LE ISTITUZIONI CENOBITICHE

di GIOVANNI CASSIANO

.-.-.-.-.-.-.-.-

JOANNIS CASSIANI ABBATIS MASSILIENSIS

DE COENOBIORUM INSTITUTIS LIBRI DUODECIM

Link al testo italiano

LIBER PRIMUS.
DE HABITU MONACHI.

Patrologia Latina - Vol. 49 - J. P. Migne
 estratto da "Patrologia Latina Database" ed. Chadwyck-Healey Ltd - 1996

LIBRO PRIMO

L'ABITO DEI MONACI

Libera traduzione

 CAPUT PRIMUM. De habitu monachi.

De institutis ac regulis monasteriorum dicturi unde competentius, donante Deo, quam ab ipso habitu monachorum sumemus exordium? Quorum interiorem cultum consequenter tunc poterimus exponere, cum exteriorem ornatum sub oculorum depinxerimus obtutibus.

CAPUT II. De cingulo Monachi.

 Itaque monachum ut militem Christi in procinctu semper belli positum, accinctis lumbis jugiter oportet incedere (Lucae XII). Hoc enim habitu etiam illos ambulasse, qui in veteri Testamento professionis hujus fundavere primordia, Eliam scilicet et Elisaeum, divinarum Scripturarum auctoritate monstratur: ac deinceps principes auctoresque Testamenti novi, Joannem videlicet, Petrum et Paulum, caeterosque ejusdem ordinis viros taliter incessisse cognoscimus.

Quorum prior, qui in veteri Testamento virginitatis jam flores et castimoniae continentiaeque praefigurabat exempla, cum fuisset a Domino missus ad increpandos nuntios Ochoziae sacrilegi regis Israel, eo quod aegritudine praepeditus super statu salutis suae Beelzebub Deum Accaron consulere destinasset, et idcirco eis occurrens idem propheta descensum de lecto ejus in quo conciderat, denegasset, decumbenti regi exposita vestitus qualitate compertus est (IV Reg. I).

  

 Reversos enim ad se nuntios, ac referentes sibi prophetae sententiam, sciscitatus est cujus esset figurae et habitus vir, qui occurrisset eis, et locutus fuisset hujuscemodi verba: Vir, inquiunt, pilosus et zona pellicea accinctus renibus; ex quo habitu confestim rex contemplatus hominem Dei, ait: Elias Thesbites est: zonae videlicet indicio, et hirti incultique corporis specie virum Dei indubitanter agnoscens: eo quod istud ei inter tot Israelitici populi millia commoranti, cultus proprii velut quoddam impressum speciale signum perpetuo cohaereret.

  

De Joanne quoque, qui veteris novique Testamenti velut quidam sacratissimus limes, finis initiumque processit, ita Evangelista narrante (Matth. III) cognoscimus: Ipse autem Joannes habebat vestimentum de pilis camelorum, et zonam pelliceam circa lumbos suos.

Petro etiam in custodiam carceris ab Herode detruso, et ad necem die postero producendo, angelo assistente, praecipitur: Praecingere et calcea te calligas tuas (Actor. XII). Quod ut faceret nequaquam monuisset eum Angelus Dei, nisi vidisset eum ob refectionem nocturnae quietis paulisper defecta membra solita cinguli obstrictione laxasse. Paulum quoque ascendentem Hierosolymam, et protinus a Judaeis in vincula mittendum Agabus propheta reperiens Caesareae, sublato ejus cingulo, manus suas ligans ac pedes, ut gestu corporis sui passionis ejus praefiguraret injurias, ait: Haec dicit Spiritus sanctus: Virum cujus est zona haec, sic alligabunt Judaei in Jerusalem et tradent in manus gentium (Actor. XXI). Quod utique a propheta proferri minime potuisset, et dici, virum cujus est zona haec, nisi Paulus eam lumbis suis indesinenter solitus fuisset aptare.

CAPITOLO PRIMO. L'abbigliamento dei monaci.

Dovendo parlare delle istituzioni e delle regole dei monasteri, quale migliore inizio potremmo scegliere, con la grazia di Dio, se non l'abbigliamento stesso dei monaci?  Potremo allora esporre la loro bellezza interiore, dopo che avremo rappresentato sotto il nostro sguardo l'ornamento esteriore.

CAPITOLO II. La cintura del monaco .

Come un soldato di Cristo, il monaco deve camminare costantemente in tenuta da combattimento, con i lombi cinti (Lc 12,35). In effetti l'autorità divina delle Scritture ci rivela che coloro che, nell'Antico Testamento, hanno posto le prime basi di questo stato di vita, Elia ed Eliseo, camminavano in questo modo. Da allora noi sappiamo che i capi e gli autori del Nuovo Testamento, Giovanni, Pietro, Paolo e gli altri membri del loro gruppo hanno camminato allo stesso modo.

Nell'Antico Testamento il primo di questi che prefigurava già i fiori della verginità e l'esempio della castità e della continenza era stato inviato dal Signore ai messaggeri di Acazia, il sacrilego re d'Israele, per rimproverarli del fatto che il re, contagiato dalla malattia, li aveva mandati a consultare il dio di Accaron, Baal-Zebud sullo stato della sua salute, (2Re 1,3-4). Pertanto, avendoli incontrati, il profeta dichiarò che il re non sarebbe sceso dal letto su cui stava coricato. Il profeta fu riconosciuto dal re che era nel suo letto quando fu informato della qualità della sua veste.

Quando i messaggeri tornarono e riferirono al re l'asserzione del profeta, egli domandò dell'aspetto e dei vestiti dell'uomo che era venuto ad incontrarli e che aveva loro detto queste parole. Essi risposero: «Era un uomo coperto di peli; una cintura di cuoio gli cingeva i fianchi». Da questa descrizione il re riconobbe subito l'uomo di Dio e disse: «Quello è Elia, il Tisbita!» (2Re 1,8), riconoscendo senza esitazione l'uomo di Dio dal segno della cintura e da questa apparenza grossolana e trascurata; poiché, tra tante migliaia di israeliti, questo segno apparteneva solo a lui e lo distingueva per sempre, come fosse un marchio indelebile del suo stile di vita.

Anche di Giovanni Battista, che appare come una fine ed un inizio, una sorta di soglia sacra tra l'Antico ed il Nuovo Testamento, l'Evangelista ci insegna la stessa cosa: "Giovanni, portava un vestito di peli di cammello ed una cintura di pelle attorno ai fianchi" (Mt 3,4).

Anche a Pietro, messo in prigione da Erode per essere messo a morte il giorno dopo, si avvicinò un angelo che gli comandò: «Mettiti la cintura e legati i sandali» (At 12,8). L'angelo di Dio non l'avrebbe mai avvertito di farlo se non avesse visto che, per ristorarsi durante il riposo notturno, aveva un po' disteso le sue membra stanche sciogliendo la sua cintura che di solito le stringeva.

Quanto a Paolo, che stava salendo a Gerusalemme per essere gettato in catene dai giudei, il profeta Agabo, trovandolo a Cesarea, gli tolse la cintura e con questa si legò mani e piedi per prefigurare con questo gesto le ingiurie della sua passione e disse: «Questo dice lo Spirito Santo: l’uomo al quale appartiene questa cintura, i Giudei a Gerusalemme lo legheranno così e lo consegneranno nelle mani dei pagani» (At 21,11). Ora il profeta non avrebbe mai potuto pronunciare queste parole, né dire " l’uomo al quale appartiene questa cintura ", se Paolo non avesse avuto l'abitudine di cingersi costantemente i fianchi.

CAPUT III. De veste monachi.

 Vestis quoque sit monachi quae corpus contegat tantum, et repellat nuditatis verecundiam, et frigoris retundat injuriam: non quae seminaria vanitatis aut elationis enutriat, ita eodem apostolo praedicante: Habentes autem alimenta et operimenta, his contenti simus (I Tim. VI). Operimenta, inquiens, non vestimenta, ut in quibusdam Latinis exemplaribus non proprie continetur, id est, quae corpus operiant tantum, non quae amictus gloria blandiantur: ita vilia, ut nulla coloris vel habitus novitate inter caeteros hujus propositi viros habeantur insignia: ita studiosis accurationibus aliena, ut nullis rursum sint affectatis per incuriam sordibus decolorata. Postremo sic ab hujus mundi separentur ornatu, ut cultui servorum Dei in omnibus communia perseverent. Quidquid enim inter famulos Dei praesumitur ab uno vel paucis, nec catholice per omne corpus fraternitatis tenetur, aut superfluum, aut elatum est, et ob id noxium judicandum est, magisque speciem vanitatis quam virtutis ostentans. Et idcirco haec quae nec a veteribus sanctis qui hujus professionis fundamenta jecerunt, neque a Patribus nostri temporis, qui eorum per successiones instituta nunc usque custodiunt, tradita videmus exempla, ut superflua et inutilia nos quoque resecare conveniet.

 

  

 

Quamobrem cilicinam vestem velut circumspectam a cunctis atque notabilem, et quae ex hoc ipso non solum nulla spiritui possit emolumenta conferre, sed etiam elationis concipere vanitatem, quaeque ad necessarii operis exercitium, in quo monachum semper impigrum expeditumque oportet incedere, inhabilis atque inepta sit, omnimodis refutarunt. Quod si quosdam hoc amictu circumdatos audivimus probabiles exstitisse, non ex eo nobis monasteriorum est regula sancienda, vel antiqua sanctorum Patrum sunt perturbanda decreta, quod pauci praesumentes aliarum virtutum privilegio, ne in his quidem quae non secundum catholicam regulam ab eis usurpata sunt, reprehendi debere creduntur. Generali namque omnium constitutioni, paucorum non debet praeponi nec praejudicare sententia.

 

Illis enim debemus institutis ac regulis indubitatam fidem, et indiscussam obedientiam per omnia commodare, non quas paucorum voluntas intulit, sed quas vetustas tantorum temporum, et numerositas sanctorum Patrum concordi definitione in posterum propagavit. Nec hoc sane praejudicare nobis debet ad quotidianae conversationis exemplum, quod vel loram sacrilegus rex Israel catervis hostium circumseptus, scissa veste, cilicium habuisse perhibetur intrinsecus (IV Reg. VI), vel quod Ninivitae ad mitigandam Dei sententiam quae in eos lata fuerat per prophetam, cilicii asperitate velati sunt (Jonae III), cum et ille ita intrinsecus latenter indutus eo fuisse monstretur, ut nisi scisso desuper indumento a nemine prorsus potuisset intelligi, et isti eo tempore operimentum cilicii ostentarent, quo cunctis super imminente urbis eversione lugentibus, eodemque amictu circumdatis, nullus posset a quoquam ostentatione [ Al. ostentationis] notari. Quia nisi insolens sit diversitas, non offendit inaequalitas.

 

 

 

 

CAPUT IV. De cucullis Aegyptiorum.

Sunt praeterea quaedam in ipso Aegyptiorum habitu non tantum ad curam corporis, quantum ad morum formulam congruentia, quo simplicitatis et innocentiae observantia, etiam in ipsa vestitus qualitate teneatur. Cucullis namque perparvis usque ad cervicis humerorumque demissis confinia, quibus tantum capita contegant, indesinenter diebus utuntur ac noctibus, scilicet ut innocentiam et simplicitatem parvulorum jugiter custodire etiam imitatione ipsius velaminis commoveantur. Qui reversi ad infantiam Christi cunctis horis cum affectu ac virtute decantant: Domine, non est exaltatum cor meum, neque elati sunt oculi mei, neque ambulavi in magnis, neque in mirabilibus super me. Si non humiliter sentiebam, sed exaltavi animam meam: sicut ablactatus est super matre sua (Psalm. CXXX).

CAPITOLO III. La veste del monaco.

Per quanto riguarda la veste del monaco, è sufficiente che copra il corpo, rimuova la vergogna della nudità e prevenga la sofferenza del freddo, ma non deve nutrire i semi della vanità e dell'orgoglio, come insegna lo stesso Apostolo Paolo: " Quando dunque abbiamo di che mangiare e di che coprirci, accontentiamoci" (1Tm 6,8). Dice "operimenta", "coperture" e non "vestimenta", "vestiti", - come alcuni manoscritti latini espongono erroneamente - per significare un indumento che copre solo il corpo senza lusingarlo con la vanità della foggia; che è così grossolano che nessuna stravaganza nel colore o nella forma lo distingue da quello di altri che hanno abbracciato la stessa professione di vita; così svincolati da ogni eccessiva ricercatezza da non essere coperti di macchie o scoloriti a causa di una ricercata noncuranza. Ed infine questo indumento è così privato dell'eleganza di questo mondo da poter rappresentare in ogni circostanza la veste comune dei servi di Dio. Infatti, qualunque cosa sia detenuta da uno solo o da una minoranza dei servi di Dio, ma non sia posseduta universalmente da tutto il corpo della fraternità, tutto ciò è superfluo o pretenzioso. Per questa ragione deve essere giudicata nociva e come manifestazione di vanità piuttosto che di virtù . Perciò sarà necessario che noi eliminiamo come superfluo ed inutile tutto ciò di cui non vediamo esempi né tra i santi dell'antichità che hanno posto le basi di questo stato di vita, né tra i Padri del nostro tempo che, fino ad oggi, conservano le istituzioni che hanno ricevuto.

Questo è il motivo per cui essi hanno rifiutato categoricamente un indumento fatto di pelo di capra (cilicinam vestem), perché tutti lo vedono e lo notano e, come tale, lungi dal procurare alcun guadagno spirituale, può solo dare origine a vanità; inoltre, è scomodo e inadatto per il lavoro da svolgere e per il quale il monaco deve essere sempre perfettamente disponibile. Senza dubbio abbiamo sentito parlare di alcuni che, vestiti in tal modo, conducevano una vita encomiabile . Ma per questo motivo non dobbiamo prescriverlo come regola dei monasteri, né sopprimere gli antichi decreti dei santi Padri, solo perché pochi, per il privilegio delle loro altre virtù, non sono apparsi biasimevoli anche quando si sono comportati in modo contrario alla regola comune. Perché ad una disposizione valida per tutti non deve essere preferita né portare pregiudizio l'opinione di alcuni.

Infatti, le istituzioni alle quali noi dobbiamo attribuire una fiducia incrollabile ed un'obbedienza incondizionata non sono quelle introdotte dalla volontà di una minoranza, ma quelle che ci sono state trasmesse di generazione in generazione dai tempi antichi e dall'accordo della moltitudine dei santi Padri. E non dobbiamo prendere troppo rapidamente come esempio del nostro comportamento quotidiano né il fatto che Ioram, il re sacrilego di Israele, circondato da truppe nemiche abbia mostrato, strappandosi la veste, di indossare un cilicio (2Re 6,30), né che i Niniviti, per attenuare la condanna che Dio aveva portato contro di loro per mezzo del profeta, si vestirono dell'austerità del cilicio (Gn 3,5). Perché risulta che il primo abbia indossato il cilicio come indumento così nascosto che, se non si fosse strappato la veste, nessuno avrebbe potuto notarlo. Quanto ai Niniviti, si inflissero una veste di cilicio nel momento in cui tutti piangevano per l'imminente rovina della città e poiché erano tutti vestiti con la stessa veste, nessuno poteva accusare gli altri di ostentazione. Poiché se la diversità non urta contro il costume comune (ma coinvolge tutti), la disuguaglianza non stupisce.

CAPITOLO IV. Il cappuccio degli Egiziani.

Inoltre, nell'abbigliamento degli Egiziani vi sono alcuni elementi che non sono così adatti alla cura del corpo, ma stanno a significare il loro modo di vivere, così che anche nel modo di vestire venga mantenuta la pratica della semplicità e dell'innocenza. E' così che essi portano costantemente, giorno e notte, piccoli cappucci (cucullus) che scendono sulla nuca e sulle spalle e che coprono solo la testa, in modo che siano indotti a mantenere con perseveranza l'innocenza e la semplicità dei bambini che imitano con questa cuffia . Ritornati così all'infanzia, ad ogni ora cantano a Cristo con tutto il loro cuore: " Signore, non si esalta il mio cuore né i miei occhi guardano in alto; non vado cercando cose grandi né meraviglie più alte di me. Io invece resto quieto e sereno: come un bimbo svezzato in braccio a sua madre, come un bimbo svezzato è in me l’anima mia" (Sal 131 (130), 1-2).

 CAPUT V. De colobiis Aegyptiorum.

Colobiis quoque lineis induti, quae vix ad cubitorum ima pertingunt, nudas de reliquo circumferunt manus, ut amputatos habere eos actus et opera mundi hujus suggerat abscissio manicarum, et ab omni conversatione terrena mortificatos eos velaminis linei doceat indumentum, audiantque per hoc Apostolum quotidie dicentem sibi: Mortificate membra vestra, quae sunt super terram (Coloss. III). Illud quoque ipso habitu protestante, Mortui enim estis, et vita vestra abscondita est cum Christo in Deo (Col. III). Et iterum: Vivo autem jam non ego, vivit vero in me Christus. Mihi quidem mundus crucifixus est, et ego mundo (Galat. II).

  

 CAPUT VI. De rebrachiatoriis.

Gestant etiam resticulas duplices, laneo plexas subtegmine, quas Graeci ἀναβολὰς, nos vero succinctoria, seu redimicula, vel proprie rebrachiatoria possumus appellare. Quae descendentia per summa cervicis et e lateribus colli divisa, utrarumque alarum sinus ambiunt, atque hinc inde succingunt, ut constringentia latitudinem vestimenti ad corpus contrahant atque conjungant, et ita constrictis brachiis impigri ad omne opus expeditique reddantur, illud Apostoli praeceptum studentes omni virtute complere. Quia non solum mihi, sed etiam his qui mecum sunt, ministraverunt manus istae, neque gratis panem ab aliquo manducavimus, sed in labore et fatigatione nocte ac die operantes, ne quem vestrum gravaremus (Actor. XX). Et, Si quis non vult operari, nec manduce (II Thessal. III).

CAPITOLO V. Le tuniche degli Egiziani.

Essi indossano anche delle piccole tuniche di lino (colobion) che arrivano appena ai gomiti, lasciando nudo il resto del braccio. Questa mancanza delle maniche suggerisce la loro rinuncia a tutti gli atti e le opere di questo mondo. L'indumento di lino che li copre insegna loro che sono morti ad ogni modo di vivere sulla terra  ed in questo modo ascoltano tutti i giorni ciò che dice loro l'Apostolo: " Fate morire dunque ciò che appartiene alla terra " (Col 3,5). Il loro stesso indumento ne rende testimonianza: " Voi infatti siete morti e la vostra vita è nascosta con Cristo in Dio! " (Col 3,3); e: " Non vivo più io, ma Cristo vive in me " (Gal 2,20); e ancora: " Il mondo per me è stato crocifisso, come io per il mondo " (Gal 6,14).

CAPITOLO VI. Le fasce (rebrachiatoria).

Indossano anche due piccole cordicelle intrecciate di filo di lino, che i greci chiamano analaboi, che noi possiamo chiamare bretelle (subcinctoria) o cinghie (redimicula) o, correttamente, fasce (rebrachiatoria). Partendo dalla nuca e separandosi in due attorno al collo, si avvolgono attorno ai fianchi, sollevano gli indumenti ampi e lunghi e li chiudono vicino al corpo. E con le braccia così mantenute, essi sono pronti e disponibili per ogni lavoro , impegnandosi con tutte le loro forze per adempiere a questo precetto dell'Apostolo: " Alle necessità mie e di quelli che erano con me hanno provveduto queste mie mani" (At 20,34). " Né abbiamo mangiato gratuitamente il pane di alcuno, ma abbiamo lavorato duramente, notte e giorno, per non essere di peso ad alcuno di voi" (2Ts 3,8). E ancora: " Chi non vuole lavorare, neppure mangi" (2Ts 3,10).

CAPUT VII. De mafortibus eorum.

Post haec angusto palliolo tam amictus humilitatem quam vilitatem pretii, compendiumque sectantes, colla pariter atque humeros tegunt, quae mafortes tam nostro quam ipsorum nuncupantur eloquio, et ita planeticarum atque birrorum pretia simul, ambitionemque declinant.

  

 CAPUT VIII. De melote, et pelle caprina.

 Ultimus est habitus eorum pellis caprina, quae melotes, vel pera appellatur, et baculus, quae gestant ad imitationem eorum qui professionis hujus praefiguravere lineas in veteri Testamento (Vide supra cap. 2). De quibus Apostolus: Circumierunt (inquit) in melotis et in pellibus caprinis egentes, angustiati, afflicti, quibus dignus non erat mundus, in solitudinibus errantes, et in montibus, et in speluncis, et in cavernis terrae (Hebr. XI.).

 Qui tamen habitus pellis caprinae significat mortificata omni petulantia carnalium passionum debere eos in summa virtutum gravitate consistere, nec quidquam petulcum vel calidum juventutis ac mobilitatis antiquae in eorum corpore residere.

CAPITOLO VII. La mantellina (maforte).

E poi coprono il collo e le spalle con una piccola mantellina , cercando così una tenuta al tempo stesso umile, ordinaria e di basso prezzo. Nella nostra lingua, come nella loro, la chiamiamo "maforte". In questo modo evitano sia il prezzo elevato che lo sfoggio delle pianete (planeticae) o di sfarzosi mantelli (byrri) .

CAPITOLO VIII: La melote  o pelle di capra.

L'ultima parte del loro abbigliamento è la pelle di capra - che chiamano "melote" o "pera" - ed il bastone. Essi li portano ad imitazione di coloro che, nell'Antico Testamento, hanno abbozzato i primi inizi di questo stato di vita. L'Apostolo dice di loro: " Andarono in giro coperti di pelli di pecora e di capra, bisognosi, tribolati, maltrattati – di loro il mondo non era degno! –, vaganti per i deserti, sui monti, tra le caverne e le spelonche della terra" (Eb 11,37-38)

Tuttavia, questo abito di pelle di capra significa che, dopo aver soffocato l'inquietudine delle passioni carnali, devono rimanere incrollabili nelle più alte virtù e che nulla deve rimanere nei loro corpi dello sfrontato ardore della giovinezza e della loro precedente instabilità.

CAPUT IX. De baculo.

Nam et baculum gestasse eosdem viros, etiam Elisaeus, qui unus ex ipsis est, docet, cum dicit ad Giezi puerum suum, mittens eum ad suscitandum filium mulieris: Tolle baculum meum, et currens vade, pone eum super faciem pueri, ut vivat (IV Reg. IV). Quem utique non dedisset ei propheta gestandum, nisi eum manu sua solitus esset jugiter circumferre. Cujus gestatio spiritualiter monet, numquam debere eos inter tot oblatrantes vitiorum canes, et invisibiles nequitiarum spiritualium bestias, inermes incedere (de quibus beatus David liberari postulans dicit: Ne tradas, Domine, bestiis animam confitentem tibi (Psal. LXXIII), sed irruentes eas retundere crucis signaculo, ac longius propulsare, atque, adversum se saevientes, jugi memoria Dominicae passionis, et imitatione illius mortificationis exstinguere.

 

  

CAPUT X. De calceamentis eorum.

Calceamenta vero velut interdicta evangelico praecepto recusantes, cum infirmitas corporis, vel matutinus hiemis rigor, seu meridiani aestus fervor exegerit, tantummodo caligis suos muniunt pedes: hoc interpretantes usu earum vel Dominica permissione signari, ut si in hoc mundo constituti cura et sollicitudine carnis hujus omnimodis exuti esse non possumus, nec ab ea penitus praevalemus absolvi; saltem occupatione levi et implicatione tenui necessitatem corporis explicemus, neve animae nostrae pedes, qui expediti ad spiritualem cursum, et praedicandam Evangelii pacem semper esse debent parati (quibus post odorem unguentorum Christi currimus (Cant. I), et de quibus David: Cucurri, inquit, in siti (Psalm. LXI). Et Jeremias: Ego autem non laboravi te sequens (Jerem. XVII), morticinis hujus saeculi curis patiamur involvi, de his scilicet cogitantes, quae non ad supplendam necessitatem naturae, sed ad superfluam noxiamque pertinent voluptatem. Quod ita implebimus, si secundum Apostolum carnis curam non fecerimus in desideriis (Rom. XIII). Quibus tamen caligis quamquam licito utantur, utpote Domini mandato concessis, nequaquam tamen pedibus eas inhaerere permittunt, cum accedunt ad celebranda, seu percipienda sacrosancta mysteria, illud aestimantes etiam secundum litteram custodiri debere, quod dicitur ad Moysen, vel ad Jesum filium Nave: Solve corrigiam calceamenti tui; locus enim in quo stas, terra sancta est (Exod. III, Josue V). 

CAPITOLO IX. Il bastone.

Che questi stessi personaggi portassero anche un bastone è uno di loro, Eliseo, che ce lo insegna quando dice al suo servitore Giezi, inviandolo a rianimare il figlio della donna: " Prendi in mano il mio bastone e parti.... Metterai il mio bastone sulla faccia del ragazzo" ed egli vivrà (2Re 4,29). In verità, il profeta non glielo avrebbe dato da portare con sé se non avesse avuto l'abitudine di tenerlo costantemente in mano. Questo uso del bastone insegna loro, in senso spirituale, che non devono mai camminare disarmati in mezzo alla moltitudine di cani che abbaiano, che sono i vizi, e di bestie invisibili, che sono gli spiriti maligni  di cui il Beato Davide chiede di essere liberato quando dice: " Non dare in potere delle bestie - o Signore - le anime di coloro che confidano in te" (Sal 73,19 Volg.). Ma quando queste bestie irrompono, devono essere respinte ed allontanate dal segno della croce e, quando si scatenano, occorre soffocarli col persistente ricordo della passione del Signore e con l'imitazione della sua mortificazione.

CAPITOLO X. Le loro calzature.

Rinunciano alle calzature, come vietato dal precetto evangelico (Lc 10,4; Mt 10,10) ma, quando lo richiedono la malattia, il freddo mattiniero dell'inverno o il caldo dell'estate a mezzogiorno, allora proteggono i piedi solo con i sandali . Questo uso, che il Signore consente (Mc 6,9), lo interpretano nel seguente senso: poiché, vivendo in questo mondo non possiamo essere completamente liberati dalle cure che questa carne richiede, né pretendere di liberarcene completamente, almeno dobbiamo soddisfare a questa necessità del corpo senza troppa preoccupazione o turbamento. Neppure dobbiamo tollerare che i piedi della nostra anima siano intrappolati nelle mortali preoccupazioni di questo mondo e dalla preoccupazione di soddisfare non le esigenze della natura, ma un desiderio inutile e malsano. Questi piedi dell'anima, infatti, devono essere disponibili per la corsa spirituale, sempre pronti a predicare la pace del Vangelo; con loro corriamo "dietro la fragranza dei profumi" (Ct 1,3) di Cristo, ed è su di loro che Davide dice "ho corso con la sete" (Sal 61,4: Volg.), e Geremia: "Io non ho faticato nel seguirti" (Ger 17,16: Volg). Noi compiremo ciò se, secondo l'Apostolo, non soddisferemo "i desideri della carne" (Rm 13,14).

Eppure, sebbene usino questi sandali lecitamente, poiché sono concessi dal comando del Signore, non tollerano mai di averli ai piedi quando si preparano a celebrare od a prendere parte ai santi misteri, considerando che è necessario osservare anche alla lettera ciò che è detto a Mosè ed a Giosuè, figlio di Nun: " Togliti i sandali dai tuoi piedi (Lett. Sciogli il legaccio dei tuoi sandali), perché il luogo sul quale tu stai è santo! " (Es 3,5; Gs 5,15) .


I seguenti capitoli sono estratti da
"Corpus scriptorum ecclesiasticorum latinorum" Vol. XVII di M. Petschenig – Vienna 1888

CAPUT XI.

 

 Haec dicta sint, ne quid praetermisisse de Aegyptiorum habitu uideamur. Ceterum a nobis tenanda sunt illa tantummodo, quae uel locorum situs uel prouinciae usus admittit. Nam neque gallicis nos neque colobiis seu una tunica esse contentos hiemis permittit asperitas, et paruissimi cuculli uelamen uel melotae gestatio derisum potius quam aedificationem ullam uidentibus conparabit. Quapropter illa tantum, quae superius commemorauimus quaeque sunt et humilitati professionis nostrae et qualitati aerum congruentia, a nobis quoque adfectanda censemus, ut omnis summa nostri uestitus non in nouitate habitus, qui possit offendiculum hominibus saeculi huius inferre, sed honesta in uilitate consistat.

 

 

 

 

 

CAPUT XII. His itaque uestimentis Christi miles indutus nouerit prius ob id se cinguli constrictione munitum, ut ad cunctos usus et opera monasterii non solum mente promptus, sed etiam ipso habitu semper expeditus incedat. Tanto namque feruentior circa spiritalem profectum ac diuinarum rerum scientiam cordis puritate probabitur, quanto fuerit erga oboedientiae studium operisque deuotior.

Secundo cognoscat etiam in ipso habitu cinguli inesse non paruum quod a se expetitur sacramentum. Accinctio enim lumborum et ambitus pellis emortuae significat eum mortificationem circumferre membrorum, in quibus libidinis atque luxuriae seminaria continentur, euangelicum illud mandatum quod dicitur sint lumbi ueslri praecincti apostolica interpretatione ingeri sibi semper intellegens : Mortificate scilicet membra uestra quae sunt super terram, fornicationem, inmunditiam, libidinem, concupiscentiam malam.

 

  

Ideoque illos tantummodo legimus in scripturis sanctis cingulo fuisse praecinctos, in quibus seminaria coitus inueniuntur extincta, quique illud beati Dauid eloquium opere ac uirtute decantant: Quia factus sum sicut uter in pruina, eo quod erasa medullitus carne uitiorum emortuam exterioris hominis cutem spiritus uirtute distendant. Et idcirco in pruina significanter adiecit, quod scilicet nequaquam fuerint sola cordis mortificatione contenti, uerum etiam exterioris hominis motus et ipsius naturae incentiua continentiae pruina extrinsecus accedente habuerint congelata, nullum iam dumtaxat secundum Apostolum regnum peccati in suo mortali corpore sustinentes nec gestantes carnem spiritui repugnantem.

CAPITOLO XI . Gli aggiustamenti che occorre apportare a queste osservanze, secondo la natura del clima e l'usanza locale.

Tutto ciò deve essere detto perché non sembri di aver omesso nulla dall'abito degli (anacoreti) Egiziani. Ma noi dobbiamo prendere in considerazione solo ciò che è consentito dalla situazione geografica e dalla consuetudine della regione, perché la durezza dell'inverno non ci permette di accontentarci dei sandali (gallica) e di un colobion, ovvero di una sola tunica. Inoltre, il coprirsi con un minuscolo cappuccio o l'indossare una pelle di capra, la melote, provocherebbe in coloro che ci vedono la derisione piuttosto che l'edificazione. Pertanto riteniamo di dover adottare, delle cose che abbiamo ricordato sopra, solo ciò che è compatibile con l'umiltà del nostro stato di vita e del clima, in modo che tutti i nostri vestiti non siano costituiti da una originalità che può suscitare disapprovazione da parte degli uomini di questo secolo, ma siano di una dignitosa modestia.

CAPITOLO XII. La cintura spirituale ed il suo significato mistico.

E così, vestito con questo abbigliamento, il soldato di Cristo sappia prima di tutto che è provvisto di una cintura che lo stringe al fine di essere non solo pronto interiormente per tutti i servizi ed i lavori del monastero, ma sappia anche che, grazie al suo stesso abito, potrà svolgerli sempre speditamente . Perché egli dimostrerà il suo fervore per il progresso spirituale e la scienza delle cose divine che dona la purezza del cuore, in proporzione al suo zelo per l'obbedienza ed il lavoro.

In secondo luogo, sappia anche che questa cintura costituisce un segno significativo di ciò che gli viene richiesto. In effetti, cingendo i lombi e coprendoli con una pelle morta significa che egli testimonia la mortificazione delle membra in cui sono contenuti i semi della passione e della lussuria. Così comprenderà sempre il comandamento evangelico che dice: " (Siate pronti), con le vesti strette ai fianchi" (Lc 14,35) come riferito a se stesso secondo l'interpretazione dell'Apostolo: " Fate morire dunque ciò che appartiene alla terra: impurità, immoralità, passioni, desideri cattivi " (Col 3,5).

E leggiamo nelle sacre Scritture che indossavano una cintura solo coloro nei quali si era estinto il fuoco del desiderio carnale e che proclamano con le loro opere e la loro virtù questa parola del Beato Davide: " Io son diventato come un otre esposto al gelo " (Sal 118,83: Volg.). Dopo aver distrutto fino alle midolla la carne del peccato, essi distendono con il vigore dello spirito la pelle morta dell'uomo esteriore. Così il salmista aggiunse di proposito "al gelo", perché essi non si sono accontentati della mera mortificazione del cuore, ma hanno anche congelato i movimenti dell'uomo esteriore e la passione che è propria della natura, applicandovi dall'esterno il ghiaccio della continenza . Secondo le parole dell'Apostolo non dovranno più sopportare il regno di peccato sul loro corpo mortale e neppure il peso della carne contraria allo spirito (Gal 5,17) .


Ritorno all'indice delle "ISTITUZIONI CENOBITICHE"


Ritorno alle "Regole monastiche"


| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |

| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |


12 dicembre 2017                a cura di Alberto "da Cormano"        Grazie dei suggerimenti       alberto@ora-et-labora.net