LA VITA DI SAN BENEDETTO

tratto dal Libro II° dei "Dialoghi" di San Gregorio Magno

Testo integrale latino con italiano a fronte

Manoscritto dei Dialoghi

I dialoghi di Gregorio Magno - Manoscritto n. 215, S.78 - Abbazia di San Gallo

Testo latino estratto da "Patrologia Latina", LXVI, 125 ss. - J. P. Migne - 1847 - University of Zurich's Corpus Corporum project (www.mlat.uzh.ch)

Traduzione a cura dei PP. Benedettini di Subiaco.- collana "Spiritualità nei secoli" di Città Nuova Editrice.

PROLEGOMENA. Vita S. Benedicti

(Ex libro II Dialogorum S. Gregorii Magni excerpta).

Gregoro Magno – Libro II dei Dialoghi

– Vita di san Benedetto

[0126A]

 

Fuit vir vitae venerabilis, gratia Benedictus et nomine, ab ipso suae pueritiae tempore cor gerens senile. Aetatem quippe moribus transiens, nulli animum voluptati dedit:

 

sed dum in hac terra adhuc esset, quo temporaliter libere uti potuisset, despexit jam quasi aridum mundum cum flore.

 

Qui liberiori genere ex provincia Nursiae exortus, Romae liberalibus litterarum studiis traditus fuerat. Sed cum in eis multos ire per abrupta vitiorum cerneret, eum quem quasi in ingressu mundi posuerat, retraxit pedem: ne si quid de scientia ejus attingeret, ipse quoque postmodum in immane praecipitium totus iret.

 

Despectis itaque litterarum studiis, relicta domo rebusque patris, soli Deo placere desiderans, sanctae conversationis habitum quaesivit. Recessit igitur scienter nescius, et sapienter indoctus.

 

Hujus ego omnia gesta non didici, sed pauca quae narro, quatuor discipulis illius referentibus agnovi: Constantino scilicet reverentissimo valde viro, qui ei in monasterii regimine successit; Valentiniano quoque, qui annis multis Lateranensi monasterio praefuit; Symplicio, qui congregationem illius post eum tertius rexit; Honorato etiam, qui nunc adhuc cellae ejus, in qua prius conversatus fuerat, praeest.

Inizio del libro

 Gregorio: seguitando le nostre conversazioni, parleremo oggi di un uomo veramente insigne, degno di ogni venerazione. Si chiamava Benedetto questo uomo e fu davvero benedetto di nome e di grazia. Fin dai primi anni della sua fanciullezza era già maturo e quasi precorrendo l'età con la gravità dei costumi, non volle mai abbassare l'animo verso i piaceri.

Se l'avesse voluto avrebbe potuto largamente godere gli svaghi del mondo, ma egli li disprezzò come fiori seccati e svaniti.

Era nato da nobile famiglia nella regione di Norcia. Pensarono di farlo studiare e lo mandarono a Roma dove era più facile attendere agli studi letterari. Lo attendeva però una grande delusione: non vi trovò altro, purtroppo, che giovani sbandati, rovinati per le strade del vizio.

Era ancora in tempo. Aveva appena posto un piede sulla soglia del mondo: lo ritrasse immediatamente indietro. Aveva capito che anche una parte di quella scienza mondana sarebbe stata sufficiente a precipitarlo intero negli abissi.

Abbandonò quindi con disprezzo gli studi, abbandonò la casa e i beni paterni e partì, alla ricerca di un abito che lo designasse consacrato al Signore. Gli ardeva nel cuore un'unica ansia: quella di piacere soltanto a Lui. Si allontanò quindi così: aveva scelto consapevolmente di essere incolto, ma aveva imparato sapientemente la scienza di Dio.

Certamente io non posso conoscere tutti i fatti della sua vita. Quel poco che sto per narrare, l'ho saputo dalla relazione di quattro suoi discepoli: il reverendissimo Costantino, suo successore nel governo del monastero; Valentiniano, che fu per molti anni superiore del monastero presso il Laterano; Simplicio, che per terzo governò la sua comunità; e infine Onorato, che ancora dirige il monastero in cui egli abitò nel primo periodo di vita religiosa.

 

CAPUT PRIMUM. De capisterii fracti reparatione [0128A]

Hic itaque cum jam relictis litterarum studiis petere deserta decrevisset, nutrix quae hunc arctius amabat, sola secuta est. Cumque ad locum venisset qui Enfide dicitur, multisque honestioribus viris charitate se illic detinentibus, in beati Petri apostoli ecclesia demorarentur, praedicta nutrix illius ad purgandum triticum a vicinis mulieribus praestari sibi capisterium petiit, quod super mensam incaute de relictum, casu accidente fractum est, sic ut in duabus partibus inveniretur divisum. Quod mox rediens nutrix illius, ut ita invenit, vehementissime flere coepit, quia vas quod praestitum acceperat, fractum vi debat. Benedictus autem religiosus et pius puer cum nutricem suam flere conspiceret, ejus dolori compassus, ablatis secum utrisque fracti capisterii partibus, sese cum lacrymis in orationem dedit: qui ab oratione surgens, ita juxta se vas sanum reperit ut in eo inveniri fracturae nulla vestigia potuissent Mox autem nutricem suam blande consolatus, et sanum capisterium reddidit, quod fractum tulerat Quae res in eodem loco a cunctis est agnita, atque in tanta admiratione habita, ut hoc ipsum capisterium ejus loci incolae in ecclesiae ingressu suspenderent: quatenus praesentes et secuturi omnes agnoscerent, Benedictus puer conversationis gratiam a quanta perfectione coepisset, quod annis multis illic ante omnium oculos fuit, et usque ad haec Langobardorum tempora super fores ecclesiae pependit. Sed Benedictus plus appetens mala mundi perpeti quam laudes, et plus pro Deo laboribus fatigari quam vitae hujus favoribus extolli, nutricem suam occulte fugiens, deserti loci secessum petiit cui Sublacus vocabulum est, qui ab Romana urbe quadraginta fere millibus distans, frigidas atque perspicuas emanat aquas. Quae illic videlicet aquarum abundantia in extenso prius lacu colligitur, ad postremum vero in amnem derivatur. Quo dum fugiens pergeret, monachus quidam Romanus nomine, hunc euntem reperit, quo tenderet requisivit. Cujus cum desiderium cognovisset, et secretum tenuit, et adjutorium impendit, eique sanctae conversationis habitum tradidit, et in quantum licuit, ministravit. Vir autem Dei ad eumdem locum perveniens, in arctissimum specum se tradidit, et tribus annis, excepto Romano monacho, hominibus incognitus mansit: qui videlicet Romanus non longe in monasterio sub Adeodati patris regula degebat. Sed pie ejusdem Patris sui oculis furabatur horas, et quem sibi ad manducandum subripere poterat, diebus certis Benedicto panem ferebat. Ad eumdem vero specum a Romani cella iter non erat, quia excelsa desuper rupes eminebat; sed ex eadem rupe in longissimo fune religatum Romanus deponere panem consueverat; in qua etiam resti parvum tintinnabulum inseruit, ut ad sonum tintinnabuli vir Dei cognosceret quando sibi Romanus panem praeberet, quem exiens acciperet. Sed antiquus hostis unius charitati invidens, et alterius refectioni, cum quadam die submitti panem conspiceret, jactavit lapidem, et tintinnabulum fregit. Romanus tamen modis congruentibus ministrare non desiit. Cum vero jam Deus omnipotens et Romanum vellet a labore quiescere, et Benedicti vitam in exemplum hominibus demonstrare, ut posita supra candelabrum lucerna claresceret, quatenus omnibus qui in domo Dei sunt luceret, cuidam presbytero longius manenti, qui refectionem sibi in Paschali festivitate paraverat, per visum Dominus apparere dignatus est, dicens: Tu tibi delicias praeparas, et servus meus illo in loco fame cruciatur. Qui protinus surrexit, atque in ipsa solemnitate Paschali cum alimentis quae sibi paraverat, ad locum tetendit, et virum Dei per abrupta montium, per concava vallium, per defossa terrarum quaesivit, eumque latere in specu reperit. Cumque oratione facta, benedicentes Dominum omnipotentem consedissent, post dulcia vitae colloquia, is qui advenerat presbyter dixit: Surge, sumamus cibum, quia hodie Pascha est. Cui vir Dei respondit, dicens: Scio quia Pascha est, quia videre te merui. Longe quippe ab hominibus positus, quia die eodem Paschalis solemnitas esset ignorabat. Venerabilis autem presbyter rursus asseruit, dicens: Veraciter hodie Resurrectionis Dominicae Paschalis dies est; abstinere tibi minime congruit, quia et ego ad hoc missus sum, ut omnipotentis dona Dei pariter sumamus. Benedicentes igitur Dominum sumpserunt cibum. Expleta itaque refectione et colloquio, ad ecclesiam presbyter recessit.

Eodem quoque tempore hunc in specu latitantem etiam pastores invenerunt: quem dum vestitum pellibus inter fruteta cernerent, aliquam bestiam esse crediderunt: sed cognoscentes Dei famulum, eorum multi ad pietatis gratiam a bestiali mente mutati sunt. Nomen itaque ejus per vicina loca innotuit cunctis: factumque est ut ex illo jam tempore a multis frequentari coepisset, qui cum ei cibum afferrent corporis, ab ejus ore in suo pectore alimenta referebant vitae.

1. Il primo miracolo

 Abbandonati dunque gli studi letterari, Benedetto decise di ritirarsi in luogo solitario. La nutrice però che gli era teneramente affezionata, non volle distaccarsi da lui e, sola sola, ottenne di poterlo seguire. E partirono.

Giunti alla località chiamata Enfide, quasi costretti dalla carità di molte generose persone, dovettero interrompere il viaggio; presero così dimora presso la chiesa di S. Pietro.

Qualche giorno dopo, la nutrice aveva bisogno di mondare un po' di grano e chiese alle vicine che volessero prestarle un vaglio di coccio. Avendolo però lasciato sbadatamente sul tavolo, per caso cadde e si ruppe i due pezzi. Ed ora? L'utensile non era suo, ma ricevuto in prestito: cominciò disperatamente a piangere.

Il giovanotto, religioso e pio com'era, alla vista di quelle lacrime, ebbe compassione di tanto dolore: presi i due pezzi del vaglio rotto, se ne andò a pregare e pianse. Quando si rialzò dalla preghiera, trovò al suo fianco lo staccio completamente risanato, senza un minimo segno d'incrinatura: "Non c'è più bisogno di lacrime - disse, consolando dolcemente la nutrice - Il vaglio rotto eccolo qui, è sano!".

La cosa però fu risaputa da tutto il paese e suscitò tanta ammirazione che gli abitanti vollero sospendere il vaglio all'ingresso della chiesa: doveva far conoscere ai presenti e ai posteri con quanto grado di grazia Benedetto, ancor giovane, aveva incominciato il cammino della perfezione.

Il vaglio restò lì per molti anni, a vista di tutti, e fino al tempo recente dei Longobardi, è rimasto appeso sopra la porta della chiesa.

Benedetto però non amava affatto le lodi del mondo: bramava piuttosto sottoporsi a disagi e fatiche per amore di Dio, che non farsi grande negli onori di questa vita. Proprio per questo prese la decisione di abbandonare anche la sua nutrice e nascostamente fuggì. Si diresse verso una località solitaria e deserta chiamata Subiaco, distante da Roma circa 40 miglia, località ricca di fresche e abbondantissime acque, che prima si raccolgono in un ampio lago e poi si trasformano in fiume.

Si affrettava dunque a passi svelti verso questa località, quando si incontrò per via con un monaco di nome Romano, che gli domandò dove andasse.

Conosciuta la sua risoluzione, gli offrì volentieri il suo aiuto. Lo rivestì quindi dell'abito santo, segno della consacrazione a Dio, lo fornì del poco necessario secondo le sue possibilità e gli rinnovò la promessa di non dire il segreto a nessuno.

In quel luogo di solitudine, l'uomo di Dio si nascose in una stretta e scabrosa spelonca. Rimase nascosto lì dentro tre anni e nessuno seppe mai niente, fatta eccezione del monaco Romano. Questi dimorava in un piccolo monastero non lontano, sotto la guida del padre Adeodato; con pie industrie, cercando il momento opportuno, sottraeva una parte della sua porzione di cibo e in giorni stabiliti la portava a Benedetto.

Dal monastero di Romano però non era possibile camminare fino allo speco, perché sopra di questo si stagliava un'altissima rupe. Romano quindi dall'alto di questa rupe, calava abilmente il pane con una lunghissima fune, a cui aveva agganciato un campanello: l'uomo di Dio sentiva, usciva fuori e lo prendeva.

Il bene però non piace mai allo spirito maligno: sentiva rabbia della carità dell'uno e della refezione dell'altro. Un giorno, osservando che veniva calato il pane, scagliò un sasso e ruppe il campanello. Romano però continuò lo stesso, come meglio poteva, a prestare questo generoso servizio.

Dio però, che tutto dispone, volle che Romano sospendesse la sua laboriosa carità e più ancora volle che la vita di Benedetto diventasse luminoso modello agli uomini: questa splendente lucerna, posta sopra il candelabro, doveva ormai irradiare la sua luce a tutti quelli che sono nella casa di Dio.

Per questo il Signore stesso si degnò di trovarne la via. Un certo sacerdote, che abitava parecchio distante, si era preparata la mensa nel giorno di Pasqua. All'improvviso ecco una visione: è il Signore che parla: "Tu ti sei preparato cibi deliziosi, e va bene: ma guarda là; vedi quei luoghi? Lì c'è un mio servo che soffre la fame".

Il buon sacerdote balzò in piedi e nello stesso giorno solenne di Pasqua, raccolti gli alimenti che aveva preparato per sé, volò nella direzione indicatagli. Cercò l'uomo di Dio tra i dirupi dei monti, tra le insenature delle valli e tra gli antri delle grotte: lo trovò finalmente, nascosto nella spelonca.

Tutti e due volarono prima di tutto al Signore, innalzando a Lui benedizioni e preghiere. Sedettero poi, insieme, scambiandosi dolci pensieri sulle cose del cielo.

"Ora - disse poi il sacerdote - prendiamo anche un po' di cibo, perché oggi è Pasqua". "Oh, sì, - rispose Benedetto - oggi è proprio Pasqua per me, perché ho avuto la grazia di vedere te". Così lontano dagli uomini il servo di Dio ignorava persino che quel giorno fosse la solennità di Pasqua.

"Ma oggi è veramente il giorno della Risurrezione del Signore - riprese il sacerdote - e dunque non è bene che tu faccia digiuno. Io sono stato inviato qui proprio per questo, per cibarci insieme, da buoni fratelli, di questi doni che l'Onnipotenza di Dio ci ha messo davanti".

E così, con la lode di Dio sulle labbra, desinarono. Finita poi la refezione e scambiata qualche altra buona parola, il sacerdote fece ritorno alla sua chiesa.

 Poco tempo dopo anche alcuni pastori scoprirono Benedetto nascosto dentro lo speco. Avendolo intravisto in mezzo alla boscaglia, coperto com'era di pelli, credettero sulle prime che si trattasse di una bestia selvatica. Ma riconosciutolo poi come un vero servo di Dio, molti di essi, che veramente eran pari alle bestie, mutati dalla grazia, si diedero a santa vita.

In seguito a questi fatti la fama di lui si diffuse in tutti i paesi vicini. E le visite sempre più diventarono frequenti: gli portavano cibi per sostenere il suo corpo e ripartivano col cuore ripieno di sante parole, alimento di vita per l'anima loro.

 

CAPUT II. De tentatione carnis superata. [0132A]

 

Quadam vero die dum solus esset, tentator adfuit. Nam nigra parvaque avis, quae vulgo merula nominatur, circa ejus faciem volitare coepit, ejusque vultui importune insistere, ita ut manu capi posset, si hanc vir sanctus tenere voluisset: sed signo crucis edito recessit avis. Tanta autem carnis tentatio ave eadem recedente secuta est, quantam vir sanctus nunquam fuerat expertus. Quamdam namque aliquando feminam viderat, quam malignus spiritus ante ejus mentis oculos reduxit: tantoque igne servi Dei animum in specie illius accendit, ut se in ejus pectore amoris flamma vix caperet, et jam etiam pene deserere eremum voluptate victus deliberaret. Cum subito superna gratia respectus ad semetipsum reversus est, atque urticarum et veprium juxta densa succrescere fruteta conspiciens, exutus indumento nudum se in illis spinarum aculeis et urticarum incendiis projecit: ibique diu volutatus, toto ex eis corpore vulneratus exiit, et per cutis vulnera eduxit a corpore vulnus mentis; quia voluptatem traxit in dolorem. Cumque bene poenaliter foris arderet, exstinxit quod intus illicite ardebat. Vicit itaque peccatum, quia mutavit incendium. Ex quo videlicet tempore, sicut post discipulis ipse perhibebat, ita in eo est tentatio voluptatis edomita, ut tale aliquid in se minime sentiret. Coeperunt postmodum multi jam mundum relinquere, atque ad ejus magisterium festinare. Liber quippe a tentationis vitio, jure jam factus est virtutum magister. Unde et per Moysen praecipitur (Num. VIII, 24 seq.), ut levitae a viginti quinque annis et supra ministrare debeant: ab anno vero quinquagesimo custodes vasorum fiant.

Petrus. Jam quidem prolati testimonii mihi aliquantum intellectus interlucet: sed tamen hoc plenius exponi postulo.

Gregorius. Liquet, Petre, quod in juventute carnis tentatio ferveat, ab anno autem quinquagesimo calor corporis frigescat: vasa autem sacra sunt fidelium mentes. Electi ergo cum adhuc in tentatione sunt, subesse eos ac servire necesse est, et obsequiis laboribusque fatigari: cum vero jam mentis aetate tranquilla calor recesserit tentationis, custodes vasorum sunt, quia doctores animarum fiunt.

Petr. Fateor, placet quod dicis: sed quia prolati testimonii claustra reserasti, quaeso ut de vita justi debeas ea quae sunt inchoata, percurrere.

 

2. Tentazione e vittoria

 Un giorno mentre era solo, ecco presentarsi il tentatore. Era sotto forma di un uccello piccolo e nero, un merlo; svolazzava intorno al suo corpo e insistente e importuno gli sbatteva le ali sul viso, tanto che se l'avesse voluto l'avrebbe potuto afferrar colle mani. Fece un segno di croce e l'uccello si allontanò.

Ma appena scomparso il merlo lo invase una tentazione impura così forte, come il santo uomo non aveva provato mai. Un tempo egli aveva veduta una donna ed ora lo spirito maligno turbava con triste ricordo la sua fantasia. E fiamma sì calda il diavolo suscitò nell'animo del servo di Dio con quella appariscente bellezza, che egli non riusciva più a contenere il fuoco dell'amore impuro e già quasi vinto stava per decidersi ad abbandonare lo speco. Fu un istante: illuminato dalla grazia del cielo, ritornò improvvisamente in se stesso. Visti lì presso rigogliosi e densi cespugli di rovi e di ortiche, si spogliò delle vesti e si gettò, nudo, tra le spine dei rovi e le foglie brucianti delle ortiche.

Si rotolò a lungo là in mezzo e quando ne uscì era lacerato per tutto il corpo; ma con gli strappi della pelle aveva scacciato dal cuore la ferita dell'anima, al piacere aveva sostituito il dolore; quel bruciore esterno imposto volutamente per pena, aveva estinto la fiamma che ardeva all'interno, e così, mutando l'incendio, aveva vinto l'insidia del peccato.

Da quel giorno in poi, come egli stesso in seguito confidava ai discepoli, fu talmente domato l'incentivo della sensualità, da non sentirlo affatto mai più.

Dopo ciò, molti abbandonando la vanità del mondo, accorrevano gioiosi sotto la sua disciplina e giustamente, libero ormai dall'insidia della tentazione, egli poteva farsi per gli altri maestro di sante virtù. Del resto anche Mosé aveva avuto da Dio questo comando: che i leviti dai venticinque anni in su prestino i servizi nel tempio e dopo i cinquanta diventino custodi dei vasi sacri dell'altare.

Pietro: non capisco bene il significato del passo che hai ricordato: vorrei che me lo spiegassi un po' meglio.

Gregorio: eppure mi sembra abbastanza chiaro, Pietro; nella gioventù le tentazioni della carne sono più impetuose, ma dopo i cinquant'anni l'ardore del sangue comincia a raffreddarsi. I vasi sacri poi sono le menti dei fedeli.

Gli eletti quindi, finché sono ancora nel periodo delle tentazioni, è meglio che stiano in sott'ordine, che prestino i servizi e si affatichino nell'obbedienza e nel lavoro; quando poi nell'età più matura il calore della tentazione scompare, allora essi diventano custodi dei vasi sacri, diventano cioè guide e maestri delle anime.

Pietro: ecco, adesso la tua spiegazione mi soddisfa. Ho capito benissimo il significato della tua citazione. Ora però, giacché mi hai raccontato gli inizi della vita di questo giusto, ti dispiace di raccontarmi il resto?

 

CAPUT III. De vase vitreo crucis signo rupto. [0134C]

 

Gregorius. Recedente igitur tentatione, vir Dei quasi spinis erutis exculta terra de virtutum segete feracius fructus dedit. Praeconio itaque eximiae conversationis celebre nomen ejus habebatur. Non longe autem monasterium fuit, cujus congregationis Pater defunctus est, omnisque ex illo congregatio ad eumdem venerabilem Benedictum venit, et magnis precibus ut eis praeesse deberet, petiit. Qui diu negando distulit, suis illorumque fratrum moribus se convenire non posse praedixit: sed victus quandoque precibus assensum dedit. Cumque in eodem monasterio regularis vitae custodiam teneret, nullique ut prius per actus illicitos in dexteram laevamque partem deflectere a conversationis itinere liceret; suscepti fratres insane saevientes semetipsos prius accusare coeperunt, quia hunc sibi praeesse poposcerant: quorum scilicet tortitudo in norma ejus rectitudinis offendebat. Cumque sibi sub eo conspicerent illicita non licere, et se dolerent assueta relinquere, durumque esset quod in mente veteri cogebantur nova meditari, sicut pravis moribus semper gravis est vita bonorum, tractare de ejus morte aliqui conati sunt, qui inito consilio venenum vino miscuerunt. Et cum vas vitreum, in quo ille pestifer potus habebatur, recumbenti Patri, ex more monasterii, ad benedicendum fuisset oblatum, extensa manu Benedictus signum crucis edidit, et vas quod longius tenebatur, eodem signo rupit: sicque confractum est, ac si in illo vase mortis, pro cruce lapidem dedisset. Intellexit protinus vir Dei, quia potum mortis habuerat, quod portare non potuit signum vitae: atque illico surrexit, et vultu placido, mente tranquilla convocatos fratres allocutus est, dicens: Misereatur vestri, fratres, omnipotens Deus; quare in me facere ista voluistis? Nunquid non prius dixi vobis, quia vestris ac meis moribus minime conveniret? Ite, et juxta vestros mores Patrem vobis quaerite, quia posthac me habere minime potestis. Tuncque ad locum dilectae solitudinis rediit, et solus in superni spectatoris oculis habitavit secum.

Petr. Minus patenter intelligo, quidnam sit, Habitavit secum.

Gregor. Si sanctus vir contra se unanimiter conspirantes, suaeque conversationi longe dissimiles, coactos diu sub se tenere voluisset, fortassis sui vigoris usum et modum tranquillitatis excederet, atque a contemplationis lumine suae mentis oculum declinasset. Dumque quotidie illorum incorrectione fatigatus minus curaret sua, et se forsitan relinqueret, et illos non inveniret. Nam quoties per cogitationis motum nimium extra nos ducimur, et nos sumus, et nobiscum non sumus, quia nosmetipsos minime videntes, per alia vagamur. An illum secum fuisse dicimus, qui in longinquam regionem abiit, portionem quam acceperat consumpsit, et uni in ea civium adhaesit, porcos pavit, quos et manducare siliquas viderit, et esuriret, qui tamen cum postmodum coepit cogitare bona quae perdidit, scriptum de illo est: In se reversus dixit: Quanti mercenarii in domo patris mei abundant panibus (Luc. XV, 17)! Si igitur secum fuit, unde ad se rediit? Hunc ergo venerabilem virum secum habitasse dixerim, quia in sua semper custodia circumspectus, ante oculos Conditoris se semper aspiciens, se semper examinans, extra se mentis suae oculum non divulgavit.

Petr. Quid ergo quod de apostolo Petro scriptum est, dum de carcere ab angelo eductus fuisset? Qui ad se reversus dixit: Nunc scio vere quia misit Dominus angelum suum, et eripuit me de manu Herodis, et de omni exspectatione plebis Judaeorum (Act. XII, 11).

Gregor. Duobus modis, Petre, extra nos ducimur: quia aut per cogitationis lapsum sub nosmetipsos recidimus, aut per contemplationis gratiam super nosmetipsos levamur. Ille itaque qui porcos pavit, vagatione mentis et immunditia sub semetipsum cecidit; iste vero quem angelus solvit, ejusque mentem in exstasim rapuit, extra se quidem, sed super semetipsum fuit. Uterque ergo ad se rediit, quando et ille ab errore operis se collegit ad cor, et iste a contemplationis culmine ad hoc rediit, quod in intellectu communi et prius fuit. Venerabilis igitur Benedictus in illa solitudine habitavit secum, in quantum se intra cogitationis claustra custodivit: nam quotiescunque hunc contemplationis ardor in altum rapuit, se procul dubio sub se reliquit.

Petr. Placet quod dicis: sed quaeso respondeas, si deserere fratres debuit, quos semel suscepit.

Gregor. Ut ego, Petre, existimo, ibi adunati aequanimiter portandi sunt mali, ubi inveniuntur aliqui qui adjuventur boni. Nam ubi omnimodo de bonis fructus deest, fit aliquando de malis labor supervacuus; maxime si e vicino causae suppetant, quae fructum Deo ferre valeant meliorem. Vir itaque sanctus propter quem custodiendum staret, qui omnes unanimiter se persequentes cerneret? Et saepe agitur in animo perfectorum (quod silentio praetereundum non est), quia cum laborem suum sine fructu esse considerant, in locum alium ad laborem cum fructu migrant. Unde ille quoque egregius praedicator qui dissolvi cupit, et cum Christo esse, cui vivere Christus est, et mori lucrum (Phil. I, 23), qui passionum certamina non solum ipse appetiit, sed ad toleranda haec et alios accendit, Damasci persecutionem passus, ut posset evadere, murum, funem, sportamque quaesivit (Act. IX), seque latenter deponi voluit. Nunquidnam Paulum mortem dicimus timuisse, quam se ipse pro amore Jesu testatur appetere (II Cor. XI, 22)? Sed cum in eodem loco minorem sibi fructum adesse conspiceret et gravem laborem, ad laborem se alibi cum fructu servavit. Fortis etenim praeliator Dei teneri intra claustra noluit, certaminis campum quaesivit. Unde idem quoque venerabilis Benedictus, si libenter audis, citius agnoscis, quia non tantos ipse indociles deseruit, quantos in locis aliis a morte animae suscitavit.

Petr. Ita esse ut doces, et manifesta ratio, et prolatum congruum testimonium declarat. Sed quaeso ut de vita tanti Patris ad narrationis ordinem redeas.

Gregor. Cum sanctus vir diu in eadem solitudine virtutibus signisque succresceret, multi ab eo in eodem loco ad omnipotentis Dei sunt servitium congregati: ita ut illic duodecim monasteria cum omnipotentis Jesu Christi Domini opitulatione construeret, in quibus statutis Patribus duodenos monachos deputavit; paucos vero secum retinuit, quos adhuc in sua praesentia aptius erudiri judicavit. Coepere etiam tunc ad eum Romanae urbis nobiles et religiosi concurrere suosque ei filios omnipotenti Deo nutriendos dare. Tunc quoque bonae spei suas soboles, Equitius Maurus, Tertullus vero patricius Placidum tradidit; e quibus Maurus junior cum bonis polleret moribus, magistri adjutor coepit existere; Placidus vero puerilis adhuc indolis gerebat annos.

3. Il segno della croce

Gregorio: la tentazione dunque fu superata. Libero da quella, l'uomo di Dio, sempre con più abbondanza dava frutti vigorosi di virtù, proprio come avviene in un terreno mondato dalle spine e ben coltivato. Conduceva vita veramente santa, e per questo la sua fama si andava divulgando dovunque. Non molto lontano dallo speco viveva una piccola comunità di religiosi, il cui superiore era morto di recente. Tutti insieme questi uomini si presentarono al venerabile Benedetto e lo pregarono insistentemente perché assumesse il loro governo. Il santo uomo si rifiutò a lungo, con fermezza, soprattutto perché era convinto che i loro costumi non si sarebbero potuti mai conciliare con le sue convinzioni. Ma alla fine, quando proprio non poté più resistere alla loro insistenza, acconsentì.

Li seguì dunque nel loro monastero. Cominciò subito a vigilare attentamente sulla vita regolare e nessuno si poteva permettere, come prima, di flettere a destra o a sinistra dal diritto sentiero dell'osservanza monastica. Questo li fece stancare e indispettire, e, stolti com'erano, si accusavano a vicenda di essere andati proprio loro a sceglierlo per loro abate; la loro stortura cozzava troppo contro la norma della sua rettitudine.

Si resero conto che sotto la sua direzione le cose illecite non erano assolutamente permesse e d'altra parte le inveterate abitudini non se la sentivano davvero di abbandonarle: è tanto difficile voler impegnare per forza a nuovi sistemi anime di incallita mentalità!

E cosa purtroppo notoria che chi si comporta male trova sempre fastidio nella vita dei buoni; e così quei malvagi si accordarono di cercar qualche mezzo per togliergli addirittura la vita. Ci furono vari pareri e infine decisero di mescolare veleno nel vino, e a mensa, secondo una loro usanza, presentarono all'abate per la benedizione il recipiente di vetro che conteneva la mortale bevanda.

Benedetto alzò la mano e tracciò il segno della croce.

Il recipiente era sorretto in mano ad una certa distanza: il santo segno ridusse in frantumi quel vaso di morte, come se al posto di una benedizione vi fosse stata scagliata una pietra. Comprese subito l'uomo di Dio che quel vaso non poteva contenere che una bevanda di morte, perché non aveva potuto resistere al segno che dona la vita.

Si alzò sull'istante, senza alterare minimamente la mitezza del volto e la tranquillità della mente, fece radunare i fratelli e disse semplicemente così: "Io chiedo al Signore che voglia perdonarvi, fratelli cari: ma come mai vi è venuto in mente di macchinare questa trama contro di me? Vi avevo detto che i nostri costumi non si potevano accordare: vedete se è vero? Adesso dunque basta così; cercatevi pure un superiore che stia bene con la vostra mentalità, perché io, dopo questo fatto, non me la sento più di rimanere con voi".

E se ne tornò alla grotta solitaria che tanto amava, ed abitava lì, solo solo con se stesso, sotto gli occhi di Colui che dall'alto vede ogni cosa.

Pietro: non capisco bene l'espressione che hai detto: "abitava solo solo con se stesso".

Gregorio: ti spiego meglio. Se il santo uomo avesse voluto tenere per forza lungo tempo sotto il suo governo quei monaci che erano unanimi contro di lui ed avevano abitudini tanto diverse dalle sue, forse sarebbe stato spinto a sospendere la sua austerità e a perdere la sua costante tranquillità, distogliendo l'occhio della mente dalla radiosa contemplazione. Forse, esaurito dalle quotidiane riprensioni e castighi che era necessario dare, avrebbe atteso con minore slancio al suo perfezionamento, e forse avrebbe finito col perdere di vista la propria anima, senza riuscire a guadagnare quella degli altri.

Certo, ogni volta che siamo fuori di noi stessi a causa di ansiose preoccupazioni, siamo con noi e non siamo con noi, perché non vedendo più bene noi stessi, ci andiamo svagando in altre vanità.

Si può dire, per esempio, che era in se stesso quel tale che emigrò in lontana regione, sciupò l'eredità ricevuta, si mise a servizio di un cittadino, fu relegato a pascere porci e mentre questi mangiavano le ghiande, lui disgraziato soffriva di fame? In seguito, però, quando lo invase il ricordo dei beni perduti, di lui è scritto così: "Tornato in sé, disse: quanti mercenari in casa di mio padre abbondano di pane!". Vuol dire che prima era uscito da sé, altrimenti da dove avrebbe fatto ritorno a sé?

Mi è piaciuto dunque, parlando di questo venerabile uomo, usare l'espressione "abitò con se stesso", perché sempre vigilante nel custodirsi, sempre sotto gli occhi del Creatore, esaminando e considerando unicamente se stesso, non divagò mai fuori di sé l'occhio dell'anima sua.

Pietro: e allora come si spiega quello che è scritto di Pietro Apostolo che, liberato dal carcere, "tornò in sé e disse: ora capisco che il Signore ha mandato il suo angelo e mi ha salvato dalle mani di Erode e di tutta la gente giudaica che era in attesa"?

Gregorio: Caro Pietro, in due maniere noi possiamo uscire da noi stessi: o precipitando sotto di noi per il peccato di pensiero o innalzandoci al di sopra di noi per la grazia della contemplazione. Colui, per esempio, che invidiò i porci, cadde al di sotto di sé, a causa della sua mente svagata ed immonda. Pietro invece che dall'angelo fu sciolto dalle catene, e fu rapito nell'estasi, anche lui, certo, uscì da se stesso, ma fu innalzato al di sopra di sé. Ambedue poi ritornarono in se stessi, l'uno quando dalla sua condotta colpevole riprese padronanza del suo cuore, l'altro quando dalla sublimità della contemplazione riacquistò la comune coscienza come l'aveva prima.

E' dunque esatto dire che il venerabile Benedetto in quella solitudine abitò con se stesso, perché tenne in custodia se stesso entro i limiti della propria coscienza. Quando invece lo slancio della contemplazione lo rapì in alto, allora certamente lasciò se stesso, ma al di sotto di sé.

Pietro: è proprio interessante quello che dici. Ora però vorrei forti un'altra domanda. Vorrei che mi dicessi se ha fatto bene a lasciare i fratelli, dopo aver accettato di governarli.

Gregorio: senti, Pietro: io ritengo che se in un gruppo di persone cattive ve ne sia qualcuna cui si possa portar dell'aiuto, allora è bene che si sopportino con serena pazienza. Ma quando non si vede neanche l'ombra di un buono da cui sperare un po' di frutto, allora è proprio tempo e lavoro sprecato tutto quello che si fa per i cattivi, specialmente poi se vi siano a portata vicina altre attività che giovino maggiormente alla gloria di Dio.

Su chi sarebbe rimasto a vigilare il santo, quando vedeva che tutti senza eccezione eran d'accordo a perseguitarlo? E poi dobbiamo anche tener presente questo: che spesso i santi, quando si accorgono che ove sono lavorano inutilmente, maturano nell'anima la deliberazione di andarsene altrove, in luogo più fecondo alle fatiche dell'apostolato. Persino Paolo, quel nobilissimo predicatore che bramò di morire per vivere con Cristo, per il quale la vita era Cristo e la morte un guadagno, il quale non solo bramò la sofferenza e la lotta per sé, ma ne infervorò anche gli altri, ebbene anche lui, perseguitato in Damasco, per poter evadere dalle mura cercò una fune e una sporta e di nascosto volle esser calato fuori. Avremmo il coraggio di sostenere che Paolo abbia avuto paura della morte, mentre lo sentiamo affermare di desiderarla per amore di Cristo? Certamente no. Fu invece così, che, prevedendo in quel luogo ben poco frutto con grandi fatiche, volle conservare la vita per altro luogo con fatiche più fruttuose. Quel forte campione di Dio sdegnò rimanere chiuso di dentro le mura e andò in cerca del campo di battaglia all'aperto.

Ti accorgerai presto, se avrai piacere di ascoltarmi ancora, che anche il venerabile Benedetto lasciò per conto loro quei pochi indocili vivi, ma risuscitò altrove moltissimi cuori dalla morte dell'anima.

Pietro: vedo bene che è proprio così come dici: hai fatto dei ragionamenti molto logici e li hai anche convalidati con appropriata testimonianza biblica.

Adesso allora riprendiamo, ti prego, il racconto della vita di così grande Padre.

Gregorio: Nella sua solitudine Benedetto progrediva senza interruzione sulla via della virtù e compiva miracoli. Attorno a sé aveva radunati molti al servizio di Dio onnipotente, in sì gran numero, che, con l'aiuto del Signore Gesù Cristo vi poté costruire dodici monasteri, a ciascuno dei quali prepose un Abate e destinò un gruppetto di dodici monaci. Trattenne con sé alcuni pochi ai quali credette opportuno dare personalmente una formazione più completa.

Anche alcuni nobili e religiosi romani cominciarono ad accorrere a lui per affidargli i propri figli, perché li educasse al servizio di Dio onnipotente. Tra questi Eutichio gli affidò il suo Mauro e il patrizio Tertullo il suo Placido: due figlioli veramente di belle speranze.

Mauro, essendo già adolescente e dotato di sante abitudini, divenne subito l'aiutante del maestro. Placido invece era ancora un bambino, con tutte le caratteristiche proprie di quell'età.

 

 

CAPUT IV. De monacho vagae mentis ad salutem reducto.  [0142A]

In uno autem ex eis monasteriis quae circumquaque construxerat, quidam monachus erat qui ad orationem stare non poterat: sed mox ut se fratres ad studium orationis inclinassent, ipse egrediebatur foras, et mente vaga terrena aliqua et transitoria agebat. Cumque ab abbate suo saepius fuisset admonitus, ad virum Dei deductus est, qui ipse quoque stultitiam ejus vehementer increpavit, et ad monasterium reversus, vix duobus diebus viri Dei admonitionem tenuit: nam die tertia ad usum proprium reversus, vagari tempore orationis coepit. Quod cum servo Dei ab eodem monasterii Patre quem constituerat, nuntiatum fuisset, dixit: Ego venio, eumque per memetipsum emendo. Cumque vir Dei venisset ad idem monasterium, et constituta hora, expleta psalmodia sese fratres in orationem dedissent, aspexit quod eumdem monachum qui in oratione manere non poterat, quidam niger puerulus per vestimenti fimbriam foras traheret. Tunc eidem Patri monasterii Pompeiano nomine, et Mauro Dei famulo secreto dixit: Nunquid non aspicitis quis est qui istum monachum foras trahit? Qui respondentes dixerunt: Non. Quibus ait: Oremus ut vos etiam videatis quem iste monachus sequitur. Cumque per biduum esset oratum, Maurus monachus vidit; Pompeianus vero ejusdem monasterii Pater videre non potuit. Die igitur alia, expleta oratione vir Dei oratorium egressus, stantem foris monachum reperit, quem pro caecitate cordis sui virga percussit: qui ex illo die nil persuasionis ulterius a nigro jam puerulo pertulit, sed ad orationis studium immobilis permansit: sicque antiquus hostis dominari non ausus est in ejus cogitatione, ac si ipse percussus fuisset ex verbere.

4. Correzione del monaco dissipato

 In uno di quei monasteri che aveva costruito nei dintorni c'era un monaco che non era mai capace di stare alla preghiera: tutte le volte che i fratelli si radunavano per fare orazione quello prendeva la via dell'uscita e con la mente svagata si occupava in faccenduole materiali di nessuna importanza. Il suo abate l'aveva già richiamato diverse volte: alla fine lo condusse dall'uomo di Dio, il quale pure lo rimproverò assai aspramente di tanta leggerezza. Ritornò al monastero, ma l'ammonizione fece presa su di lui a mala pena per un paio di giorni; il terzo giorno, ritornato alle vecchie abitudini, ripigliò nuovamente a gironzolare durante il tempo della preghiera. L'abate riferì nuovamente la cosa al servo di Dio. Questi rispose: "Adesso vengo, e ci penserò io stesso a mettergli giudizio".

Giunse Benedetto in quel monastero. Nell'ora stabilita, proprio mentre i monaci, finita la recita dei salmi, si applicavano alla meditazione, egli osservò che una specie di fanciulletto, piccolo e nero, traeva fuori quel monaco che non era capace di stare in preghiera, tirandolo per il lembo del vestito. Domandò allora sottovoce all'abate del monastero che si chiamava Pompeiano e al servo di Dio Mauro: "Vi siete mica accorti chi è che tira fuori questo monaco?". Risposero: "No, Padre". Egli soggiunse: "Preghiamo, perché anche voi possiate vedere a chi egli vada dietro". Dopo due giorni di preghiera il monaco Mauro lo vide, Pompeiano invece non vide niente.

Il giorno dopo, uscito dall'oratorio al termine della preghiera, il servo di Dio incontrò il monaco che stava fuori; allora lo frustò aspramente con una verga: era l'unico rimedio per la leggerezza di quella mente!

Da quel giorno in poi non fu mai più influenzato dalla suggestione del piccolo negro, ma perseverò fermo e raccolto nell'orazione. E l'antico nemico non osò più influenzare sul suo pensiero, come se quelle frustate le avesse subite personalmente lui.

 

CAPUT V. De aqua viri Dei oratione in montis vertice ex petra producta.  [0142C]

Ex his autem monasteriis quae in eodem loco construxerat, tria sursum in rupibus montis erant, et valde erat fratribus laboriosum, semper ad lacum descendere, ut aquam haurire debuissent: maxime quia e devexo montis latere erat grave descendentibus in timore periculum. Tunc collecti fratres ex eisdem tribus monasteriis, ad Dei famulum Benedictum venerunt, dicentes: Laboriosum nobis est propter aquam quotidie usque ad lacum descendere, et idcirco necesse est ex eodem loco monasteria mutari. Quos blande consolans dimisit, et nocte eadem cum parvo puerulo nomine Placido, cujus superius memoriam feci, ejusdem montis rupem ascendit, ibique diutius oravit. Et oratione completa, tres petras in loco eodem pro signo posuit, atque ad suum cunctis illic nescientibus monasterium rediit. Cumque die alia ad eum pro necessitate aquae praedicti fratres rediissent, dixit: Ite, et rupem illam in qua tres super invicem positas petras inveneritis, in modico cavate: valet enim omnipotens Deus etiam in illo montis cacumine aquam producere, ut vobis laborem tanti itineris dignetur auferre. Qui euntes, rupem montis quam Benedictus praedixerat, jam sudantem invenerunt. Cumque in ea concavum locum fecissent, statim aqua repletus est, quae tam sufficienter emanavit, ut nunc usque ubertim defluat, atque ab illo montis cacumine usque ad inferiora derivetur.

5. L'acqua dalla pietra

 Tra i monasteri che aveva costruiti ce n'erano tre situati in alto tra le rupi dei monti e per i poveri fratelli era molto faticoso dover discendere tutti i giorni al lago per attingere l'acqua; tanto più che essendo il fianco della montagna tagliato a precipizio, C'era da aspettarsi prima o dopo qualche grave pericolo per chi discendeva. Si misero dunque d'accordo i monaci dei tre monasteri e si presentarono al servo di Dio. "Noi - dissero - dobbiamo scendere tutti i giorni fino al lago per prender l'acqua e questo lavoro sta diventando un po' troppo difficoltoso: noi saremmo del parere che i nostri tre monasteri siano trasferiti altrove". Egli li consolò con dolcezza e con un sorriso li congedò.

Nella stessa notte, preso con sé quel piccolo Placido, di cui ho già parlato più sopra, salì su quei rapidi monti, e si fermò lungamente a pregare.

Terminata la preghiera collocò in quel punto tre pietre, come segno e senza che nessuno si accorgesse di nulla, fece ritorno al suo monastero.

In uno dei giorni seguenti i monaci tornarono da lui per sentire cosa avesse deciso sulla necessità dell'acqua. Rispose: "Andate qua sopra, su questi monti, e dove troverete tre pietre poste una sull'altra, lì scavate un poco. A Dio Onnipotente non manca la possibilità di far scaturire acqua anche sulla cima di questa montagna, degnandosi di liberarvi dalla fatica di un viaggio tanto pericoloso. Andate".

Partirono e trovarono la rupe del monte che Benedetto aveva descritta: era già tutta trasudante acqua. Vi scavarono una buca che subito rigurgitò di acqua e questa scaturì così abbondante che fino ad oggi copiosamente scorre lungo le pendici, scendendo fino alla valle.

 

CAPUT VI. De ferro ex profundo aquae ad manubrium reverso.  [0144B]

Alio quoque tempore Gothus quidam pauper spiritu ad conversionem venit: quem Dei vir Benedictus libentissime suscepit. Quadam vero die ei dari ferramentum jussit, quod ad falcis similitudinem falcastrum vocatur, ut de loco quodam vepres abscinderet, quatenus illic hortus fieri deberet. Locus autem ipse quem mundandum Gothus susceperat, super ipsam laci ripam jacebat. Cumque Gothus idem densitatem veprium totius virtutis annisu succideret, ferrum de manubrio prosiliens in lacum cecidit, ubi scilicet tanta erat aquarum profunditas, ut spes requirendi ferramenti nulla jam esset. Itaque ferro perdito, tremebundus ad Maurum monachum cucurrit Gothus: damnum quod fecerat nuntiavit, et reatus sui egit poenitentiam. Quod Maurus quoque monachus mox Benedicto famulo Dei curavit indicare. Vir igitur Domini Benedictus haec audiens accessit ad lacum: tulit de manu Gothi manubrium, et misit in lacum: et mox ferrum de profundo rediit, atque in manubrium intravit. Qui statim ferramentum Gotho reddidit, dicens: Ecce labora, et noli contristari.

 

6. Il ferro che torna nel manico

 Si era presentato a chiedere l'abito monastico un Goto. Era un povero uomo di scarsissima intelligenza, ma il servo di Dio, Benedetto, lo aveva accolto con particolare benevolenza.

Un giorno il santo gli fece dare un arnese di ferro che per la somiglianza ad una falce viene chiamato falcastro, perché liberasse dai rovi un pezzo di terra che intendeva poi coltivare ad orto. Il terreno che il Goto si accinse immediatamente a sgomberare si stendeva proprio sopra la ripa del lago. Quello lavorava vigorosamente, tagliando con tutte le forze cespugli densissimi di rovi, quando ad un tratto il ferro sfuggì via dal manico e andò a piombare nel lago, proprio in un punto dove l'acqua era così profonda da non lasciare alcuna speranza di poterlo ripescare.

Tutto tremante per la perdita dell'utensile, il Goto corse dal monaco Mauro, gli rivelò il danno che aveva fatto e chiese di essere punito per questa colpa. Mauro ebbe premura di far conoscere l'incidente al servo di Dio e Benedetto si recò immediatamente sul posto, tolse dalle mani del Goto il manico e lo immerse nelle acque. Sull'istante il ferro dal profondo del lago ritornò a galla e da se stesso si andò ad innestare nel manico. Rimise quindi lo strumento nelle mani del Goto, dicendogli: "Ecco qui, seguita pure il tuo lavoro e stattene contento!".

 

CAPUT VII. De Mauro ejus discipulo qui super aquas pedibus ambulavit. [0146A]

 

Quadam vero die dum idem venerabilis Benedictus in cella consisteret, praedictus Placidus puer sancti viri monachus ad hauriendam de lacu aquam egressus est: qui vas quod tenuerat in aquam incaute submittens, ipse quoque cadendo secutus est. Quem mox unda rapuit, et pene ad unius sagittae cursum eum a terra introrsus traxit. Vir autem Dei intra cellam positus, hoc protinus agnovit, et Maurum festine vocavit, dicens: Frater Maure, curre, quia puer ille qui ad hauriendum aquam perrexerat, in lacum cecidit, jamque eum longius unda trahit. Res mira, et post Petrum apostolum inusitata. Benedictione etenim postulata atque percepta, ad Patris sui imperium concitus perrexit Maurus; atque usque ad eum locum quo ab unda deducebatur puer, per terram se ire existimans, super aquam cucurrit, eumque per capillos tenuit, rapido quoque cursu rediit. Qui mox ut terram tetigit, ad se reversus post terga respexit, et quia super aquas cucurrisset agnovit, et quod praesumere non potuisset ut fieret, miratus extremuit factum. Reversus itaque ad Patrem, rem gestam retulit. Vir autem venerabilis Benedictus hoc non suis meritis, sed illius obedientiae deputare coepit. At econtra Maurus pro solo ejus imperio factum dicebat: seque conscium in illa virtute non esse, quam nesciens fecisset. Sed in hac mutuae humilitatis amica contentione accessit arbiter puer qui ereptus est; nam dicebat: Ego cum ex aqua traherer, super caput meum melotem abbatis videbam, atque ipsum me ex aquis educere considerabam.

Petr. Magna sunt valde quae narras, et ad multorum aedificationem profutura: ego autem boni viri miracula quo plus bibo, eo plus sitio.

 

7. Mauro cammina sull'acqua

 Un giorno mentre il venerabile Benedetto sedeva nella sua stanza, il piccolo Placido, già altre volte nominato, usci ad attingere l'acqua nel lago. Immergendo sbadatamente il secchiello che reggeva per mano, trascinato dalla corrente cadde anche lui nell'acqua e l'onda lo travolse trasportandolo lontano da terra, quasi quanto un tiro di freccia.

L'uomo di Dio benché fosse dentro la cella si accorse immediatamente del fatto. Chiamò in gran fretta Mauro e gli gridò: "Corri, fratello Mauro, corri, perché Placido, che è andato a prender l'acqua, è cascato nel lago, e le onde già se lo stanno trascinando via!".

Avvenne allora un prodigio meraviglioso, che dopo Pietro apostolo non era successo mai più. Chiesta e ricevuta la benedizione, Mauro si precipitò volando ad eseguire il comando che il Padre gli aveva espresso e convinto di camminare ancora sulla terra, corse sulle acque fin là dove si trovava il fanciullo, trascinato dall'onda, lo acciuffò pei capelli e poi, a corsa veloce, ritornò indietro. Non appena toccata terra, rientrato in sé, si volse, vide e capi di aver camminato sull'acqua. Sbalordito di aver fatto una cosa che non avrebbe mai presunto di poter fare, fu preso da spavento e si affrettò a raccontare ogni cosa al Padre. Benedetto attribuì subito il prodigio alla pronta obbedienza di lui, Mauro invece insisteva che tutto era potuto accadere soltanto per il comando di lui, e che egli non era affatto responsabile di quel miracolo in cui era stato protagonista senza neanche accorgersi. In questa amichevole gara di umiltà si frappose arbitro il fanciullo che era stato salvato: "Mentre venivo salvato dall'acqua - disse - io vedevo sopra il mio capo il mantello dell'abate e sentivo che era proprio lui stesso che mi tirava fuori".

Pietro: sono veramente meraviglioso í fatti che racconti e son sicuro che gioveranno all'edificazione di tanti. Io per conto mio più sorbisco i miracoli di questo uomo tanto buono e più me ne cresce la sete.

 

CAPUT VIII. De pane veneno infecto per corvum longius projecto. [0146C]

 

Gregorius. Cum jam loca eadem in amorem Domini Dei nostri Jesu Christi longe lateque fervescerent, saecularem vitam multi relinquerent, et sub leni Redemptoris jugo cervicem cordis edomarent, sicut mos pravorum est invidere aliis virtutis bonum quod ipsi habere non appetunt,

vicinae ecclesiae presbyter, Florentius nomine, hujus nostri subdiaconi Florentii avus, antiqui hostis malitia percussus, sancti viri studiis coepit aemulari, ejusque conversationi derogare: quosque etiam posset, ab illius visitatione compescere. Cumque jam se conspiceret ejus profectibus obviare non posse, et conversationis illius opinionem crescere, atque multos ad statum vitae melioris, ipso quoque opinionis ejus praeconio indesinenter vocari,

 

 

invidiae facibus magis magisque succensus, deterior fiebat: quia conversationis illius appetebat habere laudem, sed habere laudabilem vitam nolebat.

Qui ejusdem invidiae tenebris caecatus, ad hoc usque perductus est, ut servo omnipotentis Dei infectum veneno panem quasi pro benedictione transmitteret.

 Quem vir Dei cum gratiarum actione suscepit, sed eum quae pestis lateret in pane non latuit. Ad horam vero refectionis illius ex vicina silva corvus venire consueverat, et panem de manu ejus accipere.

Qui cum more solito venisset, panem quem presbyter transmiserat, vir Dei ante corvum projecit, eique praecepit, dicens: In nomine Jesu Christi Domini nostri tolle hunc panem, et tali eum in loco projice, ubi a nullo hominum possit inveniri.

Tunc corvus aperto ore, expansis alis circa eumdem panem coepit discurrere, crocitare, ac si aperte diceret, et obedire se velle, et tamen jussa implere non posse. Cui vir Domini praecipiebat iterum atque iterum, dicens: Leva, leva securus, atque ibi projice ubi inveniri non possit. Quem diu demoratus, quandoque corvus momordit, levavit, et recessit.

 

Post trium vero horarum spatium abjecto pane rediit, et de manu hominis Dei annonam quam consueverat accepit. Venerabilis autem Pater contra vitam suam inardescere sacerdotis animum videns, illi magis quam sibi doluit.

 

Sed praedictus Florentius, quia magistri corpus necare non potuit, se ad exstinguendas discipulorum animas accendit: ita ut in horto cellae, cui Benedictus inerat, ante eorum oculos nudas septem puellas mitteret, quae coram eis sibi invicem manus tenentes, et diutius ludentes, illorum mentes ad perversitatem libidinis inflammarent. Quod vir sanctus de cella conspiciens, lapsumque adhuc tenerioribus discipulis pertimescens, idque pro sua solius persecutione fieri pertractans, invidiae locum dedit, atque oratoria cuncta quae construxerat, substitutis praepositis adjunctis fratribus ordinavit, et paucis secum monachis ablatis habitationem mutavit loci.

 

Moxque ut vir Dei ejus odia humiliter declinavit, hunc omnipotens Deus terribiliter percussit. Nam cum praedictus presbyter stans in solario Benedictum discessisse cognosceret et exsultaret, perdurante immobiliter tota domus fabrica, hoc ipsum in quo stabat solarium cecidit, et Benedicti hostem conterens exstinxit. Quod viri Dei discipulus, Maurus nomine, statim venerabili Patri Benedicto qui adhuc a loco eodem vix decem millibus aberat, aestimavit esse nuntiandum, dicens: Revertere, quia presbyter qui te persequebatur, exstinctus est.

 

Quod vir Dei Benedictus audiens, sese in gravibus lamentationibus dedit, vel quia inimicus occubuit, vel quia de inimici morte discipulus exsultavit. Qua de re factum est, ut eidem quoque discipulo poenitentiam indiceret, quod mandans talia, gaudere de inimici interitu praesumpsisset.

Petr. Mira sunt et multum stupenda quae dicis. Nam in aqua ex petra producta, Moysen (Num. XX.); in ferro vero, quod ex profundo aquae rediit, Elisaeum (IV Reg. VI, 7); in aquae itinere, Petrum (Matth. XIV, 29); in corvi obedientia, Eliam (III Reg. XVII, 6); in luctu autem mortis inimici, David video (II Reg. I, 11; XVIII, 33). Ut perpendo, vir iste spiritu justorum omnium plenus fuit.

Gregor. Vir Dei Benedictus, Petre, unius Dei spiritum habuit qui per concessae redemptionis gratiam electorum corda omnium implevit, de quo Joannes dicit: Erat lux vera quae illuminat omnem hominem venientem in hunc mundum (Joan. I, 9). De quo rursus scriptum est: De plenitudine ejus nos omnes accepimus (Ibid., 16). Nam sancti Dei homines potuerunt a Domino virtutes habere, non etiam aliis tradere. Ille autem signa virtutis dedit subditis, qui se daturum signum Jonae promisit inimicis (Matth. XII, 39): ut coram superbis mori dignaretur, coram humilibus resurgere: quatenus et illi viderent quod contemnerent, et isti quod venerantes amare debuissent. Ex quo mysterio actum est, ut dum superbi aspiciunt despectum mortis, humiles contra mortem acciperent gloriam potestatis.

Petr. Quaeso te post haec, ad quae loca vir sanctus migraverit, vel si aliquas in eis virtutes postmodum ostenderit, innotesce.

Gregor. Sanctus vir ad alia demigrans loca non hostem mutavit. Nam tanto post graviora praelia pertulit, quantum contra se aperte pugnantem ipsum malitiae magistrum invenit. Castrum namque quod Cassinum dicitur, in excelsi montis latere situm est, qui videlicet mons distenso sinu hoc idem castrum recepit, sed per tria millia in altum se subrigens, velut ad aera cacumen tendit: ubi vetustissimum fanum fuit, in quo ex antiquorum more gentilium a stulto rusticorum populo Apollo colebatur. Circumquaque etiam in cultu daemonum luci succreverant, in quibus adhuc eodem tempore infidelium insana multitudo sacrificiis sacrilegis insudabat. Illuc itaque vir Dei perveniens, contrivit idolum, subvertit aram, succendit lucos, atque in ipso templo Apollinis oraculum beati Martini, ubi vero ara ejusdem Apollinis, fuit oraculum sancti Joannis construxit, et commorantem circumquaque multitudinem praedicatione continua ad fidem vocabat. Sed haec antiquus hostis tacite non ferens, non occulte vel per somnium, sed aperta visione ejusdem Patris oculis sese ingerebat, et magnis clamoribus vim se perpeti conquerebatur, ita ut voces illius etiam fratres audirent, quamvis imaginem minime cernerent.

 

 

 

Ut enim discipulis suis venerabilis Pater dicebat, corporalibus ejus oculis idem antiquus hostis teterrimus et succensus apparebat, qui in eum ore oculisque flammantibus saevire videbatur. Jam vero quae diceret audiebant omnes: prius enim hunc vocabat ex nomine. Cui cum vir Dei minime responderet, ad ejus mox contumelias erumpebat. Nam cum clamaret, dicens: Benedicte, Benedicte, et eum sibi nullo modo respondere conspiceret, protinus adjungebat: Maledicte, non Benedicte, quid mecum habes? quid me persequeris?

 

Sed jam nunc spectanda sunt contra Dei famulum antiqui hostis nova certamina, cui pugnam quidem volens intulit, sed occasiones victoriae ministravit invitus.

 

 

8. Il pane avvelenato

 In tutte le zone circostanti alla dimora del Santo si era andato sviluppando un grande fervore religioso verso il Signore Gesù Cristo, nostro Dio; e molti abbandonavano la vita del secolo per curvare la superbia del cuore sotto il giogo leggero del Redentore.

Purtroppo però c'è stato sempre il tristo costume dei cattivi di urtarsi della virtù che altri hanno e che essi non si curano minimamente di avere.

Il prete di una chiesa vicina, di nome Fiorenzo - antenato di Fiorenzo suddiacono nostro - istigato dallo spirito maligno, cominciò a bruciare d'invidia per i progressi virtuosi dell'uomo di Dio, a spargere dubbi sulla sua santità e a distogliere quanti poteva dall'andarlo a trovare. Si accorse però che non solo non poteva impedirgli i progressi, ma che anzi la fama della sua santità si diffondeva sempre di più e che molti proprio per questa reputazione di santità sceglievano la via della perfezione.

Per questo si rodeva sempre più per l'invidia e diventava ognor più cattivo, anche perché avrebbe voluto anche lui le lodi per una condotta lodevole, senza però vivere una vita lodevole.

Reso ormai cieco da quella tenebrosa invidia, progettò infine un'orrenda decisione: inviò al servo dell'onnipotente Signore un pane avvelenato, presentandolo come pane benedetto e segno di amicizia.

L'uomo di Dio lo accettò con vivi ringraziamenti, ma non gli rimase nascosta la pestifera insidia che il pane celava.

All'ora della refezione veniva abitualmente dalla vicina selva un corvo e beccava poi il pane dalle mani di lui.

Venne anche quel giorno; e l'uomo di Dio gli gettò innanzi il pane che aveva ricevuto in dono dal sacerdote e gli comandò: "In nome del Signore Gesù Cristo, prendi questo pane e buttalo in un luogo dove nessun uomo lo possa trovare".

Il corvo, spalancato il becco e aperte le ali prese a svolazzare intorno a quel pane, e crocidando pareva volesse dire che era pronto ad eseguire il comando, ma una forza glielo impediva.

Il servo di Dio dovette ripetutamente rinnovare il comando: "Prendilo, su, prendilo senza paura e vallo a gettare dove non possa trovarsi mai più". Dopo aver ancora a lungo esitato, finalmente l'afferrò col becco, lo sollevò e volò via.

Tornò circa tre ore dopo, senza più il pane, e allora come sempre prese il suo cibo dalla mano dell'uomo di Dio.

Il venerabile Padre comprese da questa vicenda quanto l'animo del sacerdote si accanisse contro la sua vita e ne provò un immenso dolore, non tanto per sé quanto per il povero sventurato.

Intanto però Fiorenzo, visto che non era riuscito ad uccidere il Maestro nel corpo, macchinò di rovinare nell'anima i suoi discepoli. A tale scopo fece entrare nell'orto del Monastero sette fanciulle nude che, tenendosi per mano e danzando a lungo sotto i loro occhi, dovevano accendere nel loro animo impuri desideri. Si accorse di questo il santo e temette seriamente che i discepoli, ancor teneri nello spirito, avessero a cadere. Capì benissimo però che tutto questo era diretto a perseguitare lui solo. E allora credette più opportuno cedere alla gelosia altrui: sistemò ben bene l'ordinamento dei monasteri che aveva costruiti, costituendo i superiori e aggiungendo altri fratelli; poi, portando con sé solo alcuni monaci, parti, per andare ad abitare altrove.

Ma l'uomo di Dio si era appena allontanato evitando umilmente l'odio di quell'uomo, che Dio Onnipotente non tardò a punire costui con un castigo spaventoso. Stava difatti questi sul suo terrazzo tutto gongolante di gioia alla notizia che Benedetto era partito, quando ad un tratto, mentre il resto dell'edificio restava in piedi, il terrazzo dov'era lui precipitò, stritolando tra le macerie il nemico di Benedetto. Il discepolo Mauro credette opportuno comunicare la notizia al venerabile Padre, che forse non era ancora lontano più di dieci miglia di strada. Gli mandò dunque a dire: "Torna indietro, Padre, perché il prete che ti perseguitava è morto".

Udendo la notizia l'uomo di Dio scoppiò in direttissimo pianto, sia perché era morto il nemico, sia perché il discepolo se ne era rallegrato.

Anzi allo stesso discepolo impose poi una bella penitenza, perché nel mandargli questo annunzio aveva osato essere troppo lieto per la scomparsa del suo nemico.

Pietro: Sono veramente stupende e meravigliose le tue narrazioni. Quando fa scaturire l'acqua dalla pietra io rivedo un nuovo Mosé; quando richiama il ferro dal profondo dell'acqua, un nuovo Eliseo; quando fa camminare sull'acqua, ripenso a Pietro, e quando esige obbedienza dal corvo un nuovo Elia. Quando infine lo sento piangere per la morte del nemico, non posso pensare che a David. Questo uomo fu davvero ripieno dello spirito di tutti i giusti!

Gregorio: vedi, Pietro, questo uomo di Dio ebbe un unico spirito: quello di Colui che mediante la grazia della redenzione, riempì i cuori di tutti gli eletti. Di lui dice Giovanni: "Veniva nel mondo la luce vera, quella che illumina ogni uomo". Di lui anche è I scritto: "Dalla pienezza di lui, noi tutti abbiamo ricevuto".I santi di Dio hanno potuto ricevere da Dio questi poteri, ma non poterono trasmetterli ad altri. L'unico che concesse ai discepoli il potere di far miracoli fu Colui che promise ai suoi nemici di dare se stesso come segno di Giona: e di fatto si degnò di morire sotto lo sguardo dei superbi e risorgere sotto lo sguardo degli umili, affinché quelli vi vedessero una cosa spregevole, questi invece un oggetto di venerazione e di amore. Per questa misteriosa economia avviene che mentre i superbi vedono in lui solo l'umiliazione della morte, gli umili invece contemplano la sua gloriosa potestà sulla morte.

Pietro: vorrei adesso sapere ancora due cose: dove andò a finire il santo uomo e se diede ancora segni del suo miracoloso potere.

Gregorio: il santo uomo dunque aveva preso la decisione di cambiare dimora, ma non poté mutare un nemico. In seguito infatti non solo dovette sostenere lotte ancora più gravi, ma si trovò davanti a combatterlo apertamente, a tu per tu, il maestro stesso del male. Il paese di Cassino è situato sul fianco di un alto monte, che aprendosi accoglie questa cittadella come in una conca, ma poi continua ad innalzarsi per tre miglia, slanciando la vetta verso il cielo. C'era in cima un antichissimo tempio, dove la gente dei campi, secondo gli usi degli antichi pagani, compiva superstiziosi riti in onore di Apollo. Intorno vi crescevano boschetti, sacri ai demoni, dove ancora in quel tempo, una fanatica folla di infedeli vi apprestava sacrileghi sacrifici.

Appena l'uomo di Dio vi giunse, fece a pezzi l'idolo, rovesciò l'altare, sradicò i boschetti e dove era il tempio di Apollo eresse un Oratorio in onore di S. Martino e dove era l'altare sostituì una cappella che dedicò a S. Giovanni Battista.

Si rivolse poi alla gente che abitava lì intorno e con assidua predicazione la andava invitando alla fede.

L'antico nemico, però, non poté tollerare questa attività e non più occultamente o in sogno, ma con palesi apparizioni prese a disturbare la tranquillità del Padre. Con alte grida si lamentava della violenza che subiva e i suoi urli giungevano fino alle orecchie dei fratelli, pur senza vederne la figura.

Egli stesso poi, il venerando Padre, raccontava ai suoi discepoli che l'antico nemico gli appariva davanti agli occhi orridissimo e furibondo, e con bocca ed occhi di fuoco faceva mossa di lanciarglisi contro. Quello poi che diceva, qualche volta poterono udirlo tutti: prima lo chiamava per nome e siccome il santo non dava risposta, si sfogava allora con furiose contumelie. Urlava a gran voce: "Benedetto! Benedetto!", ma aspettando invano una risposta, subito soggiungeva: "Maledetto, non Benedetto! Si può sapere che hai con me? Si può sapere perché mi perseguiti?".

Ma di queste lotte del nemico contro il servo di Dio ne dovremo ancora vedere parecchie altre. Esso gli scatenò contro con tutte le forze una spietatissima guerra, senza accorgersi che, suo malgrado, gli prestò l'occasione di altrettante vittorie.

 

CAPUT IX. De ingenti saxo per viri Dei orationem levato.  [0154A]

Quadam die dum fratres habitacula ejusdem cellae construerent, lapis in medio jacebat quem in aedificium levare decreverant. Cumque eum duo vel tres movere non possent, plures adjuncti sunt, sed ita immobilis mansit, ac si radicitus in terra teneretur: ut palam daretur intelligi, quod super eum ipse per se antiquus hostis sederet, quem tantorum virorum manus movere non possent. Difficultate igitur facta, ad virum Dei missum est ut veniret, et orando hostem repelleret ut lapidem levare possent. Qui mox venit, et orationem faciens benedictionem dedit, et tanta lapis celeritate levatus est, ac si nullum prius pondus habuisset.

9. La pietra che diventa leggera

 Un giorno, mentre i monaci stavano costruendo gli ambienti del monastero, capitò proprio là in mezzo una grossa pietra e pensarono bene di adoperarla per la costruzione. Ci provarono prima in due poi in tre ma non riuscirono a sollevarla; ci provarono poi in parecchi, ma niente da fare: quella rimaneva lì, immobile, come se avesse radici piantate per terra. "Qui ci dev'essere seduto sopra lo spirito maligno in persona - ragionarono quei monaci -; possibile che tante braccia d'uomini non riescano a spostarla?".

Visto ormai vano ogni tentativo, si pensò di mandare uno dal servo di Dio pregandolo che venisse a scacciare con una preghiera il nemico e dar così la possibilità di sollevare il macigno. Accorse subito, fece orazione, diede una benedizione e il sasso fu sollevato con tanta facilità come se non avesse avuto alcun peso.

 

CAPUT X. De phantastico coquinae incendio.  [0154B]

Tunc in conspectu viri Dei placuit ut in eodem loco terram foderent. Quam dum fodiendo altius penetrarent, aereum illic idolum fratres invenerunt. Quo ad horam casu in coquinam projecto, exire ignis repente visus est, atque in cunctorum monachorum oculis quia omne ejusdem coquinae aedificium consumeretur ostendit. Cumque jaciendo aquam, et ignem quasi exstinguendo perstreperent, pulsatus eodem tumultu vir Dei advenit. Qui eumdem ignem in oculis fratrum esse, in suis vero non esse considerans, caput protinus in orationem flexit, et eos quos phantastico reperit igne deludi, revocavit fratres, ut oculos suos signarent monuit, ut et sanum illud coquinae aedificium assistere cernerent, et flammas quas antiquus hostis finxerat, non viderent.

 

10. L'incendio della cucina

 Subito dopo l'uomo di Dio ordinò che in quello stesso punto scavassero la terra. Penetrando molto in profondità, i fratelli vi scoprirono un idolo di bronzo, lo gettarono per il momento in cucina e si rimisero al lavoro. All'improvviso fu vista uscire dalla cucina una fiammata, sotto gli occhi di tutti i monaci; sembrava che bruciasse l'intero edificio. Con alte grida di spavento cominciarono a gettare acqua, tentando di spegnere il fuoco. Colpito da quel frastuono, il servo di Dio accorse sollecito. "Ma quale fuoco vedete? - sclamò - esiste soltanto nei vostri occhi: io non vedo proprio niente!". Chinò poi il capo e pregò. Invitò poi i monaci illusi da quel fuoco immaginario che guardassero un po' meglio: i muri della cucina erano intatti e solidi e le fiamme illusorie dell'antico nemico non si vedevano più.

 

CAPUT XI. De puerulo monacho parietis ruina confracto, et ejus oratione sanato.  [0156A]

 

Rursus dum fratres parietem, quia res ita exigebat, paulo altius aedificarent, vir Dei in orationis studio intra cellae suae claustra morabatur. Cui antiquus hostis insultans apparuit, et ei quod ad laborantes fratres pergeret indicavit. Quod vir Dei per nuntium celerrime fratribus indicavit, dicens: Fratres, caute vos agite, quia ad vos hac hora malignus spiritus venit. Is qui mandatum detulit, vix verba compleverat, et malignus spiritus eumdem parietem qui aedificabatur evertit, atque unum puerulum monachum cujusdam curialis filium opprimens, ruina contrivit. Contristati omnes ac vehementer afflicti non damno parietis, sed contritione fratris, venerabili Patri Benedicto studuerunt celeriter cum gravi luctu nuntiare. Tunc idem Pater Benedictus dilaceratum puerum ad se deferri jubet. Quem portare non nisi in sago potuerunt: quia collapsi saxa parietis, non solum ejus membra, sed etiam ossa contriverant. Praecepitque vir Dei statim eum in cella sua in psiathio, quod vulgo matta vocatur, in quo orare consueverat, projici, missisque foras fratribus cellam clausit: qui orationi instantius quam solebat incubuit. Mira res, eadem hora hunc incolumem, atque ut prius valentem ad eumdem iterum laborem misit, ut ipse quoque parietem cum fratribus perficeret, de cujus se interitu antiquus hostis Benedicto insultare credidisset.

 

11. Il piccolo monaco schiacciato

 Un'altra volta i monaci stavano sopraelevando una parete perché l'edificio lo esigeva e l'uomo di Dio se ne stava chiuso nella sua stanzetta, intento all'orazione. Gli si fece innanzi, beffardo, l'antico nemico e lo avvisò che stava per andare a fare una visitina ai monaci al lavoro.

Colla massima celerità l'uomo di Dio mandò di corsa uno dei suoi ad avvisare i monaci: "Fate attenzione, fratelli: sta arrivando proprio adesso il maligno!".Il messo non aveva neanche finito di parlare che il maligno spirito, rovesciando la parete in costruzione, aveva seppellito e schiacciato sotto le macerie un piccolo monaco, figlio di un impiegato di curia. Pieni tutti di grave costernazione e tristezza, non per la parete crollata ma per il monacello schiacciato, si affrettarono a dare con lagrime di profondo dolore la notizia al venerando Padre Benedetto.

"Andatelo a prendere e portatemelo qui!" ordinò il Padre. Ma non fu possibile trasportarlo se non sopra una coperta, perché i sassi della parete precipitata non solo gli avevano pestato la carne, ma anche schiacciate le ossa. L'uomo di Dio lo fece deporre nella sua stanzetta sopra la stuoia dov'egli soleva pregare; poi licenziato i fratelli chiuse la porta e si buttò in ginocchio a pregare con una insistenza come mai aveva fatto finora.

Ed ecco il miracolo! Entro la stessa ora egli rimandò al lavoro il fanciullo sano e robusto come prima, perché insieme agli altri monaci terminasse la costruzione della parete.

Con la morte di questo fanciullo l'antico nemico si era illuso di prendersi beffa di Benedetto!

 

CAPUT XII. De monachis qui extra cellam comederant.  [0156C]

 

Coepit vero inter ista vir Dei prophetiae etiam spiritu pollere, ventura praedicere, praesentibus etiam absentia nuntiare. Mos etenim cellae fuit, ut quoties ad responsum aliquod egrederentur fratres, cibum potumque extra cellam minime sumerent. Cumque hoc de usu regulae sollicite servaretur, quadam die ad responsum fratres egressi sunt, et in eo tardiori compulsi sunt hora demorari. Qui manere juxta religiosam feminam noverant, cujus ingressi habitaculum sumpserunt cibum. Cumque jam tardius ad cellam rediissent, benedictionem Patris ex more petierunt. Quos ille protinus percontatus est, dicens: Ubi comedistis? Qui responderunt: Nusquam. Quibus ille ait: Quare ita mentimini? Nunquid illius talis feminae habitaculum non intrastis? nunquid hos atque illos cibos non accepistis? nunquid tot calices non bibistis? Cumque eis venerabilis Pater et hospitium mulieris, et genera ciborum, et numerum potionum diceret, recognoscentes cuncta quae egerant, ad ejus pedes tremefacti ceciderunt, et se deliquisse confessi sunt. Ipse autem protinus culpam pepercit, perpendens quod in ejus absentia ultra non facerent, quem praesentem sibi esse in spiritu scirent.

12. Il cibo preso trasgredendo la Regola

 Fu in questo tempo che il Signore si degnò di insignire il suo servo col dono della profezia: prediceva avvenimenti futuri ed annunciava ai presenti cose e persone anche lontane.

Era una consuetudine del suo monastero che quando i fratelli uscivano di casa per qualche commissione non dovevano prendere assolutamente nulla, né cibo né bevande: usanza regolare che veniva osservata col massimo rigore.

Accadde un giorno che alcuni monaci, usciti per commissioni, furon costretti a rimaner fuori fino ad ora molto più tarda del previsto. Conoscevano la casa ospitale di una pia donna: entrarono dunque nell'abitazione di quella e vi presero cibo. Tornarono al monastero piuttosto tardi e, com'è d'uso, andarono a chiedere la benedizione del Padre. Appena li vide domandò subito premurosamente: "Dove avete mangiato?". Risposero: "In nessun posto". Egli allora disse: "Come? Su, su, non mi dite bugie! Non siete entrati forse in casa della tale signora? E avete accettato tali e tali vivande? E avete bevuto tanti e tanti bicchieri?".

A questa precisa indicazione del venerabile Padre sull'ospitalità della donna, sulla qualità dei cibi e sul numero dei bicchieri, riconobbero sinceramente quel che avevano fatto a caddero tremanti ai suoi piedi confessando la loro mancanza. Egli concesse immediatamente il perdono, sicuro che quelli in sua assenza non avrebbero mancato mai più; avevan la prova che egli in spirito era sempre presente.

 

CAPUT XIII. De fratre Valentiniani monachi, quem vir Dei in via comedisse cognovit. [0158B]

 

Frater quoque Valentiniani ejus monachi, cujus superius memoriam feci, vir erat laicus, sed religiosus. Qui ut servi Dei orationem perciperet, et germanum fratrem videret, annis singulis de loco suo ad cellam ejus jejunus venire consueverat. Quadam igitur die dum iter ad monasterium faceret, sese illi alter viator adjunxit, qui sumendos cibos in itinere portabat. Cumque jam hora tardior excrevisset, dixit: Veni frater, sumamus cibum, ne lassemur in via. Cui ille respondit: Absit, frater, hoc non faciam, quia ad venerabilem Patrem Benedictum jejunus semper pervenire consuevi. Quo responso percepto, ad horam conviator tacuit. Sed cum post hoc aliquantulum itineris spatium egissent, rursus admonuit ut manducarent. Noluit consentire qui jejunus pervenire decreverat. Tacuit quidem qui ad manducandum invitaverat, et cum eo jejunus adhuc pergere ad modicum consensit. Cumque iter longius agerent, et eos tardior hora fatigaret ambulantes, invenerunt in itinere pratum et fontem, et quaeque poterant ad reficiendum corpus delectabilia videri. Tunc conviator ait: Ecce aqua, ecce pratum, ecce amoenus locus, in quo possumus refici et parum quiescere, ut valeamus iter nostrum postmodum incolumes explere. Cum igitur et verba haec auribus, et loca oculis blandirentur, tertia admonitione persuasus, consensit et comedit: vespertina vero hora pervenit ad cellam. Praesentatus autem venerabili Benedicto Patri, sibi orationem dari petiit: sed mox ei vir sanctus hoc quod in via egerat improperavit, dicens: Quid est, frater, quod malignus hostis, qui tibi per conviatorem tuum locutus est, semel tibi persuadere non potuit, secundo non potuit, at tertio suasit, et te ad hoc quod voluit superavit? Tunc ille reatum infirmae suae mentis agnoscens, ejus pedibus provolutus, tanto magis coepit culpam deflere et erubescere, quanto se cognovit etiam absentem in Benedicti Patris oculis deliquisse.

Petr. Ego sancti viri praecordiis Elisaei (IV Reg. V) spiritum video inesse, qui absenti discipulo praesens exstitit.

Greg. Oportet, Petre, ut interim sileas, quatenus adhuc majora cognoscas.

13. Il fratello del monaco Valentiniano

 Ho fatto più sopra il nome di Valentiniano. Questo monaco aveva un fratello che viveva nel mondo ma era tanto timorato di Dio. Ogni anno partiva digiuno da casa sua e si recava a piedi al monastero per ricevere la benedizione del santo e allo stesso tempo fare una visitina al fratello.

Un giorno mentre era appunto in viaggio verso il monastero, gli si accompagnò un viandante che portava qualcosa con sé da mangiare strada facendo.

Ad ora abbastanza avanzata lo sconosciuto gli rivolse l'invito: "Senti, fratello, vogliamo prendere un boccone? Altrimenti le forze ci verranno meno per via". Ma egli rispose: "Mi dispiace proprio, fratello, ma non posso; ho preso l'abitudine di presentarmi sempre digiuno al venerabile Padre Benedetto".A questa risposta il compagno per il momento non osò insistere: ma fatto un altro pezzetto di strada di nuovo ripete l'invito. L'altro tenne duro perché a qualunque costo voleva arrivare digiuno al monastero. Anche questa volta il primo la smise di insistere e si adattò a seguitare digiuno anche lui ancor per un poco.

Ma la via era sempre più lunga, l'ora già tarda e camminando si sentivano veramente stanchi. Ad una curva della strada si offri ai loro occhi un bel prato e una fontanella d'acqua, proprio quello che ci voleva di meglio per riposare finalmente le membra. E compagno esclamò: "Oh, guarda, guarda; qui c'è acqua, c'è un bel prato: è proprio il posto ideale per mangiar qualche cosa e riposarci un pochino. Dopo, ristorati, potremo riprender cammino". -

Quelle parole erano proprio lusinga all'orecchio, come il luogo lo era per gli occhi: si lasciò quindi persuadere da questo terzo invito e acconsenti a mangiare.

Verso sera giunse al monastero.

Presentatosi al venerabile Padre, lo pregò che gli desse la benedizione. Ma il santo senza indugi lo rimproverò di quel che aveva fatto durante il viaggio. Gli disse: "Come mai, fratello? Ti sei fatto vincere dal maligno nemico, che ti parlava per bocca del tuo compagno di viaggio! Al primo tentativo non c'è riuscito, al secondo nemmeno, al terzo ti ha superato e, purtroppo, ti ha piegato a quello che voleva lui!".

Il pio uomo riconobbe allora la sua colpevole debolezza e gettandosi ai piedi del santo, prese a piangere vergognoso e confuso, soprattutto perché aveva capito che, anche lontano, aveva commesso questa colpa sotto gli occhi del Padre Benedetto.

Pietro: ancora una volta, in questo fatto di trovarsi presente ad un discepolo assente, io vedo nell'uomo di Dio lo stesso spirito del Profeta Eliseo.

Gregorio: è bene, Pietro, che tu per adesso non m'interrompa, perché tu possa conoscere prodigi ancor più rilevanti.

 

CAPUT XIV. De simulatione regis Totilae deprehensa.  [0160B]

 

Oportet, Petre, ut interim sileas, quatenus adhuc majora cognoscas. Gothorum namque temporibus, cum rex eorum Totila sanctum virum prophetiae habere spiritum audisset, ad ejus monasterium pergens, paulo longius substitit, eique se venturum esse nuntiavit. Cui dum protinus mandatum de monasterio fuisset ut veniret, ipse, sicut perfidae mentis fuit, an vir Dei prophetiae spiritum haberet explorare conatus est. Quidam vero ejus spatharius Riggo dicebatur, cui calceamenta sua praebuit, eumque indui vestibus regalibus fecit, quem quasi in persona sua pergere ad Dei hominem praecepit. In cujus obsequio tres qui sibi prae caeteris adhaerere consueverant, comites misit, scilicet, Vult, Ruderic, et Blidin, ut ante servi Dei oculos ipsum regem Totilam esse simulantes, ejus lateribus obambularent; cui alia quoque obsequia atque spatharios praebuit, ut tam ex eisdem obsequiis quam ex purpureis vestibus rex esse putaretur. Cumque idem Riggo decoratus vestibus, obsequentum frequentia comitatus monasterium fuisset ingressus, vir Dei eminus sedebat. Quem venientem conspiciens, cum jam ab eo audiri potuisset, clamavit, dicens: Pone, fili, pone hoc quod portas: non est tuum. Qui Riggo protinus in terram cecidit, et quia tanto viro illudere praesumpsisset, expavit: omnesque qui cum eo ad hominem Dei veniebant, terrae consternati sunt. Surgentes autem, ad eum propinquare minime praesumpserunt, sed ad suum regem reversi, nuntiaverunt trepidi in quanta velocitate fuerant deprehensi.

 

14. La simulazione del re Totila

 Al tempo dei Goti, il loro re Totila, avendo sentito dire che il santo era dotato di spirito di profezia, si diresse al suo monastero. Si fermò a poca distanza e mandò ad avvisare che sarebbe tra poco arrivato. Gli fu risposto dai monaci che senz'altro poteva venire.

Insincero però com'era, volle far prova se l'uomo del Signore fosse veramente un profeta. Egli aveva con sé come scudiero un certo Riggo: gli fece infilare le sue calzature, lo fece rivestire di indumenti regali e gli comandò di andare dall'uomo di Dio, presentandosi come fosse il re in persona. Come seguito gli assegnò tre conti tra i più fedeli e devoti: Vul, Ruderico e Blidino, i quali, in presenza del servo di Dio, dovevano camminare ai suoi fianchi, simulando di seguire veramente il re Totila. A questi aggiunse anche altri segni onorifici ed altri scudieri, in modo che, sia per gli ossequi di costoro, sia per i vestiti di porpora, fosse giudicato veramente il re.

Appena Riggo entrò nel monastero, ornato di quei magnifici indumenti, e circondato dagli onori del seguito, l'uomo di Dio era seduto in un piano superiore. Vedendolo venire avanti, appena fu giunto a portata di voce, gridò forte verso di lui: "Deponi, figliolo, deponi quel che porti addosso: non è roba tua!". Impaurito per aver presunto di ingannare un tal uomo, Riggo si precipitò immediatamente per terra e, come lui, tutti quelli che l'avevan seguito in questa gloriosa impresa.

Poco dopo si rialzarono in piedi, ma di avvicinarsi al santo nessuno più ebbe il coraggio. Ritornarono al loro re e ancora sbigottiti gli raccontarono come a prima vista, con impressionante rapidità, erano stati immediatamente scoperti.

 

CAPUT XV. De prophetia eidem regi Totilae et Canusinae civitatis antistiti facta.  [0162A]

Tunc per se idem Totila ad Dei hominem accessit: quem cum longe sedentem cerneret, non ausus accedere sese in terram dedit. Cui cum vir Dei bis terve diceret: Surge, sed ipse ante eum de terra erigi non auderet, Benedictus Christi Jesu famulus per semetipsum dignatus est accedere ad regem prostratum: quem de terra levavit, et de suis actibus increpavit, atque in paucis sermonibus cuncta quae illi erant ventura praenuntiavit, dicens: Multa mala facis, multa mala fecisti, jam aliquando ab iniquitate compescere. Equidem Romam ingressurus es, mare transiturus, novem annis regnabis, decimo morietis. Quibus auditis rex vehementer territus, oratione petita recessit, atque ex illo jam tempore minus crudelis fuit: et non multo post Romam adiit, ad Siciliam perrexit; anno autem regni sui decimo, omnipotentis Dei judicio regnum cum vita perdidit. Praeterea Canusinae antistes Ecclesiae ad eumdem Dei famulum venire consueverat, quem vir Dei pro vitae suae merito valde diligebat. Is itaque dum cum illo de ingressu regis Totilae et Romanae urbis perditione colloquium haberet, dixit: Per hunc regem civitas ista destruetur, ut jam amplius non inhabitetur. Cui vir Domini respondit: Roma a gentibus non exterminabitur, sed tempestatibus coruscis, et turbinibus, ac terrae motu fatigata, in semetipsa marcescet. Cujus prophetiae mysteria nobis jam facta sunt luce clariora, qui in hac urbe dissoluta moenia, eversas domos, destructas ecclesias turbine cernimus, ejusque aedificia longo senio lassata, quia ruinis crebrescentibus prosternantur, videmus. Quamvis hoc Honoratus ejus discipulus, cujus mihi relatione compertum est; nequaquam ex ore illius audisse se perhibet; sed quia hoc dixerit, dictum sibi a fratribus fuisse testatur.

 

15. La profezia per Totila

 Totila allora si avviò in persona verso l'uomo di Dio. Quando da lontano lo vide seduto, non ebbe l'ardire di avvicinarsi: si prosternò a terra. Il servo di Dio per due volte gli gridò: "Alzati!", ma quello non osava rialzarsi davanti a lui. Benedetto allora, questo servo del Signore Gesù Cristo, spontaneamente si degnò avvicinarsi al re e lui stesso lo sollevò da terra. Dopo però lo rimproverò della sua cattiva condotta e in poche parole gli predisse quanto gli sarebbe accaduto. "Tu hai fatto molto male - gli disse - e molto- ne vai facendo ancora; sarebbe ora che una buona volta mettessi fine alle tue malvagità. Tu adesso entrerai in Roma, passerai il mare, regnerai nove anni, al decimo morirai". Lo atterrirono profondamente queste parole, chiese al santo che pregasse per lui, poi partì. Da quel giorno diminuì di molto la sua crudeltà.

Non molto tempo dopo andò a Roma, poi ritornò verso la Sicilia; nel decimo anno del suo regno, per volontà del Dio onnipotente, perdette il regno e la vita.

Veniva spesso a trovare il servo di Dio il vescovo di Canosa, e Benedetto lo amava molto per la sua degnissima vita. Un giorno discorreva con lui dell'entrata di Totila in Roma e della distruzione della città che per opera di quel re sarebbe stata distrutta e resa inabitabile. Il servo di Dio gli rispose: "Roma non verrà distrutta dai barbari; ma colpita dalle tempeste, uragani, fulmini e terremoti, cadrà da se stessa in rovina".

Il mistero di questa profezia lo vediamo chiaramente manifesto sotto i nostri occhi, perché vediamo abbattute le mura, diroccate le case, distrutte le chiese dal turbine e gli edifici già fatiscenti per lunga vecchiaia cadere a terra in sempre crescenti rovine.

Questa profezia me l'ha riferita il suo discepolo Onorato: egli però attestava di non averla mai udita dalla sua bocca ma era stata riferita a lui dai fratelli che l'avevano ascoltato parlare così.

 

 CAPUT XVI. De clerico a daemonio ad tempus liberato. [0164A]

 

Eodem quoque tempore quidam Aquinensis Ecclesiae clericus daemonio vexabatur, qui a venerabili viro Constantio ejusdem Ecclesiae antistite per multa fuerat martyrum loca transmissus, ut sanari potuisset. Sed sancti Dei martyres noluerunt ei sanitatis donum tribuere, ut quanta esset in Benedicto gratia demonstrarent. Ductus itaque est ad omnipotentis Dei famulum Benedictum: qui Jesu Christo Domino preces fundens, antiquum hostem de obsesso homine protinus expulit. Cui sanato praecepit, dicens: Vade, et posthac carnem non comedas; et ad sacrum ordinem nunquam accedere praesumas; quacunque autem die sacrum ordinem temerare praesumpseris statim juri diaboli iterum mancipaberis. Discessit igitur clericus sanus, et sicut terrere solet animum poena recens, ea quae vir Dei praeceperat, interim custodivit. Cum vero post annos multos omnes priores illius de hac luce migrassent, et minores suos sibimet superponi in sacris ordinibus cerneret, verba viri Dei quasi ex longo tempore oblitus postposuit, atque ad sacrum ordinem accessit: quem mox is qui reliquerat diabolus tenuit, eumque vexare quousque animam ejus excuteret, non cessavit.

Petr. Iste vir Dei Divinitatis, ut video, etiam secreta penetravit, quia perspexit hunc clericum idcirco diabolo traditum, ne ad sacrum ordinem auderet accedere.

Gregor. Quare Divinitatis secreta non nosset, qui Divinitatis praecepta servavit, cum scriptum sit: Qui adhaeret Domino, unus spiritus est (I Cor. VI, 17)?

Petr. Si unus fit cum Domino spiritus qui Domino adhaeret, quid est quod iterum idem egregius praedicator dicit: Quis novit sensum Domini, aut quis consiliarius ejus fuit (Rom. XI, 34)? Valde enim esse inconveniens videtur ejus sensum cum quo unus factus fuerit, ignorare.

Gregor. Sancti viri in quantum cum Deo unum sunt, sensum Domini non ignorant. Nam idem quoque apostolus dicit: Quis enim scit hominum quae hominis sunt, nisi spiritus hominis qui est in ipso? Ita et quae Dei sunt, nemo cognovit, nisi Spiritus Dei (I Cor. II, 11). Qui, ut se ostenderet nosse quae Dei sunt, adjunxit: Nos autem non spiritum hujus mundi accepimus, sed spiritum qui ex Deo est (Ibid., 12). Hinc iterum dicit: Quod oculus non vidit, nec auris audivit, nec in cor hominis ascendit, quae praeparavit Deus diligentibus se; nobis autem revelavit per Spiritum suum (Ibid., 9).

Petr. Si ergo eidem apostolo ea quae Dei sunt, per Dei Spiritum fuerant revelata, quomodo super hoc quod proposui, praemisit dicens: O altitudo divitiarum sapientiae et scientiae Dei! quam incomprehensibilia sunt judicia ejus, et investigabiles viae ejus (Rom. XI, 33)! Sed rursum mihi haec dicenti alia suboritur quaestio. Nam David propheta Domino loquitur, dicens: In labiis meis pronuntiavi omnia judicia oris tui (Psal. CXVIII, 13). Et cum minus sit nosse quam etiam pronuntiare, quid est quod Paulus incomprehensibilia esse Dei judicia asserit, David autem haec se omnia non solum nosse, sed etiam in labiis pronuntiasse testatur?

Gregor. Ad utraque haec tibi superius sub brevitate respondi, dicens, quod sancti viri inquantum cum Domino unum sunt, sensum Domini non ignorant. Omnes enim qui devote Dominum sequuntur, etiam devotione cum Deo sunt, et adhuc carnis corruptibilis gravati pondere, cum Deo non sunt. Occulta itaque Dei judicia inquantum conjuncti sunt, sciunt; inquantum disjuncti sunt, nesciunt. Quia enim secreta ejus adhuc perfecte non penetrant, incomprehensibilia ejus judicia esse testantur: quia vero mente ei inhaerent, atque inhaerendo, vel sacris Scripturae eloquiis vel occultis revelationibus inquantum accipiunt agnoscunt, et noverunt haec et pronuntiant. Judicia itaque quae Deus tacet nesciunt, quae Deus loquitur sciunt. Unde et David propheta cum dixisset: In labiis meis pronuntiavi omnia judicia (Psal. CXVIII, 13), protinus addidit, oris tui, ac si aperte dicat: Illa ego judicia et nosse et pronuntiasse potui, quae te dixisse cognovi. Nam ea quae ipse non loqueris, nostris procul dubio cognitionibus abscondis. Concordat ergo prophetica apostolicaque sententia: quia et incomprehensibilia sunt Dei judicia, et tamen quae de ore ejus prolata fuerint, humanis labiis pronuntiantur: quoniam sciri ab hominibus et prolata per Deum possunt, et occulta non possunt.

Petr. In objectione meae quaestiunculae patuit causa rationis. Sed quaeso te, si qua sunt adhuc de hujus viri virtutibus, subjunge.

 

16. Il chierico liberato dal demonio

 Sempre in quel torno di tempo c'era nella chiesa di Aquino un chierico tormentato dal demonio e il suo venerando vescovo Costanzo l'aveva mandato in molti luoghi ai sepolcri dei martiri, per ottenere la grazia della liberazione. Ma i santi martiri non gli vollero concedere questo dono, perché ancora una volta si manifestasse quanta fosse la grazia di Benedetto.

Lo condussero dunque al santo e questi effondendosi in preghiera al Signore Gesù Cristo senza indugio lo liberò dell'antico nemico.

Però subito dopo avergli resa la guarigione il santo gli diede questa ammonizione. "Adesso torna pure a casa; d'ora innanzi però non mangiare mai carne e non ardire di accedere agli ordini sacri perché nello stesso giorno sarai dato di nuovo in balia del demonio".

Il chierico risanato partì e si mantenne fedele agli avvisi dell'uomo di Dio perché, come spesso succede, un recente castigo tiene stretto l'animo in impressione e paura. Ma dopo parecchi anni, osservando che i più anziani di lui erano ritornati al Signore e i chierici più giovani gli andavano avanti nella carriera ecclesiastica, non tenne più conto delle parole dell'uomo di Dio, quasi dimenticate per il lungo tempo, e si presentò a ricevere l'ordine sacro. Ma il diavolo che lo aveva lasciato, subito ne riprese possesso e non cessò di tormentarlo fino a togliergli persino la vita.

Pietro: Se Benedetto poté vedere che quel chierico era stato dato in balìa del diavolo perché non osasse accedere agli ordini sacri, vuol dire che questo uomo di Dio riusciva a penetrare anche nei divini segreti?

Gregorio: è chiaro che riusciva a conoscere i segreti di Dio, proprio perché osservava i precetti di Dio. Non sta scritto, infatti: "Chi è unito al Signore, forma un solo spirito con lui"?

Pietro: Ma allora, se chi è unito al Signore forma un unico spirito con lui, come mai l'esimio banditore del Vangelo dice: "Chi ha conosciuto il pensiero del Signore e chi fu suo consigliere?". Mi pare che non sia molto logico che uno ignori il pensiero di colui col quale forma un unico spirito.

Gregorio.- Ai santi, nella misura che sono un solo spirito col Signore, non è ignoto il pensiero di lui. Infatti lo stesso apostolo dice: "Chi, fra gli uomini, conosce le cose dell'uomo, se non lo spirito dell'uomo che è in lui? Così anche nessuno conosce le cose di Dio se non lo spirito di Dio".E per dimostrare che egli conosceva le cose di Dio, aggiunse: "Noi non abbiamo ricevuto lo spirito di questo mondo, ma lo spirito che viene da Dio". E poco dopo aggiunge: "Occhio non vide, orecchio non udì, né entrò mai nel cuore dell'uomo ciò che Dio ha preparato per quelli che l'amano. A noi Dio l'ha rivelato per mezzo dello spirito suo".

Pietro: Se dunque all'Apostolo furono rivelate le cose di Dio, come mai poco prima aveva esclamato: "O sublime ricchezza della sapienza e della scienza di Dio! quanto incomprensibili sono i suoi pensieri e imperscrutabili le sue vie!"? Ma mentre dico questo, un'altra questione mi sorge alla mente. Il Profeta David dice al Signore: "Con le mie labbra esalto tutti i giudizi della tua bocca!". Certamente il poter anche esprimere è più che il solo conoscere: e allora perché Paolo afferma che i giudizi di Dio sono incomprensibili, mentre Davide attesta che non solo li conosce, ma di averli anche proclamati con la sua bocca?

Gregorio: Rifletti bene e vedrai che ad ambedue le questioni ti ho già brevemente risposto quando ti ho detto che i santi, in quanto sono uniti intimamente a Dio, non ignorano il pensiero di Dio. Tutti quelli che con pietà seguono il Signore, proprio per questo sono uniti col Signore, ma siccome sono ancora gravati dal peso del corpo corruttibile, non sono ancora con lui. Perciò, in quanto sono uniti con lui, conoscono i segreti di Dio; ma in quanto ne sono disgiunti, li ignorano. Poiché dunque non penetrano ancora perfettamente i suoi segreti, essi confessano che i pensieri di lui sono incomprensibili; essendo però uniti a lui con l'anima, ricevendo luce o dalla Sacra Scrittura o da private rivelazioni, h conoscono e una volta conosciuti li esprimono pure. In poche parole: i giudizi che Dio loro nasconde, non h conoscono, quelli che Dio loro rivela, li conoscono.

Per questo, quando Davide dice: "Con le mie labbra ho espresso tutti i pensieri" vi aggiunge subito: "della tua bocca".Vuole dire chiaramente così: "lo ho potuto conoscere e proclamare i tuoi giudizi, ma solo quelli che tu apertamente mi hai rivelati; perché quelli che tu non rivela vuol dire che li vuoi tener nascosti alla nostra conoscenza".

Vanno dunque pienamente d'accordo le parole del profeta e dell'Apostolo: i pensieri di Dio sono incomprensibili, ma dopo che sono stati rivelati dalla bocca di lui, possono essere proclamati da labbra umane; possono cioè essere conosciuti e proclamati davanti a tutti; solo quelli però che Dio ha rivelato; gli altri no, rimangono occulti.

Pietro: Ti ho fatto queste obiezioni perché avevo qualche piccolo dubbio: ora la questione è perfettamente chiarita. E adesso, ti rimane ancora qualche altra cosa da dire sulle virtù del nostro santo? Continua pure.

 

 CAPUT XVII. De destructione monasterii viri Dei ab ipso praedicta.  [0168A]

Gregorius. Vir quidam nobilis Theoprobus nomine, ejusdem Benedicti Patris fuerat admonitione conversus, qui pro vitae suae merito magnam apud eum familiaritatis fiduciam habebat. Hic cum quadam die ejus cellam fuisset ingressus, hunc amarissime flentem reperit. Cumque diu subsisteret, ejusque non finiri lacrymas videret, nec tamen ut vir Dei consueverat orando plangeret, sed moerendo, quaenam causa tanti luctus existeret, inquisivit. Cui vir Dei illico respondit: Omne hoc monasterium quod construxi, et cuncta quae fratribus praeparavi, omnipotentis Dei judicio gentibus tradita sunt. Vix autem obtinere potui ut mihi ex hoc loco animae concederentur. Cujus vocem tunc Theoprobus audivit, nos autem cernimus, qui destructum modo a Langobardorum gente ejus monasterium scimus. Nocturno enim tempore et quiescentibus fratribus, nuper illic Langobardi ingressi sunt; qui diripientes omnia, ne unum quidem hominem illic tenere potuerunt: sed implevit omnipotens Deus quod fideli famulo Benedicto promiserat, ut si res gentibus traderet, animas custodiret. Qua in re Pauli (Act. XXVII) vicem video tenuisse Benedictum, cujus dum navis rerum omnium jacturam pertulit, ipse in consolatione vitam omnium qui eum comitabantur, accepit.

 

17. Predice la distruzione del suo monastero

 In seguito ai consigli del Padre Benedetto, era venuto alla vita monastica un nobile di nome Teoprobo, e il santo aveva con lui una confidente familiarità, perché era uomo di integerrimi costumi. Entrò un giorno nella stanzetta del Maestro e lo trovò che spargeva amarissime lacrime. Attese a lungo in silenzio, ma le lacrime non accennavano a finire. Appena però si accorse che l'uomo di Dio non piangeva per fervore di orazione, come spesso gli succedeva, ma per un grave dolore, si avvicinò e gli chiese il motivo di tanto cordoglio.

Rispose subito l'uomo di Dio: "Tutto questo monastero che io ho costruito e tutte le cose che ho preparato per i fratelli, per disposizione di Dio Onnipotente, sono destinate in preda ai barbari. A gran fatica sono riuscito ad ottenere che, di quanto è in questo luogo, mi siano risparmiate le vite".

Le parole che allora Teoprobo ascoltò, noi le vediamo oggi avverate: ci è giunta difatti la notizia che proprio di recente il monastero è stato distrutto dai Longobardi. Sono entrati difatti in monastero di notte, . durante il riposo dei fratelli, hanno rapinato ogni cosa, ma non sono riusciti a impadronirsi di una sola persona. Dio onnipotente ha così mantenuto quel che aveva promesso al fedele servo Benedetto, che cioè dando il monastero in balìa dei barbari, avrebbe però custodito le vite. Mi sembra che in questa circostanza Benedetto possa paragonarsi all'apostolo Paolo: allorché tutte le cose della sua nave andarono in fondo al mare, egli ottenne la consolazione di veder salva la vita di tutti quelli che lo accompagnavano.

 

 CAPUT XVIII. De flascone abscondito, et a viro Dei per spiritum cognito.  [0170A]

 

Quodam quoque tempore Exhilaratus noster, quem ipse conversum nosti, tranmissus a domino suo fuerat, ut Dei viro in monasterium vino plena duo lignea vascula quae vulgo flascones vocantur, deferret: qui unum detulit, alterum vero pergens in itinere abscondit. Vir autem Domini, quem facta absentia latere non poterant, unum cum gratiarum actione suscepit, et discedentem puerum monuit, dicens: Vide, fili, ne de illo flascone quem abscondisti bibas, sed inclina illum caute, et invenies quid intus habet. Qui confusus valde a Dei homine exivit. Et reversus volens adhuc probare quod audierat, cum flasconem inclinasset, de eo protinus serpens egressus est. Tunc praedictus Exhilaratus puer, per hoc quod in vino reperit, expavit malum quod fecit.

 

18. Il furto del bariletto di vino

 Ti ricorderai certamente di quel certo Esilarato, che visse qui tra noi come monaco. Egli un giorno fu mandato dal suo padrone al monastero a portare all'uomo di Dio due recipienti di legno, chiamati volgarmente fiasconi, pieni di vino. Durante il viaggio ne nascose uno lungo la via e l'altro lo presentò al Padre. L'uomo di Dio, a cui i fatti anche lontani non eran nascosti, accettò ringraziando quel solo bariletto; mentre però il servo stava per riprender la via del ritorno, gli diede questo avviso: "Stai attento, figlio, a non bere a quel fiascone che hai nascosto; inclinalo invece con cautela e vedrai cosa c'è dentro".

L'altro restò sorpreso assai da quelle parole e si mise in cammino.

Sulla via di ritorno volle accertarsi sugli avvisi del santo: inclinò il recipiente e subito ne scivolò fuori una serpe. Spaventato e impressionato da quella brutta sorpresa, si pensi per il sotterfugio che aveva commesso.

 

 CAPUT XIX. De mappularum receptione ab eodem cognita.  [0170B]

Non longe autem a monasterio vicus erat in quo non minima multitudo hominum ad fidem Dei ab idolorum cultu Benedicti fuerat exhortatione conversa. Ibi quoque quaedam sanctimoniales feminae inerant, et crebro illuc pro exhortandis animabus fratres suos mittere Benedictus Dei famulus curabat. Quadam vero die misit ex more; sed is qui missus fuerat monachus, post admonitionem factam, a sanctimonialibus feminis rogatus mappulas accepit. sibique eas abscondit in sinu. Qui mox ut reversus est, eum vir Dei vehementissima amaritudine coepit increpare, dicens: Quomodo ingressa est iniquitas in sinum tuum? At ille obstupuit, et quid egisset oblitus, unde corripiebatur ignorabat. Cui ait: Nunquid ego illic praesens non eram quando ab ancillis Dei mappulas accepisti, tibique eas in sinum misisti? Qui mox ejus vestigiis provolutus, stulte se egisse poenituit, et eas quas in sinu absconderat, mappulas projecit.

 

19. I fazzoletti delle monache

 Non molto lontano dal monastero era una contrada, ove, per la predicazione di Benedetto, un notevole numero di gente si era convertita dal culto degli idoli alla fede di Dio. C'era lì un gruppetto di donne consacrate e il servo di Dio aveva cura di mandarvi spesso i suoi monaci per assistere spiritualmente quelle anime.

Un giorno ne mandò uno, secondo il consueto. Terminata la piccola conferenza, il monacello, pregato da quelle sante donne, accettò alcuni fazzoletti e se li nascose in seno.

Appena tornato al monastero, il servo di Dio prese a rimproverarlo con estrema severità: "Come mai - gli andava ripetendo come mai ti è entrata in petto l'iniquità?".Quegli rimase profondamente stupito e non ripensando a quel che aveva fatto, non capiva bene i motivi del rimprovero. Glieli fece capire il santo dicendogli: "E non ero io presente quando hai accettato quei fazzoletti dalle serve di Dio e poi l'hai nascosti nel seno?". Subito allora il monaco si gettò ai suoi piedi e chiedendo perdono per aver agito senza prudenza, trasse fuori dal petto i fazzoletti che vi aveva nascosto.

 

 CAPUT XX. De cogitatione monachi superba a Dei viro cognita.  [0170D]

Quadam quoque die dum venerabilis Pater vespertina jam hora corporis alimenta perciperet, ejus monachus cujusdam defensoris filius fuerat, qui ei ante mensam lucernam tenebat. Cumque vir Dei ederet, ipse autem cum lucernae ministerio astaret, coepit per superbiae spiritum in mente sua tacitus volvere, et per cogitationem dicere: Quis est hic cui ego manducanti assisto, lucernam teneo, servitium impendo? Quis sum ego, ut isti serviam? Ad quem vir Dei statim conversus, vehementer coepit eum increpare, dicens: Signa cor tuum, frater, quid est quod loqueris? signa cor tuum. Vocatisque statim fratribus, praecepit ei lucernam de manibus tolli, ipsum vero jussit a ministerio recedere, et sibi hora eadem quietum sedere. Qui requisitus a fratribus quid habuerit in corde, per ordinem narravit quanto superbiae spiritu intumuerat, et quae contra virum Dei verba per cogitationem tacitus dicebat. Tunc liquido omnibus patuit quod venerabilem Benedictum latere nil posset, in cujus auribus tacitae etiam cogitationis verba sonuissent.

 

20. Il pensiero superbo del piccolo monaco

 Un giorno il venerabile Padre, già sull'ora del vespro, prendeva un po' di cibo e un suo monaco, figlio di un avvocato, gli reggeva la lucerna davanti alla tavola. Mentre l'uomo di Dio mangiava e quello se ne stava lì in piedi a servirlo facendogli lume, chiuso nella taciturnità, cominciò a ruminare nell'animo pensieri di superbia, dicendo in cuor suo: "E chi è costui che io lo debba assistere mentre mangia, reggergli la lucerna e prestargli servizio? Sono proprio uno che deve fare il servo?".

Voltandosi all'improvviso verso di lui, il servo di Dio lo prese vivamente a rimproverare: "Fatti un segno di croce sul cuore, fratello! Che vai rimuginando nella mente? fatti un segno di croce!". Chiamati subito altri monaci, ordinò che gli togliessero dalle mani la lucerna, dicendo poi a lui di desistere pure da quel servizio e di sedersi tranquillamente al suo posto.

In seguito, interrogato dai fratelli che cosa avesse avuto nel cuore, il monaco raccontò umilmente tutto quello che, in silenzio, aveva formulato contro il servo di Dio.

Apparve allora ancor più manifesto che nulla si poteva nascondere al venerabile Benedetto, perché alle sue orecchie giungeva persino il suono delle parole anche soltanto pensate.

 

 CAPUT XXI. De ducentis farinae modiis famis tempore ante viri Dei cellam inventis. [0172B]

 

Alio quoque tempore in eadem Campaniae regione fames incubuerat, magnaque omnes alimentorum indigentia coangustabat. Jamque in Benedicti monasterio triticum deerat: panes vero pene omnes consumpti fuerant, ut non plus quam quinque ad refectionis horam fratribus inveniri potuissent. Cumque eos venerabilis Pater contristatos cerneret, eorum pusillanimitatem studuit modesta increpatione corrigere, et rursum promissione sublevare, dicens: Quare de panis inopia vester animus contristatur? Hodie quidem minus est, sed die crastina abundanter habebitis. Sequenti autem die ducenti farinae modii ante fores cellae in saccis inventi sunt, quos omnipotens Deus quibus deferentibus transmisisset, nunc usque manet incognitum. Quod cum fratres cernerent, Domino gratias referentes, didicerunt jam de abundantia nec in egestate dubitare.

Petr. Dic, quaeso te: nunquid non credendum est huic Dei famulo semper prophetiae spiritum adesse potuisse? an per intervalla temporum ejus mentem prophetiae spiritus implebat?

Gregor. Prophetiae spiritus, Petre, prophetarum mentes non semper irradiat: quia sicut de sancto Spiritu scriptum est: Ubi vult spirat (Joan. III, 8); ita sciendum est, quia et quando vult aspirat. Hinc est enim quod Nathan (II Reg. VII, 3) a rege requisitus si construere templum posset, prius consensit et postmodum prohibuit. Hinc est quod Elisaeus cum flentem mulierem cerneret, causamque nescisset, ad prohibentem hanc puerum dicit: Dimitte eam, quia anima ejus in amaritudine est, et Dominus celavit a me, et non indicavit mihi (IV Reg. IV, 27). Quod omnipotens Deus ex magnae pietatis dispensatione disponit: quia dum prophetiae spiritum aliquando dat, et aliquando subtrahit, prophetantium mente et elevat in celsitudine, et custodit in humilitate; ut et accipientes spiritum inveniant quid de Deo sint, et rursum prophetiae spiritum non habentes cognoscant quid sint de semetipsis.

Petr. Ita hoc esse, ut asseris, magna ratio clamat. Sed, quaeso, de venerabili Patre Benedicto quidquid adhuc animo occurrit, exsequere.

 

21. La farina alle porte del monastero

 Una grande carestia era sopravvenuta in quei tempi nelle regioni della Campania e la grande penuria di alimenti metteva un po' tutti in strettezze.

Anche nel monastero di Benedetto il grano era finito: i pani erano già stati quasi tutti consumata, tanto che un giorno allora della refezione non più di cinque ne furon trovati.

Il venerabile Padre osservò i volti non troppo sereni e volle correggere con dolce rimprovero il loro scoraggiamento e in più, a loro sollievo, aggiunse una promessa: "Ma perché ve la state a prendere tanto per la scarsezza del pane? Oggi, è vero, ce n'è poco: ma domani vedrete quanta abbondanza ne avremo!".

Il giorno seguente si trovarono davanti alla porta del monastero duecento sacchi di farina e fino ad oggi rimane ancora da sapere a quali misteriose persone l'onnipotente Dio abbia dato l'incarico di portarli.

I fratelli resero infinite grazie al Signore e dopo quella prova impararono a non dubitare mai più della Provvidenza neanche nei tempi di strettezze.

Pietro: ti faccio una domanda: dobbiamo pensare che il servo di Dio aveva di continuo il dono della profezia, oppure veniva illuminato solo ad intervalli di tempo?

Gregorio: lo penso, Pietro, che lo spirito di profezia non illumina in modo continuo la mente dei profeti. E' scritto che lo Spirito Santo "spira dove vuole"; così deve anche ammettersi che spira quando vuole. Questa è la ragione per cui Natan, interrogato dal re se gli era permesso di costruire il tempio, prima assentì e poi lo proibì. Così pure, anche per Eliseo quando vide la donna che piangeva e non conoscendone i motivi, disse al servo che voleva allontanarla: "Lasciala stare, perché si vede che ha una grande pena, ma non so quali ne siano le cause perché il Signore non me le ha rivelate". Se Dio dispone così, lo fa per misericordiosa provvidenza, perché ora concedendo e ora sottraendo il dono della profezia, eleva e allo stesso tempo custodisce le anime dei profeti, così che quando ricevono il dono percepiscano quello che Dio opera in loro, e quando vengono privati del carisma conoscano quanto valgono da se stessi.

Pietro: Le tue ragioni mi convincono che deve essere proprio così. Riprendiamo di nuovo i racconti del Padre Benedetto, se ancora ne hai in mente qualche altro.

 

 CAPUT XXII. De fabrica monasterii Tarracinensis per visionem ab eo disposita. [0174C]

 

Gregorius. Alio quoque tempore a quodam fideli viro fuerat rogatus ut in ejus praedio juxta Tarracinensem urbem missis discipulis suis construere monasterium debuisset. Qui roganti consentiens, deputatis fratribus Patrem constituit, et quis ei secundus esset ordinavit. Quibus euntibus spopondit dicens: Ite, et die illo ego venio, et ostendo vobis in quo loco oratorium, in quo refectorium fratrum, in quo susceptionem hospitum, vel quaeque sunt necessaria, aedificare debeatis. Qui benedictione percepta illico perrexerunt, et constitutum diem magnopere praestolantes, paraverunt omnia quae his qui cum tanto Patre venire potuissent, videbantur esse necessaria. Nocte vero eadem qua promissus illucescebat dies, eidem servo Dei quem illic Patrem constituerat, atque ejus praeposito vir Domini in somnis apparuit, et loca singula ubi quid aedificare debuissent subtiliter designavit. Cumque utrique a somno surgerent, sibi invicem quod viderant, retulerunt. Non tamen visioni illi omnimodo fidem dantes, virum Dei sicut se venire promiserat, exspectabant. Cumque vir Dei constituto die minime venisset, ad eum cum moerore reversi sunt, dicentes: Exspectavimus, Pater, ut venires sicut promiseras, et nobis ostenderes ubi quid aedificare deberemus, et non venisti. Quibus ipse ait: Quare, fratres, quare ista dicitis? Nunquid sicut promisi, non veni? Cui cum ipsi dicerent: Quando venisti? respondit: Nunquid utrisque vobis dormientibus non apparui, et loca singula designavi? Ite, et sicut per visionem audistis, omne habitaculum monasterii ita construite. Qui haec audientes, vehementer admirati, ad praedictum praedium sunt reversi, et cuncta habitacula sicut ex revelatione didicerant construxerunt.

Petr. Doceri velim quo fieri ordine potuit ut longe iret, responsum dormientibus diceret, quod ipsi per visionem audirent et recognoscerent.

Gregor. Quid est quod perscrutans rei gestae ordinem ambigis, Petre? Liquet profecto, quia mobiliolioris naturae est spiritus quam corpus. Et certe Scriptura teste novimus quod propheta ex-Judaea sublevatus (Dan. XXIV, 32), repente est cum prandio in Chaldaea depositus, quo videlicet prandio prophetam refecit, seque repente in Judaea iterum invenit. Si igitur tam longe Habacuc potuit sub momento corporaliter ire et prandium deferre, quid mirum si Benedictus Pater obtinuit quatenus iret per spiritum, et fratrum quiescentium spiritibus necessaria narraret, ut sicut ille ad cibum corporis corporaliter perrexit, ita iste ad institutionem spiritalis vitae spiritaliter pergeret?

Petr. Manus tuae locutionis tersit a me, fateor, dubietatem mentis; sed velim nosse in communi locutione qualis iste vir fuerit.

 

22. Una fabbrica regolata in visione

 Gregorio: Un'altra volta fu pregato da un buon cristiano di mandare alcuni discepoli in un fondo di sua proprietà presso Terracina, perché vi voleva costruire un monastero.

Acconsentì volentieri: scelse dei monaci, e nominò chi doveva essere l'Abate e chi il secondo dopo di lui. Al momento della partenza prese questo impegno: "Adesso voi partite subito: il tal giorno verrò io pure e vi indicherò dove dovrete edificare la cappella, dove il refettorio, dove la foresteria per gli ospiti e dove gli altri ambienti necessari". Quelli, ricevuta la benedizione, si misero in cammino. Intanto nell'attesa impaziente del giorno stabilito, cominciarono a preparare tutte quelle cose che sembravano loro necessarie per coloro che avrebbero accompagnato il venerato Padre.

Ma nella stessa notte in cui cominciava il giorno della promessa, l'uomo di Dio apparve in sogno al santo uomo da lui designato come Abate e al suo Priore e tracciò loro, con le più minuziose indicazioni, le singole posizioni che conveniva dare a ciascun ambiente.

Appena svegliati si raccontarono a vicenda quanto avevano visto. Credettero meglio però farsi una risatella su questa visione che non meritava nessuna importanza e attesero ansiosi la promessa venuta dell'uomo di Dio. Ma il giorno stabilito non venne nessuno. Un po' contrariati e rattristati tornarono dal santo a dirgli: "E com'è, Padre, che non sei venuto? Siamo stati tanto ad aspettare! Ci avevi promesso che saresti venuto ad indicarci dove e come dobbiamo fare le costruzioni. Com'è?". Ed egli a loro: "Perché, fratelli, parlate così? 'E proprio vero che non sono venuto, secondo la promessa?".

"E quando sei venuto?".

"Ma non vi ricordate che tutti e due mi avete visto durante il sonno e vi ho tracciato la posizione dei singoli locali? Su, su, tornate, e costruite pure ogni reparto del monastero proprio come avete veduto nella visione...". Figuriamoci la loro meraviglia! Tornarono con gioia al detto podere e costruirono le singole parti del monastero come la rivelazione aveva loro indicato.

Pietro: Io ho qualche dubbio. Vorrei sapere in che modo egli poté andare lontano ad istruire persone che dormivano e queste udirlo in visione e riconoscerlo.

Gregorio: come mai, Pietro, rimani perplesso, esaminando come si è svolto il fatto? Lo capirai se ricorderai prima di tutto che lo spirito è di sua natura molto più agile del corpo. Difatti, per testimonianza della Scrittura, sappiamo che un profeta fu levato in alto in Giudea col pranzo che portava e in un batter d'occhio deposto in Caldea e poi, dopo aver ristorato col cibo un altro profeta, di nuovo si trovò in Giudea. Se Abacuc in un istante poté andare così lontano col suo corpo e portare anche un pranzo, perché meravigliarsi che il Padre Benedetto abbia ottenuto di recarsi in spirito ad indicare le diverse necessità allo spirito di monaci addormentati? Come il profeta era andato col corpo a consegnare cibo corporale, così Benedetto fu presente con lo spirito per organizzare cose di vita spirituale.

Pietro: la tua risposta ha cancellato, direi quasi con la mano, tutti i miei dubbi. Vorrei adesso sapere quale era il suo modo di parlare ordinario.

 

 CAPUT XXIII. De sanctimonialibus quae post mortem per ejus oblationem communioni Ecclesiae sunt redditae. [0178A]

 

Gregorius. Vix ipsa, Petre, communis ejus locutio a virtutis erat pondere vacua: quia cujus cor sese in alta suspenderat, nequaquam verba de ore illius incassum cadebant. Si quid vero unquam non jam decernendo, sed minando diceret, tantas vires sermo illius habebat, ac si hoc non dubie atque suspense, sed jam per sententiam protulisset. Nam non longe ab ejus monasterio duae quaedam sanctimoniales feminae nobiliori genere exortae, in loco proprio conversabantur; quibus quidam religiosus vir ad exterioris vitae usum praebebat obsequium. Sed sicut nonnullis solet nobilitas generis parere ignobilitatem mentis, ut minus se in hoc mundo despiciant, qui plus se caeteris aliquid fuisse meminerunt; necdum praedictae sanctimoniales feminae perfecte linguam suam sub habitus sui freno restrinxerant, et eumdem religiosum virum qui ad exteriora necessaria eis obsequium praebebat, incautis saepe sermonibus ad iracundiam provocabant. Qui dum diu ista toleraret, perrexit ad Dei hominem, quantasque pateretur verborum contumelias, enarravit. Vir autem Dei haec de illis audiens, eis protinus mandavit, dicens: Corrigite linguam vestram; quia si not emendaveritis, excommunico vos. Quam videlicet excommunicationis sententiam non proferendo intulit, sed minando. Illae autem a pristinis moribus nihil mutatae, intra paucos dies defunctae sunt, atque in ecclesia sepultae. Cumque in eadem ecclesia missarum solemnia celebrarentur, atque ex more diaconus clamaret: Si quis non communicat, de locum, nutrix earum quae pro eis oblationem Domino offerre consueverat, eas de sepulcris suis progredi et exire de ecclesia videbat. Quod dum saepius cerneret, quia ad vocem diaconi clamantis exibant foras, atque intra ecclesiam permanere non poterant, ad memoriam reduxit quae vir Dei illis adhuc viventibus mandavit. Eas quippe se communione privare dixerat, nisi mores suos et verba corrigerent. Tunc servo Dei cum gravi moerore indicatum est, qui manu sua protinus oblationem dedit, dicens: Ite et hanc oblationem pro eis offerri Domino facite, et ulterius excommunicatae non erunt Quae dum oblatio pro eis fuisset immolata, et a diacono juxta morem clamatum est, ut non communicantes ab ecclesia exirent, illae exire ab ecclesia ulterius visae non sunt. Qua ex re indubitanter patuit quia dum inter eos qui communione privati sunt, minime recederent, communionem a Domino per servum Domini recepissent

Petr. Mirum valde, quamvis venerabilem et sanctissimum virum, adhuc tamen in hac carne corruptibili degentem, potuisse animas solvere in illo jam invisibili judicio constitutas.

Gregor. Numquidnam, Petre, in hac adhuc carne non erat, qui audiebat: Quodcunque ligaveris super terram, erit ligatum et in coelis: et quae solveris super terram, soluta erunt et in coelis (Matth. XVI, 19)? Cujus nunc vicem in ligando et solvendo obtinent qui locum sancti regiminis fide et moribus tenent. Sed ut tanta valeat homo de terra, coeli et terrae Conditor in terram venit e coelo, atque ut judicare caro etiam de spiritibus possit, hoc ei largiri dignatus est, factus pro hominibus Deus caro: quia inde surrexit ultra se infirmitas nostra, unde sub se infirmata est firmitas Dei.

Petr. Cum virtute signorum concorditer loquitur ratio verborum.

 

23. Le monache riconciliate per mezzo del Sacrificio

 Gregorio: Era difficile, Pietro, che anche il parlare ordinario del santo non fosse pieno di prodigiosa efficacia, perché il suo cuore era elevato a cose alte e quindi non c'era parola della sua bocca che cadesse invano. Anche quando gli capitò di pronunciare qualcosa anche di non decisivo ma di semplice minaccia, anche allora la sua parola aveva tanta forza, come se l'avesse pronunziata non con animo esitante o condizionato, ma come una vera espressione di volontà.

Non lontano dal suo monastero, due religiose, appartenenti a famiglie nobili, vivevano l'osservanza religiosa nella loro casa; per le cose necessarie all'esterno prestava loro servizio un buon uomo, molto religioso e zelante.

Purtroppo capita spesso che la nobiltà dei natali provochi in alcuni una specie di volgarità d'animo, forse perché ripensando che sono stati un po' più degli altri, più difficilmente disprezzano se stessi in questo mondo.

Queste due religiose insomma non ancora avevano stretto bene i freni alla propria lingua, anche portando l'abito monastico, e spesso con le loro sgarbate parole provocavano ad ira quel pio uomo che le serviva. Questi per un bel pezzo riuscì a tollerarle, ma alla fine si presentò all'uomo di Dio e gli raccontò le molte insolenze che doveva subire. L'uomo di Dio porse bene l'orecchio a quanto gli veniva narrato e immediatamente mandò a dire a quelle così: "Tenete un po' più a freno la vostra lingua, perché, se non vi emenderete vi tolgo la comunione". Certo non intendeva con queste parole di lanciare la scomunica, ma soltanto di minacciarla.

Quelle però continuarono, senza mutare affatto le vecchie abitudini. Di li a pochi giorni morirono e furono sepolte in chiesa.

Successe allora questo: tutte le volte che in quella chiesa si celebrava la Messa solenne, quando il diacono ordinava: "Chi è scomunicata esca!", la loro vecchia nutrice, che soleva offrire oblate in loro suffragio, le vedeva venir fuori dal loro sepolcro e uscire di chiesa. Avendo osservato più volte che proprio alla voce del diacono non potevano restare in chiesa, si ricordò del comando che l'uomo di Dio aveva loro mandato, mentre vivevano, e cioè che le avrebbe private della comunione se non si fossero emendate nei modi e nelle parole.

Informò allora addolorata il servo di Dio, il quale, proprio di sua mano le diede un'offerta dicendo: "Andate e fate offrire per loro al Signore questa oblazione e saranno sciolte dalla scomunica". Difatti, dopo che fu sacrificata per loro l'offerta, quando il diacono intimava agli scomunicati di uscir fuori, quelle non furon viste uscirsene mai più.

Da ciò apparve evidente che il Signore le aveva riammesse alla sua comunione per intercessione del servo di Dio, perché non lasciavano più il loro posto in chiesa, come persone scomunicate.

Pietro: a me pare proprio inverosimile che un uomo, per venerabile e santissimo che sia, ma ancora vivente in questa carne mortale, abbia potuto assolvere anime che si erano già presentate all'invisibile giudizio.

Gregorio: Pietro caro, e non era in questa vita colui che si sentì dire: "Tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato in cielo, e quel che scioglierai sopra la terra, sarà sciolto anche nel cielo"? In questo ufficio di legare e sciogliere gli succedono ora coloro che degnamente e con fede sono costituiti nel sacro governo. Ma perché l'uomo terrestre potesse avere tanta potestà, il Creatore del cielo e della terra è disceso dal cielo in terra e fattosi uomo per gli uomini - egli che era Dio - si è degnato concedere all'uomo composto di carne la facoltà di giudicare anche sulle cose dello spirito. Nel momento stesso in cui la potenza di Dio scendeva fino a farsi debolezza, proprio in quel momento la nostra debolezza veniva elevata al di sopra di sé.

Pietro: i tuoi ragionamenti armonizzano perfettamente con i prodigi che mi hai raccontato.

 

 CAPUT XXIV. De puero monacho quem sepultum terra projecit.

 

Gregorius. Quadam quoque die dum quidam ejus puerulus monachus parentes suos ultra quam deberet diligens, atque ad eorum habitaculum tendens, sine benedictione de monasterio exiisset, eodem die mox ut ad eos pervenit, defunctus est. Cumque esset sepultus, die altero projectum foras corpus ejus inventum est, quod rursus tradere sepulturae curaverunt. Sed sequenti die iterum projectum exterius atque inhumatum sicut prius invenerunt. Tunc concite ad Benedicti Patris vestigia currentes, cum magno fletu petierunt ut ei suam gratiam largiri dignaretur. Quibus vir Dei manu sua protinus communionem dominici corporis dedit dicens: Ite, atque hoc dominicum corpus super pectus ejus cum magna reverentia ponite, et sic sepulturae eum tradite. Quod dum factum fuisset, susceptum corpus ejus terra tenuit, nec ultra projecit. Perpendis, Petre, apud Jesum Christum Dominum cujus meriti iste vir fuerit, ut ejus corpus etiam terra projecerit, qui Benedicti gratiam non haberet.

Petr. Perpendo plane, et vehementer stupeo.

 

24. Il piccolo monaco fuggitivo

 Gregorio: tra i suoi monaci Benedetto ne aveva uno, ancora giovanotto, che passava un po' troppo i limiti nell'affetto verso i genitori. Un giorno senza chiedere affatto la benedizione, uscì dal monastero e se ne andò a casa. Ma il giorno stesso, poco dopo arrivato, fu colto da malore e morì.

Lo seppellirono; ma il giorno dopo trovarono che il suo corpo era stato rigettato fuori della terra. Fu sepolto di nuovo, ma il giorno seguente ecco di nuovo lo stesso fenomeno: respinto fuori e insepolto come prima.

Pensarono di correre in fretta ai piedi del Padre Benedetto, e lo supplicarono con gran pianto, che si degnasse di riammetterlo nel suo perdono. L'uomo di Dio senza indugio consegnò loro, di sua mano, l'ostia del Corpo del Signore, dicendo: "Andate e con gran riverenza posate sul petto di lui il Corpo del Signore, e così seppellitelo".

Eseguirono queste istruzioni e la terra ricevette il corpo del fanciullo e non lo respinse mai più.

Adesso, Pietro, tu puoi misurare bene quanto merito avesse agli occhi del Signore Gesù Cristo un uomo così santo: persino la terra si rifiutava di accogliere uno che non era nelle grazie di Benedetto.

Pietro: me ne sono accorto molto bene e ne rimango immensamente stupito.

 

 CAPUT XXV. De monacho qui de monasterio discedens, draconem in itinere invenit.  [0182B]

 

Gregorius. Quidam autem ejus monachus mobilitati mentem dederat, et permanere in monasterio nolebat. Cumque eum vir Dei assidue corriperet, et frequenter admoneret, ipse vero nullo modo consentiret in congregatione persistere, atque importunis precibus ut relaxaretur immineret, quadam die idem venerabilis Pater, nimietatis ejus taedio affectus, iratus jussit ut discederet. Qui mox ut monasterium exiit, contra se assistere aperto ore draconem in itinere invenit. Cumque eum idem draco qui apparuerat devorare vellet, coepit ipse tremens et palpitans magnis vocibus clamare, dicens: Currite, currite, quia draco iste me devorare vult. Currentes autem fratres draconem minime viderunt, sed trementem atque palpitantem monachum ad monasterium reduxerunt. Qui statim promisit nunquam se esse a monasterio recessurum, atque ex hora eadem in sua promissione permansit: quippe qui sancti viri orationibus contra se assistere draconem viderat, quem prius non videndo sequebatur.

 

25. Il monaco e il dragone

 Gregorio: aveva anche un monaco di carattere fiacco e incostante: stanco di stare in monastero voleva andarsene via. L'uomo di Dio era assiduo nel riprenderlo e spesso si industriava a fargli coraggio; ma egli per nessun motivo voleva acconsentire a perseverare nella comunità, anzi non la finiva più di importunare perché lo lasciassero partire. Alla fine il venerabile Padre, sopraffatto un giorno dalla sua importunità, gli comandò con sdegno che se ne andasse pure.

Era appena uscito dalla porta del monastero, quand'ecco pararglisi incontro, lungo la strada, un dragone colle fauci spalancate, che voleva ad ogni costo divorarlo. Terrorizzato e tremante si diede ad urlare a gran voce: "Aiuto, aiuto! C'è un dragone che mi vuol divorare!".

Accorsero i fratelli, ma non videro nessun dragone. Lo riportarono dentro le mura del monastero, più morto che vivo, ed egli, Pi, proprio sul momento, promise che non si sarebbe allontanato mai più. Perseverò difatti nella sua promessa. Erano state le preghiere del santo a fargli vedere il dragone che gli si lanciava contro, quel dragone che egli prima, non visibile, aveva seguito.

 

 CAPUT XXVI. De puero a morbo elephantino curato.  [0184A]

Sed neque hoc silendum puto, quod illustri viro Antonio narrante cognovi, qui aiebat patris sui puerum morbo elephantino fuisse correptum, ita ut jam pilis cadentibus cutis intumesceret, atque increscentem saniem occultare non posset. Qui ad virum Dei ab eodem patre ejus missus est et saluti pristinae sub omni celeritate restitutus.

 

26. L'elefantiaco risanato

 C'è un altro fatto che credo bene non lasciare sotto silenzio. Mi fu raccontato dall'illustre e nobile Antonio. Mi diceva, dunque, che un garzone di suo padre fu trovato infetto da elefantiasi e già per la caduta dei peli, per il gonfiore della pelle e per la materia purulenta, non poteva più nascondere il suo male. Il padre lo fece portare dall'uomo di Dio e sull'istante fu restituito alla primitiva sanità.

 

 CAPUT XXVII. De solidis per miraculum debitori redditis.  [0184A]

 

Neque illud taceam quod ejus discipulus Peregrinus nomine narrare consueverat: quia die quadam fidelis vir quidam necessitate debiti compulsus, unum sibi fore remedium credidit, si ad Dei virum pergeret, et quae eum urgeret debiti necessitas, indicaret. Venit itaque ad monasterium, omnipotentis Dei famulum reperit, et quia a creditore suo pro duodecim solidis graviter affligeretur, intimavit. Cui venerabilis Pater nequaquam se habere duodecim solidos respondit, sed tamen ejus inopiam blanda locutione consolatus, ait: Vade, et post biduum revertere, quia deest hodie quod tibi debeam dare. In ipso autem biduo more suo in oratione fuit occupatus. Cumque die tertio is qui necessitate debiti affligebatur, rediret, super arcam monasterii, quae erat frumento plena, subito tredecim solidi sunt inventi. Quos vir Dei deferri jussit, et afflicto petitori tribui, dicens, ut duodecim redderet, et unum in expensis propriis haberet.

Sed ad ea nunc redeam, quae ejus discipulis in libri hujus exordio praedictis referentibus agnovi. Quidam vir gravissima adversarii sui aemulatione laborabat, cujus ad hoc usque odium prorupit, ut ei nescienti in potu venenum daret. Quod quamvis vitam auferre non valuit, cutis tamen colorem mutavit, ita ut diffusa in corpore ejus varietas leprae morem imitari videretur. Sed ad Dei hominem deductus salutem pristinam citius recepit: nam mox ut eum contigit, omnem cutis illius varietatem fugavit.

27. Il debitore pagato

 Voglio raccontare ancora un altro fatto, riferito molto spesso dal suo discepolo Pellegrino. Eccolo.

Un povero uomo, buon cristiano, spinto dall'urgenza di pagare un debito, pensò che non v'era altro da fare che andare dall'uomo di Dio e manifestargli l'urgente necessità.

Vi andò difatti, trovò il servo di Dio e gli confidò che per dodici soldi era aspramente vessato dal creditore.

Il venerabile Padre gli fece presente che purtroppo neanche lui aveva quei dodici soldi; gli fece però coraggio con buone parole a non avvilirsi per la sua povertà, e licenziandolo gli disse: "Per adesso vai a casa; ritorna però fra un paio di giorni, perché quello che chiedi per oggi non l'abbiamo".

Durante quei due giorni rivolse al Signore insistenti preghiere.

Il terzo giorno quel povero debitore in angustie era già di ritorno.

All'improvviso, sopra un cassone del monastero, ricolmo di grano, furono scoperti tredici soldi. L'uomo di Dio se li fece portare e li consegnò al poveretto, che era Pi tutto addolorato, dicendogli che dodici erano per la restituzione, l'altro lo tenesse pure per sé, per le proprie necessità.

Mi pare che sia opportuno inserire qui alcuni di quei fatti che, come ti ho accennato all'inizio di questo colloquio, mi furono riferiti dai suoi quattro discepoli. Eccone uno.

Un uomo aveva la disgrazia di essere aspramente invidiato da un suo avversario e l'odio di costui giunse a tal punto da gettargli un veleno, a sua insaputa, in una bevanda. Il veleno fortunatamente non ebbe tanta forza da levargli la vita, gli produsse però sulla pelle di tutto il corpo delle macchie di vario colore, che, a vederle, somigliavano molto alla lebbra.

Condotto dall'uomo di Dio, non appena questi lo toccò, scomparve subito ogni chiazza dalla sua pelle e ben presto riacquistò la completa sanità.

 

 CAPUT XXVIII. De ampulla vitrea in saxis projecta et non fracta.  [0186A]

 

. Eo quoque tempore quo alimentorum inopia Campaniam graviter affligebat, vir Dei diversis indigentibus monasterii sui cuncta tribuerat, ut pene nihil in cellario nisi parum quid olei in vitreo vase remaneret. Tunc quidam subdiaconus Agapitus nomine advenit, magnopere postulans ut sibi aliquantulum olei dari debuisset. Vir autem Domini, qui cuncta decreverat in terra tribuere, ut in coelo omnia reservaret, hoc ipsum parum quod remanserat olei, jussit petenti dari. Monachus vero qui cellarium tenebat audivit quidem jubentis verba, sed implere distulit. Cumque post paululum si id quod jusserat datum esset inquireret, respondit monachus se minime dedisse; quia si illud ei tribueret, omnino nihil fratribus remaneret. Tunc iratus, aliis praecepit ut hoc ipsum vas vitreum in quo parum olei remansisse videbatur, per fenestram projicerent, ne in cella aliquid per inobedientiam remaneret. Factumque est. Sub fenestra autem eadem ingens praecipitium patebat saxorum molibus asperum. Projectum itaque vas vitreum venit in saxis, sed sic mansit incolume ac si projectum minime fuisset: ita ut neque frangi, neque oleum effundi potuisset. Quod vir Domini praecepit levari, atque, ut erat integrum, petenti tribuit. Tunc collectis fratribus, inobedientem monachum de infidelitate sua et superbia coram omnibus increpavit.

28. La bottiglia che non si rompe

 Nel tempo in cui la Campania fu desolata da una gravissima carestia, l'uomo di Dio aveva dato via in elemosina a molti poveri tutti i viveri che si trovavano in monastero. Nella dispensa non era rimasto nient'altro che un poco di olio entro un'ampolla di vetro.

Capitò un suddiacono di nome Agapito, e chiese caldamente se poteva avere la carità di un po' di olio.

L'uomo di Dio, che si era proposto di dare via tutto sulla terra per tutto depositare nei tesori del cielo, ordinò che senz'altro gli fosse consegnato quel poco ch'era rimasto.

Il monaco incaricato della dispensa, sentì molto bene la disposizione del superiore, ma non aveva proprio alcuna voglia di metterla in pratica. Richiesto poco dopo dal santo se era stata fatta quell'elemosina come aveva comandato, il monaco rispose di non aver dato nulla perché se avesse dato via anche quello, per i monaci non sarebbe poi rimasto più niente.

Allora comandò con energica severità che fosse immediatamente gettata dalla finestra l'ampolla di vetro con l'olio, perché nella dispensa nulla rimanesse per disobbedienza; e fu fatto così.

Sotto la finestra si apriva un gran precipizio, irto di grossi macigni. L'ampolla di vetro piombò con violenza sui sassi, ma rimase intatta, come se non fosse stata scagliata: non si infranse, né l'olio si versò. L'uomo di Dio la fece raccogliere e, integra com'era, la fece immediatamente consegnare a chi la chiedeva.

Raccolti poi i confratelli, rimproverò davanti a tutti il monaco disobbediente, perché era stato infedele e superbo.

 

 CAPUT XXIX. De dolio vacuo, oleo repleto.

 

Qua increpatione completa, sese cum eisdem fratribus in orationem dedit. In eo autem loco ubi cum fratribus orabat, vacuum erat ab oleo dolium et coopertum. Cumque sanctus vir in oratione persisteret, coepit operimentum ejusdem dolii oleo excrescente sublevari. Quo commoto atque sublevato, oleum quod excreverat, ora dolii transiens, pavimentum loci in quo incubuerat inundabat. Quod Benedictus Dei famulus ut aspexit, protinus orationem complevit, atque in pavimentum oleum defluere cessavit. Tunc diffidentem inobedientemque fratrem latius admonuit, ut fidem habere disceret et humilitatem. Idem vero frater salubriter correptus erubuit: quia venerabilis Pater virtutem omnipotentis Dei, quam admonitione intimaverat, miraculis ostendebat; nec erat jam ut quisquam de ejus promissionibus dubitare posset, qui in uno eodemque momento pro vitreo vase pene vacuo plenum oleo dolium reddidisset.

 

29. L'anfora vuota riempita d'olio

 Terminata la riprensione, insieme a tutti i fratelli si raccolse in preghiera. Nel luogo stesso ove pregavano c'era un'anfora di terracotta, vuota e coperta. Mentre il santo insisteva nella supplica, il coperchio dell'anfora cominciò a sollevarsi per l'olio che cresceva: e crebbe a tal misura che, rimosso il coperchio, traboccò dai bordi del recipiente fino ad inondare il pavimento.

A quella vista Benedetto terminò la preghiera e nello stesso istante finì di fluire anche l'olio. Approfittò di questo per ammonire, con più persuasivi argomenti, il monaco disobbediente, perché imparasse ad avere più fiducia ed umiltà.

Il monaco così salutarmente corretto era pieno di confusione, perché Benedetto aveva comprovato con un miracolo quell'onnipotenza di Dio alla quale si era richiamato nel rimproverarlo. Nessuno in seguito osò più dubitare di quello che prometteva, dopo aver visto che, nello spazio di pochi istanti, in cambio di un vaso di vetro quasi vuoto, aveva procurato un'anfora colma d'olio.

 

 CAPUT XXX. De monacho a daemone liberato. [0188A]

 

Quadam die dum ad beati Joannis oratorium, quod in ipsa mantis celsitudine situm est, pergeret, ei antiquus hostis in mulomedici specie obviam factus est, cornu et tripedicam ferens. Quem cum requisisset, dicens: Quo vadis? ille respondit: Ecce ad fratres vado potionem eis dare. Itaque perrexit venerabilis Pater Benedictus ad orationem; qua completa concitus rediit. Malignus vero spiritus unum seniorem monachum invenit aquam haurientem, in quem statim ingressus est, eumque in terram projecit, et vehementissime vexavit. Quem cum vir Dei ab oratione rediens tam crudeliter vexari conspiceret, ei solummodo alapam dedit, et malignum ab eo spiritum protinus excussit, ita ut ad eum redire ulterius non auderet.

Petr. Velim nosse, si haec tanta miracula virtute semper orationis impetrabat, an aliquando etiam solo voluntatis exhibebat nutu.

Gregor. Qui devota mente Deo adhaerent, cum rerum necessitas exposcit, exhibere signa modo utroque solent, ut mira quaeque aliquando ex prece faciant, aliquando ex potestate. Cum enim Joannes dicat: Quotquot autem receperunt eum, dedit eis potestatem filios Dei fieri (Joan. I, 12). Qui filii Dei ex potestate sunt, quid mirum si signa facere ex potestate valeant? Quia enim utroque modo miracula exhibeant, testatur Petrus (Act. IX), qui Thabitham mortuam orando suscitavit, Ananiam vero et Sapphiram (Act. V) mentientes morti increpando tradidit. Neque enim orasse in eorum exstinctione legitur, sed solummodo culpam quam perpetraverant increpasse. Constat ergo quod aliquando haec ex potestate, aliquando vero exhibent ex postulatione, dum et istis vitam increpando abstulit, et illi reddidit orando. Nam duo quoque fidelis famuli Dei Benedicti facta nunc replico, in quibus aperte clareat, aliud hunc accepta divinitus ex potestate, aliud ex oratione potuisse.

 

30. Il monaco liberato dal demonio

 Saliva un giorno all'oratorio del Beato Giovanni, situato sulla cima di un monte, quando gli si fece incontro l'antico nemico in sembianze nientemeno che di veterinario, con in mano la cassetta dei medicinali e una corda. Benedetto gli domandò: "Dove vai?". Rispose: "Sto andando dai monaci, a dare una piccola purga". Il venerabile Padre proseguì lo stesso verso l'oratorio e terminata la preghiera, prese in gran fretta la via di ritorno.

Il cattivo spirito intanto si era incontrato con un vecchio monaco che attingeva acqua, in un lampo era entrato in lui, lo aveva gettato a terra, e lo strapazzava con feroce crudeltà.

Di ritorno dalla preghiera, nel vedere il poveretto tormentato con tanta violenza, il servo di Dio gli appioppò senz'altro uno schiaffo, e tanto bastò per scacciare immediatamente lo spirito, che non si azzardò mai più a rifarglisi nuovamente vicino. '

Pietro: io vorrei sapere una cosa: questi miracoli li operava sempre in forza della sua preghiera, oppure qualche volta li operava anche col solo atto della volontà?

Gregorio: coloro che aderiscono a Dio con piena dedizione d'anima, se la necessità lo richiede, sanno operar miracoli nell'una e nell'altra maniera, talvolta in virtù dell'orazione e altre volte per proprio potere. Dice Giovanni: "A quanti lo accolsero, diede potere di diventare figli di Dio". E quindi non fa proprio nessuna meraviglia che chi è figlio di Dio per il potere concessogli, abbia il potere di fare miracoli.

Che poi i santi possano operar miracoli in ambedue i modi ne diede una prova Pietro che risuscitò con la preghiera la morta Tabita e invece con un rimprovero destinò alla morte i due mentitori Anania e Saffira: non si legge che abbia pregato perché morissero, ma semplicemente li rimproverò duramente della colpa che avevan commessa.

E chiaro quindi che operano prodigi talvolta con l'autorità propria e talvolta per averlo chiesto a Dio: a questi Pietro con una riprensione tolse la vita, a quella, con una preghiera, la restituì.

E adesso, a comprova di quanto ho detto, voglio riferirti altri due fatti del servo di Dio Benedetto, in uno dei quali appare con chiarezza che operò per potere comunicatogli da Dio, nell'altro invece che ottenne in forza dell'orazione.

 

 CAPUT XXXI. De rustico ligato et solo aspectu viri Dei soluto. [0190A]

 

Gothorum quidam Zalla nomine perfidiae fuit Arianae, qui Totilae regis eorum temporibus, contra catholicae Ecclesiae religiosos viros ardore immanissimae crudelitatis exarsit; ita ut quisquis ei clericus monachusve ante faciem venisset, ab ejus manibus vivus nullo modo exiret. Quadam vero die avaritiae suae aestu succensus, in rapinam rerum inhians, dum quemdam rusticum tormentis crudelibus affligeret, eumque per supplicia diversa laniaret, victus poenis rusticus, sese res suas Benedicto Dei famulo commendasse professus est, ut dum hoc a torquente creditur, suspensa interim crudelitate ad vitam horae raperentur. Tunc idem Zalla cessavit rusticum tormentis affligere, sed ejus brachia loris fortibus astringens, ante equum suum coepit impellere, ut quis esset Benedictus qui ejus res susceperat demonstraret. Quem ligatis brachiis rusticus antecedens, duxit ad sancti viri monasterium, eumque ante ingressum cellae solum sedentem reperit et legentem. Eidem autem subsequenti et saevienti Zallae rusticus dixit: Ecce iste est de quo dixeram tibi Benedictus Pater. Quem dum fervido spiritu cum perversae mentis insania fuisset intuitus, eo terrore quo consueverat, acturum se existimans, magnis coepit vocibus clamare, dicens: Surge, surge, et res istius rustici redde quas accepisti. Ad cujus vocem vir Dei protinus oculos levavit a lectione, eumque intuitus, mox etiam rusticum qui ligatus tenebatur, attendit: ad cujus brachia dum oculos deflexisset, miro modo tanta se celeritate coeperunt illigata brachiis lora devolvere, ut dissolvi tam concite nulla hominum festinatione potuissent. Cumque is qui ligatus venerat, coepisset subito adstare solutus, ad tantae potestatis vim tremefactus Zalla ad terram corruit, et cervicem crudelitatis rigidae ad ejus vestigia inclinans, se orationibus illius commendavit. Vir autem sanctus a lectione minime surrexit, sed vocatis fratribus, eum introrsus tolli, ut benedictionem acciperet, praecepit. Quem ad se reductum, ut a tantae crudelitatis insania quiescere deberet, admonuit. Qui fractus recedens, nil ulterius petere a rustico praesumpsit, quem vir Domini non tangendo, sed respiciendo solverat. Ecce est, Petre, quod dixi: quia hi qui omnipotenti Deo familiarius serviunt, aliquando mira facere etiam ex potestate possunt. Qui enim ferocitatem Gothi terribilis sedens repressit, lora vero nodosque ligaturae quae innocentis brachia astrinxerant, oculis dissolvit, ipsa miraculi celeritate indicat, quia ex potestate acceperat habere quod fecit. Rursum quoque quale quantumque miraculum orando voluit obtinere, subjungam.

31. Uno sguardo liberatore

 Al tempo del re Totila, un goto di nome Zalla, seguace dell'eresia ariana, imperversò con incredibile spaventosa crudeltà contro i fedeli cattolici e chiunque gli capitava tra le mani, chierico o monaco che fosse, lo spediva senza complimenti al Creatore.

Un giorno, divorato dall'avarizia e dall'avidità di denaro, torturava con crudeli tormenti un contadino, straziandolo con svariati supplizi. Estenuato dalle pene, il povero uomo dichiarò di avere affidato tutte le proprie sostanze al servo di Dio Benedetto; sperava così che il carnefice, credendogli, avrebbe smesso per un momento la sua crudeltà, concedendogli, così ancora qualche istante di vita.

Zalla infatti cessò per allora di torturarlo, ma legategli le braccia con una grossa fune, se lo spinse davanti al proprio cavallo, perché gli facesse strada a quel Benedetto che aveva in consegna le sue ricchezze. Con le braccia legate in quel modo il contadino andò innanzi fino al monastero dove era il santo, e lo trovò solo solo, davanti alla porta, intento alla lettura.

Si rivolse allora al feroce Zalla e: "Eccolo - disse - è questo qui quel Padre Benedetto di cui t'ho parlato". Questi, furioso, con folle e perversa intenzione, prima lo squadrò da capo a piedi, poi pensando di incutergli quello spavento che usava cogli altri, cominciò ad urlare a gran voce: "Su, su, senza tante storie, alzati in piedi e tira fuori la roba di questo villano, che hai in consegna!".

A quelle grida, l'uomo di Dio alzò subito con calma gli occhi dalla lettura, volse uno sguardo al goto e poi girò l'occhio anche sul povero contadino legato. Proprio nell'istante in cui volgeva gli occhi sulle braccia di lui, avvenne un prodigio!... Le funi cominciarono a sciogliersi con tanta sveltezza come nessun uomo vi sarebbe riuscito.

Alla vista del contadino che, prima legato, all'improvviso gli stava lì davanti libero dai legami, Zalla si spaventò per tanta potenza; precipitò a terra e piegando fino ai piedi del santo la dura e crudele cervice, si raccomandò alle sue orazioni.

Il santo non si levò dalla lettura, ma chiamati alcuni monaci, comandò di farlo accomodare dentro e di imbandirgli la tavola benedetta. Quando lo ricondussero fuori, lo ammonì che la smettesse con tante crudeltà. Ed egli se ne andò via umiliato e non osò chiedere mai più nulla a quel poveretto che l'uomo di Dio, non colle armi, ma col solo sguardo, aveva liberato.

Ecco qui quello che ti avevo detto, Pietro: quelli che con la massima fedeltà servono Dio onnipotente, qualche volta possono operar miracoli per il potere dato loro da Dio. Il santo, infatti, che, stando a sedere, represse la ferocia del terribile goto e con lo sguardo spezzò le funi annodate che incatenavano braccia innocenti, con l'istantaneità del miracolo vuole chiaramente indicare che per potere ricevuto gli era stato concesso di fare così.

 

 CAPUT XXXII. De mortuo suscitato. [0192B]

 

Quodam die cum fratribus ad agri opera fuerat egressus. Quidam vero rusticus defuncti filii corpus in ulnis ferens, orbitatis luctu aestuans, ad monasterium venit, Benedictum patrem quaesivit. Cui cum dictum esset quia idem Pater cum fratribus in agro moraretur, protinus ante monasterii januam corpus exstincti filii projecit, et dolore turbatus, ad inveniendum venerabilem Patrem sese in cursum concitus dedit. Eadem vero hora vir Dei ab agri opere jam cum fratribus revertebatur. Quem mox ut orbatus rusticus aspexit, clamare coepit: Redde filium meum, redde filium meum. Vir autem Dei in hac voce substitit, dicens: Nunquid ego filium tuum tibi abstuli? Cui ille respondit: Mortuus est, veni, resuscita eum. Quod ut mox Dei famulus audivit, valde contristatus est, dicens: Recedite, fratres, recedite; haec nostra non sunt, sed sanctorum apostolorum. Quid nobis onera vultis imponere, quae non possumus portare? At ille, quem nimius cogebat dolor, in sua petitione perstitit, jurans quod non recederet, nisi ejus filium resuscitaret. Quem mox Dei famulus inquisivit, dicens: Ubi est? Cui ille respondit: Ecce corpus ejus ad januam monasterii jacet. Ubi cum vir Dei cum fratribus pervenisset, flexit genua, et super corpusculum infantis incubuit, seseque erigens, ad coelum palmas tetendit dicens: Domine, non aspicias peccata mea, sed fidem hujus hominis, qui resuscitari filium suum rogat, et redde in hoc corpusculo animam quam abstulisti. Vix in oratione verba compleverat, et regrediente anima ita corpusculum pueri omne contremuit, ut sub oculis omnium qui aderant, apparuerit concussione mirifica tremendo palpitasse. Cujus mox manum tenuit, et eum patri viventem atque incolumem dedit. Liquet, Petre, quia hoc miraculum in potestate non habuit, quod prostratus petiit, ut exhibere potuisset. Petr. Sic cuncta esse, ut asseris, constat patenter: quia verba quae proposueras, rebus probas. Sed quaeso te, ut indices si sancti viri omnia quae volunt possunt, et cuncta impetrant quae desiderant obtinere.

32. Il fanciullo risuscitato

 Adesso invece narrerò un altro grande miracolo che egli ottenne con la preghiera.

Un giorno il Padre era uscito con i fratelli per il lavoro dei campi, quando arrivò al Monastero un contadino che, piangendo a caldissime lagrime, reggeva sulle braccia il corpo del figliolo defunto e chiedeva ansiosamente del Padre Benedetto.

Quando gli fu risposto che stava con i fratelli al lavoro nei campi, senza attendere un istante, depose davanti la porta il cadavere del figliolo e, sconvolto dal dolore, si lanciò a precipitosa corsa in cerca del venerando Padre.

In quella stessa ora l'uomo di Dio era già di ritorno dal lavoro. Appena il contadino lo vide, cominciò a gridare: "Rendimi mio figlio, rendimi mio figlio!". L'uomo di Dio si arrestò un momento e chiese: "Ma quando mai ti ho preso il tuo figlio?". E l'altro: "E' morto: vieni e ridagli la vita". A queste parole il servo di Dio si rattristò assai e rivolto ai circostanti che insistevano: "Non insistete, fratelli! - disse - non insistete! Queste azioni spettano ai santi Apostoli, non alle nostre povere forze. Perché volete imporci un peso che non siamo capaci di portare?".

Il buon uomo però, stretto da immenso dolore, insisteva nella sua richiesta, giurando che non sarebbe partito di lì, se non gli avesse risuscitato il figliolo.

Allora d servo di Dio gli domandò: "Dov'è?" Rispose: "Il suo corpo giace sulla soglia del monastero ... ".

Appena l'uomo di Dio vi giunse seguito dai fratelli, piegò le ginocchia per terra e si prostrò sopra il corpicino del fanciullo.

Poi sollevandosi tese le braccia al cielo e pregò: "Signore, non guardare i miei peccati, ma la fede di quest'uomo che domanda la risurrezione del suo figlio e restituisci a questo piccolo corpo l'anima che hai tolta".

Aveva appena finito di pronunciare queste parole, che il piccolo corpo del fanciullo, per il ritorno dell'anima, incominciò a sussultare e sotto gli occhi di tutti i presenti fu visto fremere e palpitare con miracoloso scuotimento. Il santo lo prese per mano e vivo e sano lo restituì a suo padre.

Qui è chiaro, Pietro, che questo miracolo non l'operò per potere posseduto, perché per poterlo compiere, dovette chiederlo prostrato per terra.

Pietro: non c'è dubbio che è proprio come dici tu: la tua dottrina è provata pienamente coi fatti.

Vorrei adesso che mi spiegassi se i santi possono compiere tutto quello che vogliono e se ottengono tutto quello che desiderano.

 

 CAPUT XXXIII. De miraculo Scholasticae sororis ejus. [0194A]

 

Gregorius. Quisnam erit, Petre, in hac vita Paulo sublimior, qui de carnis suae stimulo ter Dominum rogavit (II Cor. XII), et tamen quod voluit, obtinere non valuit? Ex qua re necesse est ut tibi de venerabili Patre Benedicto narrem, quia fuit quiddam quod voluit, sed non valuit implere. Soror namque ejus. Scholastica nomine, omnipotenti Domino ab ipso infantiae tempore dedicata, ad eum semel per annum venire consueverat. Ad quam vir Dei non longe extra januam in possessione monasterii descendebat. Quadam vero die venit ex more, atque ad eam cum discipulis venerabilis ejus descendit frater: qui totum diem in Dei laudibus sacrisque colloquiis ducentes, incumbentibus jam noctis tenebris simul acceperunt cibos. Cumque adhuc ad mensam sederent, et inter sacra colloquia tardior se hora protraheret, eadem sanctimonialis femina soror ejus eum rogavit, dicens: Quaeso te ne ista nocte me deseras, ut usque mane de coelestis vitae gaudiis loquamur. Cui ille respondit: Quid est quod loqueris, soror? Manere extra cellam nullatenus possum. Tanta vero erat coeli serenitas, ut nulla in aere nubes appareret. Sanctimonialis autem femina, cum verba fratris negantis audisset, insertas digitis manus super mensam posuit, et caput in manibus omnipotentem Dominum rogatura declinavit. Cumque de mensa levaret caput, tanta coruscationis et tonitrui virtus, tantaque inundatio pulviae erupit, ut neque venerabilis Benedictus, neque fratres qui cum eo aderant, extra loci limen quo consederant, pedem movere potuissent. Sanctimonialis quippe femina caput in manibus declinans, lacrymarum fluvios in mensam fuderat, per quas serenitatem aeris ad pluviam traxit. Nec paulo tardius post orationem inundatio illa secuta est, sed tanta fuit convenientia orationis et inundationis, ut de mensa caput jam cum tonitruo levaret: quatenus unum idemque esset momentum, et levare caput, et pluviam deponere. Tunc vir Dei inter coruscos et tonitruos atque ingentis pluviae inundationem videns se ad monasterium non posse remeare, coepit conqueri contristatus, dicens: Parcat tibi omnipotens Deus, soror; quid est quod fecisti? Cui illa respondit: Ecce te rogavi, et audiri me noluisti; rogavi Dominum meum, et audivit me. Modo ergo si potes, egredere, et me dimissa ad monasterium recede. Ipse autem exire extra tectum non valens, qui remanere sponte noluit, in loco mansit invitus. Sicque factum est ut totam noctem pervigilem ducerent, atque per sacra spiritalis vitae colloquia sese vicaria relatione satiarent. Qua de re dixi eum voluisse aliquid, sed minime potuisse: quia si venerabilis viri mentem aspicimus, dubium non est quod eamdem serenitatem voluerit in qua descenderat permanere; sed contra hoc quod voluit, in virtute omnipotentis Dei ex feminae pectore miraculum invenit. Nec mirum quod plus illo femina, quae diu fratrem videre cupiebat, in eodem tempore valuit: quia enim juxta Joannis vocem, Deus charitas est (I Joan. IV, 16), justo valde judicio illa plus potuit, quae amplius amavit.

Petr. Fateor, multum placet quod dicis.

 

33. Il miracolo di sua sorella Scolastica

 Gregorio: Credi, Pietro, che al mondo ci sia stato uno più degno di Paolo? Eppure egli supplicò tre volte il Signore per essere liberato dallo stimolo della carne, e non riuscì ad ottenere quanto voleva.

Perciò è necessario che io ti racconti come ci fu una cosa che il venerabile Benedetto, desiderò, ma non gli fu concesso di ottenerla.

Egli aveva una sorella di nome Scolastica, che fin dall'infanzia si era anche lei consacrata al Signore. Essa aveva l'abitudine di venirgli a fare visita, una volta all'anno, e l'uomo di Dio le scendeva incontro, non molto fuori della porta, in un possedimento del Monastero.

Un giorno, dunque, venne e il suo venerando fratello le scese incontro con alcuni discepoli. Trascorsero la giornata intera nelle lodi di Dio ed in santi colloqui, e quando cominciava a calare la sera, presero insieme un po' di cibo. Si trattennero ancora a tavola e col prolungarsi dei santi colloqui, l'ora si era protratta più del consueto.

Ad un certo punto la pia sorella gli rivolse questa preghiera: "Ti chiedo proprio per favore: non lasciarmi per questa notte, ma fermiamoci fino al mattino, a pregustare, con le nostre conversazioni, le gioie del cielo... ". Ma egli le rispose: "Ma cosa dici mai, sorella? Non posso assolutamente pernottare fuori del monastero".

La serenità del cielo era totale: non si vedeva all'orizzonte neanche una nube.

Alla risposta negativa del fratello, la religiosa poggiò sul tavolo le mano a dita conserte, vi poggiò sopra il capo, e si immerse in profonda orazione. Quando sollevò il capo dalla tavola si scatenò una tempesta di lampi e tuoni insieme con un diluvio d'acqua, in tale quantità che né il venerabile Benedetto, né i monaci ch'eran con lui, poterono metter piedi fuori dell'abitazione.

La santa donna, reclinando il capo tra le mani, aveva sparso sul tavolo un fiume di lagrime, per le quali l'azzurro del cielo si era trasformato in pioggia. Neppure ad intervallo di un istante il temporale seguì alla preghiera: ma fu tanta la simultaneità tra la preghiera e la pioggia, che ella sollevò il capo dalla mensa insieme ai primi tuoni: fu un solo e identico momento sollevare il capo e precipitare la pioggia.

L'uomo di Dio capì subito che in mezzo a quei lampi, tuoni, e spaventoso nubifragio era impossibile far ritorno al monastero e allora, un po' rattristato, cominciò a lamentarsi con la sorella: "Che Dio onnipotente ti perdoni, sorella benedetta; ma che hai fatto?". Rispose lei: "Vedi, ho pregato te e non mi hai voluto dare retta; ho pregato il mio Signore e lui mi ha ascoltato. Adesso esci pure, se gliela fai: e me lasciami qui e torna al tuo monastero".

Ormai era impossibile proprio uscire all'aperto e lui che di sua iniziativa non l'avrebbe voluto, fu costretto a rimaner lì contro la sua volontà. E così trascorsero tutti la notte vegliando e si riempirono l'anima di sacri discorsi, scambiandosi a vicenda esperienze di vita spirituale.

Con questo racconto ho voluto dimostrare che egli ha desiderato qualcosa, ma non riuscì ad ottenerla. Certo, se consideriamo le disposizioni del venerabile Padre, egli avrebbe voluto che il cielo rimanesse sereno come quando era disceso; ma contrariamente a quanto voleva, si trova di fronte ad un miracolo, strappato all'onnipotenza divina dal cuore di una donna.

E non c'è per niente da meravigliarsi che una donna, desiderosa di trattenersi più a lungo col fratello, in quella occasione abbia avuto più potere di lui perché, secondo la dottrina di Giovanni: "Dio è amore"; fu quindi giustissimo che potesse di più colei che amava di più!

Pietro: confesso che mi piacciono moltissimo questi racconti.

 

 CAPUT XXXIV. De anima sororis ejus visa qualiter e corpore sit egressa.  [0196B]

Gregorius. Cumque die altero eadem venerabilis femina ad cellam propriam recessisset, vir Dei ad monasterium rediit. Cum ecce post triduum in cella consistens, elevatis in aera oculis vidit ejusdem sororis suae animam de ejus corpore egressam, in columba specie coeli secreta penetrare. Qui tantae ejus gloriae congaudens, omnipotenti Deo in hymnis et laudibus gratias reddidit, ejusque obitum fratribus denuntiavit. Quos etiam protinus misit, ut ejus corpus ad monasterium deferrent, atque in sepulcro quod sibi ipse paraverat, ponerent. Quo facto contigit ut quorum mens una semper in Deo fuerat, eorum quoque corpora nec sepultura separaret.

 

34. L'anima di sua sorella vola al cielo

 Gregorio: il giorno seguente tutti e due, fratello e sorella, fecero ritorno al proprio monastero.

Tre giorni dopo Benedetto era in camera a pregare. Alzando gli occhi al cielo, vide l'anima di sua sorella che, uscita dal corpo, si dirigeva in figura di colomba, verso le misteriose profondità dei cieli.

Ripieno di gioia, per averla vista così gloriosa, rese grazie a Dio onnipotente con inni e canti di lode, poi andò a partecipare ai fratelli la sua dipartita. Ne mandò poi subito alcuni, perché trasportassero il suo corpo nel monastero e lo seppellissero nel sepolcro che egli aveva già preparato per sé.

Avvenne così che neppure la tomba poté separare quelle due anime, la cui mente era stata un'anima sola in Dio.

 

 CAPUT XXXV. De mundo ante oculos ejus collecto, et de anima Germani Capuanae civitatis episcopi. [0196D]

 

Alio quoque tempore Servandus diaconus atque abbas ejus monasterii quod in Campaniae partibus a Liberio quondam patricio fuerat constructum, ad eum visitationis gratia ex more convenerat. Ejus quippe monasterium frequentabat; ut quia idem quoque vir doctrina gratiae coelestis influebat, dulcia sibi invicem vitae verba transfunderent, et suavem cibum coelestis patriae, quia adhuc perfecte gaudendo non poterant, saltem suspirando gustarent. Cumque hora jam quietis exigeret, in cujus turris superioribus se venerabilis Benedictus, in ejus quoque inferioribus se Servandus diaconus collocavit: quo videlicet in loco inferiora superioribus pervius continuabat ascensus. Ante eamdem vero turrim largius erat habitaculum in quo utriusque discipuli quiescebant. Cumque vir Dei Benedictus, quiescentibus adhuc fratribus, instans vigiliis, nocturnae orationis tempora praevenisset, ad fenestram stans, et omnipotentem Deum deprecans, subito intempesta noctis hora respiciens, vidit fusam lucem desuper cunctas noctis tenebras effugasse, tantoque splendore clarescere, ut diem vinceret lux illa quae inter tenebras radiasset. Mira autem res valde in hac speculatione secuta est: quia, sicut post ipse narravit, omnis etiam mundus velut sub uno solis radio collectus, ante oculos ejus adductus est. Qui venerabilis Pater, dum intentam oculorum aciem in hoc splendore coruscae lucis infigeret, vidit Germani Capuani episcopi animam in sphaera ignea ab angelis in coelum ferri. Tunc tanti sibi testem volens adhibere miraculi, Servandum diaconum iterato bis terque ejus nomine, cum clamoris magnitudine vocavit. Cumque ille fuisset insolito tanti viri clamore turbatus, ascendit, respexit, partemque jam lucis exiguum vidit. Cui tantum hoc obstupescenti miraculum, vir Dei per ordinem quae fuerant gesta narravit, statimque in Cassinum castrum religioso viro Theoprobo mandavit ut ad Capuanam urbem sub eadem nocte transmitteret, et quid de Germano episcopo ageretur agnosceret et indicaret. Factumque est, et reverentissimum virum Germanum episcopum is qui missus fuerat jam defunctum reperit, et requirens subtiliter agnovit eodem momento fuisse illius obitum quo vir Domini ejus cognovit ascensum.

Petr. Mira res valde, et vehementer stupenda. Sed hoc quod dictum est, quia ante oculos ipsius quasi sub uno solis radio collectus omnis mundus adductus est, sicut nunquam expertus sum, ita nec conjicere scio quonam ordine fieri potest, ut mundus omnis ab homine uno videatur.

Gregor. Fixum tene, Petre, quod loquor: quia animae videnti Creatorem angusta est omnis creatura. Quamlibet etenim parum de luce Creatoris aspexerit, breve ei fit omne quod creatum est: quia ipsa luce visionis intimae, mentis laxatur sinus, tantumque expanditur in Deo, ut superior existat mundo: fit vero ipsa videntis anima etiam super semetipsam. Cumque in Dei lumine rapitur super se, in interioribus ampliatur; et dum se sub se conspicit exaltata, comprehendit quam breve sit quod comprehendere humiliata non poterat. Vir ergo Dei, qui intuens globum igneum, angelos quoque ad coelum redeuntes videbat, haec procul dubio cernere nonnisi in Dei lumine poterat. Quid itaque mirum si mundum ante se collectum vidit, qui sublevatus in mentis lumine extra mundum fuit? Quod autem collectus mundus ante ejus oculos dicitur, non coelum et terra contracta est, sed videntis animus est dilatatus, qui in Deo raptus videre sine difficultate potuit omne quod infra Deum est. In illa ergo luce quae exterioribus oculis fulsit, lux interior in mente fuit, quae videntis animum cum ad superiora rapuit, ei quam angusta essent omnia inferiora monstravit.

Petr. Videor mihi utiliter non intellexisse quae dixeras, quando ex tarditate mea tantum crevit expositio tua. Sed quia haec liquido meis sensibus infudisti, quaeso ut ad narrationis ordinem redeas.

 

35. La visione del mondo e dell'anima di Germano

 Un certo Servando, diacono e Abate di quel monastero che il patrizio Liberio costruì nella regione Campana, aveva l'uso di fargli ogni tanto una visita di amicizia. Faceva questo perché era anche lui ripieno di dottrina celeste e così si trasfondevano a vicenda confortevoli parole di vita e non potendo ancora gustare il dolce cibo della patria del cielo, lo pregustavano almeno con ardente desiderio.

Una volta si trattennero tanto, che era già l'ora di andare al riposo. Benedetto si era ritirato a riposare nel piano superiore di quella torre che si elevava a dominare tutto l'abitato, Servando nei locali inferiori: i due piani però erano in comunicazione per mezzo di una comoda scala. Di fronte poi alla torre si estendeva un fabbricato più grande, ove presero riposo i discepoli dell'uno e dell'altro.

Mentre i fratelli dormivano, Benedetto prolungò la veglia in attesa della preghiera notturna, e in piedi, vicino alla finestra, pregava. D'un tratto, fissando l'occhio nelle tenebre profonde della notte, scorse una luce scendente dall'alto che fugava la densa oscurità e diffondeva un chiarore così intenso da superare persino la luce del giorno. In questa visione avvenne un fenomeno meraviglioso, che lui stesso poi raccontava: fu posto davanti ai suoi occhi tutto intero il mondo, quasi raccolto sotto un unico raggio di sole.

Mentre contemplava con lo sguardo gli splendori di quella luce smagliante, vide l'anima di Germano, Vescovo di Capua, trasportata dagli angeli, raccolta in un globo di fuoco.

Volendo quindi avere un testimone di sì mirabile prodigio, chiamò a gran voce, ripetutamente, due o tre volte, il diacono Servando. Questi, impressionato alle grida insolite di quell'uomo, corse su veloce, guardò anche lui e poté vedere con meraviglia l'ultimo affievolirsi di quella luce meravigliosa, mentre l'uomo di Dio completava il racconto di quanto aveva veduto, suscitando in lui profondo stupore per il grande miracolo.

Mandò subito dopo a Cassino un messaggero al monaco Teoprobo, perché nella stessa notte si recasse a Capua e si informasse, per poi riferire, che fosse successo al vescovo Germano. L'ordine fu eseguito. L'inviato trovò già defunto il reverendissimo Vescovo Germano, e, informandosi delle circostanze della morte, gli risultò che coincideva proprio con quel momento nel quale l'uomo di Dio aveva contemplata la sua elevazione al cielo.

Pietro.- E' un Miracolo meraviglioso e stupendo!

Ma cosa vuol dire che fu presentato davanti agli occhi di lui tutto il mondo, come raccolto in un raggio di sole?

Siccome a me non è successo mai, allora non riesco proprio a immaginare, come possa avvenire che un solo uomo possa vedere l'intero mondo.

Gregorio: Pietro, tieni bene in mente questo che ti dico: all'anima che contempla il Creatore, ogni creatura è ben piccola cosa. Quando essa vede un bagliore del Creatore, per piccolo che sia, esigua gli diventa ogni cosa creata. Per la luce stessa che contempla interiormente, si dilata la capacità dell'intelligenza, e tanto si espande in Dio da ritrovarsi al di sopra del mondo. Anzi l'anima del contemplativo si eleva anche al di sopra di se stessa. Rapita nella luce di Dio, si espande interiormente sopra se stessa e quando sollevata in alto riguarda al di sotto di sé, comprende quanto piccolo sia quel che non aveva potuto contemplare dal basso.

L'uomo di Dio, dunque, che fissava il globo di fuoco e gli angeli che tornavano in cielo, non poteva contemplare queste cose se non nella luce di Dio. Non reca dunque meraviglia se vide raccolto innanzi a sé tutto il mondo, perché, innalzato al cielo nella luce intellettuale, era fuori del creato.

Tutto il mondo si dice raccolto davanti a lui, non perché il cielo e la terra si fossero impiccoliti, ma perché lo spirito del veggente si era dilatato, sicché, rapito in Dio, poté senza difficoltà contemplare quel che si trova al di sotto di Dio.

Perciò in quella luce che brillò ai suoi occhi corporei, era simboleggiata la luce interiore della mente, la quale nel rapimento dell'anima, gli mostrò quanto piccole fossero tutte le cose di quaggiù.

Pietro: mi accorgo che è stato un bene per me non aver capito prima quel che avevi detto. La mia ottusità ha occasionato queste tue esposizioni veramente sublimi.

Adesso ho capito benissimo la cosa e quindi, se non ti dispiace, riprendi il filo del racconto.

 

 CAPUT XXXVI. Quod regulam monachorum scripserit.

Gregorius. Libet, Petre, adhuc de hoc venerabili Patre multa narrare: sed quaedam ejus studiose praetereo, quia ad aliorum gesta evolvenda festino. Hoc autem nolo te lateat, quod vir Dei inter tot miracula, quibus in mundo claruit, doctrinae quoque verbo non mediocriter fulsit. Nam scripsit monachorum regulam, discretione praecipuam, sermone luculentam. Cujus si quis velit subtilius mores vitamque cognoscere, potest in eadem institutione regulae omnes magisterii illius actus invenire: quia sanctus vir nullo modo potuit aliter docere quam vixit.

 

36. La regola monastica

 Gregorio: mi piacerebbe molto, Pietro, prolungarmi ancora nel racconto dei fatti di questo venerabile Padre, ma molte cose bisogna che volutamente le ometta, perché è necessario che io mi accinga a narrare anche la vita di altri.

C'è una cosa però interessante, che non devi ignorare, cioè che l'uomo di Dio, oltre ai tanti miracoli che lo resero così conosciuto nel mondo, rifulse anche per una eccezionale esposizione di dottrina. Scrisse infatti anche una regola per i monaci, regola caratterizzata da una singolare discrezione ed esposta in chiarissima forma.

Veramente se qualcuno vuol conoscere a fondo i costumi e la vita del santo, può scoprire nell'insegnamento della regola tutti i documenti del suo magistero, perché quest'uomo di Dio certamente non diede nessun insegnamento, senza averlo prima realizzato lui stesso nella sua vita.

 

 CAPUT XXXVII. De prophetia sui exitus fratribus denuntiata. [0202A]

 

Eodem vero anno quo de hac vita erat exiturus, quibusdam discipulis secum conversantibus, quibusdam longe manentibus, sanctissimi sui obitus denuntiavit diem: praesentibus indicens ut audita per silentium tegerent; absentibus indicans quod vel quale eis signum fieret quando ejus anima de corpore exiret. Ante sextum vero sui exitus diem aperiri sibi sepulturam jubet. Qui mox correptus febribus, acri coepit ardore fatigari. Cumque per dies singulos languor ingravesceret, sexta die portari se in oratorium a discipulis fecit, ibique exitum suum dominici corporis et sanguinis perceptione munivit, atque inter discipulorum manus imbecillia membra sustentans, erectis in coelum manibus stetit, et ultimum spiritum inter verba orationis efflavit. Qua scilicet die duobus de eo fratribus, uni in cella commoranti, alteri autem longius posito, revelatio unius atque indissimilis visionis apparuit. Viderunt namque quia strata palliis atque innumeris corusca lampadibus via recto orientis tramite ab ejus cella in coelum usque tendebatur. Cui venerando habitu vir desuper clarus assistens, cujus esset via quam cernerent, inquisivit. Illi autem se nescire professi sunt. Quibus ipse ait: Haec est via qua dilectus Domino coelum Benedictus ascendit. Tunc itaque sancti viri obitum sicut praesentes discipuli viderunt, ita absentes ex signo quod eis praedictum fuerat, agnoverunt. Sepultus vero est in oratorio beati Joannis Baptistae, quod destructa ara Apollinis ipse construxit. Qui et in eo specu in quo prius Sublacus habitavit, nunc usque si petentium fides exigat, miraculis coruscat.

 

37. Il passaggio all'eternità

 Nell'anno stesso in cui doveva morire, annunziò il giorno del suo beatissimo transito ai suoi discepoli, alcuni dei quali vivevano con lui ed altri che stavano lontani. Ai presenti ordinò di custodire in silenzio questa notizia, ai lontani indicò esattamente quale segno li avrebbe avvisati che la sua anima si staccava dal corpo.

Sei giorni prima della morte, si fece aprire la tomba. Assalito poi dalla febbre, cominciò ad essere prostrato da ardentissimo calore. Poiché di giorno in giorno lo sfinimento diventava sempre più grave, il sesto dì si fece trasportare dai discepoli nell'oratorio, ove si fortificò per il grande passaggio ricevendo il Corpo e il Sangue del Signore.

Sostenendo le sue membra, prive di forze, tra le braccia dei discepoli, in piedi, colle mani levate al cielo, tra le parole della preghiera, esalò l'ultimo respiro.

In quel medesimo giorno, a due fratelli, uno dei quali stava in monastero, l'altro fuori, apparve una identica visione.

Videro una via, tappezzata di arazzi e risplendente di innumerevoli lampade, che dalla sua stanza volgendosi verso oriente si innalzava diritta verso il cielo. In cima si trovava un personaggio di aspetto venerando e raggiante di luce, che domandò loro di chi fosse la via che contemplavano. Confessarono di non saperlo. "Questa - disse egli - è la via per la quale Benedetto, amico di Dio, è salito al cielo".

Così i presenti e i lontani videro e conobbero da quel segno predetto la morte del santo.

Fu sepolto nell'oratorio del Beato Giovanni Battista, oratorio che egli aveva edificato, dopo aver distrutto il tempio di Apollo. E fino ai nostri giorni, se la fede degli oranti lo esige, egli risplende per miracoli anche in quello Speco di Subiaco, dove egli abitò nei primi tempi della sua vita religiosa.

 

CAPUT XXXVIII. De insana muliere in ejus specu sanata.

 

Nuper namque est res gesta quam narro; quia quaedam mulier mente capta, dum sensum funditus perdidisset, per montes et valles, silvas et campos die noctuque vagabatur; ibique tantummodo quiescebat, ubi hanc quiescere lassitudo coegisset. Quadam vero die dum vaga nimium erraret, ad beati viri Benedicti specum devenit, ibique nesciens ingressa mansit. Mane autem facto ita sanato sensu egressa est, ac si eam nunquam insania capitis ulla tenuisset; quae omni vitae suae tempore in eadem quam acceperat salute permansit.

Petr. Quidnam esse dicimus, quod plerumque in ipsis quoque patrociniis martyrum sic esse sentimus, ut non tanta per corpora sua, quanta beneficia per reliquias ostendant, atque illic majora signa faciunt, ubi minime per semetipsos jacent?

Gregor. Ubi in suis corporibus sancti martyres jacent, dubium, Petre, non est quod multa valeant signa demonstrare, sicut et faciunt, et pura mente quaerentibus innumera miracula ostendunt. Sed quia ab infirmia potest mentibus dubitari, utrumne ad exaudiendum ibi praesentes sint, ubi constat quia in suis corporibus non sint; ibi necesse est eos majora signa ostendere, ubi de eorum praesentia potest mens infirma dubitare. Quorum vero mens in Deo fixa est, tanto magis habet fidei meritum, quanto illic eos novit et non jacere corpore, et tamen non deesse ab exauditione. Unde ipsa quoque Veritas, ut fidem discipulis augeret, dixit: Si non abiero, Paracletus non veniet ad vos (Joan. XVI, 7). Cum enim constet quia Paracletus Spiritus a Patre semper procedat et Filio, cur se Filius recessurum dicit, ut ille veniat, qui a Filio nunquam recedit? Sed quia discipuli in carne Dominum cernentes, corporeis hunc oculis semper videre sitiebant, recte eis dicitur: Nisi ego abiero, Paracletus non veniet; ac si aperte diceretur: Si corpus non subtraho, quis sit amor Spiritus non ostendo; et nisi me desieritis corporaliter cernere, nunquam me discetis spiritaliter amare.

Petr. Placet quod dicis.

Gregor. Aliquantum jam a locutione cessandum est, ut si ad aliorum miracula enarranda tendimus, loquendi vires interim per silentium reparemus.

 

38. La pazza risanata nello Speco

 Il fatto che ora racconto è successo proprio in questi giorni.

Una donna che per malattia mentale aveva perduto completamente la ragione, si aggirava per i monti e le valli lungo i boschi e attraverso i campi, sia di giorno che di notte, e si fermava soltanto quando la stanchezza la costringeva.

Un giorno in questo suo pazzo errare vagabondo, capitò nello Speco del beatissimo Padre Benedetto ed entrata così, all'insaputa, si fermò lì, dentro e vi trascorse tutta la notte.

Al sorgere del giorno ne uscì fuori, ma con la ragione in così perfetto equilibrio, come se non avesse mai sofferto di malattia mentale. In seguito, finché visse, non perdette mai più la riacquistata sanità.

Pietro: non riesco a comprendere bene quello che tante volte si dice, che cioè si ricevono più benefizi per mezzo delle reliquie dei martiri, che non negli stessi santuari dei martiri dove è il loro corpo. Si va dicendo cioè che operino maggiori benefizi dove non si trova il loro sepolcro.

Gregorio: non c'è dubbio, Pietro, che nei luoghi dove i santi martiri riposano coi loro corpi, moltissimi sono i miracoli operati per loro intercessione: a chi prega con rettitudine d'animo distribuiscono grazie senza numero. Però agli uomini di poca fede può facilmente sorgere il dubbio se i santi siano presenti dove si sa che non riposano coi loro corpi. Allora ecco la necessità che essi mostrino prodigi più grandi proprio là dove le anime deboli hanno motivo a dubitare della loro presenza. Coloro invece che hanno la mente ferma in Dio, acquistano tanto maggior merito nella fede, quanto più credono di essere esauditi là dove i martiri non hanno il sepolcro. Si comprende ora perché la stessa Verità, per accrescere nei discepoli la fede, ebbe a dire: "Se io non andrò via, il Paraclito non verrà a voi".In verità il Paraclito procede sempre dal Padre e dal Figlio: e allora perché il Figlio dice che si allontanerà per far venire Colui che dal Figlio non è mai separato? Appunto perché i discepoli, che vedevano il Signore corporalmente, bramavano di vederlo sempre corporalmente, proprio per questo è stato detto loro: "Se io non andrò, il Paraclito non verrà", quasi volesse apertamente insegnare: "Se io non allontano il corpo non potrò mostrare chi sia lo Spirito che è Amore; e se non cessate di guardarmi con l'occhio del corpo, non imparerete mai ad amarmi in modo spirituale".

Pietro: Adesso sì che sono persuaso.

Gregorio: Ora sarà bene, Pietro, sospendere per un po' i nostri colloqui. Nel frattempo, in attesa di ricominciare fra poco il racconto dei miracoli di altri santi, ristoriamo, con un po' di silenzio, le nostre energie.

 

 

Fine del II° Libro dei Dialoghi di S. Gregorio Magno

  

Ritorno alla pagina sui "Dialoghi" di san Gregorio Magno


| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |

| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |


10 maggio 2015                a cura di Alberto "da Cormano"        Grazie dei suggerimenti       alberto@ora-et-labora.net