XXII - Il dormitorio dei monaci - ... Nel dormitorio rimanga sempre accesa una lampada fino al mattino. Dormano vestiti, con ai fianchi semplici cinture o corde, senza portare coltelli appesi al lato mentre riposano, per non ferirsi nel sonno. Così i monaci siano sempre pronti e, appena dato il segnale, alzandosi senza indugio si affrettino a prevenirsi vicendevolmente per l'Ufficio divino, ma sempre con la massima gravità e modestia.
XLIII - La puntualità nell'Ufficio divino e in refettorio - All'ora dell'Ufficio divino, appena si sente il segnale, lasciato tutto quello che si ha tra le mani, si accorra con la massima sollecitudine, ma nello stesso tempo con gravità, per non dare adito alla leggerezza. In altre parole non si anteponga nulla all'Opera di Dio".
XLVII - Il segnale per l'Ufficio divino - Bisogna che l'abate si assuma personalmente il compito di dare il segnale per l'Ufficio divino, oppure lo affidi a un monaco diligente in modo che tutto avvenga regolarmente nelle ore fissate. L'intonazione dei salmi e delle antifone, secondo l'ordine prestabilito, spetta, dopo l'abate, ai monaci appositamente designati.
XLVIII - Il lavoro quotidiano - L'ozio è nemico dell'anima, perciò i monaci devono dedicarsi al lavoro in determinate ore e in altre, pure prestabilite, allo studio della parola di Dio.... Tutto però si svolga con discrezione, in considerazione dei più deboli...... Al primo segnale di Nona, ciascuno interrompa il proprio lavoro per essere pronto al suono del secondo segnale. Dopo il pranzo si dedichino alla lettura personale o allo studio dei salmi.
Giancarlo Andenna
Estratto da: "Del fondere campane. 
Dall'archeologia alla produzione. Quadri regionali per l'Italia settentrionale. 
Atti del Convegno (Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 23-25 febbraio 
2006)"
A cura di Silvia Lusuardi Siena, Elisabetta Neri
Ed. All'Insegna del Giglio, 2007
Nella Regola di Benedetto 
da Norcia il termine “campana" non compare, ma in due punti si fa riferimento ad 
un signum, ad un segnale, che dal contesto appare come un suono, che 
indicava ai monaci l'inizio di uno specifico momento della giornata liturgica. 
Ma osserviamo i due brani in cui la parola signum è utilizzata: il primo 
si pone entro il capitolo XXII, Quomodo dormiant monachi. In esso, dopo 
aver ricordato che i monaci debbono dormire sempre vestiti, con le tonache 
strette da cinture o da corde, Benedetto lega tale norma al fatto che essi 
debbano essere pronti a levarsi senza indugio al segnale (facto signo), 
per accorrere in fretta alla celebrazione dell'ufficio divino. Il secondo 
contesto appare più ampio e riguarda il capitolo XLVII, De significanda hora 
operis Dei: in esso il compito di gestire i signa relativi alla 
recita e al canto dell’ufficio divino nelle diverse ore del giorno e della notte 
era riservato all’abate, che avrebbe potuto poi affidare l'incarico a un monaco 
di sua piena fiducia. In altre parole la comunicazione delle frazioni di tempo 
nelle quali i monaci attuavano una delle funzioni fondamentali del cenobio era 
riservata a colui a cui era affidato il monastero. Nei commenti antichi alla 
Regola era ovviamente specificato che l’abate non si trasformava in campanaro 
(pulsatorem campanarum), ma che egli poteva direttamente ordinare ai 
sacristi, anche per l’interposta persona del priore claustrale, di suonare le 
ore canoniche (pulsandi horas canonicas). Insomma il signum in 
questione era un segnale sonoro, molto probabilmente un suono di campane 
[1].
Pure un segnale sonoro, 
dato da un tintinnabulum o campanella, poteva essere legato all'ordine 
con cui l’abate, o il suo delegato, comunicavano al sacrista di suonare la 
campana. In effetti la parola e il corrispettivo oggetto, il tintinnabulum, 
appaiono nel II libro dei 
Dialogi 
di Gregorio Magno, nel cap. I, dove si tratta della vita di Benedetto da Norcia, 
e sono posti in connessione con un segnale utilizzato dal discepolo Romano, 
affinché il santo ricuperasse il cesto contenente il cibo. Comunque a 
chiarimento delle due parole che indicavano la campana e il campanello richiamo 
l’attenzione su una riflessione di Walafrido Strabone, monaco di Fulda, che nel 
libro De ecclesiasticarum rerum exordiis et incrementis, nel V capitolo 
affronta la questione de vasis quae simpliciter signa dicuntur. Questi 
sono oggetti di per se significanti e tra essi le campane occupano il primo 
posto. Secondo l’erudito monaco di Fulda a Campania, quae est Italiae 
provincia, eadem vasa maiora quidem campanae dicuntur. Al contrario i 
vasa minora vocantur tintinnabula, voce che assume il nome dal suono, cioè
a sono tintinnabula vocantur (PL. 114 
[2]). 
Il ritorno forte del termine signum associato alla campana, ci permette 
di affermare che in ambiente monastico durante l'età carolingia le due parole si 
equivalessero.
Chiediamoci ora, insieme 
agli antichi commentatori della Regula, quali segnali erano stati usati 
nei primi secoli del monachesimo cristiano per convocare i cenobiti alla recita 
dell'ufficio divino. Esistevano, se si seguono le fonti, ben quattro modi: il 
primo era dato da una tromba, o forse da un corno di toro, piuttosto che di 
ottone, testimoniata dal dettato dell’articolo 2 della Regola di San Pacomio. 
Quel testo parla esplicitamente di una tuba, utilizzata per chiamare i 
confratelli per la preghiera diurna della colletta, ma anche per le orazioni 
della notte. Nel secondo capitolo della Regola si dice esplicitamente: Quando 
ad collectam tuba insonuerit per diem, qui una oratione tardius venerit, 
superioris increpationis ordine increpabitur. Il suono di una tromba doveva 
dunque ritmare la vita dei cenobi di Pacomio, che d’altra parte assomigliavano 
più a caserme militari che a luoghi di vita religiosa.
La seconda possibilità di 
comunicazione sonora era data dalla percussione di una tavola di legno, con la 
quale i monaci potevano essere convocati o in comune o individualmente per la 
preghiera. Ciò avveniva battendo la tavola nei pressi delle porre dei dormitori. 
La terza modalità era data dalla voce umana, che intonava con forza il canto 
dell’Alleluia, come ricorda Gerolamo nella lettera 27, parlando del monastero di 
Santa Paola: Post alleluia decantatum, quo signo vocabantur ad collectam, 
nulli residere licitum erat.. In altre parole il segnale per indicare il 
momento della preghiera collettiva era costituito dal canto con voce squillante 
dell'alleluia.
L’ultima modalità era 
infine data dall’uso della campana, che nell’età di Colombano era ampiamente 
utilizzata nei monasteri irlandesi; infatti nella Vita de sancto Columba 
dell’abate Adamanno di Iona si possono rintracciare due punti in cui si parla 
dello strumento sonoro, indicato con il vocabolo volgare clocca. 
Colombano al suono della campana di mezzanotte (media notte pulsata 
personante clocca) era pronto ad alzarsi e a recarsi 
in chiesa 
De vita S. Columbae libri tres, 
col. 773AB). Nel secondo 
Colombano che in quel tempo risiedeva nelle isole del mare del Nord, nel paese 
degli Scoti, un giorno chiamò a sé il fedele amministratore Diormitio e gli 
ordinò in modo categorico: Cloccam pulsa (De 
vita … 
col. 732D). 
Ovviamente si trattava di un segnale di adunanza, 
poiché l’agiografo sottolinea che a quel suono i 
confratelli accorsero in chiesa e l’abate ordinò loro di pregare perché Dio 
attribuisse la vittoria al re Aidano.
La campana segnava dunque 
nei cenobi anche l’accadere di momenti non inseriti nel contesto prevedibile 
delle azioni giornaliere e per questo essa era pronta a conquistare la 
dimensione del linguaggio simbolico utile in numerosi campi. In ogni caso, e lo 
notava già Sicardo di Cremona nel suo Mitrale, i cristiani occidentali 
affermavano pro tubis hodie campanas habemus ed esse servivano ad 
annunziare al mattino la misericordia del Signore e la sua verità 
[3]. Inoltre Onorio di Autun nel De divinis officiis et 
antiquo ritu missarum si pose il problema del significato delle campane 
(de campanis significatio) e lo risolse affermando che le campane si 
identificavano con i profeti; infatti esse col loro suono preannunciavano 
l’ingresso dell’abate o del vescovo nel tempio, come i profeti avevano 
preannunziato l’avvento di Cristo 
[4]. In due altre opere tuttavia le campane sono 
paragonate alla bocca dei predicatori del Nuovo Testamento, in quanto le bocche 
a detta di Onorio erano con il loro linguaggio più durature delle trombe. 
D'altra parte se i prelati erano paragonati alle torri campanarie, appare ovvio 
che le campane fossero da intendere come l’espressione della loro attività di 
predicazione. Inoltre se la torre per lo stesso Onorio era paragonabile al capo, 
alla testa, la campana era senza indugio identificabile con la lingua, con cui 
il predicatore chiamava il prossimo alla conversione e al premio eterno 
[5]. Una uguale identificazione delle campane con i 
predicatori appare anche nel De divinis officiis di Ruperto di Doitz, il 
quale usa con chiarezza l’espressione signa ecclesiae, campanas dicimus, 
sanctos Christi precones significare 
[6].
Ma se ritorniamo per un 
istante al rapporto tra gli 
strumenti della comunicazione sacra, 
ciò che importa qui dire nella comparazione tra trombe e campane è che per 
Onorio di Autun il clamore delle trombe durante le antiche processioni di Aronne 
era espresso nelle adunate militari cristiane dal suono delle campane. Infatti 
nel capitolo LXXIII del De divinis officiis lo stesso autore sottolinea 
un elemento importante, che in quegli anni fu alla base della presenza delle 
campane nelle lotte entro le città comunali italiane: Cum campanae sonantur 
quasi per classica milites ad praelium incitantur 
[7]. 
Insomma, quando suona la campana chi combatte è obbligato a lanciarsi nella 
mischia. Questi ragionamenti monastici presenti in autori del XII secolo 
anticipano e per certi versi spiegano in modo evidente la successiva e celebre 
frase di Pier 
Capponi, che d’altra parte aveva anche un precedente 
nei Gesta Alberonis archiepiscopi, quando l’agiografo sottolinea che col 
suono della campana si accelerava l'eccitazione e il furore del popolo: 
inciperent furere et constrepere et sonitu campanae populum civitatis eum 
concitare accelerabant 
[8]. I cittadini, già infuriati ed urlanti, al suono delle 
campane diventavano sempre più eccitati da spirito di lotta.
Chiediamoci ora quale fosse 
la grandezza delle campane monastiche. Sembra che nei primi secoli del 
monachesimo benedettino le campane fossero piccole, tanto da poter essere 
suonate dal solo abate, anche se vecchio. Questa consuetudine di avere campane 
di dimensioni ridotte fu ripresa nel XII secolo dai cistercensi con questa 
disposizione, poi inserita nella loro legislazione: «Le campane del nostro 
ordine saranno fatte in modo tale che possano essere suonate da un solo monaco, 
mai da due insieme» 
[9].. Tuttavia nei monasteri benedettini 
invalse a partire dal X secolo un uso contrario tanto che le campane divennero 
sempre più numerose e pesanti. Ad esempio nel
Chronicon Beccensis abbatiae
l'abate Tommaso fece fondere due campane, una che fu chiamata le 
timbre, cioè ebbe un nome specifico, come le navi, e la seconda, che non 
ebbe nome, ma che era facilmente riconoscibile in quanto era suonata al vespro e 
al mattutino. Orbene per sospendere le due campane, ovviamente molto pesanti, 
alle due grosse torri della chiesa si impose la necessità di rinnovarle dalle 
fondamenta, poiché nimium erant gravatae et commotione campanarum gravabantur
[10]. Il 
movimento delle campane avrebbe potuto mettere in serio pericolo le due torri.
Vorrei riprendere ora con 
una breve considerazione la questione del nome delle campane per osservare che 
tale uso si ritrova originariamente attorno all’anno Mille in ambiente 
monastico, come nel Chronicon del cenobio di Hildesheim, la cui campana 
era chiamata Cantabona 
[11]. Un nome che riprendeva quello del santo del monastero 
fu invece dato dai monaci di San Benigno alla loro campana che fu due volte 
rifusa per essere più grande e più sonora, e che in ogni caso era sempre 
chiamata Benigna 
[12].
Risulta ora opportuno 
chiedersi quale fosse il linguaggio delle campane in ambiente monastico almeno a 
partire dall'età carolingia e per quali contesti di comunicazione lo stesso 
linguaggio, o meglio il sistema di signa, fosse utilizzato. Il primo e 
naturale ambito era quello liturgico, relativo alle ore del divino ufficio. La 
domanda risulta allora così concepita: Quot signa pulsanda sint? Seguo il 
commento alla Regola di Ildemaro: il monaco franco 
sottolinea che per annunciare la preghiera notturna (ad vigilias) erano 
necessari tre suoni (tria signa); al contrario per segnalare la preghiera 
del mattutino e dell'ora prima bastava un unico tocco di campana. E ancora per 
la recita dell'ufficio a terza, sesta e nona i rintocchi dovevano essere due; al 
vespro di nuovo tre segni sonori convocavano i monaci. Infine un solo suono 
annunciava l’ora del completorio e l'inizio della notte 
[13]. 
In effetti, a suffragio delle affermazioni di Ildemaro, il canone 539 del 
celebre concilio di Aquisgrana dell'817 impose la seguente norma: duo tantum 
signa ad tertiam, sextam nonamque pulsentur. Ma anche il suono del 
completorio aveva una sua importanza, in quanto avvisava i
famuli del cenobio sulla necessità di illuminare con lampade il 
chiostro, il capitolo e i gabinetti, in un perfetto accordo tra il suono che 
lentamente si dissolveva nella notte e la luce artificiale che di nuovo 
illuminava gli spazi monastici 
[14].
Tuttavia questi strumenti di comunicazione 
sonora, signa, nell’età carolingia e post carolingia erano posti sia 
fuori dallo spazio di vita monastico, cioè sulle torri o sulla chiesa, in questo 
caso pendenti da campanili a vela, sia entro lo spazio monastico più intimo. Si 
legga ad esempio la Vita di Benedetto di Aniane, scritta dal discepolo 
Ardone: nel capitolo 52 l'agiografo narra che l’abate di Inda volle porre per la 
prima volta nel dormitorio dei monaci una skilla da suonare con forza 
prima che la campana della chiesa annunciasse con i tre suoni l’ora della 
preghiera notturna. In questo modo essi al terzo rintocco della campana potevano 
già essere pronti nei loro stalli del coro per le preghiere, così che, 
spalancate successivamente le porte della chiesa, si facessero entrare gli 
ospiti 
[15]. 
Una uguale testimonianza, ma con annotazioni di natura spirituale, appare 
nell'Historia miraculorum sancii Willelmi, il duca e conte d’Aquitania 
divenuto monaco nel Gellonensi monasterio e morto tra l'812 e 
l'813. Nel narrare la liberazione di un indemoniato l’agiografo si soffermò a 
descrivere il demone che scacciato da Guglielmo aveva deciso di procurare un 
danno al cenobio. Uscito dall'indemoniato lo spirito maligno si scagliò contro 
una bella e decorata finestra di vetro (finestram vitream satis decoram 
satisque speciosam) riducendola in minuti frammenti, poi con la stessa forza 
rivolse il suo spirito verso la skillam argenteam che pendeva dal 
soffitto della chiesa e con ugual violenza 
la 
percosse e la ruppe. Quella piccola campana era stata donata al cenobio con 
molti altri oggetti preziosi dallo stesso duca Guglielmo; e l’agiografo sostenne 
che l’offerta avrebbe dovuto esaltare la gloria e la lode di Dio, poiché la 
skilla annunciava ai monaci per prima le diverse ore dell’ufficio divino. 
Poiché era d’argento con la melodia della sua voce chiara e squillante rendeva 
vigili le orecchie e addolciva le menti dei monaci che l’udivano 
[16]. La differenza di metallo rendeva non solo precisi, ma 
anche gradevoli i linguaggi della comunicazione.
Un ulteriore uso liturgico 
delle campane era legato, sempre in ambiente monastico, all'annuncio della morte 
di un confratello; infatti nel narrare gli ultimi istanti di vita del vescovo 
Annone, l’abate Reginardo ricorda che esistevano dei crebra campanarum signa, 
suoni delle campane che indicavano l’avvenuta morte del presule (mortem 
episcopi significantia). Dunque un preciso linguaggio, ben diverso dal 
fragore e dal clamore delle stesse campane, unito al canto dei salmi, che 
accompagnava il corpo esanime del presule nell'atrio della chiesa e poi lungo il 
percorso del funerale 
[17]. E nel tempio durante la cerimonia funebre ancora una 
volta le luci delle candele, il luccicare dei metalli degli oggetti sacri e il 
fragore (clangor) delle campane permeavano l'intero spazio sacro.
Nel caso del vescovo Annone 
i rintocchi della campana, che annunciavano la morte, erano eseguiti dai 
campanarii, ma la letteratura agiografica monastica registra al contrario un 
considerevole numero di agonie di presuli, di abati, di monaci, di monache o di 
eremiti la cui comunicazione avveniva con il suono spontaneo delle campane. Ad 
esempio dopo che Leone IX affidò la sua anima a Dio, la campana di San Pietro 
iniziò a suonare nullo ministrorum pulsante 
[18]. 
Sembra pertanto 
che a partire dall’XI secolo si sia diffusa 
nelle agiografie di ambiente monastico l’abitudine di annunciare le morti dei 
santi, oppure di comunicare eventi miracolosi o traslazioni gloriose di reliquie 
con un lungo e squillante suono di campane senza che mano di uomo traesse le 
corde. Si legga ad esempio quanto scrive Orderico Vitale nelle Ecclesiasticae 
Historiae a proposito della 
morte del duca o conte Guglielmo, divenuto monaco, di cui si è già parlato: 
magnus valde et insolitus clangor signorum et campanarum sonitus, longa 
pulsatio, mirabilis tinnitus, non hominibus funes trahentibus 
[19]. 
L’immagine non era presente nelle precedenti agiografie del personaggio. La 
campana che suona da sola per annunciare la morte del monaco o del religioso 
diventa dunque un segno inequivocabile di santità già a partire dall'XI secolo, 
ma poi nel corso del basso medioevo si trasforma in un motivo dominante in quasi 
tutte le agiografie. Si veda come esempio il passo relativo a Rita da Cascia 
nella vita scritta da Agostino Cavallucci: il 22 maggio, nel momento in cui la 
santa spirò, audita est monasterii campana, movente nemine, ter pulsari. 
Pertanto i presenti e lo stesso agiografo pensarono che la stessa fosse stata 
mossa da mani angeliche 
[20]. 
Molto più ricco di accenti mistici risulta invece il brano relativo alla morte 
dell'eremita camaldolese Leonardo, poiché i 
presenti videro la sua anima in sphaera ignea caeli 
secreta penetrare; e proprio in quel momento si sentì suonare la campana 
dell'eremo, absque mortalium ope 
[21].
Un’ultima annotazione di 
natura liturgica si impone: tra i miracoli di Giovanni Gualberto, narrati dal 
monaco vallombrosano Gerolamo, si legge della guarigione di una fanciulla, 
avvenuta subito dopo il suono dell'Angelus, detto anche vespertinam Angelicam 
salutationem, che nei monasteri vallombrosani era ormai di abitudine (de 
more) suonare 
[22]. Si tratta di un rito liturgico connesso ad una breve 
preghiera, ma anche alla conclusione del lavoro diurno nelle campagne, che ebbe 
in seguito ampia diffusione e che sembra essere connesso all'uso monastico delle 
campane, quelle che segnalano l'ora del vespro, al tramonto del giorno. E che il 
successo del rito si sia realizzato nelle campagne europee appare in modo chiaro 
da un commentario previo alla vita di san Gualderico agricoltore, vissuto nella 
Francia 
meridionale attorno al Mille. 
L'agiografo, che scriveva in età basso medievale, si chiese se il santo avesse 
nei suoi atti quotidiani recitato in ginocchio, dopo aver udito i tre rintocchi 
delle campane di mezzogiorno, le tre Ave Marie che il re di Francia, in accordo 
con il papa, aveva imposto a tutti i sudditi per conservare la pace nel regno. 
Ma si chiese anche se il contadino al vespero si fosse inginocchiato 
anche nell'acqua per recitare l'Angelus e per chiedere aiuto a Dio affinché 
provvedesse alla salvezza della Francia 
[23].
Se dall'ambito liturgico si 
passa ora al contesto del potere signorile monastico, la skilla 
o il tintinnabulum 
offrono con il loro suono un diverso linguaggio di comunicazione, segnano cioè, 
come nel celebre brano della Cronaca di Novalesa, di cui ha già detto in 
un convegno sui mercati Aldo Settia 
[24], il tempo delle contrattazioni commerciali e 
mercantili. Il cronista narra che i monaci possedevano un carro di legno 
intagliato, detto anche plaustrum domenicalem, con al centro un palo a 
cui era appeso un tintinnabulum o skilla, ovviamente squillante 
(valde resonantem). Mentre i servi del monastero trasportavano su altri 
carri il vino e il frumento, l’apparato serviva a segnalare agli altri signori 
della regione che la comitiva apparteneva al 
cenobio, in modo 
che nessun duca, marchese, conte o vescovo osasse assaltare la spedizione. Era 
in altre parole un segno di riconoscimento, ma nel contempo era molto di più, in 
quanto nelle fiere che ogni anno si tenevano sui territori circostanti l'abbazia 
nessun mercante osava iniziare le contrattazioni prima che fosse giunto il carro 
signorile del monastero con la campana squillante 
[25]. 
La campana in questo caso dava inizio al tempo dei mercanti e delle 
contrattazioni economiche in quanto esprimeva la voce del dominus e col 
carro manifestava la simbolica immagine del potere. Poiché tali atti nella 
Cronaca di Novalesa risalgono ad anni precedenti la scrittura dell’opera, in 
quanto il monaco narratore afferma di aver ascoltato il racconto dagli anziani 
della comunità, ritengo che anche in questo caso i monasteri abbiano preparato 
la strada alle successive azioni mercantili della civiltà comunale, dominate dal 
suono delle campane.
Per concludere vorrei soffermarmi sul linguaggio 
universale che i monaci hanno correlato al suono delle campane nella civiltà 
occidentale: il segno delle ore liturgiche è stato nel contempo ascoltato anche 
come segno delle ore della giornata umana di lavoro. Preghiera e lavoro si sono 
così fuse perfettamente, come appare anche nella sintesi della regola 
benedettina: ora et labora. Nel contempo il suono delle campane 
monastiche ha avuto anche un valore teofanico, in quanto ha permesso di 
innalzare gli animi verso la contemplazione di Dio e della sua divina bellezza e 
nel contempo ha garantito un ritorno della mente nelle vicende del mondo per 
porre una precisa diacronia nei momenti della vita quotidiana, ritmati dal 
ricordo delle immagini celesti recitate con il ripetersi dei salmi e delle 
preghiere dell'ufficio divino. Infine le campane e i loro suoni hanno avuto per 
i monaci una forte valenza sociale in quanto segnalavano non solo i pericoli, 
del fuoco, delle alluvioni, delle scorrerie di predoni, ma anche i momenti di 
gioia delle comunità monastiche, a cui erano legate le società rustiche dei 
servi e dei coltivatori abitanti nei villaggi e nei castelli circostanti. Per 
tutte queste ragioni esse potevano essere ben paragonate ai predicatori 
ecclesiastici, infatti come a volte era scritto nella fusione del bronzo, la 
campana svolgeva molte azioni: Laudo Deum verum, congrego monacos, plebem 
voco; vox vitae, voco vos ad sacra, venite. Defunctos ploro, sacra decoro et 
nimbum fugo (Lodo il Dio vero, raduno i monaci, chiamo il popolo; la mia voce è 
voce di vita; vi chiamo, venite ai sacri uffici; piango i defunti, rendo belle 
le feste e metto in fuga la tempesta). In altre parole valore sacrale e 
valore civile si sono fusi nei lunghi secoli del monachesimo e hanno preparato 
il terreno alla distinzione dell’uso religioso ed ecclesiastico da quello civile 
e politico della successiva età comunale, quando questi concetti, dopo il 
concordato di Worms, trovarono una loro lenta e complessa separazione. La 
campana con il suo valore simbolico c il suo linguaggio di suoni lieti e mesti, 
con il suo rimando a Dio e alla minuta organizzazione del tempo quotidiano ha 
incarnato perfettamente la missione del monachesimo occidentale, entro il quale 
essa ha trovato un grande successo.
Bibliografia
Ardo Smaragdus Vita Benedicti abbatis 
Anianensis et Indiensis, in Vitae aliaeque historiae minores, ed. G. Waitz, 
Monumenta Germaniae Historica, Scriptorum XV, 1, Hannover 1887.
Ardo Smaragdus Vita sancti Benedirti 
Anianensis in Scripta quac supersunt universa, cd. J.P. Migne, Patrologia 
Latina 103, Paris 1864.
Augustini Cavallucci De beata Rita vidua 
ordinis eremitarum sancti Augustini vita, in Acta Sanctorum, Maii, V, 
Antverpiae 1685, 22 maii.
Benedetto di Aniane. Vita e riforma 
monastica, a cura di G. Andenna, C. Bonetti, 
Cinisello Balsamo 1993.
Benedicti Regula cum commentariis, 
in Sancti Benedicti Opera Omnia, ed. J.P. Migne, Patrologia Latina 66, Paris 
1865.
Benedicti Regula Monachorum, in 
San Benedetto, La Regola con testo latino a fronte, a cura di G. Picasso. 
Traduzione e note di D. Tuniz, Cinisello Balsamo (Milano) 1996.
Chronici abbatiae S. Benigni continuatio, in Opera omnia, ed. J.P. Migne, Patrologia Latina 162, Paris 1880.
Chronicon Beccensis abbatiae, ed. J.P. Migne, Patrologia Latina 150, Paris 1880.
Chronicon hildesheimense, in Chronica et gesta aevi Salici, ed. G.H. Pertz, Monumenta 
Germaniae Historica, Scriptorum VII, Hannover 1846.
Cronaca di Novalesa, a cura di G.C. Alessio, Torino 1982.
De beato Peregrino 
eremita Camalduli in Etruria Commentario historicus, in Acta Sanctorum, Junii, Antverpiae 1695, die 
tertia junii.
Dialogorum Gregorii papae libri quattuor. De miraculis patrum italicorum, 
2 voll., a cura di M. Simonetti, Milano 2005-2006.
Expositio regulae [of Saint Benedict] ab Hildemaro 
tradita et nunc primum typis mandata, ed. 
R. 
Mittermueller, Ratisbonae 1880.
Gesta 
Alberonis archiepiscopi auctore Balderico, 
in Complura aevi Salici Cronica res episcopatum et monasterium, 
ed. G.H. Pertz, Monumenta Germaniae Historica, Scriptorum VIII, Hannover 1848.
Historia miraculorum sancti Willelmi monaci Gellonensis,
Miracula Crucis, in Acta Sanctorum, Maii, VI, ed. F. Baertio, C. Iannigo, 
Anrverpiae 1688.
Historia mortis et miraculorum sancii Leonis IX, in Sancti Leonis scripta vel 
scriptorum fragmenta, ed. J.P. Migne, Patrologia Latina 143, Paris 1882.
Honorii Augustodunensis Gemma animae sive De diviniis officiis et antiquo
ritu missarum, deque horis canonicis 
et totius annis solemnitatibus, in Opera Omnia, J.P. Migne, 
Patrologia Latina 172, Paris 1895.
Honorii Augustodunensis Sacramentarium 
seu de causis et significatu mystico rituum divini in ecclesia officii liber, 
in Opera omnia, ed J.P. Migne, Patrologia Latina 172, Paris 1895.
Miracula sancti Joannis Gualberti auctorc Hieronymo Radiolensi monacho vallumbrosano, in Opuscola 
diplomata epistolae, ed. J.P. Migne, Patrologia Latina 146, Paris 1884.
Orderici Vitalis Ecclesiasticae 
Historiae, ed. J.P Migne, Patrologia Latina 188, Paris 1890.
Pacomio e i suoi discepoli: regole e 
scritti, introduzione, traduzione e note a cura di 
L. Cremaschi, Vicenza 1988.
Reginhardi Sigebergensis Vita Sancti 
Annonis, in Scripta vel scriptorum fragnienta, ed. J.P. Migne, Patrologia 
Latina 143, Paris 1882.
Regula Magistri = La Règle du Maître, I-II, a cura di A. De Vogüé, Paris 1964.
Ruperti Abbatis Tuitiensis Ad 
venerabilem Ecclesiae Ratisponensis episcopum Cunonem pro libro de divinis 
officiis, in Opera omnia, ed. J.P. Migne, Patrologia Latina 170, 
Paris 1894.
Sancti Adamani bencdictini abbatis De 
vita S. Columbae libri tres, ed. J.P. Migne, Patrologia Latina 88, Paris 
1862.
Sancti Eusebii Hieronymi Epistulae, 
ed I. Hilberg, vol. 1, Corpus scriptorum ecclesiasticorum Latinorum 54, 
Vindobonae 1996.
Sanctus Gualdericus 
agricola in Occitania, in Acta Sanctorum, Octubris, VII, Lutetiae Parisiorum 1845, ottobre 16, 
Commentarius praevius.
Sicardi Cremonensis Episcopi Mitrale seu 
de officiis ecclesiasticis summa, Liber Primus, cap. 
XIII, De utensilibus 
ecclesiae, Patrologia Latina 213, ed. J.P. Migne, Paris 1853.
Synodi secundae 
Aquisgranensis decreta authentica (817), a cura di J. Semmler, in 
Corpus consuetudinum monasticarum, I, Siegburg 1963.
Walafridi Strabi 
fuldensis monachi De ecclesiasticarum rerum exordiis et incrementis liber 
unus, ad Reginbertum episcopum, in Opera omnia, ed. J.P. Migne, 
Patrologia Latina 114, Paris 1879.
Degli Innocenti A. 2003, L'opera agiografica di Girolamo da Raggiolo, 
«Hagiographica», 10 (2003), pp. 79-105.
Lucet B. 1964, La 
codification cistercienne de 1202 et son évolution ultérieure, Bibliotheca 
cisterciensis 2, Roma.
Settia A.A. 1993, «Per foros Italie». Le aree extra urbane fra Alpi e Appennini, in Mercati e mercanti nell'Alto Medioevo: l'area euroasiatica e l'area mediterranea, Atti della XL Settimana di Studio del Centro Italiano di Studi sull'Alto medioevo, (Spoleto, 23-29 aprile 1992), Spoleto 1993, pp. 187-233.
		
		
		
		
		[1]
		
		
		Norme simili sono anche presenti nella
		Regula Magistri.
		
		
		
		
		[2]
		
		Walafridi Strabi 
		fuldensis monachi De ecclesiasticarum rerum, coll. 924 B. 924 C.
		
		
		
		
		[3]
		
		
		Sicardi Cremonensis Episcopi Mitrale seu de officiis ecclesiastica 
		summa, I.iber Primus, cap. XIII, De utensilibus eeelesiae, 
		53C.
		
		
		
		
		[4]
		
		
		Honorii Augustodunensis Gemma animae sive De diviniis officiis et 
		antiquo ritu missarum, deque horis canonici et totius annis 
		solemnitatibus. coll. 544C-545B.
		
		
		
		
		[5]
		
		
		Honorii Augustodunensis Sacramenrarium seu de causis et significata 
		mystico rituum divini in ecclesia officii liber, col. 763C; Honorii 
		Augustoduncnsis Speculum ecclesiae. col. 1105B.
		
		
		
		
		[6]
		
		Ruperti Abbatis 
		Tuitiensis Ad venerabilem Ecclesiae Ratisponensis episcopum Cunonem 
		pro libro de divinis officiis, coll. 150 AB.
		
		
		
		
		[7]
		
		Honorii 
		Augustodunensis Gemma animae sive De diviniis officiis et antiquo 
		ritu missarum, deque horis canonicis et totius annis solemnitatibus, 
		coll. 567AB.
		
		
		
		
		[8]
		
		Gesta Alberonis 
		archiepiscopi auctore Balderico, p. 246.
		
		
		
		
		[9]
		
		Lucet 1964, p. 
		35.
		
		
		
		
		[10]
		
		Chronicon 
		Beccensis abbatiae, col. 683B; 687C.
		
		
		
		
		[11]
		
		Chronicon 
		hildesheimense, p. 853.
		
		
		
		
		[12]
		
		Chronici abbatiae 
		S. Benigni continuatio, col. 854D.
		
		
		
		
		[13]
		
		Expositio regulae 
		[of Saint Benedict] ab Hildemaro tradita et nunc primum typis mandata, 1880, commento 
		al capitolo XLVII della Regola di Benedetto. Si veda anche Benedicti 
		Regula cum commentariis, 47, coll. 701D-702B.
		
		
		
		
		[14]
		
		Benedicti 
		Regula cum commentariis, cap. 22, col. 497D. Si tratta di un decreto dell'abate Ingulfo.
		
		
		
		
		[15]
		
		Ardo Smaragdus 
		Vita sancti Benedicti Anianensis, 52. coll. 378B- 378D; ma anche 
		Ardo Smaragdus Vita Benedicti abbatis Anianensis et Indiensis, in 
		particolare cap. 38, p. 216.
		
		
		
		
		[16]
		
		Historia 
		miraculorum sancti Willelmi monaci Gellonensis, Miracula Crucis, p. 823.
		
		
		
		
		[17]
		
		Reginhardi 
		Sigebergensis Vita Sancti Annonis, col. 1574A e col. 1575A.
		
		
		
		
		[18]
		
		Historia mortis 
		et miraculorum sancti Leoni: IX, 531 A.
		
		
		
		
		[19]
		
		Orderici Vitalis
		Ecclesiasticae Historiae, col. 454D.
		
		
		
		
		[20]
		
		Augustini 
		Cavallucci De beata Rita vidua ordinis eremitarum sancti Augustini 
		vita, p. 226.
		
		
		
		
		[21]
		
		De beato 
		Peregrino eremita Camalduli in Etruria Commentari historicus, p. 371; si 
		tratta di un excursus per ricordare l’eremita Leonardo che 
		avrebbe profetizzato al cardinal Ugolino d’Ostia la sua nomina a 
		pontefice.
		
		
		
		
		[22]
		
		Miracola sancti 
		Joannis Gualberti auctore Hieronymo Radiolensi monacho vallumbrosano, coll. 811-960, 
		in particolare col. 946.
		
		
		
		
		[23]
		
		Sanctus 
		Gualdericus agricola in Occitania, col. 1107. A colonna 1109 si 
		afferma che l'Angelus ebbe origine nel Trecento, ma sarà opportuno 
		riprendere l'argomento.
		
		
		
		
		[24]
		
		Settia 
		1993, pp. 
		187-233, in particolare pp. 187-188.
		
		
		
		
		[25]
		
		Cronaca di Novalesa, pp. 100-103.
Ritorno alla pagina iniziale "Storia del Monachesimo"
  
| 
Ora, lege et labora | 
San Benedetto | 
Santa Regola | 
Attualità di San Benedetto 
 
 |
 
Storia del Monachesimo | 
A Diogneto | 
Imitazione di Cristo | 
Sacra Bibbia |
26 marzo 2020   
            a cura di
Alberto
"da Cormano"     
     alberto@ora-et-labora.net
      
alberto@ora-et-labora.net