SPIRITUALITA' MONASTICA

di Giorgio Picasso O.S.B.

estratto da "Vivere in Cristo. Per una formazione permanente alla spiritualità monastica" AA. VV.

Editrice Città Nuova


Nell’ambito degli interessi per la storia della spiritualità cristiana che si manifestarono negli anni dell'immediato secondo dopoguerra non mancò, come era ovvio, attenzione per la spiritualità monastica identificata senz'altro con la spiritualità benedettina. Ricordo due occasioni che mi sembrano significative.
    Nel 1943, ancor prima della fine della guerra, si tenne all'Università Cattolica di Milano un corso sulle varie scuole di spiritualità e ad una personalità insigne di monaco e vescovo, il card. Schuster, fu affidato il compito di presentare la spiritualità benedettina. Egli, dopo aver insistito sul peculiare carattere del monachesimo nell'alto e pieno Medioevo in confronto dei successivi ordini unitari ed accentrati, ne ribadiva l'autorevolezza derivata — così pensava — da un particolare incarico da parte del papato a san Benedetto (fatto non più accettato dagli studiosi), e dalla missione che in forza di tale incarico, la Regola di san Benedetto aveva esplicato: a quella Regola — pur in mancanza di qualsiasi forma di governo accentrato — tutti i monasteri si erano riferiti e, pertanto, sulla base di una comune osservanza di tale regola si poteva parlare di spiritualità benedettina, o meglio di una vera e propria scuola di ascetica benedettina. rilevava ancora che la spiritualità benedettina non aveva mai formato un vero e proprio sistema dottrinale ed una scuola teologica propria dell`ordine, come era poi avvenuto al tempo dei grandi ordini mendicanti, pur avendo dato al momento opportuno papi, dottori, apostoli, riformatori. In quella circostanza, in pieno periodo bellico, con i mezzi a disposizione, non si poteva dire più e meglio.
    Pochi anni dopo, il p. Jean Gautier, promuoveva una analoga iniziativa in Francia e nel 1953 pubblicava una raccolta di studi su La spiritualité catholique, ben presto tradotta anche in italiano. Molti di noi hanno studiato quel volume. Il primo contributo, dopo una introduzione dello stesso promotore sulla natura della spiritualità, e il suo ambito, riguardava ancora la Spiritualità benedettina ed era affidato a Dom Jacques Winandy, allora abate di Clairvaux (Lussemburgo), studioso ben noto ed assai sensibile ai problemi monastici.
    Ne dette prova anche in quelle pagine che cominciano cosi: «Spiritualità benedettina? I'espressione è più ambigua dibquanto non sembri. Si tratta di spiritualità di san Benedetto? obdi quale dei tanti rami spuntati sul tronco benedettino?» Alle domande l`autore rispondeva tracciando un pregevole profilo storico dell`Ordine di San Benedetto, partendo da un benedettinismo in gestazione (così lo chiama}, fino all'età contemporanea. Le perplessità dello studioso derivavano dalla evoluzione del movimento monastico che pur riferendosi in generale alla medesima regola, ne offriva tuttavia interpretazioni diverse, se non contrastanti: celebre il caso di Cluny e Cìteaux.
    Se il Winandy notava difficoltà nella evoluzione storica dell'Ordine di San Benedetto per enucleare un concetto univoco di spiritualità, ben presto gli studi innovatori sulla genesi, composizione e diffusione della Regula Benedicti, presentarono altre — e più gravi, almeno così apparivano — perplessità sulla Regola stessa, poiché una volta accettata la sua derivazione dalla Regola del Maestro, si veniva a porre su basi nuove anche il problema della spiritualità benedettina. In altre parole, se Benedetto con la sua Regola non era all’inizio della tradizione monastica occidentale, ma si collocava in uno stadio intermedio, era cioè erede a sua volta di un monachesimo già diffuso e codificato attraverso varie regole, bisognava ritenere benedettino quel che veramente era originale nella RB, e generalmente “monastico" o pre-benedettino, il molto che san Benedetto aveva invece accolto dalla precedente tradizione.
    Studi molto puntuali e numerosi, specialmente per opera del p. Adalbert de Vogué, come tutti sappiamo, hanno fatto luce su questi problemi di natura storica e filologica, e oggi ci permettono di riconoscere il valore della Regola di san Benedetto nella sintesi geniale che il santo ha composto di fronte ad una tradizione già molto sviluppata, alla quale assicurò una posterità in forza delle doti intrinseche alla sua sintesi, senza richiedere alcun intervento superiore che non sarebbe stato possibile nella concezione del monachesimo del VI secolo.
    Pertanto è necessario riconoscere che solo gradualmente il monachesimo occidentale diventò benedettino: san Benedetto stesso, lungi dal fondare una qualche scuola di spiritualità, ha impresso il proprio timbro sul già ricco patrimonio monastico tradizionale, consegnandolo - come ho detto — in eredità di secoli successivi “.
    Tale patrimonio è considerato un bene comune alla Chiesa, e almeno fino al secolo XII ha sostenuto l`unica esperienza religiosa del monachesimo occidentale. Anche limitandosi alla produzione letteraria che a questa esperienza si riferisce, si tratta di un complesso enorme di opere in cui tutti i generi letterari sono rappresentati, alcuni ereditari anche dall'antichità classica (dialoghi, lettere, trattati), altri tipici della spiritualità monastica (sentenze, collazioni, regole, omelie, preghiere, visioni), la cui principale caratteristica è una salda adesione ai testi sacri (Bibbia e Padri).
    Per queste ragioni, ossia per quanto è stato scritto prima di San Benedetto e per il modo attraverso il quale la stessa Regola è divenuta quasi l’unica regola del monachesimo occidentale, oggi, pur riconoscendo i grandi meriti storici di questo piccolo testo composto di 73 capitoli piuttosto brevi, pare più esatto, preciso, parlare di spiritualità monastica, non certo in alternativa alla spiritualità benedettina, ma come comprensiva di una
realtà più ampia, più articolata, se volete anche più complessa, nella quale la RB, ben compresa e collocata, continua a svolgere un ruolo di grande significato.
    Tentiamo di presentare un profilo storico di questa spiritualità sulla base dei contributi più recenti (tra l’altro è appena il caso di ricordare che possiamo disporre di rassegne molto informate, tracciate anche in questi ultimi decenni).


Ritorno alla pagina iniziale "Storia del Monachesimo"


| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto | Temi della Regola |

| Dialoghi di S. Gregorio M. | Piccolo Ufficio | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia | Ricerca nel sito | Siti collegati |


25 giugno 2020                a cura di Alberto da Cormano        Grazie dei suggerimenti       alberto@ora-et-labora.net