LE CONFERENZE SPIRITUALI

di GIOVANNI CASSIANO


 Cassianus Ioannes - Collationes

 

 

COLLATIO VIGESIMA,

Quae est abbatis Pinufii.
 DE POENITENTIAE FINE ET SATISFACTIONE.

 

Estratto da "Patrologia Latina Database" vol. 49 - J. P. Migne

XX

CONFERENZA DELL’ABATE PINUFIO

SULLA FINE DELLA PENITENZA E SUI SEGNI DELLA SODDISFAZIONE

Estratto da “Giovanni Cassiano – Conferenze spirituali” – Edizioni Paoline 1965

 

CAPUT PRIMUM. De abbatis Pinufii humilitate et latendi studio.

CAPUT II. De adventu nostro ad abbatem Pinufium.
CAPUT III. Interrogatio de poenitentiae fine et satisfactionis indicio.
CAPUT IV. Responsio abbatis Pinufii.
CAPUT V. De modo poenitentiae, et indulgentiae perceptae argumento.
CAPUT VI. Interrogatio, an reminiscenda sint pro cordis compunctione peccata?
CAPUT VII. Responsio quousque anteriorum actuum recordatio sit habenda.
CAPUT VIII. Multis modis ad peccatorum expiationem perveniri posse.
CAPUT IX. Quod utilis sit perfectis oblivio peccati, et quod flagitiorum recordatio sit vitanda.
CAPUT X. De satisfactionis indicio, et oblivione praeteritorum criminum.
CAPUT XI. Venialium peccatorum non debet nos capere oblivio, sed mortalium dumtaxat.

Indice dei capitoli

I. Umiltà dell’abate Pinufio e suo nascondimento.

II. Il nostro arrivo alla sua cella.

III. Domanda sul termine della penitenza e sui segni di soddisfazione.

IV. Risposta sull’umiltà della nostra interrogazione.

V. Modo della penitenza e prova del perdono.

VI. Domanda; è bene ricordare le colpe passate, allo scopo di alimentare la compunzione del cuore?

VII. Risposta: fino a quando sia da conservare il ricordo delle colpe commesse.

VIII. Le varie forme della penitenza.

IX. Ai perfetti è utile la dimenticanza dei loro peccati.

X. Il ricordo dei peccati più orribili è da evitare.

XI. Il segno della soddisfazione e dell’abolizione dei peccati passati.

XII. In che senso la penitenza ha un fine e in che senso è senza fine.

 

CAPUT PRIMUM. De abbatis Pinufii humilitate et latendi studio.


Praeclari ac singularis viri abbatis Pinufii de fine poenitentiae praecepta dicturus, magnam materiae partem mihi videor amputare, si humilitatis ejus laudem, quam in quarto Institutionum libro (Cap. 30), qui est super instituendis Renuntiantibus titulatus, brevi sermone perstrinxi, lectoris fastidio consulens, hic silentio praetermittam; cum praesertim multi illius opusculi notitiam non habentes in hanc possint incurrere lectionem, et omnis dictorum vacillet auctoritas si dicentis meritum subtrahatur.

 

 Hic siquidem cum haud longe a Panephysi Aegypti, ut illic dictum est, civitate, abbas et presbyter ingenti coenobio praesideret, tantumque eum in omni illa provincia virtutum suarum atque signorum gloria sublimasset, ut sibi jam videretur retributione laudis humanae laborum suorum recepisse mercedem,

 

 timens ne sibi specialiter invisa popularis favoris inanitas, fructum praemii evacuaret aeterni, occulte monasterium suum fugiens, ad intima Tabennensium monachorum secreta contendit, ubi non eremi solitudinem, non singularis vitae securitatem, quam etiam imperfecti quique, laborem obedientiae in coenobiis non ferentes, superba non numquam praesumptione sectantur, sed celeberrimo praeelegit coenobio subjugari.

 

Ubi tamen ne ullo habitus sui proderetur indicio, indutus veste saeculari, multis, ut illic moris est, diebus lacrymans pro foribus excubavit, atque ad omnium genua provolutus, post eorum diuturna fastidia, qui ad explorandum ejus desiderium in ultima eum jam aetate velut panis egestate compulsum, non sincere illius propositi sanctitatem expetisse dicebant,

 

 tandem ut susciperetur, obtinuit, ubi adolescenti cuidam fratri qui hortum susceperat excolendum, in adminiculum deputatus, cum non solum omnia quae idem praepositus imperasset, vel quae injuncti operis cura poscebat, cum admiratione tam sanctae humilitatis impleret, verum etiam quaedam necessaria opera, quae propter horrorem sui a caeteris vitabantur, ita furtivo per noctem labore perficeret, ut diluculo omnis illa congregatio tam utilium operum admirans ignoraret auctorem. Cumque ita triennium ferme illic, gaudens desideratis tam injuriosae subjectionis laboribus, exegisset, accidit ut quidam frater eidem cognitus ex illis, unde ille discesserat, Aegypti partibus, adveniret. Qui cum indumentorum ejus atque officii vilitate, promptissimae cognitionis facilitatem diu haesitans cohiberet, post explorationem manifestissimam ad ejus genua provolutus, primum stuporem fratribus cunctis, dehinc prodito etiam nomine, quod apud illos quoque praecipuae sanctitatis fama vulgaverat, etiam dolorem compunctionis incussit, quod scilicet tanti meriti ac sacerdotii virum tam injuriosis operibus deputassent. Sed postquam flens ubertim, et diabolicae invidiae quasi gravem proditionis suae imputans casum [causam],

 

 ad monasterium suum honorifica fratrum custodia ambiente perductus est, exiguo illic tempore demoratus, rursus offensus est ipsis honoris sui ac primatus obsequiis; ac furtim ascendens navem, ad Palaestinam Syriae provinciam transmeavit, ubi velut incipiens atque novitius in illo in quo nos degebamus, monasterii receptus habitaculo, in nostra cellula ab abbate praeceptus est commanere. Sed ne illic quidem diu virtutis ejus merita latere potuerunt. Nam simili proditione detectus, atque ad monasterium suum cum ingenti honorificentia ac laude revocatus, tandem quod erat esse compulsus est.

CAPUT II. De adventu nostro ad abbatem Pinufium.


Cum igitur post non longum tempus nos quoque Aegyptum petere sanctae institutionis desiderium compulisset, summo eum affectu ac desiderio perquirentes, tanta ejus sumus gratia atque humilitate suscepti, ut nos tamquam pristinos syncellitas, etiam cellulae suae, quam in extrema horti parte construxerat, honoraret hospitio. Ubi cum satis ardua atque praecelsa cuidam fratri monasterii Regulam subeunti coram omnibus in synaxi fratribus praecepta tradidisset (quae in quarto, ut praediximus, Institutionum libro (Cap. 32) quanta potui brevitate complexus sum), tam incomprehensibilia nobis tamque mirifica verae abrenuntiationis culmina videbantur, ut nullo modo illuc humilitatem nostram crederemus posse conscendere. Igitur desperatione dejecti, et ipso etiam vultu intimam cogitationum amaritudinem non celantes, ad beatum senem, satis anxia mente recurrimus; cui protinus causam tantae moestitudinis inquirenti, abbas Germanus, graviter ingemiscens, ita respondit.

CAPUT III. Interrogatio de poenitentiae fine et satisfactionis indicio.


Quanto magnificentior atque sublimior incognitae nobis sermo doctrinae tuae iter arduum praecelsissimae renuntiationis aperuit, et quasi remota oculorum nostrorum caligine conditum coelo culmen ejus ostendit, tanto majore desperationis mole deprimimur. Immensitatem siquidem ejus cum exiguitate virium nostrarum metientes, et nimiam abjectionem ignaviae nostrae cum infinita virtutis ostensae celsitudine conferentes, pravitatem nostram non solum ad illam non posse proficere, verum etiam ab eo quod est deficere posse sentimus. Nam ponderibus nimiae desperationis oppressi, quodammodo de infimis ad inferiora prolabimur. Unum proinde ac singulare praesidium medelae nostris potest conferri vulneribus, ut de fine poenitentiae et maxime de satisfactionis indicio aliqua discamus, ut certi de remissione praecedentium delictorum, possimus etiam ad conscendenda fastigia praedictae perfectionis animari.

I. - Umiltà dell’abate Pinufio e suo nascondimento

Accingendomi a riferire gl’insegnamenti dell’abate Pinufio a proposito della penitenza, mi parrebbe di mutilare il mio discorso, qualora non spendessi qualche parola in lode dell’umiltà straordinaria di quest’uomo illustre e veramente unico. È vero che su Pinufio ho già detto qualcosa nel quarto libro delle Istituzioni Monastiche, che s’intitola: « Del modo di formare coloro che rinunciano al mondo ». Ma tutta la voglia che ho di non annoiare i lettori, non mi permette ora di tacere del tutto. Penso anche che molti leggeranno questa Conferenza senza aver letto prima, né leggere dopo, il libro delle Istituzioni ricordato sopra; mi parrebbe quindi di togliere qualcosa all’autorità dell’insegnamento se nascondessi il merito di colui che insegna.

Pinufio dirigeva, con autorità d’abate e di prete, un grande monastero vicino a Panefisi, che è — come spiegavo nelle Istituzioni — una città egiziana. Virtù e miracoli avevano reso celebre questo monaco in tutta la regione; l’avevano anche innalzato a tal grado di gloria che egli credeva d’aver già ricevuto, nelle lodi degli uomini, il premio delle sue fatiche.

Per timore che il grande (ma temuto) favore popolare avesse a togliergli il frutto della ricompensa eterna, fuggì di nascosto dal suo monastero e si ritirò nell’eremo abitato dai monaci di Tabenna. Egli non cercava la solitudine riposante, non la tranquillità della vita solitaria, quella tranquillità che, mossi da superbia, talvolta cercano anche i monaci imperfetti, stanchi di praticare l’obbedienza nei monasteri di vita cenobitica. No: Pinufio cercava il giogo della vita comune in quel celebre monastero.

Per timore che il suo abito di monaco lo tradisse, indossò vesti secolaresche e andò a mettersi davanti alla porta di quel monastero. Là fu lasciato per molti giorni, secondo un uso proprio a quei monaci. Si prostrò ai piedi di tutti e dovette sostenere molte villanie che gli venivano inflitte per mettere alla prova la sua vocazione. Lo accusavano di essersi rivolto alla vita monastica quand’era ormai alla fine dei suoi giorni, gli rinfacciavano che era stato il desiderio di procacciarsi il pane a buon mercato il motivo della sua richiesta, sostenevano insomma che non abbracciava sinceramente la santità della vita monastica.

C’era in quel monastero un giovane monaco addetto all’orto, Pinufio gli fu dato come aiuto. Il vecchio abate faceva tutto ciò che gli comandava il suo superiore, o che stimasse richiesto dal suo ufficio; e lo faceva con tanta umiltà da far nascere in tutti meraviglia. Di più. Pinufio lavorava anche la notte, per fare certi servizi necessari, ma che gli altri monaci non volevano fare, a motivo del disgusto che ne provavano Avveniva così che al mattino tutta la comunità rimaneva meravigliata nel veder fatto quel lavoro, senza sapere chi fosse stato a compierlo. Avendo passato allegramente quasi tre anni nelle fatiche più dure e nella sottomissione più assoluta, un monaco che lo conosceva, e che era, come lui, partito dalla provincia d’Egitto, venne a quel monastero. Subito e senza sforzo riconobbe Pinufio, ma gli abiti di cui lo vedeva vestito e gli uffici vili che gli vedeva sbrigare, lo fecero rimanere a lungo esitante. Lo osservò ancor meglio finché un giorno tutti i dubbi svanirono. Allora il monaco pellegrino cadde in ginocchio davanti a Pinufio. Sul principio gli altri monaci rimasero stupefatti, poi, quando fu rivelato il nome di colui che lo straniero onorava in modo tanto insolito — un nome la cui fama di eminente santità risuonava da ogni parte — alla meraviglia successe il dolore. Quei buoni monaci si dolevano e si vergognavano di aver usato in mansioni così basse un uomo d’altissimo merito, e per di più insignito della dignità sacerdotale. Pinufio però piangeva copiosamente e rimproverava al demonio invidioso di averlo così tradito.

I confratelli gli si schierarono attorno come una guardia d’onore e lo ricondussero al suo monastero; però vi rimase poco. Offeso nuovamente dai segni d’onore resi alla sua dignità, salì di nascosto sopra ima nave e salpò alla volta della Palestina, provincia della Siria. Là fu ricevuto, come principiante e novizio, nel monastero in cui vivevamo Germano ed io, e l’abate comandò che abitasse con noi nella stessa cella. Scoperto ancora, come la prima volta, fu ricondotto al suo monastero con i più grandi segni d’onore che si possano immaginare. Così, per gli altri anni, fu costretto ad essere quello che veramente era.

 

II. - Il nostro arrivo alla sua cella

Quando, poco tempo dopo, il desiderio di essere istruiti nella scienza dei santi, obbligò anche noi ad emigrare in Egitto, ricercammo Pinufio con immenso affetto e desiderio di rivederlo. Ci ricevette con tanto amore che ci volle alloggiare, come vecchi compagni di cella, in una capanna che si era costruito nell’angolo estremo del suo orto. In quella stessa capanna, ad un monaco che voleva porsi sotto il giogo della regola, Pinufio dette — in presenza di tutti gli altri monaci — quegli insegnamenti austeri e sublimi che ho riferito con la più grande brevità nel quarto libro delle Istituzioni. Quando giungemmo da lui, le vette della vera rinunzia ci sembravano tanto incomprensibili e tanto sublimi, da credere che la nostra miseria non avrebbe mai potuto raggiungerle. Abbattuti dallo scoraggiamento e palesando nel volto l’amarezza che c’invadeva il cuore, ricorremmo al santo vecchio con l’anima in tumulto. Egli, senza porre tempo in mezzo, domandò quale fosse la causa della nostra grande tristezza. Germano gli rispose così, sospirando profondamente.

 

III. - Domanda sul termine della penitenza e sui segni di soddisfazione

Il tuo discorso ci ha scoperto una scienza sconosciuta, ci ha mostrato la via ardua della più sublime rinuncia. Diradando le nubi che in certo modo oscuravano la vista, tu ci hai fatto ammirare una rinuncia che penetra con la sua cima fino in cielo. Ma quanto più bella e alta è stata la visione, tanto più profondo è lo scoraggiamento che ci assale. Quando confrontiamo la grandezza del compito che ci attende, con la pochezza delle nostre forze; quando paragoniamo la bassezza della nostra ignoranza, con l’altezza infinita della virtù di cui tu ci hai parlato, non solo ci sentiamo incapaci di arrivare fin lassù, ma temiamo di cadere anche da quel grado in cui ora ci troviamo. Sì: oppressi dal peso d’un immenso scoraggiamento, dalla bassezza in cui ci troviamo, roviniamo ancora più in basso. Una sola cosa, e di valore inestimabile, può aiutarci e portar rimedio alle nostre ferite: voglio dire qualche insegnamento sul termine della penitenza e soprattutto sui segni dai quali si può intendere che i nostri debiti con Dio sono annullati. Quando siamo certi che le colpe sono cancellate, acquistiamo coraggio per tentare la scalata alle vette della perfezione di cui ci hai parlato.

CAPUT IV. Responsio abbatis Pinufii.


Pinufius: Delector admodum quidem copiosis humilitatis vestrae fructibus, quos etiam cellulae illius quondam habitatione susceptus non incuriosa aestimatione perspexi, valdeque congaudeo, quia id quod a nobis omnium Christianorum infimis sola forsitan verborum libertate praecipitur, tanta admiratione suscepistis, ut ea (si non fallor) haud segnius quam a nobis dicta sunt impleatis. Cumque (sicut memini) labore operis vestri pene dictorum nostrorum exaequetur industria, ita meritum vestrae virtutis occultatis, tamquam si nulla ad vos eorum quae quotidie exercetis aura pervenerit.

 Sed quia idipsum summa laude dignissimum est, quod velut adhuc rudes incognita vobis esse ista sanctorum instituta testamini, id quod a nobis sedulo postulatis breviter ut possumus complectamur. Necesse est enim ut ultra possibilitatem nostram atque virtutem antiquae familiaritatis vestrae pareamus imperio.

 

 Itaque de poenitentiae exhortatione vel merito multi non solum dictis, verum etiam scriptis plurima vulgaverunt, monstrantes quanta ejus utilitas, quantaque sit gratia, ita ut Deo praeteritis facinoribus offenso, tamque justissimam poenam pro tantis criminibus inferenti, si dici fas est, quodammodo obsistat, et quasi inviti (ut ita dixerim) dexteram suspendat ultoris.

Verum haec omnia vobis, vel pro sapientia supernaturali, vel pro indefesso sacrarum studio litterarum, ita cognita esse non ambigo, ut de his prima plantatio vestrae conversationis inoleverit. Denique non de poenitentiae qualitate, sed de ejus fine ac satisfactionis indicio solliciti, id quod ab aliis praetermissum est, sagacissima interrogatione disquiritis. Quapropter omni brevitate atque compendio propositionis vestrae desiderio satisfacere nitimur.

CAPUT V. De modo poenitentiae, et indulgentiae perceptae argumento.


Poenitentiae plena et perfecta definitio est, ut peccata pro quibus poenitudinem gerimus, vel quibus nostra conscientia remordetur, nequaquam ulterius admittamus. Indicium vero satisfactionis et indulgentiae est affectus quoque eorum de nostris cordibus expulisse. Noverit enim unusquisque nec dum se peccatis pristinis absolutum, quamdiu sibi satisfactioni et gemitibus incubanti vel illorum quae egit vel similium criminum ante oculos imago praeluserit, eorumque non dicam oblectatio, sed vel recordatio infestaverit mentis arcana.

 Itaque tunc se is qui pro satisfactione pervigilat a criminibus absolutum, ac de praeteritis admissis veniam percepisse cognoscat, cum nequaquam cor suum eorumdem vitiorum illecebris senserit vel imaginatione perstringi.

 Quamobrem verissimus quidam examinator poenitentiae et indulgentiae [ Lips. in marg. index] in conscientia residet nostra, qui absolutionem reatus nostri ante cognitionis et judicii diem adhuc nobis in hac carne commorantibus detegit et finem satisfactionis ac remissionis gratiam pandit. Et ut haec eadem quae dicta sunt, significantius exprimantur, tum demum praeterita nobis vitiorum contagia remissa esse credenda sunt, cum fuerint de corde nostro praesentium voluptatum desideria pariter passionesque depulsae.

CAPUT VI. Interrogatio, an reminiscenda sint pro cordis compunctione peccata?


Germanus: Et unde nobis gigni poterit humiliationis illa sancta salutarisque compunctio, quae ex persona poenitentis ita describitur: Peccatum meum cognitum tibi feci, et injustitiam meam non operui; dixi, Pronuntiabo adversum me injustitiam meam Domino (Psal. XXXI);

 ut illud quoque quod sequitur efficaciter dicere mereamur: Et tu remisisti impietatem cordis mei (Ibid.)?

 vel quemadmodum in oratione prostrati nosmetipsos ad confessionis lacrymas valebimus excitare, per quas delictorum veniam consequi mereamur, secundum illud: Lavabo per singulas noctes lectum meum, lacrymis meis stratum meum rigabo (Psal. VI); si peccatorum nostrorum memoriam de nostris cordibus extrudamus, quam jubemur econtrario tenaciter custodire, dicente Domino: Et iniquitatum tuarum non recordabor; tu vero memento (Esa. XLIII sec. LXX)?

 Ob quam rem non solum operans, verum etiam orans ad peccatorum meorum recordationem mentem meam etiam de industria revocare contendo, ut ad humilitatem veram et contritionem cordis efficacius inclinatus, audeam dicere cum Propheta: Vide humilitatem meam et laborem meum, et dimitte omnia peccata mea (Psal. XXIV).

IV. - Risposta sulla umiltà della nostra interrogazione

Mi rallegro molto dei bei frutti di umiltà che trovo in voi. Già un’altra volta, quando fui ospite della vostra cella, potei ammirare le prove della vostra umiltà, ne fui commosso e ne concepii una stima non comune. Ora sono molto contento che voi riceviate aiuto da me, ultimo dei servi del Signore (per il quale l’audacia della parola è forse l’unico merito). Sono contento che riceviate da me qualche insegnamento. Le parole che vi dirò saranno da voi messe in pratica con uno zelo non inferiore a quello che me le detta: così vedo e credo per chiari segni. Sono certo che voi farete quanto io sto per dirvi: le vostre azioni saranno pari all’austerità delle mie parole. Tuttavia dovrete nascondere il merito della vostra virtù come se delle pratiche a cui vi applicherete ogni giorno non aveste mai sentito far cenno.

La modestia con la quale confessate la vostra ignoranza circa i mezzi per raggiungere la santità — quasi che voi foste in questo campo gli ultimi arrivati — è degna di essere altamente lodata. Perciò io vi esporrò brevemente, e nel modo migliore possibile, quella dottrina che avidamente mi domandate. È dovere per me, in nome della nostra familiarità dei tempi passati, obbedire al vostro invito in modo da superare la mia stessa possibilità e capacità.

Della potenza e del merito della penitenza hanno già parlato molti, sia a viva voce che per scritto. È stato detto quanto sia grande la sua utilità e quanto sia grande la virtù e la grazia che possiede. Se così mi è permesso esprimermi, dirò che la penitenza resiste a Dio, offeso dalle nostre colpe passate e pronto a scagliarci i castighi per i nostri delitti. La penitenza trattiene — se così posso dire — la mano punitrice di Dio.

Penso che la vostra naturale perspicacia e lo studio continuo della sacra Scrittura vi abbiano rese familiari queste verità; credo che proprio di qui sia incominciata la vostra conversazione. Del resto, a voi non preme conoscere la natura della penitenza, ma il suo termine e i segni da cui si possa giudicare che tutto ciò che apparteneva al peccato è stato cancellato. Voi domandate, con un quesito acutissimo ciò che gli altri hanno lasciato nell’ombra.

 

V. - Modo della penitenza e prova del perdono

Per soddisfare con brevità e chiarezza al desiderio da voi manifestato, diamo prima la definizione piena e completa di penitenza. La penitenza consiste nel non commettere più quei peccati dei quali ci pentiamo e dei quali la nostra coscienza prova rimorso. Il segno invece della soddisfazione, o del perdono ottenuto, consiste nell’aver cacciato via dal nostro cuore ogni affetto al peccato. Nessuno — sappiatelo bene — può ritenersi completamente libero dai suoi peccati passati finché l’immagine di quelle colpe, o di altre somiglianti a quelle, si mostra dinanzi al penitente e, pur non provocandogli compiacenze di sorta, ne infesta le parti segrete dell’anima.

Perciò colui che veglia tutto intento ad ottenere la soddisfazione dei suoi peccati, potrà conoscere di essere stato assolto e perdonato dalle sue colpe, da questo segno: se il suo cuore non sarà più commosso neppure dal ricordo di quei vizi.

Noi dunque portiamo, nella nostra coscienza, un giudice informatissimo sulla penitenza fatta e sul perdono ottenuto. Prima ancora del giorno del giudizio, mentre viviamo nella carne mortale, quel giudice ci manifesta l’assoluzione delle nostre colpe, il termine della soddisfazione, la grazia del perdono. Per riassumere tutto quel che ho detto in una forma più concettosa, dirò così: noi dobbiamo credere che le nostre colpe passate sono state rimesse, quando i desideri e i turbamenti dei piaceri terrestri saranno completamente cacciati via dai nostri cuori.

 

VI. - Domanda: è bene ricordare le colpe passate, allo scopo di alimentare la compunzione del cuore?

Germano. Ma se allontaniamo dal cuore il ricordo dei peccati, da dove ci verrà quella santa e salutare compunzione che è propria di uno spirito umile? Non è vero che la Scrittura ci presenta la compunzione con questi accenti attribuiti a un’anima penitente? « Ora confesso e non nego il mio peccato. A te dissi: mi confesso in colpa » (Sal 31,5-6).

E come potremo dire le parole che seguono: « E tu gli empi miei falli perdonasti » (Sal 31,5-6)?

E come faremo, prostrati in preghiera, ad eccitarci alle lacrime di una sincera confessione, per meritare il perdono dei nostri peccati, secondo quelle parole dei salmi: « Vo’ bagnando ogni notte il mio giaciglio, irrigo di lacrime il mio letto » (Sal 6,7)? A me pare, al contrario, che noi siamo obbligati ricordare tenacemente i nostri peccati; il Signore infatti comanda: « Io non mi ricorderò delle tue colpe, ma tu ricordale » (Is 43,25-26 LXX).

Per questa ragione io sono solito richiamare alla mente i miei peccati, non solo mentre sto lavorando, ma anche quando prego. E così, più efficacemente sospinto verso la vera umiltà e la contrizione del cuore, trovo il coraggio per dire col profeta: « Osserva, Signore, la mia umiltà e il mio affanno, e perdona tutti i miei peccati » (Sal 24,18).

CAPUT VII. Responsio quousque anteriorum actuum recordatio sit habenda.

Pinufius: Interrogatio vestra, ut jam supra dictum est, non de poenitentiae qualitate, sed de ejus fine proposita est, et de satisfactionis indicio, ad quam congrue (ut arbitror) consequenterque responsum est. Caeterum hoc quod de peccatorum recordatione dixistis utile satis ac necessarium est, sed adhuc agentibus poenitentiam, ut cum jugi pectoris sui contusione proclament, Quoniam iniquitatem meam ego agnosco, et peccatum meum contra me est semper (Psalm. L); illud etiam, Et cogitabo pro peccato meo (Psalm. XXXVII). Dum ergo agimus poenitentiam, et adhuc vitiosorum actuum recordatione mordemur, necessarium est ut ignem conscientiae nostrae obortus ex confessione culpae lacrymarum imber exstinguat; cum vero cuiquam in hac humilitate cordis et spiritus contritione defixo, atque in labore et gemitu perduranti, horum recordatio fuerit consopita, et conscientiae spina de medullis animae gratia Dei miserentis evulsa, certum est eum ad satisfactionis finem atque indulgentiae merita pervenisse, et ab universorum criminum labe purgatum. Ad quam tamen oblivionem non alias pervenitur, nisi per oblitterationem vitiorum atque affectuum pristinorum et perfectam cordis atque integram puritatem; quam sine dubio nullus eorum qui per ignaviam sive contemptum vitia sua purgare neglexerit assequitur, nisi qui gemitus atque suspiria moesta jugitate continuans omnem sordium pristinarum excoxerit labem, et virtute animi atque opere proclamaverit ad Deum: Delictum meum cognitum tibi feci, et injustitiam meam non operui (Psal. XXXI). Et Fuerunt mihi lacrymae meae panes die ac nocte (Psal. XLI); ut consequenter mereatur audire: Quiescat vox tua a ploratu, et oculi tui a lacrymis, quia est merces operi tuo, ait Dominus (Jerem. III). Illud quoque similiter ad eum voce Domini dirigatur, Delevi ut nubem iniquitates tuas, et quasi nebulam peccata tua (Isa. XLIV). Et iterum: Ego sum qui deleo iniquitates tuas propter me, et peccatorum tuorum jam non recordabor (Isa. XLIII). Et ita funiculis peccatorum suorum, quibus unusquisque constringitur (Prov. V), absolutus Domino cum omni gratiarum actione cantabit: Dirupisti vincula mea, tibi sacrificabo hostiam laudis (Psal. CXV).

CAPUT VIII. Multis modis ad peccatorum expiationem perveniri posse.

Post illam namque generalem baptismi gratiam, et illud pretiosissimum martyrii donum, quod sanguinis ablutione conquiritur, multi sunt poenitentiae fructus, per quos ad expiationem criminum pervenitur. Non enim tantum simplici illo poenitentiae nomine salus aeterna repromittitur, de quo beatus apostolus Petrus (Actor. III): Poenitemini, inquit, et convertimini, ut deleantur peccata vestra. Et Joannes Baptista, vel ipse Dominus (Matth. III et IV): Poenitentiam agite, appropinquabit enim regnum coelorum. Sed etiam per charitatis affectum peccatorum moles obruitur: Charitas enim operit multitudinem peccatorum (I Petr. IV). Similiter etiam per eleemosynarum fructum vulneribus nostris medela praestatur; quia sicut aqua exstinguit ignem, ita eleemosyna exstinguit peccatum (Eccles. III). Ita etiam per lacrymarum profusionem conquiritur ablutio peccatorum: Lavabo enim per singulas noctes lectum meum, lacrymis meis stratum meum rigabo; denique subjungit, ostendens eas non inaniter fuisse profusas: Discedite, inquiens, a me omnes, qui operamini iniquitatem, quoniam exaudivit Dominus vocem fletus mei (Psal. VI).

 Nec non per criminum confessionem eorum abolitio conceditur: Dixi enim, ait, Pronuntiabo adversum me injustitiam meam Domino, et tu remisisti impietatem peccati mei (Psal. XXXI). Et iterum: Narra tu iniquitates tuas primus, ut justificeris (Isai. XLIII). Per afflictionem quoque cordis et corporis, admissorum scelerum remissio similiter obtinetur. Nam vide, inquit, humilitatem meam et laborem meum, et dimitte omnia peccata mea (Psal. XXIV). Praecipueque per emendationem morum: Auferte, inquit, malum cogitationum vestrarum ab oculis meis, quiescite agere perverse, discite benefacere, quaerite judicium, subvenite oppresso, judicate pupillo, defendite viduam, et venite et arguite me, dicit Dominus. Et si fuerint peccata vestra ut coccinum, velut nix dealbabuntur; et si fuerint rubra quasi vermiculus, velut lana alba erunt (Isai. I).

 Interdum etiam intercessione sanctorum impetratur venia delictorum. Qui enim scit fratrem suum peccare peccatum non ad mortem, petat et dabit ei vitam Deus peccanti non ad mortem (I Joan. V). Et iterum: Infirmatur quis ex vobis, inducat presbyteros Ecclesiae, et orent super eum, ungentes eum oleo in nomine Domini, et oratio fidei salvabit infirmum; et allevabit eum Dominus; et si in peccatis sit, dimittentur ei (Jacobi V). Nonnumquam etiam misericordiae ac fidei merito labes excoquitur vitiorum, secundum illud: Per misericordiam et fidem purgantur peccata (Proverb. XV). Per conversionem plerumque et salutem eorum qui nostris monitis ac praedicatione salvantur. Quoniam qui converti fecerit peccatorem ab errore viae suae, salvat animam ejus a morte, et operit multitudinem peccatorum (Jacobi V).

 Per indulgentiam nihilominus et remissionem nostram, ad indulgentiam nostrorum facinorum pervenitur: Si enim dimiscritis hominibus peccata eorum, dimittet et vobis Pater vester coelestis delicta vestra (Matth. VI).

 Videtis ergo quantos misericordiae aditus patefecerit clementia Salvatoris, ut nemo salutem cupiens, desperatione frangatur, cum videat se tantis ad vitam remediis invitari.

 Si enim pro infirmitate carnis afflictione jejuniorum abolere te peccata non posse causaris, nec potes dicere: Genua mea infirmata sunt a jejunio, et caro mea immutata est propter oleum (Psal. CVIII); quia cinerem tamquam panem manducabam, et poculum meum cum fletu miscebam (Psal. CI): eleemosynarum ea redime largitate. Indigenti si non habes quod impartias (licet nullum ab hoc opere necessitas inopiae ac paupertatis excludat, quandoquidem et illius viduae duo tantum aera ingentibus divitum muneribus praeferuntur (Luc. XXI), et pro calice aquae frigidae mercedem se redditurum Dominus (Matth. X) repromittit), certe absque illis morum poteris emendatione purgari.

 Quod si perfectionem virtutum exstinctione vitiorum omnium non potes adipisci, sollicitudinem piam erga utilitatem alienae salutis impende. Si autem te idoneum huic ministerio non esse conquereris, operire peccata poteris charitatis affectu. In hoc quoque si te fragilem fecerit quaelibet mentis ignavia, oratione saltem atque intercessione sanctorum remedia vulneribus tuis humilitatis affectu submissus [subnixus] implora. Postremo quis est qui non possit suppliciter dicere: Peccatum meum cognitum tibi feci, et injustitiam meam non operui (Psal. XXXI)? ut per hanc confessionem etiam illud confidenter subjungere mereatur, Et tu remisisti impietatem cordis mei (Ibid.). Quod si verecundia retrahente revelare coram hominibus erubescis, illi quem latere non possunt confiteri ea jugi supplicatione non desinas, ac dicere, Iniquitatem meam ego cognosco, et peccatum meum contra me est semper; tibi soli peccavi, et malum coram te feci (Psal. L); qui et absque illius verecundiae publicatione curare, et sine improperio peccata donare consuevit.

 Post istud quoque tam promptum certumque subsidium, aliud quoque adhuc facilius largita est nobis divina dignatio, ipsamque remedii opem nostro commisit arbitrio, ut indulgentiam nostrorum scelerum pro nostro praesumamus affectu, dicentes ei: Dimittite nobis debita nostra, sicut et nos dimittimus debitoribus nostris (Matth. VI).

 Quisquis igitur ad indulgentiam suorum criminum desiderat pervenire, istis semetipsum aptare studeat instrumentis, nec obdurati cordis pervicacia a remedio salutari fontem tantae pietatis avertat; quia etiamsi haec omnia fecerimus, non erunt idonea ad expiationem scelerum nostrorum, nisi ea bonitas Domini clementiaque deleverit, qui cum religiosi conatus obsequia supplici mente a nobis oblata perspexerit, exiguos parvosque conatus immensa liberalitate prosequitur, dicens: Ego sum, ego sum qui deleo iniquitates tuas propter me, et peccatorum tuorum jam non recordabor (Isai. XLV). Ad hunc ergo quem praediximus statum quisquis conscenderit,

 satisfactionis gratiam quotidianis jejuniis et mortificatione cordis et corporis assequetur: quia, sicut scriptum est, sine sanguinis effusione non fit remissio (Hebr. IX). Nec immerito. Caro enim et sanguis regnum Dei possidere non possunt (I Cor. XV). Et ideo quisquis ab hujus sanguinis effusione gladium spiritus, quod est verbum Dei, voluerit inhibere, absque dubio illa Jeremiae prophetae maledictione plectetur. Nam maledictus, inquit, qui prohibet suum gladium a sanguine (Jer. XLVIII).

 Hic namque est gladius qui illum noxium, sanguinem, quo animatur materia peccatorum, salubriter fundens, quidquid repererit in membris nostris carnale terrenumve concretum, resecat et abscindit, ac mortificatos vitiis vivere Deo et spiritalibus facit vigere virtutibus; et ita jam non recordatione veteris admissi, sed spe futurorum gaudiorum flere incipiet; nec tam de praeteritis malis quam de venturis cogitans bonis, non ex peccatorum moerore lacrymas, sed ex aeternae illius laetitiae alacritate profundet, atque obliviscens ea quae posteriora sunt, id est, carnalia vitia, ad ea quae in ante sunt extendetur, hoc est, spiritalia dona atque virtutes.

CAPUT IX. Quod utilis sit perfectis oblivio peccati, et quod flagitiorum recordatio sit vitanda.

Caeterum quod paulo ante dixisti, te etiam de industria praeteritorum peccatorum memoriam retractare, hoc fieri penitus non oportet, quinimmo etiamsi violenter irrepserit, protinus extrudatur.

 Multum namque retrahit mentem a contemplatione puritatis, ejus praecipue qui in solitudine commoratur, implicans eam sordibus mundi hujus, et praefocans fetore vitiorum.

 Dum enim recolis ea quae secundum principem saeculi sive per ignorantiam sive per lasciviam commisisti, ut concedam tibi quod in hac cogitatione posito oblectatio nulla subrepat, certe antiquae putredinis vel sola contagio necesse est ut tetro mentem fetore corrumpat, et spiritalem virtutum fragrantiam, id est, suavitatem boni odoris excludat.

 Cum ergo praeteritorum memoria vitiorum pulsaverit sensum, ita ab ea resiliendum est, sicut refugit vir honestus et gravis, si impudicae ac procacis feminae in publico aut colloquiis aut amplexibus appetatur. Qui utique nisi se a contactu ejus festinus abstraxerit, et vel brevissimam moram inhonestae confabulationis admiserit, etiamsi consensum impudendae respuat voluptatis, infamiae tamen ac reprehensionis notam cunctorum praetereuntium judicio non evadet. Ita igitur etiam nos oportet cum fuerimus in hujusmodi cogitationes pestifera recordatione deducti, raptim ab earum contemplatione discedere, et implere illud quod a Salomone praecipitur: Sed exili [Lips. in marg. exi], inquit, noli demorari in loco ejus, neque intendas oculo tuo in eam (Prov. V); ne videntes nos angeli immundis ac turpibus cogitationibus involutos, non possint de nobis praetereuntes dicere: Benedictio Domini super vos, benediximus vobis in nomine Domini (Psal. CXXVIII). Impossibile namque est mentem bonis cogitationibus immorari, cum principale cordis ad turpes atque terrenos intuitus fuerit devolutum. Vera est enim illa Salomonis sententia: Oculi tui cum viderint alienam, os tuum tunc loquetur prava, et jacebis tamquam in corde maris, et sicut gubernator in magna tempestate; dices autem: Ferierunt me, sed non dolui; et deluserunt me, ego autem nescivi (Prov. XXIII).

 Derelictis autem non solum turpibus, sed etiam terrenis cogitationibus universis, erigenda est semper ad coelestia nostrae mentis intentio, secundum Salvatoris nostri sententiam. Ubi enim ego sum, inquit, illic et minister meus erit (Joan. XII). Solet enim frequenter accidere ut dum vel suos vel aliorum lapsus imperitorum quispiam miserantis retractat affectu, ipse etiam subtilissimi teli voluptario perstringatur assensu; et initium sub specie pietatis exortum, obsceno ac noxio fine concludit. Sunt enim viae quae videntur hominibus rectae, novissima autem earum venient in profundum inferni (Prov. XVI).

 Quapropter studendum est nobis ut virtutum potius appetitu et desiderio regni coelorum, quam noxiis vitiorum recordationibus, nosmetipsos ad compunctionem laudabilem provocemus, quia necesse est tamdiu quempiam pestilentissimis cloacae fetoribus praefocari, quamdiu supra eam stare vel coenum ejus voluerit commovere

VII. - Risposta: fino a quando sia da conservare il ricordo delle colpe commesse

Pinufio. La vostra domanda, come è già stato detto sopra, non riguarda la natura della penitenza, ma il suo termine e i segni della soddisfazione. E se questa era la domanda, mi pare di aver dato una risposta conveniente e soddisfacente. Peraltro quel che avete detto sul ricordo dei peccati, è veramente utile e necessario, ma a coloro che fanno ancora penitenza. Tocca a loro battersi il petto e ripetere incessantemente: « Le mie colpe io riconosco, e il mio peccato sempre mi sta dinanzi » (Sal 50,5). E ancora: « Sto in angustia per il mio peccato » (Sal 37,19). Finché facciamo penitenza e sentiamo il rimorso delle nostre colpe, è necessario che le lacrime di un’umile confessione cadano come pioggia sull’anima nostra e spengano il fuoco accesovi dal peccato. Ma se uno è stato tanto tempo in questa umiltà del cuore e contrizione di spirito; se si è dato continuamente alle fatiche e ai gemiti, può darsi che alla fine il ricordo del male commesso si sia cancellato e che la spina del rimorso sia stata tolta dal midollo dell’anima, per una grazia della divina misericordia. Ecco il segno sicuro che quest’uomo è giunto al termine della soddisfazione e che ha conquistato la completa remissione: ogni macchia dei suoi peccati passati è tolta. A questa perfetta dimenticanza del male commesso si giunge soltanto con la estirpazione dei vizi e delle passioni della vita antecedente, con una perfetta e integrale purità di cuore. Nessuno di coloro che, per pigrizia o malizia, trascurano di correggere i loro vizi, potrà giungere a questa meta. Vi giungerà solo colui che, con lacrime, sospiri e penitenze continue, avrà tolto dal suo cuore fin la più piccola macchia dei suoi peccati passati, e potrà sinceramente dire al Signore, dal più profondo dell’anima: « Io ho manifestato il mio peccato, non ho cercato di nascondere la mia ingiustizia » (Sal 31,5). E ancora: « Le lacrime sono state il mio cibo, di giorno e di notte » (Sal 41,4). Costui, in risposta, meriterà di sentirsi dire: « Lascia di lamentarti, asciuga i tuoi occhi dal pianto, perché vi è un compenso alle tue pene » (Ger 31,16). E la voce del Signore gli dirà pure: « Ho fatto sparire le tue colpe come nubi, e come nebbia i tuoi peccati » (Is 44,22). Oppure: « Sono io che cancello le tue colpe e non ricordo più i tuoi peccati » (Is 43,25). Sciolta « dai lacci del peccato, nei quali ciascuno si trova legato » (Pr 5,22), l’anima canterà allora al Signore questo canto di ringraziamento: « Tu sciogliesti i miei ceppi. T’immolerò vittime di grazie » (Sal 115,16-17).

 

VIII. - Le varie forme della penitenza

Oltre alla grazia comune del battesimo, oltre al dono preziosissimo del martirio, che consiste nel versare il proprio sangue, ci sono ancora molti frutti di penitenza, maturando i quali si giunge alla espiazione delle colpe. La salvezza eterna non è promessa soltanto alla penitenza propriamente detta; voglio dire a quella penitenza di cui parla l’apostolo Pietro quando dice: « Fate penitenza e convertitevi, affinché i vostri peccati siano cancellati » (At 3,19). Neppure alla sola penitenza che predicarono il Battista e il Signore, quando dissero: « Fate penitenza perché il regno dei cieli è vicino » (Mt 3,2). Anche la carità è capace di togliere i più gravi peccati. Sta scritto: « La carità copre un gran numero di peccati » (1 Pt 4,8). Anche l’elemosina è una medicina alle nostre ferite spirituali, perché « Come l’acqua spegne il fuoco, così l’elemosina spegne la colpa » (1 Pt 3,33). Anche le lacrime hanno la virtù di togliere la lordura del peccato. Sta scritto infatti: « Vo’ bagnando ogni notte il mio giaciglio, irrigo di lacrime il mio letto » (Sal 6,7). E subito dopo, per dimostrare che quel pianto non è inutile, il salmista soggiunge: « Via da me, voi tutti, o malfattori, perché il Signore udì il grido del mio pianto » (Sal 6,9).

Né bisogna dimenticare che anche la confessione dei peccati è un mezzo per cancellarli. Dice il Libro Sacro: « Confesso e non nego il mio peccato. Mi confesso in colpa. E tu gli empi miei falli perdonasti » (Sal 31,5). Oppure: « Racconta le tue iniquità per esserne perdonato » (Is 43,26: LXX). Il perdono dei peccati si ottiene altresì per mezzo dell’afflizione fisica e spirituale. Sta scritto a tal proposito: « Osserva, Signore, la mia bassezza e il mio affanno, e perdona tutti i miei peccati » (Sal 24,18). Soprattutto si ottiene il perdono di Dio correggendo la propria condotta. Dice il Signore: « Togliete dal mio sguardo la malizia dei vostri pensieri. Cessate di fare il male, imparate a fare il bene, cercate la giustizia, aiutate l’oppresso, rendete giustizia all’orfano, proteggete la vedova; poi venite e discutiamo insieme, dice il Signore. Se i vostri peccati sono come lo scarlatto, diventeranno bianchi come la neve; se sono rossi come la porpora, diventeranno come candida lana » (Is 1, 16-18).

Talvolta anche l’intercessione dei santi ci ottiene il perdono dei nostri peccati: « Se uno vede il suo fratello commettere un peccato che non lo conduce alla morte, preghi, e Dio gli darà vita. Questo vale per coloro il cui peccato non conduce alla morte » (Gv 5,16). E altrove si legge: « Qualcuno di voi è infermo? Chiami gli Anziani della Chiesa, e gli Anziani preghino per lui; ungendolo con olio nel nome del Signore. La preghiera della fede salverà il malato e il Signore lo solleverà, e se ha commesso dei peccati sarà perdonato » (Gc 5,14-15). In certi casi la macchia del vizio viene tolta per merito della misericordia e della fede, secondo quella parola che dice: « Per la misericordia e per la fede sono mondati i peccati » (Pr 15,27). Spesso possiamo liberarci dalle nostre colpe convertendo e conducendo a salvezza, per mezzo della nostra predicazione, altri peccatori. Dice il Signore: « Colui che ricondurrà un peccatore dalla via del suo traviamento, salverà quell’anima dalla morte e coprirà la moltitudine dei propri peccati » (Gc 5,20).

Possiamo in ultimo meritare il perdono delle nostre colpe dimenticando e perdonando le offese ricevute: « Se perdonerete agli uomini i loro falli, il vostro Padre celeste perdonerà anche a voi » (Mt 6,14).

Vedete dunque quante porte ci ha aperto la bontà del Salvatore perché possiamo giungere al suo perdono. E ha fatto così perché nessuno di coloro che desiderano la salvezza si lasci vincere dallo scoraggiamento, visto che tanti rimedi lo invitano alla vita.

Se per caso ti lamenti di non poter cancellare i tuoi peccati col digiuno, perché sei di salute malferma; se non puoi dire: « Sono fiacchi i miei ginocchi dal digiuno, e il mio corpo è scarno e dimagrito (Sal 108,24), perché di cenere io mi cibo come di pane e la mia bevanda mescolo col pianto » (Sal 101,10), potrai sempre riscattare i tuoi peccati con generose elemosine. Non hai nulla da dare ai poveri? Prima di tutto osserva che la scarsezza di denaro e l’indigenza più autentica non dispensano alcuno da quest’opera di misericordia: le due monetine della vedova evangelica furono preferite alle offerte grandissime dei ricchi; e per un bicchiere di acqua fresca il Signore promette di dare generosa ricompensa. Ma sia pur vero che tu sei povero; potrai sempre acquistare la perfezione della virtù con l’emendazione della tua vita.

Se ti pare impossibile acquistar la perfezione della virtù sradicando tutti i tuoi vizi, puoi applicarti con pietosa sollecitudine a procurare la salvezza degli altri. Ti lamenti di non essere tagliato a questo ufficio? Potrai ricoprire i tuoi peccati con sentimenti di carità. C’è in te una certa debolezza che ti rende mal disposto anche a questo proposito? Con sentimenti di sincera umiltà puoi implorare la medicina contro i tuoi mali dalla preghiera e dalla intercessione dei santi. In ultimo, chi è che non possa dire in tono supplichevole: « Ho fatto conoscere il mio peccato, non ho nascosto la mia ingiustizia » (Sal 31,5)? Chi farà questa confessione potrà anche aggiungere: « E tu, Signore, hai perdonato l’empietà del mio cuore » (Sal 31,5). Se la vergogna ti impedisce di manifestare i tuoi peccati dinanzi agli uomini, puoi però confessarli incessantemente e supplichevolmente a colui che ti vede, e del quale ti è impossibile fuggire lo sguardo. A lui puoi dire: « Le mie colpe io riconosco, e il mio peccato sempre mi sta dinanzi. Contro di te soprattutto io ho peccato e ho commesso il male nel tuo cospetto » (Sal 50,5-6). Chi ascolta una tale confessione ci risparmia la vergogna di svelare ad altri i nostri peccati e ci perdona senza maltrattarci.

Ma dopo questo mezzo di salvezza, così facile e così sicuro, la divina bontà ne ha preparato un altro ancor più facile. La scelta e l’efficacia di quest’altro rimedio è lasciata unicamente alla nostra libera volontà, cosicché la misura del perdono che ci viene accordato dipende dai nostri sentimenti di bontà verso il prossimo. Il Signore infatti ci ha insegnato a dire così: « Rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori » (Mt 6,12).

Chiunque desidera ottenere il perdono delle sue colpe, ne ha i mezzi: basta che si studi di usarli. Nessuno renda vano, per l’ostinazione del suo cuore indurito, un rimedio così salutare; nessuno si allontani da una fonte così abbondante di perdono. Già, perché non bisogna dimenticare che se non è la bontà e misericordia del Signore a perdonare i nostri peccati, tutte le opere che abbiamo enumerate fino ad ora non valgono a nulla. Dio, quando scorge in noi qualche segno di buona volontà, qualche ossequio che gli viene offerto con animo supplichevole, ricompensa questi nostri sforzi, piccoli e poveri, con una generosità senza limiti. « Sono io — egli dice — che cancello i tuoi peccati e non ricordo più le tue colpe » (Is 43,25). Ecco detto quale disposizione preliminare bisogna avere per ottenere il perdono delle colpe.

In seguito, i digiuni ininterrotti, le mortificazioni dello spirito e della carne, ci otterranno la soddisfazione. Sta scritto infatti: « Senza spargimento di sangue non c’è remissione » (Eb 9,22). E questo è giusto, perché sta scritto ancora che « la carne e il sangue non possono possedere il regno di Dio » (1 Cor 15,50). Perciò, chiunque trattiene la spada dello spirito, che è la parola di Dio (Ef 6,17), e impedisce questa effusione di sangue, sarà colpito certamente dalla maledizione del profeta Geremia: « Maledetto chi rifiuta d’ immergere la sua spada nel sangue » (Ger 48,1).

Questa è la spada che, con salutari ferite, fa sgorgare il sangue corrotto da cui nascono i peccati. Tutte le vegetazioni carnali o terrestri che trova nell’anima nostra le colpisce e le taglia. Ci fa così morire al vizio, per farci vivere a Dio, nel rigoglio delle virtù spirituali. Fatta che sia questa operazione, non è più il ricordo dei peccati commessi a far piangere il monaco, ma è invece la speranza della gioia futura. Allora l'anima, più intenta alla gioia futura che al male passato, non versa lacrime per il dolore d’aver peccato, ma per la contentezza dell’eterna gloria. Dimenticando « ciò che le sta dietro » (Fil 3,13) — cioè i vizi carnali — tutta si protende a « ciò che le sta dinanzi », cioè ai doni e alle virtù spirituali.

 

IX - Ai perfetti è utile la dimenticanza dei loro peccati

Quel che tu hai detto poco fa, caro Germano, cioè di richiamarti a bella posta il ricordo dei peccati passati, è una cosa che non va assolutamente. Anzi, se quel ricordo viene senza averlo cercato, bisogna subito cacciarlo via.

Per tutti, ma specialmente per coloro che vivono nella solitudine, certi ricordi sono pericolosi: allontanano l’anima dalla contemplazione della purezza e la ravvolgono fra le brutture del mondo, cosicché viene quasi asfissiata dal fetore del vizio.

Se tu ripensi le colpe commesse per ignoranza o per intemperanza, quando seguivi il principe di questo mondo, voglio ammettere che in questi pensieri tu non provi alcuna compiacenza peccaminosa. Ma se si tratta di lussuria, è certo che anche il semplice ricordo dell’antico marciume corrompe l’anima col suo insopportabile fetore e ne allontana il profumo spirituale delle virtù, cioè la soavità del buon odore.

Perciò, quando il ricordo dei peccati passati tenta di entrare nella nostra mente, bisogna fuggirlo come un uomo serio e virtuoso fuggirebbe una donna di mala vita che lo affrontasse sulla pubblica piazza, per invitarlo a parole sconce e atti impudichi. Quest’uomo, se subito non si sottrae a quella vergognosa vicinanza, ma si ferma a rispondere anche per pochi momenti, non potrà fare a meno di perdere la sua buona fama e di meritare la condanna dei passanti, anche se non avrà acconsentito alle proposte che gli erano fatte. Anche noi quando un ricordo impuro ci vuol condurre a pensieri indegni, dobbiamo allontanarlo al più presto. Così metteremo in pratica il comando di Salomone che dice: « Esci subito, non ti fermare nella casa di una cortigiana, non posare gli occhi su di lei » (Pr 9,18: LXX):, altrimenti gli angeli che ci vedono occupati in pensieri impuri e vergognosi, non potranno dire — volando su noi — « La benedizione di Dio vi raggiunga » (Sal 128,8). È impossibile che l’anima s’intrattenga in buoni pensieri, se gli affetti principali del cuore son rivolti ad oggetti turpi e terreni. È vera la sentenza di Salomone che dice: « Se i tuoi occhi vedranno una donna straniera, la tua bocca dirà cose insensate, e tu sarai come un uomo coricato nel fondo del mare, come un pilota in mezzo ad una grande tempesta. Dirai allora: ”Mi hanno ferito e non ho sentito male, mi hanno canzonato e non me ne sono accorto” » (Pr 23,33-35).

Dopo aver disprezzato tutti i pensieri turpi e persino quelli semplicemente terreni, l’acume della nostra mente dev’essere sempre rivolto alle cose celesti, secondo la parola del Signore: « Là dove sono io, sarà anche il mio ministro » (Gv 12,26). Avviene infatti spesso, alle persone di poca esperienza, che mentre ripensano le proprie colpe o quelle degli altri, (allo scopo lodevole di piangerle), avviene dico che la freccia sottilissima del consenso peccaminoso li ferisca. Per tal modo, ciò che era incominciato col pretesto della pietà, finisce nella oscenità e nella colpa: « All’uomo talora sembra retta la via che poi — lo creda o non — conduce alla morte » (Pr 16,25).

X. - II ricordo dei peccati più orribili è da evitare

(Fine del capitolo IX del testo latino)

Da quanto detto consegue che dobbiamo eccitarci alla santa compunzione piuttosto con la brama della virtù, col desiderio del regno dei cieli, che col ricordo dannoso dei vizi. Se uno pretende di stare sopra una fogna e frugarne le immondezze, sarà necessariamente corrotto da quelle esalazioni pestilenziali.

CAPUT X. De satisfactionis indicio, et oblivione praeteritorum criminum.


Noverimus autem nos, ut saepe diximus, tunc demum pro praeteritis satisfecisse peccatis, cum ipsi motus atque affectus per quos poenitenda commisimus fuerint de nostris cordibus amputati. Quod tamen nullus obtinere posse se credat, qui non prius ipsas causas atque materias pro quibus in illa collapsus est crimina omni spiritus fervore succiderit; ut, verbi gratia, si in fornicationem vel adulterium perniciosa feminarum familiaritate collapsus est, summa festinatione etiam ipsum earum devitet aspectum; aut certe, si per abundantiam vini epularumque est nimietate succensus, illicitam ciborum crapulam summa districtione castiget. Et rursum, si in perjurium, aut furtum, aut homicidium, aut blasphemiam, pecuniarum desiderio atque amore corruptus incurrit, materiam avaritiae illectricem suae deceptionis abscindat. Si in iracundiae vitium superbiae passione propellitur, arrogantiae ipsius fomitem summa humilitatis virtute convellat. Et ita ut unumquodque peccatum possit exstingui, causa atque occasio per quam vel ob quam admissum est debet primitus amputari. Isto etenim curationum remedio, ad oblivionem quoque admissorum criminum sine dubio pervenitur.

CAPUT XI. Venialium peccatorum non debet nos capere oblivio, sed mortalium dumtaxat.

Verum ista praedictae oblivionis definitio super capitalibus tantum sit criminibus constituta, quae Mosaica quoque damnantur, quorum sicut per conversationem bonam abjiciuntur vel consumuntur affectus, ita etiam accipit poenitentia finem. Caeterum ab istis minutis in quibus septies justus cadit, ut scriptum est (Prov. XXIV), et resurgit, numquam deerit poenitudo. Aut enim per ignorantiam, aut per oblivionem, aut per cogitationem, aut per sermonem, aut per obreptionem, aut per necessitatem, aut per fragilitatem carnis, singulis diebus vel inviti, vel volentes frequenter incurrimus, pro quibus et David orans Dominum, purificationem atque indulgentiam deprecatur, dicens: Delicta quis intelligit? ab occultis meis munda me, et ab alienis parce servo tuo (Ps. XVIII).

 Et Apostolus: Non enim quod volo facio bonum, sed quod odi malum, hoc ago (Rom. VII). De quibus idem etiam ejulans exclamavit: Infelix ego homo, quis me liberabit de corpore mortis hujus (Ibid.). Tanta enim in his facilitate tamquam naturali lege prolabimur, ut quantalibet circumspectione atque custodia caveantur, non possit ad plenum ista vitari; de istis siquidem unus discipulorum, quem diligebat Jesus, abrupta definitione pronuntiat, dicens: Si dixerimus quia peccatum non habemus, ipsi nos seducimus, et verbum ejus non est in nobis (Joan. I).

 Proinde perfectionis culmen pertingere cupienti non satis proderit ad finem poenitentiae pervenisse, id est ab illicitis temperare, nisi etiam in illis virtutibus indefesso cursu semetipsum semper extenderit quibus ad satisfactionis indicia pervenitur. Nec enim a fetidissimis criminum sordibus, quae abhorret Dominus, quemquam abstinuisse sufficiet, nisi etiam illam bonam virtutum fragrantiam qua Dominus delectatur, puritate cordis et Apostolicae charitatis perfectione, possederit.

 

 Hucusque abbas Pinufius de satisfactionis indicio ac poenitentiae fine disseruit. Qui licet ut in ejus coenobio residere mallemus sollicito deprecaretur affectu, tamen fama Scythioticae solitudinis invitatos, cum retinere non posset, emisit.

XI. - Il segno della soddisfazione e dell’abolizione dei peccati passati

(Capitolo X del testo latino)

Ripeto ora quel che ho detto più volte. Noi saremo certi di aver soddisfatto i nostri peccati quando i moti e gli affetti che a quei peccati ci sospinsero saranno scomparsi dal nostro cuore. Ma nessuno creda di poter ottenere questo effetto, se prima non avrà soppresso, con tutto il fervore dell’anima, ciò che fu occasione o causa delle sue colpe. Per esempio: se uno è caduto in peccato di fornicazione o di adulterio per l’eccessiva familiarità con donne, fugga con la più grande prontezza la stessa loro vista. Se invece si è lasciato trasportare a intemperanze nel mangiare e nel bere, combatta con rigorosa astinenza le attrattive della mensa. Potrà darsi che qualcuno sia caduto nel peccato di spergiuro, di furto, di omicidio o di bestemmia, per il desiderio smodato del denaro; costui dovrà allontanare da sé quegli oggetti che lo hanno ingannato sollecitando la sua avarizia. Chi dalla superbia è stato spinto al peccato d’ira, dovrà svellere la radice dell’orgoglio con la pratica di una profonda umiltà. E così di seguito. Per poter vincere un qualsiasi peccato bisogna prima trovare la causa o l’occasione che ce l’ha fatto commettere. Con la cura qui indicata si arriva infallibilmente alla dimenticanza delle colpe commesse.

 

XII. - In che senso la penitenza ha un fine e in che senso è senza fine

(Capitolo XI del testo latino)

La dottrina sulla dimenticanza delle colpe, da me fin qui esposta, riguarda soltanto i peccati mortali dei quali parla anche Mosè nella Legge, per condannarli. Siccome la nostra buona vita allontana questi peccati dall’anima e ne estirpa le radici, è naturale che la penitenza e la deplorazione d’averli commessi abbiano un termine. Ma per quanto riguarda le piccole colpe, nelle quali secondo la Scrittura « il giusto cade sette volte e. si rialza » (Pr 24,16), dirò che la penitenza non deve cessare mai. In esse cadiamo più volte al giorno, talvolta volontariamente, altra volta involontariamente. Pecchiamo per ignoranza o per dimenticanza; in pensieri, o in parole; per inavvertenza, o per necessità; per la fragilità della carne, o per turbamento degli stessi sogni. Di questi peccati chiedeva al Signore purificazione e perdono il profeta David, quando pregava: « Ma dei peccati, chi se n’avvede? Da quelli che mi sfuggono assolvimi, o Signore » (Sal 18,13-14).

E l’Apostolo dice: « Non faccio il bene che voglio, ma al contrario faccio il male che non voglio » (Rm 7,19). Per questo lo stesso Apostolo dice gemendo: « Me infelice! Chi mi libererà da questo corpo di morte? » (Rm 7,24). Noi cadiamo in queste colpe con tanta facilità che sembrano quasi una necessità di natura. Qualunque sia il grado di circospezione e d’attenzione che usiamo, non possiamo evitarli compietamente. Su tale argomento uno degli Apostoli, precisamente il prediletto del Signore, ha una parola molto forte: « Se diciamo di non aver alcun peccato, inganniamo noi stessi, e la verità del Signore non abita in noi » (1 Gv 1,8 e 10).

Peraltro, chi desidera raggiungere il culmine della perfezione, non basta che sia arrivato a far a meno della penitenza, cioè ad astenersi da ciò che è proibito. Egli deve anche esercitarsi infaticabilmente e continuamente in quelle virtù dalle quali si può arguire di essere giunti alla piena soddisfazione delle proprie colpe. Non basta astenersi dalle colpe vergognose che Dio aborre, bisogna anche acquistare la purezza del cuore e la perfezione della carità di cui parla l’Apostolo. Bisogna possedere quel buon odore della virtù di cui si compiace il Signore.

Qui finì la conferenza dell’abate Pinufio sui segni della soddisfazione e sul termine della penitenza. Il buon abate insiste lungamente e affettuosamente per indurci a rimanere nel suo monastero, ma noi eravamo attratti dalla fama di un altro luogo: il deserto di Scito. Visto che non poteva trattenerci, Pinufio ci lasciò partire.

 


Ritorno all'indice delle "CONFERENZE SPIRITUALI" - Ritorno alla vita di Cassiano


Ritorno alle "Regole monastiche"


| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |

| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |


24 settembre 2017                a cura di Alberto "da Cormano"        Grazie dei suggerimenti       alberto@ora-et-labora.net