1Simon Pietro, servo e apostolo di Gesù Cristo, a coloro ai quali il nostro Dio e salvatore
      Gesù Cristo, nella sua giustizia, ha dato il medesimo e prezioso dono della fede: 2grazia e
      pace siano concesse a voi in abbondanza mediante la conoscenza di Dio e di Gesù Signore nostro.
      3La sua potenza divina ci ha donato tutto quello che è necessario per una vita vissuta
      santamente, grazie alla conoscenza di colui che ci ha chiamati con la sua potenza e gloria. 4Con
      questo egli ci ha donato i beni grandissimi e preziosi a noi promessi, affinché per loro mezzo diventiate
      partecipi della natura divina, sfuggendo alla corruzione, che è nel mondo a causa della concupiscenza.
      5Per questo mettete ogni impegno per aggiungere alla vostra fede la virtù, alla virtù la
      conoscenza, 6alla conoscenza la temperanza, alla temperanza la pazienza, alla pazienza la
      pietà, 7alla pietà l’amore fraterno, all’amore fraterno la carità.
      8Questi doni, presenti in voi e fatti crescere, non vi lasceranno inoperosi e senza frutto per la
      conoscenza del Signore nostro Gesù Cristo. 9Chi invece non li possiede è cieco, incapace
      di vedere e di ricordare che è stato purificato dai suoi antichi peccati. 10Quindi, fratelli,
      cercate di rendere sempre più salda la vostra chiamata e la scelta che Dio ha fatto di voi. Se farete
      questo non cadrete mai. 11Così infatti vi sarà ampiamente aperto l’ingresso nel
      regno eterno del Signore nostro e salvatore Gesù Cristo.
      12Penso perciò di rammentarvi sempre queste cose, benché le sappiate e siate stabili
      nella verità che possedete. 13Io credo giusto, finché vivo in questa tenda, di tenervi
      desti con le mie esortazioni, 14sapendo che presto dovrò lasciare questa mia tenda, come mi ha
      fatto intendere anche il Signore nostro Gesù Cristo. 15E procurerò che anche dopo la mia
      partenza voi abbiate a ricordarvi di queste cose.
      16Infatti, vi abbiamo fatto conoscere la potenza e la venuta del Signore nostro Gesù Cristo,
      non perché siamo andati dietro a favole artificiosamente inventate, ma perché siamo stati testimoni
      oculari della sua grandezza. 17Egli infatti ricevette onore e gloria da Dio Padre, quando giunse a lui
      questa voce dalla maestosa gloria: «Questi è il Figlio mio, l’amato, nel quale ho posto il mio
      compiacimento». 18Questa voce noi l’abbiamo udita discendere dal cielo mentre eravamo con
      lui sul santo monte. 19E abbiamo anche, solidissima, la parola dei profeti, alla quale fate bene a
      volgere l’attenzione come a lampada che brilla in un luogo oscuro, finché non spunti il giorno e non
      sorga nei vostri cuori la stella del mattino. 20Sappiate anzitutto questo: nessuna scrittura profetica
      va soggetta a privata spiegazione, 21poiché non da volontà umana è mai venuta una
      profezia, ma mossi da Spirito Santo parlarono alcuni uomini da parte di Dio.
    
      1Ci sono stati anche falsi profeti tra il popolo, come pure ci saranno in mezzo a voi falsi maestri, i
      quali introdurranno fazioni che portano alla rovina, rinnegando il Signore che li ha riscattati. Attirando su se
      stessi una rapida rovina, 2molti seguiranno la loro condotta immorale e per colpa loro la via della
      verità sarà coperta di disprezzo. 3Nella loro cupidigia vi sfrutteranno con parole
      false; ma per loro la condanna è in atto ormai da tempo e la loro rovina non si fa attendere.
      4Dio infatti non risparmiò gli angeli che avevano peccato, ma li precipitò in abissi
      tenebrosi, tenendoli prigionieri per il giudizio. 5Ugualmente non risparmiò il mondo antico, ma
      con altre sette persone salvò Noè, messaggero di giustizia, inondando con il diluvio un mondo di
      malvagi. 6Così pure condannò alla distruzione le città di Sòdoma e
      Gomorra, riducendole in cenere, lasciando un segno ammonitore a quelli che sarebbero vissuti senza Dio.
      7Liberò invece Lot, uomo giusto, che era angustiato per la condotta immorale di uomini senza
      legge. 8Quel giusto infatti, per quello che vedeva e udiva mentre abitava in mezzo a loro, giorno dopo
      giorno si tormentava a motivo delle opere malvagie. 9Il Signore dunque sa liberare dalla prova chi gli
      è devoto, mentre riserva, per il castigo nel giorno del giudizio, gli iniqui, 10soprattutto
      coloro che vanno dietro alla carne con empie passioni e disprezzano il Signore.
      Temerari, arroganti, non temono d’insultare gli esseri gloriosi decaduti, 11mentre gli angeli, a
      loro superiori per forza e potenza, non portano davanti al Signore alcun giudizio offensivo contro di loro.
      12Ma costoro, irragionevoli e istintivi, nati per essere presi e uccisi, bestemmiando quello che
      ignorano, andranno in perdizione per la loro condotta immorale, 13subendo il castigo della loro
      iniquità. Essi stimano felicità darsi ai bagordi in pieno giorno; scandalosi e vergognosi, godono
      dei loro inganni mentre fanno festa con voi, 14hanno gli occhi pieni di desideri disonesti e,
      insaziabili nel peccato, adescano le persone instabili, hanno il cuore assuefatto alla cupidigia, figli di
      maledizione! 15Abbandonata la retta via, si sono smarriti seguendo la via di Balaam figlio di Bosor,
      al quale piacevano ingiusti guadagni, 16ma per la sua malvagità fu punito: un’asina,
      sebbene muta, parlando con voce umana si oppose alla follia del profeta. 17Costoro sono come sorgenti
      senz’acqua e come nuvole agitate dalla tempesta, e a loro è riservata l’oscurità delle
      tenebre. 18Con discorsi arroganti e vuoti e mediante sfrenate passioni carnali adescano quelli che da
      poco si sono allontanati da chi vive nell’errore. 19Promettono loro libertà, mentre sono
      essi stessi schiavi della corruzione. L’uomo infatti è schiavo di ciò che lo domina.
      20Se infatti, dopo essere sfuggiti alle corruzioni del mondo per mezzo della conoscenza del nostro
      Signore e salvatore Gesù Cristo, rimangono di nuovo in esse invischiati e vinti, la loro ultima condizione
      è divenuta peggiore della prima. 21Meglio sarebbe stato per loro non aver mai conosciuto la via
      della giustizia, piuttosto che, dopo averla conosciuta, voltare le spalle al santo comandamento che era stato
      loro trasmesso. 22Si è verificato per loro il proverbio:
      «Il cane è tornato al suo vomito
      e la scrofa lavata è tornata a rotolarsi nel fango».
    
      1Questa, o carissimi, è già la seconda lettera che vi scrivo, e in tutte e due con i
      miei avvertimenti cerco di ridestare in voi il giusto modo di pensare, 2perché vi ricordiate
      delle parole già dette dai santi profeti e del precetto del Signore e salvatore, che gli apostoli vi hanno
      trasmesso.
      3Questo anzitutto dovete sapere: negli ultimi giorni si farà avanti gente che si inganna e
      inganna gli altri e che si lascia dominare dalle proprie passioni. 4Diranno: «Dov’è
      la sua venuta, che egli ha promesso? Dal giorno in cui i nostri padri chiusero gli occhi, tutto rimane come al
      principio della creazione». 5Ma costoro volontariamente dimenticano che i cieli esistevano
      già da lungo tempo e che la terra, uscita dall’acqua e in mezzo all’acqua, ricevette la sua
      forma grazie alla parola di Dio, 6e che per le stesse ragioni il mondo di allora, sommerso
      dall’acqua, andò in rovina. 7Ora, i cieli e la terra attuali sono conservati dalla
      medesima Parola, riservati al fuoco per il giorno del giudizio e della rovina dei malvagi.
      8Una cosa però non dovete perdere di vista, carissimi: davanti al Signore un solo giorno
      è come mille anni e mille anni come un solo giorno. 9Il Signore non ritarda nel compiere la sua
      promessa, anche se alcuni parlano di lentezza. Egli invece è magnanimo con voi, perché non vuole
      che alcuno si perda, ma che tutti abbiano modo di pentirsi. 10Il giorno del Signore verrà come
      un ladro; allora i cieli spariranno in un grande boato, gli elementi, consumati dal calore, si dissolveranno e la
      terra, con tutte le sue opere, sarà distrutta.
      11Dato che tutte queste cose dovranno finire in questo modo, quale deve essere la vostra vita nella
      santità della condotta e nelle preghiere, 12mentre aspettate e affrettate la venuta del giorno
      di Dio, nel quale i cieli in fiamme si dissolveranno e gli elementi incendiati fonderanno! 13Noi
      infatti, secondo la sua promessa, aspettiamo nuovi cieli e una terra nuova, nei quali abita la
      giustizia.
      14Perciò, carissimi, nell’attesa di questi eventi, fate di tutto perché Dio vi
      trovi in pace, senza colpa e senza macchia. 15La magnanimità del Signore nostro consideratela
      come salvezza: così vi ha scritto anche il nostro carissimo fratello Paolo, secondo la sapienza che gli
      è stata data, 16come in tutte le lettere, nelle quali egli parla di queste cose. In esse vi
      sono alcuni punti difficili da comprendere, che gli ignoranti e gli incerti travisano, al pari delle altre
      Scritture, per loro propria rovina.
      17Voi dunque, carissimi, siete stati avvertiti: state bene attenti a non venir meno nella vostra
      fermezza, travolti anche voi dall’errore dei malvagi. 18Crescete invece nella grazia e nella
      conoscenza del Signore nostro e salvatore Gesù Cristo. A lui la gloria, ora e nel giorno
      dell’eternità. Amen.
    
Ritorno all'indice della Bibbia - - - - - - - - Ritorno a "ORA, lege et LABORA"
 25 giugno 2020                a cura di Alberto "da Cormano"    Bibbia@ora-et-labora.net
  Bibbia@ora-et-labora.net