LE CONFERENZE SPIRITUALI

di GIOVANNI CASSIANO


 Cassianus Ioannes - Collationes

 

 

COLLATIO SEXTA

QUAE EST THEODORI ABBATIS

DE NECE SANCTORUM.

 

Estratto da "Patrologia Latina Database" vol. 49 - J. P. Migne

 

 

SESTA CONFERENZA

CONFERENZA DELL'ABATE TEODORO

LA MORTE DEI SANTI

Estratto da “Giovanni Cassiano – Conferenze spirituali” – Edizioni Paoline - 1965

CAPUT PRIMUM.
CAPUT II. Responsio abbatis Theodori ad propositam quaestionem.
CAPUT III. De tribus quae in hoc mundo sunt, id est, bonis, et malis, et mediis.
CAPUT IV. Quod malum nulli invito ab alio possit inferri.
CAPUT V. Objectio quemadmodum ipse Deus dicatur creare mala.
CAPUT VI. Responsio super interrogatione proposita.
CAPUT VII. Interrogatio an reus sit, qui justo intulit mortem, cum justus habeat de morte mercedem?
CAPUT VIII. Responsio ad praecedentem interrogationem.
CAPUT IX. Exemplum beati Job a diabolo tentati, et Domini a Juda traditi; et quod justo tam prospera quam adversa proficiant ad salutem.
CAPUT X. De virtute viri perfecti, qui ambidexter figuraliter nuncupatur.
CAPUT XI. De duplici genere tentationum, quae triplici modo inferuntur.
CAPUT XII. Quomodo vir justus non cerae, sed adamantino signatorio debeat esse consimilis.
CAPUT XIII. Interrogatio, si possit mens in una atque eadem qualitate jugiter durare.
CAPUT XIV. Responsio ad interrogantis propositionem.
CAPUT XV. Quod detrimentum sit discedere e cella.
CAPUT XVI. De mutabilitate supernarum coelestiumque virtutum.
CAPUT XVII. Quod nemo ruina subitanea collabatur.

 

Indice dei Capitoli

I - Descrizione del deserto e domanda sulla morte dei Santi;
II - L’abate Teodoro risponde alla questione proposta;
III - Tre categorie in cui si dividono le cose esistenti in questo mondo: le buone, le cattive, le indifferenti;
IV - Non si può far male a chi non vuole;
V - Obiezione: come mai si dice che Dio ha creato il male;
VI - Risposta all’obiezione proposta;
VII - Domanda: Siccome il giusto riceve il premio della sua morte, è proprio colpevole colui che l’uccide?;
VIII - Risposta alla domanda precedente;
IX - Esempio di Giobbe tentato dal demonio, e del Signore tradito da Giuda. Prosperità e avversità giovano al giusto per la sua salvezza;
X - Virtù dell’uomo perfetto, che è chiamato figuratamente ambidestro;
XI - Due specie di tentazioni che si presentano in tre modi diversi;
XII - Il giusto non deve somigliare alla cera, ma al sigillo di diamante;
XIII - Domanda: può l’anima rimanere continuamente nel medesimo stato?;
XIV - Risposta alla domanda;
XV - A quali danni va incontro chi si allontana dalla cella;
XVI - Anche le virtù vanno soggette a mutazione;
XVII - Nessuno cade all’improvviso.

CAPUT PRIMUM.
In Palaestinae partibus juxta Thecue vicum qui Amos prophetam meruit procreare (Amos I), solitudo vastissima est usque ad Arabiam ac mare Mortuum, quo ingressa deficiunt fluenta Jordanis, et cineres Sodomorum amplissima extensione porrecta [ Al. porrecti]. In hac summae vitae ac sanctitatis monachi diutissime commorantes, repente sunt a discurrentibus Saracenorum latrunculis interempti. Quorum corpora, licet sciremus tam a pontificibus regionis illius quam ab universa plebe Arabum tanta veneratione praerepta, et inter reliquias martyrum condita, ut innumeri populi e duobus oppidis concurrentes gravissimum sibi certamen indixerint, et usque ad gladiorum conflictum pro sancta rapina sit eorum progressa contentio, dum pia inter se devotione decertant quinam justius eorum sepulturam ac reliquias possiderent, aliis scilicet de vicinia commorationis ipsorum, aliis de originis propinquitate gloriantibus; nos tamen, vel nostri vel quorumdam non mediocriter ex hac parte scandalizantium fratrum offensione parmoti, inquirentesque cur tanti meriti ac tantarum virtutum viri ita sint a latrunculis interfecti, tantumque Dominus passus fuerit erga suos famulos facinus perpetrari, ut viros cunctis mirabiles in manus traderet impiorum, moesti ad sanctum Theodorum singularem in conversatione actuali perreximus virum. Hic namque morabatur in Cellis, qui locus inter Nitriam ac Scythin situs, et a monasteriis quidem Nitriae quinque millibus distans, octoginta millium solitudine ab eremo Scythi, in qua commorabamur, interveniente, discernitur. Cui cum de praedictorum virorum nece querimoniam fudissemus, admirantes tantam Dei patientiam quod viros scilicet illius meriti taliter perimi permisisset, ut qui alios quoque suae sanctitatis pondere de hujusmodi liberare tentatione debuerint, ne se ipsos quidem praeripuerint de manibus impiorum, aut cur Deus admitti in servos suos tantum facinus concessisset.

CAPUT II. Responsio abbatis Theodori ad propositam quaestionem.
Beatus Theodorus respondit: Haec quaestio solet animos permovere eorum qui parum fidei vel scientiae possidentes, merita sanctorum vel praemia quae non in praesenti redduntur, sed reposita sunt in futurum, arbitrantur in hujus temporalis vitae brevitate restitui. Caeterum nos qui non sumus in hac vita tantum sperantes in Christo, ne, secundum Apostolum miserabiliores simus omnibus hominibus (I Cor. XV), quia scilicet in hoc mundo nihil promissionum recipientes, etiam in futuro eas pro hac incredulitate perdimus, opinionibus eorum non debemus errare: ne ignorata verae definitionis sententia titubantes ac trepidi, tentationibus moveamur, cum eisdem nos quoque traditos viderimus, vel injustitiam scilicet, vel incuriam humanarum rerum Deo, quod dictu quoque nefas est, ascribentes, quia sanctos viros recteque viventes in tentatione non protegat, nec bonis ea quae bona sunt, nec mala malis retribuat in praesenti, et cum illis damnari mereamur, quos Sophonias propheta castigans: Qui dicunt, inquit, in cordibus suis, Non faciet Dominus bene, sed neque faciet male (Sophon. I); vel certe cum illis inveniamur, qui hujusmodi querimoniis Deum blasphemare dicuntur: Omnis qui facit malum, bonus est in conspectu Domini, et tales ei placent; aut certe, ubi est Deus justitiae (Malach. II)? illam quoque blasphemiam, quae in subsequentibus describitur, similiter adjungentes: Vanus est qui servit Deo; aut quod emolumentum quia custodivimus praecepta ejus, et quia ambulavimus tristes coram Domino? Ergo nunc beatos dicimus arrogantes, siquidem ditati sunt facientes impietatem, et tentaverunt Deum et salvi facti sunt (Malach. III). Quamobrem ut hanc ignorationem, quae pravissimi hujus erroris radix et causa est, possimus evadere, primum nosse debemus quid vere sit bonum, quid malum, et ita demum super his non falsum vulgi, sed veram Scripturarum definitionem tenentes, minime infidelium hominum decipiemur errore.

I - Descrizione del deserto e domanda sulla morte dei santi

In Palestina, vicino al villaggio di Tecue, che si vanta di aver dato i natali al profeta Amos, si estende un deserto vastissimo. I suoi confini sono: da una parte l’Arabia, dall’altra il Mar Morto, nel quale sfociano le acque del Giordano, e negli abissi del quale giacciono sepolti i resti di Sodoma.

In quel deserto dimoravano da molti anni alcuni monaci di vita elettissima e di santità ammirevole: non molto tempo fa essi furono trucidati da bande di briganti saraceni.

I Vescovi della contrada, e gli stessi abitanti arabi, fecero a gara nel ricercare i loro corpi, per deporli nei sepolcri in cui si conservano le reliquie dei martiri. La venerazione verso quei corpi fu sì grande che due schiere rivali, provenienti da paesi diversi, essendosi incontrate presso il sepolcro dei monaci, vennero in conflitto e sguainarono le spade per decidere chi di loro dovesse possedere il sacro tesoro. Ognuna delle due schiere accampava diritti a possedere la tomba e le reliquie. Gli uni dicevano che i santi monaci eran vissuti nelle vicinanze del loro paese, gli altri affermavano che quei monaci erano nati nella loro terra.

Noi, tuttavia, rimanemmo profondamente colpiti da un fatto così strano; alcuni nostri confratelli ne rimasero addirittura scandalizzati. Perché — ci chiedevamo — uomini di così grande merito sono stati uccisi da briganti? Come ha fatto il Signore a permettere che un tale scempio si compisse sopra i suoi servi? Perché ha lasciato cadere nelle mani degli empi questi uomini che tutti ammiravano?

Attristati da questi pensieri, andammo in cerca dell’abate Teodoro, uomo di alto valore nella vita ascetica. Costui abitava nel deserto delle Celle, che dista cinque miglia dal monastero di Nitra e ottanta miglia dal deserto di Scito, nel quale allora ci trovavamo.

All’abate Teodoro manifestammo i pensieri che ci tormentavano a proposito dell’uccisione di quei monaci. Come ha fatto il Signore a sopportare che uomini di così alto merito perissero di una simile morte? La loro santità avrebbe dovuto liberare loro stessi dalle mani degli empi. Perché Dio aveva permesso che si compisse un sì grande delitto contro i suoi servi?

Il santo abate rispose così.

 

II - L’abate Teodoro risponde alla questione proposta

Questo problema commuove l’anima di coloro che hanno poca fede e poca sapienza cristiana; per questo pensano che i santi dovrebbero trovare la loro ricompensa entro i brevi confini della vita presente. Invece i santi non ricevono il premio dei loro meriti qui sulla terra, Dio la tiene in serbo per l’eternità.

Noi poi ricordiamoci bene le parole di san Paolo: « Se solo per questa vita abbiamo riposto in Cristo le nostre speranze, noi siamo i più miserabili di tutti gli uomini » (1 Cor 15,19), perché non vedremo in questo mondo il compimento delle sue promesse e perderemo il frutto eterno a causa della nostra incredulità.

Non lasciamoci dunque irretire da opinioni erronee, perché, se non possederemo la vera dottrina, la tentazione ci troverà incerti e paurosi, e c’è da temere che ne saremo travolti. Finiremo così nel numero di coloro che rimproverano a Dio di agire ingiustamente, o di non curarsi degli eventi umani, perché egli non protegge nella prova i suoi santi o coloro che vivono rettamente, né rende, fin da questa vita, il bene ai buoni e il male ai cattivi. Questa accusa a Dio è una vera bestemmia e ci merita di esser condannati con quei tali che il Profeta Sofonia redarguisce con queste parole: « Costoro dicono in cuor loro: il Signore non fa né il bene né il male » (Sof 1,12). Oppure ci metteremo nella schiera di coloro che mormorano così contro il Signore: « Chiunque fa il male è buono negli occhi del Signore, e costoro gli piacciono. E se così stanno le cose, dov’è il Dio della giustizia? » (Mal 2,17). E faremo nostra anche questa bestemmia che segue poco dopo: « Chi serve il Signore serve invano: che guadagno abbiamo avuto dall’aver osservati i suoi comandamenti e dall’aver camminato nel raccoglimento davanti al Signore degli eserciti? Quindi, noi diremmo beati i miscredenti, perché hanno prosperato commettendo l’empietà; hanno tentato Dio e sono rimasti illesi » (Mal 3,14-15).

Per liberarci dall’ignoranza, che è la radice e la causa di un errore così funesto, noi dobbiamo prima di tutto sapere che cosa è veramente buono e che cosa è veramente cattivo. Se, invece di seguire su questo argomento la falsa opinione del volgo, terremo la dottrina verace della sacra Scrittura, l’errore degli uomini senza fede non arriverà ad ingannarci.

CAPUT III. De tribus quae in hoc mundo sunt, id est, bonis, et malis, et mediis.
Tria sunt omnia quae in hoc mundo sunt, id est, bonum, malum, medium. Debemus itaque nosse quid proprie bonum, quid malum, quidve sit medium, ut nostra fides, vera scientia communita in cunctis tentationibus, inconcussa perduret. Nihil igitur in rebus dumtaxat humanis principale bonum esse credendum est, nisi virtus animi sola, quae fide sincera nos ad divina perducens, illi immutabili bono facit jugiter inhaerere. Et econtrario nihil malum esse dicendum est, nisi peccatum solum, quod a bono Deo nos separans, malo facit diabolo copulari. Media sunt quae in utramque partem pro affectu et arbitrio utentis derivari possunt, ut puta divitiae, potestas, honor, robur corporis, sanitas, pulchritudo, vita ipsa, vel mors, paupertas, infirmitas carnis, injuriae, et caetera his similia, quae, pro qualitate et affectu utentis, vel ad bonam possunt partem proficere, vel ad malam. Nam et divitiae proficiunt frequenter ad bonum, secundum Apostolum, qui divitibus hujus mundi praecipit ut facile tribuant, communicent indigentibus, thesaurizent sibi fundamentum bonum in futurum, ut per has apprehendant veram vitam (I Tim. VI). Et secundum Evangelium bonae sunt illis qui faciunt sibi amicos de iniquo mammona (Luc. XVI). Quae rursum retorquentur ad malum, cum ad recondendum tantummodo vel ad luxuriam congeruntur, et non ad usus indigentium dispensantur. Potestas quoque et honor, corporisque robur ac sanitas, quam sint media et utrobique convenientia, etiam ex hoc facile comprobatur, quod multi sanctorum in veteri Testamento potiti his omnibus et in summis divitiis et culmine dignitatum ac fortitudine corporis constituti, Deo quoque acceptissimi fuisse noscuntur. Et e diverso qui his male usi sunt, et ea ad ministerium suae nequitiae detorserunt, non immerito vel puniti sunt vel exstincti, quod frequenter Regnorum libri indicant factum. De ipsa etiam morte ac vita quia mediae sint, vel S. Joannis, vel Judae nativitas protestatur. Unius namque in tantum sibimet vita profuit, ut aliis quoque gaudium ortus ejus contulisse dicatur, secundum illud: Et multi super ejus nativitate gaudebunt (Luc. I). De alterius vero dicitur vita: Bonum erat ei, si natus non fuisset homo ille (Matth. XXVI). De morte etiam Joannis omniumque sanctorum dicitur: Pretiosa est in conspectu Domini mors sanctorum ejus (Psal. CXV). De Judae autem ac similium, Mors peccatorum pessima (Psal. XXXIII). Infirmitas etiam carnis interdum quam sit commoda, Lazari illius pauperis ulcerosi beatitudo demonstrat. Cujus cum nulla alia virtutum merita Scriptura commemoret, pro hoc solo quod egestatem et infirmitatem corporis patientissime toleravit, sinus Abrahae possidere beatissima sorte promeruit (Luc. XVI). Egestas quoque ac persecutiones et injuriae, quae mala esse totius vulgi opinione censentur, quam sint utiles ac necessariae, etiam ex hoc liquido comprobatur, quod sancti viri non solum eas numquam vitare voluerunt, verum etiam virtute summa, vel appetentes, vel fortiter tolerantes amici Dei effecti, aeternae vitae sunt stipendia consecuti, beato Apostolo concinente, Propter quod placeo mihi in infirmitatibus, in contumeliis, in necessitatibus, in persecutionibus, in angustiis pro Christo. Cum enim infirmor, tunc potens sum, quia virtus in infirmitate perficitur (II Cor. II). Et idcirco illi qui summis hujus saeculi divitiis et honoribus ac potestatibus extolluntur, non ex his principale bonum obtinuisse credendi sunt, quod in solis esse virtutibus definitur, sed medium quiddam: quia sicut justis recte ac necessarie utentibus utilia haec esse reperiuntur et commoda (occasionem namque operis boni fructusque in illius vitae aeternitate parturiunt), ita illis qui male opibus abutuntur, inutiles sunt atque incommodae, et occasionem peccati mortisque concinnant.

CAPUT IV. Quod malum nulli invito ab alio possit inferri.
Has itaque divisiones fixas atque immobiles retinentes scientesque nihil esse bonum, nisi virtutem solam, quae ex timore Dei ac dilectione descendit, nec malum quidquam esse nisi peccatum solum et separationem a Deo, diligenter nunc discutiamus utrum Deus umquam sanctis suis, aut per se, aut per alium quempiam inferri permiserit malum, quod sine dubio nusquam omnino reperies. Nec enim potuit aliquando cuiquam nolenti ac resistenti malum peccati alter inferre, nisi illi soli qui illud in sese cordis ignavia et corrupta voluntate suscepit. Denique cum beato Job diabolus, adhibitis universis nequitiae suae machinis, malum hoc peccati voluisset inferre, ac non solum cunctis eum facultatibus spoliasset, verum etiam, post illum de morte septem filiorum tam atrocem tamque insperatum orbitatis dolorem, vulnere eum pessimo a capitis vertice usque ad plantam pedum, et intolerandis cruciatibus onerasset, nequaquam ei peccati maculam quivit infligere; qui in cunctis immobilis perseverans, nullum blasphemiae accommodavit assensum.

III - Tre categorie in cui si dividono le cose esistenti in questo mondo: le buone, le cattive, le indifferenti

Tutte le cose che sono al mondo si dividono in tre categorie, esse sono: o buone, o cattive, o indifferenti. Tocca dunque a noi sapere ciò che è veramente buono, cattivo, o indifferente, affinché la nostra fede, sostenuta da una scienza sincera, rimanga salda dinanzi a tutte le prove.

Notiamo che nelle cose umane, niente merita di essere stimato pienamente buono, all’infuori della virtù, la quale ci conduce a Dio nella sincerità della fede e a Dio ci fa aderire continuamente, come a sommo bene. Così pure, non c’è nulla di male in senso assoluto, all’infuori del peccato, il quale, dopo averci separati da Dio che è buono, ci unisce al diavolo che è cattivo. È indifferente tutto ciò che può essere indirizzato al bene o al male dalla volontà e dalla libertà di colui che ne usa. Indifferenti sono: le ricchezze, la potenza, l’onore, la forza fisica, la salute, la bellezza, la vita, la morte, la povertà, la malattia, le ingiurie e altre cose simili, che, secondo i sentimenti di colui che ne usa, possono servire sia al bene che al male.

Non si può negare che le ricchezze servono spesso al bene: lo attesta l’Apostolo che dà questi consigli: « Ai ricchi dell’età presente do il consiglio di non essere alteri d’animo, ma di esser pronti a donare ai poveri i loro beni, tesoreggiando così per se stessi un buon fondamento per l’avvenire, affinché possano raggiungere quella che è veramente vita » (1 Tm 6,17-19). Anche il Vangelo afferma che son buone quelle ricche2ze che si usano a fare il bene: « Fatevi amici col denaro dell’iniquità » (Lc 16,9). Sono invece cattive quelle ricchezze che si ammassano al solo scopo di tesoreggiare, o per soddisfare la lussuria, non già per dispensarle ai poveri.

Che la potenza, l’onore, la gagliardia fisica e la salute son cose indifferenti e suscettibili di servire al bene come al male, si prova facilmente dal fatto che molti santi dell’Antico Testamento furono in possesso di fortune sterminate, altissime dignità, forza e salute fisica e non furono per questo meno graditi a Dio. Lo stesso libro sacro ci mostra anche che coloro i quali abusarono delle ricchezze servendosene per soddisfare la loro cattiveria, furono giustamente puniti e tolti dal mondo; così attestano molti esempi del libro dei Re.

La nascita di san Giovanni Battista e quella di Giuda dimostrarono che anche la vita e la morte sono cose indifferenti. Al Battista la vita giovò tanto che la sua nascita donò gioia anche agli altri, secondo quanto è scritto: « Molti godranno per la nascita di lui » (Lc 1,14). Di Giuda invece si legge: « Sarebbe meglio, per quest’uomo, se non fosse mai nato » (Mt 26,24).

Di san Giovanni e di tutti i santi si dice: « Ha un prezzo assai alto al cospetto del Signore la morte dei suoi santi » (Sal 115,15). Della morte di Giuda, come di quella dei suoi consorti, si legge: « La morte dei peccatori è orribile » (Sal 33,22).

Quali vantaggi possono ritrovarsi nella infermità del corpo, appare dalla gloria in cui ci è mostrato Lazzaro, il mendicante ricoperto di piaghe. Siccome la sacra Scrittura non nota in lui alcun’altra virtù, bisogna dire che egli meritò la bella sorte di essere ricevuto nel seno di Abramo per la grande pazienza esercitata nel sopportare la povertà e la malattia.

Il bisogno, le persecuzioni, le ingiurie, son ritenute mali dal volgo; eppure la loro utilità è grandissima, come è provato dalla vita dei santi. Costoro, non contenti di accettare senza ribellarsi quei cosiddetti mali, li cercarono eroicamente e li sopportarono senza debolezza. In tal modo diventarono amici di Dio e guadagnarono il premio della vita eterna. Ecco a tal proposito come canta l’apostolo Paolo: « Io mi compiaccio nelle infermità, negli oltraggi, nelle privazioni, nelle persecuzioni, nelle angustie incontrate per Cristo. Quando sono infermo, proprio allora son forte, perché nella mia infermità risplende intera la forza di Dio » (2 Cor 12,10 e 9).

Perciò non dobbiamo credere che coloro i quali si distinguono in questo mondo per le ricchezze, onori e potenze, siano in possesso del bene vero e sommo, che si ritrova soltanto nella virtù. Coloro che la fortuna ha ben provveduto sono in possesso di cose indifferenti. Quei beni sono utili e vantaggiosi ai giusti, che ne usano rettamente per soddisfare a reali bisogni — si tratta infatti di mezzi che aiutano a ben fare e a produrre frutti di vita eterna — sono invece inutili e dannosi a coloro che ne abusano, perché danno un’occasione di peccato e di morte.

 

IV - Non si può far male a chi non vuole

Teniamo fisse ed immobili le distinzioni stabilite e ricordiamoci che non esiste nulla di buono al mondo all’infuori della virtù, la quale nasce dal timore e dall’amore di Dio. Né c’è al mondo alcunché di male all’infuori del peccato, che è separazione da Dio. Ora investighiamo attentamente se Dio ha mai permesso che i suoi santi avessero a soffrire qualche male, o da lui o da altri. Vedremo che esempi di questo genere non se ne possono trovare.

Ad un’anima che nega il consenso e fa resistenza, è impossibile far accettare il peccato. Questo penetra soltanto là dove un cuore fiacco e una volontà corrotta gli aprono la porta. Il demonio mise in azione, per far peccare il santo Giobbe, tutte le sue macchine da guerra: spogliò il sant’uomo di tutti i suoi beni e, quando lo vide sommamente addolorato per l’atroce e inattesa disgrazia, che fu la morte dei suoi sette figlioli, lo colpì con una piaga maligna che lo ricoprì da capo a piedi, poi lo sottopose a dolori insopportabili... Non poté tuttavia farlo cadere in peccato. Giobbe, nonostante tutto, rimase irremovibile, né dette alla bestemmia l’assenso più leggero.

CAPUT V. Objectio quemadmodum ipse Deus dicatur creare mala.
Germanus: Frequenter legimus in Scripturis sanctis Deum creasse mala, vel hominibus intulisse, ut est illud: Quoniam absque me non est Deus, ego Dominus et non est alter, formans lucem et creans tenebras, faciens pacem et creans mala (Isa. XLV). Et iterum: Si est malitia in civitate quam Dominus non fecit (Amos III).

CAPUT VI. Responsio super interrogatione proposita.
Theodorus: Nonnumquam solet Scriptura divina abusive mala pro afflictionibus ponere, non quia per naturam proprie mala sint, sed secundum hoc quod ab his sentiantur mala quibus utiliter inferuntur. Hominibus etenim disputans divina censura, necesse est ut humanis verbis et affectibus eloquatur. Etenim sectio vel ustio salutaris quae illis qui ulcerum contagione putrefacti sunt pie infertur a medico, mala a tolerantibus creditur; nec equo calcar, nec emendatio suavis est delinquenti. Omnes etiam disciplinae his qui erudiuntur amarae sentiuntur ad praesens, sicut Apostolus dicit: Omnis autem disciplina in praesenti non videtur esse gaudii, sed moeroris; postea autem fructum pacatissimum his qui per se exercitati sunt reddet justitiae (Hebr. XII). Et quem diligit Dominus, corripit; flagellat autem omnem filium quem recipit. Quis enim est filius quem non corripit Pater (Ibid. et Proverb. III)? Itaque mala nonnumquam poni pro afflictionibus solent, secundum illud: Et poenituit Deum super malitiam quam locutus est ut faceret eis, et non fecit (Jerem. XXVI). Et iterum: Quia tu, Domine, misericors et miserator, patiens et multum misericors, et poenitens in malitiis (Joel. II), id est, super tribulationibus et aerumnis quae nobis pro peccatorum nostrorum meritis inferre compelleris. Quas sciens utiles esse nonnullis, ita alius propheta, utique non invidens saluti eorum, sed consulens imprecatur: Adde illis mala, Domine, adde mala gloriosis terrae. Et ipse Dominus, Ecce, inquit, inducam super eos mala (Jerem. XI), id est, dolores ac vastitates, quibus in praesenti salubriter castigati ad me, quem in rebus prosperis contempserunt, reverti tandem ac festinare cogantur. Ideoque haec principalia esse mala non possumus definire, multis enim ad bonum proficiunt, et causas aeternorum pariunt gaudiorum. Et idcirco ut ad quaestionem propositam recurramus, universa quae putantur mala nobis ab inimicis vel a quibuscumque aliis irrogari, non sunt credenda mala esse, sed media. Non enim talia invenientur qualia putat esse ille qui intulit animo furibundo, sed qualia senserit ille qui sustinet. Ideoque cum illata fuerit mors viro sancto, non ei malum illatum esse credendum est, sed medium quiddam. Quod cum peccatori malum sit, justo requies et absolutio fit malorum. Mors enim viro justo requies, cujus vita abscondita est (Job III). Et ideo nec vir justus ex hac aliquid perpetitur detrimenti qui nihil pertulit novi; sed id quod ei accessurum fuerat necessitate naturae, inimici nequitia non sine praemio vitae perennis excepit, ac debitum mortis humanae, quod inexcusabili lege reddendum est, cum fructu uberrimo passionis ac magnae remunerationis mercede persolvit

V - Obiezioni: come mai si dice che Dio ha creato il male

Germano - Nella sacra Scrittura si legge più volte che Dio ha creato o ha mandato il male. Eccone un esempio: « Io sono il Signore e nessun altro vi è. Io formo la luce e creo le tenebre, faccio la pace e creo il male » (Is 45,6-7). E un altro esempio ancora: « Ci sarà sciagura nella città, ove non sia il Signore che operi? » (Am 3,6).

 

VI - Risposta all’obiezione proposta

Teodoro - La sacra Scrittura chiama talvolta « mali » le afflizioni. Ma non è che le afflizioni siano per loro natura dei veri mali; esse sembrano tali agli occhi di coloro che ne sono salutarmente colpiti. Quando Dio s’indirizza agli uomini per istruirli deve necessariamente parlare il loro linguaggio e adattarsi ai loro sentimenti. Il ferro e il fuoco che il bravo medico usa per curare le piaghe infette son rimedi salutari, tuttavia, a chi deve sopportar quei rimedi sembra di sostenere un male. Lo sperone non sembra dolce al cavallo, la correzione non è piacevole a chi ha sbagliato. Tutte le correzioni sembrano lì per lì amare a coloro che son corretti. Dice a proposito di ciò l'Apostolo: « Ogni castigo non sembra, lì per lì, esser di gioia, bensì di dolore; ma più tardi porta — a chi è da esso esercitato — pacifico frutto di giustizia »(Eb 12,11). E ancora: « Il Signore castiga chi ama e sferza ogni figliolo che accoglie. Qual figlio c’è che il Padre non corregga? » (Eb 12,6-7).

Così è spiegato come spesso il termine « male » equivalga a quello di « afflizione », come si ha chiaramente nel seguente testo: « Dio ebbe di loro compassione; e il male che aveva detto di far loro, più non lo fece » (Gn 3,10). E altrove: « Tu, Signore, sei buono e propenso alla pietà, paziente e sommamente misericordioso, pronto a pentirti del male che fai » (Gal 2,13), cioè delle tribolazioni e dei castighi che i nostri peccati ti costringono ad infliggerci. Ben sapendo che a molti le afflizioni sono utili, un altro profeta, che vuol provvedere a non impedire la salvezza dei suoi fratelli, parla così: « Manda il male, manda il male, Signore, ai superbi della terra » (Is 26,15). Il Signore stesso parla in tal modo: « Ecco che io sto per far piovere su loro i mali » (Ger 11,11), cioè dolori e devastazioni, affinché, colpiti da un castigo salutare, siano costretti dal dolore e ricercare Colui che disprezzarono nel tempo della prosperità. Non possiamo dunque vedere dei « mali » nelle afflizioni, perché esse contribuiscono al bene di molti e forniscono un mezzo atto a guadagnare le gioie eterne.

Per ritornare al nostro argomento, diremo che non si devono stimare veri mali tutti quei dolori che ci fanno soffrire i nostri nemici o altre persone; anziché di « mali » si dovrà parlare di cose indifferenti. Queste afflizioni non saranno nella realtà come le aveva immaginate colui che ce le aveva inflitte in un trasporto di collera, ma saranno come le farà diventare colui che le sopporta. Quando a un santo viene inflitta la morte, non si deve credere che gli è fatto un male: si tratta ancora di ima cosa indifferente. Quel che sarebbe un male per un uomo peccatore, per il santo è l’ora del riposo e della liberazione da tutti i mah. « La morte è un riposo per l’uomo la cui via è nascosta » (Gb 3,23 (LXX)). Il giusto non ha alcun danno dalla morte. In fin dei conti egli non soffre nulla di eccezionale perché la legge di natura lo aveva condannato a morire. La malizia del nemico, che lo uccide, non fa altro che donare al giusto il premio della vita eterna. Costui paga il debito che una legge senza eccezione lo obbligava a pagare: la morte, ma raccoglie dai suoi patimenti un frutto bellissimo e il premio di una infinita ricompensa.

CAPUT VII. Interrogatio an reus sit, qui justo intulit mortem, cum justus habeat de morte mercedem?
Germanus: Ergo si interemptus justus non solum nihil mali perpessus est, sed etiam mercedem passionis assequitur, quomodo in reatum vocabitur, qui non nocuit mortem inferendo, sed profuit?

CAPUT VIII. Responsio ad praecedentem interrogationem.
Theodorus: Nos de proprietate boni malique, vel ejus quod diximus esse medium disputamus, non de affectu eorum qui ista committunt. Nec enim quis impius vel iniquus idcirco impunitus erit, quia malitia sua justo nocere non potuit. Tolerantia enim et virtus justi non illi qui mortem vel supplicia intulit, sed illi proficit ad mercedem qui illata sibi patienter excepit. Ideoque et hic merito punietur pro crudelitatis saevitia, qua malum voluit inferre, et ille nihilominus nihil mali perpessus est, quia, virtute animi sui patienter tentationes doloresque sustentans, ea quae malo proposito illata sunt, ad profectum melioris status et aeternae vitae fecit beatitudinem pertinere.

CAPUT IX. Exemplum beati Job a diabolo tentati, et Domini a Juda traditi; et quod justo tam prospera quam adversa proficiant ad salutem.
Neque enim patientia Job mercedem diabolo, qui eum illustriorem suis tentationibus reddidit, sed illi ipsi qui eas viriliter pertulit, acquisivit; nec Judas aeterni supplicii immunitate donabitur, quia proditio ejus ad salutem generis profecit humani. Non enim proventus considerandus est operis, sed operantis affectus. Quapropter haec debet in nobis definitio immobiliter custodiri, quod nulli malum ab alio possit inferri, nisi qui illud ignavia sui cordis ac pusillanimitate contraxerit, hanc eamdem sententiam beato Apostolo uno versiculo confirmante: Scimus autem quoniam diligentibus Deum omnia cooperantur ad bonum (Rom. VIII). Dicens enim, omnia cooperantur ad bonum, universa non solum quae prospera, verum etiam quae putantur adversa pariter comprehendit. Per quae et in alio loco idem Apostolus se transisse describit, cum dicit: Per arma justitiae quae a dextris sunt et a sinistris, id est, per gloriam et ignobilitatem, per infamiam et bonam famam, ut seductores et veraces; ut tristes, semper autem gaudentes; ut egentes, multos autem locupletantes (II Cor. VI), etc. Omnia ergo quae prospera reputantur, et dextrae dicuntur partis, quae sanctus Apostolus gloriae et bonae famae vocabulo designavit, illa etiam quae existimantur adversa, quae per ignobilitatem et infamiam evidenter expressit, quaeque a sinistris esse describit, efficiuntur viro perfecto arma justitiae, si illata sibi magnanimiter sustentaverit, quod videlicet per haec dimicans, et istis ipsis quibus impugnari putatur, tamquam armis utendo, eisque velut arcu et gladio scutoque validissimo contra illos qui haec ingerunt communitus, profectum suae patientiae ac virtutis acquirat, gloriosissimum constantiae triumphum ex ipsis quae lethaliter inferuntur capiens hostium telis; nec prosperis dumtaxat elatus, nec dejectus adversis, sed itinere plano ac via regia semper incedens, ab illo tranquillitatis statu nequaquam laetitia superveniente, quasi in dextram motus, nec ingruentibus adversis, tristitiaque dominante, velut ad laevam rursus impulsus. Pax enim multa diligentibus nomen tuum, et non est illis scandalum (Psalm. CXVIII). De illis vero qui per singulos incurrentes casus pro eorum qualitate ac varietate mutantur, ita dicitur: Stultus autem sicut luna mutatur (Eccl. XXVII). Ut enim de perfectis sapientibus dicitur: Diligentibus Deum omnia cooperantur ad bonum, ita de infirmis pronuntiatur ac stultis, Omnia adversa viro insipienti; nec enim prosperis rebus proficit, nec emendatur adversis. Ejusdem namque virtutis est tristia fortiter tolerare, cujus etiam secunda moderari, et eum qui in uno eorum superatur, neutrum sufferre certissimum est. Facilius tamen quis elidi potest prosperis quam adversis. Haec enim interdum etiam invitos retinent atque humiliant, et compunctione saluberrima vel minus peccare faciunt, vel emendant; illa vero mollibus mentem ac perniciosis extollentia blandimentis, securos felicitatis suae proventu ruina majore prosternunt.

VII - Domanda: Siccome il giusto riceve il premio della sua morte, è proprio colpevole colui che l’uccide?

Germano - Se il giusto che muore non soffre un male, ma riceve un premio della sua sofferenza, come si può accusare di colpa colui che, uccidendolo, non gli ha fatto del male, ma gli ha fatto invece un ottimo servizio?

 

VIII – Risposta alla domanda precedente

Teodoro - Noi stiamo parlando di ciò che è in sé o buono, o cattivo, o indifferente: non ci occupiamo delle intenzioni di coloro che agiscono. Tuttavia, l’uomo empio o ingiusto non resterà impunito per il fatto che la sua malizia non ha potuto nuocere al giusto. La pazienza e la virtù del giusto non merita la ricompensa a colui che gli procura la morte e i supplizi, ma a colui che morte e supplizi sopporta con pazienza. Il carnefice sarà giustamente punito della sua crudeltà, perché ha voluto far del male; la vittima, però, non ha sofferto alcun male perché la sua virtù, sopportando pazientemente la dolorosa prova, ha trasformato in mezzi di gioia e di vita eterna i maltrattamenti che gli s’infliggevano col proposito di fargli del male.

 

IX - Esempio di Giobbe tentato dal demonio e del Signore tradito da Giuda. Prosperità e avversità giovano al giusto per la sua salvezza

La pazienza di Giobbe, che uscì più santo dalla terribile prova, non potrà meritare un premio al diavolo che lo provò. Il premio spetta soltanto a chi sostiene fortemente gli assalti del tentatore. Così si dica per Giuda: egli non sarà immune dal supplizio eterno per il fatto che il suo tradimento ha giovato alla salvezza del genere umano. Non bisogna infatti considerare l’effetto di un’azione, ma l’intenzione di colui che la compie. Noi dunque dobbiamo ritenere fermissimamente questo principio: nessuno può far male ad un altro finché colui a cui si vuol far male non si arrende per leggerezza di cuore e pusillanimità. C’è un versetto dell’Apostolo che conferma questa sentenza: « Noi sappiamo che per coloro i quali amano Dio, tutto concorre al bene » (Rm 8,28). E dicendo: « tutto concorre al bene », l’Apostolo intende veramente tutto, non soltanto gli eventi favorevoli, ma anche quelli contrari. In altra occasione lo stesso Apostolo dice di essere passato anche lui per queste prove: « In mezzo alle armi della giustizia a destra e a sinistra ». Il che vuol dire « fra la gloria e l’ignominia, fra la calunnia e la lode, come seduttori eppur veritieri, come addolorati eppur sempre lieti, come miserabili ma capaci di arricchire molti » (2 Cor 6,7-10).

Così, tutto ciò che va sotto il nome di prosperità e sta a destra, (l’Apostolo dice « onore e buona fama »), come tutto ciò che va sotto il nome di avversità e sta a sinistra, (l’Apostolo dice « ignominia e infamia »), tutto, diciamo, diventa arma di giustizia per l’uomo perfetto, purché egli accolga con cuore magnanimo ciò che gli capita. Tutto infatti gli serve per condurre la sua battaglia. Le stesse ferite con le quali si sperava di abbatterlo diventano per lui armi di difesa; egli se ne fa un arco, una spada, uno scudo validissimo contro coloro che lo assalgono. Così egli cresce in pazienza e in virtù, e riporta il trionfo gloriosissimo della costanza con quegli stessi strali che i nemici avevano destinati a produrre la sua morte. Non lo estolle (oppure: non si esalta per. Ndr.) la prosperità, non lo abbatte l’avversità: egli cammina per una via sempre uguale, per la via regia. Conserva la sua inalterabile tranquillità, senza che le gioie — quando le incontra — lo facciano deviare a destra, senza che gli assalti dell’avversità lo facciano piegare verso sinistra, sopraffatto dalla tristezza. « C’è una grande pace, o Signore, per coloro che amano il tuo nome: niente per loro è occasione di caduta » (Sal 118,165).

Di coloro, invece, che cambiano ad ogni mutar di vento, si legge: « Lo stolto è mutevole come la luna » (Sir 27,12). Come per i perfetti è scritto: « Tutto concorre al bene per coloro che amano Dio » (Rm 8,28), così per i deboli e gli stolti è scritto: « Tutto è contrario all’uomo stolto » (Pr 14,7 (LXX)), egli non si avvantaggia nella prosperità e le avversità non lo correggono.

Sopportare coraggiosamente l’avversità e dominarsi nella prosperità sono due effetti di una stessa virtù. Lasciarsi vincere in imo di questi scontri significa incapacità a sostenere l’una e l’altra prova. Tuttavia è più facile esser vinti dalla prosperità che dall’avversità. Quest’ultima frena e umilia, e, attraverso la salutare compunzione che ispira, libera dai peccati che si potrebbero commettere, o corregge da quelli commessi. La prosperità, invece, innalza l’anima con le sue lusinghe sottili e dannose, finché la fa precipitare in una rovina orrenda.

CAPUT X. De virtute viri perfecti, qui ambidexter figuraliter nuncupatur.
Isti sunt ergo qui figuraliter in Scripturis sanctis άμφοτεροδέξιοι, id est, ambidextri nuncupantur, ut ille Aoth in libro Judicum fuisse describitur, qui utraque manu utebatur pro dextera (Judic. III). Quam virtutem ita poterimus nos quoque intellectualiter possidere, si ea quae prospera sunt dexteraque censentur, et ea quae adversa sunt ac sinistra dicuntur, bono rectoque usu ad partem fecerimus dexteram pertinere, ut quaecumque fuerint illata, fiant nobis, secundum Apostolum, arma justitiae (II Cor. VI). Duabus namque partibus et (ut ita dixerim) manibus interiorem hominem nostrum subsistere pervidemus: nec quisquam sanctorum carere hac sinistra quam dicimus potest, sed in hoc virtus perfecta discernitur, si utramque in dexteram bene utendo convertat. Et ut manifestius hoc quod dicimus possit intelligi, habet vir sanctus dexteram, successus videlicet spiritales, in qua tunc consistit quando fervens spiritu desideriis et concupiscentiis omnibus dominatur, quando ab omni diabolica impugnatione securus absque ullo labore ac difficultate vitia carnis vel respuit vel abscindit, cum sublimatus a terra, universa praesentia atque terrena velut inanem fumum umbramque vacuam contemplatur, et ut mox transitura contemnit, cum futura per excessum mentis, non solum ardentissime concupiscit, verum etiam clarius intuetur, cum efficacius spiritalibus pascitur theoriis, cum lucidius sibi reserata conspicit coelestia sacramenta, cum orationes purius atque alacrius emittit ad Dominum, cum ita spiritus ardore succensus ad ea quae invisibilia sunt et aeterna tota animi alacritate transmigrat, ut nequaquam se jam credat in carne consistere. Habet similiter et sinistram, cum tentationum turbinibus implicatur, cum ad desideria carnis incentivorum aestibus inflammatur, cum ad iracundiae furorem perturbationum igne succenditur, cum superbiae seu cenodoxiae elatione pulsatur, cum tristitia mortem operante deprimitur, cum machinis acediae et impugnatione concutitur, cumque, omni spiritali fervore subtracto, quodam tepore atque irrationabili moerore torpescit, ut non solum cogitationibus rectis ac ferventibus deseratur, sed etiam psalmus, oratio, lectio, remotio cellae simul horreant, et intolerabili quodam tetroque fastidio universa sordeant instrumenta virtutum, quibus cum pulsatur monachus, sinistris partibus se cognoscat urgeri. Quisquis igitur in illis quae dextrae partis esse praediximus, minime fuerit subintrante gloria vanitatis elatus, et in istis quae sinistrae partis sunt, viriliter dimicans, nulla desperatione conciderit, ac potius de contrariis arma quaedam patientiae ad exercitium virtutis assumpserit, utraque manu utetur pro dextra, et in utroque actu triumphator effectus, tam de sinistro statu quam de dextro palmam victoriae consequetur. Qualem beatum Job legimus meruisse, qui utique per dexteram coronabatur, quando septem filiorum pater opulentus ac dives incedens quotidiana pro eorum purificatione sacrificia Domino offerebat, non tam sibi eos quam Deo susceptos ac familiares cupiens exhibere, quando janua ejus omni advenienti patebat, quando erat pes claudorum, et oculus caecorum, quando de velleribus ovium ejus, humeri calefiebant infirmorum, quando erat orphanorum pater et vir viduarum, quando nec in corde quidem suo super inimici sui ruina gavisus est (Job. I). Idemque rursus per sinistram partem sublimiore virtute de adversitatibus triumphabat, cum septem filiis uno orbatus momento, non ut pater acerbo luctu conficiebatur, sed ut verus Dei famulus super Creatoris sui voluntate gaudebat (Ibid.): cum ex locuplete pauperrimus, nudus ex divite, ex valido tabidus, ex inclyto et glorioso ignobilis atque despectus, incorruptam animi fortitudinem retentabat; cum denique omni substantia atque opibus destitutus sterquilinii erat factus habitator, et velut quidam corporis sui severissimus carnifex, testa radebat saniem profluentem, atque ex omni parte membrorum glebas vermium, digitis mersis in profunda vulnerum, detrahebat. In quibus cunctis in nullam desperando prolapsus est blasphemiam, nec adversus Creatorem suum in aliquo murmuravit; quinimmo, nequaquam tentationum mole atque acerbitate conterritus, ipsum quoque quod ex omni pristina facultate suo corpori superfuerat indumentum, quodque solum, quia ipso vestiebatur, a diaboli potuerat vastatione salvari, rescindens atque abjiciens, adjecit super illam quam durissimus [ Lips. in marg. dirissimus] praedo intulerat spontaneam nuditatem. Comam quoque capitis, quae sola de prioris gloriae reliquiis intacta remanserat, vexatori suo projecit abscissam, et amputans etiam id quod saeviens reliquerat inimicus, illa coelesti adversus eum voce tripudiat et insultat; Si bona suscepimus de manu Domini, mala cur non sustinebimus? Nudus egressus sum de utero matris meae, nudus revertar illuc. Dominus dedit, Dominus abstulit, quomodo Domino placuit sic factum est: sit nomen Domini benedictum (Job. II). Ambidextrum merito dixerim et Joseph, qui in prosperis gratior patri, religiosior fratribus, acceptior Deo; in adversis castus, domino fidelis, carceris mitissimus vinctus, injuriarum immemor, beneficus inimicis, invidis, et quantum in ipsis fuit interfectoribus, fratribus non solum pius, sed etiam munificus invenitur. Hi ergo eorumque consimiles recte ambidextri nuncupantur; utraque enim manu utuntur pro dextra, et inter haec quae Apostolus dinumerat transeuntes, pariter dicunt: Per arma justitiae quae a dextris sunt et a sinistris, per gloriam et ignobilitatem, per infamiam et bonam famam (II Cor. VI), etc. De qua dextra vel sinistra ita Salomon ex persona sponsae loquitur in Cantico Canticorum: Laeva ejus sub capite meo, et dextera ejus amplexabitur me (Cantic. II). Quas licet utrasque utiles esse significet, tamen illam sub capite suo ponit, quia subjacere debent adversae partes principali cordis. Ad hoc siquidem tantum utiles sunt, ut pro tempore nos exerceant et erudiant ad salutem, ac perfectos ad patientiam reddant; dexteram vero ad confovendam se ac perpetuo conservandam salutari amplexu sponsi sibimet cohaerere atque insolubiliter ei optat innecti. Erimus igitur ambidextri, quando nos quoque rerum praesentium copia vel inopia non mutarit et nec illa nos ad voluptates noxiae remissionis impulerit, nec ista ad desperationem attraxerit et querelam, sed similiter Deo gratias in utroque referentes parem fructum de secundis adversisque capiamus; qualem se ille verus ambidexter Doctor gentium fuisse testatur, dicens: Ego enim didici in quibus sum sufficiens esse; scio et humiliari, scio et abundare; ubique et in omnibus institutus sum, et saturari et esurire, et abundare et penuriam pati; omnia possum in eo qui me confortat (Philipp. IV).

X - Virtù dell’uomo perfetto, che è chiamato figuratamente ambidestro

Noi stiamo parlando di quegli uomini perfetti che nelle sacre Scritture sono figuratamente chiamati « ambidestri ». Tale era, secondo il libro dei Giudici, il celebre Aoth, il quale « si serviva delle due mani con uguale destrezza » (Gdc 3,15). Anche noi potremo possedere questa virtù in senso spirituale, a patto che, attraverso un uso buono e retto della prosperità (la quale rappresenta la destra) e dell’avversità (la quale rappresenta la sinistra) rendiamo tutto profittevole alla nostra vita spirituale. Così tutto quello che ci capita sarà per noi — come dice l’Apostolo — un’arma di giustizia. Il nostro uomo interiore, lo sappiamo bene ormai, si compone di due parti essenziali; oppure — se è permesso esprimersi così — ha essenzialmente due mani. Nessun giusto può sottrarsi a quegli avvenimenti che noi abbiamo figuratamente chiamati « mano sinistra », ma la virtù perfetta si riconosce da questo segno: se avvenimenti prosperi e avvenimenti sfavorevoli diventano per il giusto una « mano destra » a causa del buon uso che costui sa farne.

Cerchiamo di farci comprendere più chiaramente.

L’uomo giusto ha la mano destra, vale a dire ha i suoi buoni successi nella vita spirituale. Egli allora, nel fervore del suo spirito, domina su tutte le passioni e le concupiscenze. Messo al sicuro da ogni assalto del demonio, respinge nettamente, senza fatica o difficoltà, tutti i vizi della carne. Il suo volo lo porta a tali altezze dalla terra che le cose presenti gli sembrano fumo che si dissolve, ombra vana: il loro carattere instabile e transitorio gli ispira disprezzo. Rapito in estasi, non solo desidera ardentemente le cose future, ma le contempla con somma chiarezza. La contemplazione lo nutre più efficacemente; i segreti celesti appaiono più chiari ai suoi occhi; le sue preghiere salgono al cielo più pure e più vive. Una grande fiamma lo brucia dentro; con l’anima fatta incandescente egli s’innalza alle cose invisibili ed eterne, tantoché non sembra che abiti ancora in una carne mortale.

Ma l’uomo giusto ha pure la mano sinistra. La tempesta delle tentazioni lo assale; il fuoco della concupiscenza accende i desideri della carne; le passioni sobillano gli ardori della collera; la superbia e la vanagloria soffiano per farlo innalzare; la tristezza, che produce la morte, lo abbatte; l’accidia lo assale con tutte le sue macchine da guerra e lo scuote. Allora, essendogli sottratto tutto il primitivo fervore, egli s’intorpidisce nella tiepidezza e in una tristezza senza motivo: non ha più pensieri virtuosi e fervorosi. Che anzi: la salmodia, la preghiera, la lettura, la solitudine della cella gli diventano insopportabili: tutti gli strumenti di virtù gli ispirano un fastidio tetro e noioso. Quando il monaco si sente esposto a questi attacchi, deve ammettere che essi vengono da sinistra.

Facciamo ora l’ipotesi di un monaco il quale, trovandosi nella situazione che noi abbiamo chiamato « di destra », non si è insuperbito al soffio sottile della vanagloria; e nella situazione « di sinistra » ha combattuto con tale coraggio da non soccombere alla disperazione, ma da trasformare pazientemente l’avversità in un’arma per l’acquisto della virtù. Quando abbiamo immaginato un tal monaco, abbiamo creato il tipo dell’ambidestro. Costui, trionfando nell’una e nell’altra battaglia, ottiene la palma della vittoria a destra e a sinistra. Una tale completa vittoria seppe ottenere il santo Giobbe, secondo quel che leggiamo nella sacra Scrittura. Egli acquistò la corona a destra. Padre di sette figli, viveva nell’abbondanza e nella ricchezza, tuttavia offriva ogni giorno per essi sacrifici espiatori al Signore, perché desiderava più di legarli a Dio che a se stesso. La sua porta era aperta a chiunque si presentasse: egli era piede per lo zoppo, occhio per il cieco. Le pelli delle sue pecore scaldavano le spalle degli ammalati; egli era il padre degli orfani, il difensore delle vedove. Se il suo nemico cadeva non se ne rallegrava neppure nel segreto del cuore.

Ma Giobbe trionfò anche a sinistra opponendo alle avversità una virtù ancor più sublime. In uno stesso istante perse tutti i sette figlioli, e in quella circostanza non si vede in lui il padre sopraffatto da amaro dolore, bensì il vero servo di Dio che ripone la sua grazia nel fare la volontà del Creatore. Quando divenne da ricco, poverissimo; da ben provvisto, privo di tutto; da sano, un corpo coperto di piaghe; da onorato e glorioso, abietto e disprezzato, conservò intatta la sua forza d’animo. Spogliato di ogni sostanza e di ogni potenza, ebbe per casa una concimaia; a somiglianza di severo carnefice raschiò con un coccio il marcio che scaturiva dalle sue piaghe ed estrasse con le dita i grovigli di vermi che gli si annidavano nelle piaghe, in ogni parte del corpo. In mezzo a tanti mali mai disperò, mai ardì bestemmiare Dio o mormorare contro il Creatore. Anzi, per nulla atterrito da questo flagello di mali, ricorda che del suo antico splendore gli rimane ancora una bella veste, sfuggita alla rabbia del demonio, di cui si copre il suo corpo. Giobbe la straccia e la getta lontana da sé, e aggiunge questo spogliamento volontario a quelli che gli aveva procurati il crudele avversario. Gli rimanevano intatti i capelli, ultimo resto dell’antica gloria; egli li taglia e li getta al suo tormentatore; e mentre si priva di ciò che l’ira del nemico gli aveva lasciato, gli grida queste parole con tono di gioia e d’insulto: « Se abbiamo ricevuto dal Signore il bene, perché non dovremmo accettare anche il male? Nudo sono uscito dal seno di mia madre e nudo vi ritornerò. Il Signore ha dato, il Signore ha ritolto; tutto è avvenuto come è piaciuto al Signore. Sia benedetto il nome del Signore » (Gb 2,10; 1,21).

Mi par giusto definire « ambidestro » anche Giuseppe ebreo. Egli fu, nella prosperità, carissimo al padre, modello di pietà ai fratelli, particolarmente gradito a Dio. Nell’avversità si dimostrò casto, fedele al suo padrone, dolce verso i compagni di prigionia, pronto a dimenticare le ingiurie, benefico verso i nemici, tenero e, più ancora, magnanimo verso i fratelli invidiosi e — almeno intenzionalmente — assassini.

Uomini come questi, e tutti coloro che ad essi assomigliano, si possono giustamente chiamare ambidestri, perché usano delle due mani con uguale destrezza, e passando attraverso quegli estremi di cui parla l’Apostolo, possono ripetere con lui: « Fra le armi della giustizia a destra e a sinistra. Per l’onore e il disonore, per la buona e la cattiva fama... ».

Anche Salomone parla di « destra » e di « sinistra » e lo fa nel Cantico dei Cantici, per bocca della sposa. « La sua sinistra sotto il mio capo, e la sua destra mi abbraccia » (Ct 2,6). Così la sposa afferma che tutte e due le mani sono utili, ma fa pure una distinzione. Dicendo « la sua sinistra sotto la mia testa », indica che le avversità debbono essere sottomesse alla parte principale dell’anima, qui designata con la figura della « testa ». Infatti le avversità giovano soltanto ad esercitarci e istruirci nella via della salvezza, e a renderci perfetti nella pazienza. Ma per quanto riguarda la destra, la sposa chiede di esser da quella circondata con un abbraccio indissolubile, che la scaldi e la protegga nell’unione perfetta e soave con lo sposo.

Saremo anche noi ambidestri, se l’abbondanza o la privazione delle cose presenti ci lasceranno indifferenti: se l’abbondanza non ci porterà ai piaceri di un rilassamento mortale, né la privazione ci farà disperare o mormorare. È ambidestro chi ringrazia Dio nella buona e nella cattiva fortuna e cerca di trovare vantaggio sia dall’una che dall’altra.

Così si presenta a noi quel perfetto ambidestro che fu l’Apostolo delle genti; egli dice di se stesso: « Ho imparato a bastare a me stesso con le cose che mi trovo ad avere. So esser povero e so esser ricco; in tutto e per tutto mi sono abituato, e ad essere sazio e ad avere fame, a nuotar nell’abbondanza e a patir nelle privazioni. Ogni cosa io posso in colui che mi dà forza » (Fil 4,11-13).

CAPUT XI. De duplici genere tentationum, quae triplici modo inferuntur.
Ergo licet dixerimus bipartitam esse tentationem, id est, in rebus vel prosperis vel adversis, sciendum est tamen omnes homines triplici ratione tentari. Plerumque ob probationem, nonnumquam ob emendationem, interdum ob merita delictorum. Et ob probationem quidem beatum Abraham, ut Job, multosque sanctorum tribulationes innumeras legimus pertulisse; vel illud quod in Deuteronomio dicitur ad populum per Moysen, Et recordaberis cuncti itineris illius, per quod adduxit te Dominus Deus tuus quadraginta annis per desertum, ut affligeret te atque tentaret, et nota fierent quae in tuo animo versabantur, utrum custodires mandata illius, an non (Deuter. VIII). Et illud quod in psalmo dicitur: Probavi te apud aquam contradictionis (Psal. LXXX). Ad Job quoque: An putas me tibi aliter locutum, quam ut appareres justus? Ob emendationem vero, cum justos suos pro parvis quibusdam levibusque peccatis, seu pro elatione suae puritatis humilians diversis tentationibus tradit, ut omnem sordem cogitationum, et, ut verbis prophetae dicam, scoriam quam in occultis eorum pervidet esse concretam, excoquens in praesenti, velut aurum purum futuro transmittat examini, nihil in eis residere permittens quod scrutans post haec judicii ignis poenali cruciatu expurgaturus inveniat (Isa. I), secundum illud: Multae tribulationes justorum (Psal. XIII): et, Fili, noli negligere disciplinam Domini, neque fatigeris dum ab eo increparis: quem enim diligit Dominus, corripit: flagellat autem omnem filium quem recipit, quis enim est filius quem non corripit pater? Quod si extra disciplinam estis, cujus participes facti sunt omnes, ergo adulterini, et non filii estis (Hebr. XII). Et in Apocalypsi: Ego quos amo, arguo et castigo (Apoc. III). Ad quos etiam sub figura Jerusalem ex persona Dei ita per Jeremiam sermo dirigitur: Faciam enim consummationem in omnibus gentibus in quibus dispersi te; te autem non faciam in consummationem, sed castigabo te in judicio, ut non tibi videaris innoxius (Jerem. XXX). Pro qua salutari emendatione orat David, dicens: Proba me, Domine, et tenta me, ure renes meos et cor meum (Psal. XXV). Jeremias quoque, utilitatem hujus tentationis intelligens, Corripe, inquit, me, Domine, verumtamen in judicio, et non in furore tuo (Jerem. X). Et iterum: Confitebor tibi, Domine, quoniam iratus es mihi, conversus est furor tuus et consolatus es me (Isa. XII). Pro merito autem peccatorum plaga tentationis infertur, ut ibi plagas populo Israeli immissurum se Dominus comminatur, dicens: Dentes bestiarum immittam in eos cum furore trahentium super terram, et frustra percussi filios vestros, disciplinam non recepistis (Deut. XXXII). In psalmis quoque: Multa flagella peccatorum (Psal. XXXI). Et in Evangelio, Ecce sanus factus es, jam noli peccare, ne deterius tibi aliquid contingat (Joan. V). Invenimus sane et quartam rationem, qua ob manifestandam solummodo gloriam et opera Dei inferri quibusdam aliquas passiones Scripturarum auctoritate cognoscimus, secundum illud Evangelii: Neque hic peccavit, neque parentes ejus, sed ut manifestentur opera Dei in ipso (Joan. IX). Et iterum: Infirmitas haec non est ad mortem, sed pro gloria Dei, ut glorificetur Filius Dei per ipsam (Joan. XI). Sunt et alia ultionum genera quibus nonnulli qui malitiae supergressi sunt cumulum, percutiuntur ad praesens, ut Dathan et Abiron, et sicut Chore legimus fuisse damnatos (Num. XVI), et vel maxime illos de quibus Apostolus dicit: Propter quod tradidit illos Deus in passiones ignominiae et in reprobum sensum (Rom. I), quod etiam caeteris poenis gravius judicandum est. De ipsis namque Psalmista: In laboribus, inquit, hominum non sunt, et cum hominibus non flagellabuntur (Psal. LXXI). Non enim merentur salvari visitatione Domini, nec temporalibus plagis consequi medicinam, qui desperantes semetipsos tradiderunt impudicitiae, in operationem omnis erroris, in immunditiam, quique obduratione cordis, et usu ac frequentia delinquendi purgationem brevissimi hujus aevi et ultionem vitae praesentis excedunt. Quibus etiam per prophetam sermo divinus exprobrat: Subverti vos, sicut subvertit Deus Sodomam et Gomorrham, et facti estis sicut torris raptus de incendio, et nec sic redistis ad me, dicit Dominus (Amos IV). Et Jeremias: Interfeci et perdidi populum meum, et tamen a viis suis non sunt reversi (Jerem. XV). Et iterum: Percussisti eos et non doluerunt, attrivisti eos et renuerunt accipere disciplinam, induraverunt facies suas super petram, noluerunt reverti (Jerem. V). Erga quorum curationem omnem temporis istius medicinam videns propheta incassum fuisse consumptam, desperans quodammodo jam de eorum salute proclamat: Defecit sufflatorium in igne, frustra conflavit conflator; malitiae enim vestrae non sunt consumptae, argentum reprobum vocate eos, quia Dominus projecit illos (Jerem. VI). Hanc salutarem ignis purgationem circa eos qui praedurati sunt sceleribus suis, inaniter se Dominus adhibuisse sub persona Jerusalem concretae profunda rubigine peccatorum ita conqueritur: Pone, inquiens, ollam aeneam super prunas vacuam ut incalescat, et liquefiat aes ejus, et compleatur in medio ejus inquinamentum ejus, multo labore sudatum est et non exivit de ea nimia rubigo ejus, neque per ignem immunditia tua exsecrabilis, quia mundare te volui, et non es mundata a sordibus tuis (Ezech. XXI). Quamobrem peritissimus medicus, expensis omnibus salutaribus curis, nec ullum jam remedii genus quod infirmitati eorum possit aptari Dominus superesse conspiciens, quodammodo iniquitatum magnitudine superatur, ac discedere ab illa clementi sua castigatione compellitur, itaque ei denuntiat, dicens: Jam non irascar tibi, et zelus meus recessit a te (Ezech. XVI). De aliis vero quorum non praeduravit cor frequentia peccatorum, nec illa severissima et (ut ita dixerim) caustica [ Lips. in marg. castigatione] ignis indigent medicina, sed eruditio salutaris verbi sufficit ad salutem, dicitur: Emendabo eos in auditu tribulationis suae (Ose. VII, sec. LXX). Non ignoramus alias quoque animadversionum sive ultionum causas quae inferuntur his qui gravissime deliquerunt, non ad expianda eorum crimina, nec ad abolenda merita peccatorum, sed ad emendationem metumque viventium, quae evidenter in Jeroboam filium Nabath, Baasa quoque filium Achia, et Achab atque Jezabel, illata cognoscimus, ita pronuntiante divina censura: Ecce, ego inducam super te malum, et demetam posteriora tua, et interficiam de Achab mingentem ad parietem, et clausum et novissimum in Israel: et dabo domum tuam sicut domum Jeroboam filii Nabath, et sicut domum Baasa filii Achia, quia egisti ut me ad iracundiam provocares, et peccare fecisti Israel; canes etiam comedent Jezabel in agro Jezrahel: si mortuus fuerit Achab in civitate, comedent eum canes; si autem mortuus fuerit in agro, comedent eum volucres coeli (III Reg. XXI). Et illud quod pro ingenti comminatione denuntiatur: Non inferetur cadaver tuum in sepulcrum patrum tuorum (III Reg. XIII): non quod vel illius tam profana commenta qui vitulos aureos ad perpetuam praevaricationem plebis impiamque a Domino separationem primus instituit, vel illorum tam innumera tamque nefaria sacrilegiorum crimina haec excoquere brevis ac momentanea poena sufficeret, sed ut caeteris quoque qui futura vel negligentes, vel penitus non credentes, consideratione tantummodo praesentium frangebantur, terror istarum quas metuebant ultionum incuteretur exemplo, nec apud illam summi numinis majestatem esse humanarum rerum et quotidianae dispensationis incuriam documento hujus severitatis agnoscerent, ac retributorem Deum cunctorum actuum per haec quae gravissime formidabant manifestius perviderent. Invenimus sane etiam pro levioribus culpis nonnullos eamdem mortis ad praesens excepisse sententiam, qua sunt et illi puniti quos praediximus exstitisse sacrilegae praevaricationis auctores, ut factum est in illo qui sabbato ligna collegerat (Num. XV), vel in Anania et Sapphira, qui parum quiddam de substantia sua infidelitatis errore servaverant (Actor. V): non quod aequalia fuerint pondera peccatorum, sed quia reperti novae transgressionis praesumptores, debuerunt praebere caeteris, quemadmodum peccati, ita etiam poenae ac terroris exemplum, ut quisquis eadem deinceps affectare tentasset, nosset sibi secundum eamdem formam qua illi damnati sunt, etiam si in praesenti supplicium differatur, in futuri judicii examinatione reddendum. Et quia videmur excessum quemdam, dum genera tentationum vel ultionum percurrere volumus, a proposita narratione fecisse, qua dicebamus virum perfectum in utraque tentatione manere semper immobilem, ad eamdem nunc iterum revertamur.

XI - Due specie di tentazioni che si presentano in tre modi diversi

Abbiamo detto che la tentazione ha due forme: quella della prosperità e quella dell’avversità, ma bisogna anche sapere che le tentazioni assalgono l’uomo per tre ragioni diverse. Spesso hanno lo scopo di provarlo, altre volte di purificarlo, in certi casi sono anche un castigo per i peccati commessi.

Innanzi tutto la tentazione è una prova. Così fu per Abramo, Giobbe e molti santi che sostennero tribolazioni innumerevoli, come ci attesta la sacra Scrittura. In questo senso Mosè parla al popolo nel Deuteronomio, e dice: « Ricordati di tutto il cammino nel quale il Signore Dio tuo ti condusse per quaranta anni nel deserto, per castigarti e metterti a prova, perché divenisse manifesto quel che si rivolgeva nell’animo tuo, se osservavi o no i suoi comandamenti » (Dt 8,2). Analogo è il significato delle parole che si leggono nei Salmi: « Ti misi alla prova presso l’acqua della contraddizione » (Sal 80,8), e delle altre parole indirizzate a Giobbe: « Credi tu che io ti abbia parlato per un altro motivo che non sia quello di mettere alla prova la tua giustizia? » (Gb 40,3 (LXX)).

La tentazione è anche una purificazione. Quando vede nei giusti certe colpe leggere, oppure scorge che si insuperbiscono della loro purezza, Dio per umiliarli li abbandona a diverse tentazioni, sì da liberarli fin da questa vita da tutte le impurità, o da tutte le « scorie », come dice il Profeta (Is 1,25), che il suo occhio scorge nelle parti più intime della loro anima. Il Signore agisce così perché vuole che i giusti si presentino un giorno come oro puro alla prova che avranno da sostenere davanti al suo tribunale, senza che sussista in loro neppur una pagliuzza da consumare — dopo il giudizio — col fuoco vendicatore del Purgatorio.

Il disegno di Dio è così svelato dalla Scrittura: « Molte sono le tribolazioni dei giusti » (Sal 33,20), oppure: « Figlio mio, non far poco caso della disciplina del Signore, e non ti scoraggiare quando sei da lui ripreso; poiché il Signore castiga chi ama e sferza ogni figliolo che accoglie. Qual figlio c’è che il padre non corregga? Se siete fuori della disciplina, di cui tutti son partecipi, siete bastardi, non figli legittimi » (Eb 12,5-8). L’Apocalisse aggiunge: « Io, quanti amo, li riprendo e castigo » (Ap 3,19). I giusti son pure raffigurati nella città di Gerusalemme alla quale Dio così parla per bocca del profeta Isaia: « Annienterò tutte le genti tra le quali ti ho disperso, ma te non annienterò: ti darò il castigo che ti meriti affinché non ti creda innocente » (Ger 30,11). Per questa salutare purificazione, così pregava David: « Provami, o Signore, e sperimentami, saggia al fuoco i miei reni e il mio cuore » (Sal 25,2). Anche Isaia, che aveva compreso il valore di questa purificazione, pregava così: « Castigami, o Signore; ma con equanimità e non con tutto il tuo furore » (Ger 10,24); oppure: « Io ti celebrerò, o Signore, perché essendo sdegnato con me, ti sei rimesso dalla tua collera e mi hai consolato » (Is 12,1).

In ultimo, la tentazione può essere un castigo del peccato, come quei castighi che il Signore minacciava di mandare al popolo d’Israele: « Manderò contro di loro i denti delle bestie feroci e il furore dei serpenti che strisciano sopra la terra » (Dt 32,24), oppure: « Inutilmente ho percosso Ì vostri figli; voi non avete ricavato alcun insegnamento » (Ger 2,30). Il Salmo canta: « Molti castighi cadono sui peccatori » (Sal 31,10) e il Vangelo aggiunge: « Non voler più peccare, affinché non t’incorra qualcosa di peggio » Gb 5,14).

Si può anche dare una quarta ragione per spiegare le tentazioni, vediamo infatti nella sacra Scrittura che alcuni subiscono un male per il solo scopo di manifestare la gloria di Dio e le sue opere. Di questa ragione parla il Vangelo quando dice: « Non ha peccato lui e non hanno peccato i suoi antenati: il suo male ha lo scopo di manifestare le opere di Dio » (Gb 9,3); oppure: « Questa infermità non è per la morte, ma per la gloria di Dio e perché il Figlio dell’Uomo ne sia glorificato » (Gb 11,4).

Ci sono anche altre specie di castighi divini che cadono all’improvviso su coloro che hanno oltrepassato il colmo della malizia umana. Così furono colpiti Datan, Abiron e Core e quelli di cui parla l’Apostolo quando dice: « Per questo Dio li ha abbandonati a passioni innominabili e al loro senso reprobo » (Rm 26 e 28). E questo è il più terribile di tutti i castighi; il salmista parla così di coloro che lo hanno meritato: « Ai travagli degli uomini non hanno parte, né con gli altri uomini sono flagellati » (Sal 72,5). Costoro non meritano di ricevere dal Signore quelle visite che salvano, o di ricevere una medicina che possa guarire i loro mali. Giunti ormai alla disperazione, « si son dati alla dissolutezza così da operare ogni impurità » (Ef 4,19). Essi, per l’indurimento del loro cuore, per l’abitudine al male, per il numero dei peccati, hanno oltrepassato il limite entro il quale è possibile, nella vita presente, una purificazione e una penitenza. A loro Dio rivolge questo rimprovero, per bocca del Profeta: « Vi ho sconvolti come Iddio ha sconvolto Sodoma e Gomorra, e vi siete ridotti come un tizzo sottratto all’incendio: e non siete tornati a me, dice il Signore » (Am 4,11). E Geremia soggiunge: « Già ne ho uccisi e fatti perire del popolo mio, e tuttavia dalle loro vie non si son ritirati » (Ger 15,7); e ancora: « Tu li hai percossi e si sono risentiti, li hai quasi rifiniti e ricusarono di ricevere correzioni, indurirono la loro faccia più di una pietra e non vollero ravvedersi » (Ger 5,3). Vedendo che tutte le medicine della vita presente erano incapaci di guarirli, il profeta, disperando ormai della loro salvezza, esclama: « Il mantice è stanco; il piombo si è consumato al fuoco; invano il fonditore ha cercato di fondere, perché la loro malvagità non si è sciolta. Chiamateli « argento di scarto » perché il Signore li ha scartati » (Ger 6,29-30). Ascoltiamo ancora il Signore che si lamenta di aver applicato inutilmente questa purificazione del fuoco ai peccatori incalliti nella colpa; costoro sono raffigurati in Gerusalemme profondamente penetrata dalla ruggine del peccato: « La poserai, vuota, sopra la brace, affinché si arroventi e si liquefaccia il suo rame e si sciolga in mezzo ad essa la sua contaminazione e si consumi la sua ruggine. Fatica sprecata! La sua grossa ruggine non si è disfatta neppure col fuoco » (Ez 16,42). A somiglianza di valentissimo medico il Signore ha sperimentato tutti i rimedi, ed ora non trova medicina che sia appropriata al loro male. Vinto — se così si può dire — dal cumulo delle loro iniquità, è costretto ad abbandonare i castighi che sono ispirati dalla clemenza e di ciò li avverte con queste parole: « Il mio sdegno contro di te si placherà e la mia gelosia verso di te sparirà » (Ez 16,42). Ben diverso è il linguaggio di David con quei tali che non sono stati induriti dalla frequenza del peccato e quindi non hanno bisogno di un trattamento rigoroso o di una medicina caustica, ma possono esser guariti con un semplice rimprovero: « Io li correggerò — dice il Signore — con parole che li affliggeranno » (Os 7,12 (LXX)).

Non ignoriamo che ci sono anche altri motivi capaci di muovere i divini castighi. Talvolta Dio punisce i grandi peccatori, non per correggerli o metterli in condizione di espiare i loro delitti, sebbene per correggere gli altri uomini ispirando in loro il santo timore. Il castigo di Geroboamo, figlio di Nabat, quello di Baasa, figlio d’Achia, quello di Acab e di Gezzabele, ebbero indubbiamente un tale carattere, lo stesso libro sacro ce lo fa notare: « Ecco io farò venire sopra di te la sventura, io mieterò la tua prosperità e sterminerò dalla casa di Acab chiunque orina contro il muro, chi è rinchiuso e chi è ultimo in Israele; e ridurrò la tua casa come la casa di Geroboamo figlio di Nabat e come la casa di Baasa figlio di Achia, perché tu hai agito in modo da provocarmi alla collera e hai fatto peccare Israele ». Anche contro Gezzabele parlò il Signore dicendo : « I cani mangeranno Gezzabele nel campo di Israele. Se Acab morirà nella città lo mangeranno i cani, se morirà in campagna, lo divoreranno gli uccelli del cielo » (1 Re (3 Re; Vulg.) 21,21-24). C’è poi nelle Scritture anche questa minaccia terribile: « Il tuo corpo non sarà calato nella tomba dei tuoi padri » (1 Re (3 Re; Vulg.) 13,22).

Il senso di queste parole non è che i delitti di Geroboamo (il quale introdusse per primo i vitelli d’oro tra gli ebrei, trascinando così il popolo lontano da Dio in una prevaricazione che non doveva finire), e i sacrilegi abominevoli e frequenti degli altri prevaricatori sopra ricordati, potessero essere espiati con un castigo breve come l’istante che fugge. No! Dio voleva inculcare sentimenti di terrore ad altri uomini distratti, o increduli a riguardo delle pene eterne, ma molto sensibili al pensiero dei castighi presenti; per questo mise sotto i loro occhi esempi di vendetta da spaventare. Questa severità doveva anche convincerli sperimentalmente che la divina maestà non si disinteressa delle cose umane, né abbandona al caso gli avvenimenti della vita quotidiana. Doveva anche persuaderli, con la vista di castighi così terribili, che Dio premia e castiga, secondo il merito, tutte le nostre opere.

Abbiamo anche l’esempio di molti che furono puniti con sentenza di morte improvvisa per colpe leggere: la divina giustizia li mise alla pari con quei sacrileghi di cui abbiamo parlato prima. Così avvenne per colui che aveva raccolto la legna in giorno di sabato, per Anania e Saffira che, vinti dall’errore della infedeltà, si erano ritenuti un poco del loro denaro. La loro colpa non stava alla pari, in gravità, con quella degli altri peccatori da noi conosciuti; era però d’una forma nuova. Essi dovevano essere un esempio di penitenza come lo erano stati di peccato. Dovevano essere un esempio atto ad ispirare terrore, affinché chiunque si fosse provato ad imitarli si sentisse condannato allo stesso modo, se non in questa, almeno nell’altra vita, e conoscesse il castigo che lo attendeva al giudizio finale.

Ma, per trattare delle varie specie di tentazioni e delle vendette divine che puniscono le colpe, ci siamo un poco allontanati dal nostro tema, che era quello di provare come i giusti conservano la stessa inalterabile calma nella prosperità e nell’avversità. Ora è tempo di tornare al nostro argomento.

CAPUT XII. Quomodo vir justus non cerae, sed adamantino signatorio debeat esse consimilis.
Itaque mens viri justi non debet esse similis cerae, vel alterius cujusquam materiae mollioris, quae semper characteri signantium cedens pro ejus forma atque imagine figuratur, quamque in se tamdiu retinet, donec alio rursus impresso signaculo reformetur, atque ita fiet ut, numquam in sua qualitate persistens, ad formam eorum quae imprimuntur semper convertatur ac transeat: quin potius debet velut quoddam esse adamantinum signatorium, ut inviolabilem mens nostra figuram sui semper custodiens characteris, universa quae incurrerint sibi ad qualitatem sui status signet atque transformet; ipsa vero insigniri nullis incursibus possit.

CAPUT XIII. Interrogatio, si possit mens in una atque eadem qualitate jugiter durare.
Germanus: Potestne mens nostra unum statum jugiter retinere, et in eadem semper qualitate persistere?

CAPUT XIV. Responsio ad interrogantis propositionem.
Theodorus: Necesse est ut, secundum Apostolum, aut renovatus quis spiritu mentis suae (Ephes. IV) per singulos dies proficiat, ad ea quae in ante sunt se semper extendens (Philipp. III); aut si neglexerit, consequens est ut retro redeat atque in deterius relabatur. Et idcirco nullo modo mens poterit in una atque eadem qualitate durare, velut si quis contra aquas fluminis violenti navem subigere remorum impulsione conetur, necesse est eum aut virtute brachiorum torrentis alvei impetum desecantem ad superiora conscendere, aut remissis manibus ad praeceps prono amne revocari. Quapropter istud erit evidens nostri indicium detrimenti, si intellexerimus nos nihil amplius acquisisse; nec dubitemus retrorsum nos omnimodis revocatos, qua die non senserimus ad superiora progressos, quia, ut dixi, nec in eodem statu mens hominis potest jugiter permanere, nec in hac carne consistens, ita virtutum apicem possidebit quisquis ille sanctorum, ut immobilis perseveret. Necesse est enim aut aliquid adjici illis semper aut minui, nullaque in omni creatura talis poterit esse perfectio, quae mutabilitatis non subjaceat passioni, secundum illud quod in libro beati Job legitur: Quid est homo, ut immaculatus sit, et justus appareat natus de muliere? Ecce inter sanctos ejus nemo immutabilis, et coeli non sunt mundi in conspectu ejus (Job. XV). Solum namque Deum immutabilem confitemur, quem tantummodo sancti illius prophetae ita compellat oratio: Tu autem idem ipse es (Psal. CI). Et ipse de se: Ego sum, inquit, Deus, et non mutor (Malach. III), quia scilicet ipse sit solus naturaliter semper bonus, semper plenus, semperque perfectus, cui nihil nec adjici possit aliquando, nec minui. Ideoque debemus ad virtutum studia irremissa cura ac sollicitudine nosmetipsos semper extendere, ipsisque nos jugiter exercitiis occupare; ne cessante profectu, confestim diminutio subsequatur. Ut enim diximus, in uno mens eodemque statu manere non praevalet, id est, ut nec augmenta virtutum capiat, nec detrimenta sustineat. Non acquisisse enim ejus minuisse est, quia desinens proficiendi appetitus non aberit a periculo recedendi.

XII - II giusto non deve somigliare alla cera, ma al sigillo di diamante

L’anima del giusto non deve somigliare alla cera o a qualche altra cosa molle, la quale cede sempre al sigillo che le si imprime, ne prende la forma e l’impronta per conservarla fino a che l’applicazione di un nuovo sigillo non le imprime un’altra figura. Se così fosse, l’anima non rimarrebbe mai in uno stato durevole, ma assumerebbe di continuo le forme che le potrebbe imprimere il flusso delle cose e degli eventi. Al contrario! L’anima deve essere come un sigillo di diamante il quale, oltre a conservare inviolabile la sua figura, segna con quella i diversi avvenimenti della vita e li fa simili a sé, senza mai subire impressioni o impronte da parte di quelli.

 

XIII - Domanda: può l’anima rimanere continuamente nel medesimo stato?

Germano — È impossibile, per l’anima nostra, rimanere sempre nel medesimo stato? Perseverare nella stessa disposizione?

 

XIV - Risposta alla domanda

Teodoro — C’è una legge inviolabile, così presentata dall’Apostolo: « O l’uomo — rinnovato nella sua parte spirituale — segnerà ogni giorno qualche progresso, slanciandosi alle cose davanti » (Cfr. Ef 4,23 e Fil 3,13), oppure — se sarà negligente — tornerà indietro e andrà di male in peggio. L’anima dunque non può in alcun modo rimanere nel medesimo stato. Pensiamo un uomo che si trovi in una barca in mezzo alle acque di un fiume impetuoso. Che cosa può fare? o impiega tutta la forza delle sue braccia e risale la corrente impetuosa spostandosi a monte, oppure si abbandona, e allora la forza della corrente se lo porta dove vuole.

Ecco il segno evidente delle nostre perdite: se ci accorgiamo di non aver progredito, dobbiamo tener per certo di essere andati indietro. Il giorno in cui non siamo andati avanti abbiamo abbandonato qualche posizione. È impossibile — come abbiamo già detto — che l’anima dell’uomo possa rimanere stazionaria. Non c’è un santo, finché vive in questa carne, che possa stabilirsi sulla vetta della virtù e là rimanere immobile: o cresce continuamente in virtù, oppure diminuisce. Non c’è creatura in cui la perfezione abbia raggiunto un grado tale da non poter più crescere o diminuire. Ce lo afferma anche il libro di Giobbe: « Che cosa è l’uomo perché sia senza macchia, e perché appaia giusto chi è nato da donna? Ecco, fra i santi di Dio nessuno è immutabile, e i cieli non sono puri agli occhi suoi » (Gb 15,14-15). Dio solo è immutabile; di lui dice il Profeta: « Tu sei sempre il medesimo » (Sal 101,28), ed egli dice di sé: « Io sono il Signore e non muto » (Mal 3,6). Dio solo è, per natura sua, sempre buono, sempre nella pienezza della perfezione, a lui niente si può aggiungere e niente si può togliere.

Noi dobbiamo perciò esser protesi alla conquista della virtù con una diligenza che non si stanca mai; dobbiamo continuamente stare occupati negli esercizi della virtù, per timore che, cessando di progredire, non abbiamo a tornare verso il vizio. L’abbiamo già detto: l’anima non può fermarsi in uno stato stazionario: o cresce in virtù, o diminuisce. Non acquistare è perdere: quando si spegne il desiderio di progredire, non è lontano il pericolo d’indietreggiare.

CAPUT XV. Quod detrimentum sit discedere e cella.
Ideoque jugis cellae commoratio retentanda est. Toties enim etiam reversus quis velut novus in ea et incipiens habitator, titubabit atque turbabitur, quoties ab eadem fuerit evagatus. Illam namque quam in cella residens acquisierat animi intentionem, si fuerit relaxata, recuperare rursus non sine labore poterit ac dolore, et per hoc reductus retro non de amisso cogitabit profectu quem superadjicere potuit, si e cella non fuisset excussus, sed gaudebit potius si illum statum de quo recidit semetipsum senserit recepisse. Nam sicut amissum ac praeteritum tempus ulterius revocari non potest, ita ne illa quidem quae perierunt possunt emolumenta restitui. Quantumlibet enim post haec animi intentio fuerit operata, instantis diei profectus et praesentis temporis quaestus est, non lucri semel perditi recuperatio.

CAPUT XVI. De mutabilitate supernarum coelestiumque virtutum.
Mutabilitati autem etiam supernas potestates, ut diximus, subjacere, declarant illi qui de eorum numero corruptae voluntatis vitio corruerunt. Unde neque illi immutabilis naturae esse putandi sunt, qui in illa qua creati sunt beatitudine perseverant, eo quod in contrariam partem non fuerint similiter depravati. Aliud namque est immutabilis naturae esse, aliud virtutis industria bonique custodia per immutabilis Dei gratiam non mutari. Quidquid enim per diligentiam vel acquiritur, vel tenetur, potest etiam per negligentiam deperire. Ideoque dicitur: Ne beatifices hominem ante exitum suum (Eccli. XI), quod videlicet adhuc in colluctatione quisque et (ut ita dixerim) scammate constitutus, quamvis vincere soleat, ac frequens palmas victoriae consequatur, non potest tamen a metu ac suspicione incerti proventus esse securus. Et idcirco Deus solus immutabilis vel bonus dicitur, qui bonitatem non industriae studio, sed naturaliter possidens non potest aliud quid esse quam bonus. Nulla igitur virtus potest immobiliter ab homine possideri; sed ut parata jugiter teneatur, necesse est eam semper illa qua acquisita est sedulitate atque industria custodiri, et, quod magis verum est, juvantis gratiae beneficio custodiri.

CAPUT XVII. Quod nemo ruina subitanea collabatur.
Lapsus vero quispiam nequaquam subitanea ruina corruisse credendus est, sed aut pravae institutionis deceptus exordio, aut per longam mentis incuriam paulatim virtute animi decidente, et per hoc sensim vitiis increscentibus casu miserabili concidisse. Ante contritionem enim praecedit ruina, et ante ruinam mala cogitatio (Proverb. XVI); quemadmodum domus numquam subitaneo ad ruinam procumbit impulsu, nisi aut antiquo vitio fundamenti, aut longa inhabitantium desidia, stillicidiis primum parvissimis penetrantibus corrupta sensim fuerint munimenta tectorum, quibus per vetustam negligentiam in majorem modum patefactis atque collapsis, ubertim post haec influit pluviarum imbriumque tempestas. In pigritiis enim humiliabitur contignatio, et in segnitie manuum stillabit domus (Eccles. X). Quod animae spiritaliter evenire idem Salomon aliis verbis ita designat: Stillicidia, inquiens, ejiciunt hominem in die hiemali de domo sua (Prov. XXVII). Eleganter ergo mentis incuriam domati comparavit tectoque neglecto, per quam primo quidem velut minutissima quaedam penetrant ad animam stillicidia passionum, quae si velut parva ac levia negligantur, corrumpunt tigna virtutum, et post haec influunt imbre largissimo vitiorum; per quem in die hiemali, id est, in tempore tentationis ingruente impugnatione diaboli, expelletur mens de habitatione virtutum, in qua scilicet aliquando circumspecta diligentia se retinens, velut in domo propriae possessionis requieverat. His itaque compertis infinitam spiritalis cibi percepimus voluptatem, ita ut ex hac collatione majore animi gaudio repleremur, quam ante tristitia super nece sanctorum fueramus affecti. Non solum enim de quibus haesitabamus edocti sumus, verum etiam illa quae pro tenuitate sensus nostri inquirere non noveramus, sub illius quaestionis interrogatione cognovimus.

XV - A quali danni va incontro chi si allontana dalla cella

Tutto questo richiede che rimaniamo fedeli al ritiro nella nostra cella. Ogni qualvolta l’avremo lasciata per attendere ad altre occupazioni, al nostro ritorno ci troveremo come estranei e sperduti in essa: sarà come se cominciassimo allora ad abitarvi, pieni d’incertezza e di turbamento. Il fervore di spirito che il monaco aveva acquistato standosene ritirato nella sua cella, perduto che sia, non sarà facile a riconquistarsi. Chi è decaduto dal primo stato non può pensare al progresso che avrebbe potuto fare se non avesse lasciato la cella, ma sarà contento se potrà riacquistare il grado da cui era caduto. Come non si recupera il tempo perduto così non si ritrovano i meriti che ci siamo lasciati sfuggire. Tutto ciò che di buono può produrre il nuovo fervore dello spirito e progresso del giorno presente, è guadagno del momento che fugge, non è affatto una riconquista delle ricchezze spirituali perdute.

 

XVI - Anche le virtù vanno soggette a mutazione

Anche le potenze spirituali o angeliche, sono sottomesse al cambiamento, come abbiamo già avuto occasione di dire e come ci prova la caduta degli angeli dovuta alla corruzione della loro volontà. Neppure quegli spiriti che perseverano in quella beatitudine in cui furono creati, possono esser giudicati immutabili per il semplice fatto che non si son lasciati attirare dalla parte contraria a Dio. Altra cosa è l’immutabilità per diritto di natura, altra cosa è la capacità di non mutare, ottenuta con lo sforzo della virtù e della fedeltà al bene: questa capacità è frutto della grazia di Dio, il quale è immutabile per natura. Tutto ciò che si acquista e si conserva mediante la nostra diligenza, si può perderlo per negligenza. Per questo è detto nella Scrittura: « Non beatificare l’uomo prima che sia morto » (Sir 11,28); infatti, finché l’uomo è nella mischia, finché rimane nel mezzo dell’arena, per quanto sia abituato a vincere e per numerose che siano le sue vittorie, non può essere immune dal timore di una caduta sempre possibile. Ecco perché si dice che solo Dio è immutabile e solo Dio è buono: egli possiede la bontà non per studio o industria ma per essenza, quindi non può essere altro che buono, non può non essere buono. Nessuna virtù può essere possesso immutabile per l’uomo; chi — dopo averla acquistata — vuol conservare una virtù, deve usare a conservarla la stessa attenzione e diligenza che usò ad acquistarla.

 

XVII - Nessuno cade all'improvviso

Quando uno cade non si tratta mai di una disgrazia improvvisa. I casi sono due: o una formazione difettosa fin dalle origini lo ha messo per ima via sbagliata, oppure una prolungata negligenza ha indebolito a poco a poco la sua virtù e fatto crescere i vizi: quella dolorosa caduta è l’effetto di uno di questi stati. « La superbia precede la caduta e prima della rovina s’inorgoglisce lo spirito » (Pr 16,18). Una casa non crolla mai all’improvviso. Sarà un difetto del fondamento, tanto antico quanto la costruzione, sarà la trascuratezza degli abitanti che ha lasciato penetrare l’acqua a goccia a goccia finché questa ha fatto marcire le travi del tetto e poi, col progredire del tempo, ha formato aperture più grandi e incrinature più pericolose. Alla fine la pioggia è entrata con impeto, a torrenti. « Per via della pigrizia precipiterà il soffitto e per l’inerzia delle mani farà acqua la casa » (Qo 10,18).

Ecco detto metaforicamente quel che accade all’anima. Ce lo ripete con altre parole lo stesso Salomone: « L’acqua che cade dal tetto caccia l’uomo di casa in un giorno d’inverno » (Pr 27,15 (LXX)).

Molto elegantemente il libro paragona l’anima negligente al tetto non sorvegliato: attraverso la trascuratezza infatti giungono nell’anima gl’impulsi delle passioni, a somiglianza di gocce impercettibili. Se si trascurano come cose da poco o di nessun conto, adagio adagio corrompono le travi, che son le virtù, e poi lasciano passare il diluvio dei vizi. In un giorno d’inverno, cioè nel tempo della tentazione, il demonio attacca e scaccia l’anima dalla dimora della virtù nella quale una diligenza piena d’attenzione le aveva permesso fin qui di abitare come in casa propria.

Quanto avevamo udito era per noi un alimento spirituale di cui non potevamo assaporare tutta l’infinita dolcezza. La gioia di questa conferenza superava di gran lunga la tristezza che aveva cagionato il pensiero della morte dei santi. Non solo erano stati sciolti i nostri dubbi, ma c’erano state rivelate, in questa occasione, molte altre cose che la nostra corta intelligenza non avrebbe mai pensato d’indagare.

 


Ritorno all'indice delle "CONFERENZE SPIRITUALI"


Ritorno alle "Regole monastiche"


| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |

| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |


24 maggio 2016                a cura di Alberto "da Cormano"        Grazie dei suggerimenti       alberto@ora-et-labora.net