ardore della testa  Fronte e zuccol ti molesta, Tempia e fronte lievemente  Coll’umor frega sovente  Di morella ben bollito, 
Quando sia 
rattiepidito. | 
| CAPUT CIII. De quatuor temporibus anni. Temporis 
aestivi ieiunia corpora siccant. 
Quolibet in mense 
confert vomitus, quoque purgat 
Humores nocuos, 
stomachi lavat ambitus omnes. 
Ver, autumnus, 
hyems, aestas dominantur in anno. 
Tempore ventrali 
calidus sit aér humidusque, 
Et nullum tempus 
melius sit phlebotomiae. 
Usus tunc homini 
veneris confert moderatus, 
Corporis et motus, 
ventrisque solutio, sudor, 
Balnea: purgentur 
tunc corpora medicinis. 
Aestas more calet, 
siccat, noscatur in illa, 
Tunc quoque 
praecipue choleram rubeam dominari. 
Humida, frigida 
fercula dentur, sit Venus extra, 
Balnea non prosunt, 
sint rarae phlebotomiae, 
Utilis est requies, 
sit cum moderamine potus. 
 Explicit 
regimen sanitatis Salerni. | Capo 103°. 
Delle quattro stagioni dell’anno. Son le membra nell’estate  Dal digiuno disseccate. In qualunque mese surga, Giova il vomito, che purga D ‘ogni umor nocente, e lava Dello stomaco ogni cava. Primavera, autunno, verno, Ed estate han moto alterno  Entro l’anno: primavera, Con cald ‘umida atmosfera, Più di ogni altra stagion fassi  Favorevole ai salassi. Allor giova alla spezzata  Usar venere temprata; Giova il moto, il sudar molto, Il tenere il ventre sciolto, Ed il corpo con frequenti  Sbarazzar medicamenti. Scalda e asciuga per costume Poi l’estate, e si desume  Da che allor la bile rossa  Spiega in specie la sua possa. Fredda ed umida sia l’esca, E d’amor cessi la tresca: Nulla giova il bagno, e scarsi  I salassi devon farsi: Util pure è la quïete, Le bevande sian discrete. Finisce la regola sanitaria salernitana. | 
| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |
| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |
 
26 ottobre 2020       a cura di 
Alberto "da 
Cormano"    
    alberto@ora-et-labora.net
      
alberto@ora-et-labora.net