I CANONI MONASTICI

DI MARUTHA DI MAJPHERQAT

(Estratto e tradotto dall'inglese da: "The so-called canons of Maruta",

in "Syriac and Arabic Documents regarding legislation relative to Syrian ascetism", a cura di A. Vööbus - ETSE Stockholm, 1960)

 

CANONE 25. A PROPOSITO DEL COREPISCOPO [1] E DI COME È GIUSTO CREARLO.

CANONE  26. RIGUARDO LO STESSO [COREPISCOPO].

CANONE 27. RIGUARDO LO STESSO [COREPISCOPO].

CANONE 36. RIGUARDO LO XENODOCHIO [2].

CANONE 40. SENZA IL COREPISCOPO NON È LECITO NOMINARE UN PRETE O UN MONACO.

CANONE 41. SULLE MONACHE (BENAT QEIĀMĀ) E LE DIACONESSE.

CANONE 47. SU COLUI CHE VISITA I PRIGIONIERI (SĀcŪRĀ).

CANONE 48. COME DEVE ESSERE L'ABATE (rišdairā).

CANONE 49. IL SERVIZIO DELL'INTENDENTE (RABBAITā), DEL PORTIERE E DEI GIOVANI SERVITORI AL SERVIZIO DELL'ABATE (rišdairā).

CANONE 50. L'INTENDENTE (RABBAITā).

CANONE 51. COME DEVE ESSERE IL MONACO (PORTINAIO).

CANONE 52. COME DEVE ESSERE IL VISITATORE (SĀcŪRĀ) DEL MONASTERO.

CANONE 53. COME DEVE COMPORTARSI UN GIOVANE [DISCEPOLO] VERSO L'ABATE (rišdairā).

CANONE 54. LA DISCIPLINA E LA LEGISLAZIONE DEI MONACI.

CANONE 56. SULLA CONSACRAZIONE DELLA CHIESA.

CANONE 57. L'ALTARE NON DEVE ESSERE SPOSTATO.

CANONE 58. QUESTI CANONI DOVRANNO ESSERE LETTI DUE VOLTE ALL'ANNO.

CANONE 59. IL NAZIREATO [3] PER QUANTO RIGUARDA IL MATRIMONIO ED IL VESTIARIO DEL MONASTERO.

CANONE 66. A PROPOSITO DELL'ONORE DATO AL MONASTERO DA CUI PROVIENE IL COREPISCOPO.

 


CANONE 25. A proposito del corepiscopo e di come è giusto crearlo.

È la volontà del sinodo generale che:

1. Il vescovo elegga (come corepiscopo) un uomo dall'ordine dei monaci, che sia di (buona) conversazione, istruito ed abbia delle buone maniere.

2. Quando l'intera congregazione sarà riunita, sarà condotto in mezzo ad essa ed un diacono proclamerà ad alta voce e dirà: "Abbiamo eletto questa persona amante di Dio perché diventi un corepiscopo per l'intero distretto", affinché tutti possano sapere che è stato nominato.

3. Gli sarà dato (un elenco) numerato di tutte le chiese ed i monasteri dell'intero distretto della (rispettiva) sede.

4. Egli eleggerà uomini diligenti dalle chiese e dai monasteri e li farà diventare visitatori (cūrē) in tutto il distretto; i visitatori delle chiese non avranno alcun potere sui monasteri e quelli dei monasteri non avranno alcun potere sulle chiese, ma ognuno, nel suo rango e nella sua posizione si prenderà cura del proprio dovere.

5. Questo corepiscopo uscirà e andrà in giro per le chiese ed i monasteri del paese.

6. Se ci sono chiese o monasteri che possiedono troppo, ed altri che possiedono meno, egli prenderà da quelle che hanno troppo e colmerà il bisogno di quelle che hanno meno.

7. Vedrà se vi sono villaggi che hanno bisogno di sacerdoti, dovrà stare in mezzo a loro e non permetterà a questi villaggi di diventare indecorosi; e ci sono villaggi dove non ci sono "figli del Patto" (benai qeiāmā) [4] da cui fare uscire dei sacerdoti, (in questo caso) farà uscire dei fratelli dai monasteri o dalle chiese che sono sotto la sua autorità e li nominerà sacerdoti. Non lascerà che le chiese o i monasteri siano privi di sacerdoti, in modo che gli altari non vengano disprezzati e le sante chiese non rimangano senza servizio, in particolare affinché non ci siano Cristiani solo di nome ma pagani nelle loro opere, perché non ci sono pastori per loro.

8. Inoltre, il corepiscopo vedrà tutti i villaggi ed ogni villaggio allo stesso modo, e dovrà stabilire per essi una somma (dovuta), in modo che tutti i villaggi possano fare una donazione sufficiente al vescovo, poiché anche lui ha delle spese.

Il Sinodo generale ha stabilito questi Canoni senza anatema.

 

26. Riguardo lo stesso [corepiscopo].

È la volontà del sinodo generale che:

1. Il corepiscopo, quando esce ed attraversa l'intero distretto per la visita, dovrà provvedere affinché, se le chiese ed i monasteri hanno bisogno di fratelli e sorelle, riunisca gli anziani dei villaggi, li istruisca e li ammonisca tramite una lezione delle Scritture.

2. Ognuno di loro che abbia figli e figlie, dovrà essere persuaso dal corepiscopo a scegliere alcuni dei loro figli e figlie.

3. Li segnerà con la preghiera, imporrà loro la mano, li benedirà e questi diventeranno "figli del Patto" (benai qeiāmā).

4. Essi dovranno essere istruiti e distribuiti alle chiese ed ai monasteri, ed ordinerà loro che siano educati nella dottrina e nell'istruzione di cui diventeranno eredi e che le chiese ed i monasteri saranno istituiti (o avranno la loro esistenza) attraverso di loro.

Il Sinodo ha stabilito questi Canoni senza anatema.

 

27. Riguardo lo stesso [corepiscopo].

È la volontà del sinodo generale che:

1. Il corepiscopo riunirà tutti i membri del "Patto" (qeiāmā) dei villaggi due volte l'anno in egual misura per l'onore del vescovo; parteciperanno col vescovo ai misteri (dell'Eucaristia) e riceveranno anche una benedizione (būrktā) da parte del medesimo: una volta nel tempo in cui inizia l'inverno e l'altra volta dopo la festa della Risurrezione.

2. I monaci, tuttavia, si riuniranno una volta all'anno ed anche quando il corepiscopo desidera riunirli.

3. Ma quelli che sono diventati di recente superiori del monastero (rišai-dairātā), verranno per onorare il vescovo tre volte all'anno: due volte da soli ed una volta insieme ai loro compagni, in modo da conoscere il vescovo e l'arcidiacono.

Il Sinodo ha stabilito questi Canoni senza anatema.

 

36. Riguardo lo xenodochio.

È la volontà del sinodo generale che:

1. Lo xenodochio debba stare in tutte le città.

2. Il vescovo eleggerà un uomo dal rango dei monaci, che sia lontano dalla sua patria e dalla sua famiglia, e di cui ci sia una buona testimonianza; costui sarà l'amministratore dello xenodochio (caksenādākrā).

3. Si dovranno preparare letti e materassi ed altri oggetti necessari per le necessità dei malati e dei bisognosi.

4. Se, tuttavia, la condizione della casa non è sufficiente, l'intera comunità dei credenti vi metterà mano, ciascuno secondo la sua forza, e sarà istituita una casa di fratelli di viaggio - in modo che, grazie alla nostra sollecitudine per loro, molti dei nostri errori ci siano rimessi.

Questi Canoni sono senza anatema.

 

40. Senza il corepiscopo non è lecito NOMINare un prete o un monaco.

 

È la volontà del sinodo generale che:

1. Senza l'ordine del corepiscopo, i laici nei villaggi non hanno l'autorità di eleggere chi desiderano per fare i sacerdoti nei loro stessi villaggi.

2. Così in un monastero: i fratelli non hanno l'autorità per eleggere da soli l'abate (rišdairā), in assenza del vescovo.

3. Se, tuttavia, durante la sua vita l'abate (rišdairā) ha designato l'uomo che sarà il suo successore, e questo (designato) non è né suo parente né suo compagno di villaggio, è lecito che venga nominato un abate (rišdairā) secondo l'ordine dei predecessori.

Il Sinodo generale anatemizza chi trasgredisce queste (sentenze).

 

CANONE 41. SULLE MONACHE (benaT qeiāmā) E LE DIACONESSE.

 

È la volontà del sinodo generale che:

1) Le chiese stabilite in città non devono essere prive di un comunità di sorelle

2) Queste sorelle dovranno avere un maestro sopra di loro, qualcuno che sia premuroso, e saranno istruite nella Sacra Scrittura, e specialmente nel servizio dei Salmi.

3) Tra queste sorelle, si eleggeranno quelle che siano state irreprensibili sin dalla loro giovinezza - specialmente se si impegnano in questo nuovo dovere (il diaconato) ed abbiano raggiunto i sessant'anni, come Paolo raccomanda al suo discepolo (1 Tim 5, 9). Tali sorelle saranno ordinate diaconesse, solo per adempiere al servizio del rito del battesimo.

Il sinodo ha disposto ciò senza anatema.

 

CANONE 47. SU COLUI CHE VISITA I PRIGIONIERI (SĀcŪRĀ).

È la volontà del sinodo generale che:

1. In tutte le città, dovrà essere eletto dall'intera comunità di monaci un uomo che sappia esprimersi bene (o con energia della mente) e che sia sincero (o degno di fiducia).

2. Gli verrà data una cella per alloggiare nella chiesa o nella foresteria e sarà un apocrisario [5] ('apōqrisarā) della prigione.

3. Visiterà tutti i fratelli imprigionati.

4. Se qualcuno merita di essere liberato, il visitatore inoltrerà una richiesta per lui.

5. Inoltre, nel caso che qualcuno abbia bisogno di denaro (e la situazione lo richiede) ed il medesimo non possiede nulla, l'apocrisario ('apōqrisarā) raccoglierà un dono da uomini e donne che saranno compassionevoli e ricolmi di fede, e darà al prigioniero questo dono da parte loro.

6. Allo stesso modo, se c'è un uomo la cui situazione richiede una sicurezza, egli lo rassicurerà, si prenderà cura di lui e lo libererà [da preoccupazioni].

7. Se un credente ha commesso una trasgressione, è stato imprigionato ed il suo caso non permette che debba essere lasciato libero, [l'apocrisario] si prenderà cura di lui in modo che non gli manchino né cibo, né vestiti.

8. Non trascurerà alcun prigioniero, per quanto riguarda tutte le cose corporali, fino a quando non arriverà il verdetto, perché non sappiamo cosa potrà succedere a noi stessi.

9. Ed ancora, se c'è un credente che è andato in rovina e non ha perso la sua fortuna in ghiottonerie, bevande o affari vergognosi, ma una necessità lo ha colpito inconsapevolmente, verrà fatto un bando per lui e ognuno metterà qualcosa nelle sue mani; questi (doni) gli saranno offerti e così sarà tirato fuori dalla necessità che era caduta su di lui.

Il Sinodo generale ha stabilito questi Canoni senza anatema, senza obiezione.

 

CANONE 48. COME DEVE ESSERE L'ABATE (rišdairā).

È la volontà del sinodo generale che:

1. Nessuno diventi abate (rišdairā) incidentalmente, così come può accadere, ma solo colui che è stato educato in un monastero, che conosce i canoni monastici, che può istruire coloro che sono semplici di spirito, che è ben educato, che sa leggere e scrivere, in particolare uno che può risolvere con giustizia i conflitti tra un uomo ed il suo compagno e che può presiedere con diligenza.

2. Se queste qualità si sono manifestate in lui durante tutto il tempo in cui era sotto l'autorità del suo maestro, e se è stato trovato degno di fiducia in tutti gli affari del monastero affidati alle sue mani - quest'uomo merita di diventare abate.

3. Quando diventerà abate (rišdairā), presterà tutta la sua attenzione per assicurarsi che non manchi nulla nel monastero, in modo che la comunità dei fratelli non si disperda per la mancanza di qualcosa ed i monaci non periscano immediatamente non essendo in grado di vivere in modo sereno.

4. Egli dipenderà da questi superiori: il vescovo, l'arcidiacono ed il corepiscopo.

5. Egli non comprerà e non venderà nulla senza il permesso del corepiscopo.

Il Sinodo generale ha stabilito questi Canoni senza anatema.

 

CANONE 49. IL SERVIZIO DELL'INTENDENTE (RABBAITā), DEL PORTIERE E DEI GIOVANI SERVITORI AL SERVIZIO DELL'ABATE (rišdairā).

È la volontà del sinodo generale che:

L'abate (rišdairā) discernerà tra i fratelli coloro che sono pieni del timore di Dio, che sono attivi e che si prodigano molto, vale a dire quelli che aprono il loro cuore alle necessità del monastero e dei fratelli - questi uomini saranno messi al servizio dell'abate (rišdairā), alcuni all'economato (rabai bātē), altri al servizio di portineria, altri all'accoglienza dei visitatori. Si prenderanno cura del monastero, ciascuno per ciò che gli è stato affidato.

Questi Canoni sono senza anatema.

 

CANONE 50. L'INTENDENTE (RABBAITā).

È la volontà del sinodo generale che:

1. Non è conveniente che l'intendente (rabbaitā) del monastero sia avido e mangi e beva da solo, ma [lo faccia] con i suoi compagni.

2. Egli rimarrà in pace con tutti.

3. Per tutto ciò che è sotto la sua autorità, egli darà, quando gli sarà chiesto di dare, con un volto gentile e di buon cuore.

4. Egli terrà nota dei fratelli che lavorano nel monastero più dei loro compagni.

5. Si prenderà particolare cura dei malati.

6. Non disprezzerà gli amici, i benefattori e gli insegnanti del monastero, ma li riceverà bene con tutto ciò che ha.

7. Egli non disprezzerà i beni messi a sua disposizione: farà in modo che questi non vengano persi o gettati via senza essere consumati ed impedirà che siano prelevati da fratelli e da estranei: se permetterà ciò egli opprimerà la sua anima col peccato perché distrugge i beni di Dio e fa gioire Satana.

Questi Canoni sono senza anatema.

 

CANONE 51. COME DEVE ESSERE IL MONACO (PORTINAIO).

È la volontà del sinodo generale che:

1. Un fratello che è portinaio deve essere tranquillo e caloroso nel parlare con coloro che vengono da lontano come con quelli che sono vicini.

2. Deve essere umile verso coloro che sono arrabbiati con lui; non deve litigare o insultare coloro che lo provocano.

3. Non deve essere loquace, né scontroso, né piantagrane; sarà estremamente paziente e sopporterà anche quelli che lo insulteranno; non disprezzerà nessuno, poveri o ricchi che siano.

4. Risponderà rapidamente a chiunque bussa alla porta; si tirerà indietro e darà a tutti l'onore che si addice loro.

5. Quando l'abate (rišdairā) verrà criticato dagli uomini che vanno e vengono nel monastero, il portinaio non correrà ad annunciare ciò all'abate per agitarlo e disturbare anche l'intera comunità dei fratelli, in modo che a causa di ciò non si verifichi alcun turbamento. Invece, sceglierà l'ora ed il momento propizio nel quale l'abate sarà tranquillo per parlargli, affinché l'abate possa sapere chi, tra quelle persone, lo stima e chi lo disprezza.

6. Non farà uscire i fratelli dalla porta del monastero senza l'ordine dell'abate (rišdairā).

7. Non permetterà ai fratelli di mangiare e bere nella sua cella di portinaio.

8. Non prenderà nulla di ciò che serve ai fratelli del monastero per metterlo da parte per se stesso.

9. Inoltre, i fratelli non potranno radunarsi e sedersi con lui vicino alla porta e chiedere notizie (o chiacchiere senza senso).

10. Quando arriva uno estraneo e deposita i suoi bagagli vicino a lui, il portinaio non deve aprirli, né dare un'occhiata all'interno o rovistarli con le mani.

11. Sebbene sia giusto che riceva tutti gli uomini come persone onorevoli, è anche giusto che stia in guardia nei confronti di alcuni di loro.

12. Come egli sa cosa è in grado di offrire il monastero, così egli distribuirà i doni a ciascuno dei richiedenti esterni sulla porta.

13. Non diventerà amico di chiunque, poiché ciò preoccuperebbe l'abate (rišdairā) – come Giuda Iscariota che, a proposito del profumo di nardo, fingeva di essere amico dei poveri (Cfr. Gv 12, 3) – ma con amore e senza astuzia servirà con tutto il suo cuore.

Il Sinodo ha stabilito questi e quei Canoni senza anatema.

 

CANONE 52. COME DEVE ESSERE IL VISITATORE (SĀcŪRĀ) [6] DEL MONASTERO.

È la volontà del sinodo generale che:

1. Il fratello che è visitatore (cūrā) entrerà ed uscirà dal monastero per i suoi fratelli - è giusto che si spogli di tutto e non si lasci conquistare dalla cupidigia

2. Non possiederà nulla per se stesso, ma disporrà solo di ciò che avrà ricevuto con la benedizione (būrktā) del suo abate (rišdairā). Ciò che dovesse possedere senza averlo ricevuto con la benedizione del suo abate sarebbe per lui una maledizione.

3. Domerà il suo corpo e la sua mente e regolerà i suoi desideri e le sue emozioni; non sarà attratto da ciò che i suoi occhi vedono o da ciò che le sue orecchie sentono; prima di essere trascinato sui pendii scivolosi riconoscerà e combatterà le sue cupidigie.

4. Non cadrà nelle trappole e negli scandali che incontrerà, ma costruirà un muro di innocenza e santità per tutti i sensi delle sue membra.

5. Non mangerà né berrà con giovani donne quando non sarà presente alcun uomo.

6. Inoltre non parlerà molto con loro; non leggerà un libro in loro compagnia. Voi leggete alla giovane un libro, ma ella medita un suo inganno; state attenti che la sua astuzia non vi conquisti mentre voi leggete.

7. Inoltre, il visitatore si preoccuperà delle necessità del monastero e delle esigenze dei fratelli.

8. Non passerà la notte in un luogo indecente.

9. Non darà ad un congiunto, né a suoi amici, né ad un parente nulla che appartenga al monastero.

10. Chiunque lo guarderà trarrà del profitto attraverso di lui, in modo che si compia nei suoi confronti ciò che sta scritto: "Beato quel servo che il padrone, arrivando, troverà ad agire così" (Lc 12,43; Cfr. Mt 24,46) [7].

Il Sinodo ha stabilito questi e quei Canoni senza anatema.

 

CANONE 53. COME DEVE COMPORTARSI UN GIOVANE [DISCEPOLO] VERSO L'ABATE (rišdairā).

È la volontà del sinodo generale che:

Colui che è discepolo dell'abate e sta davanti a lui per servirlo, disporrà il suo cuore come il santo profeta Eliseo figlio di Safat, figlio di uno dei nobili di Israele e che, con amore e timore, serviva il santo Elia, figlio di uno dei colonizzatori di Galad. Eliseo non aveva detto in se stesso: "Come potrò io, figlio di signori nobili del paese, servire un pover'uomo, un figlio di colonizzatori?" Inoltre, i signori del paese non erano per niente degni di diventare discepoli di Elia, poiché egli aveva lasciato la sua patria e la sua tribù ed era diventato uno straniero per amore del Messia (Cfr. 1 Sam 1, 19 seg.). Questo è ciò che un discepolo deve pensare e dire nel suo cuore. E se non riusciamo a premiare i nostri padri spirituali con cose corporali, come possiamo fare? Ma l'abate (rišdairā) deve fare come il santo Giobbe che si alzava presto ogni giorno ed offriva sacrifici a Dio per i suoi figli (Cfr. Gb 1, 5).

Questi Canoni sono senza anatema.

 

CANONE 54. LA DISCIPLINA E LA LEGISLAZIONE DEI MONACI.

È la volontà del sinodo generale che:

1. La comunità di tutti i fratelli (in Cristo) persevererà nel servizio di Dio, nella preghiera, nella lettura e nello zelo secondo la tradizione stabilita dall'abate (rišdairā).

2. (I fratelli) lavoreranno le loro "settimane", tutti allo stesso modo.

3. Ogni straniero che è un "figlio del Patto" (bar qeiāmā) si siederà con loro a tavola, ma un laico siederà da solo o separatamente con l'abate (rišdairā).

4. Se un fratello mormora riguardo al pasto e non si sbarazza di questo vizio, il suo caso verrà giudicato dal corepiscopo. Se è in grado di accusare l'abate (rišdairā) che ci sono abbastanza provviste nel monastero ma che egli le rifiuta ai suoi fratelli, (l'abate) riceverà un biasimo dal corepiscopo, come è giusto che sia, e riceverà l'ordine di non continuare a farlo. Ma se si scopre che il fratello (accusatore) è tacciato di essere amico del suo stomaco, riceverà la punizione dovuta per la sua trasgressione.

5. Un fratello che alza la sua mano e picchia il suo compagno: se colui che viene colpito sopporta ciò e non alza la mano, non subirà nessuna pena; se, tuttavia, anche lui alza la mano, il primo che avrà alzato la sua mano riceverà una punizione di 40 veglie ed il secondo di 20 (veglie) [8]. (Il primo che alza la mano sarà sempre punito)

6. Un fratello che alza la mano contro l'abate (rišdairā) riceverà 40 frustate e l'abate (rišdairā) lo manderà in esilio in un altro monastero, e dovrà trascorrere un anno nel digiuno e nel nazireato, senza che nessuno abbia il permesso di conversare con lui fino a quando non si vergognerà. Quando avrà compiuto questa penitenza canonica, tornerà nel suo monastero; anche se egli è un fratello anziano, riceverà l'ultimo posto in tutto.

7. Un fratello che calunnia esca immediatamente dal monastero.

8. Un fratello che beve sarà perdonato fino a tre volte; e riceverà una penitenza adeguata all'offesa.

9. Un fratello che, sebbene sano, non lavora, starà seduto a tavola da solo e mangerà meno dei suoi fratelli.

10. Un fratello litigioso sarà perdonato dieci volte e riceverà una penitenza adeguata all'offesa fatta.

11. Un fratello che non obbedisce verrà immediatamente rimosso dal monastero.

12. Un fratello che odia il servizio divino ed il digiuno e che non ama l'istruzione verrà rimosso dal monastero.

13. Un fratello caduto in fornicazione verrà perdonato una volta e come penitenza dovrà entrare nel nazireato e dovrà essere "vigile" (vedere nota 8) per un anno.

14. Un fratello che ruba alla comunità verrà immediatamente rimosso dal monastero.

15. Un fratello che disturba la comunità e causa divisioni verrà immediatamente rimosso dal monastero.

16. Un fratello che dorme costantemente durante il servizio divino siederà a tavola da solo e mangerà meno dei suoi fratelli.

17. Un fratello che intenzionalmente viene meno alla settimana di lavoro e spreca il cibo verrà immediatamente rimosso dal monastero. Se succede una volta, per caso, e non per abitudine, sarà perdonato e riceverà solo un rimprovero.

18. Per quanto riguarda cibo e bevande, vestiti e sonno, si farà quanto segue: se è un monastero di monaci lavoratori, essi mangeranno due volte al giorno, alla sesta ora e alla sera. Ma se i monaci non lavorano, basterà loro mangiare solo una volta; se essi lo desiderano, possono mangiare la sera o alla nona ora.

19. Dormiranno in una stanza sul pavimento, ma l'abate (rišdairā) ed i fratelli malati, se lo desiderano, dormiranno nei letti. Per dormire non si spoglino e non allentino la cintura sul fianco. Non dormano sul tappeto di un altro; essi devono essere preparati e pronti per il servizio divino e per la veglia, come un soldato è pronto per la guerra.

20. Il servizio divino sarà compiuto sette volte al giorno: una volta al mattino, poi alla terza, sesta e nona ora, durante i pasti, la sera e la notte, in modo che i monaci compiano ciò che disse il santo Davide: "Sette volte al giorno io ti lodo, per i tuoi giusti giudizi" (Sal 119 (118),164).

21. Se ci sono molte attività con molto lavoro nel monastero, coloro che sono indeboliti saranno dispensati dal compiere la totalità del servizio divino; coloro che sono in salute lavoreranno.

22. Riceveranno vestiti per l'inverno alla fine di novembre (Tešrī); ognuno scriverà il proprio nome sugli abiti estivi che possiede e li porrà nella comunità. Quando l'inverno sarà finito, prenderanno i loro abiti estivi, ognuno i suoi propri vestiti con scritto con il proprio nome; ed allora scriveranno il loro nome sugli abiti invernali che metteranno via.

23. Riguardo la lettura. In estate, quando i giorni sono caldi, i monaci lavoreranno finché sarà fresco; e quando il giorno comincia ad essere caldo si siederanno a leggere fino al tempo del servizio divino di metà giornata; dopo il servizio divino prenderanno il cibo e riposeranno fino alla fine della giornata (cioè la sera presto); e quando la giornata sarà più fresca, usciranno al lavoro fino all'ora di cena e mangeranno dopo il servizio divino.

24. Le giornate saranno organizzate in tre parti: una parte per il servizio divino e la lettura, una parte per il lavoro ed una parte per il pasto ed il riposo (in silenzio).

25. Per quanto riguarda il vino, faranno ciò che è utile ai bisogni del corpo (Cfr. 1 Tm 5, 23). Un'emina (hemīnā) di vino a testa sarà distribuita nei giorni festivi e, nei giorni della loro festa personale, avranno una porzione separata per loro.

26. Quando l'abate (rišdairā) riceve un nuovo fratello nel monastero, lo deve esaminare; dovrà interrogare accuratamente chi chiede di essere ricevuto, sia riguardo alla sua professione, quanto alla sua provenienza e riguardo ai motivi per i quali vuole diventare monaco.

27. Se è uno schiavo ed il suo padrone è un credente, non lo riceverà a meno che il suo padrone non lo permetta.

28. Se è un uomo libero ed ha dei genitori credenti che non approvano, non lo riceverà.

29. Se è un uomo libero separato dai suoi genitori, se è indipendente e vive da solo, lo riceverà.

30. Se ha una moglie e sua moglie non approva, non lo riceverà.

31. Se, tuttavia, ha figli e figlie, anche se sua moglie è d'accordo, non sarà ammesso.

32. Un uomo perseguitato da sua moglie e fuggito da lei sarà ricevuto.

33. Verrà ricevuto un fratello che ha ucciso qualcuno senza odiarlo fino al giorno prima o prima ancora e che non lo abbia ucciso volontariamente. Se viene organizzata una vendetta contro di lui, l'abate (rišdairā) con l'intera comunità si alzeranno e lo proteggeranno in modo che non venga ucciso.

Il Sinodo ha stabilito questi Canoni senza anatema.

 

CANONE 56. SULLA CONSACRAZIONE DELLA CHIESA.

È la volontà del sinodo generale che:

1. Quando verranno costruite chiese, santuari e monasteri in una città o nelle vicinanze, il vescovo le consacrerà.

2. Ma quando queste saranno costruite lontano dalle città, comunque all'interno della giurisdizione della sede episcopale, e se la situazione merita che il vescovo vada, allora è giusto (che vada e le consacri).

3. Altrimenti è il corepiscopo che andrà a consacrarle.

4. Il corepiscopo ed il vescovo non devono avere il diritto di dare ad altri il permesso di fare (la consacrazione), poiché ciò sarebbe una sfrontatezza.

Questo Canone è senza anatema.

 

CANONE 57. L'ALTARE NON DEVE ESSERE SPOSTATO.

È la volontà del sinodo generale che:

1. L'abate (rišdairā) ed il sacerdote del villaggio non avranno il potere di spostare l'altare di una chiesa o di un monastero da un posto all'altro senza il permesso del corepiscopo.

2. Se, tuttavia, l'urgenza lo richiede ed a causa di questa va spostato, allora possono spostarlo. Tuttavia non è lecito che essi celebrino il Sacrificio su di esso senza il permesso del corepiscopo.

Il Sinodo generale anatematizza chiunque vada oltre queste regole.

 

CANONE 58. QUESTI CANONI DOVRANNO ESSERE LETTI DUE VOLTE ALL'ANNO.

È la volontà del sinodo generale che:

1. Due volte l'anno, il corepiscopo dovrà leggere i Canoni davanti all'assemblea dei "figli del Patto" (benai qeiāmā).

2. I Canoni per i monaci li leggerà davanti ai monaci.

3. I Canoni per le feste davanti alla comunità riunita per le feste.

4. Tutti si atterranno [alle disposizioni del] proprio gruppo e non saranno come pecore che non hanno un pastore e periscono a causa della mancanza di controllo dei superiori.

 

CANONE 59. IL NAZIREATO PER QUANTO RIGUARDA IL MATRIMONIO ED IL VESTIARIO DEL MONASTERO.

1. Ai monaci non è lecito avere nemmeno un'unione pura come (invece è lecito) per il resto del clero e dei laici.

2. Non mangeranno carne nei loro monasteri.

3. Non indosseranno abiti o cappotti bianchi.

4. Non indosseranno stivali ai piedi ma sandali, gambali e scarpe con legacci di cuoio.

5. Quando si radono la testa, non lasceranno una corona di capelli, tranne i chierici.

6. Dovranno allacciare i lombi con una cintura di pelle; dovranno vestirsi e coprirsi in modo modesto e si dovranno comportare bene in tutte le loro condotte.

7. Staranno lontani dalle abitudini dei laici, come hanno fatto i nostri primi padri che ci hanno istruiti, loro che erano i veri monaci.

8. Un fratello che lascia il monastero e risiede in un villaggio dovrà comportarsi come un "figlio del Patto" (bar qeiāmā) del villaggio; chiunque risieda in città dovrà comportarsi come un "figlio del Patto" (bar qeiāmā) della città.

9. Dopo che un fratello ha lasciato il mondo, non è lecito che compaia nella veste dei monaci, perché potrebbe (eventualmente) non essere in grado di onorare la sua veste e potrebbe verificarsi uno scandalo contro la comunità (dei monaci).

Il Sinodo generale ha stabilito questi Canoni senza anatema.

 

CANONE 66. A PROPOSITO DELL'ONORE DATO AL MONASTERO DA CUI PROVIENE IL COREPISCOPO.

È la volontà del sinodo generale che:

Se c'è un monastero vicino alla città e c'è in esso un abate (rišdairā) che merita di diventare un corepiscopo, qualora lo diventasse, il monastero non dovrà essere ostacolato né limitato nella (celebrazione) del Sacrificio, ma grazie a lui anche il suo monastero sarà onorato.

 


Note del traduttore.

[1] Il nome corepiscope o corepiscopo (pl. corepiscopi) deriva dal greco Χωρεπίσκοπος e significa vescovo rurale. La più antica attestazione del termine risale ad Eusebio di Cesarea (II secolo). Inizialmente, sembra che esercitassero le funzioni episcopali nei loro distretti rurali; dal tardo III secolo essi furono soggetti alla città, ovvero ai vescovi metropolitani.

[2] Lo xenodochio (in Latino: xenodochium, dal greco ξενοδοχεον - xenodochèion, da xénos, ospite, e dochèion, ricettacolo, da dèchomai ricevo) era una struttura di appoggio ai viaggi fin nell'antichità, adibita a ospizio gratuito per pellegrini e forestieri. Era in genere posto sul percorso di una via di pellegrinaggio e veniva gestito da monaci che offrivano alloggio e cibo. In ambito urbano era un edificio delegato ad ospitare attività assistenziali presso le cattedrali di epoca tardo antica. Unito ad altri spazi con funzioni varie, portava alla costituzione del complesso episcopale.

[3] Il nazireato (o nazirato) era un'antica usanza ebraica che consisteva nel votarsi solennemente a Dio, per un periodo variabile, da parte del fedele che voleva ottenere una grazia o dedicarsi a vita più pura. Tale consacrazione particolare comportava il rispetto di norme rigorose, tra cui il lasciarsi crescere i capelli e l'astenersi dal vino e da qualsiasi rapporto impuro. Allo scadere del voto ci si radeva e si facevano sacrifici. Le prescrizioni del nazireato si trovano in Numeri 6,2-21. (Fonte: sapere.it) Anche nella prima generazione cristiana i nazirei, ovvero coloro che osservavano il voto di nazireato, dovevano essere frequenti. Si veda per esempio Atti 18,18 e 21,23-26.

[4] I "Figli del Patto" o "dell'Alleanza" sono un'istituzione tipica della chiesa sira. I Figli del Patto vivevano coi loro familiari o completamente da soli; spesso formavano piccoli gruppi intorno a una chiesa. Tutti dovevano restare celibi, astenersi da vino e carne, portare un abito speciale, ecc. Per la disciplina e il mantenimento dipendevano generalmente dal clero, che per lo più era reclutato tra le sue fila. (Da "Il monachesimo primitivo in Siria e in Palestina" di Fotios Ioannidis, Università di Tessalonica.

[5] Apocrisario (gr. ποκρισιριος, da ποκρνω attraverso πκρισις "risposta"; lat. responsalis, apocrisiarius, ma nel lat. medievale apocrisarius). - Si chiamava così dapprima colui che faceva da intermediario tra due persone le quali, stando lontane, dovevano trattar di affari (πκρισις nel senso di "affare, incombenza" è frequente nella bassa grecità); poi troviamo designata con questo nome una categoria di funzionarî imperiali. (da Enciclopedia Treccani)

[6] Questa figura sembra essere quella di un amministratore che assiste l'abate ed è responsabile delle condizioni fisiche del monastero. Tra i suoi doveri c'è la responsabilità di fare commissioni e di fungere da collegamento con il mondo fuori dalla porta del monastero. Il termine originale siriaco cūrā viene anche tradotto con "visitatore", ovvero colui che visita i villaggi per le varie incombenze.

[7] Il testo inglese "Blessed is the servant because of whom the name of his master will be praised", tradotto letteralmente sarebbe: "Benedetto il servo, a causa del quale il nome del suo padrone sarà lodato". Io ho preferito riportare la frase estratta dalla Bibbia C.E.I.

[8] Il testo inglese "the first one who raised his hand shall go through 40 vigils, the latter 20 (vigils) (il primo che ha alzato la mano passerà attraverso 40 veglie, l'ultimo 20 (veglie))" non mi è chiaro ed io intendo che la punizione consiste nel togliere le ore di sonno intermedie tra la recita delle Veglie (o Vigilie o Ufficio Notturno) e la recita delle Lodi.

Altre interpretazioni:

- Secondo l'Alexandrinischen Codex - A.: "Se lo tollera, solo il primo viene punito; se non lo tollera, allora entrambi vengono puniti, ma di più il primo".

- Secondo il Makariuscodex - Ma.: "Se lo tollera, l'autore del reato viene "scomunicato per 40 giorni, interdetto dall'eucarestia"; in caso contrario, questa punizione ricadrà su entrambi".

Fonte: "Kirchengeschichtliche Studien - De Sancta Nicaena Synodo" a cura di Oscar Braun - Ed. Heinrich Schoeningh 1898


Ritorno alla pagina su "I Canoni monastici di Marutha"


| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |

| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |


15 novembre 2019                a cura di Alberto "da Cormano"        Grazie dei suggerimenti       alberto@ora-et-labora.net