LE CONFERENZE SPIRITUALI

di GIOVANNI CASSIANO


 Cassianus Ioannes - Collationes

 

CONLATIO ABBATIS MOYSI SECVNDA

DE DISCRETIONE

 

Estratto da "Patrologia Latina Database" vol. 49 - J. P. Migne

 

SECONDA CONFERENZA DELL'ABATE MOSÈ

LA DISCREZIONE

Estratto da “Giovanni Cassiano – Conferenze spirituali” – Edizioni Paoline - 1965

 

1. Proemium abbatis Moysi super discretionis gratia.

2. Quid discretio sola conferat monacho et disputatio super hoc beati Antonii.

3. De errore Saulis et Achab, quo per discretionis inperitiam sunt decepti.

4. Quae de bono discretionis in scripturis sanctis referantur.

5. De morte Heronis senis.

6. De ruina duorum fratrum ob discretionis inperitiam.

7. De alterius inlusione quam per inperitiam discretionis incurrit.

8. De lapsu et deceptione monachi Mesopotameni.

9. Inierrogatio de adquirenda uera discretione.

10. Responsio, quemadmodum possideatur uera discret io.

11. Verba abbatis Sarapionis et de marcore patefactarum cogitationum et de periculo propriae confidentiae.

12. Confessio uerecundiae ob quam confunderemur cogitationes nostras senioribus reuelare.

13. Responsio de confusione calcanda et de periculo non condolentis.

14. De uocatione Samuhelis.

15. De uocatione Pauli apostoli.

16. De adpetenda discretione.

17. De inmoderaiis ieiuniis et uigiliis.

18. Interrogatio de continentiae uel refectionis mensura.

19. De oplimo cibi colidiani modo.

20. Obiectio de facilitate continentiae, quae duobus paxamatiis sustineretur.

21. Responsio de uirtute et mensura expertae continentiae.

22. Quinam generalis continentiae ac refectionis modus sit

23. Quemadmodum abundantia umorum genitalium castigetur.

24. De labore aequalis refectionis et de fratris Beniamin edacitate.

25. Interrogatio, quomoclo possit una semper eademque mensura seruari.

26. Responsio de non excedendo refectionis modo.

Indice dei Capitoli

I - Esordio dell'abate Mosè sulla grazia della discrezione;

II - I vantaggi che il monaco può trovare nella sola discrezione, e discorso del beato Antonio su tale argomento;

III - Errore in cui caddero Saul e Acab per non aver avuto conoscenza della discrezione;

IV - Testimonianze della sacra Scrittura sul valore della discrezione;

V - La morte del vecchio Erone;

VI - Due monaci vanno incontro alla morte per ignoranza della discrezione;

VII - Illusione in cui cadde un altro monaco per ignoranza della discrezione;

VIII - Caduta di un monaco della Mesopotamia che si lasciò ingannare;

IX - Domanda sui mezzi per acquistare la vera discrezione;

X - Risposta sul modo di acquistare la vera discrezione;

XI - Parole dell'abate Serapione. I cattivi pensieri perdono il loro veleno se manifestati. Pericolo della confidenza in noi stessi;

XII - Domanda sulla vergogna che ci fa arrossire nel rivelare i nostri pensieri agli anziani;

XIII - Risposta sul dovere di calpestare la falsa vergogna e sul pericolo di non avere compassione;

XIV - La vocazione di Samuele;

XV - La vocazione dell'apostolo Paolo;

XVI - Dovere di tendere all'acquisto della discrezione;

XVII - Digiuni e veglie senza discrezione;

XVIII - Domanda sulla misura del mangiare e del digiunare;

XIX - Quale sia la misura ottima del cibo quotidiano;

XX - Obiezione: l'astinenza non è difficile se si possono avere due pagnotte al giorno;

XXI - Risposta: l'astinenza - se fedelmente osservata - è difficile;

XXII - Quale sia la regola generale dell'astenersi e del mangiare;

XXIII - Come regolare la sovrabbondanza degli umori;

XXIV - Fatica che richiede una regola costante nel mangiare, golosità del monaco Beniamino;

XXV - Domanda: come si possa tener sempre la stessa misura;

XXVI - Risposta: nel mangiare non si deve mai oltrepassare la misura stabilita.

 

1. Proemium abbatis Moysi super discretionis gratia.

 

1.1. Degustato itaque matutino sopore cum ortum lucis tandem nobis claruisse gaudentes repromissam narrationem reposcere coepissemus, beatus Moyses ita exorsus est : cum uideam uos tanto desiderii ardore flammatos, ut ne ipsum quidem paruissimum quietis momentum, quod spiritali conlationi subtrahens refectioni carnis malueram deputare, ad requiem credam uestri corporis profecisse, mihi quoque hunc uestrum consideranti feruorem sollicitudo maior incumbit. Necesse est enim etiam me in persoluendo debito tanto maiorem deuotionis curam gerere, quanto uos id adtentius uideo postulare, secundum illam sententiam : si sederis cenare ad mensam potentis, sapienter intellege quae adponuntur tibi, et inmitte manum tuam, sciens quia talia te oportet praeparare .

1.2. Quamobrem de bono discretionis eiusque uirtute dicturi, in quam sermo nocturnae conlationis ingressus finem nostrae disputationi dedit, congruum credimus excellentiam eius patrum primo consignare sententiis, ut cum patuerit quid de illa senserint uel pronuntiauerint maiores nostri, tum prolatis tam antiquis quam recentibus ruinis et casibus diuersorum, qui pro eo quod minus eam fuerant adsecuti pernicioso deiecti sunt lapsu, in quantum possumus utilitates eius et commoda retractemus : quibus discussis quemadmodum expetere eam atque excolere debeamus efficacius instruamur, considerantes meriti eius et gratiae dignitatem.

1.3. Est enim non mediocris quaedam uirtus nec quae humana passim ualeat industria conprehendi, nisi diuina fuerit largitate conlata, siquidem inter nobilissima spiritus sancti dona hanc quoque ita legimus ab apostolo numerari : alii datur per spiritum sermo sapientiae, alii sermo scientiae secundum eundem spiritum, alii fides in eodem spiritu, alii gratia sanitatum in uno spiritu , et post pauca : alii discretio spiritum . Deinde conpleto omni catalogo spiritalium charismatum subdit : omnia autem haec operatur unus atque idem spiritus, diuidens unicuique prout uult .

1.4. Uidetis ergo non terrenum nec paruum esse discretionis munus, sed diuinae gratiae maximum praemium. Quam nisi monachus omni intentione fuerit adsecutus et ascendentium in sese spirituum discretionem certa ratione possederit, necesse est eum uelut in nocte caeca tetrisque tenebris oberrantem non solum perniciosis foueis ac praeruptis incidere, sed etiam in planis ac directis frequenter offendere.

I - Esordio dell'abate Mosè sulla grazia della discrezione

Dopo aver concesso al sonno le prime ore del mattino, finalmente - col cuore tumultuante di gioia - vedemmo il sole tornare a splendere, e subito chiedemmo di riprendere la conferenza interrotta. L'abate Mosè incominciò: quanto desiderio, quale struggente fiamma vi divora? Io dubito che i pochi istanti sottratti alla nostra conversazione spirituale e concessi al sonno vi abbiano veramente giovato.

Osservando in voi tanto fervore, io mi sento confuso. Quanto più è grande il vostro desiderio, tanto più dovrà esser grande il mio impegno nel soddisfarlo, secondo quella parola della Scrittura che dice: " Quando siedi commensale di un gran signore, sta attento a ciò che ti vien messo dinanzi, e quando allunghi la mano, pensa che anche tu dovrai imbandire un banchetto somigliante " (Pr 23, 1-2).

Incominciamo dunque a parlare del valore della discrezione, argomento che già avevamo pregustato la scorsa notte, quando mettemmo fine alla nostra conferenza.

Innanzi tutto sarà bene sottolineare l'eccellenza di questa virtù, riferendo le sentenze dei Padri a suo riguardo. Allorché avremo conosciuto il pensiero dei Padri, porterò esempi riguardanti le miserevoli cadute di alcuni monaci; cadute che ebbero come unica causa la mancanza di discrezione. Infine dimostrerò - se ne sarò capace - i benefici e i vantaggi di questa virtù, affinché - persuasi della sua eccellenza e bontà - possiamo imparare con più gioia il modo di raggiungerla e perfezionarci in essa.

Non si tratta certamente di una virtù da poco, che possa essere acquistata con la naturale industria dell'uomo: noi non potremmo mai ottenerla se non ci fosse elargita dalla divina bontà. S. Paolo apostolo la enumera fra i doni più nobili dello Spirito Santo: ecco le sue parole: " A uno, per via dello Spirito, fu data la parola della sapienza, a un altro la parola della scienza, secondo lo stesso Spirito. A un altro la fede nel medesimo Spirito; a un altro ancora il dono delle guarigioni nell'unico Spirito " (1 Cor 12, 8-9); e poco dopo: " A un altro il discernimento ( = discrezione) degli spiriti " (1 Cor 12, 10).

Terminato l'elenco dei carismi spirituali, l'apostolo aggiunge: " Or bene, tutti questi effetti li produce l'unico e medesimo Spirito che distribuisce a ciascuno secondo che vuole " (1 Cor 12, 11).

Voi lo vedete bene, il dono della discrezione non è cosa terrestre e da poco, ma è un premio grandissimo della grazia divina. Se il monaco non si sforza di ottenerlo e non impara a bene usarlo, per saper distinguere con sicurezza gl'impulsi da cui è pervaso e sollecitato, somiglierà ad uno che va di notte, fra le tenebre più fitte, col rischio di cadere in fosse e precipizi, e anche di smarrirsi là dove la via è piana e diritta.

2. Quid discretio sola conferat monacho et disputatio super hoc beati Antonii.

 

2.1. Memini igitur quondam in annis adhuc pueritiae constitutus in partibus Thebaidos, ubi beatus Antonius morabatur, seniores ad eum perfectionis inquirendae gratia conuenisse. Cumque a uespertinis horis usque ad lucem fuisset protracta conlatio, quaestionem hanc maximum noctis spatium consumpsisse. Nam diutissime quaerebatur quaenam uirtus uel obseruantia monachum possit a diaboli laqueis ac deceptionibus custodire semper inlaesum uel certe recto tramite firmoque gressu ad perfectionis culmen euehere.

2.2. Cumque pro captu mentis suae proferret unusquisque sententiam et alii quidem hoc in ieiuniorum uigiliarumque studio conlocarent, quod his uidelicet extenuata mens ac puritatem cordis et corporis adsecuta deo facilius uniretur, alii in contemptu uniuersarum rerum, quibus mens si penitus nudaretur, tamquam nullis deinceps retinentibus laqueis ad deum expeditior perueniret, alii anachoresin necessariam, id est remotionem et heremi secreta censerent, in qua commanens quis familiarius interpellare deum eique possit peculiarius inhaerere, nonnulli sectanda caritatis, id est humanitatis officia definirent, quod his regna caelorum daturum se dominus in euangelio uelut specialius repromittat dicens : Venite benedicti patris mei, possidete paratum uobis regnum a constitutione mundi. Esuriui enim et dedistis mihi manducare, sitiui et dedistis mihi bibere et cetera, cumque in hunc modum diuersis uirtutibus aditum certiorem ad deum parari posse decernerent essetque noctis maximum tempus hac inquisitione consumptum, intulit demum beatus Antonius :

2.3. omnia quidem haec quae dixistis necessaria sunt et utilia sitientibus deum atque ad eum cupientibus peruenire. Sed his principalem tribuere gratiam nequaquam nos innumeri multorum casus et experimenta permittunt. Nam saepenumero acerrime ieiuniis seu uigiliis incubantes ac mirifice in solitudine secedentes, priuationem quoque omnium facultatum ita sectantes, ut ex ipsis ne unius quidem diei uictum sibimet unumue denarium superesse paterentur, humanitatis etiam studia tota deuotione conplentes ita uidimus repente deceptos, ut arreptum opus non potuerint congruo exitu terminare summumque feruorem et conuersationem laudabilem detestabili fine concluserint. Quamobrem quid principaliter ducat ad deum manifeste poterimus agnoscere, si ruinae ac deceptionis illorum causa diligentius a nobis fuerit indagata.

2.4. In illis namque cum exuberarent praedictarum opera uirtutum, discretio sola deficiens usque ad finem ea durare non siuit. Nec enim alia lapsus eorum causa deprehenditur, nisi quod minus a senioribus instituti nequaquam potuerunt rationem discretionis adipisci, quae praetermittens utramque nimietatem uia regia monachum docet semper incedere et

nec dextra uirtutum permittit extolli, id est feruoris excessu iustae continentiae modum inepta praesumptione transcendere,

nec oblectatum remissione deflectere ad uitia sinistra concedit, hoc est sub praetextu gubernandi corporis contrario spiritus tepore lentescere.

2.5. Haec namque est discretio, quae oculus et lucerna corporis in euangelio nuncupatur secundum illam sententiam saluatoris : lucerna corporis tui est oculus tuus : quodsi oculus tuus fuerit simplex, totum corpus tuum lucidum erit : si autem oculus tuus nequam fuerit, totum corpus tuum tenebrosum erit , eo quod ipsa cogitationes hominis uniuersas actusque discernens cuncta quae gerenda sunt peruideat atque perlustret :

2.6. quae si in homine nequam fuerit, id est non uero iudicio et scientia communita seu quolibet errore ac praesumptione decepta, totum corpus nostrum faciat tenebrosum, hoc est omnem aciem mentis actusque nostros reddat obscuros, caecitate scilicet uitiorum et perturbationum tenebris inuolutoSi enim inquit lumen quod in te est tenebrae sunt, tenebrae ipsae quantae erunt ! Nulli namque dubium est errante iudicio cordis nostri et ignorationis nocte possesso cogitationes quoque et opera nostra, quae ex discretionis deliberatione descendunt, maioribus peccatorum tenebris inplicari.

II - I vantaggi che il monaco può trovare nella sola discrezione, e discorso del beato Antonio su tale argomento

Un ricordo della fanciullezza mi ripresenta alla mente molti monaci anziani venuti un giorno a trovare Antonio nel deserto della Tebaide. La conversazione di quegli uomini di Dio si prolungò dal tramonto del sole all'aurora del giorno seguente, e rammento che il tema della discrezione occupò quasi tutta la nottata. Si investigò a lungo quale sia la virtù o l'osservanza che, oltre a custodire il monaco immune dai lacci e dagli inganni del demonio, possa anche farlo progredire sulla via della perfezione. Ciascuno diceva il suo pensiero secondo il proprio modo di vedere. Alcuni dicevano che a produrre si mirabili effetti era l'amore per le veglie e i digiuni, perché l'anima - spiritualizzata da quelle pratiche e fatta padrona d'un cuore e d'una carne pura - più facilmente si unisce a Dio. Altri dicevano che era la rinuncia totale, perché se l'anima riesce a spogliarsi di tutto e a liberarsi da ogni attacco o legame alla terra, può volare più spedita verso Dio. Altri ancora dicevano che era l'anacoresi, cioè l'abbandono del mondo e il ritiro nel deserto, dove la conversazione con Dio diventa più familiare e l'unione con lui più intima. Non mancò un gruppo secondo il quale la virtù prima del monaco sarebbe stata la pratica della carità, perché il Signore, nel Vangelo, ha promesso di dare il regno dei cieli a coloro che esercitano questa virtù: " Venite, benedetti dal Padre mio, entrate in possesso del regno che vi è stato preparato fin dall'origine del mondo. Perché ebbi fame e mi deste da mangiare, ebbi sete e mi deste da bere... " (Mt 25, 34-35).

Chi dava a una virtù, chi ad un'altra, il merito d'introdurre l'anima all'unione con Dio. Era già passata gran parte della notte, quando prese a parlare Antonio.

" Tutte le pratiche da voi enumerate - egli disse - sono utili all'anima assetata di Dio e desiderosa di giungere a lui, ma le tristi esperienze e le lacrimevoli cadute di molti solitari ci sconsigliano di assegnare la palma a qualcuna di codeste virtù. Noi abbiamo visto molti monaci applicarsi ai digiuni e alle veglie più rigorose, acquistarsi grande ammirazione per il loro amore alla solitudine, dar prova di distacco così completo da non serbare per sé né il pane per un sol giorno, né una sola moneta; abbiamo visto monaci caritatevoli esercitare con somma devozione le opere di misericordia, eppure, costoro si sono miseramente illusi! Non hanno saputo portare a buon termine l'opera intrapresa ed hanno posto fine al loro ammirevole fervore, alla loro vita lodevolissima, con una caduta abominevole. Perciò noi potremo riconoscere la virtù più atta a condurci a Dio, se cercheremo la causa delle loro illusioni e delle loro cadute.

Le opere di quelle virtù che voi avete enumerate, sovrabbondavano in quei monaci, ma la mancanza della discrezione fece sì che quelle opere non durassero fino in fondo. Non si trova altra causa, per spiegare la loro caduta, all'infuori di questa: essi non ebbero la possibilità di formarsi alla scuola degli anziani e non acquistarono la virtù della discrezione. E' la discrezione che, tenendosi lontana dai due eccessi contrari, insegna al monaco a camminare sempre sulla via regia, e non gli permette di deviare a destra (verso una virtù scioccamente presuntuosa, o un fervore esagerato che passerebbe i confini della buona misura), né a sinistra (verso il rilassamento e il vizio, o verso la tiepidezza dello spirito, che si annida dietro il pretesto di ben governare il corpo).

Gesù pensava alla discrezione quando nel Vangelo parlava dell'occhio che è lampada del corpo: " La lucerna del tuo corpo è il tuo occhio: se il tuo occhio è sano, tutto il tuo corpo sarà illuminato; ma se il tuo occhio è torbido, tutto il tuo corpo sarà nelle tenebre " (Mt 6, 22-23).

La discrezione, infatti, esamina atti e pensieri dell'uomo, e sceglie oculatamente quelli che sono da ammettere. Se quest'occhio interiore è cattivo, o - per parlare fuori di metafora - se siamo privi di scienza e di giudizio sicuro, se ci lasciamo trascinare dall'errore e dalla presunzione, tutto il nostro corpo sarà tenebroso, perché la luce dell'intelligenza e la nostra stessa attività si saranno oscurate. Il vizio - evidentemente - acceca, e la passione è madre di tenebre. " Se la luce che è in voi diventa tenebra - dice ancora il Signore - quanto grandi saranno le tenebre! " (Mt 6, 23).

Nessuno dubita che, se il nostro giudizio è falso e immerso nelle tenebre dell'ignoranza, anche i nostri pensieri e le nostre opere - che da quel giudizio derivano come da naturale sorgente - saranno avvolte nelle tenebre del peccato.

3. De errore Saulis et Achab, quo per discretionis inperitiam sunt decepti.

 

3.1. Denique ille, qui primus iudicio dei regnum populi Israhelis emeruit, quia hunc discretionis oculum nequaquam habuit, uelut tot corpore tenebrosus etiam ipso deiectus est regno, dum lucernae huius tenebris atque errore deceptus acceptabiliora deo sacrificia sua quam praecepti Samuhelis oboedientiam iudicauit atque ex illa magis parte causam offensionis incurrit, ex qua repropitiandam sibi diuinam sperauerat maiestatem .

3.2. Huius, inquam, discretionis ignoratio Achab regem Israhel post illum sublimissimae uictoriae triumphum, qui ei fuerat dei fauore concessus, conpulit credere meliorem esse misericordiam suam quam diuini seuerissimam exsecutionem praecepti et quemadmodum ipsi uidebatur crudelis imperii. Qua consideratione mollitus dum mauult cruentam uictoriam clementia temperare, ob indiscretam misericordiam uelut toto corpore redditus tenebrosus inreuocabili morte damnatur.

III - Errore in cui caddero Saul e Acab per non aver avuto conoscenza della discrezione

Saul, che Dio scelse come primo re d'Israele, per non aver posseduto l'occhio della discrezione, diventò tenebroso in tutto il corpo, e alla fine fu sbalzato dal trono. La sua " luce ", diventata sorgente di tenebre e d'errore, lo rovinò. Egli pensò che Dio avrebbe gradito di più i suoi sacrifici che l'obbedienza al comando di Samuele, e trovò modo di offendere Dio con un gesto che mirava a rendergli propizia la divina maestà (1 Sam 15).

La stessa mancanza di discrezione rovinò Acab, re d'Israele. Dopo la bella vittoria che gli era stata concessa per bontà del Signore, egli pensò che la misericordia verso i vinti sarebbe stata preferibile all'esecuzione letterale di un comando divino, che ai suoi occhi appariva crudele. Questo pensiero lo indusse a porre fine alla vittoria e allo spargimento di sangue con un atto di clemenza. Ma una simile pietà senza discrezione lo fece tenebroso in tutto il corpo e lo condannò a morte irrevocabile (1 Re 20).

4. Quae de bono discretionis in scripturis sanctis referantur.

 

4.1. Haec est discretio, quae non solum lucerna corporis, sed etiam sol ab apostolo nuncupatur secundum illud : sol non occidat super iracundiam uestram . Haec etiam uitae nostrae dicitur gubernatio secundum illud : quibus non est gubernatio, cadunt ut folia . Haec consilium rectissime nominatur, sine quo nihil agere omnino scripturae auctoritate permittimur, ita ut ne ipsum quidem spiritale uinum, quod laetificat cor hominis , sine ipsius sinamur moderatione percipere secundum illud : cum consilio omnia fac, cum consilio uinum bibe , et iterum : sicut ciuitas muris diruta et non circumdata, sic est uir qui non cum consilio aliquid agit .

4.2. Cuius priuatio quam perniciosa sit monacho, testimonii huius exemplum ac figura declarat, dirutae eum ac sine muris comparans ciuitati. In hac sapientia, in hac intellectus sensusque consistit, sine quibus nec interior nostra aedificari domus nec spiritales poterunt diuitiae congregari secundum illud : cum sapientia aedificatur domus, et cum intellectu iterum erigitur : cum sensu inplentur cellaria omnibus diuitiis pretiosis et bonis .

4.3. Haec, inquam, est solidus cibus, qui nisi a perfectis tantum ac robustis non potest sumi secundum illud : perfectorum autem est solidus cibus, eorum qui pro consuetudine exercitatos habent sensus ad discretionem boni ac mali . Quae in tantum utilis nobis ac necessaria conprobatur, ut etiam uerbo dei eiusque uirtutibus coaptetur secundum illud : uiuus est enim sermo dei et efficax et penetrabilior omni gladio ancipiti et pertingens usque ad diuisionem animae ac spiritus, conpagum quoque ac medullarum, et discretor cogitationum et intentionum cordis .

4.4. Quibus manifestissime declaratur nullam sine discretionis gratia perfecte posse uel perfici uel stare uirtutem. Et ita tam beati Antonii quam uniuersorum sententia definitum est discretionem esse, quae fixo gradu intrepidum monachum perducat ad deum praedictasque uirtutes iugiter conseruet inlaesas, cum qua ad consummationis excelsa fastigia minore possit fatigatione conscendi et sine qua multi etiam propensius laborantes perfectionis nequiuerint culmen adtingere. Omnium namque uirtutum generatrix, custos moderatrixque discretio est.

IV - Testimonianze della sacra Scrittura sul valore della discrezione

Questa è la virtù della discrezione, che, dopo essere stata detta " lucerna " del corpo, viene chiamata da S. Paolo anche " sole ", là dove è detto: " Il sole non tramonti sulla vostra collera " (Ef 4, 26). La stessa virtù è chiamata nella sacra Scrittura " timone " della nostra vita: " Coloro che non hanno discrezione cadono come foglie " (Pr 11, 14). La discrezione è pur giustamente assimilata a quel dono del consiglio senza il quale la Scrittura ci proibisce di fare le cose anche piccolissime; dobbiamo infatti esser guidati dal consiglio anche quando beviamo quel vino spirituale che allieta il cuore dell'uomo (Sal 103, 15), secondo la sentenza sapienziale: " Farai tutto con consiglio; col consiglio bevi anche il vino " (Pr 31,3). E ancora: " Città senza mura e senza difesa è l'uomo che agisce senza consiglio " (Pr 25,28). Quest'ultimo passo del libro Sacro, con la figura della città incustodita e indifesa, dice assai chiaramente quanto sia nociva al monaco la mancanza di discrezione. In questa virtù sono racchiusi anche l'intelletto e il giudizio, senza i quali non ci è possibile né costruire il nostro edificio interiore, né ammassare le ricchezze spirituali, secondo una parola divina che suona così: " Una casa si edifica con la sapienza e le continue ricchezze preziose e gustose " (Pr 24, 3-4).

Dice S. Paolo che la discrezione è il cibo sostanzioso fatto per uomini completi e robusti. " Il cibo solido è fatto per uomini che hanno raggiunto il perfetto sviluppo, per coloro che hanno esercitato l'occhio a distinguere il bene dal male " (Ebr 5, 14). E' tanto evidente la sua utilità che essa viene paragonata alla parola di Dio e le vengono attribuite le prerogative di quella. La discrezione - a somiglianza della parola di Dio - è " viva, efficace, più tagliente di una spada a due tagli, così tagliente che giunge a separare l'anima e lo spirito, le giunture e il midollo: essa separa i pensieri e i sentimenti del cuore " (Ebr 4, 12).

Tutti questi testi ci convincono che senza la grazia della discrezione non ci può essere alcuna virtù completa e duratura.

Il beato Antonio e gli altri monaci andati a visitarlo, convennero all'unanimità che è la virtù della discrezione quella che conduce l'uomo, con passo fermo e impavido, fino a Dio. E' ancora la discrezione a conservare sempre intatte quelle stesse virtù di cui gli altri solitari avevano parlato prima che Antonio prendesse la parola. Per mezzo di essa, infatti, il monaco progredisce con poca fatica verso le vette della perfezione; alle quali vette - senza l'aiuto della discrezione - mai sarebbero arrivati molti di quelli che per tale via si erano già spinti molto innanzi. La discrezione dunque può esser salutata madre, custode e guida di tutte le virtù.

5. De morte Heronis senis.

 

5.1. Et ut hanc eandem definitionem antiquitus a sancto Antonio et ceteris patribus promulgatam recens quoque sicut promisimus confirmet exemplum, recolite id quod nuper gestum oculorum uestrorum uidistis obtutibus, senem uidelicet Heronem ante paucos admodum dies inlusione diaboli a summis ad ima deiectum, quem quinquaginta annis in hac heremo conmoratum singulari districtione rigorem continentiae tenuisse meminimus et solitudinis secreta ultra omnes hic commorantes miro feruore sectatum.

5.2. Hic igitur quo pacto quaue ratione post tantos labores ab insidiatore delusus grauissimo conruens lapsu cunctos in hac heremo constitutos luctuoso dolore percussit? Nonne quia minus discretionis uirtute possessa suis definitionibus regi quam consiliis uel conlationibus fratrum atque institutis maiorum maluit oboedire? Siquidem tanto rigore inmutabilem ieiunii continentiam semper exercuit et solitudinis cellaeque ita iugiter secreta sectatus est, ut ab eo participationem ineundi cum fraternitate conuiuii ne ueneratio quidem diei paschalis aliquando potuerit obtinere.

5.3. In qua fratribus cunctis pro anniuersaria sollemnitate in ecclesia retentatis solus non poterat adgregari, ne quantulumcumque perceptione leguminis parui a suo uideretur proposito relaxasse. Qua praesumptione deceptus angelum Satanae uelut angelum lucis cum summa ueneratione suscipiens eiusque praeceptis prono oboediens famulatu semet ipsum in puteum, cuius profunditatem oculorum non adtingit intuitus, praecipitem dedit, de angeli uidelicet sui sponsione non dubitans, qui eum pro merito uirtutum ac laborum suorum nequaquam posse firmauerat ulli iam discrimini subiacere .

5.4. Cuius rei fidem ut experimento suae sospitatis euidentissime conprobaret, supra dicto se puteo nocte intempesta inlusus iniecit, magnum scilicet uirtutis suae meritum probaturus, cum inde exisset inlaesuDe quo cum paene iam exsanguis ingenti fratrum labore fuisset extractus, uitam die tertia finiturus, quod his deterius est, ita in deceptionis suae obstinatione permansit, ut ei ne experimento quidem mortis suae potuerit persuaderi, quod fuisset daemonum calliditate delusu

5.5. Quamobrem pro meritis laborum tantorum et annorum numerositate qua in heremo perdurauit hoc miseratione et humanitate summa ab his qui eius conpatiebantur exitio uix a presbytero abbate Pafnutio potuit obtineri, ut non inter biothanatos reputatus etiam memoria et oblatione pausantium iudicaretur indignu

V La morte del vecchio Erone

Manterrò ora la promessa di confermare con esempi recenti la dottrina presentata dal beato Antonio e dagli altri Padri.

Richiamatevi alla memoria un avvenimento che non molto tempo fa avete osservato con i vostri occhi, come cioè un vecchio monaco fu vittima di una illusione diabolica e precipitò dalle vette agli abissi: lui che per ben cinquant'anni era vissuto in questo deserto, sempre fedele all'astinenza, sempre meravigliosamente affezionato alla solitudine. Come poté, quel caro vecchio, farsi mettere in trappola dal tentatore, dopo tante penitenze? Non è forse perché era privo della discrezione, e preferiva lasciarsi guidare dal suo giudizio anziché ispirarsi ai consigli e ai pareri dei fratelli? Anziché obbedire alle regole dei nostri Padri?

Per lui il digiuno era legge così rigorosa e di cui si mostrava talmente osservante, da non voler ammettere la compagnia dei confratelli neppure nella refezione del giorno di Pasqua. Ogni anno, per la solennità pasquale, tutti i monaci si radunavano in Chiesa: lui solo non vi partecipava, per paura di apparire infedele ai propositi formulati, qualora avesse mangiato un po' di legumi in compagnia dei suoi confratelli.

Questa presunzione lo rovinò. L'angelo di Satana si presentò a lui e fu ricevuto col massimo rispetto, quasi fosse un angelo di luce. Per istigazione del demonio Erone si gettò a capofitto in un pozzo, del quale l'occhio non poteva scorgere il fondo: egli confidava sulla promessa che i suoi meriti e le sue virtù lo avrebbero liberato da ogni pericolo. « Questo è certo gli sussurrava il demonio e l'esperimento ne sarà la riprova », Il merito delle sue virtù avrebbe mandato bagliori, quando lo avessero visto uscire sano e salvo dal pozzo. Così, nel cuore della notte, quello si gettò nel pozzo pensando che avrebbe fatto riconoscere i suoi meriti uscendone illeso. Ma i monaci dei dintorni, dopo aver faticato a lungo, lo tirarono fuori più morto che vivo, e dopo due giorni il disgraziato morì.

Il peggio è che morì ostinato: neppure un esperimento che gli era costato la vita lo convinse di essere stato illuso dal demonio. I monaci, profondamente commossi dalla sua fine, nonostante che facessero valere i meriti di tante fatiche e di tanti anni passati nel deserto, a mala pena poterono ottenere dal sacerdote (che era l'abate Panuzio), che Erone non fosse computato tra i suicidi e, come tale, fosse giudicato indegno del ricordo e del sacrificio che si offre in suffragio dei morti.

6. De ruina duorum fratrum ob discretionis inperitiam.

 

6.1. Quid dicam de illis duobus fratribus, qui cum ultra illam heremum Thebaidos, ubi quondam fuerat beatus Antonius, habitarent, minus cauta discretione permoti euntes per extentam solitudinis uastitatem nullam escam penitus sumere decreuerunt, nisi quam per semet ipsum illis dominus praestitisset.

6.2. Cumque errantes eos per deserta et deficientes iam fame a longe Mazices conspexissent (quae gens cunctis pene nationibus feris inmanior atque crudelior est : non enim eos ad effusionem sanguinis, ut nonnullas gentes, desiderium praedae, sed sola ferocitas mentis instigat) eisque contra naturam feritatis suae cum panibus occurrissent, unus ex eis subueniente discretione uelut a domino sibi porrectos cum gaudio et gratiarum actione suscepit, reputans escam sibi diuinitus ministrari nec sine deo factum, ut hi qui semper hominum cruore gauderent deficientibus iam ac tabescentibus uitae substantiam largirentur, alius uero recusans cibum uelut ab homine sibi oblatum inediae defectione consumptus est.

6.3. Quorum licet initia ex reprehensibili persuasione descenderint, unus tamen subueniente discretione id quod temere incauteque conceperat emendauit, alius autem in stulta praesumptione perdurans ac penitus discretionis ignarus mortem quam dominus auertere uoluit sibi ipse consciuit, nequaquam credens instinctu factum diuino, quod inmites barbari propriae fertitatis obliti panes eis pro gladiis obtulissent.

VI Due monaci vanno incontro alla morte per ignoranza della discrezione

Che dire di quei monaci i quali abitavano oltre il deserto della Tebaide, che un tempo era stato la dimora del beato Antonio? Essi, vinti dallo spirito d'indipendenza, dovendo viaggiare per un deserto sterminato, decisero di non prendere altro cibo all'infuori di quello che Dio avesse fatto trovare lungo il cammino.

I due poveretti vagolavano per il deserto, vicini ormai a morire di fame, quando furon visti di lontano dai Mazici, che sono un popolo superiore ad ogni altro in ferocia e crudeltà. Costoro non uccidono la gente per desiderio di preda, come fanno altre tribù, ma uccidono per il solo gusto di esercitare la loro ferocia. Ebbene, dimentichi della loro naturale crudeltà, quei selvaggi andarono incontro ai due monaci portando pane; ma uno solo dei due monaci ricordandosi della discrezione accettò quel nutrimento come un dono di Dio, con sentimenti di gioia e in ispirito di ringraziamento. Questo pane egli pensò mi è mandato da Dio, perché senza un intervento divino non si spiegherebbe come questi uomini, per i quali è una festa versare il sangue del prossimo, possano far dono del nutrimento vitale a chi per languore sta già per morire. Ma l'altro monaco rifiutò il cibo perché gli veniva offerto da mano d'uomo. Casi morì.

Tutti e due partirono da principi sbagliati, ma il primo si ricordò della discrezione e rinunziò al suo stolto proposito, l'altro, invece, perseverò nella sciocca impresa e rimase chiuso ad ogni idea di discrezione. Il Signore avrebbe voluto allontanare da lui la morte, ma quello la chiamò per non aver voluto vedere un miracolo di Dio anche nel gesto di quei barbari che, dimentichi della loro ferocia, presentavano pani invece che spade.

7. De alterius inlusione quam per inperitiam discretionis incurrit.

 

7.1. Quid etiam de illo commemorem, cuius nominis quia adhuc superest nolumus facere mentionem, qui dum longo tempore daemonem in angeli suscepit claritate, reuelationibus eius innumeris saepe deceptus credidit nuntium esse iustitiae? Nam exceptis his etiam per omnes noctes in cella eius lumen absque ullius lucernae praebebat officio. Ad extremum iubetur a daemone, ut deo filium suum qui cum eo pariter in monasterio commanebat offerret, ut scilicet hoc sacrificio Abrahae patriarchae meritis aequaretur.

7.2. Cuius in tantum est persuasione seductus, ut parricidium opere perfecisset, nisi eum uidens puer cultrum extra consuetudinem acuendo praeparare et uincula quibus eum uelut oblaturus ad immolandum constringere disponebat inquirere, praesagio sceleris futuri perterritus aufugisset.

VII Illusione in cui cadde un altro monaco per ignoranza della discrezione

E che dire di un altro monaco del quale taccio il nome perché vive ancora? Costui accolse per lungo tempo il demonio circonfuso di luce angelica; ingannato dalle sue rivelazioni, si fidò e lo credette un messaggero di giustizia perché fra le altre cose, ogni notte gl'illuminava la cella senza bisogno di alcuna lucerna.

Alla fine il demonio gli comandò di offrire in sacrificio un suo figlio, abitante nello stesso monastero, e ciò per acquistare un merito pari a quello del patriarca Abramo. Il nostro monaco s'internò tanto in questa seduzione che avrebbe consumato il misfatto, se il ragazzo, vedendo il padre che affilava insolitamente il coltello e cercava corde per legare la vittima, non avesse indovinato il delitto che si preparava e non fosse fuggito esterrefatto.

8. De lapsu et deceptione monachi Mesopotameni.

 

8.1. Longum est deceptionem illius quoque monachi Mesopotameni narrando percurrere, qui in illa prouincia perpaucis imitabilem continentiam tenens, quam per annos multos singulariter in cella retrusus exegerat, ita est ad extremum diabolicis reuelationibus somniisque delusus, ut post tantos labores atque uirtutes, quibus excesserat omnes monachos ibidem residentes, ad Iudaismum et concisionem carnis lapsu miserabili uolueretur.

8.2. Nam cum uolens eum consuetudine uisionum ad credulitatem futurae deceptionis inlicere uerissima quaeque multo tempore diabolus uelut ueritatis nuntius reuelasset, ad extremum ostendit Christianum populum una cum principibus religionis ac fidei nostrae, apostolis scilicet atque martyribus, tenebrosum ac tetrum omnique macie tabidum atque deformem et e contra Iudaeorum plebem cum Moysi, patriarchis, prophetis summa tripudiantem laetitia et splendidissimo lumine coruscantem, suadens ut, si mallet meriti ac beatitudinis illorum particeps fieri, circumcisionem quoque suscipere festinaret. Horum itaque profecto nullus tam lugubriter fuisset inlusus, si rationem discretionis huius adsequi laborassent. Quamobrem in quantis perniciosum sit discretionis gratiam non habere, multorum casus et experimenta declarant.

VIII Caduta di un monaco della Mesopotamia che si lascio ingannare

Sarebbe troppo lungo narrare in tutti i particolari l'illusione in cui cadde un monaco della Mesopotamia, il quale osservava una tale astinenza che pochissimi, in tutta la regione, potevano imitarlo. Dopo molti anni di fedeltà, il diavolo lo avvicinò e a forza di rivelazioni e di sogni lo giocò così bene che quello nonostante le fatiche e le virtù che lo avevano innalzato al disopra di tutti i monaci della zona arrivò a farsi ebreo e ad accettare la circoncisione.

Volendo condurlo a lasciarsi illudere sul principio e per molto tempo il demonio gli presentò visioni veritiere, come avrebbe fatto un angelo della luce. Alla fine gli mostrò il popolo cristiano con tutti i grandi dignitari della nostra religione, come gli Apostoli e i martiri; ma era un popolo tenebroso, tetro, ridotto a forme spettrali. Dall'altra parte mostrò il popolo giudaico, con Mosè, i Patriarchi e i Profeti, tripudianti di gioia e risplendenti di una luce abbagliante. Allo stesso tempo il seduttore gli suggerì di ricevere subito la circoncisione, se voleva essere partecipe dei loro meriti e della loro felicità.

Nessuno di questi monaci sarebbe caduto vittima delle illusioni, se essi si fossero studiati di acquistare la discrezione. Perciò, queste numerose cadute e questi tristi esempi, dimostrano quanto sia pericoloso per il monaco non possedere la discrezione.

9. Inierrogatio de adquirenda uera discretione.

 

9.1. Ad haec Germanus : Et nouellis exemplis et definitionibus antiquorum satis abunde perpatuit discretionem fontem quodammodo radicemque cunctarum esse uirtutum. Quomodo ergo adquiri debeat cupimus edoceri, aut quemadmodum utrum uera et ex deo, an falsa et diabolica sit possit agnosci, ut secundum illam euangelicam quam superiore tractatu disseruisti parabolam, qua iubemur fieri probabiles trapezitae, numismati inpressam ueri regis imaginem peruidentes deprehendere ualeamus quod non sit in moneta legitima figuratum, atque illud, sicut uulgari usus uerbo hesterna conlatione dixisti, tamquam paracharaximum reprobemus, illa instructi peritia, quam satis copiose et integre prosecutus spiritali atque euangelico trapezitae inesse debere signasti . Quid enim proderit uirtutis eius et gratiae merita cognouisse, si quemadmodum expetenda uel adquirenda sit nesciamus?

IX - Domanda sui mezzi per acquistare la vera discrezione

Germano rispose: dagli esempi recenti e dalle sentenze degli antichi Padri, ci è apparso chiarissimo che la discrezione è in certo modo la sorgente e la radice di tutte le virtù. Vorremmo ora sapere quale sia il metodo per acquistarla e il metodo per riconoscere quando è vera e proveniente da Dio, oppure falsa e suggerita dal diavolo. Così, a norma della parabola evangelica che ci avete raccontata nella precedente conferenza - e che vuol far di noi degli abili banchieri - noi potremo accorgerci se l'immagine del re, che pur è vera, è impressa su metallo illegale e rifiutare la moneta come falsa. Noi vogliamo esser dotati di quella scienza che voi, con chiare e complete spiegazioni, ci avete mostrato essere la dote più preziosa del banchiere spirituale, o banchiere secondo il Vangelo (citazione dal cosiddetto "Vangelo degli Ebrei", apocrifo - n.d.r.).

Che cosa ci gioverebbe conoscere l'eccellenza della discrezione e il metodo della sua grazia, se non conoscessimo il modo di trovarla e acquistarla?

10. Responsio, quemadmodum possideatur uera discretio.

 

10.1. Tum MOYSES : Vera, inquit, discretio non nisi uera humilitate conquiritur. Cuius humilitatis haec erit prima probatio si uniuersa non solum quae agenda sunt, sed etiam quae cogitantur, seniorum reseruentur examini, ut nihil suo quis iudicio credens illorum per omnia definitionibus adquiescat et quid bonum uel malum debeat iudicare eorum traditione cognoscat.

10.2. Quae institutio non solum per ueram discretionis uiam iuuenem recto tramite docebit incedere, uerum etiam a cunctis fraudibus et insidiis inimici seruabit inlaesum. Nullatenus enim decipi poterit, quisque non suo iudicio, sed maiorum uiuit exemplo, nec ualebit ignorationi eius callidus hostis inludere, qui uniuersas cogitationes in corde nascentes perniciosa uerecundia nescit obtegere, sed eas maturo examine seniorum uel reprobat uel admittit.

10.3. Illico namque ut patefacta fuerit cogitatio maligna marcescit, et antequam discretionis iudicium proferatur, serpens teterrimus uelut e tenebroso ac subterraneo specu uirtute confessionis protractus ad lucem et traductus quodammodo ac dehonestatus abscedit. Tamdiu enim suggestiones eius noxiae dominantur in nobis, quamdiu celantur in corde. Et ut uirtutem sententiae huius efficacius colligatis, referam uobis abbatis Sarapionis factum, quod ille junioribus frequentissime instructionis gratia proponebat.

X - Risposta sul modo di acquistare la vera discrezione

Mosé riprese: la vera discrezione si acquista per mezzo della vera umiltà. E il primo segno della vera umiltà sarà quello di lasciare agli anziani il giudizio di tutte le nostre azioni e di tutti i nostri pensieri, fino al punto che uno non si affidi mai al proprio giudizio, ma sempre e in tutto stia alle decisioni degli anziani e voglia conoscere solo dalla loro bocca ciò che sia da ritenersi buono e ciò che sia da stimarsi cattivo.

Questa disciplina, non solo insegnerà al giovane monaco a camminare diritto sulla via della vera discrezione, ma gli darà anche sicurezza contro tutti gl'inganni e tutte le insidie del nemico. E' impossibile che cada nell'illusione chi prende come regola della propria vita, non già il suo giudizio, ma gli esempi degli anziani. L'astuzia del demonio non potrà valersi dell'ignoranza di un monaco il quale non cede al falso pudore e non nasconde qualcuno di quei pensieri che gli nascono in cuore, ma tutti li mostra al prudente giudizio degli anziani, per sapere se deve ammetterli o rifiutarli.

Un cattivo pensiero, portato alla luce del giorno, perde subito il suo veleno. Prima ancora che la discrezione abbia proferita la sua sentenza, il serpente infernale, che la confessione ha tirato fuori dal suo nascondiglio tenebroso, se ne fugge svergognato. Le sue suggestioni hanno potere su noi finché restano nascoste in fondo al cuore.

11. Verba abbatis Sarapionis et de marcore patefactarum cogitationum et de periculo propriae confidentiae.

 

11.1. Cum adhuc, inquit, essem puerulus et cum abbate Theone conmanerem, haec mihi inimici inpugnatione ingesta fuerat consuetudo, ut postquam refecissem hora nona cum sene, unum paxamatium cotidie in sinu meo latenter absconderem, quod sero ignorante illo occulte edebam. Quod furtum licet coniuentia uoluntatis et inoliti semel desiderii incontinentia sine cessatione conmitterem, expleta tamen concupiscentia fraudulenta ad memet ipsum reuertens grauius super admisso furti crimine cruciabar quam super esu eius fueram iucundatu

11.2. Cumque istud molestissimum opus uelut ab exactoribus mihi Pharaonis indictum uice laterum singulis diebus explere non sine cordis mei dolore conpellerer nec tamen eruere me possem ab hac eorum saeuissima tyrannide et clandestinum furtum seni manifestare confunderer, contigit dei nutu de hoc me captiuitatis iugo uolentis eripere, ut quidam fratres cellam senis obtentu aedificationis expeterent .

11.3. Cumque refectione transacta conlatio spiritalis coepisset agitari respondensque senex propositis interrogationibus eorum de gastrimargiae uitio et occultarum cogitationum dominatione dissereret earumque naturam et atrocissimam uim, quam haberent donec celarentur, exponeret, ego conlationis huius uirtute conpunctus et conscientia redarguente perterritus, uelut qui crederem ob hoc ea fuisse prolata, quod seni dominus secreta mei pectoris reuelasset, in occultos primum gemitus excitatus, dein cordis mei conpunctione crescente in apertos singultus lacrimasque prorumpens paxamatium, quod consuetudine uitiosa subtraxeram clancule comedendum, de sinu furti mei conscio ac susceptore produxi, eumque in medium proferens, quemadmodum cotidie latenter ederem, prostratus in terram cum ueniae postulatione confessus sum, et ubertim profusis lacrimis ut absolutionem dirissimae captiuitatis a domino poscerent inploraui.

11.4. Tum senex :confide, ait, o puer. Absoluit te ab hac captiuitate etiam me tacente confessio tua. Uictorem namque aduersarium tuum hodie triumphasti, ualidius eum tua confessione prosternens quam ipse fueras ab eo tua taciturnitate deiectuQuem utique nequaquam uel tua uel alterius responsione confutans in te nunc usque permiseras dominari secundum illam Salomonis sententiam : quia non fit contradictio ab his qui faciunt malum cito, ideo repletum est cor filiorum hominis in ipsis ut faciant mala . Et idcirco iam te post hanc publicationem suam iste nequissimus spiritus inquietare non poterit nec in te latibulum sibi teterrimus serpens deinceps usurpabit, de tenebris cordis tui salutari confessione protractus ad lucem.

11.5. Necdum senex haec uerba conpleuerat et ecce lampas accensa de meo sinu procedens ita cellam repleuit odore sulpureo, ut uehementia foetoris ipsius uix in ea nos residere permitteret. Resumensque admonitionem senex, ecce, inquit, dominus tibi ueritatem sermonum meorum uisibiliter adprobauit, ut passionis illius incentorem de corde tuo salubri confessione depulsum oculis peruideres, patefactumque hostem nequaquam locum in te ulterius habiturum aperta eius expulsione cognoscereItaque secundum sententiam senis ita est, inquit, in me confessionis huius uirtute dominatio diabolicae illius tyrannidis extincta atque in perpetuum consopita, ut numquam mihi ne memoriam quidem concupiscentiae huius ulterius temptauerit inimicus ingerere nec me post haec aliquando pulsatum furtiui illius desiderii instigatione persenserim.

11.6. Quem sensum in Ecclesiaste quoque pulcherrime legimus figuratum. Si momorderit, inquit, serpens non in sibilo, non est abundantia incantatori , taciti serpentis morsum perniciosum esse designans, id est : si per confessionem suggestio seu cogitatio diabolica incantatori cuiquam, spiritali scilicet uiro, qui carminibus scripturarum mederi protinus uulneri et extrahere de corde consueuit noxia uenena serpentis, patefacta non fuerit, succurrere periclitanti perituroue non poterit. Hoc igitur modo ad scientiam discretionis uerae peruenire facillime poterimus, ut seniorum uestigia subsequentes neque agere quicquam noui neque discernere nostro iudicio praesumamus, sed quemadmodum nos uel illorum traditio uel uitae probitas informarit, in omnibus gradiamur.

11.7. Qua institutione firmatus non modo ad perfectam discretionis rationem quisque perueniet, uerum etiam a cunctis insidiis inimici tutissimus permanebit. Nullo namque alio uitio tam praecipitem diabolus monachum pertrahit ac perducit ad mortem, quam cum eum neglectis consiliis seniorum suo iudicio persuaserit definitionique confidere. Etenim cum omnes artes ac disciplinae humano ingenio repertae et quae nihil amplius quam uitae huius temporariae commodis prosunt, licet manu palpari queant et oculis peruideri, recte tamen a quoquam sine instituentis doctrina nequeant conprehendi, quam ineptum est credere hanc solam non egere doctore, quae et inuisibilis et occulta est et quae non nisi corde purissimo peruidetur, cuius error non temporale damnum nec quod facile reparetur, sed animae perditionem parit mortemque perpetuam.

11.8. Habet enim non aduersus uisibiles, sed inuisibiles atque inmites hostes diurnum nocturnumque conflictum nec contra unum seu duos, sed contra innumerabiles cateruas spiritale certamen, cuius casus tanto perniciosior cunctis, quanto et infestior inimicus et congressus occultior. Et ideo semper seniorum summa cautione sunt sectanda uestigia atque ad eos cuncta quae in nostris cordibus oriuntur sublato confusionis uelamine deferenda.

XI Parole dell'abate Serapione. I cattivi pensieri perdono il loro veleno se manifestati. Pericolo della confidenza in noi stessi.

« Da fanciullo così raccontava Serapione io vivevo nel deserto con l'abate Teana, e il nemico delle anime riuscì a farmi contrarre l'abitudine che sto per dire. Ogni giorno, dopo la refezione di nona", che io consumavo insieme col buon vecchio, prendevo di nascosto una pagnotta e me la facevo scendere sotto l'abito, all'altezza del petto. Più tardi, a insaputa dell'abate, me la mangiavo di nascosto. La passione mise in me le radici e non fui capace di dominarla; anzi, la mia stessa volontà si mise a servizio della passione e continuai imperterrito il mio furto. Tuttavia, quando rientravo in me stesso, dopo aver soddisfatto la mia golosità, sentivo più dispiacere per il furto commesso che soddisfazione per l'appetito acquietato. Ero nella condizione in cui si trovarono un tempo gli ebrei, quando sotto la sferza dei sorveglianti egiziani dovevano costruire i mattoni". Ogni giorno ero costretto al mio furto; con grande dispiacere, sì, ma anche senza possibilità di sottrarmi a quella crudelissima tirannide. Avrei voluto manifestare al vecchio la mia colpa, ma avevo vergogna, e non lo facevo. Alla fine, per volontà di Dio che voleva liberarmi da quella schiavitù, accadde che alcuni monaci venissero alla cella del vecchio abate per essere edificati dalla sua conversazione.

Finito il pasto incominciò la conferenza spirituale. L'abate Teona, per rispondere alle domande che gli erano state rivolte, prese a parlare del vizio della gola e dei pensieri occulti. Mentre egli descriveva la natura di quei pensieri e la violenza che esercitano finché son tenuti nascosti, io mi sentivo toccare il cuore dalla forza del discorso ed ero atterrito dal rimorso della coscienza. Credevo che quelle parole fossero dette proprio per me, come se Dio avesse rivelato all'abate il segreto del mio cuore. Alla fine, aumentando in me il rimorso, scoppiai in singhiozzi e lacrime, e trassi fuori dal seno la pagnotta che vi avevo introdotta secondo la detestabile abitudine per mangiarla più tardi. Mettendomi in ginocchio mostrai a tutti quel pane e confessai, implorando perdono, il mio pasto clandestino di tutti i giorni. Sempre piangendo, chiesi anche le preghiere di tutti i presenti per ottenere che il Signore mi liberasse da una schiavitù tanto dura.

Allora il vecchio disse: figliolo, sta' di buon animo: la tua liberazione è già avvenuta per effetto della confessione, anche se io non ti ho detto ancora parole di perdono. Oggi tu hai trionfato del tuo antico vincitore: la tua confessione lo abbatte in modo assai più decisivo di quello che avesse abbattuto te il silenzio colpevole. Finora mai una parola, tua o di altri, aveva tentato di rintuzzare la sua audacia: per questo tu gli lasciavi la facoltà di signoreggiarti, secondo il detto di Salomone: «Perché non si resiste prontamente da parte di coloro che fanno il male, ecco che il cuore dei figli dell'uomo si riempie di pensieri malvagi »21. Ma dopo questa denuncia lo spirito di nequizia non potrà inquietarti più a lungo: il terribile serpente non potrà trovare altro nascondiglio in cui entrare, ora che lo hai portato alla luce del giorno con una salutare confessione.

Il vecchio abate non aveva ancora terminato queste parole, quando una fiaccola accesa uscì dal mio seno e riempi la cella di un acre odore di zolfo: tanto fu grande il fetore, che a mala pena lo potemmo sopportare. Allora il vecchio riprese la sua ammonizione: ecco che il Signore ti ha manifestato con un prodigio la verità delle mie parole; tu hai visto con i tuoi occhi il fomentatore di questa passione cacciato fuori dal tuo cuore per virtù di una salutare confessione. Dio ti assicura che il nemico, scovato dal suo nascondiglio, non troverà più dimora dentro il tuo cuore. E così fu. Secondo quanto il vecchio aveva detto, quella confessione fece sparire per sempre simile tirannia diabolica: il demonio non cercò neppure di risuscitare in me il ricordo di quella golosità, né mai più mi sentii sfiorare dal desiderio di rubare qualcosa.

Questa verità è espressa molto bene nell'Ecclesiaste, là dove dice: «Se il serpente morde senza fischio, a nulla vale l'opera dell'incantatore ». Il libro sacro vuole indicare così che il morso del serpente silenzioso è il più terribile.' Se chi è stato avvelenato non confessa la suggestione diabolica a qualche incantatore, cioè a qualche uomo spirituale, capace di medicate le ferite e di estrarre il veleno dal cuore, con le parole miracolose della sacra Scrittura, non ci sarà altro soccorso nel pericolo, né rimedio contro la morte.

Il mezzo certo per raggiungere facilmente la scienza della discrezione, è camminare sulle orme degli anziani. Non dobbiamo introdurre novità, non dobbiamo presumere di fare a modo nostro: dobbiamo sempre camminare per la via che ci fu tracciata dai loro insegnamenti e dai loro esempi. Con una simile formazione, non soltanto ognuno arriverà a un grado perfetto di discrezione, ma sarà pure sicuro da tutte le insidie del nemico. All'infuori del disprezzo verso i consigli degli anziani e dell'attaccamento al proprio giudizio e al proprio modo di vedere, non c'è altro VIZIO per mezzo del quale il demonio porti tanto facilmente il monaco alla rovina e alla perdizione.

Tutte le arti e tutte le scienze in cui si esercita l'ingegno umano, quantunque non giovino ad altro che a questa vita del tempo, e quantunque siano trattabili con le mani e visibili con gli occhi, non possono essere ben conosciute senza la guida di un maestro. Non è dunque da stolti credere che si possa imparare senza maestro quest'arte invisibile e nascosta in cui si richiede occhio purissimo per vedere, e in cui un errore che si commetta, non provoca già un danno temporale facile a ripararsi, ma produce la perdizione dell'anima e la morte eterna? Qui non si tratta di nemici visibili ma invisibili; e son nemici senza misericordia. Si combatte di giorno e di notte. in un combattimento spirituale. Lo scontro non è contro un nemico o due, ma contro legioni innumerevoli: l'esito tanto più è incerto quanto più è astuto il nemico e subdolo l'attacco.

Per questo è necessario seguire con somma attenzione le orme degli anziani e manifestare a loro tutto ciò che ci nasce in cuore, disprezzando i suggerimenti del falso pudore.

12. Confessio uerecundiae ob quam confunderemur cogitationes nostras senioribus reuelare.

 

12.1. GERMANVS : Occasionem nobis perniciosae uerecundiae, qua cogitationes malas studeamus obtegere, illa praecipue creat causa, qua nouimus quendam in Syriae partibus, ut credebatur, praecipuum seniorum cuidam fratri cogitationes suas simplici confessione prodenti postmodum quadam indignatione commotum easdem grauiter exprobrasse. Unde fit, ut dum eas in nobis premimus ac senioribus erubescimus publicare, curationum remedia consequi nequeamu

XII Domanda sulla vergogna che ci fa arrossire nel rivelare i nostri pensieri agli anziani

Germano La causa principale di quella vergogna dannosa che ci persuade a tacere i nostri cattivi pensieri, sta in certi fatti che si raccontano. Eccone uno. Viveva in Siria un certo monaco che fra gli anziani teneva il primo posto: un giorno venne da lui un fratello per confessare con la massima semplicità i pensieri che lo tormentavano. Ma il vecchio monaco era in un momento di collera e Il per lì non seppe fare altro che rimproverare aspramente chi gli si apriva.

Da esempi come questo viene che noi chiudiamo nel nostro intimo i pensieri cattivi e ci vergogniamo di manifestarli agli anziani; così ci priviamo del rimedio e della guarigione.

13. Responsio de confusione calcanda et de periculo non condolentis.

 

13.1. MOYSES : Sicut non sunt omnes iuuenes pari modo uel feruentes spiritu uel disciplinis ac moribus optimis instituti, ita nec senes quidem cuncti uno modo uel perfecti possunt uel probatissimi repperiri. Diuitiae enim senum non sunt canitie capitis, sed industria juuentutis ac praeteritorum laborum stipendiis metiendae. Quae enim non congregasti, inquit, in iuuentute, quomodo inuenies in senectute tua ? Senectus namque honorabilis non diuturna, nec numero annorum conputata : cani enim sunt sensus hominis, et aetas senectutis uita immaculata .

13.2. Et idcirco non omnium seniorum, quorum capita canities tegit quosque uitae longaeuitas sola commendat, nobis sunt sectanda uestigia seu traditiones ac monita suscipienda, sed eorum, quos laudabiliter uitam suam ac probatissime conperimus in iuuentute signasse nec praesumptionibus propriis, sed maiorum traditionibus institutoSunt enim nonnulli, quorum etiam, quod est lugubrius, maior est multitudo, qui in tepore suo quem ab adulescentia conceperunt atque ignauia senescentes auctoritatem sibi non maturitate morum, sed annorum numerositate conquirunt.

13.3. De quibus exprobratio illa domini proprie satis dirigitur per prophetam : et comederunt alieni robur eius, et ipse nesciuit : sed et cani effusi sunt in eo, et ipse ignorauit . Hos, inquam, in exemplum iunioribus non uitae probitas nec ulla propositi huius laudabilis atque imitanda districtio, sed annositas sola prouexit. Quorum canitiem callidissimus inimicus ad deceptionem iuniorum in praeiudicata auctoritate proponens etiam illos, qui ad uiam perfectionis uel suis uel aliorum potuerunt monitis incitari, subuertere ac decipere exemplis eorum fraudulenta subtilitate festinat, uel in teporem eos scilicet noxium uel in letalem desperationem doctrinis eorum institutisque perducen

13.4. Cuius rei uolens uobis exempla proferre, auctoris nomine praetermisso, ne nos quoque illius, qui patefacta sibi fratris uitia publicauit, simile aliquid admittamus, rem tantum gestam, quae instructionem necessariam uobis conferre possit, exponam. Cum igitur ad senem quendam nobis optime cognitum quidam non ignauissimorum iuuenum profectus sui et curationis gratia perrexisset et carnalibus incentiuis ac fornicationis spiritu semet ipsum inquietari simpliciter prodidisset, consolationem credens laboribus suis oratione senis et remedia inflictis uulneribus reperturum, ille amarissimis eum increpans uerbis miserabilemque et indignum nec monachi nomine censendum esse pronuntians, qui potuerit huiusmodi uitio et concupiscentia titillari, ita suis e contrario correptionibus uulnerauit, ut eum summa desperatione deiectum ac letali tristitia consternatum e sua dimitteret cella.

13.5. Cumque ei tali maerore depresso nec iam de remedio passionis, sed de expletione conceptae concupiscentiae profunda cogitatione tractanti abbas Apollo seniorum probatissimus occurrisset laboremque et obpugnationis uehementiam, quae in corde eius tacite uoluebantur, de contemplatione uultus et deiectione coniectans causam tantae perturbationis inquireret, atque ille molliter se conpellanti seni ne responsum quidem ullum posset referre, magis ac magis eum sentiens senex non inaniter causam tantae tristitiae silentio uelle contegere, quam ne uultu quidem dissimulare praeualeret, intentius ab eo causas occulti doloris coepit inquirere.

13.6. Quibus ille constrictus pergere se confitetur ad uicum, ut quia secundum sententiam illius senis monachus esse non posset nec refrenare stimulos carnis et inpugnationis remedia consequi iam ualeret, uxorem duceret ac relicto monasterio reuerteretur ad saeculum. Quem senex blanda consolatione demulcens seseque adserens isdem cotidie incentiuorum stimulis atque aestibus agitari, et idcirco non debere eum prorsus desperatione concidere nec mirari super inpugnationis ardore, qui non tam laboris studio quam misericordia domini et gratia uinceretur, unius tantum diei ab eodem poposcit indutias, et ut reuerteretur ad suam cellulam deprecatus ad monasterium praedicti senis tota festinatione perrexit.

13.7. Cumque eidem proximasset, expansis manibus orationem cum lacrimis fundens, conuerte, ait, domine, qui occultarum uirium et infirmitatis humanae solus arbiter pius ac secretus es medicus, inpugnationem iuuenis illius in senem istum, ut condescendere infirmitatibus laborantum et conpati fragilitati iuniorum uel in senectute doceatur. Cumque ille hanc precem cum gemitu conclusisset, cernit Aethiopem tetrum contra illius cellulam stantem atque ignita aduersus eum iacula dirigentem. Quibus cum fuisset ille protinus sauciatus et progressus e cella huc illucque uelut amens et ebrius cursitaret, atque egrediens et ingrediens iam se in ea continere non posset, eadem uia pergere concitus coepit, qua iuuenis ille discesserat.

13.8. Quem abbas Apollo uelut amentem factum quibusdam furiis conspiciens agitari intellexit ignitum diaboli quod uiderat telum in corde eius fuisse defixum illamque in eo confusionem mentis ac perturbationem sensuum intolerandis aestibus operari, accedensque ad eum, quo, inquit, properas aut quaenam te causae senilis illius grauitatis oblitum ita pueriliter inquietant ac mobiliter cursitare conpellunt?

13.9. Cumque ille pro conscientiae suae reatu ac turpi exagitatione confusus crederet ardorem sui pectoris deprehensum ac retectis seni sui cordis arcanis nullam responsionem percontanti reddere prorsus auderet, reuertere, inquit, ad cellam tandemque te intellege uel ignoratum hactenus a diabolo uel despectum nec in eorum numero reputatum, quibus ille cotidie confligere et conluctari profectibus eorum ac studiis instigatur, qui unum eius in te directum iaculum post tantam annorum seriem, quam in hac professione triuisti, non dicam respuere, sed ne uno quidem die differre potuisti. Quo te idcirco dominus passus est sauciari, ut saltim in senecta disceres conpati infirmitatibus alienis et fragilitati condescendere iuniorum tuis exemplis atque experientia docereris, qui suscipiens iuuenem infestatione diabolica laborantem non modo nulla consolatione fouisti, sed etiam perniciosa desperatione deiectum inimici manibus tradidisti, quantum in te est ab eodem lugubriter deuorandum.

13.10. Quem sine dubio nequaquam tam uehementi conflictu fuisset adgressus, quo te nunc usque est adpetere dedignatus, nisi futuro profectui eius inuidens inimicus illam uirtutem, quam animis eius inesse cernebat, anticipare ac praeuertere suis ignitis iaculis festinasset, procul dubio intellegens fortiorem, cui tanta uehementia confligere operae pretium iudicauit. Disce itaque tuis exemplis laborantibus conpati et periclitantes nequaquam perniciosa desperatione terrere nec durissimis sermonibus asperare, sed potius leni blandaque consolatione reficere, et secundum praeceptum sapientissimi Salomonis eruere eos qui ducuntur ad mortem et redimere eos qui interficiuntur ne parcas , nostrique saluatoris exemplo harundinem quassatam non conterere et linum fumigans non extinguere atque illam a domino gratiam poscere, qua ipse quoque fiducialiter ualeas opere ac uirtute cantare : dominus dedit mihi linguam eruditam, ut sciam sustentare eum, qui lassus est uerbo .

13.11. Nullus etenim sufferre inimici posset insidias seu carnales aestus naturali quodammodo igne flagrantes uel extinguere uel reprimere, nisi dei gratia uel iuuaret fragilitatem nostram uel protegeret ac muniret. Et idcirco salutaris huius dispensationis ratione finita, qua uel illum iuuenem perniciosis aestibus dominus liberare uel de inpugnationis uehementia et conpatiendi affectu te uoluit erudire, communibus eum precibus inploremus, quo flagellum istud, quod utilitatis gratia tibi dominus inferre dignatus est, iubeat amoueri (ipse enim dolere facit et rursum medetur : percutit et manus eius sanauerunt . Ipse humiliat et exaltat, ipse occidit et uiuificat, deducit ad inferum et reducit ) et ignita diaboli iacula, quae me arbitro tibi permisit infligi, redundante spiritus sui rore restinguat.

13.12. Quam temptationem licet eadem celeritate qua inferri dominus passus est ad unam senis orationem rursus abstulerit, euidenti tamen experimento docuit non modo non exprobrari patefacta cuiusque uitia, sed ne leuiter quidem laborantis dolorem debere contemni. Et idcirco nequaquam uos unius senis siue paucorum uel inperitia uel leuitas ab illa salutari quam praediximus uia et traditione maiorum deterreat et excludat, quorum canitie ad deceptionem iuniorum callidissimus abutitur inimicus : sed absque ullo confusionis operimento omnia debent senioribus reuelari atque ab eis uel remedia uulnerum uel exempla conuersationis ac uitae fiducialiter sumi. In quibus parem opem et similem experiemur effectum, si nihil penitus affectare nostro iudicio ac praesumptione temptemu

XIII Risposta sul dovere di calpestare la falsa vergogna e sul pericolo di non avere compassione

Mosè Come i giovani non sono tutti di uguale fervore, saggezza e virtù, così anche gli anziani non sono tutti allo stesso grado di perfezione e di provata santità. La saggezza dei vecchi non si misura dal candore dei loro capelli, ma dal fervore che misero in gioventù ad acquistarsi meriti. « Come potrai ritrovare nella tua vecchiaia ciò che non raccogliesti nella gioventù? La vecchiaia degna di questo nome non si riconosce da un lungo numero di anni. La sapienza sostituisce nell'uomo i capelli bianchi: la vera vecchiaia è una vita senza macchia ».

I vecchi dalla testa canuta, ma ricchi soltanto di anni, non son quelli di cui dobbiamo seguire le orme e ascoltare insegnamenti e consigli. La nostra venerazione deve rivolgersi soltanto a quegli anziani che hanno condotto da giovani una vita degna di stima e si sono formati non alla scuola del proprio capriccio, ma secondo le tradizioni dei Padri. Ci sono alcuni monaci, anzi dirò meglio: ci sono molti monaci, anche se ciò è doloroso, i quali son diventati vecchi nella tiepidezza e nell'accidia che concepirono in gioventù; ora essi cercano di acquistarsi autorità non con la santità dei costumi, ma con la quantità degli anni. A loro va il rimprovero che il Signore pronunzia per bocca del Profeta: «Gli stranieri hanno divorato la loro forza; essi son coperti di capelli bianchi e non lo sanno ».

Tutti costoro sono stati elevati a modello per la gioventù, non dalla integrità della vita o dallo zelo spiegato nel seguire l'ideale monastico, ma dalla loro età molto avanzata. Il nemico astutissimo si vale dei loro capelli bianchi per ingannare i giovani ai quali li presenta come depositari di autorità, ma è un'autorità usurpata. Con abile astuzia il nemico usa i loro esempi per far cadere nei suoi lacci anche certuni che si erano già incamminati per la via della perfezione, o per propria inclinazione o per sollecitazione di altri. La dottrina di questi monaci e gli esempi della loro virtù servono al demonio per condurre tante povere anime ad una tiepidezza funesta, o ad una disperazione mortale. Voglio darvi un esempio di quel che vado dicendo, ma non farò nomi, per non cadere nella stessa colpa del monaco di cui sto per parlarvi: egli infatti manifestava le colpe del fratello appena quello gli si era confidato. Mi limito ad esporre il fatto perché è tale da potervi servire di buona lezione.

Un anziano che io ben conosco, ricevette una volta un giovane e bravo monaco, che veniva a cercare occasione di progresso spirituale e rimedio ai suoi mali: egli era infatti tormentato dagli stimoli della carne e dallo spirito di fornicazione. Pensava di poter trovare nelle preghiere dell'anziano una consolazione al suo tormento e una medicina alle sue ferite. Ma l'altro ruppe in parole amare e disse: «È un uomo miserabile e indegno di chiamarsi monaco chiunque senta gli stimoli di un tal vizio e d'una tale concupiscenza ». I rimproveri ferirono profondamente il giovane monaco, che uscì da quella cella sprofondato nella disperazione, in preda a una mortale angoscia. Vinto ormai dallo scoraggiamento, non pensava più a guarire dal suo male, ma cercava il modo di soddisfare la passione che aveva concepita. Era tutto immerso in questo pensiero, quando incontrò l'abate Apollo, il più santo fra tutti gli anziani. Osservando il volto del giovane e l'abbattimento che vi era dipinto, Apollo comprese il dolore e la violenza del combattimento che silenziosamente gli dilaniavano l'anima. Gli domandò quindi la causa di sì gran turbamento e insisté con dolcezza. Ma l'altro non riusciva a dir parola. Il vecchio si convinse ancora di più che doveva esserci una causa assai grave a indurre quel giovane a tacere ostinatamente la ragione di una tristezza tanto grande da non poter si dissimulare nel volto, e moltiplicò le sue domande per conoscere il dolore nascosto. Vinto dalle dolci insistenze, il giovane disse tutto. Poiché, a giudizio dell'anziano che aveva consultato, non poteva esser monaco e non poteva avere i mezzi atti a respingere gli assalti della carne, disse che sarebbe andato al villaggio vicino a prender moglie. Intanto salutava la vita monastica per tornarsene nel mondo. Apollo prese allora a consolarlo con parole piene di dolcezza, affermando che anche lui era combattuto ogni giorno dagli stessi stimoli e dagli stessi ardori.

Non bisogna abbandonarsi alla disperazione - diceva l'abate - né meravigliarsi della violenza della tentazione; molto più che a vincere le tentazioni non sono i nostri sforzi ma la misericordia di Dio e la sua grazia. Gli domandò di attendere ancora un giorno, prima di prendere la decisione, e lo pregò di ritornarsene alla sua cella; egli, a sua volta, si incamminò immediatamente alla capanna di quel tale anziano.

Nell'avvicinarsi pregava così, versando lacrime e allargando le braccia: «Signore, tu solo vedi con occhi compassionevoli le forze di ciascuno e la debolezza della nostra natura, tu solo sai porvi rimedio con mano invisibile. Ti prego, trasferisci la tentazione del giovane monaco nell'anima dell'anziano, affinché egli impari, almeno sul finire dei suoi giorni, a compatire le debolezze degli afflitti e a comprendere la fragilità della gioventù ». Mentre terminava, tra gemiti, questa preghiera, vide davanti alla cella dell'anziano un etiope mostruoso che scagliava contro quel monaco saette infocate, Colpito da quelle frecce, il vecchio monaco uscì di cella e incominciò a saltare di qua e di là, come se fosse ubriaco o avesse perduto la ragione. Ora entrava, ora usciva: non era capace di trovar quiete. Alla fine si incamminò veloce sulla via che aveva preso il monaco giovane.

L'abate Apollo, vedendolo come un pazzo agitato dalle furie, capì che era stato colpito al cuore dal dardo infocato del demonio e si convinse che da ciò derivava la confusione della mente e il turbamento dei sensi. Gli si avvicinò e disse: «Dove vai con tanta fretta? Che cosa è che ti fa dimenticare la gravità senile, e ti agita come un bambino, e ti fa correre da ogni parte? ».

Quello, umiliato dal rimorso della coscienza e dalla passione vergognosa che lo tormentava, pensò che Apollo avesse indovinato la fiamma che gli si era accesa in cuore, e credendo svelato il suo segreto, non ardì rispondere. Allora Apollo gli disse: «Torna alla tua cella e impara che fino ad oggi tu sei stato o ignorato o disprezzato dal demonio: comunque non sei stato del numero di coloro che impongono al demonio una lotta continua, col loro progresso e i loro santi desideri. Vergognati! Dopo tanti anni di professione monastica, per una sola freccia che ti ha scoccato il tentatore, non solo non sei stato capace di respingerla, ma non hai saputo resistere neppure un giorno. Ecco che il Signore ha permesso tu fossi ferito affinché, sul finir della vita, imparassi per esperienza personale a compatire le debolezze altrui, e a comprendere la fragilità dei tuoi fratelli più giovani. Pensa ora quel che hai fatto: hai ricevuto un giovane monaco che sperimentava un duro assalto del demonio, e invece di incoraggiarlo con parole di consolazione, l'hai gettato nelle mani del nemico, inducendolo alla disperazione: per quanto è dipeso da te, il giovane monaco poteva finire assai male. Sappi ora che quel giovane non avrebbe avuto da sopportare un guerra così violenta, se colui che finora mai ne ha mossa a te una somigliante, non avesse visto con occhio invidioso il suo progresso spirituale. Quel giovane monaco aveva in cuore ricchezza di virtù, perciò Satana lo assaliva con le sue frecce infuocate. Senza dubbio il demonio lo ha stimato più forte di te, se ha creduto necessario attaccarlo con tanta violenza. Impara dunque a tue spese la compassione verso gli afflitti; impara a non atterrire con lo spauracchio della disperazione il fratello che versa in pericolo; impara a non esasperare la gente con parole dure: impara piuttosto a confortare tutti con parole dolci e blande, secondo il consiglio sapientissimo di Salomone: «Liberare coloro che son condotti a morte, salvare coloro che stanno per essere uccisi »25. Sull'esempio del Salvatore, guardati dallo spezzare la canna fessa e dallo spegnere il lucignolo fumigante26; domanda piuttosto la grazia di poter cantare fiduciosamente e sinceramente: «Il Signore mi ha dato una lingua sapiente per fortificare con la mia parola chi è debole e affaticato ».

Nessuno potrebbe fuggire le insidie del nemico, né spegnere o moderare gli ardori della carne _ che son fuoco acceso in noi dalla natura se la grazia di Dio non venisse in aiuto alla nostra debolezza, per proteggerla e difenderla.

Ora è chiaro il piano d'azione che Dio si proponeva in quest'opera della sua sapienza: Egli ha liberato il giovane dalla sua terribile tentazione e a te ha insegnato quale violenza possa talvolta prendere un assalto del demonio: così ti ha insegnato ad essere compassionevole. Uniamo perciò le nostre preghiere ad implorare la fine della prova che il Signore s'è degnato di mandarti per tuo spirituale profitto: « poiché egli ferisce e pur medica, percuote e pur le sue mani guariscono »; egli « umilia ed esalta, fa morire e fa vivere, fa accedere agli inferi e ne riconduce ». Che egli si degni con la rugiada traboccante del suo spirito di spegnere in te le frecce infuocate del tentatore, delle quali ha voluto che tu fossi afflitto per mia richiesta ».

Una sola preghiera del santo monaco bastò: il Signore fece cessare la tentazione improvvisamente, come improvvisamente l'aveva permessa. L'insegnamento tuttavia è chiaro: oltre a non rimproverare ai fratelli le debolezze che ci manifestano, non dobbiamo neppure disprezzare le loro pene, fossero anche molto leggere.

Non bisogna permettere che la leggerezza di uno o di pochi, i cui capelli bianchi servono al nemico per ingannare i giovani, vi faccia abbandonare quella via della salvezza che vi è stata mostrata, e vi allontani dagli insegnamenti dei Padri. Senza alcun velo di falsa vergogna, dovete manifestare agli anziani tutti i vostri pensieri e dovete attendere da loro medicina alle vostre ferite, esempi di vita santa. In questo metodo troverà soccorso e profitto chiunque si guarda dall'agire secondo il proprio giudizio e la propria personale inclinazione.

14. De uocatione Samuhelis.

 

14.1. Denique in tantum placita deo haec sententia conprobatur, ut etiam scripturis sanctis hanc eandem institutionem non otiose repperiamus insertam, ita ut puerum Samuhelem iudicio praelectum suo nollet per semet upsum diuini conloquii disciplina dominus erudire, sed recurrere semel et iterum pateretur ad senem , eumque ad suum quem uocabat adloquium etiam illius qui offenderat deum, dummodo senioris, doctrina uellet institui, et quem sua uocatione dignissimum iudicarat, senioris mallet institutione formari, ut scilicet et illius qui ad diuinum ministerium uocabatur probaretur humilitas et iunioribus forma subiectionis huius proponeretur exemplo.

XIV - La vocazione di Samuele

La venerazione verso gli anziani è molto gradita a Dio, che ce la inculca dalle pagine della sacra Scrittura.

Per decreto della sua Provvidenza, Dio aveva scelto il piccolo Samuele, ma invece d'istruirlo direttamente e intraprendere un colloquio con lui, lo mandò una e due volte dal vecchio sacerdote (1 Sam 3). Dio volle che questo fanciullo, chiamato a diventare il suo confidente, fosse istruito da un uomo, che per giunta era in colpa: Dio volle così per l'unica ragione che quell'uomo era un anziano.

Il fanciullo giudicato degno di una vocazione altissima fu sottoposto alla direzione di un anziano affinché brillasse l'umiltà di chi era stato chiamato da Dio a un grande ministero, e fosse offerto alla gioventù un esempio di sottomissione.

15. De uocatione Pauli apostoli.

 

15.1. Paulum quoque per semet ipsum uocans et adloquens Christus, cum posset ei perfectionis uiam reserare confestim, dirigere ad Annaniam mauult et ab eo iubet uiam ueritatis agnoscere dicens : surge et ingredere ciuitatem, et ibi tibi dicetur quid te oporteat facere . Mittit itaque et hunc ad seniorem eumque illius potius doctrina quam sua censet institui, ne scilicet, quod recte gestum fuisset in Paulo, posteris malum praesumptionis praeberet exemplum, dum unusquisque sibimet persuaderet simili modo se quoque debere dei solius magisterio atque doctrina potius quam seniorum institutione formari.

15.2. Quam praesumptionem etiam ipse apostolus non solum litteris, sed etiam opere atque exemplo docet omnimodis detestandam, ob hoc solummodo se adserens Hiersolymam conscendisse, ut euangelium, quod comitante gratia spiritus sancti cum potestate signorum et prodigiorum gentibus praedicabat, cum suis coapostolis et antecessoribus priuata quodammodo ac domestica examinatione conferret, et contuli, inquiens, cum illis euangelium quod praedico inter gentes, ne forte in uacuum currerem aut cucurissem .

15.3. Quis ergo tam praesumptor et caecus sit, qui se audeat suo iudicio discretionique conmittere, cum uas electionis indiguisse se coapostolorum suorum conlatione testetur? Unde manifestissime conprobatur nulli a domino uiam perfectionis ostendi, qui habens unde ualeat erudiri doctrinam seniorum uel instituta contempserit, parui pendens illud eloquium quod oportet diligentissime custodiri : interroga patrem tuum, et adnuntiabit tibi : seniores tuos, et dicent tibi

XV - La vocazione dell'apostolo Paolo

L'apostolo Paolo fu chiamato direttamente da Cristo, ma colui che poteva, subito e senza intermediari, insegnargli la via della perfezione, preferì indirizzarlo ad Anania e fargli imparare da quello la via della verità. " Alzati - disse il Signore - entra in città, e là ti sarà detto quello che devi fare " (At 9, 6).

Se Dio indirizza anche Saulo a un anziano, e preferisce metterlo a quella scuola anziché istruirlo direttamente, lo fa per evitare che l'intervento diretto- spiegabile nel caso di Paolo - possa in seguito incoraggiare la presunzione. Il pericolo era che tutti avessero a persuadersi di non avere (come l'Apostolo) altra guida o maestro all'infuori di Dio, e non volessero formarsi alla scuola degli anziani.

Quanto sia da detestare la presunzione, l'apostolo stesso ce lo insegna, non solo con le parole, ma con le opere e con l'esempio. Egli infatti afferma di essersi recato a Gerusalemme unicamente per confrontare ed esaminare - in un incontro privato ed amichevole con i fratelli e predecessori nell'apostolato - il Vangelo che predicava tra i pagani, con accompagnamento di prodigi derivanti dalla grazia dello Spirito Santo. Ecco le sue parole: " Esposi loro il Vangelo quale lo predico ai Gentili, nel pensiero che io, forse, corressi o avessi corso invano " (Gal 2, 2).

Chi sarà tanto presuntuoso e cieco da volersi affidare al suo giudizio e alla sua discrezione, quando perfino il " Vaso di elezione " afferma di aver avuto bisogno di un incontro con i fratelli nell'apostolato? In questo noi abbiamo la riprova di un metodo caro al Signore: egli non manifesta la via della perfezione a chi, pur avendo la possibilità di farsi istruire, disprezza la dottrina degli anziani e le loro regole di vita, senza far caso a una parola di Dio che dovrebbe essere diligentemente ascoltata: " Interroga tuo padre e te lo insegnerà, interroga gli anziani e te lo diranno " (Dt 32, 7).

16. De adpetenda discretione.

 

16.1. Omni igitur conatu debet discretionis bonum uirtute humilitatis adquiri, quae nos inlaesos ab utraque potest nimietate seruare. Vetus namque sententia est : " Acròtes isòtes ", id est nimietates aequales sunt. Ad unum enim finem nimietas ieiunii ac uoracitas peruenit, eodemque dispendio, uigiliarum inmoderata continuatio monachum quo somni grauissimi torpor inuoluit. Nam per excessum continentiae debilitatum quemque ad illum statum reuocari necesse est, in quo neglegens quisque per incuriam detinetur, ita ut frequenter quos per gastrimargiam decipi non potuisse conspeximus, per inmoderationem ieiuniorum uiderimus fuisse deiectos atque ad eandem quam uicerant passionem infirmitatis occasione conlapso

16.2. Uigiliae quoque et pernoctationes inrationabiles deiecerunt quos somnus superare non potuit. Quapropter secundum apostolum per arma iustitiae quae a dextris sunt et a sinistris recto moderamine transeundum est et ita inter utrasque nimietates discretione moderante gradiendum, ut nec a tradito continentiae tramite nos adquiescamus abduci nec rursum remissione noxia in gulae uentrisque desideria concidamu

XVI - Dovere di tendere all'acquisto della discrezione

Sforziamoci dunque con tutte le nostre energie per giungere alla virtù della discrezione attraverso la pratica dell'umiltà: solo la discrezione può tenerci lontani dagli eccessi opposti.

C'è un vecchio proverbio che dice: " Acròtes isòtes ", cioè: gli eccessi sono tutti dannosi. L'eccesso del digiuno e la voracità portano allo stesso fine; le veglie smodate non sono meno dannose, per un monaco, di un sonno pigramente prolungato. Per le eccessive privazioni, uno si indebolisce ed è necessariamente ricondotto allo stato in cui prosperano la negligenza e l'apatia. Molti che non poterono essere ingannati dalla golosità, li vedemmo ingannati dai digiuni smodati: la passione vinta, prese la sua rivincita in occasione dell'infermità. Spesso le lunghe veglie e le intere notti sottratte al sonno riuscirono ad ingannare quelli che il sonno non aveva potuto vincere.

Noi, " muniti delle armi della giustizia, a destra e a sinistra " (2 Cor 6, 7) - come ci insegna S. Paolo - dobbiamo procedere con molta moderazione e passare tra i due estremi, guidati dalla discrezione. Così non ci faremo allontanare dalla giusta misura nel mortificarci, né cederemo alla gola e all'intemperanza, vinti da fiacchezza funesta.

17. De inmoderatiis ieiuniis et uigiliis.

 

17.1. Etenim memini me frequenter ita adpetitum cibi penitus respuisse, ut duobus diebus ac tribus refectione dilata ne memoria quidem ullius edulii meam interpellauerit mentem, et rursum ab oculis meis ita somnum diaboli inpugnatione subtractum, ut plures noctes ac dies paululum quid somni meis oculis a domino precarer infundi, grauiusque me periclitatum somni cibique fastidio quam soporis et gastrimargiae conluctatione persensi.

2. Itaque sicut festinandum nobis est, ne adpetitu corporeae uoluptatis in dissolutionem noxiam delabamur et ante praestitum tempus uel cibo indulgere uel modum eius excedere praesumamus, ita et escae somnique refectio hora legitima, etiam si horreat, ingerenda. Utrumque enim bellum aduersarii factione consurgit et perniciosius continentia inmoderata quam saturitas remissa subplantat. Ab hac namque ad mensuram districtionis intercedente salutari conpunctione conscendi potest, ab illa non potest.

XVII - Digiuni e veglie senza discrezione


Mi ricordo che io stesso ho più volte concepito un tale disprezzo del cibo, da stare fino a due o tre giorni senza toccarne, cosicché non mi veniva più neppure il pensiero di mangiare. Ma si trattava di suggestioni diaboliche. Mi ricordo anche che il demonio riuscì qualche volta a impedirmi compieta- mente di dormire, cosicché, per più giorni e più notti, dovetti implorare il Signore che concedesse un poco di quiete ai miei occhi. In tutte queste occasioni mi son dovuto accorgere che l’avversione al cibo e al sonno mi recavano più pericolo che la golosità e la sonnolenza.
Dobbiamo dunque essere doppiamente attenti: prima per non cadere nella colpa della gola, come chi mangia fuori tempo e fuori della giusta misura, poi attenti a prendere cibo e sonno alla giusta ora, anche se la nostra natura a ciò si rifiutasse. I due contrari assalti vengono dal demonio, ma è più grave il danno che ci può procurare un digiuno esagerato, di quello che può derivarci da un appetito soddisfatto: infatti, dopo aver mangiato con un certo eccesso, possiamo tornare alla consueta austerità con un atto di pentimento salutare, mentre dal male dell’eccessiva astinenza non è possibile riaversi.

18. Interrogatio de continentiae uel refectionis mensura.

 

18.1. GERMANVS : Quis igitur est continentiae modus, quem aequo moderamine retinentes inter utramque nimietatem inlaesi transire possimus?

XVIII - Domanda sulla misura del mangiare e del digiunare


Germano - Qual è la regola dell’astinenza che noi dobbiamo osservare, per passare indenni tra i due eccessi opposti?


19. De optimo cibi cotidiani modo.

 

19.1. MOYSES : Super hac re inter maiores nostros frequenter nouimus habitum fuisse tractatum. Nam discutientes continentias diuersorum, qui uel solis leguminibus uel holeribus tantum uel pomis uitam iugiter exigebant, praeposuere cunctis illis refectionem solius panis, cuius aequissimum modum in duobus paxamatiis statuerunt, quos paruulos panes uix librae unius pondus habere certissimum est.

XIX - Quale sia la misura ottima del cibo quotidiano


Mosè - Posso dirvi che i nostri Padri hanno molto discusso su questo argomento. Dopo aver osservato il metodo di non pochi solitari, i quali eran sempre vissuti di legumi, d’erbe, di frutti, i Padri stimarono preferibile l’uso del solo pane, e stabilirono che la giusta misura giornaliera era quella di due « passamazi », che sono pagnottelle di circa mezza libbra ciascuna.

20. Obiectio de facilitate continentiae, quae duobus paxamatiis sustineretur.

 

20.1. Quod nos gratanter amplexi respondimus hunc modum nos minime pro continentia reputare, quippe qui integrum eum nequaquam possemus insumere.

XX - Obiezione: l’astinenza non è difficile se si possono avere due pagnotte al giorno


A queste parole ci rallegrammo molto e rispondemmo che una tale misura non ci pareva gravosa, anzi ci pareva indegna di chiamarsi astinenza. Noi, per esempio non saremmo mai riusciti, in un giorno, a mangiare una simile quantità di pane.

21. Responsio de uirtute et mensura expertae continentiae.

 

21.1. MOYSES : Si uultis experiri uim statuti huius, modum istum iugiter retinete, nullum extrinsecus coctionis pulmentum die dominico uel sabbati neque sub aliqua aduenientium fratrum occasione sumenteNam his refecta caro non solum minore quantitate diebus residuis poterit sustentari, uerum etiam totam refectionem sine labore differre, illorum scilicet ciborum quos extrinsecus sumpserit adiectione suffulta.

21.2. Quod nullo modo facere nec refectionem panis differre in diem posterum praeualebit, quisque fuerit semper praedictae mensurae quantitate contentuEtenim memini seniores nostros, quod nos quoque retineo frequenter fuisse perpessos, cum tanto labore ac difficultate hanc parsimoniam sustentasse tantaque ui atque inedia praedictam custodisse mensuram, ut inuiti quodammodo nec sine gemitu atque tristitia hunc finem sibi refectionis inponerent.

XXI - Risposta: l’astinenza - se fedelmente osservata - è difficile


Mosè - Se volete provare quanto costi al monaco la dieta sopra suggerita, mettetevi ad osservarla fedelmente, senza aggiungere alcunché di cotto, alla domenica o al sabato, o quando vi si presenti in visita qualche confratello. L’aggiunta di un cibo cotto, non solo permette che nei giorni seguenti si possa vivere con minor quantità di nutrimento, ma consente pure di poter digiunare senza alcuna difficoltà, perché il corpo continua a risentirsi il vantaggio di quel supplemento che gli è stato concesso.
Chi invece si atterrà fedelmente alla razione da me consigliata non sarà capace di rimanere un giorno senza mangiare. Mi risulta che i nostri Padri - e noi stessi lo abbiamo sperimentato personalmente più volte - trovarono grandissima difficoltà a sopportare una simile dieta e dovettero fare tanta violenza al loro appetito, da levarsi ogni volta da tavola con visibile dispiacere e non senza qualche gemito di tristezza.

22. Quinam generalis continentiae ac refectionis modus sit

 

22.1. Generalis tamen hic continentiae modus est, ut secundum capacitatem uirium uel corporis uel aetatis tantum sibimet cibi unusquisque concedat, quantum sustentatio carnis, non quantum desiderium saturitatis exposcit. In utraque enim parte sustinebit maximum detrimentum, quisquis inaequalitatem tenens nunc uentrem ieiuniorum ariditate constringit, nunc escarum nimietate distendit.

22.2. Ut enim mens cibi inanitate lassata perdit orationum uigorem, dum carnis lassitudine nimia praegrauata condormitare conpellitur, ita rursum nimietate uoracitatis oppressa emittere ad deum preces puras leuesque non poterit. Sed ne castimoniae quidem ipsius puritatem indisrupta ualebit iugitate seruare, dum ei etiam diebus illis, quibus carnem acriore uidetur continentia castigare, praeterita cibi materia ignem carnalis concupiscentiae subministrat.

XXII - Quale sia la regola generale dell’astenersi e del mangiare


La regola generale, in materia d’astinenza, si enuncia così: «ognuno deve prendere tanto cibo quanto ne occorre per sostentarlo, non per satollarlo».
In ogni eccesso c'è ugualmente grave danno, sia per dai obbliga il corpo ad un digiuno troppo rigoroso, sia per chi concede al corpo un cibo troppo abbondante. La mente nostra, illanguidita per mancanza di nutrimento, prega stancamente: perché essendo aggravata dalla pesantezza del corpo, si sente premere da involontaria sonnolenza. Ma anche un eccessivo nutrimento grava l’anima e le impedisce di levare a Dio preghiere pure e vivaci.
Per chi non è regolato nel cibo, diventa difficile anche l’osservanza della castità. Persino nei giorni in cui la carne potrà sembrare soggiogata dalla penitenza, avverrà che la sottrazione del cibo farà divampare più potente il fuoco della concupiscenza.

23. Quemadmodum abundantia umorum genitalium castigetur.

 

23.1. Nam quod semel per escarum abundantiam concretum fuerit in medullis, necesse est egeri atque ab ipsa naturae lege propelli, quae exuberantiam cuiuslibet umoris superflui uelut noxiam sibi atque contrariam in semet ipsa residere non patitur. Ideoque rationabili semper et aequali est corpus nostrum parsimonia castigandum, ut si naturali hac necessitate conmorantes in carne omnimodis carere non possumus, saltim rarius nos et non amplius quam trina uice ista conluuione respersos totius anni cursus inueniat. Quod tamen sine ullo pruritu quietus egerat sopor, non fallax imago index occultae uoluptatis eliciat.

23.2. Quamobrem haec est temperata quam diximus continentiae aequalitas atque mensura, quae patrum quoque iudicio conprobatur, ut cotidianam panis refectionem cotidiana comitetur esuries, in uno eodemque statu animam pariter corpusque conseruans, nec ieiunii fatigatione concidere nec grauari mentem saturitate permittenTanta namque frugalitate finitur, ut interdum se post uesperam nec sentiat aut meminerit refecisse.

XXIII - Come regolare la sovrabbondanza degli umori


Quegli umori che si son raccolti nelle nostre carni, in conseguenza di una alimentazione sovrabbondante, è necessario che siano espulsi, come vuole una legge di natura, per la quale gli umori superflui non possono rimanere nel corpo in cui sarebbero eccessivi e nocivi. Noi dobbiamo perciò castigare il nostro corpo secondo una disciplina ragionevole ed uguale, cosicché, pur non potendo, per la nostra condizione umana, sottrarci a certe necessità della carne, molto raramente almeno, e non più di tre volte nel corso di un anno, abbiamo a trovarci inquinati dalle immondizie che fuoriescono dal corpo. Ed è pur necessario che un tale fenomeno si produca senza eccitazione alcuna, durante la quiete del sonno, in assenza di ogni immaginazione lubrica, che sarebbe segno di una voluttà nascosta.
Ecco dunque la regola aurea dell’astinenza, secondo il giudizio dei Padri e nostro: un pasto di solo pane ogni giorno, ma tale da lasciare sopravvivere un po’ di fame. In tal modo l’anima e il corpo rimangono in uno stato uniforme: né abbattuti dal digiuno, né appesantiti dalla sazietà. Con un regime di tal sorta si arriva al punto che il monaco, verso l’ora del tramonto, non si ricorda più e non si accorge più d’aver mangiato.


24. De labore aequalis refectionis et de fratris Beniamin edacitate.

 

24.1. Et in tantum hoc non sine labore perficitur, ut malint hi qui perfectionem discretionis ignorant etiam biduo protelare ieiunia idque quod hodie sumpturi fuerant in crastinum reseruare, dummodo ad refectionem peruenientes desiderata satietate potiantur. Quod nuper Beniamin ciuem uestrum pertinaciter tenuisse cognoscitis, qui ne cotidie paxamatia duo percipiens aequali castigatione continuam parcitatem iugiter retentaret, maluit biduana semper continuare ieiunia, dummodo ad refectionem ueniens duplicata mensura repleret uentris ingluuiem, id est ut quatuor paxamatia comedens desiderata saturitate frueretur et expletionem uentris sui biduano ieiunio quodammodo conpararet.

24.2. Qui obstinatione et pertinacia mentis suae definitionibus potius propriis quam seniorum traditionibus adquiescens quali fine suum propositum terminarit, procul dubio meministis, siquidem relicta heremo rursus ad inanem philosophiam mundi huius ac uanitatem saeculi deuolutus praedictam sententiam seniorum sui casus signet exemplo ruinaque sua cunctos doceat neminem definitionibus suis uel proprio iudicio confidentem perfectionis culmen aliquando posse conscendere, sed ne diaboli quidem perniciosa inlusione non decipi.

XXIV - Fatica che richiede una regola costante nel mangiare, golosità del monaco Beniamino


Il regime da noi consigliato è tanto difficile che alcuni monaci, ignari della perfetta discrezione, preferiscono digiunare un giorno intero e serbare una doppia razione di pane per il giorno seguente, al fine di potersi concedere, col pasto che fanno, la desiderata sazietà. Questo, come voi ben sapete, è il metodo costantemente seguito da un vostro compatriota, il monaco Beniamino. Per sottrarsi a una penitenza sempre uguale e ad una sobrietà snervante, egli preferiva digiunare due giorni di seguito, ma quando si metteva a mangiare, voleva soddisfare, con una razione aumentata, tutta la sua voracità. Quattro pagnotte gli consentivano di soddisfare il suo appetito e di ben riempirsi il ventre, mentre i due giorni di digiuno facevano da giusto contrappeso a una solenne scorpacciata.
Per la ostinazione pertinace a vivere secondo il proprio capriccio, voi sapete che bella fine ha fatto il monaco Beniamino: ha lasciato il deserto per correre dietro alla falsa filosofia del mondo e alle vanità del secolo. La sua defezione serva di esempio e confermi la validità della tradizione trasmessaci dai Padri. La sua caduta insegni che chiunque si fa guidare dalla propria inclinazione e dal proprio personale giudizio, non arriverà mai al culmine della perfezione. Anzi, non potrà far a meno di essere ingannato dalle pericolose illusioni del demonio.

25. Interrogatio, quomoclo possit una semper eademque mensura seruari.

 

25. GERMANVS : Quomodo igitur a nobis hic modus indisrupte poterit custodiri? Nam nonnumquam hora nona soluta iam statione ieiunii superuenientibus fratribus necesse est eorum obtentu aut adici aliquid ad statutam solitamque mensuram aut certe humanitatem, quam iubemur omnibus exhibere, penitus euitari.

XXV - Domanda: come si possa tener sempre la stessa misura


Germano - E come sarà possibile osservare questa regola senza mai contravvenire? Talvolta, dopo aver rotto il digiuno all’ora di nona, il monaco si troverà a dover ricevere un ospite, e in tal caso, per non venir meno ai doveri tanto raccomandati della cortesia, sarà necessario che prenda con quello un supplemento alla quotidiana razione di cibo.

26. Responsio de non excedendo refectionis modo.

 

26.1. MOYSES : Utraque uno modo ac sollicitudine pari conuenit obseruari. Nam et mensuram cibi causa continentiae ac puritatis cum omni scrupulo custodire debemus et humanitatem atque adhortationem aduenientibus fratribus caritatis obtentu similiter exhibere, quia satis absurdum est, ut fratri, immo Christo mensam offerens non cum eo cibum pariter sumas aut ab eius refectione te facias alienum.

26.2. Itaque in neutra parte reprehensibiles inueniemur, si haec a nobis consuetudo teneatur, ut hora nona de duobus paxamatiis, quae nobis canonica mensura iure debentur, uno paxamatio praelibato aliud huius expectationis gratia in uesperam reseruemus, quod si superuenerit quispiam fratrum cum ipso pariter insumamus, nihil consuetudini solitae amplius adiungenteEt hac dispensatione nequaquam nos fratris contristabit aduentus, qui nobis debet esse gratissimuSiquidem ita ei exhibebimus humanitatis obsequia, ut nihil a rigore continentiae relaxemuSi uero nullus aduenerit, hunc quoque uelut de canonico modo debitum nobis libere praesumemu

26.3. Qua parcitate nec stomachus uespere poterit adgrauari, quippe hora nona uno paxamatio iam praemisso : quod plerumque his, qui districtiorem abstinentiam se tenere credentes totam refectionem ad uesperam differunt, euenire consueuit. Nam recens escae perceptio tam in uespertinis quam in nocturnis orationibus tenuem leuemque sensum non sinit inueniri. Ideoque commodum satis et utile hora nona refectionis tempus indultum est, in quo reficiens monachus non solum in nocturnis uigiliis leuis ac uacuus, uerum etiam in ipsis uespertinis sollemnitatibus digesto iam cibo inuenietur aptissimu

26.4. Talibus nos sanctus Moyses geminae institutionis epulis saginauit, non solum discretionis gratiam atque uirtutem praesenti eruditione uerborum, sed etiam abrenuntiandi rationem et destinationem finemque propositi ante acta disputatione demonstrans, ut quod ante feruore tantum spiritus ac zelo dei clusis quodammodo oculis sectabamur, luce clarius aperiret faceretque sentire quantum a puritate cordis et directionis linea fuissemus id temporis euagati, quippe cum etiam omnium uisibilium in hoc saeculo artium disciplina absque destinationis ratione subsistere ac sine contemplatione certi finis adtingi omnino non possit.

XXVI - Risposta: nel mangiare non si deve mai oltrepassare la misura stabilita


Mose - Bisogna osservare contemporaneamente l’uno e l’altro dovere. Da una parte conviene osservare scrupolosamente l’astinenza nel cibo, per amore della temperanza e della purezza; d’altra parte, per dovere d’ospitalità, d’aiuto fraterno e di carità, conviene ricevere gentilmente i fratelli che arrivano. Sarebbe poi veramente assurdo che, ricevendo un fratello alla nostra mensa, anzi ricevendo Cristo nella persona del fratello, non prendessimo cibo con lui e assistessimo al suo pasto come estranei. Ecco perciò il metodo da seguire: non esser meritevoli di condanna né in uno né in altro senso.
All’ora nona dobbiamo mangiare una sola delle due pagnotte che dalla regola ci son concesse: la seconda la serberemo alla sera, in vista dell’ospite che potrebbe arrivare, Se l’ospite arriverà realmente, noi mangeremo con lui il pane dell’amicizia, senza nulla aggiungere alla consueta razione giornaliera. In tal modo l’arrivo di un fratello, che deve sempre essere cosa lieta, non potrà arrecarci alcuna tristezza, perché potremo rendergli gli onori dell’ospitalità senza nulla sottrarre al rigore della nostra disciplina. Se invece non avremo visite, potremo da soli mangiare tranquillamente il nostro pane: esso ci è dovuto e ne abbiamo il diritto. Se all’ora di nona avremo mangiato una sola pagnotta, l’aggiunta di una seconda verso l’ora del tramonto, non ci graverà lo stomaco, come avviene talvolta a certi monaci i quali - credendo di osservare un’astinenza più rigorosa - mangiano tutta la razione alla sera. Così il nutrimento abbondante, preso da poco, rende la loro mente appesantita e distratta durante la recita del vespro e della preghiera notturna.
La consuetudine di prender cibo all’ora di nona ha innegabili vantaggi: non solo lo spirito del monaco si sente libero e pronto per le preci notturne, ma si trova ben disposto anche per la recita di vespro, in quanto a quell’ora è già avvenuta la digestione.
Per due volte il venerabile Mosè ci aveva nutriti della sua parola: con la seconda conferenza ci aveva fatto conoscere la virtù della discrezione, con la prima ci aveva già fatto conoscere il carattere della rinuncia, nonché il fine prossimo e quello remoto della vita monastica. Così, quel che prima noi cercavamo alla cieca, mossi solo dal fervore dello spirito e dallo zelo di Dio, ci appariva ora più chiaro del sole. Vedevamo bene ormai che fino a quel momento eravamo andati vagando, lontani dalla purezza del cuore e dalla via retta. Questa persuasione si faceva ancor più viva quando riflettevamo che anche le attività materiali della vita mondana, per arrivare allo scopo che si propongono, richiedono conoscenza del fine e riflessione attenta sul modo atto a raggiungerlo.

 


Ritorno all'indice delle "CONFERENZE SPIRITUALI"


Ritorno alle "Regole monastiche"


| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |

| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |


24 maggio 2015                a cura di Alberto "da Cormano"        Grazie dei suggerimenti       alberto@ora-et-labora.net