MARTINI BRACCARENSIS EXHORTATIO HUMILITATIS
Estratto da "Patrologia Latina" vol. 72 - 0039A-0042D - J. P.
Migne 1849
I.
Quisquis nutu Dei cujuslibet officii dignitate praeluces, hic providae
gubernationis utilitate caeteris praecedis hominibus, hanc
exhortatiunculam meam diligenter, quaeso, recipias, nec pomposas in ea
spumas rhetorum quaeras; quia humilitatis virtus non verborum elatione,
sed mentis puritate requiritur.
Et si forte durius aliquid videor loqui, veritatis haec culpa, non mea
est. Nam ideo quaedam dura sunt, quaedam mollia; sed et quamvis
alterutrum sibi omnes homines debeant veritatem, libere tamen loquar:
nemini verius debere aliquid dici, quam ei qui praesidet multis. Cui
etsi asperum aliquid ex veritate aliquando, ut assolet, offeratur, velut
antidotum quoddam, quamvis forte sit, tamen quia salutiferum est,
etiamsi amaricet, bibendum est. |
MARTINO DI BRAGA ESORTAZIONE ALL'UMILTA'
Libera traduzione dalla "Patrologia Latina" vol. 72
Capitolo 1
Chiunque tu sia che eccelli nella dignità di qualche ufficio attraverso la volontà di Dio e ti collochi al di sopra degli altri uomini nel servizio utile del governo provvidenziale, ti chiedo di accettare degnamente questa mia piccola esortazione senza cercarvi le pompose e spumeggianti espressioni dei retori, poiché la virtù dell'umiltà è ricercata nella purezza della mente piuttosto che in parole altisonanti. Se mi capita di dire qualcosa di duro, è colpa della verità piuttosto che mia. Ecco perché alcune cose sono difficili e altre sono facili, ma, anche se tutti gli uomini devono qualcosa a se stessi di entrambe, dirò comunque la verità liberamente: non c'è nessuno a cui si dovrebbe dire la verità più ragionevolmente di chi è a capo di molte persone. Anche se la verità, come al solito, può presentargli qualcosa di duro, come un antidoto, per quanto forte sia, per quanto amaro abbia il sapore, deve berlo perché è salutare.
|
II.
Hoc ergo hortor in primis, ut semper delectabilia illa nimis hominum
blandimenta pertimeas. Non enim in hac re tanta vigilantiae industria
adhibenda est, quantum in illis sermonibus repellendis, qui si
rigiditatem animi quadam simulationum delectatione subnervant, qui
promerendae gratiae aditus, non laborum merito, sed adsentationum
rimatur acumine.
Utilia ergo potius quam obsequentia verba recipies, recta magis quam
affabilia et jucunda captabis. Adulanti siquidem adgaudere, regium
vitium est; adulari vero, servile est. Sed quamvis adulanti adgaudere
regium sit, tamen vitium usu vernaculum hoc, et quasi proprium munus
est, egregie verba potentum subsequi, et ex illorum voluntatibus formare
sermonem. Nam si quid forte laudaverint, et id non libenter audiri
prospexerint, continuo accusant, si quid paulo ante laudaverunt. Si quid
vero vituperaverint, id iterum, si ita patrono visum fuerit, laudant.
Atque ita inter hos tales adulati animus fertur tanquam navis inter
varios aurarum flatus, quia non habet unde exeat et fluctuatur. Inter
hos ergo quorum uberrimus quaestus, hic maxime est, desideriis vivere
alienis, animum tuum summa discretionis mensura constringe; ut cum multi
adulantes hinc atque inde nihil aliud nisi tantum quod delectet
insinuant, offerentes quaedam gloriae verba, in quibus hoc tibi dicitur
quod et Deo, agnoscas nihil aliud ex his proprium tuum esse, nisi hoc
tantum quod et tecum, et cum de hac vita excesseris, permansurum est. |
Perciò, vi esorto soprattutto a stare attenti a quelle eccessive seduzioni degli uomini, che sono sempre così deliziose. In nessun'altra questione dovete applicare tanta industria e cura come nel respingere quelle parole che indeboliscono la fermezza della mente con false lusinghe, che scavano vie per ottenere favori per se stessi con un assenso sottile piuttosto che con i meriti delle proprie fatiche. Dovete, quindi, usare parole che siano utili piuttosto che affabili e piacevoli. Godere dell'adulazione è un vizio regale; offrire adulazione è servile. Ma sebbene il godimento dell'adulazione sia peculiare dei re, il vizio comune della gente comune - un vizio che è peculiare a loro - è quello di adulare le parole dei governanti e di formulare le proprie parole in accordo con i pensieri dei loro governanti. Se capita loro di lodare qualcosa e scoprire che le loro parole non sono accolte favorevolmente, rinunciano immediatamente a ciò che avevano appena lodato. Se hanno trovato un difetto in una cosa, si gireranno e la loderanno quando quel comportamento piacerà al loro patrono. Così la mente dell'adulatore è portata avanti e indietro, proprio come una nave è sballottata dalle raffiche di venti mutevoli, perché non ha modo di uscire. Vivere dei desideri degli altri esiste al massimo grado tra coloro i cui bisogni sono più numerosi. Costringi la tua mente con il massimo grado di discrezione affinché, quando la folla ti adula e ti riempie da ogni parte solo con parole piacevoli, offrendoti sentimenti gloriosi in cui ti dicono ciò che direbbero a Dio, tu possa realizzare che di tutto questo nessuna cosa ti appartiene propriamente, tranne ciò che rimarrà con te anche dopo che avrai lasciato questa vita. |
III.
In omnibus ergo in quibus adulationum nimietas etiam terminos homini
competentes excessit, illud Davidicum recordaveris documentum, in quo
ille venena adulationum devitans, ait: Corripiet me justus in
misericordia, et arguet me; oleum autem peccatoris non impinguet caput
meum (Ps. CXL, 5) . Oleum autem peccatoris adulatio est, quae levi
quadam et suavi unctione caput interioris hominis, quod est cor, quasi
ungendo dinitidat. Melius ergo sibi ipsi esse dixit propheta David ab
homine justo argui vel moneri, quam a quovis adulatore laudari. Recte
autem adulatorem peccatoris nomine denotavit, cujus id maximum ante
oculos Dei et detestabile est peccatum, aliud corde tenere, aliud ore
proferre.
De talibus enim et in alio Psalmo dicit: Molliti sunt sermones ejus
super oleum, et ipsi sunt jacula (Ps.
LIV, 22) . De justo autem dicit: Loquitur veritatem in corde suo, et non
egit dolum in lingua sua (Ps. XIV, 3) . Ut autem in his rebus quaevis
hominum subtilitas nullo unquam laudationis titillamento credulitatem
mentis tuae attrahat in consensu, ad ipsius Domini nostri Jesu Christi
evangelica illa gesta convertere; et invenies illum dominantium
Dominum (Apoc. XIX, 16) magnum nobis dedisse inter humanas laudes
humilitatis exemplum. Hanc ergo excole, hancque magistram habeto, hanc
tibi inter laudationum illecebras arbitram pone.
Quanta portio ex his quae homines adlaudando tribuunt, vel quanto
tempore tua sit, haec non permittas placidis auribus audire, quia ficta. |
Perciò in tutte le cose in cui la grande adulazione ha persino superato i limiti propri dell'uomo, dovete ricordare quella nota lezione di Davide, in cui egli rifuggiva il veleno degli adulatori con queste parole: «Il giusto mi correggerà con bontà e mi rimprovererà; ma l'olio del peccatore non ingrassi il mio capo». [1] L'«olio del peccatore» è l'adulazione, che usa un unguento soave e soave per illuminare, come con cosmetici, la testa dell'uomo interiore, cioè il cuore. Perciò il profeta Davide disse che era meglio per lui essere corretto o consigliato da un uomo giusto che essere lodato da un adulatore. Era giusto che denotasse l'adulatore con il nome di «peccatore», poiché il suo è il crimine più grande e detestabile agli occhi di Dio: tenere una cosa nel cuore, dirne un'altra con le labbra. Di questi dice anche in un altro Salmo: «Le sue parole sono più dolci dell'olio, ma sono spade sguainate». [2] Del giusto dice: «Dice la verità nel suo cuore e non opera inganno con la sua lingua». [3] Sebbene in questo modo qualsiasi sottile osservazione degli uomini, anche senza le piacevoli sensazioni della lode, possa portare la tua mente credulona all'accordo, volgiti piuttosto alle azioni del nostro Signore Gesù Cristo nei Vangeli, e troverai che il «signore dei signori» [4] ci ha lasciato un grande esempio di sacra umiltà in mezzo alle lodi degli uomini. Pratica quindi l'umiltà, prendila per tua padrona, ponila come tua guida quando gli adulatori ti seducono. L'umiltà ti dirà esattamente quanto delle cose che gli uomini ti attribuiscono nella lode è veramente tuo e quanto durerà. L'umiltà non ti lascia essere attento alle menzogne. |
IV.
Postremo haec sancta humilitas, subductis a te omnium simulationum
illecebris, tunc tibi coelum aperiet, cum tibi in aure dixerit: Quia
terra es (Gen. III, 19) ; tunc te in illa vera societate haereditatis
Dei introducit, cum te in omnibus admonuerit: Quia homo es et
peccator. Et cum universas rationes ex his quae ad te pertinent, in
hujus humilitatis suppotattone prospexeris (miram rem dicam), invenies
homines ad honoris tui cumulum augmentando minuere, hanc vero solam
minuendo plus addere. Quantum ergo magnus es, ut ait Salomon, tantum te
humilia (Eccli. III, 20) . Quia et cum multos gubernaveris, non est
tamen perfectio, si hoc quod majus est, tu solus restiteris, quem
gubernare non possis. Tunc enim aliis vere praeibis, cum prius
praeiveris tibi. Nec enim malis nunc ergo, sed quam maxime bonis haec
loquor.
Nam si ad magisterium Dei respicias, non solum peccatori, sed sanctis
data praecepta sunt.
Dicitur et illis verbum veritatis, non tamen ut fiant boni, quod sunt;
sed ne fiant mali, quod non sunt. Credo autem quia bonis plus hoc quod
purum, quod sincerum est, placeat. Nam Deus noster non tantum dulcibus
adorantium se precibus, quantum innocentia et simplicitate placatur.
Plus illis autem inclinans, qui sinceram puramque ei mentem offerunt,
quam qui suavia orationum intulerint blandimenta. Non enim ad alium mihi
de vana gloria aut superbia visum est loqui, nisi ad te, quicumque prior
es aliis: qui etsi non recipias, tamen omnes naec ingerunt, omnes
blandiuntur, omnes extollunt; nemo ex illis id offerens, quod ita dulce
sit, ut tamen a periculo longe sit. Nec enim miror omnibus esse in
promptu, quia laudare potentem, sicut nec labor, ita nec timor est. |
In breve, questa santa umiltà allontanerà da te tutte le lusinghe degli adulatori e ti rivelerà il cielo quando ti sussurrerà all'orecchio: "Polvere sei". [5] Ti collocherà nella vera società degli eredi di Dio quando ti ammonirà in ogni occasione: "Sei un uomo e un peccatore". E quando guarderai a tutti i tuoi beni e li sommerai con umiltà - è una cosa strana che dirò - scoprirai che tutti gli uomini aggiungendo al tuo mucchio lo diminuiscono, che solo l'umiltà diminuendo aggiunge. "Quanto più sei grande", così disse Salomone, "umiliati molto di più", [6] perché anche se governi molti, non hai perfezione se - e questo è molto importante - tu solo resisti a colui che non puoi governare. Sarai veramente responsabile degli altri quando sarai prima responsabile di te stesso. Non sto dicendo questo ora agli uomini malvagi, ma soprattutto ai buoni. Perché se consideri l'insegnamento di Dio, i suoi precetti sono dati non solo per i peccatori ma anche per i santi. La parola di verità è rivolta anche a loro, non per renderli buoni, quali sono, ma per impedire che diventino malvagi, come non sono. In effetti, credo che i buoni siano più contenti di ciò che è puro e di ciò che è libero da colpa. Perché il nostro Dio è placato non tanto dalle piacevoli preghiere di coloro che lo lodano quanto dall'innocenza e dalla semplicità; Egli inclina il Suo orecchio più a coloro che gli offrono una mente pura e libera da colpa che a coloro che gli portano le dolci lusinghe delle loro preghiere. Quando parlo di vanagloria o orgoglio, non c'è nessuno a cui potrei rivolgere le mie parole più opportunamente che a te che sei responsabile di molti; perché, anche se non presti attenzione, tutti ti riempiono di complimenti, tutti ti adulano, tutti ti esaltano; e non c'è nessuno che offra qualcosa che sia piacevole e, allo stesso tempo, lontano dal pericolo. Non mi sorprende che siano tutti ansiosi di fare così, perché proprio come non c'è molto lavoro nel lodare un sovrano, così non c'è molto motivo di temere. |
V.
Tibi igitur me oportuit haec humilitatis instrumenta porrigere, tibi
gubernaculi, quamvis et ipse habeas, etiam hoc superfluum addere
moderamen. Quia ibi semper elationis fortior ventus est, ubi honori
fortior altitudo. Cupio ergo te ante oculos Dei quibus nuda est abyssus
humanae conscientiae, humili corde semper incedere, quia scriptum
est: Super quem, inquit Dominus, requiescet spiritus meus, nisi super
humilem et trementem verba mea (Isai. LXVI, 2) ? Cupio te omnia mandata
Christi servare; et cum illa operibus bonis adimpleas, illud quod ipsis
apostolis dictum est, recordari. Ait enim illis: Et cum haec omnia
feceritis quae mando vobis, dicite: Quia servi inutiles fuimus; quae
debuimus facere, fecimus (Luc. XVII, 10) ; id est, non ex dono tanquam
liberi, sed ex debito tanquam servi. Nullus enim quamvis perfectus in
omnibus vir, ita aliquando haec praeoccupavit quae Deo sunt placita, ut
prius aliquid illi fenerans, non debitor fuerit, sed exactor.
Quis enim aliquid habet, quod ab illo datum non est? Aut quis, sicut
Apostolus ait, prior dedit illi, et retribuetur ei?
Quoniam omnia ex ipso, et per ipsum, et in ipso: ipsi gloria in saecula,
Amen (Rom. XI, 35, 36). |
Ho dovuto offrirvi questi metodi per ottenere l'umiltà e persino aggiungere qualcosa su come moderare il vostro regime, anche se può essere inutile, dal momento che potreste già possederla: perché il vento della vanità è sempre più forte quando la posizione d'onore è più forte. Di conseguenza, desidero che camminiate sempre con un cuore umile al cospetto di Dio, "al quale sono pienamente rivelate le profondità della coscienza umana", [7] perché è scritto: "Su chi riposa il mio Spirito", dice il Signore, "se non sull'uomo umile che trema alle mie parole?" [8] Desidero che osserviate tutti i comandamenti di Cristo e, quando li adempite con le vostre buone opere, che ricordiate ciò che il Signore disse agli apostoli. Infatti disse loro: "Quando avrete fatto tutto ciò che vi è stato comandato, dite: "Siamo servi inutili; abbiamo fatto quanto dovevamo fare", [9] cioè, non per dono come se fossimo liberi, ma per debito come se fossimo schiavi. Poiché nessun uomo, per quanto perfetto in ogni cosa, è riuscito a fare in anticipo le cose che sono gradite a Dio in modo tale da prestare a Dio a interesse e da diventare suo creditore, non suo debitore. Infatti, chi ha qualcosa che non gli sia stato dato da lui? Oppure: "Chi", come dice l'Apostolo, "gli ha dato per primo, affinché gli sia resa la ricompensa? Poiché da lui, per mezzo di lui e con lui sono tutte le cose. A lui la gloria nei secoli dei secoli, amen". [10] |
VI. Ecce haec est vera illa et Christiana humilitas. In hac eos quibus praesides, optime gubernabis. In hac victoriam ex omni vitio poteris promereri, Deo hoc quod viceris tribuendo, non tibi. Nam, quod aliquoties, patientia victa, vitia iterum vires accipiunt, nihil aliud est, mihi crede, nisi quia non dicimus Deo, quod belligerator ille David bella Domini bellans: In te, inquit, inimicos nostros ventilavimus, et in nomine tuo spernimus insurgentes in nos (Ps. XLIII, 6) . Et iterum: Quia non virtute sua potens est vir; Dominus infirmum facit adversarium ejus. Sed forte respondetur mihi: Ergo et Deo non agimus gratias, non referimus laudes? Credo, quia agimus gratias; potest fieri, sed verbo tenus, sed in sinu. Deo privatim gratias agimus, nobis publice; Deo in labiis laudem tribuimus, nobis et in labiis et in corde. Ecce hoc est, quod incurvatum saepius erigit inimicum. Peccatum namque elationis nostrae, robur illius. |
Ecco, questa è la vera umiltà cristiana. In questa governerai meglio te stesso e coloro che sono sotto la tua tutela. In questa potrai conseguire la vittoria su ogni vizio, attribuendo a Dio piuttosto che a te stesso il fatto di aver vinto. La ragione per cui i nostri vizi riprendono forza nel momento stesso in cui sono quasi stati domati è, a mio parere, solo perché non diciamo a Dio ciò che disse il suo guerriero Davide quando combatté le guerre del Signore: "Per mezzo di te", disse, "abbiamo colpito i nostri nemici; e nel tuo nome calpestiamo i nostri avversari". [11] E ancora: "Nessuno prevale con le sue forze. Il Signore rende debole il suo avversario". [12] Ma forse riceverò la risposta: "Non dobbiamo forse rendere grazie a Dio, non rendergli lodi?" Penso di sì, ma il problema è che quando lo facciamo, lo facciamo solo a parole e interiormente: a Dio offriamo grazie in privato, a noi stessi in pubblico: rendiamo lode a Dio sulle nostre labbra, ma a noi stessi sia sulle nostre labbra che nel nostro cuore. Ecco, questo è ciò che spesso solleva il nemico quando è già umiliato, perché il peccato della nostra vanità è la sua forza. |
VII.
Sola ergo humilitas cordis est, quae se infirmam dicendo, omnia potest,
quae totum quod boni est obtinet, Deo hoc semper applicando, non sibi;
in qua si quis ascenderit, non habet unde cadat. Omnes aliae virtutes ad
perfectionem suam per excelsa quaedam nos et ardua poterunt provocare,
haec sola in plano est; et quamvis humilior aliis videatur, coelo tamen
est altior, quia in regno ejus hominem non ascendendo, sed descendendo
perducit. Per hanc obtinuerunt sancti futurae beatitudinis praemia,
custodientes dominicum illud eloquium: Beati pauperes spiritu, quoniam
ipsorum est regnum coelorum (Matth.
V, 3) . Ille scilicet est humilis, qui spiritu plenus est, flatu quodam
elationis abundans elatus, ut uter est. |
Capitolo 7 Soltanto l'umiltà del cuore, quindi, che dichiarandosi debole può fare ogni cosa, realizza ogni bene attribuendolo sempre a Dio, non a se stessa. Se uno ascende in umiltà, non ha spazio per cadere. Tutte le altre virtù possono chiamarci alla perfezione attraverso percorsi alti e difficili. Solo l'umiltà è sul terreno pianeggiante e, anche se sembra umile agli altri, in realtà è più alta del cielo, perché porta l'uomo al suo regno scendendo invece che ascendendo. Per mezzo dell'umiltà i santi ottennero le ricompense della beatitudine futura, osservando le parole del Signore: «Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli». [13] È veramente umile chi è povero nel suo spirito, ma ricco nello Spirito di Dio. Perché chi è ricco nel suo spirito è come un otre gonfio, pieno del gonfiore dell'orgoglio. |
VIII.
Sed jam quomodo ipsa virtus obtineatur, charitas tua paulisper intendat.
In primis si quid volueris boni operis inchoare, non hoc proposito
acquirendae laudis, sed studio inchoationis faciendae bonitatis
incipies. Dehinc cum perfectum fuerit opus, illud quodcunque est opus,
omni custodia serva cor tuum, ne forte humanis favoribus acquiescens,
inde te existimans, tibi ipse complaceas; aut aliquam ex quovis actu
gloriam quaeras, quia natura gloriae ita est, ut umbra corporis: si
illam sequeris, fugit; si fugeris, sequitur. Sed semper te minimum
omnium aestima, et reminiscere: Quidquid tibi in omni vita boni
successerit, totum hoc Deo qui dedit, non tibi qui accepisti,
conscribas, convincens te illo testimonio Pauli: Quid autem habes, quod
non accepisti? Si autem accepisti, quid gloriaris quasi non acceperis (I
Cor.
IV, 7) ? Similiter et illud apostolicum: Quia omne datum optimum et omne
donum perfectum desursum est, descendens a Patre luminum (Jac. I, 17) .
Cumque ex his pretiosissimis sanctae humilitatis lapibus, in corde tuo
Spiritui sancto templum ornaveris, tunc orans in eo, assumens canticum
David prophetae, non verbo tantum, sed et opere decantabis: Domine non
est exaltatum cor meum, neque elati sunt oculi mei; nec ambulavi in
magnis, nec in mirabilibus super me (Ps. CXXX, 1) . Quod carmen tunc in
veritate offerre poteris Deo, quem te humiliando laudas; cui veraciter
cum omnibus fidelibus et tu quotidie dicis: Te decet laus (Ps.
LXIV, 2) , illum glorificans. |
Ora la tua bontà deve ascoltare brevemente mentre spiego come si può ottenere questa virtù. Prima di tutto, se intendi iniziare un'opera buona, non la inizierai con l'intenzione di acquisire lode, ma per amore e desiderio di fare del bene. Quindi, quando questo buon compito, qualunque esso sia, sarà stato completato, custodirai il tuo cuore con la massima cautela, per non cadere sotto l'influenza dei favori umani e sopravvalutare te stesso, cercando così di compiacere te stesso o di cercare qualche fama da qualsiasi azione. Perché la gloria è come l'ombra umana: se la segui, scappa via; se scappi via, ti segue. Valuta sempre te stesso meno di tutti e ricorda, ogni volta che ti capita del bene durante la tua vita, attribuiscilo tutto a Dio che lo ha dato, non a te stesso che lo ha ricevuto, convincendoti con queste parole dell'apostolo Paolo: "Che cosa hai che tu non abbia ricevuto? E se l'hai ricevuto, perché ti vanti come se non l'avessi ricevuto?" [14] E riflettendo anche su queste parole dell'Apostolo: «Ogni buon regalo e ogni dono perfetto viene dall'alto e discende dal Padre delle luci». [15] E quando avrai costruito nel tuo cuore un tempio allo Spirito Santo, usando queste pietre preziosissime della santa umiltà, allora prega in esso, usando il cantico del profeta Davide. Non solo a parole, ma anche con i fatti canterai: «O Signore, non si inorgoglisce il mio cuore, né si insuperbiscono i miei occhi: non mi occupo di cose grandi, né di cose troppo sublimi per me». [16] Questo cantico potrai veramente offrire a Dio, quando ti umilierai e loderai Lui solo, al quale veramente con tutti i fedeli potrai dire ogni giorno: «A te dobbiamo un inno di lode», [17] glorificando Lui solo. |
[1] Cfr. Sal 141 (140),5. [2] Sal. 55 (54),22 in Cassiano, Coll. 16.18.5 (CSEL 18.454). [3] Sal. 15 (14),2. 3. [4] Ap 19,16. [5] Gen 3,19. [6] Cfr. Sir. (Ecclesiaste 3:18). [7] Agostino, Conf. 10.2.2. [8] Cfr. Is 66,2 in Cassiano, Ist. 12.31 (CSEL 17.229). [9] Lc 17,10. [10] Rm. 11,35.36. [11] Cf. Sal. 44 (43),6 in Cassiano, Inst. 12.17.4 (CSEL 17.218). [12] Cfr. 1Re 2,9.10. [13] Mt 5,3. [14] 1 Corinzi 4,7 in Cassiano, Inst. 12.10 (CSEL 17.212). [15] Gc. 1,17 in Cassiano, Inst. 12.10 (CSEL 17.212) [16] Sal. 131 (130),1 in Cassiano, Inst. 12.6.2 (CSEL 17.210). [17] Sal. 65 (64),2.
|
Ritorno alla pagina su "Martino di Braga"
Ritorno alla pagina iniziale "Regole monastiche e conventuali"
| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |
| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |
6 aprile 2025 a cura
di Alberto "da Cormano"
alberto@ora-et-labora.net