LE ISTITUZIONI CENOBITICHE

di GIOVANNI CASSIANO

.-.-.-.-.-.-.-.-

JOANNIS CASSIANI ABBATIS MASSILIENSIS

DE COENOBIORUM INSTITUTIS LIBRI DUODECIM

Link al testo italiano

LIBER TERTIUS.
DE CANONICO DIURNARUM ORATIONUM ET PSALMORUM MODO.

Patrologia Latina - Vol. 49 - J. P. Migne
 estratto da "Patrologia Latina Database" ed. Chadwyck-Healey Ltd - 1996

LIBRO TERZO

LA REGOLA DA SEGUIRE PER LE PREGHIERE ED I SALMI DEL GIORNO.

Libera traduzione"

Per le note si veda il testo solo italiano

CAPUT PRIMUM.

De nocturno orationum et psalmorum modo, quinam per Aegyptum habeatur, donante Deo, quantum tenuitas ingenii nostri praevaluit, arbitror expeditum: nunc de solemnitate Tertiae, Sextae, Nonaeque secundum regulam monasteriorum Palaestinae, vel Mesopotamiae, nobis est disserendum, ut praefati sumus in prologo, perfectionem Aegyptiorum, et inimitabilem disciplinae rigorem horum institutis moderantes.

CAPUT II. Quod apud Aegyptios sine horarum discretione per totam diem, cum operis adjectione, et orationibus jugiter insistatur et psalmis.

Apud illos (nempe Aegyptios) etenim haec officia, quae Domino solvere per distinctiones horarum et temporis intervalla cum admonitione compulsoris adigimur, per totum diei spatium jugiter cum operis adjectione spontanee celebrantur. Ita namque ab eis incessanter operatio manuum privatim per cellulas exercetur, ut psalmorum quoque, vel caeterarum Scripturarum meditatio numquam penitus omittatur. Cui preces et orationes per singula momenta miscentes, in his officiis quae nos statuto tempore celebramus, totum diei tempus absumunt. Quamobrem exceptis vespertinis ac nocturnis congregationibus nulla apud eos per diem publica solemnitas, absque die sabbati vel dominica, celebratur, in quibus hora tertia sacrae communionis obtentu conveniunt. Plus enim est id quod incessanter offertur, quam quod per temporis intervalla persolvitur; et gratius est voluntarium munus, quam functiones quae canonica compulsione redduntur: pro hoc quoque David gloriosius aliquid exsultante, cum dicit: Voluntarie sacrificabo tibi (Psal. 53): et, voluntaria oris mei beneplacita sint tibi, Domine (Psalm. 118).

CAPITOLO PRIMO

Penso di aver mostrato abbastanza, per grazia di Dio e secondo i miei deboli talenti, il metodo seguito in Egitto per gli orazioni e id salmi della notte.

Dobbiamo ora parlare delle solennità di Terza, di Sesta e di Nona , secondo la regola in vigore nei monasteri di Palestina e Mesopotamia. Le loro istituzioni, come ho annunciato nella prefazione, ci serviranno per temperare la perfezione degli egiziani e la loro rigorosa ed inimitabile disciplina.

 

CAPITOLO II. Tra (i monaci) d'Egitto, preghiere e salmi, uniti al lavoro delle mani, continuano tutto il giorno, senza distinzione di ore.

Gli uffici coi quali noi, (monaci della Gallia), rendiamo omaggio al Signore in ore ed intervalli diversi, obbligati dall'avvertimento del fratello che bussa alla nostra porta, vengono celebrati dai monaci d'Egitto spontaneamente tutto il giorno con assiduità, unendo alla preghiera il lavoro manuale. Infatti, essi si dedicano a un lavoro ininterrotto nelle loro celle, così che la meditazione dei salmi o di altre parti della Scrittura non cessa mai completamente. A questa meditazione mescolano in ogni momento preghiere ed orazioni, trascorrendo così tutto il giorno nella celebrazione degli uffici che noi celebriamo in tempi stabiliti. Al di fuori delle riunioni del vespro e della notte, presso di loro non si fa nessuna solennità pubblica durante il giorno, tranne il sabato e la domenica, dove si incontrano all'ora terza per ricevere la santa comunione In effetti il sacrificio ininterrotto ha più valore di ciò che viene compiuto ad intervalli di tempo (prefissati) ed il dono volontario è più gradevole delle azioni eseguite per obbedienza (ad una regola) canonica. Da qui il sentimento che fa esultare il re Davide, quando dice "Ti offrirò un sacrificio spontaneo" (Sal 54 (53),8) e, "Le offerte spontanee della mia bocca ti siano gradite, Signore!" (Sal 119 (118),108; Vulg.).

CAPUT III. Quod per omnem Orientem solemnitas Tertiae, Sextae, vel Nonae, trinis tantum psalmis et orationibus finiatur: et cur specialius istis horis haec spiritalia sint officia deputata.

Itaque in Palaestinae, vel Mesopotamiae monasteriis ac totius Orientis, supradictarum horarum solemnitates, trinis psalmis quotidie finiuntur; ut et orationum assiduitas statutis temporibus Deo offeratur, et necessaria operationis officia consummatis justo moderamine spiritalibus obsequiis, nullatenus valeant impediri: his enim tribus temporibus etiam Danielem prophetam quotidie fenestris apertis in coenaculo preces Domino fudisse cognoscimus (Dan. VI). Nec immerito haec specialius tempora religiosis sunt officiis deputata. In his siquidem promissionum perfectio, et summa nostrae salutis est adimpleta:

Hora namque tertia repromissus olim per prophetas Spiritus sanctus super apostolos in orationum officio constitutos descendisse primitus comprobatur. Nam cum propter elocutionem linguarum, quae ab eis infusione Spiritus sancti profluebat, gens incredula Judaeorum obstupescens pariter et irridens diceret eos musto repletos, stans Petrus in medio eorum ait: Viri Israelitae et qui habitatis Jerusalem universi, hoc vobis notum sit, et auribus percipite verba mea: Non enim, sicut vos existimatis, hi ebrii sunt, cum sit hora diei tertia; sed hoc est quod dictum est per prophetam Joel: Et erit in novissimis diebus, dicit Dominus, effundam de Spiritu meo, super omnem carnem, et prophetabunt filii vestri, et filiae vestrae; et juvenes vestri visiones videbunt, et senes vestri somnia somniabunt. Et quidem super servos meos et super ancillas meas in diebus illis effundam de Spiritu meo, et prophetabunt (Act. II, Joel. II). Quae omnia hora tertia videmus impleta, sanctique Spiritus vaticinatum per prophetas adventum eodem tempore super apostolos commeasse (Coloss. II).

Hora autem sexta immaculata hostia, Dominus noster atque Salvator oblatus est Patri, crucemque pro totius mundi salute conscendens, humani generis peccata diluit: et exspolians principatus ac potestates traduxit palam, universosque nos obnoxios, atque constrictos insolubili chirographi debito liberavit, tollens id de medio, et crucis suae affigens tropaeo. Eadem quoque hora Petro in excessu mentis vocatio gentium omnium per submissionem vasis Evangelici delati coelitus, et purificatio omnigenum animantium in eodem consistentium, delata ad eum voce divinitus revelatur, dicente ei: Surge, Petre, occide, et manduca (Act. X). Quod vas quatuor initiis de coelo summissum, non aliud quam Evangelium designare manifeste cognoscitur. Licet enim quadriformi evangelistarum narratione distinctum quatuor videatur habere principia: unum tamen Evangelii corpus est; ejusdem scilicet Christi nativitatem pariter ac deitatem, miracula quoque, passionemque complectens. Pulchre autem non ait linteum, sed quasi linteum. Linteum quippe mortificationis indicium est (Psalm. XV). Quoniam igitur mors Dominicae passionis non humanae naturae lege, sed propriae voluntatis subitur arbitrio, quasi linteum dicitur. Mortuus enim secundum carnem, non est secundum spiritum mortuus: quia nec derelicta est anima ejus in inferno, nec caro ejus vidit corruptionem. Et rursus: Nemo (inquit) tollet animam meam a me; sed ego pono eam a meipso. Potestatem habeo ponere eam, et potestatem iterum habeo sumere eam (Joan. X).

In hoc itaque Evangeliorum vase coelitus destinato, id est, a Spiritu sancto perscripto, omnes gentes quae quondam extra legis observantiam positae, habebantur immundae, per credulitatem fidei confluentes, ut ab idolorum cultu salubriter immolentur [ Fort. avertantur], atque ad salutarem escam proficiant, Petro purificante, voce Dominica deferuntur.

Hora vero nona inferna penetrans, inextricabiles tartari tenebras coruscatione sui splendoris exstinxit, portasque ejus aereas effringens, ac seras ferreas conterens, captivitatem sanctorum, quae clausa tenebris immitis tenebatur inferni, salubriter captam transvexit secum ad coelos; igneaque romphaea summota, antiquum incolam paradiso pia confessione restituit. Eadem quoque hora Cornelius centurio in precibus solita devotione persistens, commemorationem orationum, et eleemosynarum suarum ante Dominum factam, angelo sibi colloquente cognoscit, palamque ei hora nona vocationis gentium sacramenta panduntur, quae Petro in excessu mentis hora sexta fuerant revelata (Act. X). Alio quoque loco de eodem tempore in Actibus Apostolorum ita narratur: Petrus autem et Joannes ascendebant in templum, ad horam orationis nonam (Act. III).

Quibus liquido comprobatur, non immerito a sanctis et apostolicis viris has horas religiosis obsequiis consecratas, a nobis quoque observari similiter oportere: qui nisi velut lege quadam solvere haec pietatis officia saltem statutis temporibus adigamur, totum diei spatium oblivione, aut desidia, vel occupationibus involuti, absque orationis interpellatione [ Al. interpolatione] consumimus.

De vespertinis autem sacrificiis quid dicendum est, quae jugiter offerri etiam in veteri Testamento lege Mosaica sanciuntur? Holocausta enim matutina et sacrificia vespertina cunctis diebus in templo, licet figuralibus hostiis, etiam ex eo probare possumus indesinenter oblata (Num. XXVIII), quod a David canitur: Dirigatur oratio mea sicut incensum in conspectu tuo; elevatio manuum mearum, sacrificium vespertinum (Psalm. CXL). Quo in loco de illo quoque vero sacrificio vespertino sacratius intelligi potest, quod vel vespere a Domino Salvatore coenantibus apostolis traditur, cum initiaret Ecclesiae sacrosancta mysteria; vel quod ipse die postero sacrificium vespertinum, in fine scilicet saeculorum, elevatione manuum suarum pro salute totius mundi oblatus est Patri. Quae extensio manuum ejus in patibulo satis proprie elevatio nuncupatur. Omnes enim nos in inferno jacentes, elevavit ad coelos, secundum promissionis ejus sententiam, dicentis: Cum exaltatus fuero a terra, omnia traham ad me ipsum (Joan. XIV).

De matutina vero solemnitate etiam illud nos instruit, quod in ipsa quotidie decantari solet: Deus, Deus meus, ad te de luce vigilo (Psalm. LXII). Et: In matutinis meditabor in te (Ibid.). Et: Praeveni in maturitate et clamavi (Psalm. CXVIII). Et rursum: Praevenerunt oculi mei ad te diluculo, ut meditarer eloquia tua (Ibid.). In his quoque horis etiam ille Evangelicus paterfamilias operarios conduxit in vineam suam (Matth. XX). Ita enim et ille primo mane conduxisse describitur: quod tempus designat matutinam nostram solemnitatem: deinde tertia, inde sexta, post haec nona, ad extremum undecima, in qua lucernalis [ Al. lucernaris] hora signatur.

CAPITOLO III. In tutto l'Oriente le solennità di Terza, Sesta e Nona sono fissate con solo tre salmi e tre orazioni; (indichiamo) il motivo per cui proprio queste ore sono state assegnate ai doveri spirituali.

Nei monasteri della Palestina, della Mesopotamia e di tutto l'Oriente, le solennità delle suddette ore sono fissate tutti i giorni con tre salmi. In questo modo Dio riceve, a orari prestabiliti, l'offerta di un'assidua preghiera e, dato che questi doveri spirituali sono compiuti con giusta moderazione, i lavori indispensabili non subiscono alcun impedimento.

Sappiamo che anche il profeta Daniele rivolse in queste tre ore del giorno le sue preghiere davanti al Signore, nella sua stanza e con finestre aperte. (Cfr. Dn 6,11). E non è senza motivo che questi momenti sono stati specialmente destinati ai doveri religiosi, dato che in queste ore vi fu l'adempimento delle promesse ed il compimento della nostra salvezza .

È all'ora terza che lo Spirito Santo, un tempo promesso dai profeti, discese per la prima volta sugli Apostoli in preghiera (Cfr. At 2,1-4.15). Infatti, poiché il popolo giudeo si stupiva del dono delle lingue che essi avevano ricevuto per l'infusione dello Spirito Santo e li deridevano dicendoli pieni di mosto, Pietro si alzò in mezzo a loro e disse: "Uomini di Giudea, e voi tutti abitanti di Gerusalemme, vi sia noto questo e fate attenzione alle mie parole. Questi uomini non sono ubriachi, come voi supponete: sono infatti le nove del mattino (l'ora terza); accade invece quello che fu detto per mezzo del profeta Gioele: Avverrà: negli ultimi giorni - dice Dio - su tutti effonderò il mio Spirito; i vostri figli e le vostre figlie profeteranno, i vostri giovani avranno visioni e i vostri anziani faranno sogni. E anche sui miei servi e sulle mie serve in quei giorni effonderò il mio Spirito ed essi profeteranno" (At 2,14-18; cfr. Gl 3,1-2). È alla terza ora che vediamo tutte queste cose compiute ed in quello stesso momento lo Spirito Santo annunciato dai profeti è disceso sugli apostoli.

Alla sesta ora nostro Signore e Salvatore si è offerto al Padre, vittima senza macchia e, salendo sulla croce per la salvezza del mondo intero, ha cancellato i peccati del genere umano. "Avendo privato della loro forza i Principati e le Potenze, ne ha fatto pubblico spettacolo" (Col 2,15) ed a tutti noi che eravamo colpevoli ed oppressi dal debito di un'obbligazione insolvibile ha dato la liberazione, "togliendolo di mezzo ed inchiodandolo al (trofeo della sua) croce" (Col 2,14).

Ancora alla sesta ora Pietro ricevette la rivelazione divina, in un'estasi di spirito, della vocazione dei Gentili figurata dal "recipiente" evangelico che scende dal cielo e dalla purificazione di tutti gli animali che si trovavano lì dentro, mentre una voce divina gli diceva: "Coraggio, Pietro, uccidi e mangia" (Atti 10,13).

Perché è chiaro che quel recipiente di stoffa "calato a terra per i quattro angoli" (At 10,11) può ovviamente solo designare il Vangelo. In effetti, benché sembri avere quattro autori distinti, a causa del quadruplo racconto degli evangelisti, tuttavia il corpo del Vangelo è unico, abbracciando sia la nascita di Cristo che la sua Divinità, sia i suoi miracoli che la sua Passione. D'altra parte (la Scrittura) dice bene non "Un lenzuolo", ma: "simile ad un lenzuolo". (Atti 10,11), poiché un lenzuolo è un simbolo di morte. Dato che la morte che il Signore subisce durante la sua Passione non è effetto della legge della natura umana, ma rientra in una decisione della sua libera volontà, essa viene detta: "Simile ad un lenzuolo". Morì secondo la carne, ma non morì secondo lo spirito poiché: "La sua anima non fu abbandonata negli inferi, né la sua carne subì la corruzione" (At 2,31) ed ancora: "Nessuno mi toglie la vita: io la do da me stesso. Ho il potere di darla e il potere di riprenderla di nuovo" (Gv 10,18).

Ora, in questo recipiente dei Vangeli inviato dal cielo, cioè interamente scritto dallo Spirito Santo, tutte le nazioni che in passato, estranee all'osservanza della Legge, erano considerate impure, si riuniscono per obbedienza alla fede. E così, rinunciando per la loro salvezza al culto degli idoli ed avvicinandosi ad un alimento di salvezza, esse sono dichiarate pure davanti a Pietro dalla Voce del Signore.

Alla nona ora, il Signore penetrò negli inferi, dissipò l'inestricabile oscurità del Tartaro con lo splendore della sua luce, ruppe le porte di bronzo e spezzò le serrature di ferro; fece salire in cielo con lui i santi che erano tenuti prigionieri nelle tenebre di questo crudele inferno; e dopo aver rimosso la spada fiammeggiante riportò in paradiso il suo antico abitante, (Adamo), testimoniando così della su bontà.

E sempre a quest'ora anche il centurione Cornelio, mentre persisteva nella preghiera con la sua abituale devozione, apprese dalla voce di un angelo che il Signore si era ricordato delle sue preghiere e delle sue elemosine; ed alla nona ora gli fu manifestato il mistero della vocazione delle genti (At 10,30), rivelato a Pietro all'ora sesta in un'estasi di spirito. In un altro passo degli Atti degli Apostoli si parla della stessa ora: "Pietro e Giovanni salivano al tempio per la preghiera dell'ora nona" (Atti 3,1).

Tutto ciò dimostra chiaramente che queste ore, giustamente dedicate al servizio religioso da parte di uomini santi ed apostolici, devono essere da noi osservate allo stesso modo. Infatti, se una specie di legge non ci costringesse ad assolvere questi uffici di pietà in momenti precisi, noi trascorreremmo tutto il giorno immersi nell'oblio, nella pigrizia o travolti dalle occupazioni senza trovare un momento per la preghiera.

Che dire ora dei sacrifici della sera che anche nel Vecchio Testamento, la legge di Mosè ingiungeva di offrire senza interruzioni (Cfr. Nm 28,4)? Nel tempio, ogni giorno, venivano offerti gli olocausti del mattino e le offerte della sera, anche se le vittime erano figurative, ed anche di ciò troviamo evidenza nel canto di Davide: "La mia preghiera stia davanti a te come incenso, le mie mani alzate come sacrificio della sera" (Sal 141 (140),2).

Questo passaggio può essere compreso in un senso più spirituale in riferimento al vero sacrificio della sera: ovvero il sacrificio che il nostro Signore e Salvatore insegnò durante l'Ultima Cena ai suoi apostoli, quando istituì i santissimi misteri della Chiesa, oppure il sacrificio della sera – cioè alla fine dei secoli - che lui stesso offrì al Padre il giorno successivo con elevando le mani per la salvezza del mondo. È a giusto titolo che si chiama "elevazione" il suo gesto di distendere le mani sul patibolo. Poiché, mentre giacevamo tutti nell'inferno, egli ci ha elevati al cielo secondo la parola della sua promessa: "Quando sarò innalzato da terra, attirerò tutti a me" (Gv 12,32).

Per quanto riguarda la solennità del Mattutino, anche i testi che cantiamo quotidianamente in essa ci istruiscono: "O Dio, mio Dio, fin dall'alba attendo a te" e "Al mattino, mediterò su di te"; (Sal 63 (62),3.7; Vulg.); "Precedo l’aurora e grido aiuto" e "I miei occhi precedono il mattino per meditare sulla tua promessa" (Sal 118 (117),147.148).

È ancora in queste stesse ore che quel padre di famiglia del Vangelo reclutò gli operai per la sua vigna. Sta scritto, infatti, che ne assunse all'alba, ciò che designa la nostra solennità del Mattutino, poi all'ora terza, sesta e nona; infine all'ora undicesima, ora che significa il lucernario, cioè il vespro (Mt 20,1-6).

CAPUT IV. Matutinam, quam nos primae horae solemnitatem appellamus, non antiqua traditione statutam, sed nostro tempore adinventam esse.

Sciendum tamen hanc Matutinam, quae nunc observatur in occiduis vel maxime regionibus, canonicam functionem nostro tempore in nostro quoque monasterio primitus institutam, ubi Dominus noster Jesus Christus natus ex Virgine, humanae infantiae suscipere incrementa dignatus, nostram quoque adhuc in religione teneram et lactentem infantiam sua gratia confirmavit. Usque ad illud enim tempus ac solemnitate matutina (quae expletis nocturnis psalmis et orationibus post modicum temporis intervallum solet in Galliae monasteriis celebrari) cum quotidianis vigiliis pariter consummata, reliquas horas refectioni corporum deputatas a majoribus nostris invenimus.

Verum cum hac abutentes indulgentia negligentiores quique inducias somni longius protelarent: quippe quos vel extra cellas progredi, vel de suis stratis consurgere ante horam tertiam nulla conventus ullius necessitas invitaret, et cum operationis jactura, tempore quoque diei quo nonnullis oportebat officiis inhaerere, soporis nimietate torperent, in his praesertim diebus quibus a vespertinis horis excubias usque ad aurorae viciniam celebrantibus nascebatur onerosior lassitudo; quorumdam illic fratrum ferventium spiritu, quibus hoc negligentiae genus haud leviter displiceret, ad seniores querela delata, decretum est ab eis diutino tractatu et consultatione sollicita, ut usque ad solis ortum, quo jam sine offensione vel lectio parari, vel opus manuum posset assumi, fessis corporibus refectione concessa, invitati post haec religionis hujus observantia cuncti pariter e suis stratis consurgerent: ac tribus psalmis et orationibus celebratis, secundum modum qui antiquitus in observatione Tertiae, vel Sextae, trinae confessionis exemplo statutus est, et somno deinceps finem, et initium operationi, aequali simul moderamine facerent. Qui typus licet ex occasione videatur inventus, et recenti memoria pro causa, quam diximus, statutus appareat; tamen illum numerum, quem designat beatus David, quamquam spiritalem quoque habeat intellectum, secundum litteram manifestissime supplet: Septies in die laudem dixi tibi super judicia justitiae tuae (Psal. CXVIII). Hac enim adjecta solemnitate, septies sine dubio spiritales hos conventus in die facientes, septies in ea laudes Domino dicere comprobamur. Denique cum hic idem typus de Oriente procedens hucusque fuerit utilissime propagatus, in nonnullis nunc usque per Orientem antiquissimis monasteriis, quae nequaquam vetustissimas regulas Patrum violari patiuntur, minime videtur admissus.

 CAPUT V Quod post matutinas orationes ad somnum reverti non oporteat.

Cujus solemnitatis ratio cur statuta sit, vel inventa in hac provincia, nonnulli ignorantes, expletis matutinis hymnis iterum revertuntur ad somnum, in illam causam nihilominus incidentes, ob quam compescendam haec a senioribus nostris solemnitas instituta est. Illa namque hora eam consummare festinant, qua negligentioribus minusque sollicitis rursum dormiendi reddatur occasio. Quod omnimodis fieri non oportet, sicut in libello superiori describentes Aegyptiorum synaxim plenius exposuimus, ne purificationem nostram confessione supplici et antelucanis orationibus acquisitam, vel emergens quaedam redundantia humorum naturalium polluat, vel illusio corrumpat inimici, vel certe intercedens etiam puri ac simplicis somni refectio interrumpat spiritus nostri fervorem, ac tepefactos somni torpore per totum diei spatium inertes deinceps ignavosque traducat.

Quod Aegyptii ne incurrant, equidem cum soleant certis temporibus etiam ante gallorum cantum consurgere, Missa canonica celebrata, usque ad lucem post haec vigilias extendunt; ut eos superveniens lux matutina in hoc fervore spiritus reperiat constitutos, ac per totum diei tempus ferventiores sollicitioresque custodiat, praeparatos eos suscipiens ad conflictum et contra diurnam diaboli colluctationem nocturnarum exercitio vigiliarum ac spiritali meditatione firmatos.

CAPUT VI. Quod nihil sit a senioribus immutatum de antiquo ordine psalmorum, cum matutina statueretur solemnitas.

Illud quoque nosse debemus nihil a senioribus nostris qui hanc eamdem matutinam solemnitatem addi debere censuerunt, de antiqua psalmorum consuetudine immutatum: sed eodem ordine Missam, quo prius, in nocturnis conventibus perpetuo celebratam. Etenim hymnos quos in hac regione ad matutinam excepere solemnitatem, in fine nocturnarum vigiliarum, quas post gallorum cantum ante auroram finire solent, similiter hodieque decantant, id est, centesimum quadragesimum octavum psalmum, cujus initium est, Laudate Dominum de coelis, et reliquos qui sequuntur; quinquagesimum vero psalmum, et sexagesimum secundum, et octogesimum nonum, huic novellae solemnitati novimus fuisse deputatos. Denique per Italiam hodieque consummatis matutinalibus hymnis quinquagesimus psalmus in universis ecclesiis canitur, quod non aliunde quam exinde tractum esse non dubito.

CAPITOLO IV. La solennità del mattino, che noi chiamiamo l'ora Prima, non viene da un'antica tradizione ma è stata creata nel nostro tempo.

Bisogna sapere che questa funzione canonica del mattino, (l'ora Prima ) che si osserva oggi soprattutto nelle regioni occidentali, è stata per la prima volta istituita ai nostri tempi e nel nostro monastero (di Betlemme), in quei luoghi in cui il nostro Signore Gesù Cristo, nascendo dalla Vergine, si degnò di ricevere gli inizi dell'infanzia umana e fortificò con la sua grazia la nostra infanzia nella vita monastica, ancora tenera e avida di latte.

Fino a quel momento, infatti, constatiamo che questa celebrazione mattutina – che, una volta terminati i salmi e le preghiere della notte, si usa celebrare nei monasteri della Gallia dopo un piccolo intervallo di tempo – era celebrata insieme alle veglie quotidiane, mentre le ore rimanenti i nostri anziani le dedicavano al riposo.

Ma i più negligenti abusavano di questa indulgenza per prolungare il loro sonno oltre misura, dal momento che nessuna riunione li costringeva a lasciare la cella o ad alzarsi dal letto prima dell'ora terza; in questo modo, a detrimento del lavoro, rimanevano immersi in un sonno profondo nell'ora in cui dovevano applicarsi a certi impegni, soprattutto nei giorni in cui la veglia, prolungandosi dalle ore serali fino quasi all'alba, portava con sé una stanchezza ancor più grande. Fu allora che alcuni fratelli, ferventi di spirito, a cui molto dispiaceva questa negligenza, si lamentarono con gli anziani. Dopo una lunga discussione ed un'attenta deliberazione, essi decisero che allo stanco corpo fosse concesso il riposo fino all'alba, vale a dire finché ognuno poteva senza difficoltà dedicarsi alla lettura o dedicarsi ad un lavoro manuale. Dopodiché, tutti saranno chiamati ad adempiere a questo dovere di pietà e dovranno alzarsi dai loro letti allo stesso tempo. Diranno tre salmi e tre orazioni, secondo la modalità precedentemente istituita per l'ufficio di Terza e Sesta sul modello della triplice confessione (di fede), e con ciò smetteranno di dormire e contemporaneamente inizieranno il lavoro.

Questa regola, nata per l'occasione ed istituita da poco tempo per il motivo che ho appena detto, non manca di completare molto chiaramente e letteralmente il numero indicato dal beato Davide, sebbene abbia anche un senso spirituale: "Sette volte al giorno io ti lodo, per i tuoi giusti giudizi" (Sal 118 (117),164) . In effetti, con l'aggiunta della nuova solennità, abbiamo sette incontri spirituali al giorno e proviamo senza alcun dubbio che sette volte al giorno diciamo le lodi del Signore.

Facciamo anche notare che questa norma si è diffusa fino a qui (nella Gallia) con molto frutto venendo dall'Oriente; eppure diversi antichi monasteri orientali, che non hanno mai tollerato la benché minima violazione delle più antiche regole dei padri , non l'hanno assolutamente ancora ammessa fino ad oggi.

 

CAPITOLO V. Dopo le orazioni del mattino non bisogna tornare a dormire.

Alcuni in questa provincia, ignari del motivo per cui è stata inventata o istituita questa solennità, tornano a dormire una volta terminati gli inni del mattino, cadendo a loro volta nello stesso errore che i nostri antichi avevano voluto reprimere istituendo questa celebrazione. Infatti essi si affrettano a compiere l'ufficio ad un'ora in cui i più negligenti e meno scrupolosi possono tornare di nuovo a dormire. E ciò non deve assolutamente succedere, come ho esposto in modo più completo nel libro precedente quando ho descritto la sinassi degli Egiziani , se non vogliamo che la nostra purificazione acquisita con l'umile confessione e con le orazioni dell'alba sia insozzata dall'emergere di umori naturali o sia corrotta dall'illusione del nemico. Inoltre questo tempo di riposo, anche se con sonno puro e semplice, può interrompere il fervore del nostro spirito e, intiepiditi dal torpore del sonno trascineremo la nostra inerzia e pigrizia per tutto il giorno.

Per non correre questo pericolo gli Egiziani - sebbene in certi tempi si alzino anche prima che il gallo canti -  dopo aver celebrato la sinossi canonica, continuano le loro veglie fino al giorno, in modo che la luce del mattino, quando brilla su di loro, li trova stabiliti in questo ardore spirituale e li custodisce tutto il giorno più ferventi e zelanti. Quando questa luce appare li trova pronti per la lotta e fortificati contro le battaglie diurne del diavolo, grazie all'esercizio delle veglie notturne ed alla meditazione spirituale.

 

CAPITOLO VI. Quando i nostri anziani istituirono la solennità del mattino non cambiarono nulla nell'antico ordine dei salmi.

Dobbiamo anche sapere che i nostri anziani, quando ritennero necessario introdurre questa solennità del mattino, non cambiarono nulla nell'antico uso della salmodia, ma nelle riunioni della notte gli uffici divini continuarono ad essere celebrati come prima. Infatti i salmi riservati in questa regione per la solennità del mattino (Lodi), vale a dire il 148, che inizia con "Lodate il Signore del Cielo", ed i seguenti, sono da loro cantati alla fine delle vigilie notturne, che finiscono dopo il canto del gallo e prima dell'alba: i salmi 50, 57 e 89 sono stati assegnati da loro alla nuova solennità.  Infine, in tutte le Chiese d'Italia il Salmo 50 viene cantato ancor oggi dopo i salmi del mattino (Lodi) e non ho dubbi che questo uso certamente deriva dall'ufficio di cui parliamo.

CAPUT VII. Quod ei qui ad diurnam orationem, antequam primus finiatur psalmus, non occurrerit, oratorium introire non liceat: in nocturnis autem usque ad finem secundi psalmi veniabilis mora sit.

Is vero qui in Tertia, Sexta, vel Nona, priusquam psalmus coeptus finiatur, ad orationem non occurrerit, ulterius oratorium introire non audet, nec semetipsum admiscere psallentibus: sed congregationis missam, stans pro foribus, praestolatur, donec egredientibus cunctis, submissa in terram poenitentia, negligentiae suae vel tarditatis impetret veniam, sciens nequaquam se posse desidiae suae noxam aliter expiare; sed ne in ea quidem, quae post tres horas erit secutura solemnitas, admittendum, nisi pro negligentia praesenti confestim vera humilitate subnixius satisfacere festinaverit. In nocturnis vero conventiculis usque ad secundum psalmum praebetur tardanti dilatio, ita dumtaxat, ut antequam finito eodem psalmo fratres in oratione procumbant, semetipsum congregationi inserere atque admiscere festinet; eidem proculdubio increpationi ac poenitentiae, quam praediximus, subjiciendus, si ultra praestitutam dilationis horam vel modicum tardaverit.

CAPUT VIII. Vigiliae, quae a vespera illucescente sabbato celebrantur, quem temporis modum teneant, vel quo ordine celebrentur.

Sane vigilias quae singulis hebdomadibus a vespera illucescente sabbato celebrantur, idcirco seniores hiemali tempore, quo noctes sunt longiores, usque ad quartum gallorum cantum per monasteria moderantur, ut post excubias totius noctis reliquis duabus ferme horis reficientes corpora sua nequaquam per totum diei spatium somni torpore marcescant, requie brevis hujus temporis pro totius noctis refectione contenti.

 Quod nos quoque omni observatione custodire convenit, ut scilicet contenti somno qui nobis post vigiliarum Missam usque ad lucis indulgetur adventum, id est, usque ad matutinos psalmos, totum deinceps diem in opere ac necessariis ducamus officiis; ne somnum, quem nocti subtraximus, resumere per diem vigiliarum lassitudine et inanitate compulsi, non tam requiem corpori subtraxisse, quam quietis tempus et refectionem nocturnam commutasse videamur.

Nullatenus enim poterit fragilis caro ita totius noctis quiete fraudari, ut per consequentem diem sine dormitatione mentis animique torpore inconcussam possit servare vigilantiam. Quae impedietur ex hoc potius, quam juvabitur; nisi post vigiliarum Missam somni quantulumcumque gustaverit. Et idcirco saltem unius horae sopor, quemadmodum diximus, ante lucis adventum si fuerit impartitus, lucrabimur omnes vigiliarum horas, quas tota nocte in oratione consumpsimus, impartientes naturae quod suum est, nec habentes necessitatem resumendi per diem quod nocti subtraximus. Totum enim carni huic proculdubio reddet, quisquis ei non rationabiliter partem subtrahere, sed totum tentaverit denegare, et, ut verius dixerim, non superflua, sed necessaria voluerit amputare.

  Propter quod majore fenore necesse est vigilias compensari, si fuerint usque ad lucem inconsiderata atque irrationabili nimietate protractae. Ideoque eas tripartitis distinguunt officiis, ut labor hac diversitate divisus delectatione quadam defectionem corporis relevet. Nam cum stantes antiphonas tres concinuerunt, humi post haec vel sedilibus humillimis insidentes, tres psalmos uno modulante respondent, qui tamen singuli a singulis fratribus vicissim succedentibus sibi praebentur, atque his sub eadem quiete residentibus ternas adjiciunt lectiones. Itaque fit ut corporeum minuentes laborem, Vigilias suas majore intentione mentis exerceant.

CAPITOLO VII. A chi non si reca alla preghiera del giorno prima della fine del primo salmo, non si conceda di entrare nell'oratorio; invece per la preghiera notturna è perdonabile un ritardo fino alla fine del secondo salmo.

Colui che, a Terza, Sesta o Nona, non è arrivato alla preghiera prima della fine del primo salmo, non osi più entrare nell'oratorio, né mescolarsi a coloro che stanno salmeggiando, ma aspetti il congedo dell'assemblea in piedi vicino alla porta; e quando escono i fratelli faccia penitenza in presenza di tutti, prostrandosi a terra, per ottenere il perdono della sua negligenza e della sua lentezza. Egli saprà che non può espiare in altro modo il suo peccato di pigrizia e che anche non sarà più ammesso alla solennità che viene dopo quelle tre ore, se non si affretterà a dare immediata soddisfazione per la sua negligenza con sentimenti di una vera umiltà.

Alle sinossi della notte il ritardatario viene perdonato fino alla fine del secondo salmo a condizione, tuttavia, che abbia preso il suo posto tra i fratelli prima che si siano prostrati per la preghiera alla fine del salmo. Sarà soggetto allo stesso rimprovero e penitenza di cui sopra se ritarderà un solo momento oltre il tempo fissato .

 

CAPITOLO VIII. Con quale regola temporale e con quale ordine si celebrano le vigilie dopo i vespri fino all'alba del sabato.

Le vigilie che si celebrano ogni settimana dai vespri del venerdì fino all'alba del sabato, gli anziani dei monasteri le fanno durare, durante l'inverno, quando le notti sono più lunghe, fino al quarto canto del gallo  . Così, dopo essere stati svegli tutta la notte, ci sono ancora quasi due ore in cui i monaci si possono riprendere dalle loro fatiche. In questo modo essi non saranno appesantiti da un torpore sonnolento per il resto della giornata, accontentandosi di un così breve tempo di riposo come se avessero riposato una notte intera.

Anche noi dobbiamo osservare questo uso con la massima esattezza in questo modo: soddisfatti del sonno che ci è concesso dal termine delle vigilie fino all'arrivo del giorno, cioè fino ai salmi del mattino (Prima) , noi dobbiamo poi passare l'intera giornata dedicandoci al lavoro ed ai servizi necessari. Se facessimo diversamente, la stanchezza accumulata nelle vigilie ci spingerebbe a riprendere durante il giorno il sonno che abbiamo carpito alla notte e daremmo l'impressione di aver invertito il tempo del riposo notturno, piuttosto che di aver privato il corpo del suo riposo.

La carne è fragile e non può essere privata del riposo per tutta la notte ed il giorno dopo conservare intatta la sua vigilanza senza l'assopimento di spirito ed il torpore dell'anima. La vigilanza sarebbe addirittura impedita piuttosto che aiutata se, dopo il termine delle vigilie, non potesse gustare anche solo un po' di sonno. Pertanto, se ci concederemo almeno un'ora di riposo, come è stato detto, prima dell'arrivo del giorno, noi guadagneremo tutte le ore di veglia trascorse in preghiera durante tutta la notte poiché, avendo dato alla natura ciò che le spetta, non saremo obbligati a riprendere durante il giorno ciò che le abbiamo sottratto dalla notte. Questo è un punto che non lascia alcun dubbio: sarà necessario restituire tutto alla carne se, invece di essere ragionevoli e di toglierle solo una parte, pretendiamo di rifiutarle tutto e, per parlare più precisamente, vogliamo tagliare non solo il superfluo ma il necessario.

Poiché bisognerà ricambiare con un interesse da usurai queste vigilie se sono state prolungate fino all'alba in modo sconsiderato ed irragionevole. È perciò che i nostri anziani le dividono in tre parti per ammorbidire la fatica ed alleggerire con un po' di riposo l'indebolimento del corpo. Dopo aver cantato in piedi tre antifone, si siedono a terra o su dei sedili molto bassi e, mentre un solista intona i tre salmi, essi rispondono. I fratelli si succedono l'un l'altro, così che ogni solista canta solo un salmo. Poi aggiungono le tre letture rimanendo seduti nella stessa posizione di riposo. E così, diminuendo la fatica del corpo, possono celebrare le loro vigilie con una maggiore attenzione di spirito.

CAPUT IX. Quare illucescente die sabbati Vigiliae statutae sint, et quare per omnem Orientem, absolutio jejunii in die sabbati praesumatur.

Quas a tempore praedicationis apostolicae, quo religio ac fides Christiana fundata est, per universum Orientem idcirco statutum est illucescente sabbato debere celebrari, quod Domino et Salvatore nostro sexta sabbati crucifixo, discipuli adhuc recenti ejus passione perculsi, pervigiles tota nocte manserunt, nullatenus quietis somnum oculis suis indulgentes. Quamobrem ex illo tempore huic nocti deputata vigiliarum solemnitas usque in hodiernum diem per universum Orientem similiter observatur. Ideoque et absolutio jejunii post vigiliarum laborem, totidem apostolicis viris in die sabbati statuta, non immerito praesumitur per universas Orientis Ecclesias, secundum illam quoque Ecclesiastae sententiam, quae licet habeat et alium mysticum sensum, tamen ab hoc quoque non abhorret, quo utrique diei, id est, hebdomadi pariter et ogdoadi eamdem partem solemnitatis impartire praecipimur, ita dicentis: Da partem his septem, et quidem his octo (Eccles. XI). Non enim ad communionem festivitatis Judaicae absolutio ista jejunii reputanda est, his praesertim qui ab omni Judaica superstitione alieni monstrantur, sed ad refectionem quam diximus lassi corporis pertinere; quod per totas anni septimanas jugiter quinis diebus jejunans, nisi duobus saltem interpositis refocillatum fuerit, facile lassescit, ac deficit.

 CAPUT X. Unde factum sit, ut in Urbe die sabbati jejunetur.

Cujus moderaminis [ Al. moderationis] causam nonnulli in quibusdam Occidentalibus civitatibus ignorantes, et maxime in Urbe, idcirco putant absolutionem sabbati [ Al. jejunii] minime debere praesumi, quod apostolum Petrum eodem die contra Simonem conflictaturum asserant jejunasse (Act. VIII).

 Ex quo magis apparet hoc eum non consuetudine canonica fecisse, sed praesentis potius necessitate conflictus. Siquidem et ibi pro hac eadem re non generale, sed speciale videtur Petrus discipulis suis jejunium indixisse; quod utique non fecisset si scisset illud canonica consuetudine solere servari: idem proculdubio etiam dominico die paratus indicere, si certaminis ipsius in eum compegisset occasio, nec tamen ex hoc statim canonica fuisset jejunii regula promulganda: quod non generalis observatio statuerat, sed ut semel fieret, ratio necessitatis extorserat.

CAPITOLO IX. Perché sono state stabilite le vigilie all'alba del sabato e perché in tutto l'Oriente si osa spezzare il digiuno nel giorno del sabato.

Fu al tempo della predicazione apostolica, quando furono fondate la religione e la fede cristiana, che fu deciso in tutto l'Oriente di celebrare queste vigilie nella notte precedente il sabato, poiché il nostro Signore e Salvatore era stato crocifisso il sesto giorno della settimana, il venerdì. I discepoli, sotto l'influenza della sua recente passione, passarono tutta la notte a vegliare, senza accordare nessun riposo ai loro occhi. A quel tempo risale l'istituzione delle vigilie in questa notte e l'usanza è rimasta così osservata in tutto l'Oriente. Per questo motivo, in tutte le Chiese d'Oriente, si ritiene giustamente che lo spezzare il digiuno il giorno del sabato dopo la fatica delle vigilie sia stato deciso dagli apostoli. Questo uso è anche conforme a quella sentenza dell'Ecclesiaste che, pur avendo un altro significato mistico, significa anche che ci viene ordinato di attribuire la stessa solennità ai due giorni, il settimo e l'ottavo. La sentenza dice: "Da' una parte a questi sette ed anche a questi otto" (Qo (Eccle) 11,2; Vulg.) . Questa rottura del digiuno non deve essere intesa come una partecipazione alla festa dei giudei, specialmente tra le persone così estranee ad ogni superstizione giudaica, ma solo come un riposo per un corpo stanco, come abbiamo detto. Dopo un digiuno costante di cinque giorni durante ogni settimana dell'anno, il corpo si stancherebbe e si indebolirebbe facilmente se non fosse riconfortato almeno con questi due giorni di tregua.

 

CAPITOLO X. Come mai a Roma si digiuna il sabato.

Ignorando il motivo di questa moderazione del digiuno, in certe città dell'Occidente, e particolarmente a Roma, alcuni ritengono che non si deve interrompere il digiuno di sabato perché, dicono, l'apostolo Pietro digiunò quello stesso giorno prima di combattere contro Simon (Mago) (Cfr. At 8, 9-24) .

Ma questa stessa circostanza mostra solo più chiaramente che l'apostolo non aveva intenzione di conformarsi ad un'usanza canonica, ma piuttosto fu spinto dalla necessità del conflitto. Sembra chiaro che, se Pietro prescrisse un digiuno ai suoi discepoli, fu in vista di questa particolare congiuntura e lo considerò un digiuno speciale, non abituale. Egli non avrebbe certamente agito così se avesse saputo che questa pratica sarebbe diventata un'usanza regolarmente osservata. E senza dubbio sarebbe stato pronto ad emettere un tale decreto anche di domenica, se l'occasione del combattimento l'avesse costretto. Questo, tuttavia, non sarebbe stato un valido motivo per promulgare questo digiuno come regola canonica, poiché non era stato stabilito da una pratica universale, ma imposto per necessità e per una volta.

CAPUT XI. In quo dominicae diei solemnitas ab aliorum dierum consuetudine diversa teneatur.

Verum ne hoc quidem ignorandum, die dominico unam tantummodo Missam ante prandium celebrari: in qua psalmorum atque orationum seu lectionum pro ipsius collectae vel communionis dominicae reverentia solemnius aliquid ac propensius impendentes, in ipsa Tertiam, Sextamque pariter consummatam reputant. Itaque fit ut de orationum obsequiis nihil imminuatur, adjectione scilicet lectionum: et nihilominus differentia quaedam, vel remissio videatur fratribus indulgeri pro reverentia dominicae resurrectionis prae caetero tempore quae et totius septimanae videatur observantiam relaxare, et pro hac ipsa, quae intermiscetur, quadam differentia eumdem diem velut festivum provocet rursum solemnius exspectari, minusque faciat hebdomadis venturae jejunia hujus exspectatione sentiri. Semper enim aequanimius quaelibet fatigatio sustinetur, et sine fastidio labor impenditur: si interjecta ei vicissitudo quaedam, vel operis immutatio qualiscumque succedat.

CAPUT XII. Quibus diebus, cum coena fratribus exhibetur, accedentibus ad refectionem psalmus non dicatur, sicut fieri in prandiis solet.

Denique etiam in ipsis diebus, id est, sabbato vel dominica, seu feriatis temporibus, quibus pariter prandium, et coena solet fratribus exhiberi, psalmus ad vesperam non dicitur: id est, nec cum accedunt ad coenam, nec cum ab ea consurgunt, ut solet fieri in solemnibus prandiis, vel canonica jejuniorum refectione, quam et praecedere consuetudinarii psalmi solent et subsequi: sed tantummodo simplici oratione facta accedunt ad coenam, eamque rursum consurgentes ab ipsa, sola oratione concludunt, quod scilicet extraordinaria sit inter monachos ista refectio, nec omnes ad eam convenire cogantur, nisi aut peregrini qui supervenerint fratres, aut hi quos infirmitas corporis, aut propria invitat voluntas.

CAPITOLO XI. In cosa la solennità della domenica osserva diverse consuetudini rispetto agli altri giorni

Non si deve neanche ignorare che la domenica si celebra un solo Ufficio  prima del pasto nel quale, per rispetto alla stessa sinassi ed alla comunione domenicale, ci si applica con più solennità e fervore ai salmi, alle preghiere ed alle letture, pensando di avere nello stesso tempo adempiuto a Terza ed a Sesta.

Con questo metodo non si diminuisce il servizio della preghiera, poiché si aggiungono delle letture . Tuttavia, in rapporto agli altri giorni, varietà e distensione sono concesse ai fratelli per rispetto alla Risurrezione del Signore. Questa pratica sembra alleviare l'osservanza di tutta la settimana e, introducendo anche della varietà, essa incita ad attendere il ritorno di questo giorno con più solennità, come un giorno di festa, e questa aspettativa rende meno pesanti i digiuni della settimana che segue. Infatti, si sopporta sempre la fatica più serenamente e si affronta il lavoro senza ripugnanza se durante l'attività avviene un qualche diversivo o cambiamento di qualche tipo.

 

CAPITOLO XII. In quei giorni in cui viene offerta la cena ai fratelli, coloro che si recano alla mensa non recitano i salmi, come è consuetudine nei pranzi (di mezzogiorno).

Infine, nei giorni in cui ai fratelli vengono serviti il pranzo e la cena, cioè il sabato, la domenica ed i giorni festivi, la sera non si dice il salmo prima di sedersi a tavola e neanche dopo, come è consuetudine per i pasti più solenni (di mezzogiorno) o per la refezione regolare che segue il digiuno, la quale è anche preceduta e seguita dai soliti salmi. Ma (i fratelli) si siedono a tavola dopo una semplice preghiera ed alzandosi concludono la cena allo stesso modo con una preghiera. Ciò avviene poiché questo pasto è considerato straordinario tra i monaci e non tutti sono tenuti a parteciparvi. Vi prendono parte solo i fratelli pellegrini appena arrivati, gli ammalati e quelli che lo desiderano.

Per le note si veda il testo solo italiano


Ritorno all'indice delle "ISTITUZIONI CENOBITICHE"


Ritorno alle "Regole monastiche"


| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |

| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |


19 gennaio 2019                a cura di Alberto "da Cormano"        Grazie dei suggerimenti       alberto@ora-et-labora.net