Bernardus Claraevallensis

Sermones super Cantica canticorum

Testo parziale

Bernardo di Chiaravalle

Sermoni sul Cantico dei cantici

Testo parziale

Estratto da “IL CRISTO” Volume IV, a cura di Claudio Leonardi

Fondazione Lorenzo Valla – Arnoldo Mondadori Editore 2001

Link al testo latino completo

 SERMO II

1, 1. Ardorem desiderii patrum suspirantium Christi in carne praesentiam frequentissime cogitans, compungor et confundor in memetipso. Et nunc vix contineo lacrimas, ita pudet teporis torporisque miserabilium temporum horum. Cui namque nostrum tantum ingerat gaudium gratiae huius exhibido, quantum veteribus sanctis accenderat desiderium promissio? Ecce enim quam multi in hac «eius», quae proxime celebranda est, «nativitate gaudebunt»! Sed utinam de nativitate! Illorum ergo desiderium flagrans et piae exspectationis affectum spirat mihi vox ista: «Osculetur me osculo oris sui». Senserat nimirum in spiritu quisquis tunc spiritualis esse poterat, «quanta foret grada diffusa in labiis illis». Propterea «loquens in desiderio animae» aiebat: «Osculetur me osculo oris sui», nimirum omnimodis cupiens tantae suavitatis participio non fraudari.

 

 

2. Dicebat enim perfectus quisque: «Quo mihi, oro, haec seminiverbia prophetarum? Ipse “podus speciosus forma prae filiis hominum”, ipse me osculetur osculo oris sui. Non audio iam Moysen: “impedidoris siquidem linguae factus est” mihi.

Isaiae labia immunda sunt, Iercmias “nescit loqui, quia puer” est, et prophetae omnes elingues sunt. Ipse, ipse, quem loquuntur, ipse loquatur; ipse me osculetur osculo oris sui. Non in eis iam aut per eos loquatur mihi, quoniam “tenebrosa aqua in nubibus aeris”; sed ipse me osculetur osculo oris sui, cuius gratiosa praesentia et admirandae fluenta doctrinae fiant in me “fons aquae salientis in vitam aeternam”. “Quem unxit” Pater “oleo laetitiae prae consortibus suis", numquid non ex ipso mihi uberior infunditur gratia, si tamen dignetur me osculo oris sui?“Cuius utique sermo vivus et efficax” osculum mihi est, non quidem coniunctio labiorum, quae interdum pacem mentitur animorum, sed piane infusio gaudiorum, revelatio secretorum, mira quaedam et quodammodo indiscreta commixtio superni luminis et illuminatae mentis. “Adhaerens quippe Deo unus spiritus est”. Merito proinde visiones et somnia non recipio, fìguras et aenigmata nolo, ipsas quoque angelicas fastidio species. Quippe et ipsos longe superat Iesus meus specie sua et pulchritudine sua. Non ergo alium, sive angelum, sive hominem, sed ipsum peto osculati me osculo oris sui.

 

 

2. Nec sane praesumo me osculatum iti ab ore ipsius: est enim hoc assumpti hominis unicae felicitatis et praerogativae singularis; sed humilius ab osculo oris sui peto me osculari, quod commune utique est multorum, qui dicere possunt: “Et nos omnes de plenitudine eius accepimus”».

 

 

 [...]

3. Intendile. Sit os osculans, Verbum assumens; osculatum, caro quae assumitur; osculum vero, quod pariter ab osculante et osculato conficitur, persona ipsa ex utroque compacta, «mediator Dei et hominum, homo Christus Iesus». Hac ergo ratione sanctorum nemo dicere praesumebat: «Osculetur me ore suo», sed tantum: «osculo oris sui», ipsi sane servantes praerogativam istam, cui singulariter semelque os Verbi impressum tunc est, cum ei se «corporaliter plenitudo omnis Divinitatis» indulsit. Felix osculum, ac stupenda dignatione mirabile, in quo non os ori imprimitur, sed Deus homini unitur. Et ibi quidem contactus labiorum complexum significat animorum, hic autem confoederatio naturarum divinis humana componit, «quae in terra sunt et quae in caelis pacificans». «Ipse enim est pax nostra, qui fecit utraque unum.» Ad hoc igitur osculum sanctus quisque antiqui temporis suspirabat, eo quod «iucunditatem et exsultationem thesaurizari super ipsum», et «thesauros omnes sapientiae et scientiae» in ipso «absconditos praesentirent», cuperentque et ipsi de plenitudine eius accipere. 4. Sentio, placet vobis quod dicitur; sed accipite et alium sensum. [... ]

 

 

 

 

4. Felix tamen ex omnibus Simeon, cuius «senectus in misericordia uberi!». Is nempe «exsultavit ut videret» desiderii signum: «et vidit, et gavisus est»; acceptoque osculo pacis, in pace dimittitur, ante tamen aperte pronuntians Iesum esse natum in signum cui contradicendum erat. Omnino ita fuit. Contradictum est exorto signo pacis, sed «ab his qui oderunt pacem»: nam «pax hominibus bonae voluntatis», malevolis autem «petra scandali et lapis offensionis». «Herodes» denique «turbatus est, et omnis Hierosolima cum ilio»: siquidem «in propria venit, et sui eum non receperunt.» Felices illi in sua pernoctatione pastores, qui signi huius visione digni habiti sunt. Iam tunc «se abscondebat a sapientibus et prudentibus, et revelabat parvulis». Et Herodes videre voluit, sed quia non bona voluntate, non meruit. Pacis siquidem signum erat datum tantum hominibus bonae voluntatis; Herodi vero et similibus eius «non dabitur nisi signum Ionae prophetae». Porro ad pastores: «Et hoc», ait angelus, «vobis signum», vobis humilibus, vobis oboedientibus, vobis «non alta sapientibus», vobis vigilantibus et «in lege Dei meditantibus die ac nocte»: «Hoc», inquit, «vobis signum.» Quod? Quod angeli promittebant, quod populi requirebant, quod prophetae praedixerant, hoc fecit Dominus Iesus nunc et ostendit vobis, in quo recipiant increduli fidem, pusillanimes spem, perfetti securitatem. «Hoc» ergo «vobis signum.» Cuius rei signum? Indulgentiae, gratiae, pacis, et «pacis cuius non erit finis». Hoc est ergo signum: «Invenieris infantem pannis quidem involutum et positum in praesepio». Deus est tamen in ipso «mundum reconcilians sibi». Morietur propter peccata vestra, «et resurget propter iustificationem vestram, ut iustificati per fidem, pacem habeatis ad Deum». Hoc signum pacis propheta quondam regi Achaz proponebat petendum a Domino Deo suo, «sive in excelso supra, sive in inferno deorsum». Sed impius rex recusavit, non credens miser quod in signo hoc ima summis in pace socianda essent, quatenus et inferi Domino descendente, «salutati in osculo sancto», signum pacis et ipsi recipiant, et superni spiritus idipsum nihilominus, cum ad caelos redierit, aeterna suavitate participent.

 

 

 

 

9. Sermo finiendus est; sed ut quod in eo disputatum est, brevi recolligam summa, patet hoc sanctum osculum duabus ex causis necessarie indultum mundo: ut et infìrmis faceret fidem, et desiderio satisfaceret perfectorum; porro ipsum osculum esse non aliud quam «mediatorem Dei et hominum, hominem Christum Iesum», qui cum Patre et Spiritu sancto vivit et regnat Deus per omnia saecula saeculorum. Amen.

 

SERMONE SECONDO

1. Mi capita spesso di pensare all’ardente desiderio che i patriarchi ebbero della presenza carnale di Cristo: allora dentro di me provo umiliazione e vergogna. Mi viene quasi da piangere, se penso, con dolore, alla freddezza e all’indifferenza di questa nostra età meschina. Chi fra noi prova, quando egli per grazia ci viene mostrato, una gioia tanto intensa come quella che infiammava i cuori di quei nostri santi antenati per la promessa della sua incarnazione? Pensate quanti «gioiranno per la sua natività» (Ev. Luc. 1, 14), che ci accingiamo a celebrare! Magari gioissero davvero per la sua natività! Queste parole (del Cantico) accendono in me un ardente desiderio e un sentimento di attesa fiduciosa, come quello che provavano quei patriarchi: «Mi baci con un bacio della sua bocca» (Cant. 1, 1). In quel tempo chiunque fosse dotato di una natura spirituale, dentro di sé poteva avvertire «di quanta grazia fossero cosparse le sue labbra» (Ps. 44, 3). Per questo «la sua anima, spinta dal desiderio» (Is. 26, 8) diceva: «Mi baci con un bacio della sua bocca», perché a nessun costo voleva rinunciare a una dolcezza tanto intensa.

2. Diceva infatti ogni perfetto: «A che mi servono le oscure parole dei profeti? Lui, "il più bello tra i figli degli uomini” (Ps. 44, 3), lui mi baci con il bacio della sua bocca. Ormai non presto ascolto a Mosè: per me “la sua lingua è diventata confusa" (Ex. 4, 10). E le labbra di Isaia sono impure; Geremia è “come un bambino che non sa parlare” (Ier. 1, 6), e tutti i profeti sono privi del dono della parola. Lui, quello di cui loro parlano, sia proprio lui a parlare; sia lui a baciarmi con il bacio della sua bocca. Non mi parli in loro o attraverso di loro, perché “l’acqua rimane oscura finché è trattenuta dentro le nuvole del cielo” (Ps. 17, 12). Sia lui a baciarmi con il bacio della sua bocca, la sua presenza misericordiosa e la ricchezza della sua eccelsa dottrina creino dentro di me “una sorgente di acqua zampillante fino alla vita eterna" (Ev. Io. 4, 14). Il Padre “fra tutti i suoi figli ha unto lui con l’olio della gioia” (Ps. 44, 8); non si diffonderà forse dentro di me una grazia più grande, se soltanto si degnerà di baciarmi con il bacio della sua bocca? “La sua parola è piena di vita ed efficace” (Ep. Hebr. 4, 12), è il suo bacio su di me: non è certo simile al bacio che si scambiano le labbra di due amanti, simulando l’armonia dei loro sentimenti; il suo bacio è gioia traboccante, rivelazione dei suoi misteri, unione eccezionale, in un certo senso indivisibile, della luce divina e dell’anima da quella luce illuminata. “L’anima che si stringe a Dio forma con lui un unico spirito” (1 Ep. Cor. 6, 17). Non presterò più attenzione a sogni o visioni, non mi attraggono più simboli ed enigmi; persino gli angeli mi lasciano indifferente. Il mio Gesù è infinitamente più bello di loro (cfr. Ps. 44 , 5). Non voglio nessun altro, né angelo né uomo. Voglio che soltanto lui mi baci con il bacio della sua bocca.

2.  Certo io non pretendo di essere baciato proprio dalle sue labbra; questa è la felicità esclusiva e il singolare privilegio dell’uomo che il Verbo ha assunto incarnandosi; ma più umilmente aspiro a essere baciato con un bacio della sua bocca, che è un bacio comune a molti, a tutti quelli che possono dire: “Noi tutti prendiamo parte alla sua pienezza”» (Ev. Io. 1, 16). [...]

 3. Prestate attenzione. La bocca che bacia è il Verbo, quando assume in sé la carne; baciata è la carne assunta dal Verbo; ma il bacio che coinvolge in egual misura chi bacia e chi è baciato è la persona stessa formata dal Verbo e dalla carne, «il mediatore tra Dio e gli uomini, l’uomo Cristo Gesù» (1 Ep. Tim. 2, 5). Per questo motivo nessuno tra i santi osava dire: «Mi baci con la sua bocca», ma soltanto «con il bacio della sua bocca»; in questo modo essi rispettano questo suo privilegio, perché la bocca del Verbo ha impresso il suo bacio soltanto una volta e a una sola persona, quando «la pienezza di Dio» si incarnò «nel corpo» di Gesù (Ep. Col. 2, 9). Bacio felice, mirabile per la sua stupefacente misericordia: non sono labbra che premono altre labbra, ma Dio che si unisce all’uomo. Due labbra che si uniscono rappresentano l’unione degli animi; in questo caso invece l’unione di due nature fonde insieme l’umano con il divino, «concludendo la pace fra la terra e il cielo» (Ep. Col. 1, 20). «Egli è la nostra pace, lui che ha unito due cose in una.» (Ep. Eph. 2, 14). Per questa ragione tutti i santi del tempo antico sospiravano quel bacio, perché presentivano che «in quel bacio erano custodite gioia e felicità» (Sir. 15, 6) e che in esso «si celavano tutti i tesori della sapienza e della scienza» (Ep. Col. 2, 3), e anch’essi desideravano partecipare alla sua pienezza (cfr. Ev. lo. 1, 16). 4. Avverto che vi piacciono le mie parole; ascoltate ora un’altra interpretazione del nostro testo.

[...]

4. Beato davvero fra tutti gli uomini Simeone, che «nella sua vecchiaia» potè godere di «questa sovrabbondante misericordia» (Ps. 91, 11). Certamente «trepidò di gioia, per vedere» l’oggetto del suo desiderio; «lo vide e gioì in cuor suo» (Ev. Io. 8, 56). Rice­vette il bacio della pace e nella pace fu congedato da questa vita; prima però aveva rivelato a chiara voce che Gesù era nato come segno di contraddizione. E fu proprio così. Una volta apparso, questo segno di pace fu contraddetto «da coloro che odiavano la pace» (Ps. 119, 7): infatti «la pace è per gli uomini di buona vo­lontà» (Ev. Luc. 2, 14), mentre per i malvagi è «pietra di scandalo e sasso d’inciampo» (1 Ep. Pet. 2, 8). Persino «Erode ne restò turbato e con lui tutta Gerusalemme» (Ev. Matth. 2, 3), perché «il Signore è venuto nella sua patria e i suoi non lo hanno accolto.» (Ev. Io. 1, 11). Felici quei pastori che durante la veglia notturna furono giudicati degni di vedere quel segno. Già allora «si celava ai dotti e ai saggi, mentre si rivelava agli umili» (cfr. Ev. Matth. 11, 25; Ev. Luc. 10, 21). Anche Erode avrebbe voluto vederlo, ma poiché non era uomo di buona volontà, non lo meritò. Il segno della pace era donato solo agli uomini di buona volontà; a Erode e a quelli come lui «verrà accordato soltanto il segno del profeta Giona» (Ev. Matth. 12, 39). Disse l’angelo ai pastori: «Eccovi il segno» (Ev. Luc. 2, 12), per voi che siete umili e obbedienti, per voi «che non vi vantate di sapere tutto» (Ep. Rom. 12, 16), ma vegliate e «meditate giorno e notte secondo la legge di Dio» (Ps. 1, 2); «eccovi il segno» disse. Ma quale? Il segno che gli angeli promettevano, che i popoli imploravano, che i profeti avevano predetto, questo segno lo ha realizzato ora il signore Gesù e lo mostra a voi, perché, per mezzo di esso, gli increduli conoscano la fede, i timorosi la speranza, i perfetti la certezza. «Eccovi il segno.» Segno di che? Segno di perdono, di grazia, di pace, e «di pace eterna» (Is. 9, 7). Questo è il segno: «Troverete un bambino, avvolto nelle fasce e deposto in una mangiatoia» (Ev. Luc. 2, 12). Ma Dio si trova in lui, «per riconciliare a sé il mondo» (2 Ep. Cor. 5, 19). Morirà per i vostri peccati, «e risorgerà per la vostra giustificazione, perché voi, giustificati con la fede, abbiate pace con Dio» (Ep. Rom. 4, 25 - 5, 1). Un tempo un profeta aveva proposto al re Achaz di chiedere al signore suo Dio questo segno di pace, «sia nell’alto dei cieli sia dal profondo degli inferi» (cfr. Is. 7, 11). Ma quel re scellerato rifiutò, poiché, infelice, non credeva che con questo segno si potessero unire nella pace le cose più umili con quelle più eccelse, sino al punto che persino chi è all’inferno, di fronte a Dio che vi scende e «lo saluta con il suo santo bacio» (cfr. 1 Ep. Cor. 16, 20), riceva il segno della pace, così come chi è in cielo, quando egli vi sarà ritornato, partecipi alla sua eterna dolcezza.

9. Siamo giunti alla conclusione. Riassumendo per sommi capi quello di cui si è trattato, è ben chiaro che questo santo bacio è stato necessariamente concesso al mondo per due ragioni, per donare la fede anche agli incerti e per soddisfare il desiderio dei perfetti. Questo bacio non è altro che «il mediatore fra Dio e gli uomini, l’uomo Cristo Gesù» (1 Ep. Tim. 2, 5), che vive e regna con il Padre e con lo Spirito santo, Dio per tutti i secoli dei secoli. Amen.

 

SERMO XX

1, 1. Ut a Magistri verbis sermo exordium sumat: «Qui non amat Dominum Iesum, anathema sit». Valde omnino mihi amandus est, per quem sum, vivo, et sapio. Si ingratus sum, et indignus. Dignus piane est morte, qui tibi, Domine Iesu, recusat vivere, et mortuus est; et qui tibi non sapit, desipit, et qui curat esse nisi propter te, prò nihilo est et nihil est. «Denique quid est homo, nisi quia tu innotuisti ei?». Propter temetipsum, Deus, fecisti omnia, et qui esse vult sibi, et non tibi, nihil esse inter omnia incipit. «Deum time, et mandata eius observa; hoc est», inquit, «omnis homo.» Ergo si hoc est omnis homo, absque hoc nihil homo. Inclina tibi, Deus, modicum id quod me dignatus es esse. Atqui de ea misera vita suscipe, obsecro, «residuum annorum meorum»; prò his vero quos vivendo perdidi, quia perdite vixi, «cor contritum et humiliatum, Deus, non despicias». «Dies mei sicut umbra declinaverunt», et praeterierunt sine fructu. Impossibile est ut revocem; placeat ut «recogitem» tibi eos «in amaritudine animae meae». Iam de sapientia, - «ante te est omne desiderium meum» et propositum cordis mei - si qua esset in me, servarem ad te. Sed «Deus, tu scis insipientiam meam», nisi quod hoc ipsum fonasse sapere est, quod et ego agnosco eam, et quidem ex munere tuo. Auge illud mihi, minime quidem ingrato prò munusculo, sed et sollicito prò eo quod deest. Pro his ergo ita sum amans te, quantum possum.

 

 

 

 

2. Sed est quod me plus movet, plus urget, plus accendit. Super omnia, inquam, reddit amabilem te mihi, Iesu bone, calix quem bibisti, opus nostrae redemptionis. Hoc omnino amorem nostrum facile vindicat totum sibi. Hoc, inquam, est quod nostram devotionem et blandius allicit, et iustius exigit, et arctius stringit, et afficit vehementius. Multum quippe laboravit in eo Salvator, nec in omni mundi fabrica tantum fatigationis auctor assumpsit. «Ula denique dixit, et facta sunt; mandavit, et creata sunt.» At vero hic et in dictis suis sustinuit contradictores, et in factis observatores, et in tormentis illusores, et in morte exprobratores. Ecce quomodo dilexit. Adde quod hanc ipsam dilectionem non reddidit, sed addidit. «Nam quis prior dedit ei, et retribuetur ei?». Sed ut sanctus Ioannes evangelista ait: «Non quia nos dilexerimus eum, sed quia ipse prior dilexit nos». Denique dilexit et non exsistentes; sed adiecit et resistentes diligere, iuxta Pauli testimonium dicentis quoniam, «cum adhuc inimici essemus, reconciliati sumus Deo per sanguinem Filii sui». Alioquin si non dilexisset inimicos, nondum possedisset amicos, sicut needum quos sic diligeret essent, si non dilexisset qui nondum essent.

 

 

 

 

 

 

2, 3. Dilexit autem dulciter, sapienter, fortiter. Dulce nempe dixerim, quod carnem induit; cautum, quod culpam cavit; fone, quod mortem sustinuit. Nam quos sane in carne visitavit, carnaliter tamen nequaquam amavit, sed in prudentia spiritus. «Spiritus» quippe «ante faciem nostram Christus Dominus», aemulans nos Dei aemulatione, non hominis, et certe saniori, quam primus Adam Evam suam. Itaque quos in carne quaesivit, dilexit in spiritu, redemit in virtute. Plenum prorsus omni suavitatis dulcedine, videre hominem hominis Conditorem. At dum naturam prudenter selegit a culpa, edam potenter mortem propulit a natura. In carnis assumptione condescendit mihi, in culpae vitatione consuluit sibi, in mortis susceptione satisfecit Patri: amicus dulcis, consiliarius prudens, adiutor fortis. Huic securus me credo, qui salvare me velit, noverit, possit. Quem quaesivit, hunc et vocavit per gratiam suam: numquid «venientem eiciet foras»? Sed nec vim nec fraudem metuo profecto ullam, quod me videlicet «de manu eius possit eruere», qui et vincentem omnia vicit mortem, et seductorem universitatis serpentem arte utique sanctiore delusit, isto prudentior, illa potentior. Carnis quidem assumpsit veritatem, sed peccati similitudinem, dulcem prorsus in illa exhibens consolationem infirmo, et in hac prudenter abscondens laqueum deceptionis diabolo. Porro ut Patri nos reconciliet, mortem fortiter subit et subigit, fundens pretium nostrae redemptionis sanguinem suum. Ergo nisi amasset dulciter, non me in carcere requisisset illa maiestas; sed iunxit affectioni sapientiam, qua tyrannum deciperet, iunxit et patientiam, qua placaret offensum Deum Patrem.

 

 

 

 

 

 

3. Hi sunt modi, quos vobis promiseram; sed praemisi eos in Christo, ut commendabiliores haberetis.

 

 

 

 

4. Disce, christiane, a Christo, quemadmodum diligas Christum. Disce amare dulciter, amare prudenter, amare fortiter: dulciter, ne illecti, prudenter, ne decepti, fortiter, ne oppressi ab amore Domini avertamur. Ne mundi gloria seu carnis voluptatibus abducaris, dulcescat tibi prae his sapientia Chrisrus; ne seducaris spiritu mendacii et erroris, lucescat tibi veritas Christus; ne adversitatibus fatigeris, confortet te virtus Dei Christus. Zelum tuum inflammet caritas, informet scientia, fìrmet constantia. Sit fervidus, sit circumspectus, sit invictus. Nec teporem habeat, nec careat discretione, nec timidus sit. Et vide ne forte tria ista tibi et in lege tradita fuerint, decente Deo: «Diliges Dominum Deum tuum ex toto corde tuo, et ex tota anima tua, et ex tota virtute tua». Mihi videtur, si alius competentior sensus in hac trina distinctione non occurrit, amor quidem cordis ad zelum quendam pertinere affectionis, animae vero amor ad industriam seu iudicium rationis, virtutis autem dilectio ad animi posse referri constantiam vel vigorem. Dilige ergo Dominum Deum tuum toto et pieno cordis affectu, dilige tota rationis vigilantia et circumspectione, dilige et tota virtute, ut nec mori prò eius amore pertimescas, sicut scriptum est in consequentibus: «Quoniam fortis est ut mors dilectio, dura sicut inferus aemulatio». Sit suavis et dulcis affectui tuo Dominus Iesus, contra male utique dulces vitae carnalis illecebras, et vincat dulcedo dulcedinem, quemadmodum clavum clavus expellit. Sed sit nihilominus intellectui praevia lux et dux rationi, non solum ob cavendas haereticae fraudis decipulas et fidei puritatem ab eorum versutiis custodiendam, vemm ut cautus quoque sis nimiam et indiscretam vehementiam in tua conversatione vitare. Sit etiam fortis et constans amor tuus, nec cedens terroribus, nec succumbens laboribus. Ergo amemus affectuose, circumspecte, et valide: scientes amorem cordis, quem et affectuosum dicimus, absque eo qui dicitur animae, dulcem quidem, sed seducibilem, illum vero absque ilio qui virtutis est, rationabilem esse, sed fragilem.

 

 

 

 

 

 

4, 5. Et vide in manifestis exemplis hoc ita esse ut dicimus. Cum aegre ferrent discipuli quod de ascensuri Magistri discessu ab eodem ipso audierant, audierunt: «Si diligeretis me, gauderetis utique, quia vado ad Patrem». Quid ergo? Non diligebant de cuius discessione dolebant? Sed diligebànt quodam modo, et non diligebant. Diligebant dulciter, sed minus prudenter; diligebant carnaliter, sed non rationabiliter; denique diligebant toto corde, non autem tota anima. Dilectio eorum contra salutem eorum, unde et aiebat: «Expedit vobis ut ego vadam», culpans consilium, non affectum. Loquenti item de morte sua futura, obviare sibi conantem Petrum, qui eum tenere diligebat, cum ita, ut meministis, increpando repressit, quid in eo aliud quam imprudentiam reprehendit? Postremo quid est: «Non sapis quae Dei sunt», nisi: non sapienter diligis, humanum sequens affectum, contra divinum consilium? Et vocavit Satanam, eo quod saluti, etsi nesciens, adversaretur, qui Salvatorem mori prohiberet. Unde et correctus, repetentem postmodum triste verbum minime iam mori vetuit, sed se commoriturum esse promisit. Non autem implevit, quia nondum ad tertium pervenerat gradum, in quo tota virtute diligitur. Erat tota anima doctus diligere, sed adhuc infìrmus; bene instructus, sed parum adiutus; non ignarus mysterii, sed martyrii pavidus. Non piane illa «fortis ut mors dilectio» tunc fuit, quae morti succubuit; fuit autem postea, cum ex promissione Iesu Christi indutus virtute ex alto, tanta tandem coepit virtute diligere, ut in concilio prohibitus praedicare nomen sanctum, constanter prohibentibus responderet: «Oboedire oportet magis Deo quam hominibus». Tunc demum tota virtute dilexit, cum nec vitae suae pepercit prò dilectione. «Maiorem» siquidem «caritatem nemo habet, quam si animam su am ponat quis prò amicis suis», quam etsi minime tunc posuit, iam tamen exposuit.

 

 

 

 

 

5. Ergo non abduci blanditiis, seduci fallaciis, nec iniuriis frangi, toto corde, tota anima, tota virtute diligere est.

 

 

 

 

 

 

6. Et nota amorem cordis quodammodo esse carnalem, quod magis erga carnem Christi, et quae in carne Christus gessit vel iussit, cor humanum affìciat. Hoc repletus amore, facile ad omnem de huiusmodi sermonem compungitur. Nihil audit libentius, nihil legit studiosius, nihil frequentius recolit, nihil suavius meditatur. Inde holocausta orationum, tamquam ex adipe vituli saginati, impinguai Adstat oranti Hominis Dei sacra imago, aut nascentis, aut lactentis, aut docentis, aut morientis, aut resurgentis, aut ascendentis; et quidquid tale occurrerit, vel stringat necesse est animum in amore virtutum, vel carnis exturbet vitia, fuget illecebras, desideria seder. Hanc ego arbitrar praecipuam invisibili Deo fuisse causam, quod voluit in carne videri et cum hominibus homo conversari, ut carnalium videlicet, qui nisi carnaliter amare non poterant, cunctas primo ad suae carnis salutarem amorem affectiones retraheret, atque ita gradatim ad amorem perduceret spiritualem. Nonne denique in hoc gradu adhuc stabant qui aiebant: «Ecce nos reliquimus omnia, et secuti sumus te»? Solo profecto corporalis praesentiae amore reliquerant omnia, adeo ut salutaris futurae passionis et mortis ne audire quidem verbum aequanimiter sustinerent, sed nec gloriam ascendentis postmodum, nisi cum gravi moerore, suspicere. Hoc enim est quod eis dicebat: «Quia haec locutus sum vobis, tristitia implevit cor vestrum». Itaque in sola interim gratia praesentis suae carnis eos ab amore omnis carnis suspenderat.

 

 

 

 

 

 

7. Monstrabat autem postea eis altiorem amoris gradum, cum diceret: «Spiritus est qui vivificai, caro non prodest quidquam». Puto huc ascenderai iam qui dicebat: «Etsi cognovimus Christum secundum carnem, sed nunc iam non novimus». Fortassis et propheta nihilominus in hoc ipso stabat, cum diceret: «Spiritus» ante faciem nostram «Christus Dominus». Nam quod subiungit: «Sub umbra eius vivemus inter gentes», mihi videtur ex persona incipientium addidisse, ut quiescant saltem in umbra, qui solis ferre ardorem minus validos se sentiunt, et carnis dulcedine nutriantur, dum necdum valent ea «percipere quae sunt Spiritus Dei». Umbram siquidem Christi, carnem reor esse ipsius, de qua obumbratum est et Mariae, ut eius obiectu fervor splendorque Spiritus illi temperaretur. In carnis ergo devotione interim consoletur qui vivifìcantem Spiritum necdum habet, eo dumtaxat modo quo habent illi qui aiunt: «Spiritus ante faciem nostram Christus Dominus»; et item: «Etsi cognovimus Christum secundum carnem, sed nunc iam non novimus». Nam alias quidem nequaquam sine Spiritu sancto vel in carne diligitut Christus, etsi non in illa plenitudine, Cuius tamen mensura devotionis haec est, ut totum cor illa suavitas occupet, totum sibi ab amore universae carnis ac carnalis illecebrae vindicet. Hoc quippe toto corde diligere est. Alioquin si carnis meae quamlibet consanguinitatem vel voluptatem forte praefero carni Domini mei, per quod me videlicet minus ea implere contingat, quae in carne manens verbo et exemplo me docuit, nonne liquido constat, quod toto nequaquam diligo corde, cum id divisum habens, partem impendere videar carni eius, partem intorquere ad propriam? Denique ait: «Qui amat patrem aut matrem plus quam me, non est me dignus; et qui amat fìlium aut fìliam plus quam me, non est me dignus». Ergo, ut breviter dicam, toto corde diligere est omne quod blanditur de carne propria vel aliena, sacrosanctae carnis amori postponere, in quo et mundi aeque gloriam comprehendo, quia gloria mundi gloria est carnis, et qui ea delectantur, carnales esse non dubium est.

 

 

 

 

 

 

 

 

8. Licet vero donum et magnum donum Spiritus sit istiusmodi erga carnem Christi devotio, carnalem tamen dixerim hunc amorem, illius utique amoris respectu, quo non tam Verbum caro iam sapit quam Verbum sapientia, Verbum iustitia, Verbum veritas, Verbum sanctitas, pietas, virtus, et si quid aliud, quod sit huiusmodi, dici potest. Et haec omnia nempe Christus, «qui factus est nobis sapientia a Deo, et iustitia, et sanctifìcatio, et redemptio». An cibi aeque et uno modo affecti videntur, is quidem qui Christo passo compatitur, compungitur, et movetur facile ad memoriam horum quae pertulit, atque istius devotionis suavitate pascitur, et confortatur ad quaeque salubria, honesta, pia; itemque ille, qui iustitiae zelo semper est accensus, qui veritatem ubique zelat, qui sapientiae fervet studiis, cui amica sanctitas vitae et morum disciplina, cuius mores erubescunt iactantiam, abhorrent detractionem, invidiam nesciunt, superbiam detestantur, omnem humanam gloriam non solum fugiunt, sed et fastidiunt et contemnunt, omnem in se carnis et cordis impuritatem vehementissime abominantur et persequuntur, omne denique tamquam naturaliter et malum respuunt, et quod bonum est amplectuntur? Nonne, si compares utriusque affecdones, constat quodammodo illum superiorem, respectu quidem huius, amare quasi carnaliter?

 

 

 

 

 

 

9. Bonus tamen amor iste carnalis, per quem vita carnalis excluditur, contemnitur et vincitur mundus. Profìcitur autem in eo, cum sit et radonalis; perficitur, cum efficitur edam spiritualis. Porro rationalis tunc est, cum in omnibus quae oportet de Christo sentiri, fìdei ratio ita firma tenetur, ut ab ecclesiastici sensus puri tate nulla veri similitudine, nulla haeretica seu diabolica circumventione aliquatenus devietur. Itemque cum in propria conversadone illa cautela servatur, ut discredonis meta nulla superstitione vel levitate vel spiritus quasi ferventioris vehementia excedatur. Et hoc esse tota anima Deum diligere, iam supra diximus. Quod si etiam adiuvantis Spiritus vigor tantus accedat, ut nulla vi laborum vel tormentorum, sed nec mortis metu iustitia umquam deseratur, in hoc etiam tota virtute diligitur, et est amor spiritualis. Quod nimirum nomen huic specialiter amori congruere puro, ob praerogativam udque plenitudinis Spiritus, qua praecellit.

 

 

 

Et haec sufficiant prò eo quod sponsa dicit: «Propterea adolescentulae dilexerunt te nimis». In his quae sequuntur, dignetur nobis aperire thesauros suae misericordiae ipse custos eorum, Iesus Christus Dominus noster, qui vivit et regnat in unitate Spiritus sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

 

SERMONE VENTESIMO

1. Prendiamo lo spunto per iniziare questo sermone dalle parole del Maestro: «Se qualcuno non ama il Signore Gesù, sia su di lui l’anatema» (7 Ep. Cor. 16, 22). Devo amare con la massima intensità colui grazie al quale esisto, vivo e conosco. Se sono ingrato, non sono neppure degno di lui. E degno di morte chi rifiuta di vivere per te, Signore Gesù, anzi è come già morto; chi non ti conosce è uno stolto; chi si preoccupa di vivere per sé stesso e non per te, non conta nulla, non è nulla. «Che cosa è dunque l’uomo se non ti ha conosciuto?» (Ps. 143, 3). Tu, o Dio, hai creato ogni cosa per te stesso; chi vuole esistere per sé stesso e non per te, non è altro che un nulla in mezzo a tutte le realtà. «Temi Dio e osserva i suoi comandamenti; questo è», dice, «l’uomo nella sua pienezza.» (Eccl. 12, 13). Pertanto, se questo è l’uomo nella sua pienezza, senza questa qualità l’uomo è nulla. Rivolgiti, o Signore, verso quella minuscola creatura che sono, per tua concessione. Da questa mia misera esistenza, prendi, ti prego, «il resto dei miei anni» (Is. 38, 10); per quegli anni che ho sciupato vivendo nella perdizione, «non disdegnare, o Dio, il mio cuore contrito e umiliato» (Ps. 50, 19). «I miei giorni sono declinati come le tenebre» (Ps. 101, 12), sono trascorsi senza frutto. Non posso più richiamarli indietro: lascia che io te li «ricordi nell’amarezza della mia anima» (Is. 38, 15). E la sapienza («ogni mio desiderio», ogni proposito del mio cuore «sta davanti a te») (Ps. 37, 10), se ne avessi un po’, questa la dedicherei a te. Ma, «Dio, tu sai che sono ignorante» (Ps. 68, 6), forse la mia unica sapienza è la consapevolezza di essere ignorante, e questo, in verità, per tua concessione. Fai crescere quel dono dentro di me: non sarò ingrato per la sua piccolezza, anzi mi darò pena per avere ciò che manca. Per tutto questo io ti amo con tutte le mie forze.

2. Ma c’è qualcosa che mi dà più slancio, più forza, più ardore. Al di sopra di tutte le cose suscita in me un motivo di amore per te, buon Gesù, il calice che tu hai bevuto, artefice della nostra redenzione. Quel calice ha il diritto di pretendere per sé tutto il nostro amore. Quel calice, vi dico, lega il nostro affetto nel modo più dolce, lo pretende nel modo più giusto, lo stringe nel modo più stretto e lo suscita nel modo più intenso. Il Salvatore ha molto sofferto in quell’atto: in confronto, durante la creazione del mondo, Dio non ha faticato così tanto. Dio «ha pronunciato una parola e quelle cose sono state compiute, ha dato l’ordine e quelle cose sono state create.» (Ps. 32, 9; 148, 5). Cristo invece ha dovuto ribattere con le parole a chi lo accusava, difendersi con le azioni da chi lo sorvegliava, sopportare chi lo scherniva durante la passione e chi lo calunniava al momento della mone. Ecco in che modo ci ha amato. E questo amore non era dovuto, ma era un suo dono spontaneo. «Chi mai lo ha preceduto nel donare l’amore, tanto che egli dovesse poi contraccambiarlo?» (Ep. Rom. 11, 35). Come dice san Giovanni evangelista: «Non siamo stati noi ad amare Dio, ma è Dio che ci ha amato per primo» (1 Ep. Io. 4, 10). Ci ha amato quando ancora non esistevamo e ci ha amato anche quando ci siamo ribellati a lui, come testimonia Paolo: «Quando eravamo ancora nemici, ci siamo riconciliati con Dio, grazie al sangue del suo Figlio» (Ep. Rom. 5, 10). Se non ci avesse amato, mentre eravamo nemici, non ci avrebbe poi avuto come amici; se non ci avesse amato quando non esistevamo ancora, non avrebbe avuto nessuno da amare.

 

2, 3. Ci ha amato con dolcezza, con sapienza, con forza. Ho detto con dolcezza, perché si è incarnato; con sapienza, perché non si è macchiato di peccato; con forza, perché ha affrontato la morte. Infatti coloro con cui entrò in rapporto nella sua vita carnale, non li amò mai di un amore carnale, ma sempre con la saggezza dello spirito. «Cristo nostro Signore è davvero Spirito» davanti ai nostri occhi (Lam. 4, 20), e ci ha amato di un amore divino, e non umano, più casto di quello che Adamo provò per Eva, sua sposa. Si è fatto uomo nella carne, ha amato l’uomo nello spirito e lo ha redento nella virtù. Che dolcezza infinita vedere sotto forma umana il creatore dell’uomo! Con la sua sapienza ha rimosso la colpa dalla natura umana, con la sua potenza ha affrancato la natura umana dalla morte. Incarnandosi mi ha concesso una grazia; evitando il peccato, si è conservato intatto; accettando la morte, ha obbedito al Padre: amico premuroso, saggio confidente, energico soccorritore. Mi affido con la massima serenità a lui, che ha voluto salvarmi, che ha saputo e potuto farlo. E andato in cerca dell’uomo e lo ha chiamato nella sua grazia: come «potrebbe respingere chi viene a lui» (cfr. Ev. Io. 6, 37)? Non temo certo che violenze e inganni mi «possano strappare dalle sue mani» (Iob 10, 7), perché egli vince anche la morte che pur vince su tutto, e grazie alla sua arte divina si è preso gioco anche del serpente seduttore del genere umano: egli è più astuto del demonio, più potente della morte. Pur incarnandosi in un corpo reale, del peccato assunse solo l’apparenza, offrendo con la sua incarnazione gradita consolazione al debole e celando accorta- mente in quella apparenza il laccio dell’inganno per il demonio. Per riconciliarci col Padre, con la sua forza ha subito e soggiogato la morte, versando il suo sangue come riscatto per la nostra redenzione. Se non mi avesse amato con dolcezza, la sua maestà non sarebbe venuta a cercarmi dentro questa prigione; ma ha sommato la sua sapienza all’amore e con essa ha ingannato il tiranno; poi ha sommato anche la sopportazione con cui ha placato Dio Padre che era stato offeso.

3. Questi sono i modi dell’amore, che vi avevo promesso; ve li ho presentati nella persona di Cristo, perché voi li consideraste con maggiore riguardo.

4. Impara, o cristiano, dal Cristo in che modo devi amare il Cristo. Impara ad amarlo con dolcezza, ad amarlo con sapienza, ad amarlo con forza; con dolcezza, per non lasciarti sedurre dalle tentazioni; con sapienza, per non cadere vittima degli inganni; con forza, per non lasciarti indurre dalla violenza a rinunciare al- l’amore del Signore. Perché la gloria del mondo o i piaceri della carne non ti portino sulla cattiva strada, ti sia più gradito il Cristo, che è sapienza; per non lasciarti ingannare dallo spirito della menzogna e dell’errore, risplenda per te il Cristo, che è verità; per non lasciarti piegare dalle avversità, ti dia forza il Cristo, che è potenza di Dio. La carità accenda il tuo ardore, la sapienza lo plasmi, la fermezza lo consolidi. Sia impetuoso, attento, invincibile. Non conosca tepidezza, non manchi di giudizio, non sia timoroso. Guarda che forse questi tre precetti ti sono stati tramandati anche nella Legge, quando Dio dice: «Ama il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutte le tue forze» (Deut. 6, 5). Mi sembra, se in questa triplice distinzione non si riesce a trovare un significato più pertinente, che l’amore del cuore designi l’ardore dell’affetto, l’amore dell’anima invece l’acume e l’ingegno della ragione, l’amore della forza poi si riferisca alla fermezza e al vigore. Ama dunque il Signore Dio tuo con tutto l’affetto del cuore, amalo con tutta l'attenzione e la cura della ragione, amalo poi con tutte le tue forze; non aver timore di morire per amor suo, come sta scritto in queste parole: «Perché l’amore è forte come la morte, la gelosia è tenace come l’inferno» (Cant. 8, 6). Il Signore Gesù sia dolce e soave verso il tuo amore, contro gli allettamenti piacevoli ma rovinosi della vita carnale; la dolcezza vinca la dolcezza, come chiodo scaccia chiodo. Sia anche luce che previene il tuo intelletto e guida la tua ragione, per proteggerti dalle insidie dell’eresia, per conservare pura la tua fede contro le loro astuzie e anche perché tu impari a controllare il tuo comportamento, evitando così di cadere in un eccesso di impeto irrazionale. Il tuo amore sia inoltre intenso e costante, non si lasci piegare dalla paura e non si lasci abbattere dalla fatica. Amiamo dunque con affetto, con sapienza e con forza: ora sappiamo che l’amore del cuore, che chiamiamo anche affettuoso, senza quello che chiamiamo amore dell’anima, è dolce certamente, ma soggetto alle seduzioni; quello poi, che è privo dell’amore della virtù, è razionale, ma fragile.

4, 5. Considera ora alcuni esempi ben evidenti, per vedere che le cose stanno come ho detto. Quando i discepoli si lamentavano, perché avevano appreso da Cristo che egli li avrebbe abbandonati per ascendere al cielo, si sentirono rispondere: «Se mi amaste, vi rallegrereste senz’altro, perché io vado al Padre mio» (Ev. Io. 14, 28). Dunque? Non amavano forse il Cristo se si addoloravano proprio per la sua partenza? Certo, ma lo amavano solo in un certo modo, e quindi non lo amavano. Lo amavano con dolcezza, ma senza sapienza; lo amavano nella carne, ma non con la ragione; lo amavano con tutto il cuore, ma non con tutta l’anima. Il loro affetto si rivolgeva contro la loro salvezza, per cui Cristo disse: «È bene per voi che io vada» (Ev. Io. 16, 7), rimproverando le loro menti, non i loro sentimenti. Quando poi parlava della sua morte, ormai imminente, Pietro, che lo amava teneramente, cercò di ribellarsi, ma Gesù lo riprese - come certamente ricordate -, mettendolo a tacere: di che lo rimproverava, se non della sua sconsideratezza? Che significano infine le parole: «Tu non conosci le cose di Dio» (Ev. Matth. 16, 23; Ev. Marc. 8, 33), se non che Pietro lo amava senza sapienza, seguendo l’istinto umano contro i piani divini? Cristo lo chiamò persino Satana (ibid.), perché, anche senza volere, si opponeva alla salvezza, cercando di impedire la morte del Salvatore. Dopo che Gesù lo ebbe rimproverato e gli ebbe ripetuto quella triste parola, Pietro non si ribellò più alla sua morte, anzi gli promise che avrebbe affrontato la morte insieme a lui. Non mantenne però la promessa, perché non era ancora giunto al terzo livello, in cui, cioè, si ama con tutte le forze. Sapeva amare con tutta l’anima, ma era ancora una creatura debole; era bene istruito, ma dotato di poca forza; era a conoscenza del mistero, ma non aveva ancora il coraggio di affrontare la morte. Quel suo «amore» non era allora «forte come la morte» (Cant. 8, 6), perché alla morte aveva ceduto; lo divenne in seguito, quando per la promessa di Gesù Cristo fu rivestito di forza dall’alto; allora cominciò ad amare con tanta forza, che quando nel sinedrio gli fu impedito di predicare il santo nome del Cristo, Pietro, a chi glielo proibiva, rispose con fermezza: «E meglio obbedire a Dio piuttosto che agli uomini» (Act. Ap. 5, 29). Allora davvero amò con tutte le forze e in virtù di questo amore non risparmiò neppure la sua vita. «Non esiste amore più grande che dare la vita per i propri amici» (Ev. Io. 15, 13): se in un primo momento non diede la propria vita, in seguito fece dono di essa.

5. Amare con tutto il cuore, con tutta l’anima e con tutte le forze significa dunque non lasciarsi allettare dalle seduzioni, ingannare dalle insidie o abbattere dalle sopraffazioni.

6. Prestate attenzione: l’amore del cuore è in un certo senso un amore carnale, perché il cuore dell’uomo entra in relazione piuttosto con il corpo del Cristo, o con quelle cose che il Cristo ha compiuto od ordinato durante la sua permanenza terrena. Il cuore ricolmo di questo amore si lascia facilmente muovere a compassione ascoltando ogni discorso su questi argomenti. Non c’è nulla che il cuore ascolti con maggior gioia, legga con maggior desiderio, studi con maggior applicazione e mediti con maggior piacere; e riempie le preghiere sacrificali, come si ingrassa un vitello. L’uomo in preghiera tiene davanti agli occhi la sacra immagine del Dio-uomo, o quando nacque, o mentre suggeva il latte, o nell’atto di insegnare, o al momento della morte, o della resurrezione o dell’ascensione. Quale che sia, tale immagine deve legare l’animo all’amore delle virtù, distruggere i vizi della carne, scacciare le tentazioni e spegnere le passioni. Questo è, a mio avviso, il motivo fondamentale per cui il Dio invisibile ha voluto mostrarsi nella carne e vivere come uomo tra gli uomini, cioè per spingere tutti gli affetti delle creature carnali, che non potevano amare se non nella carne, verso l’amore salvifico della sua carne, per indurli così a poco a poco verso l'amore spirituale. Non si trovavano forse a questo livello coloro che dicevano: «Ecco, abbiamo abbandonato tutto e ti abbiamo seguito» (Ev. Matth. 19, 27)?. Avevano abbandonato tutto, è chiaro, solo per il desiderio della sua presenza fisica, tanto che non tolleravano di sentirgli pronunziare alcuna parola relativa alla sua passione e alla sua morte imminente, per quanto questa dovesse apportar loro la salvezza, così come in seguito avrebbero assistito con grave afflizione alla sua gloriosa ascensione. Diceva loro: «Poiché io vi ho detto questo, la tristezza ha invaso il vostro cuore» (Ev. Io. 16, 6). In questo modo Cristo li aveva liberati da ogni amore carnale soltanto con la grazia della sua presenza carnale.

7. Indicava loro poi un più alto livello di amore, quando diceva: «E lo Spirito che vivifica, la carne non porta a nulla» (Ev. Io. 6, 64). Era già asceso a questo grado, io credo, l’apostolo Paolo, quando disse: «Anche se abbiamo conosciuto Cristo secondo la carne, ora non lo conosciamo più cosi» (2 Ep. Cor. 5, 16). Forse anche il profeta si trovava a questo livello, quando diceva: «Cristo nostro Signore è davvero Spirito davanti ai nostri occhi», e aggiunge: «all’ombra di lui vivremo tra le genti» (Lam. 4, 20). Direi che qui si è rivolto a chi si trova ancora al primo livello, di coloro cioè che non sentendosi ancora in grado di sopportare l'ardore del sole, hanno bisogno di riposare un poco all’ombra e devono nutrirsi della dolcezza della carne, poiché non sono ancora in grado di «ricevere ciò che è proprio dello Spirito di Dio» (1 Ep. Cor. 2, 14). Ma l’ombra di Cristo è, io credo, la sua stessa carne, da cui fu adombrata anche Maria, perché come uno schermo la proteggesse dall’ardore abbagliante dello Spirito. Nell’amore della carne può dunque trovare conforto chi non ha ancora raggiunto lo Spirito vivificante, come lo hanno raggiunto coloro che possono esclamare: «Cristo nostro Signore è davvero Spirito» davanti ai nostri occhi (Lam. 4, 20) e inoltre: «Anche se abbiamo conosciuto Cristo secondo la carne, ora non lo conosciamo più così» (2 Ep. Cor. 5, 16). Infatti anche secondo la carne non si può amare mai il Cristo senza l’intervento dello Spirito santo, benché si tratti soltanto di un intervento parziale. L'intensità dell’amore è tale che invade tutto il cuore con la sua dolcezza e lo rivendica a sé interamente, sottraendolo all’amore e alle passioni carnali. Questo significa amare con tutto il cuore. Altrimenti se preferisco l’amore per i parenti o il piacere fisico alla carne del mio Signore, io non realizzo ciò che egli mi ha insegnato con le sue parole e con il suo esempio durante la sua presenza carnale. In questo caso evidentemente non lo amerei con tutto il cuore, perché è come se io tenessi diviso il mio cuore e una parte la votassi alla carne del Cristo, una parte fosse rivolta alla mia. Dice infine: «Chi ama il padre o la madre più di quanto ami me, non è degno di me; e chi ama il figlio o la figlia più di quanto ami me, non è degno di me» (Ev. Matth. 10, 37). Dunque, per dirla in breve, amare con tutto il cuore significa preferire l’amore della sacrosanta carne del Cristo a tutto ciò che costituisce una lusinga per la vostra carne o per quella altrui: in questo includo anche la gloria del mondo, perché la gloria del mondo è la gloria della carne; coloro che si lasciano sedurre dalla gloria del mondo sono inevitabilmente prigionieri della carne.

8. Sebbene questo amore verso la carne del Cristo sia un dono davvero grande dello Spirito, definirei questo amore come carnale, rispetto a quell’amore che non ha semplicemente per oggetto il Verbo fatto carne ma il Verbo che è sapienza, giustizia, verità, santità, pietà, virtù e tutte le altre cose simili che si possono aggiungere. Il Cristo è tutte queste cose insieme, egli «che per opera di Dio è diventato per noi sapienza, giustizia, santificazione e redenzione» (1 Ep. Cor. 1, 30). Ti sembrano forse animati dallo stesso sentimento due uomini, di cui il primo si commuove e si addolora per la passione di Cristo, si strugge quando pensa alle sofferenze che Cristo ha dovuto subire, si pasce della dolcezza di questa sua devozione e trova la forza di votarsi alle opere buone, oneste, devote; mentre il secondo è sempre infiammato dal desiderio di giustizia, ricerca sempre la verità, arde per il desiderio di sapienza; ama la vita santa e gli onesti costumi; rifugge la presunzione, detesta l’oltraggio, ignora l’invidia, odia la superbia; non soltanto evita ogni gloria terrena, ma la disprezza e la aborre; rifiuta e condanna su di sé ogni impurità della carne e del cuore; respinge, in una parola, il male e abbraccia il bene? Se confronti i due tipi di affetto, non ti pare che il primo sia, per così dire, quasi un amore carnale rispetto al secondo?

9. Lodevole è tuttavia questo amore carnale, attraverso il quale si rinuncia alla vita carnale, si disprezzano e si vincono i piaceri del mondo. Si migliora in esso, se è razionale; si migliora, quando diventa anche spirituale. Diventa razionale, quando in tutto ciò che bisogna conoscere di Cristo, si nutre con la ragione una fede così salda che non si scosta mai dalla genuina dottrina ecclesiastica per una qualche apparenza di verità, per eresia o per qualche inganno diabolico. E così pure quando ci si comporta con accortezza, in modo da non travalicare mai i limiti del discernimento per una qualche superstizione, per leggerezza o per eccessivo fervore dell’animo. Questo, come ho detto prima, è amare Dio con tutta l’anima. Se poi lo Spirito, venendo in nostro aiuto, ci dona tanta forza da renderci capaci di non abbandonare mai la giustizia, neppure se spossati dalle fatiche e dai tormenti, o per paura della morte, in questo caso si ama anche con tutte le forze: questo è l’amore spirituale. Il nome mi sembra si adatti in modo particolare a questo tipo di amore grazie alla pienezza concessa dallo Spirito, per la quale esso risulta superiore agli altri.

Tutto questo basti a commento di ciò che dice la sposa: «Per questo le fanciulle ti hanno amato molto» (Cant. 1, 3). Nelle parole che seguono Gesù Cristo nostro Signore si degni di svelarci i tesori della sua misericordia, lui che ne è il custode, Dio che vive e regna in unità con lo Spirito santo per tutti i secoli dei secoli. Amen.

 

SERMO XLV

6. Non puro, fratres, non puro mediocrem hanc neque communem esse omnibus visionem, etsi sic inferior iila, qua videndus est in futuro. Denique ex his quae sequuntur advertite.

 

4. Sequitur enim: «Ecce tu pulcher es, dilecte mi, ecce tu pulcher». Vides quam in excelso stat, et in sublime mentis verticem extulit, quae universitatis Dominum quadam sibi proprietate vindicet in dilectum. Attende enim quomodo non simpliciter «dilecte», sed, «dilecte mi», inquit, ut proprium designaret. Magna visio prorsus, de qua ista in id fiduciae et auctoritatis excrevit, ut omnium Dominum, dominum nesciat, sed dilectum. Existimo enim nequaquam hac vice eius sensibus importatas imagines carnis, aut crucis, aut alias quascumque corporearum similitudines infirmitatum. In his namque, iuxta prophetam, «non erat ei species neque decor». Haec autem eo intuito, nunc pulchrum decorumque pronuntiat, in visione meliori illum sibi apparuisse signifìcans. Ore enim ad os, sicut quondam cum sancto Moyse, loquitur cum sponsa, et palam, non per aenigmata et fìguras, Deum videt. Talem denique ore pronuntiat, qualem et mente conspicatur, visione piane sublimi et suavi. «Regem in decore suo viderunt oculi eius», non tamen ut regem, sed ut dilectum. Viderit eum sane quis super solium excelsum et elevatum, et alius quoque facie ad faciem sibi apparuisse testatus sit; mihi tamen videtur eminentia in hac parte esse apud sponsam, quod ibi visus legitur Dominus, hic dilectus. Sic enim habes: «Vidi Dominum sedentem super soiium excelsum et elevatum»; et item: «Vidi Dominum facie ad faciem, et salva facta est anima mea». Sed: «Si ego Dominus», inquit, «ubi est timor meus?». Quod si illis facta est revelatio cum timore, quia ubi Dominus, ibi timor, ego profecto, si optio daretur, tanto libentius tantoque carius sponsae amplecterer visionem, quanto in meliori affectione, quae est amor, factam adverto. Nam timor poenam habet, «perfetta» autem «caritas foras mittit timorem». Multum sane interest apparere «terribilem in consiliis super fìlios hominum», et apparere «speciosum forma prae fìliis hominum». «Ecce tu pulcher es, dilecte mi, et decorus.» Verba ista piane amorem resonant, non timorem.

 

 

 

 

5, 7. Sed forte ascendunt cogitationes in corde tuo, et quaeris dubius apud te, dicens: «Qua ratione verba Verbi facta ad animam referuntur, et rursum animae ad Verbum, ut illa audierit vocem loquentis sibi et perhibentis quod pulchra sit, vicissimque idem praeconium suo mox reddiderit laudatori? “Quomodo possunt haec fieri”? Nam verbo loquimur, non Verbum loquitur. Itemque anima non habet unde loquatur, nisi os corporis sibi verba formaverit ad loquendum». Bene quaeris; sed attende Spiritum loqui, et spiritualiter oportere intelligi quae dicuntur. Quoties proinde audis vel legis Verbum atque animam pariter colloqui, et se invicem intueri, noli tibi imaginari quasi corpoteas intercurrere voces, sicut nec corporeas colloquentium apparere imagines. Audi potius quid tibi sit in huiusmodi cogitandum. Spiritus est Verbum spiritusque anima, et habent linguas suas, quibus se alterutrum alloquantur praesentesque indicent. Et Verbi quidem lingua favor dignationis eius, animae vero devotionis fervor.

 

 

 

 Elinguis est anima atque infans quae hanc non habet, et non potest ipsi ullatenus sermocinatio esse cum Verbo. Ergo huiuscemodi linguam suam cum Verbum movet, volens ad animam loqui, non potest anima non sentire. «Vivus est enim Dei sermo et efficax, et penetrabilior omni gladio ancipiti, pertingens usque ad divisionem animae et spiritus.» Et rursum cum suam anima movet, Verbum latere multo minus poterit, non solum quia ubique est praesens, sed propter hoc magis, quod nisi ipso stimulante, devotionis lingua minime ad loquendum movetur.

 

 

 

8. Verbo igitur dicere animae: «Pulchra es» et appellare «amicanti», infondere est unde et amet, et se praesumat amari; ipsi vero Verbum vicissim nominare «dilectum» et fateti «pulchmm», quod amat et quod amatur sine fìctione et fraude ascribere illi, et mirari dignationem, et stupere ad gratiam. Siquidem pulchritudo illius dilectio eius, et ideo maior, quia praeveniens. Medullis proinde cordis et intimarum vocibus affectionum tanto amplius atque ardentius damitat sibi diligendum, quanto id prius sensit diligens quam dilectum. Itaque locutio Verbi infosio doni, responsio animae cum gratiarum actione admiratio. Et idcirco plus diligit, quod se sentit in diligendo victam; et ideo plus miratur, quod praeventam agnoscit. Unde non contenta est semel dicere «pulchrum», nisi repetat et «decorum», eminentiam decoris illa repetitione designans.

 

 

 

 

6, 9Aut certe in utraque Christi substantia dignum expressit omni admiratione decorem, in altera naturae, in altera gratiae. Quam pulcher es angelis tuis, Domine lesu, «in forma Dei», in die aeternitatis tuae, «in splendoribus sanctorum ante luciferum genitus», «splendor et figura substantiae» Patris, et quidam perpetuus minimeque fucatus «candor vitae aeternae». Quam mihi decorus es, Domine mi, in ipsa tui huius positione decorisi Etenim ubi te exinanisti, ubi naturalibus radiis «lumen indeficiens» exuisti, ibi pietas magis emicuit, ibi caritas plus effulsit, ibi amplius grafia radiavit. Quam clara mihi oriris stella ex Iacob, quam lucidus flos de radice lesse egrederis, quam iucundum lumen in tenebris visitasti me, «oriens ex alto»! Quam spectabilis et stupendus etiam Virtutibus supernis in conceptu de Spiritu, in ortu de Virgine, in vitae innocentia, in doctrinae fluentis, in coruscationibus miraculorum, in revelationibus sacramentorum! Quam denique rutilans post occasum, «sol iustitiae», «de corde terrae» resurgis! Quam «formosus in stola tua» demum, «rex gloriae», in alta caelorum te recipis! Quomodo non prò his omnibus omnia ossa mea dicent: «Domine, quis similis tui?».

 

 

 

 

 

 

 

10. Haec ergo similiaque puta in dilecto intuentem sponsam advertisse, cum diceret: «Ecce tu pulcher es, dilecte mi, et decorus». Neque haec sola, sed insuper aliquid procul dubio de naturae decore superioris, quod nostrum omnino praetervolat intuitum et effugit experimentum. Ergo iteratio utriusque decorem substantiae designavit. Audi deinde quomodo tripudiat ad aspectum affatumque dilecti, et coram ipso nuptiali carmine quae amoris sunt gratabunda decantat. Sequitur enim: «Lectulus noster floridus, tigna domorum nostrarum cedrina, laquearia cypressina». Sed servemus recentiori principio sponsae cantilenarli, ut et nos de quiete facti alacriores, «liberius exsultemus et laetemur in ea», ad laudem et gloriam sponsi ipsius, Iesu Christi Domini nostri, «qui est Deus benedictus in saecula. Amen».

 

SERMONE QUARANTACINQUESIMO

6. Non credo, fratelli miei, non credo affatto che questa visione sia ordinaria e comune a tutti, anche se inferiore a quella attraverso cui il Cristo si manifesterà nella vita futura. Prestate attenzione alla frase che segue.

4. La sposa continua: «Ecco, come sei bello, mio amato, come sei bello!» (Cant. 1, 15). Vedi a che grado di altezza si è innalzata la sposa, a quale sublime vertice dell’anima è giunta, lei che rivendica a sé stessa in proprietà, come il suo amato, il Signore dell’universo. Vedi infatti come lo chiama, non semplicemente «amato», ma «mio amato», per affermarlo come suo proprio. Davvero grandiosa è questa visione, grazie alla quale la sposa si è spinta a un punto tale di confidenza e di ardimento da non riconoscere più il Signore di tutto il creato come suo signore, ma come suo amato. Non penso proprio che in questo caso siano state presentate ai suoi sensi immagini corporee o della croce od ogni altra simile che alluda alla debolezza della carne; in queste immagini, infatti, secondo le parole del profeta, «non aveva bellezza né leggiadria» (Is. 53, 2). Ma la sposa, dopo averlo visto, lo chiama bello e leggiadro, dimostrando così di aver ricevuto una visione di lui più sublime. Dio parla viso a viso con la sposa, come un tempo fece con Mosè, e la sposa vede Dio chiaramente, non celato dietro immagini confuse o simboliche. Lo chiama con le labbra come lo contempla con la mente, in una visione assolutamente dolce e sublime. «I suoi occhi hanno contemplato il re nella sua bellezza» (Is. 33, 17), non come re ma come amato. Uno lo vide assiso su un trono altissimo, un altro dichiarò che gli era apparso viso a viso; tuttavia, mi pare, il privilegio più grande lo ha la sposa, perché negli altri passi si legge che è apparso il Signore, qui si parla dell’amato. Isaia dice: «Ho visto il Signore seduto su un trono altissimo» (Is. 6, 1) e Giacobbe: «Ho visto il Signore faccia a faccia e la mia anima si è salvata» (Gen. 32, 31); ma dice il Signore: «Se io sono il Signore, dove è il timore che mi è dovuto?» (Mal. 1, 6). A loro Dio si è rivelato nel timore, perché dove è il Signore lì c’è il timore; ma io, se potessi scegliere, accoglierei ben più volentieri e con gioia la visione della sposa, perché la sento ispirata da un sentimento migliore, quale è l’amore. Il timore porta con sé la sofferenza, mentre «la perfetta carità bandisce il timore» (1 Ep. Io. 4, 18). C’è una grande differenza fra mostrarsi «terribile nei propri giudizi verso i figli degli uomini» (Ps. 65, 5) e mostrarsi «bello davanti ai loro occhi» (Ps. 44, 3). «Ecco, come sei bello, mio amato, come sei leggiadro!» (Cant. 1, 15). Queste parole sono ispirate all’amore, non al timore.

5, 7. Può accadere che domande assalgano la vostra mente e vi chiediate dubbiosi: «Come potrà il Verbo rivolgere queste sue parole all’anima e viceversa come potrà l’anima rispondere al Verbo? Come potrà l’anima sentire la voce del Verbo, mentre le parla e celebra la sua bellezza, e a sua volta rispondere con una lode a chi la loda? "Come può tutto questo avvenire?” (Ev. Io. 3, 9). Noi parliamo per mezzo delle parole, ma il Verbo non parla; analogamente l’anima non può parlare, a meno che non articoli le parole attraverso il corpo, con la bocca». La vostra domanda è pertinente, ma non dimenticate che è lo Spirito a parlare e che è necessario interpretare spiritualmente quello che dice. Tutte le volte che senti o leggi che il Verbo e l’anima discorrono tra loro e si guardano a vicenda, non credere che scambino realmente tra loro delle parole, e neppure che mentre comunicano appaiano sotto forma di immagini corporee. Ascolta invece in che modo si debba qui interpretare: il Verbo è spirito, e spirito è l’anima, e hanno un proprio linguaggio, con cui comunicano tra loro e manifestano la loro presenza. Il linguaggio del Verbo è il dono della sua misericordia, quello dell’anima è l’ardore della devozione.

L’anima che non conosce questo linguaggio è come un neonato che non parla e che non può tenere alcun colloquio con il Verbo. E quando il Verbo comincia a esprimersi in questo linguaggio, poiché vuole comunicare con l’anima, essa non può non prestare la sua attenzione. «La parola di Dio è viva, efficace e più tagliente di ogni spada a doppio taglio, e penetra fino al punto di divisione dell’anima e dello spirito.» (Ep. Hebr. 4, 12). Quando poi l'anima comincia a esprimersi, il Verbo non la può ignorare, non solo perché è presente ovunque, ma soprattutto perché la lingua della devozione nell’anima non si mette a parlare se non quando è il Verbo a stimolarla.

8. Spetta dunque al Verbo dire all’anima «sei bella» e chiamarla «amica» (Cant. 1, 14), spetta a lui avviare il processo per cui essa cominci ad amare e presuma di essere amata; l’anima, per parte sua, si rivolge al Verbo chiamandolo «amato», e lodandolo in quanto «bello», riconosce al Verbo il merito per cui lei ama ed è amata senza finzione e inganni, si meraviglia per la condiscendenza, e si stupisce per la grazia del Verbo. La bellezza del Verbo risiede nell'amore dell’anima ed è tanto più grande in quanto lui la precede nell'amore. Nel fondo del suo cuore e con la voce dei suoi sentimenti più intimi l'anima grida il suo bisogno di amarlo con intensità e ardore tanto maggiori, quanto più sente che il Verbo la ama più di quanto lei ami lui. Il linguaggio del Verbo è dunque il dono della sua grazia; la risposta dell’anima è stupore misto a gratitudine. L’anima ama di più in quanto si sente inferiore nell’amore, e se ne stupisce in quanto sa di essere stata preceduta. Per questo non si accontenta di dire una volta soltanto «bello», ma ripete anche «leggiadro» (Cant. 1, 15), volendo indicare con quella ripetizione l’eccezionalità della bellezza del Verbo.

6, 9. L’anima ha lodato la bellezza del Verbo, degna di ogni ammirazione, in entrambe le nature del Cristo: in una la bellezza della natura, nell’altra la bellezza della grazia. Quanto sei bello agli occhi dei tuoi angeli, o Signore Gesù, «nella tua forma divina» (Ep. Phil. 2, 6), nella dimensione della tua eternità, tu, «generato prima dell’alba nello splendore dei santi» (cfr. Ps. 109, 3), «luminosa figura della stessa sostanza» del Padre (Ep. Hebr. 1, 3), «bagliore di vita eterna» (cfr. Sap. 7, 26), perpetuo e per nulla offuscato. Quanto sei bello ai miei occhi. Signore, nella stessa deposizione della tua bellezza! infatti, quando incarnandoci ti sei umiliato e hai deposto «la tua luce immortale» (Sir. 24, 6) per esponi ai raggi del sole, allora la tua pietà rifulse ancor più luminosa, il tuo amore brillò ancor più radioso e la tua grazia si irradiò ancor più splendente. Ai miei occhi sorgi luminoso come la stella di Giacobbe, ti ergi splendente come il fiore dalla radice di lesse. Con che gioia la tua luce mi ha visitato nelle tenebre, «nascendo dall’alto» (Ev. Luc. 1, 78)! Anche le virtù angeliche ti contemplano stupite per il tuo concepimento a opera dello Spirito santo, per la tua nascita dalla Vergine, per l’innocenza della tua vita, per il profluvio della tua dottrina, per lo splendore dei tuoi miracoli, per la rivelazione dei tuoi misteri! Dopo il tuo tramonto risorgi abbagliante, «sole della giustizia» (Mal. 4, 2), «dal seno della terra» (Ev. Matth. 12, 40)! Come «sei bello quando avvolto dal tuo manto» (Is. 63, 1) ascendi, «re della gloria» (Ps. 23, 8), nell’alto dei cieli! Di fronte a tutte queste manifestazioni della tua bellezza, tutte le mie fibre canteranno: «O Signore, chi è simile a te?» (Ps. 34, 10).

10. Queste manifestazioni della tua bellezza e altre ancora vedeva la sposa, mentre contemplava il suo amato e diceva: «Ecco, come sei bello, mio amato, come sei leggiadro!» (Cant. 1, 15). Non queste qualità soltanto, ma senza dubbio coglieva anche qualcosa della bellezza della sua natura superiore, che travalica la nostra comprensione e sfugge alla nostra esperienza. La ripetizione si riferisce appunto alla bellezza delle due nature. Ascolta ora come esulti di gioia, contemplando e parlando all’amato, e come celebri davanti a lui nel suo canto nuziale le gioie dell’amore. Continua infatti: «Il nostro letto è coperto di fiori, le travi della nostra casa sono di cedro, i soffitti di cipresso» (Cant. 1, 15-6). Ma riserviamo alla prossima volta il canto della sposa, perché noi, resi più operosi dopo il riposo, «esultiamo più lieti e ci rallegriamo per lei» (Ps. 117, 24), a lode e gloria del suo sposo Gesù Cristo nostro Signore, «che è Dio benedetto nei secoli. Amen» (Ep. Rom. 1, 25).

 

 

SERMO LVII

1, 1. «Et dilectus meus loquitur mihi.» Videte processus gratiae, et dignationis divinae advertite gradus. Attendite sponsae devotionem atque sollertiam, quam vigili utique oculo sponsi observat adventum, et deinceps ipsius omnia intuetur. Venit ille, accelerat, appropiat, adest, respicit, alloquitur, et nihil horum momentorum sponsae industriam effugit anticipante notitiam. Venit in angelis, accelerat in patriarchis, appropiat in prophetis, adest in carne, respicit in miraculis, alloquitur in apostolis. Vel sic: venit affectu et studio miserendi, accelerat subveniendi zelo, appropriat humiliando semet ipsum, adest praesentibus, prospicit in futuros, «loquitur docens et suadens de regno Dei». Sic ergo est adventus sponsi. Benedictiones et divitiae salutis cum eo, et universa quae de ipso sunt, affluunt deliciis, redundantia certe iucundis ac salutaribus sacramentis. Porro quae amat, vigilat et observat. Et beata, quam «Dominus invenerit vigilantem». Non transibit illam, nec praeteribit ab ea, sed stabit et loquetur ei, loqueturque amatoria: loquetur siquidem ut dilectus. Sic quippe habes: «Et dilectus meus loquitur mihi». Bene dilectus, qui venit amatoria locuturus, non autem increpatoria.

 

 

 

2. Neque enim de illis est, qui a Domino merito arguuntur, quod «faciem cadi diiudicare» nossent, tempus vero adventus eius minime cognovissent. Haec namque tam sollers et prudens, ac bene vigilans, et venientem a longe prospexit, et saJientem prò festinatione advertit, et transilientem superbos, ut humili sibi per humilitatem propinquaret, vigilantissime observavit; et demum, cum iam staret, et occultare! se post parietem, nihilominus praesentem agnovit, sed respicientem per fenestras cancellosque persensit; et nunc, prò remuneratione tantae devotionis et religiosae sollicitudinis, loquentem audit. Sane enim si respexisset, et minime locutus fuisset, suspectus poterat esse ille respectus, ne forte magis indignationis foret quam dilecdonis. Denique «respexit Petrum», et non fecit ei verbum; et fortassis ideo «flevit» ille, quod tacuit, cum respexit. Haec autem, quoniam post aspectum meruit et affatum, non modo non flet, sed et gloriatur prae laetida clamans: «Et dilectus meus loquitur mihi». Vides intuitum Domini, cum in se semper maneat idem, non tamen eiusdem semper efficaciae esse, sed conformari meritis singulorum quos respicit, et aliis quidem incutere metum, aliis vero magis consolationem et securitatem afferre. Denique «respicit terram et facit eam tremere», cum e regione respexerit Mariam et infuderit gratiam. «Respexit», ait, «humilitatem ancillae suae, et ecce ex hoc beatam me dicent omnes generationes.» Non sunt haec verba plorantis aut trepidantis, sed gaudentis. Respexit similiter hoc loco sponsam, et nec tremuit illa, nec flevit ad instar Petri, quia non sapiebat terram, sicut ille; «dedit» vero «laetitiam in corde eius», affatu testifìcans, quo eam affectu respexerit. 3. Denique verba quae loquitur audi, quam non indignantis sint, sed amantis. [...]

 

SERMONE CINQUANTASETTESIMO

1, 1. «È il mio amato mi parla.» (Cant. 2, 10). Osservate il progressivo avanzamento della grazia, cogliete i diversi gradi della divina condiscendenza. Prestate attenzione all’amore e alla premura della sposa, con che occhio vigile spia l'arrivo dello sposo e guarda attenta tutti i gesti di lui, uno dopo l’altro. Lo sposo viene, si affretta, si avvicina, è presente, guarda, parla: all’accortezza della sposa non sfugge nessuna di queste azioni, ed ella ne avverte subito il senso. Il Verbo viene negli angeli, si affretta nei patriarchi, si avvicina nei profeti, è presente nella carne, guarda nei suoi miracoli, parla negli apostoli. Oppure: viene per amore e per desiderio di misericordia, si affretta per ansia di venire in nostro soccorso, si avvicina umiliando sé stesso, è presente per assistere l’umanità, guarda alle generazioni future e «parla del regno di Dio per ammaestrarci e per convertirci» (Act. Ap. 19, 8). Tale dunque è l’avvento dello sposo. Lo accompagnano i benefici e i doni della salvezza; tutto ciò che proviene da lui trabocca di felicità, è colmo di misteri gioiosi e salvifici. La sposa innamorata sta vigile e osserva. Ed è beata, perché «il Signore la troverà desta e in attesa» (Ev. Luc. 12, 37). Non le passerà accanto ignorandola, anzi si fermerà e le parlerà, le rivolgerà parole d'amore: le parlerà perché lei lo ama. La sposa dice infatti: «E il mio amato mi parla». È giusto chiamarlo amato, perché viene a parlarle d’amore, non a rimproverarla.

2. La sposa infatti non è tra quelli che il Signore rimprovera giustamente, perché, «pur sapendo scrutare la volta del cielo» (Ev. Matth. 16, 4), non avevano però riconosciuto il momento della sua venuta. La sposa invece è accorta, solerte e ben desta, lo vede arrivare quando ancora è lontano, lo guarda salire in fretta, lo osserva attenta, mentre scavalca i superbi e con umiltà si avvicina a lei, altrettanto umile. E quando già si trova lì, nascosto dietro al muro, la sposa ne avverte la presenza e si accorge che sta spiando attraverso le finestre e le inferriate; ora, in cambio di tanto amore e di tanta devozione religiosa, lo ascolta parlare. Se lui l’avesse guardata, ma non le avesse rivolto la parola, forse sarebbe nato in lei il sospetto che quello sguardo non fosse d’amore, ma di sdegno. Una volta Cristo «volse il suo sguardo a Pietro» (Ev. Luc. 22, 61) e non gli disse nulla; e certo questo fu il motivo per cui Pietro «scoppiò a piangere» (Ev. Luc. 22, 62), quando lo guardò, senza dire una parola. La sposa invece, poiché dopo lo sguardo si è anche sentita rivolgere la parola, non solo non scoppia in lacrime, ma si gloria, gridando di gioia: «E il mio amato mi parla» (Cant. 2, 10). Vedete come lo sguardo del Signore, pur rimanendo in sé sempre lo stesso, non provoca gli stessi effetti, ma si conforma ai meriti di coloro ai quali rivolge il suo sguardo; ad alcuni incute paura, ad altri apporta consolazione e serenità. Infine egli «guarda la terra e la fa tremare» (Ps. 103, 32), ma al tempo stesso guardò Maria e infuse in lei la grazia: «Ha guardato l’umiltà della sua serva; d'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata» (Ev. Luc. 1, 48). Queste non sono le parole di chi piange o trema, ma di chi esulta. Lo stesso sguardo rivolge qui alla sposa ed ella non ha tremato e neppure è scoppiata a piangere, come invece fece Pietro, perché la sposa non è attaccata alla terra come lui; invece «dona gioia al suo cuore» (Ps. 4, 7), provando con le sue parole che l'ha guardata con amore. 3. Ascolta ora le parole che dice lo sposo, parole d’amore e non di sdegno. [...]

 

SERMO LIX

1, 1. «Vox turturis audita est in terra nostra.» Minime iam dissimulare queo, quod ecce secundo is, qui de caelo est, de terra loquitur: utique tam dignanter, tam socialiter, quasi unus e terra. Sponsus est iste, qui cum praemitteret flores apparuisse in terra, adiunxit «nostra» et nunc nihilominus: «Vox», inquit, «turturis audita est in terra nostra». Ergone ratione carebit Deo quidem tam insueta, ne dicam indigna, locutio? Nusquam, ut opinor, de caelo sic locutum reperies, nusquam alibi de terra. Adverte igitur, quantae suavitatis sit Deum caeli dicere: «in terra nostra». «Quique terrigenae et filii hominum, audite»: «magnificavit Dominus facete nobiscum». Multum illi cum terra, multum cum sponsa, quam de terris sibi asciscere placuit. «In terra», inquit, «nostra.» Non piane principatum sonat vox ista, sed consortium, sed familiaritatem. Tamquam sponsus hoc dicit, non tamquam dominus. Quid? Conditor est, et consortem se reputat? Amor loquitur, qui dominum nescit. Carmen nimirum amoris est, nec aliis hoc quam amatoriis fulciri oportuit. Amat et Deus, nec aliunde hoc habet, sed ipse est unde amat. Et ideo vehemendus, quia non amorem tam «habet» quam hoc est ipse. Verum quos amat, amicos habet, non servos. Denique amicus fit de magistro: nec enim amicos discipulos diceret, si non essent.

 

 

 

 

 

2. Vides amori cedere edam maiestatem? Ita est, fratres: neminem suspicit amor, sed ne despicit quidem. Omnes ex aequo intuetur, qui perfette se amant et in seipso celsos humilesque contemperat; nec modo pares, sed unum eos facit. Tu Deum forsitan adhuc ab hac amoris regula excipi putas; sed «qui adhaeret Deo, unus spiritus est». Quid miraris hoc? Ipse «factus est tamquam unus ex nobis». Minus dixi: non tamquam unus, sed unus. Parum est «parem esse hominibus»: homo est. Inde terram nostram vindicat sibi, sed quasi patriam, non quasi possessionem. Quidni vindicet? Inde illi sponsa, inde substantia corporis: inde sponsus ipse, inde «duo in carne una». Si caro una, cur non et patria una? «Caelum caeli Domino», inquit; «terram autem dedit fìliis hominum.» Ergo ut filius hominis bereditat terram, ut dominus subicit, ut conditor administrat, ut sponsus communicat. Dicendo nempe «in terra nostra», proprietatem profecto abnuit, societatem non respuit. Et haec prò eo quod sponsus tam benigno usus est verbo, ut dignatus sit dicere: «in terra nostra». Nunc cererà videamus. [...]

 

SERMONE CINQUANTANOVESIMO

1, 1. «La voce della tortora si fa sentire nella nostra terra.» (Cant. 2, 12). Non posso fare a meno di notare che già per la seconda volta lo sposo, che pure discende dal cielo, parla della terra: ne parla con tanta simpatia, con tanta tenerezza, come se fosse una creatura terrestre. Lo sposo, quando prima ha detto che erano apparsi i fiori sulla terra, ha aggiunto «nostra», e ora di nuovo: «La voce della tortora si fa sentire nella nostra terra». Mancherà forse di motivo un’espressione così insolita per Dio, per non dire indegna di Dio? In nessun punto, a quanto mi risulta, si troverà che abbia detto lo stesso del cielo e in nessun altro punto, tranne qui, lo dice della terra. Senti quanta dolcezza! Il Dio del cielo che dice: «nella nostra terra»! «Ascoltate, voi, creature terrestri, figli degli uomini» (Ps. 48, 3. 2): «grandi cose ha fatto il Signore per noi» (Ps. 125, 3). Molto ha fatto per la terra, molto per la sposa, che ha voluto scegliere per sé fra le creature della terra. «Nella nostra terra»: queste parole non hanno il suono della sovranità, ma dell’amicizia, dell’intimità. Le pronunzia in quanto sposo, non in quanto signore. Ma come? È il creatore, eppure si considera un nostro compagno? È l’amore a parlare, l’amore che non conosce il dominio. Questa è una poesia d’amore e non può che comporsi di parole d’amore. Anche Dio ama e il suo amore non trae origine da altri, ma da sé stesso. Dio ama molto più intensamente, perché non «ha» l’amore: Dio è l’amore. Coloro che ama, non li tiene alla stregua di servi, li considera amici: da maestro si rende amico. Non chiamerebbe amici i suoi discepoli se non lo fossero davvero.

2. Capisci dunque che anche la maestà cede di fronte all’amore? È proprio così, cari fratelli: l’amore non esalta e non disprezza nessuno. Guarda sullo stesso piano tutti coloro che si amano in modo perfetto e rende uguali i potenti e gli umili; non solo uguali, li rende una cosa sola. Credi forse che Dio si sottragga a questa legge dell’amore? Ma «chi si unisce a Dio, forma con lui un solo spirito» (1 Ep. Cor. 6, 17). Che c’è da stupirsi? Dio «è diventato come uno di noi» (Gen. 3, 22). No, ho detto troppo poco: non come uno di noi, è diventato uno di noi. È insufficiente dire «uguale agli uomini»: è un uomo. Perciò rivendica a sé la nostra terra, non come una proprietà ma come la sua patria. E perché non dovrebbe? Dalla terra viene la sua sposa, dalla terra viene la sostanza del suo corpo: dalla terra viene anche lui in quanto sposo, dalla terra «due in una carne sola» (Ep. Eph. 5, 31). Se la carne è una sola, perché non anche una sola patria? «I cieli al Signore dei cieli, ma ha dato la terra ai figli dell’uomo.» (Ps. 113, 16). Pertanto in quanto figlio dell’uomo eredita la terra, in quanto signore la domina, in quanto creatore la governa, in quanto sposo prende parte a essa. Dicendo «nella nostra terra», rinuncia a essere il solo padrone e acconsente a possederla in società. Questo a spiegazione di quell’espressione tanto felice pronunciata dallo sposo, giacché si è degnato di dire: «nella nostra terra». Ma ora vediamo il resto. [...]

 

SERMO LXII

5. Ergo formidolosa scrutano maiestatis; at voluntatis, tam tuta quam pia. Quidni tota diligentia scrutando instem sacramento gloriae voluntatis, cui mihi parendum per omnia scio? Suavis gloria, quae non aliunde quam de ipsius suavitatis contemplatione procedit, quam de divitiarum bonitatis ac multae miserationis intuitu. Denique «vidimus gloriam hanc, gloriam quasi unigeniti a Patre.» Totum nempe benignum et vere paternum, quod apparuit gloriae in hac parte. Non me opprimer gloria ista, totis licet viribus intendentem in se; ego potius imprimar illi. Etenim «revelata facie speculantes, in eamdem imaginem transformamur de claritate in claritatem, tamquam a Domini Spiritu.» Transformamur cum conformamur. Absit autem ut in gloria maiestatis, et non magis in voluntatis modestia, Dei ab homine conformitas praesumatur. Gloria mea haec est, si umquam de me audiero: «Inveni hominem secundum cor meum». Cor sponsi, cor Patris sui. Ipsum qualem? «Estote», ait, «misericordes, sicut et Pater vester misericors est.» Haec forma quam videre desiderat, cum Ecdesiae dicit: «Ostende mihi faciem tuam» forma pietatis et mansuetudinis. Hanc cum omni fiducia levat ad Petram, cui similis est. «Accedite», inquit, «ad eum, et illuminamini, et facies vestrae non confundentur.» Quo pacto humilis ab humili confundetur, a pio sancta, a mansueto modesta? Non piane abhorrebit a puritate Petrae pura facies sponsae, non magis quam a virtute virtus, a lumine lumen. [...]

 

SERMONE SESSANTADUESIMO

5. Bisogna dunque temere di scrutare la maestà di Dio; invece scrutarne la volontà è cosa per nulla rischiosa, anzi è cosa santa. Perché non dovrei sforzarmi con tutto il mio impegno a scrutare il glorioso mistero della sua volontà, alla quale so bene di dover obbedire in tutto? Dolce è questa gloria, che non ha altra fonte se non la contemplazione della sua dolcezza, dei tesori della sua bontà e della sua infinita misericordia. «Noi vedemmo la sua gloria, gloria come di figlio unigenito dal Padre.» (Ev. Io. 1, 14). Tutto quel che è apparso di questa gloria era davvero buono e degno di un padre. È una gloria che non mi opprime, per quanto mi protenda con tutte le mie forze verso di lei; vorrei piuttosto sprofondare in lei. Infatti «a viso scoperto, riflettendola come in uno specchio, veniamo trasformati in quella stessa immagine, di gloria in gloria, secondo l'azione dello Spirito del Signore.» (2 Ep. Cor. 3, 18). Veniamo trasformati, poiché ci conformiamo a lei. L’uomo si guardi però dal presumere di conformarsi a Dio, guardando alla gloria della sua maestà, invece che alla modestia della sua volontà. Motivo di gloria sarà se un giorno sentirò dire di me: «Ho trovato un uomo conforme al mio cuore» (cfr. Act. Ap. 13, 22). E il cuore dello sposo, il cuore del Padre. In che senso? «Siate misericordiosi, come è misericordioso il Padre vostro» (Ev. Luc. 6, 36). Questa è la bellezza che lo sposo desidera vedere, quando dice alla Chiesa: «Mostrami il tuo viso» (Cant. 2, 14), la bellezza della bontà e della misericordia. E la sposa può levare fiduciosa il suo volto verso la Pietra, alla quale può essere assimilata. «Accostatevi a lui e verrete illuminati; i vostri volti non saranno confusi.» (Ps. 33, 6). In che modo un’anima umile, devota e modesta potrebbe venir confusa da lui, che è umile, santo e dolce? La purezza del viso della sposa non contrasta con la purezza del viso della Pietra, non più che la virtù con la virtù, o la luce con la luce. [... ]

 

SERMO LXIV

10. «Capite nobis vulpes.» Vides quam socialiter loquitur qui socium non habet? Poterat dicere: «mihi», sed maluit «nobis», consortio delectatus. O suavitatem! O gratiam! O amoris vim! Itane summus omnium, unus factus est omnium? Quis hoc fecit? Amor, dignitatis nescius, dignatione dives, affectu potens, suasu efficax. Quid violentius? Triumphat de Deo amor. Quid tamen tam non violentum? Amor est. Quae ista vis, quaeso, tam violenta ad victoriam, tam vieta ad violentiam? Denique semetipsum exinanivit, ut scias amoris fuisse, quod plcnitudo effusa est, quod altitudo adacquata est, quod singularitas associata est. Cum quonam tibi, o admirande sponse, tam familiare consortium? «Nobis», inquit, «capite.» Cui tecum? An Ecclesiae de gentibus? De mortalibus et peccatoribus collecta est. Illam scimus quae sit. Sed «tu quis es», Aethiopissae huius tam devotus, tam ambitiosus amator? Sane non alter Moyses, sed plus quam Moyses. Num tu ille es «speciosus forma prae filiis hominum»? Parum dixi: «Candor» es «vitae aeternae», «splendor et figura substantiae Dei», postremo «super omnia Deus benedictus in saecula. Amen»

 

SERMONE SESSANTAQUATTRESIMO

10. «Catturate per noi le volpi.» (Cant. 2, 15). Vedi che tono amichevole usa colui che non ha chi gli stia a pari? Avrebbe potuto dire «per me» e invece ha preferito dire «per noi», felice di quella compartecipazione. Che dolcezza! Che grazia! Che forza dell’amore! L’essere più alto di tutti è diventato uno come tutti? Chi ha fatto questo? L’amore ha fatto questo, l’amore che disprezza gli onori, è ricco di misericordia, è forte nel sentimento, è efficace nella persuasione. Che c’è di più violento? L'amore trionfa anche su Dio. Al tempo stesso niente è meno violento, in quanto è amore. Che cosa è mai questa forza, tanto violenta da riportare la vittoria, tanto inoffensiva da subire la violenza? Il Cristo si è annichilito incarnandosi, perché si sapesse che la perfezione dell’amore si era riversata su di noi, che il vertice dell’amore si era abbassato fino a noi, che l’esclusività dell’amore si era consociata a noi. Con chi, sposo meraviglioso, hai stretto un’unione tanto intima? «Catturatele per noi» risponde. Per chi, oltre che per te? Per la Chiesa delle genti? Ma essa è composta di uomini mortali e peccatori, sappiamo bene in che condizioni sia. Ma «chi sei tu» (Ev. Io. 1, 19), che ami con tanta devozione, con tanto ardore questa sposa etiope?. Di certo non sei un secondo Mosè: tu sei più di Mosè. Sei forse «il più bello tra i figli dell’uomo» (Ps. 44, 3)? Non basta: tu sei «bagliore di vita eterna» (Sap. 7, 26), «splendore e immagine della sostanza di Dio» (Ep. Hebr. 1, 3) e, per finire, «Dio su tutte le cose, benedetto nei secoli. Amen» (Ep. Rom. 9, 5).

 

SERMO LXXXIII

1, 1. Quantum quidem regularis hora permisit, quam nobis constituimus ad loquendum, triduum hoc in demonstranda Verbi animaeque affinitate expensum est. Quae utilitas in omni labore isto? Nempe haec: docuimus omnem animam, licet «oneratam peccatis», vitiis irreti tam, captam illecebris, exsilio captivam, corpore carceratam, luto haerentem, infìxam limo, affixam membris, confìxam curis, distentam negotiis, contractam timoribus, afflictam doloribus, erroribus vagam, sollicitudinibus anxiam, suspicionibus inquictam, et postremo advenam in terra inimicorum, iuxta Prophetae vocem, «coinquinatam cum mortuis», deputatam cum his qui in inferno sunt; licet, inquam, sic damnatam et sic desperatam, docuimus tamen hanc in sese posse advertere, non modo unde respirare in spem veniae, in spem misericordiae queat, sed edam unde audeat adspirare ad nuptias Verbi, cum Deo inire foedus societatis non trepidet, «suave» amoris «iugum» cum rege ducere angelorum non vereatur. Quid enim non tute audeat apud eum, cuius se insignem cernit imagine, illustrem similitudine novit? Quid, inquam, vereatur de maiestate, cui de origine fiducia datur? Tantum est ut curet naturae ingenuitatem vitae honestate servare; immo cadeste decus, quod sibi originaliter inest, dignis quibusdam studeat morum affectuumque venustare et decorare coloribus.

 

 

 

2. Ut quid enim dormitet industria? Grande profecto in nobis donum naturae ipsa est, quae si minus suas exsequatur partes, nonne quod reliquum habet natura in nobis turpabitur, totum quasi quadam vetustatis operietur rubigine? Id quidem iniuria auctori. Et utique ad hoc auctor ipse Deus divinae insigne generositatis perpetuo voluit in anima conservari, ut semper haec in sese ex Verbo habeat, quo admoneatur semper, aut stare cum Verbo, aut redire, si mota fuerit. Non mota quasi locis migrans, aut pedibus gradiens; sed mota, sicut substantiae utique spirituali moveri est, cum suis affectibus, immo defectibus, a se quodammodo in peius vadit, cum se sibi vitae et morum pravitate dissimilem facit, reddit degenerem: quae tamen dissimilitudo, non naturae abolitio, sed vitium est, bonum ipsum naturae quantum sui comparatione attollens, tantum foedans coniunctione. Iam vero animae redi tus, conversio eius ad Verbum, reformandae per ipsum, conformandae ipsi. In quo? In caritate. Ait enim: «Estote imitatores Dei, sicut filii carissimi, et ambulate in dilectione, sicut et Christus dilexit vos».

 

 

 

 

3. Talis conformitas maritat animam Verbo, cum cui videlicet similis est per naturam, similem nihilominus ipsi se exhibet per voluntatem, diligens sicut dilecta est. Ergo si perfecte diligit, nupsit. Quid hac conformitate iucundius? Quid optabilius caritate, qua fìt ut, humano magisterio non contenta, per temet, o anima, fìducialiter accedas ad Verbum, Verbo constanter inhaereas, Verbum familiariter percuncteris consultesque de omni re, quantum intellectu capax, tantum audax desiderio? Vere spiritualis sanctique connubii contractus est iste. Parum dixi, contractus: complexus est. Complexus piane, ubi idem velie, et nolle idem, unum facit spiritum de duobus. Nec verendum ne disparitas personarum claudicare in aliquo faciat conniventiam voluntatum, quia amor reverentiam nescit. Ab amando quippe amor, non ab honorando denominatur. Honoret sane qui horret, qui stupet, qui metuit, qui miratur; vacant haec omnia penes amantem. Amor sibi abundat; amor, ubi venerit, ceteros in se omnes traducit et captivat affectus. Propterea quae amat, amat, et aliud novit nihil. Ipse qui honori merito, merito stupori et miraculo est, amari tamen plus amat. Sponsus et sponsa sunt. Quam quaeris aliam inter sponsos necessitudinem vel connexionem, praeter amari et amare?

 

 

 

 

 

2. Hic nexus vincit etiam quod natura arctius iunxit, vinculum parentum ad filios. Denique «propter hoc», ait, «relinquet homo patrem suum et matrem suam, et adhaerebit sponsae.» Vides, affectus iste quam sit in sponsis, non ceteris tantum affectibus, sed etiam seipso potentior.

 

 

 

4. Adde quod iste sponsus non modo amans, sed amor est. Numquid honor? Contendat quis esse; ego non legi. Legi autem quia «Deus caritas est», et non quia honor est legi. Non quia honorem non vult Deus, qui ait: «Si ego Pater, ubi est honor meus?». Verum id Pater. Sed si sponsum exhibeat, puto quia mutabit vocem et dicet: «Si ego sponsus, ubi est amor meus?». Nam et ante ita locutus est: «Si ego Dominus, ubi est timor meus?». Exigit ergo Deus timeri ut Dominus, honorari ut pater, et ut sponsus amari. Quid in his praestat, quid eminet? Nempe amor. Absque hoc et «timor poenam habet», et honor non habet gratiam. Servilis est timor, quamdiu ab amore non manumittitur. Et qui de amore non venit honor, non honor, sed adulatio est. Et quidem «soli Deo honor et gloria»; sed horum acceptabit neutrum Deus, si melle amoris condita non fuerint. Is per se sufficit, is per se placet, et propter se. Ipse meritum, ipse praemium est sibi. Amor praeter se non requirit causanti, non fructum: fructus eius, usus eius. Amo, quia amo; amo, ut amem. Magna res amor, si tamen ad suum recurrat principium, si suae origini redditus, si refusus suo fonti, semper ex eo sumat unde iugiter fluat. Solus est amor ex omnibus animae motibus, sensibus atque affectibus, in quo potest creatura, etsi non ex aequo, respondere auctori, vel de simili mutuam rependere vicem. Verbi gratia, si mihi irascatur Deus, num illi ego similiter reirascar? Non utique, sed pavebo, sed contremiscam, sed veniam deprecabor. Ita si me arguat, non redarguetur a me, sed ex me potius iustificabitur. Nec si me iudicabit, iudicabo ego eum, sed adorabo: et salvans me non quaerit ipse a me saivari; nec vicissim eget ab aliquo liberari, qui liberat omnes. Si dominatur, me oportet servire; si imperar, me oportet parere, et non vicissim a Domino vel servitium exigere, vel obsequium. Nunc iam videas de amore quam aliter sit. Nam cum amat Deus, non aliud vult, quam amari: quippe non ad aliud amat, nisi ut ametur, sciens ipso amore beatos, qui se amaverint.

 

 

 

 

 

 

 

5. Magna res amor; sed sunt in eo gradus. Sponsa in summo stat. Amant enim et fìlii, sed de hereditate cogitant, quam dum verentur quoquo modo amittere, ipsum, a quo exspectatur hereditas, plus reverentur, minus amant. Suspectus est mihi amor, cui aliud quid adipiscendi spes suffragati videtur. Infirmus est, qui forte, spe subtracta, aut exstinguitur, aut minuitur. Impurus est, qui et aliud cupit. Purus amor mercenarius non est. Purus amor de spe vires non sumit, nec tamen diffìdentiae damna sentir. Sponsae hic est, quia haec sponsa est, quaecumque est. Sponsae res et spes unus est amor. Hoc sponsa abundat, hoc sponsus contentus est. Nec is aliud quaerit, nec illa aliud habet. Hinc ille sponsus, et sponsa illa est. Is sponsis proprius, quem alter nemo attingat, ne filius quidem.

 

 

 

 

 

 

3. Denique ad fìlios clamat: «Ubi est honor meus?» et non: «Ubi est amor meus» dicit, servans sponsae praerogativam. Sed et iubetur homo honorare patrem suum et matrem suam, et de amore tacetur: non quia non amandi sint parentes a fìliis, sed quia multi fìliorum honorare parentes, magis quam amare, affecti sunt. Esto quod «honor regis iudicium diligat»; sed sponsi amor, immo sponsus amor, solam amoris vicem requirit et fìdem. Liceat proinde redamare dilectam. Quidni amet sponsa, et sponsa amoris? Quidni ametur amor?

 

 

 

 

 

 

6. Merito cunctis renuntians affectionibus aliis, soli et tota incumbit amori, quae ipsi respondere amori habet in reddendo amorem. Nam et cum se totam effuderit in amorem, quantum est hoc ad illius fontis perenne profluvium? Non piane pari ubertate fluunt amans et amor, anima et Verbum, sponsa et sponsus, creator et creatura, non magis quam sitiens et fons. Quid ergo? Peribit propter hoc, et ex toto evacuabitur nupturae votum, desiderium suspirantis, amantis ardor, praesumentis fiducia, quia non valet ex aequo currere cum gigante, dulcedine cum melle contendere, lenitate cum agno, candore cum lilio, claritate cum sole, caritate cum eo qui caritas est? Non. Nam etsi minus diligit creatura, quoniam minor est, tamen si ex tota se diligit, nihil deest ubi totum est. Propterea, ut dixi, sic amare, nupsisse est, quoniam non potest sic diligere, et parum dilecta esse, ut in consensu duorum integrum stet perfectumque connubium. Nisi quis dubitet, animam a Verbo et prius amari, et plus. Prorsus et praevenitur amando, et vincitur. Felix quae meruit «praeveniri in tantae benedictione dulcedinis»! Felix cui tantae suavitatis complexum experiri donatum est! Quod non est aliud, quam amor sanctus et castus, amor suavis et dulcis, amor tantae serenitatis quantae et sinceritatis, amor mutuus, intimus validusque, qui non «in carne una», sed uno piane in spiritu duos iungat, duos faciat iam non duos, sed unum, Paulo ita dicente: «Qui adhaeret Deo, unus spiritus est». Et nunc potius eam super his audiamus, quam facile magistram de omnibus fecit et magistra unctio, et frequens experientia. Nisi forte id melius servamus in aliud sermonis principium, ne rem bonam coarctemus inter angustias huius iam propemodum finiendi.

Et si probatis, facio fìnem etiam ante fìnem, ut famelici tempestive conveniamus cras ad delicias sanctae animae, quibus beata meretur fiui cum Verbo, et de Verbo, sponso utique suo, Iesu Christo Domino nostro, «qui est super omnia Deus benedictus in saecula. Amen».

 

SERMONE OTTANTATREESIMO

1, 1. Abbiamo impiegato tre giorni, cioè tutto il tempo che la nostra regola ci concede per il sermone, per dimostrare l’affinità esistente tra il Verbo e l’anima. A che scopo tutta questa fatica? Ebbene, abbiamo dimostrato che tutta l'anima, per quanto «gravata dai peccati» (2 Ep. Tim. 3, 6), irretita dai vizi, facile preda delle lusinghe, prigioniera ed esiliata, reclusa nel carcere del corpo, coperta di sporcizia, immersa nel fango, vincolata alla carne, tormentata dagli affanni, assillata dalle occupazioni, stretta dalle paure, vessata dai dolori, dubbiosa per i suoi errori, angustiata dalle preoccupazioni, resa inquieta dai sospetti, e infine straniera in terra nemica, secondo le parole dei profeti «corrotta insieme con i morti» (Bar. 3, 11) e condannata insieme con i dannati; per quanto, dicevo, così abietta e disperata, tuttavia abbiamo dimostrato che essa può ancora concentrarsi in sé stessa, per poter rivivere nella speranza del perdono e della misericordia, e anche perché osi aspirare alle nozze con il Verbo, senza esitare a stringere la sua alleanza con Dio e senza temere di portare «il dolce giogo» (Ev. Matth. 11, 30) dell’amore del re degli angeli. Perché non dovrebbe sentirsi sicura e ardimentosa con lui, quando si vede bella, giacché creata a immagine di lui, e si sente nobilitata dalla somiglianza con lui? Perché mai, dicevo, dovrebbe temere qualcosa da parte della maestà divina, se fin dal principio le è stato accordato quell’ardimento? È sufficiente che si preoccupi di conservare integra la sua natura con l’onestà della vita e che si sforzi di abbellire e di ornare con la nobiltà dei suoi costumi e dei suoi sentimenti quella bellezza divina, che è in lei fin dal principio.

2. Perché mai dovremmo permettere che l’anima impigrisca? L’operosità è senza dubbio un grande dono della natura dentro di noi; se essa non assolve i suoi compiti, non accadrà forse che la natura restante in noi ne subirà un danno e, con il passare del tempo, si ricoprirà interamente di una specie di ruggine? Questo sarebbe commettere un torto contro il creatore. Per questo Dio creatore ha voluto nella sua misericordia che si conservasse continuamente nella nostra anima questa operosità, perché riceva continuamente dal Verbo l’ammonimento di rimanere presso di lui o di far ritorno a lui, quando se ne sia allontanata. Allontanarsi non significa cambiar luogo o andarsene via; allontanarsi, intendo, come si può allontanare una sostanza spirituale, quando, per così dire, inclina al peggio con le sue affezioni, o meglio, con le sue manchevolezze, e quando degenera, rendendosi dissimile da sé stessa per la sua cattiva condotta. Questa dissimiglianza non cancella la natura: è una malattia che, rapportandosi al bene originario, Io fa ancor più risaltare, ma al tempo stesso lo intacca, venendo a contatto con esso. Ecco però che l’anima fa ritorno al Verbo, si convene a lui, si corregge grazie a lui, si conforma a lui. In che modo? Con l’amore. Sta scritto infatti: «Siate imitatori di Dio, come figli affezionati, e camminate nell’amore, esattamente come Cristo ha amato voi» (Ep. Eph. 5, 1-2).

3. È questa conformità che unisce in matrimonio l’anima al Verbo; siccome l’anima è simile al Verbo nella natura, risulta simile a lui anche nella volontà e lo ama allo stesso modo in cui è amata: se lo ama in modo perfetto, allora si concludono le nozze. Che c’è di più bello di questa conformità? Che è più auspicabile dell’amore, grazie al quale accade che l’anima, non paga della scienza umana, si avvicini piena di fiducia nel Verbo, si tenga costantemente vicina a lui, lo interroghi con famigliarità e lo consulti per ogni dubbio, mostrandosi tanto ardente nel desiderio quanto è capace nell’intelletto? Questo è davvero come il contratto di un matrimonio santo e spirituale. Non basta: è più di un contratto, è un fondersi insieme, è un fondersi dove il volere le medesime cose, e ugualmente il dissentire sulle medesime cose, formano un solo spirito di due che erano. E non bisogna temere che il diverso livello dei due contraenti possa in qualche modo incrinare l’armonia delle due volontà, perché l’amore non conosce la soggezione. Amore deriva dal verbo amare, non dal verbo onorare. La soggezione è un sentimento che nutre chi ha provato orrore, stupore, timore o ammirazione, sensazioni queste del tutto sconosciute a chi ama. L’amore basta sempre a sé stesso; quando esso si mostra, trascina e ingloba in sé tutti gli altri sentimenti. La sposa ama ciò che ama e non sa altro. Lo sposo, al quale sono dovuti giustamente l’onore e una stupita ammirazione, ama piuttosto essere amato. Questi sono lo sposo e la sposa. Che altro rapporto, che altro legame si può cercare tra lo sposo e la sposa, se non l’amore reciproco?

2. Questo legame supera anche il vincolo naturale dell’amore fra genitori e figli. «Per questo» sta scritto «l’uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà alla sposa.» (Gen. 2, 24; Ev. Matth. 19, 5; Ev. Marc. 10, 7). L’amore che lega gli sposi, dunque, non solo risulta più forte di tutti gli altri affetti, ma anche più forte di sé stesso.

4. Lo sposo, nel nostro caso, non è solo colui che ama, ma lui stesso è l’amore. E non è anche l’onore? Così sostenga pure chi vuole. Io non l’ho mai letto (nella Scrittura). Ho letto invece che «Dio è amore» (1 Ep. Io. 4, 16), non che è onore. Questo non perché Dio non pretenda onore; egli dice infatti: «Se io sono il Padre, dov’è l’onore che mi è dovuto?» (Mal. 1, 6). Ma questo è il Padre. Se si dovesse presentare come sposo, io credo, cambierebbe parole e direbbe: «Se io sono lo sposo, dov’è l’amore che mi è dovuto?». Prima infatti aveva detto: «Se io sono il Signore, dov’è il timore che mi è dovuto?» (Mal. 1, 6). Dio dunque vuol essere temuto in quanto Signore, onorato in quanto Padre, amato in quanto sposo. Timore, onore, amore. Quale dei tre è superiore agli altri? L’amore, naturalmente. Senza l’amore «il timore genera angoscia» (1 Ep. Io. 4, 18) e l’onore non porta con sé alcuna riconoscenza. Il timore è servile, finché non viene affrancato dall’amore. E l’onore che non nasce dall’amore, non è vero onore, bensì adulazione. Certo «al solo Dio onore e gloria» (1 Ep. Tim. 1, 17); ma Dio non gradirà nessuno dei due, se non saranno conditi con il miele dell’amore. L’amore basta a sé stesso, piace per sé e a causa di sé. E compenso e premio di sé. L'amore non ha una causa e non produce frutti al di fuori di sé. Lui stesso è il suo frutto. Amo perché amo, amo per amore. Grande cosa è l’amore, se soltanto si rivolge indietro verso il suo principio, se ritorna alla sua origine, se si riversa nella sua sorgente, se attinge sempre alla fonte da cui sgorga continuamente. Fra tutte le affezioni, i moti e le sensazioni dell’anima, l’amore è il solo in cui la creatura, anche se non alla pari, può corrispondere il suo creatore e contraccambiarlo a sua volta. Ad esempio, se Dio è adirato con me, potrò forse anch’io adirarmi con lui? Certamente no, anzi avrò paura, terrore, scongiurerò il suo perdono. Così se mi rimprovererà, io non lo rimprovererò certo, piuttosto cercherò di giustificarmi. E se mi giudicherà, io non lo giudicherò a mia volta, bensì lo adorerò; se mi salverà, non chiederò certo che sia io a salvare lui e analogamente non ha bisogno di qualcuno che lo liberi, perché è lui che libera tutti. Siccome egli è il Signore, è giusto che io sia il suo servo; è Dio che comanda, ed è giusto che sia io ad obbedire; viceversa, io non posso pretendere che Dio sia al mio servizio o ai miei ordini. Le cose vanno ben diversamente per quanto riguarda l’amore: quando Dio ama, non vuole altro se non essere amato, anzi non ama per nessun altro motivo se non per essere amato, sapendo che chi lo amerà, riceverà beatitudine da quello stesso amore.

5. Grande cosa è l’amore. Se ne riconoscono diversi gradi. L’amore della sposa sta in quello più alto. Anche i figli infatti amano il padre, ma tuttavia hanno in mente l’eredità e siccome temono di perderla in qualche modo, provano più un sentimento di reverenza che di amore verso il padre, dal quale sperano di ricevere l’eredità. Per me è davvero sospetto questo amore, che sembra originato dalla speranza di conseguire qualcos’altro. E un amore da poco se, venuta meno quella speranza, si spegne o si affievolisce. E un amore impuro, perché ambisce a qualcos’altro. L'amore puro non è interessato, l’amore puro non trae forza dalla speranza e non è assillato dalla diffidenza. Tale è l’amore della sposa, perché lei è comunque la sposa. Per la sposa i beni e la speranza consistono esclusivamente nell’amore. La sposa è ricca di amore e lo sposo ne è contento. Lo sposo non chiede altro e la sposa non possiede altro. Grazie all’amore egli è lo sposo e lei la sposa. Questo amore è privilegio degli sposi e non riguarda nessun altro, neppure i figli.

3. Infatti quando si rivolge ai figli, grida: «Dov’è l'onore che mi è dovuto?» (Mal. 1, 6) e non «dov’è l’amore?», perché riserva questo privilegio alla sposa. Inoltre comanda all’uomo di onorare il padre e la madre, ma non menziona l’amore, non perché i figli non debbano amare i genitori, ma perché molti figli sono portati ad onorare i genitori più che ad amarli. Tenete in conto che «l'onore del re ama la giustizia» (Ps. 98, 4); ma l'amore dello sposo, anzi, lo sposo che è amore, chiede soltanto di essere corrisposto con sincerità in questo suo amore. La sposa può dunque corrispondere al suo amore. E la sposa come potrebbe non amare, visto che è la sposa dell’amore? Come potrebbe non amare l’amore?

6. Giustamente la sposa rinunzia a tutti gli altri sentimenti, per votarsi interamente ed esclusivamente all’amore, perché ha la possibilità di corrispondere all'amore con un amore vicendevole. Ma anche se si profonderà interamente nell’amore, che cosa sarà il suo amore, se confrontato con il fiume eterno che scaturisce dall’altra sorgente? Certo non si possono paragonare per fecondità l’amante e l’amore, l’anima e il Verbo, la sposa e lo sposo, la creatura e il creatore, non più, almeno, che l’assetato e la sorgente. E allora? Forse per questo si perderanno o cadranno nel vuoto le speranze della sposa, che sospira per il desiderio, arde d’amore e osa agire, piena di ardimento? È impossibile vincere nella corsa un gigante, o contendere con il miele in dolcezza, in mitezza con l’agnello, in candore con il giglio, in splendore con il sole, in amore con colui che è l’amore. No, non è così. Infatti anche se la creatura ama meno, perché inferiore, tuttavia, se ama con tutta sé stessa, nella totalità non si avverte nessuna mancanza. Inoltre, come ho detto, questo amore corrisponde a un matrimonio, perché non è possibile che, amando così intensamente, l’anima non sia riamata in egual misura, dal momento che nel consenso dei due contraenti sta un matrimonio completo e perfetto. E a nessuno nasca il dubbio che l'anima non sia amata prima e di più dal Verbo: il Verbo la previene e la supera nell’amore. Felice l’anima che ha meritato «di essere prevenuta in quella benedizione tanto dolce» (cfr. Ps. 20, 4)! Felice l’anima cui è stato concesso di provare un abbraccio tanto soave! Questo è l’amore santo e casto, dolce e soave, infinitamente sereno e sincero, reciproco, intimo e forte, che congiunge i due amanti non «in un solo corpo» (Gen. 2, 24; Ev. Matth. 19, 5; Ev. Marc. 10, 7), ma in un solo spirito, e li. rende non più due, ma una sola cosa; come dice Paolo: «Chi si unisce a Dio, forma con lui un solo spirito» (1 Ep. Cor. 6, 17). Ma su questo piuttosto ascoltiamo colei che la grazia e un’esperienza ripetuta hanno reso più esperta di tutti gli altri. O meglio: conserviamo questo argomento come avvio per un altro sermone, altrimenti saremo costretti a concentrare un soggetto tanto sublime nelle poche, ultime parole di questo sermone.

E se me lo concedete, metto fine al sermone, ancor prima di avere esaurito l’argomento perché, assetati, domani ci raduniamo per tempo, per apprendere le gioie dell’anima santa, quali delizie può godere con il Verbo e dal Verbo, suo sposo, che è Gesù Cristo, nostro Signore, «che è Dio di tutte le cose, benedetto nei secoli. Amen» (Ep. Rom. 9, 5). 

 


 Ritorno alla pagina iniziale "I Templari e san Bernardo"


Ritorno alla pagina iniziale "Regole monastiche e conventuali"


| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |

| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |


16 aprile 2022   a cura di Alberto "da Cormano"   Grazie dei suggerimenti   alberto@ora-et-labora.net