LE CONFERENZE SPIRITUALI

di GIOVANNI CASSIANO


 Cassianus Ioannes - Collationes

 

 

CONLATIO IX - ABBATIS ISAAC.

 

DE ORATIONE

 

Estratto da "Patrologia Latina Database" vol. 49 - J. P. Migne

CONFERENZA IX

L'ORAZIONE

Estratto da “Dispensa di Storia della Spiritualità antica”

A cura di Antonio Montanari – A.A. 2012 – 2013 – dal sito www.teologiamilano.it

e da “Giovanni Cassiano – Conferenze spirituali” – Edizioni Paoline

CAPUT PRIMUM.— Prooemium. Ibid.
II.— Verba abbatis Isaac super orationis qualitate.
III.— Quemadmodum paretur pura et sincera oratio.
IV.— De mobilitate animae, plumae vel pennulae comparata.
V.— De causis quibus mens nostra aggravatur.
VI.— De visione cujusdam senis quam super fratris inquieta operatione prospexit.
VII.— Utrum majoris difficultatis sit custodire cogitationes bonas quam parare.
VIII.— Responsio de diversis orationum qualitatibus. Ibid.
IX.— De quadripartita orationum specie.
X.— De ordine specierum orationis.
XI.— De obsecratione.
XII.— De oratione. Ibid.
XIII.— De postulatione.
XIV.— De gratiarum actione. Ibid.
XV.— Utrum quatuor orationum species simul et omnibus, an sigillatim et vicissim unicuique sint necessariae. Ibid.
XVI.— Gradatim ad has orationum species contendendum esse.
XVII.— Christum hisce quatuor supplicationum generibus usum fuisse. Ibid.
XVIII.— De oratione Dominica.
XIX.— De eo quod dicit, Adveniat regnum tuum.
XX.— De eo quod dicit: Fiat voluntas tua.
XXI.— De pane supersubstantiali, sive quotidiano.
XXII.— De eo quod dicit: Dimitte nobis debita nostra.
XXIII.— De eo quod dicit: Et ne nos inducas in tentationem.
XXIV.— Quod non debeant alia postulari quam haec tantum quae orationis Dominicae modulo continentur.
XXV.— De qualitate sublimioris orationis.
XXVI.— Orationis spiritum variis modis ad fervorem excitari.
XXVII.— Diversos esse affectus ferventer orantium.
XXVIII.— Interrogatio de eo quod non sit in nostra potestate profusio lacrymarum.
XXIX.— Responsio, de diversitate spiritualium lacrymarum. Ibid.
XXX.— Quod elici non debeant lacrymae quando non spontaneae proferuntur.
XXXI.— Sententia abbatis Antonii super orationis statu.
XXXII.— De exauditionis indicio.
XXXIII.— Objectio quod praedictae exauditionis fiducia tantum sanctis convenire videatur.
XXXIV.— Responsio, de diversis exauditionum causis. Ibid.
XXXV.— De oratione intra cubiculum et clauso ostio facienda.
XXXVI.— De utilitate brevis et tacitae orationis.

I - Introduzione alla conferenza;

II - Parole dell'abate Isacco sull'essenza della preghiera;

III - Come si ottiene una preghiera pura é sincera;

IV - Mobilità dell'anima, che vien paragonata ad una piuma;

V - Le cause da cui deriva l'appesantimento dello spirito;

VI - Visione di un monaco anziano circa l'inquieto affannarsi di un confratello;

 

VII - Domanda: se sia più difficile conservare i buoni pensieri o farli nascere;

 

VIII - Risposta sulle diverse forme di preghiera;

IX - Le quattro specie di preghiera;

X - Ordine da seguire tra le quattro specie di, preghiera;

XI - Ossecrazione;

XII - Promessa;

XIII - Domanda;

XIV - Rendimento di grazie;

XV - Se le quattro forme di preghiera siano necessarie a tutti simultaneamente, oppure siano necessarie a ciascuno separatamente;

XVI - A quali forme di preghiera dobbiamo preferibilmente rivolgerei;

XVII - Quattro forme di preghiera indicate dall'esempio del Signore;

XVIII - Il Pater Noster;

XIX - « Venga il tuo regno »;

XX - « Sia fatta la tua volontà »;

XXI - Il pane soprasostanziale o quotidiano;

XXII - «Rimetti a noi i nostri debiti »;

XXIII - «Non c'indurre in tentazione »;

XXIV - Non si devono chiedere altre cose oltre quelle contenute nella preghiera del Signore;

XXV - Natura di una preghiera più sublime del Pater;

XXVI - Varie cause di compunzione;

XXVII - Diverse forme che la compunzione può assumere;

XXVIII - Domanda: perché non dipende da noi il dono delle lacrime?;

 

XXIX - Diversità dei sentimenti che si manifestano attraverso le lacrime;

XXX - Non si cerchi di versare lacrime quando non sono spontanee;

XXXI - Parere dell'abate Antonio sulla natura della preghiera;

XXXII - Il segno per giudicare che siamo stati esauditi;

XXXIII - Obiezione: la fiducia di essere esauditi conviene soltanto ai santi;

XXXIV - Risposta: diverse cause che fanno esaudire le nostre preghiere;

XXXV - Preghiera nella propria cella e a porta chiusa;

XXXVI - Utilità della preghiera breve e silenziosa.

I. De perpetua orationis atque incessabili iugitate quod in secundo Institutionum libro promissum est , conlationes senis huius quem nunc in medium proferemus, id est abbatis Isaac domino fauente conplebunt. Quibus explicatis et praeceptis beatissimae memoriae papae Castoris et desiderio uestro, o beatissime papa Leonti et sancte frater Helladi, satisfecisse me credo, uoluminis amplitudine primitus excusata, quae studentibus nobis non solum sermone succincto narranda praestringere, sed etiam plurima silentio praeterire in maiorem modum quam disposueramus extensa est. Praemissa namque super diuersis institutis disputatione copiosa, quam nos studio breuitatis resecare maluimus, haec ad extremum beatus Isaac intulit uerba.

II. Omnis monachi finis cordisque perfectio ad iugem atque indisruptam orationis perseuerantiam tendit, et quantum humanae fragilitati conceditur, ad inmobilem tranquillitatem mentis ac perpetuam nititur puritatem, ob quam omnem tam laborem corporis quam contritionem spiritus indefesse quaerimus et iugiter exercemus. Et est inter alterutrum reciproca quaedam inseparabilisque coniunctio. Nam sicut ad orationis perfectionem omnium tendit structura uirtutum, ita nisi huius culmine haec omnia fuerint conligata atque conpacta, nullo modo firma poterunt uel stabilia perdurare.
2. Quemadmodum enim sine illis adquiri uel consummari non potest haec de qua loquimur perpetua orationis iugisque tranquillitas, ita ne illae quidem uirtutes quae hanc praestruunt absque huius possunt adsiduitate conpleri. Et ideo nec recte tractare de orationis effectu nec ad eius principalem finem, qui uniuersarum uirtutum molitione perficitur, subitanea disputatione poterimus intrare, nisi prius uniuersa, quae illius obtentu uel abscidenda sunt uel paranda, per ordinem dinumerata fuerint atque discussa, et secundum euangelicae parabolae disciplinam ea, quae ad spiritalis ac sublimissimae illius extructionem pertinent turris, subputata fuerint ac diligenter ante congesta.

3. Quae tamen nec proderunt praeparata nec recte superponi sibimet excelsa culmina perfectionis admittent, nisi egesto prius omni repurgio uitiorum et effossis succiduis mortuisque ruderibus passionum uiuae ut aiunt ac solidae terrae pectoris nostri, immo illi euangelicae petrae superiecta fuerint simplicitatis et humilitatis firmissima fundamenta, quibus haec turris spiritalium uirtutum molitionibus extruenda et inmobiliter ualeat stabiliri et ad summa caelorum fastigia confidentia propriae firmitatis adtolli.
4. Fundamentis etenim talibus innitentem, quamuis passionum imbres largissimi profundantur, quamuis ei persecutionum uiolenti torrentes instar arietis inlidantur, quamuis inruat et incumbat aduersariorum spirituum saeua tempestas, non solum ruina non diruet, sed nec ipsa aliquatenus uexabit inpulsio.


III. Et idcirco ut eo feruore ac puritate qua debet emitti possit oratio, haec sunt omnimodis obseruanda. Primum sollicitudo rerum carnalium generaliter abscidenda est, deinde nullius negotii causaeue non solum cura, sed ne memoria quidem penitus admittenda, detractationes, uaniloquia seu multiloquia, scurrilitates quoque similiter amputandae, irae prae omnibus siue tristitiae perturbatio funditus eruenda, concupiscentiae carnalis ac filargyriae noxius fomes radicitus euellendus.
2. Et ita his ac similibus uitiis extrusis penitus et abscisis, quae hominum quoque possunt patere conspectibus, talique ut diximus repurgii emundatione praemissa, quae simplicitatis et innocentiae puritate perficitur, iacienda sunt primum profundae humilitatis inconcussa fundamina, quae scilicet turrem intraturam caelos ualeant sustinere, deinde superponenda uirtutum spiritalis extructio et ab omni discursu atque euagatione lubrica animus inhibendus, ut ita paulatim ad contemplationem dei ac spiritales intuitus incipiat sublimari.
3. Quidquid enim ante orationis horam anima nostra conceperit, necesse est ut orantibus nobis per ingestionem recordationis occurrat. quamobrem quales orantes uolumus inueniri, tales nos ante orationis tempus praeparare debemus. Ex praecedenti enim statu mens in supplicatione formatur, eorundemque actuum procumbentibus nobis ad precem, uerborum quoque uel sensuum ante oculos imago praeludens aut irasci nos secundum praecedentem qualitatem aut tristari aut concupiscentias causasue praeteritas retractare aut risu fatuo, quod etiam pudet dicere, cuiusquam scurrilis dicti uel facti titillatione pulsari aut ad priores faciet uolitare discursus.
4. Et idcirco quidquid orantibus nobis nolumus ut inrepat, ante orationem de adytis nostri pectoris extrudere festinemus, ut ita illud apostolicum possumus inplere : Sine intermissione orate , et : In omni loco leuantes puras manus sine ira et disceptatione . Alias namque mandatum istud perficere non ualebimus, uisi mens nostra ad omni uitiorum purificata contagio uirtutibus tantum uelut naturalibus bonis dedita iugi omnipotentis dei contemplatione pascatur.

IV. Etenim qualitas animae non inepte subtilissimae plumae seu pennae leuissimae conparatur. Quae si umoris cuiuspiam extrinsecus accedentis corruptione uitiata non fuerit uel infusa, mobilitate substantiae suae tenuissimi spiritus adiumento uelut naturaliter ad sublimia caelestiaque sustollitur. Sin uero umoris cuiusquam aspargine uel infusione fuerit praegrauata, non modo in nullos aerios uolatus naturali mobilitate raptabitur, sed etiam ad ima terrae concepti umoris pondere deprimetur.
2. Ita mens quoque nostra si accedentibus uitiis curisque mundanis adgrauata non fuerit noxiaeue libidinis umore corrupta, uelut naturali puritatis suae beneficio subleuata leuissimo spiritalis meditationis adflatu sublimabitur ad superna, et humilia deserens atque terrena ad illa caelestia et inuisibilia transferetur. Vude proprie satis praeceptis dominicis admonemur : uidete ne quando grauentur corda uestra in crapula et ebrietate et curis saccularibus .
3. Et idcirco si uolumus orationes nostras non solum caelos, sed etiam ea quae super caelos sunt penetrare, curemus mentem ab omnibus terrenis uitiis expurgatam cunctisque mundatam faecibus passionum ad subtilitatem perducere naturalem, ut ita ad deum oratio eius nullo uitiorum pondere praegrauata conscendat.

I - Premessa alla Conferenza

Le due conferenze seguenti, pronunciate dal venerando abate Isacco intorno alla ininterrotta continuità dell'orazione, adempiranno, con l'aiuto del Signore, la promessa da me avanzata fin dal secondo libro delle Istituzioni. Una volta compiuto il lavoro, io credo d'aver soddisfatto l'incarico ricevuto dal vescovo Castore, di felicissima memoria, ed espresso da voi, benignissimo vescovo Leonzio, ed Elladio, fratello santo. Mi scuso, prima di tutto, dell'ampiezza di questa trattazione, perché essa è stata estesa più largamente di quanto avevamo deciso nel periodo dei nostri progetti, pur avendo io cercato di trattarne in misura succinta e di aver lasciato moltissimi elementi nel silenzio. Di fatto, il beato Isacco, dopo aver trattato a lungo di diversi argomenti che io, per amore di brevità, ho lasciato da parte, così finalmente prese a parlare.

II - Le parole dell'abate Isacco sulla natura della preghiera

«Tutta la finalità del monaco e la perfezione del suo cuore tendono alla continua e ininterrotta perseveranza della preghiera e, in più, per quanto è concesso alla fragilità dell'uomo, all'immobile tranquillità della mente e ad una perseverante purezza, per effetto della quale noi andiamo in cerca instancabilmente ed esercitiamo continuamente non soltanto la fatica del corpo, ma anche la contrizione dello spirito. Esiste fra l'una e l'altra certo quale reciproco e inseparabile legame. E di fatto, come l'ordinamento di tutte le virtù tende alla perfezione della preghiera, così pure, se tutte queste esigenze non saranno fra loro congiunte e aggregate dal complemento della preghiera, non potranno certo perdurare ferme e stabili. Infatti, come senza tali requisiti non sarà possibile acquistare e assicurare una perenne e costante tranquillità di quella preghiera, di cui stiamo parlando, così pure quelle virtù che predispongono alla preghiera non potranno essere assicurate senza l'assiduità dell'orazione. E allora noi non potremo, con un discorso improvvisato, né trattare convenientemente dell'effetto della preghiera né introdurci nel suo fine principale, che si raggiunge con la costruzione di tutte le virtù, se prima, in vista del suo raggiungimento, non richiameremo ed esamineremo ordinatamente quegli elementi che occorre eliminare oppure disporre, e, in più, secondo il contesto del brano evangelico a, non saranno discussi e diligentemente aggregati i coefficienti che contribuiscono alla costruzione di quella spirituale e altissima torre. E tuttavia tali elementi né gioveranno, anche se preparati, né potranno essere sovrapposti l'uno all'altro per raggiungere opportunamente la sommità della perfezione, se prima, una volta effettuata la ripulitura dei vizi e rimossi i grossi e morti ruderi delle passioni, non verranno gettati sopra la terra viva e solida del nostro cuore, come si usa dire, anzi, sulla pietra evangelica, i fondamenti della semplicità e dell'umiltà; è con tali criteri di costruzione che si dovrà edificare la torre delle virtù spirituali al punto da venire immobilmente assicurati fino ad essere elevati con la fiducia d'una propria fermezza ai sommi fastigi dei cieli. Colui che si appoggerà su tali fondamenti, anche se cadranno scrosci di pioggia rovinosa, anche se irromperanno violenti rovesci di persecuzione alla maniera di colpi d'ariete, anche se si scatenerà la terribile tempesta degli spiriti nemici, non solo non lo colpirà alcuna rovina, ma quell'urto non riuscirà in alcun modo a smuoverlo dalla sua fermezza.

III - In che modo si raggiunge una preghiera pura e semplice

Ne segue allora che, affinché la preghiera possa riuscire coltivata con quel fervore e quella purezza, con la quale deve essere condotta, debbono essere osservate in tutti i modi le norme seguenti. Anzitutto dev'essere bandita nel modo più completo la sollecitudine provocata dalle tendenze carnali, in secondo luogo non si deve ammettere alcuna preoccupazione di qualche affare o di qualche altro stimolo, ma neppure, e del tutto, il loro ricordo. Nel modo stesso vanno eliminate le detrazioni, i vani colloqui o quelli prolungati, come pure le scurrilità. In modo completo dev'essere rimosso l'insorgere dell'ira e della tristezza, così come dev'essere estirpato il dannoso fomite della concupiscenza carnale e della brama del danaro. E allora, una volta distrutti ed eliminati tutti questi e simili vizi, i quali possono apparire perfino agli occhi degli uomini, e assicurata, come già abbiamo detto, una tale epurazione purificatrice, la quale si ottiene attraverso una purezza fatta di semplicità e di innocenza, occorrerà gettare anzitutto i fondamenti inconcussi d'una profonda umiltà, i quali, ovviamente, siano in grado di sostenere quella torre che si eleva fino al cielo; in secondo luogo occorre aggiungere la costruzione spirituale delle virtù e impedire all'animo ogni distrazione e divagazione lubrica, in modo che a poco a poco l'animo stesso cominci ad elevarsi alla contemplazione di Dio e alla visione delle realtà spirituali. Tutto quello infatti che l'animo nostro ha concepito prima dell'ora dell'orazione, necessariamente ritornerà a farsi presente attraverso la suggestione della memoria, allorché noi ci metteremo a pregare. Perché, quali noi ci ripromettiamo di essere trovati durante la nostra orazione, tali dobbiamo disporci ad essere prima del tempo destinato alla preghiera. Nell'applicarci all'orazione la mente si ritrova nello stato in cui s'era precedentemente atteggiata: quindi, nel disporsi a pregare, ecco affacciarsi ai nostri occhi l'immagine del nostro abituale comportamento e perfino il ricordo delle parole e le impressioni dei nostri sentimenti, ed eccoci allora inclini, secondo le nostre disposizioni, alla irascibilità o alla tristezza, a risentire in noi i motivi della passata concupiscenza o della grottesca risibilità nel parlare, di cui c'è perfino vergogna a parlare, come pure il facile ricorso a precedenti discorsi. E allora, prima di metterci a pregare, procuriamo di escludere con sollecitudine, dall'intimità del nostro cuore, quanto non vorremmo vi entrasse, appunto per poter adempiere quello che ci è stato suggerito dall'Apostolo: "Pregate senza interruzione", e ancora: "(Voglio che gli uomini preghino) ovunque si trovino, alzando al cielo mani pure, senza ira e senza contese". Noi non saremo in grado di aderire a questi suggerimenti, se la nostra anima, purificata da ogni contagio dei vizi e dedita unicamente alle virtù come a dei beni ad essa connaturali, non si nutrirà della continua contemplazione di Dio onnipotente.

IV- Mobilità dellanima, che vien paragonata ad una piuma

La natura dell’anima si può paragonare opportunamente ad una lanugine o ad una piuma leggera. Se l’umidità che sopraggiunge dall’esterno non corrompe e non penetra la piuma, essa, per la leggerezza della sua natura, con l’aiuto di un minimo soffio di vento, si leva verso le altezze del cielo. Ma se è appesantita e penetrata da qualche liquido, non solo non sarà più rapita dalla sua naturale leggerezza ai voli per l’aria, ma sarà precipitata, dal peso del liquido assorbito, verso la bassezza della terra.

La stessa cosa avviene per l’anima nostra. Se i vizi e le preoccupazioni mondane non l’appesantiscono, se l’umore della libidine non la corrompe, essa, sollevata dal privilegio naturale della purezza, si innalzerà verso le altezze, al più leggero soffio della meditazione spirituale, e, lasciando le cose basse della terra, volerà a quelle invisibili del cielo. Perciò noi siamo assai opportunamente ammoniti dal Signore nel Vangelo con questo comando: « Badate a voi stessi, perché i vostri cuori non si aggravino per crapula, o per ubriachezza, o per le preoccupazioni della vita ». Se dunque vogliamo che le nostre preghiere penetrino i cieli e li travalichino dobbiamo liberare l’anima nostra da ogni vizio terreno, mondarla dalle sozzure delle passioni, ridurla alla sua naturale imponderabilità. Allora la sua preghiera, non più gravata dal peso dei vizi, salirà fino a Dio.

 

V. Notandum tamen quibus ex causis grauari mentem dominus designauerit. Non enim adulteria, non fornicationes, non homicidia, non blasphemias, non rapinas, quae mortalia esse et damnabilia nullus ignorat, sed crapulam posuit et ebrietatem et curas siue sollicitudines saeculares. Quae in tantum nemo hominum mundi huius cauet aut damnabilia iudicat, ut etiam nonnulli, quod pudet dicere, semet ipsos monachos nuncupantes isdem ipsis distentionibus uelut innoxiis et utilibus inplicentur.
2. Quae tria licet secundum litteram perpetrata adgrauent animam atque a deo separent ac deprimant ad terrena, est tamen eorum facilis declinatio et maxime nobis, qui tam longa remotione ab omni saeculi huius conuersatione disiungimur et istis uisibilibus curis et ebrietatibus et crapulis nulla penitus occasione miscemur. Verum est alia quoque crapula non minus noxia et ebrietas spiritalis difficilius euitanda, cura quoque ac sollicitudo saecularis, quae nos etiam post omnium facultatum nostrarum perfectam renuntiationem et uini epularumque cunctarum continentiam et quidem in solitudine constitutos frequenter inuoluunt (de quibus propheta : expergiscimini, inquit, qui estis ebrii, et non a uino .
3. Alius quoque : Obstupescite et admiramini, fluctuate et uacillate : inebriamini, et non a uino : mouemini, et non ebrietate. Cuius ebrietatis uinum consequenter necesse est ut secundum prophetam furor draconum sit, ipsumque uinum de qua radice procedat aduerte : ex uinea, inquit, Sodomorum uitis eorum et sarmenta eorum ex Gormorra .
4. Vis etiam fructum uitis istius atque sarmenti germen agnoscere? uua eorum uua fellis, botrus amaritudinis ipsis ), quia omnino nisi fuerimus cunctis uitiis expurgati et ab omnium passionum crapula sobrii, absque ebrietate uini epularumque omnium afluentia erit cor nostrum ebrietate et crapula magis noxia praegrauatum. Nam quia saeculares curae etiam in nos, qui nullis actibus mundi istius admiscemur, cadere nonnumquam possint, manifesta ratione monstratur secundum regulam seniorum, qui quidquid necessitatem uictus cotidiani et ineuitabilem usum carnis excedit, ad saecularem definierunt curam et sollicitudinem pertinere :
5. ut uerbi gratia si, cum possit operatio unius solidi necessitatem nostri corporis expedire, ad duorum uel trium solidorum adquisitionem nosmet ipsos propensiore uelimus opere ac labore distendere, et cum duarum uelamen sufficiat tunicarum ad usum scilicet noctis ac diei, trium uel quattuor fieri domini procuremus, cumque unius siue duarum habitatio sufficiat cellularum, ambitione saeculari atque amplitudine delectati quattuor seu quinque cellas et has easdem exquisiti ornatus et capaciores quam usus desiderat extruamus, passionem libidinis mundialis in quibus possumus praeferentes.

VI. Quod non sine instinctu daemonum fieri manifestissima nos experimenta docuerunt. Nam quidam probatissimus seniorum cum transiret iuxta cellam cuiusdam fratris hac animi qua diximus aegritudine laborantis, utpote qui in extruendis reparandisque superfluis inquietus cotidianis distentionibus desudaret, et eminus conspexisset eum graui malleo saxum durissimum conterentem uidissetque Aethiopem quendam adstantem illi et una cum eodem ictus mallei iunctis consertisque manibus inlidentem eumque ad operis illius instantiam ignitis facibus instigantem, diutissime substitit uel inpressionem dirissimi daemonis uel fraudem tantae inlusionis admirans.
2. Cum enim nimia lassitudine fatigatus frater requiescere iam finemque operi uoluisset inponere, instigatione spiritus illius animatus iterum resumere malleum nec desinere ab intentione coepti operis urguebatur, ita ut isdem eius incitamentis infatigabiliter sustentatus tanti laboris non sentiret iniuriam. Tandem igitur senex tam dira daemonis ludificatione permotus ad cellam fratris diuertit salutansque eum, quod, inquit, est, frater, istud opus quod agis? At ille : Laboramus, ait, contra istud durissimum saxum uixque illud potuimus aliquando conterere.
3. Ad haec senex : Bene dixisti `potuimus'. Non enim solus eras, cum illud caederes, sed fuit alius tecum quem non uidisti, qui tibi in hoc opere non tam adiutor quam uiolentissimus inpulsor adstabat. Et idcirco morbum ambitus saecularis nostris mentibus non inesse non utique eorum tantum negotiorum abstinentia conprobabit, quae etiam si uelimus expetere uel explere non possumus, neque illarum despectus rerum, quas si adfectauerimus tam apud spiritales uiros quam apud saeculi homines notabiles prima fronte reddemur, sed cum etiam illa, quae nostrae subpetunt potestati et honestate quadam uidentur obnubi, rigida mentis districtione respuimus.
4. Et re uera non minus haec, quae parua uidentur et minima quaeque ab his qui nostrae professionis sunt cernimus indifferenter admitti, pro qualitate sua adgrauant mentem, quam illa maiora quae secundum suum statum saecularium sensus inebriare consuerunt, non sinentes deposita faece terrena ad deum in quo semper defixa esse debet intentio monachum respirare, cui ab illo summo bono uel parua separatio mors praesens ac perniciosissimus interitus est credendus.
5. Cumque mens tali fuerit tranquillitate fundata uel ab omnium carnalium passionum nexibus absoluta, et illi uni summoque bono tenacissima adhaeserit cordis intentio, apostolicum illud inplebit : Sine intermissione orate , et : In omni loco leuantes puras manus sine ira et disceptatione . Hac enim puritate, si dici potest, sensu mentis absorto ac de terreno situ ad spiritalem atque angelicam similitudinem reformato quidquid in se receperit, quidquid tractauerit, quidquid egerit, purissima ac sincerissima erit oratio.

VII. GERMANVS : Vtinam simili modo atque eadem facilitate, qua semina spiritalium cogitationum plerumque concipimus, etiam perpetuitatem earum possidere possimus. Cum enim fuerint siue per memoriam scripturarum seu per recordationem spiritalium quorumque actuum uel certe per intuitum sacramentorum caelestium nostro corde conceptae, insensibili quadam fuga lapsae quantocius euanescunt.
2. Cumque alias quaslibet occasiones spiritalium sensuum mens nostra reppererit, rursus aliis inrepentibus ipsae quoque quae adprehensae fuerant lubrica uolubilitate diffugiunt, ita ut nullam constantiam sui retinens animus nec potestate propria sanctarum cogitationum possidens firmitatem etiam tunc, cum eas uidetur utcumque retinere, fortuito illas et non de industria concepisse credatur. quomodo enim ortus earum nostro arbitrio putabitur adscribendus, quarum perseuerantia non consistit in nobis?
3. Sed ne forte sub huius quaestionis indagine a coepto narrationis ordine longius euagantes expositionem propositam super orationis statu diutius retardemus, suo hanc tempori reseruantes de qualitate orationis instantissime quaesumus informari, praesertim cum nullo tempore nos ab ea cessare beatus apostolus moneat dicens : Sine intermissione orate .
4. Et ideo primum de qualitate eius desideramus institui, id est qualis debeat emitti semper oratio, deinde qualiter hanc eandem quaecumque est possidere uel exercere sine intermissione possimus. Non enim parua cordis intentione eam perfici posse et experientia cotidiana et prosecutio tuae sancitatis ostendit, qua finem monachi ac totius perfectionis culmen in orationis consummatione consistere definisti.
VIII. ISAAC : Vniuersas orationum species absque ingenti cordis atque animae puritate et inluminatione sancti spiritus arbitror conprehendi non posse. Tot enim sunt quot in una anima, immo in cunctis animabus status queunt qualitatesque generari.
2. Et ideo licet sciamus nos pro hebitudine cordis nostri uniuersas orationum species non posse perspicere, tamen, in quantum mediocritas experientiae nostrae adsequi praeualuerit, digerere eas utcumque temptabimus. Secundum mensuram namque puritatis, in quam mens unaquaeque proficit et qualitatem status in quo uel ex accedentibus inclinatur uel per suam renouatur industriam, ipsae quoque momentis singulis reformantur : et idcirco uniformes orationes emitti semper a nemine posse certissimum est.
3. Aliter enim quisque supplicat
cum alacer est,
aliter cum tristitiae seu desperationis pondere praegrauatur,
aliter cum spiritalibus successibus uiget,
aliter cum inpugnationum mole deprimitur,
aliter cum ueniam peccatorum,
aliter cum adquisitionem gratiae seu cuiuslibet uirtutis exposcit uel certe extinctionem cuiuscumque uitii deprecatur,
aliter cum consideratione gehennae ae futuri iudicii timore conpungitur,
aliter cum spe futurorum bonorum desiderioque flammatur,
aliter cum in necessitatibus ac periculis,
aliter cum in securitate ac tranquillitate uersatur,
aliter cum sacramentorum caelestium reuelationibus inlustratur,
aliter cum sterilitate uirtutum ac sensuum ariditate constringitur.

V - Le cause da cui deriva l'appesantimento dello spirito.

Guardiamo ora da quali cause l’anima è appesantita, secondo la parola del Signore. Egli non ha parlato di adulterio, di fornicazione, di omicidio, bestemmia, furto: nessuno infatti ignora che queste colpe causano la morte e la dannazione eterna. Ha rammentato invece la crapula, l’ubriachezza, le cure, o preoccupazioni del mondo, le quali cose son tanto lontane da essere sfuggite o giudicate dannose dagli uomini del mondo, che perfino molti monaci lo dico arrossendo - vi si gettano dentro, come se fossero cose innocenti e utili.

Quei tre vizi, presi alla lettera, appesantiscono l’anima, separano da Dio, la precipitano a terra. Tuttavia è facile evitarli, specialmente per noi che siamo separati dal mondo e dal suo modo di vivere, con una distanza ben lunga, né abbiamo alcuna occasione, di farci prendere dall’affanno per le cose visibili, o dagli eccessi del bere e del mangiare.

C’è però un’altra crapula non meno dannosa, c’è una ubriachezza spirituale più difficile ad evitarsi, c’è una cura o preoccupazione mondana che assale anche noi, nonostante che abbiamo rinunciato completamente alle nostre ricchezze ed abbiamo eliminato ogni uso di vino e di banchetti. Quelle colpe non cessano di farci cadere nelle loro reti, anche se viviamo nella più completa solitudine.

Il profeta parla di noi quando dice: « Svegliatevi voi che siete ubriachi, ma non di vino ». Un altro profeta dice: « Stupite e strabiliate, brancolate e vacillate, inebriatevi ma non per vino, brancolate ma non per ubriachezza ». Il vino che produce questa ebbrezza non può essere altro che il « furore dei dragoni » di cui parla il profeta. Vedete ora da quale radice deriva quel vino. Dice ancora la sacra Scrittura: « La loro vite viene dalla vigna di Sodoma e dai dintorni di Gomorra ».

Volete ora conoscere il frutto di questa vite, il prodotto di questo tralcio? Ecco: « L’uva loro è uva di fiele, e i grappoli sono amarissimi ».

Certamente, se non saremo puri da ogni vizio e immuni dalla crapula delle passioni, avremo rinunciato invano allabbondanza del vino e del cibo: il nostro cuore risentirà la pesantezza d’una ubriachezza e di una crapula più dannosa ancora.

A provare che le preoccupazioni della vita secolaresca possono talvolta cadere anche su di noi, a dispetto della nostra separazione dalla vita del mondo, interviene la regola degli anziani. Essi affermano che tutto quanto supera le necessità della vita quotidiana e i bisogni più elementari della carne, deve essere ritenuto una preoccupazione di questo mondo. Per esempio: se il lavoro a cui corrisponde un soldo di compenso basta per provvedere ai nostri bisogni, è male lavorare e affaticarci allo scopo di guadagnare due o tre soldi. Due tuniche bastano a coprirci: una per il giorno e una per la notte; non dobbiamo perciò procurare di possederne tre o quattro. Una o due celle basterebbero per ripararci, ma noi, presi dalle ambizioni secolaresche e dal desiderio di grandeggiare, ce ne costruiamo quattro o anche cinque, e le vogliamo riccamente ornate e più grandi di quel che chiedono le nostre necessità. In tutto ciò dimostriamo - per quanto ci è possibile - di essere presi dalle passioni e dalle concupiscenze del mondo.

VI - Visione di un monaco anziano circa l'ingiusto affannarsi di un confratello

Ci sono motivi chiarissimi per dire che tutto questo avviene dietro suggerimento del demonio.

Uno dei nostri anziani più stimati, passava un giorno presso la cella di un confratello, il quale era ammalato di quella malattia che stiamo descrivendo. Non passava giorno senza che quel monaco si inquietasse a riparare o costruire cose superflue. L’anziano lo vide di lontano, mentre s’affannava a spezzare una pietra durissima per mezzo di un maglio. Accanto a lui vide un Etiope che aveva intrecciato le sue mani a quelle del monaco, e tirava con lui colpi di maglio; inoltre lo provocava a quel lavoro accostandogli fiaccole ardenti. Lanziano si fermò a lungo, sia per osservare gli incitamenti del crudelissimo demonio, sia per ammirare la spaventosa illusione del monaco. Quando il poveretto, mezzo morto dalla dura fatica, vorrebbe prendersi un po’ di riposo, o metter fine all’opera, lo spirito maligno lo incita a riprendere il maglio, a non abbandonare l’opera intrapresa, ma a portarla a termine. Incitato così, il nostro monaco non sente affatto il peso di sì grande fatica.

Il vecchio monaco alla fine, profondamente commosso di questo inganno del demonio, si indirizza alla cella del confratello e lo saluta così: « Che cosa stai facendo, fratello? ». Quello risponde: « Lavoriamo su questa pietra durissima, per vedere se alla fine la manderemo in frantumi ». Allora il vecchio riprese: « Hai detto bene « Lavoriamo », perché non sei solo a tirar colpi di maglio: un altro è con te, che tu non vedi, ma sta al tuo fianco durante il lavoro, non già per aiutarti, ma per istigarti violentemente ».

Per dimostrare che l’anima nostra è immune dal contagio delle ambizioni secolaresche non basta dunque star lontani da quelle occupazioni che, anche volendo, non potremmo esercitare; non basterà disprezzare quelle cose alle quali non è possibile attaccarsi senza incontrare la disapprovazione degli uomini spirituali e di quelli mondani.

Noi dimostreremo di esserci liberati da quel male, se rifiuteremo con fermezza inflessibile anche le cose che si possono lecitamente usare, o che si potrebbero coprire con una certa apparenza di onestà.

Queste cose che sembrano da poco - anzi da nulla - e sono perciò comunemente ammesse dagli uomini della nostra professione, viste nella giusta luce, appaiono gravissime. Non sono certo meno gravi, per la nostra coscienza

di monaci, di quel che siano le grandi colpe per la coscienza degli uomini mondani. Le cosiddette « cose da nulla » impediscono al monaco di purificarsi dalle scorie terrestri, per poi elevarsi a Dio.

Elevarsi a Dio : ecco dove il nostro cuore dovrebbe tendere incessantemente; la più piccola separazione dal sommo Bene dovrebbe sembrarci una morte: la peggiore delle morti.

Quando lanima si sarà stabilita in questa tranquillità e si sarà sciolta da tutti i legami delle passioni carnali, per aderire con tutte le potenze del cuore a questo Bene unico e sommo, allora si avvererà il comando dell’Apostolo:

« Pregate senza mai cessare »; « In ogni luogo innalzate le vostre mani pure, senza odio e senza contesa ». In forza di questa purezza l’anima si libera dai sensi e dalla terra, e si atteggia a somiglianza degli angeli. Allora, tutto quello che pensa o che fa, diventa preghiera pura e sincera.

VII - Domanda: se sia difficile conservare i buoni pensieri, o farli nascere.

Germano - Volesse il cielo che noi avessimo, nel trattenere i buoni pensieri, la stessa facilità che abbiamo nel concepirli! Essi invece, appena li abbiamo formati - col ricordo delle parole lette nei libri sacri, o con la memoria di qualche azione virtuosa, o per mezzo della contemplazione dei misteri celesti - prendono adagio adagio a fuggire dalla mente, e ben presto scompaiono. Se poi la mente scopre qualche nuova sorgente dei buoni pensieri, subito insorgono le distrazioni, e quei pensieri che eravamo riusciti a fissare, sia pur debolmente, se ne vanno, sospinti da una nefasta volubilità. Lanima è incapace di rimanere costantemente sui buoni pensieri. Anche quando sembra che in qualche modo riesca a conservarli, è lecito credere che c’è riuscita per caso, piuttosto che per la sua diligenza: Inoltre, come si potrà credere che la loro nascita dipenda dalla nostra libera volontà, se poi la loro perseveranza non dipende da noi?

Ma affinché l’esame di questo argomento non ci porti troppo lontano dal tema dell’orazione che abbiamo preso a trattare, lasciamo la questione riguardante l’origine dei buoni pensieri ad altro tempo, e intanto parliamo della natura della preghiera: è una questione che c’interessa tanto. Noi chiediamo che ci sia spiegato in che cosa consiste la preghiera. La questione è di grande importanza, dal momento che l’Apostolo ci esorta a non interrompere la preghiera: « Pregate - egli dice - senza intermissione ».

Noi desideriamo innanzi tutto che ci sia spiegata la natura della preghiera, poi quale sia la proprietà specifica di una preghiera incessante.

Infine desideriamo sapere quali sono i mezzi per rimanere nella preghiera e renderla perpetua.

L’esperienza quotidiana e il discorso che abbiamo udito dalle tue labbra santissime ci dimostrano che un cuore mediocremente impegnato non arriva a questa forma di preghiera. Eppure, la tua dottrina ha riposto il fine del monaco e il culmine della perfezione, nella preghiera perfetta.

VIII - Le diverse forme della preghiera

ISACCO:          «Io sono del parere che senza una grande purezza del cuore e dell'anima e senza l'illuminazione dello Spirito Santo non sia possibile comprendere tutte le specie della preghiera. Tali specie sono tante, quante in un'anima, o meglio, in tutte le anime, possono esservi prodotti i generi e le forme differenti. Pertanto, sebbene risulti che per l'inettitudine del nostro cuore noi non riusciremo a individuare tutte le specie proprie della preghiera, tuttavia, per quanto la mediocrità della mia esperienza lo consentirà, tenteremo in ogni modo di discorrerne. Infatti, secondo il grado della purezza, alla quale ogni anima tende, e secondo la disposizione effettiva, in cui, o per motivi esteriori o per la sua operosità, ogni anima si perfeziona, quelle varie specie di preghiera in ogni momento si modificano; ne segue allora con certezza che da nessuno possono essere pronunciate preghiere sempre uguali. E in realtà ognuno prega in un modo, allorché si sente lieto, e invece prega in altro modo, quando si sente oppresso dal peso della tristezza o della disperazione; prega in un modo, quando si sente forte per i successi del suo spirito, e in un altro modo, allorché è preso di mira dall'assalto delle tentazioni; in un modo, allorché chiede il perdono per i propri peccati, in un altro, quando domanda l'acquisto d'una grazia o prega per ottenere la sicura estinzione di qualche vizio; in un modo, allorché si sente contrito nella considerazione dell'inferno e per il timore del giudizio futuro, in un altro, quando s'infiamma per la speranza e il desiderio dei beni futuri; in un modo, allorché si trova nelle necessità e nei pericoli, in un altro, quando vive nella sicurezza e nella tranquillità; in un modo, allorché viene illuminato dalla rivelazione dei misteri celesti, in un altro, quando si sente represso dalla sterilità in fatto di virtù e dall'aridità in fatto di aspirazioni.

 

IX. Et idcirco his super orationum qualitate digestis, licet non quantum exposcit materiae magnitudo, sed quantum uel temporis admittit angustia uel certe capere tenuitas ingenii nostri et cordis praeualet hebitudo, maior nobis nunc inminet difficultas, ut ipsas singillatim orationum species exponamus, quas apostolus quadripertita ratione distinxit ita dicens : Deprecor itaque primo omnium fieri
obsecrationes,
orationes,
postulationes,
gratiarum actiones.
2. Quae non inaniter ab apostolo ita fuisse diuisa minime dubitandum est. Et primitus indagandum quid obsecratione, quid oratione, quid postulatione, quid gratiarum actione signetur.
Deinde perquirendum utrum hae quattuor species ab orante sint pariter adsumendae, id est ut omnes simul in unaquaque supplicatione iungantur, an uicissim singillatimque sint offerendae, ut puta nunc quidem obsecrationes, nunc uero orationes, nunc autem postulationes seu gratiarum actiones oporteat promi, an certe alius quidem obsecrationes, alius uero orationes, alius uero postulationes, alius gratiarum actiones deo debeat exhibere secundum mensuram scilicet aetatis suae, in quam unaquaeque mens per intentionis proficit industriam.

X. Et ideo primum proprietates ipsae sunt nominum uerborumque tractandae ac discutiendum quid inter orationem et obsecrationem ac postulationem intersit, deinde similiter persecrutandum utrum singillatim sint an pariter exhibendae, tertio indagandum utrum etiam ipse ordo qui ita est apostoli auctoritate dispositus aliquid amplius instruat auditorem, an simpliciter accipienda sit ista distinctio et indifferenter putanda sit ab illo taliter fuisse digesta. Quod mihi satis uidetur absurdum. Non enim credendum est aliquid transitorie ac sine ratione spiritum sanctum per apostolum protulisse. Et idcirco eodem quo coepimus ordine, prout dominus donauerit, singula retractemus.

XI. Deprecor itaque primo omnium fieri obsecrationes. Obsecratio inploratio est seu petitio pro peccatis, qua uel pro praesentibus uel pro praeteritis admissis suis unusquisque conpunctus ueniam deprecatur.

XII. Orationes sunt quibus aliquid offerimus seu uouemus deo, quod Graece dicitur eujkhv,, id est uotum. Nam ubi dicitur in Graeco τὰς εὐχάς μου τῷ κυρίῳ ἀποδώσω, —, in Latino legitur : uota mea domino reddam quod secundum proprietatem uerbi ita exprimi potest : orationes meas domino reddam. Et illud quod legimus in Ecclesiaste : Si uoueris uotum deo, ne moram feceris reddere illud , in Graeco similiter scribitur :ἂν εὔξῃ εὐχὴν τῷ θεῷ, id est : Si oraueris orationem domino, ne moram feceris reddere illam. Quod ita ab unoquoque nostrum inplebitur.
2. Oramus, cum renuntiantes huic mundo spondemus nos mortificatos cunctis actibus et conuersationi mundanae tota cordis intentione domino seruituros. Oramus, cum pollicemur saeculari honore contempto ac terrenis opibus spretis in omni contritione cordis ac paupertate spiritus nos domino cohaesuros. Oramus, cum promittimus nos purissimam corporis castitatem seu inmobilem patientam exhibituros esse perpetuo, uel cum de corde nostro radices irae siue tristitae mortem operantis uouemus funditus eruendas. Quae cum desidia resoluti atque ad antiqua uitia recurrentes minime fecerimus, erimus orationum nostrarum ac uotorum rei diceturque de nobis : Melius est non uouere, quam uouere et non reddere. Quod secundum Graecum dici potest : Melius est non orare te, quam orare et non reddere .

XIII. Tertio loco ponuntur postulationes, quas pro aliis quoque, dum sumus in feruore spiritus constituti, solemus emittere, uel pro caris scilicet nostris uel pro totius mundi pace poscentes, et ut ipsius apostoli uerbis eloquar cum pro omnibus hominibus, pro regibus et omnibus qui in sublimitate sunt supplicamus.

XIV. Quarto deinde loco gratiarum actiones ponuntur, quas mens, uel cum praeterita dei recolit beneficia uel cum praesentia contemplatur, seu cum in futurum quae et quanta praeparauerit deus his qui diligunt eum prospicit, per ineffabiles excessus domino refert. Qua etiam intentione nonnumquam preces uberiores emitti solent, dum illa quae reposita sunt in futuro sanctorum praemia purissimis oculis intuendo ineffabiles deo gratias cum immenso gaudio spiritus noster instigatur effundere.

IX - Le quattro specie di preghiera

Quindi, una volta richiamati questi accenni intorno alla varietà delle preghiere, benché non sia stato esposto da me quanto l'importanza della materia esigeva, ma solo quanto l'ha permesso l'angustia del tempo e, senza dubbio, la ristrettezza del mio ingegno e il torpore del nostro cuore, subentra ora per noi una difficoltà ben più grande in vista dell'esposizione delle varie specie della preghiera, trattate ognuna singolarmente, così come l'Apostolo le ha distinte, distinguendole in quattro forme: "Raccomando prima di tutto che si facciano obsecrazioni, orazioni, suppliche e ringraziamenti per tutti gli uomini". Non v'è alcun dubbio che tale distinzione sia stata fatta dall'Apostolo non senza motivi fondati. Anzitutto dovremo indagare che cosa egli intenda per obsecrazioni, orazione, supplica e ringraziamento. In secondo luogo occorrerà ricercare se queste quattro specie di preghiera siano da praticare tutte contemporaneamente, vale a dire, se occorra associarle insieme ogni qualvolta che uno si mette a pregare, oppure siano da offrire a Dio alternativamente e singolarmente, come, per esempio, se si debba prima praticare le obsecrazioni, poi le orazioni, poi le suppliche e i ringraziamenti, ovvero se uno debba offrire le obsecrazioni, uno le orazioni, un altro le suppliche, un altro ancora i ringraziamenti, in rapporto cioè alla propria età, relativamente alla quale ogni anima riesce a progredire in proporzione al proprio impegno.

X - Quale è l’ordine da osservare nella pratica delle quattro specie di preghiera

In primo luogo occorre trattare delle proprietà stesse dei vocaboli e dei termini, e così esaminare bene quale differenza intercorra fra orazione, obsecrazione e supplica; in secondo luogo occorrerà decidere, in modo analogo, se sarà bene presentare quella successione singolarmente ovvero unitamente; in terzo luogo dovremo indagare se quell'ordine, disposto dall'autorità stessa dell'Apostolo, esiga d'essere in qualche modo ampliato a beneficio di chi ascolta, oppure debba essere accolta nella sua semplicità quella distinzione stessa, tanto da ritenere che la disposizione sia stata offerta dall'Apostolo con tutta indifferenza, ma una tale conclusione a me parrebbe assurda: non bisogna affatto ritenere che lo Spirito Santo abbia enumerato proprio per mezzo dell'Apostolo qualche provvedimento solo di passaggio e senza motivo fondato Perciò noi tratteremo ogni parte a sé stante con lo stesso ordine con cui tutto abbiamo ricevuto, e ne tratteremo così come il Signore ci concederà di parlarne.

XI - L'obsecrazione

Dice l'Apostolo: "Raccomando prima di tutto che si facciano obsecrazioni". L'obsecrazione è un'implorazione ossia una domanda dettata a causa dei peccati; per essa ognuno, ravveduto per le colpe commesse al presente o nel passato, chiede perdono.

XII - L'orazione

Le orazioni comportano certi impegni, con i quali noi offriamo, ossia, votiamo a Dio qualche cosa, ed è quello che in lingua greca si dice euché, cioè voto. Infatti, là dove in greco è detto: tàs euchàs mou tò Kuriò apodòso, in latino si legge: "Io offrirò al Signore i miei voti" , e questo, secondo la proprietà del termine, così può essere tradotto: "Io offrirò al Signore le mie orazioni". Anche quello che leggiamo nell'Ecclesiaste: "Quando hai fatto un voto a Dio, non indugiare a soddisfarlo", scrive similmente in greco: eàn eùxe euchèn tò Kuriò, vale a dire: "Se voi offrirete un'orazione al Signore, non rimandate il compierla". E così essa sarà posta in atto da ciascuno di noi in questo modo. Noi infatti preghiamo allorché, rinunciando a questo mondo, promettiamo, una volta negati a tutte le attitudini e ai rapporti con il mondo, di servire il Signore con tutta la dedizione del cuore. Noi preghiamo, allorché, dopo aver disprezzato gli onori del secolo e rinunziato alle ricchezze terrene, aderiamo al Signore con tutta la contrizione del cuore e con la povertà di spirito. Noi preghiamo, allorché promettiamo di coltivare per sempre una purissima castità del corpo e un'incrollabile pazienza, o anche quando facciamo voto di sradicare dal nostro cuore le radici dell'irascibilità e della tristezza, che è una causa di morte. Se noi poi, abbandonandoci all'ignavia e ritornando agli antichi vizi, non adempiremo le nostre promesse, diverremo colpevoli per non aver tenuto fede a quelle stesse nostre promesse e ai nostri voti, al punto che si dirà di noi: "Era meglio non fare voti piuttosto che fare voti e poi non mantenerli". Tale sentenza si può esprimere così secondo la lingua greca: "È meglio non pregare piuttosto che pregare e poi non mantenere".

XIII - La supplica

Al terzo posto sono poste le suppliche, quelle che noi, nel fervore dello spirito, siamo soliti presentare anche per gli altri, sia che le nostre richieste tengano presenti i nostri familiari oppure si estendano alla pace di tutto il mondo, come pure, tanto per servirmi delle parole dello stesso Apostolo, noi eleviamo suppliche "per tutti gli uomini, per i re e per tutti coloro che stanno al potere".

XIV - Il ringraziamento

Al quarto luogo sono poste le azioni di grazia, quelle che l'anima esprime al Signore con ineffabile impeto, allorché ricorda i benefici ricevuti da Dio nel tempo passato, oppure quando pone mente a quali e quanto grandi favori Iddio intende concedere nell'avvenire a coloro che lo amano. Ed è pure con questa stessa disposizione che talora vengono espresse preghiere più abbondanti, allorché il nostro spirito, considerando con occhi purissimi i premi riservati ai santi nella vita futura, si sente animato a dirigere a Dio, con immensa gioia, grazie ineffabili.

XV. Ex quibus quattuor speciebus licet nonnumquam soleant occasiones supplicationum pinguium generari
(nam et de obsecrationis specie quae de
conpunctione nascitur peccatorum, et
de orationis statu quae de fiducia oblationum et consummatione uotorum pro conscientiae profluit puritate, et
de postulatione quae de caritatis ardore procedit, et
de gratiarum actione quae beneficiorum dei et magnitudinis ac pietatis eius consideratione generatur,
feruentissimas saepissime nouimus preces ignitasque prodire, ita ut constet omnes has quas praediximus species omnibus hominibus utiles ac necessarias inueniri, ut in uno eodemque uiro nunc quidem obsecrationum, nunc autem orationum, nunc postulationum puras ac feruentissimas supplicationes uariatus emittat affectus),
tamen prima ad incipientes uidetur peculiarius pertinere, qui adhuc uitiorum suorum aculeis ac memoria remordentur,
secunda ad illos qui in profectu iam spiritali adpetituque uirtutum quadam mentis sublimitate consistunt,
tertia ad eos qui perfectionem uotorum suorum operibus adinplentes intercedere pro aliis quoque consideratione fragilitatis eorum et caritatis studio prouocantur,
quarta ad illos qui iam poenali conscientiae spina de cordibus uulsa securi iam munificentias domini ac miserationes, quas uel praeterito tribuit uel in praesenti largitur uel praeparat in futuro, mente purissima retractantes ad illam ignitam et quae ore hominum nec conprehendi nec exprimi potest orationem feruentissimo corde raptantur.
2. Nonnumquam tamen mens, quae in illum uerum puritatis proficit adfectum atque in eo iam coeperit radicari, solet haec omnia simul pariterque concipiens atque in modum cuiusdam inconprehensibilis ac rapacissimae flammae cuncta peruolitans ineffabiles ad deum preces purissimi uigoris effundere, quas ipse spiritus interpellans gemitibus inenarrabilibus ignorantibus nobis emittit ad deum, tanta scilicet in illius horae momento concipiens et ineffabiliter in supplicatione profundens, quanta non dicam ore percurrere, sed ne ipsa quidem mente ualeat alio tempore recordari.
3. Et inde est, quod in qualibet mensura quis positus nonnumquam puras intentasque preces inuenitur emittere, quia et de illo primo et humili ordine, qui est super recordatione futuri iudicii, is qui adhuc sub terroris est poena ac metu examinis constitutus ita ad horam conpungitur, ut non minore spiritus alacritate de obsecrationis pinguedine repleatur, quam ille qui per puritatem cordis sui munificentias dei perlustrans atque percurrens ineffabili gaudio laetitiaque resoluitur. Incipit enim secundum sententiam domini plus diligere, quia sibimet ampliora cognoscit indulta .

XVI. Tamen expetendae sunt nobis per profectum uitae consummationemque uirtutum illae potius supplicationum species, quae uel de contemplatione futurorum bonorum uel de caritatis ardore funduntur seu certe, ut humilius et secundum incipientium mensuram loquar, pro adquisitione quarumcumque uirtutum seu uitii cuiuslibet extinctione generantur. Aliter enim ad illa sublimiora quae praediximus supplicationum genera peruenire nullatenus poterimus, nisi per ordinem postulationum istarum sensim mens nostra fuerit gradatimque prouecta.

XVII. Has quattuor supplicationum species ita etiam dominus exemplo suo nobis initiare dignatus est, ut in hoc quoque inpleret illud quod de ipso dicitur : quae coepit Iesus facere et docere . Nam obsecrationis genus adsumit cum dicit : Pater, si possibile est, transeat a me calix iste , uel illud quod ex persona eius cantatur in psalmo : Deus deus meus respice me : quare me dereliquisti? aliaque his similia.
2. Oratio est cum dicit : Ego clarificaui te super terram, opus consummaui quod dedisti nihi ut facerem , siuc illud : Et pro eis sanctifico me ipsum, ut sint et ipsi sanctificati in ueritate . Postulatio est cum dicit : Pater, quos dedisti nihi, uolo ut ubi ego sum et ipsi sint mecum, ut uideant gloriam meam quam didisti mihi , uel certe cum dicit : Pater, ignosce eis : non enim sciunt quid faciunt . Gratiarum actio est cum dicit :
3. Confiteor tibi pater, domine caeli et terrae, quia abscondisti haec a sapientibus et prudentibus, et reuelasti ea paruulis. Ita Pater, quia sic fuit placitum ante te , uel certe cum dicit : Pater, gratias ago tibi quoniam audisti me. Ego autem sciebam quia semper me audis . Quae tamen quattuor supplicationum genera licet singillatim ac diuerso tempore secundum illum quem conprehendimus modum idem dominus noster distinxerit offerenda, tamen etiam simul ea in supplicatione perfecta conprehendi posse identidem suis ostendit exemplis, per illam scilicet orationem quam ad finem euangelii secundum Iohannem legimus eum copiossime profudisse.
4. Ex cuius textu quia longum est uniuersa percurri, diligens inquisitor haec ita esse lectionis ipsius serie poterit edoceri. Quem sensum apostolus quoque in epistula ad Philippenses has quattuor supplicationum species aliquantum inmutato ponens ordine euidenter expressit ostenditque debere eas nonnumquam simul sub ardore unius supplicationis offerri, ita dicens : Sed in omni oratione et obsecratione cum gratiarum actione petitiones uestrae innotescant apud deum . Per quod uoluit nos in hoc specialius erudire, quod et in oratione et in obsecratione gratiarum actio debeat cum postulatione misceri.

XVIII. Haec itaque supplicationum genera sublimior adhuc status ac praecelsior subsequetur, qui contemplatione dei solius et caritatis ardore formatur, per quem mens in illius dilectionem resoluta atque reiecta familiarissime deo uelut patri proprio peculiari pietate conloquitur.
2. Quem statum debere nos diligenter expetere formula dominicae orationis instituit dicens : Pater Noster . Cum ergo uniuersitatis deum ac dominum patrem nostrum esse uoce propria confitemur, profecto de condicione seruili in adoptionem filiorum nos profitemur adscitos, adicientes deinde : qui es in caelis , ut conmorationem uitae praesentis qua in hac degimus terra uelut peregrinam atque a nostro patre nos longissime separantem toto horrore uitantes ad illam potius regionem, in qua patrem nostrum conmorari fatemur, summo desiderio properemus nihilque admittamus eiusmodi, quod indignos nos hac nostra professione ac nobilitate tantae adoptionis efficiens et hereditate paterna uelut degeneres priuet et iram nos faciat iustitiae eius ac seueritatis incurrere.
3. In quem filiorum ordinem gradumque prouecti illa continuo quae est in bonis filiis pietate flagrabimus, ut iam non pro nostris utilitatibus, sed pro nostri patris gloria totum inpendamus affectum, dicentes ei : sanctificetur nomen tuum , nostrum desiderium, nostrum gaudium gloriam nostri patris esse testantes, imitatores effecti illius qui dixit : Qui a semet ipso loquitur, gloriam propriam quaerit : qui autem quaerit gloriam eius qui misit illum, hic uerax est, et iniustitia in eo non est . Denique uas electionis hoc repletus affectu etiam anathema fieri optat a Christo, dummodo familia ei multiplex adquiratur et ad gloriam sui patris salus totius Israheliticae plebis aderescat .
4. Securus enim optat interire pro Christo, qui nouit neminem mori posse pro uita. Et iterum gaudemus, inquit, quando nos infirmi sumus, uos autem potentes estis . Et quid mirum si uas electionis pro Christi gloria et fratrum suorum conuersione gentisque priuilegio anathema fieri optat a Christo, cum Michaeas quoque propheta uelit se mendacem fieri et ab inspiratione sancti spiritus alienum, dummodo plagas illas et captiuitatis exitia quae sua uaticinatione praedixerat plebs Iudaicae nationis euadat, utinam, inquiens, non essem uir habens spiritum, et mendacium potius loquerer : ut praetermittamus illum legislatoris adfectum, qui cum fratibus suis etiam perituris non rennuit interire dicens : Obsecro, domine, peccauit populus iste peccatum magnum : aut dimitte eis hanc noxam, aut si non facis, dele me de libro tuo quem scripsisti .
5. Potest autem congrue satis istud quod dicitur sanctificetur nomen tuum etiam taliter accipi : sanctificatio dei nostra perfectio est. Itaque dicentes ei sanctificetur nomen tuum aliis uerbis hoc dicimus : tales nos facito, pater, ut sanctificationem tuam uel intellegere quanta sit uel capere mereamur, uel certe ut in nostra conuersatione spiritali sanctus appareas. Quod tunc efficaciter impletur in nobis, quando uident homines opera nostra bona et glorificant patrem nostrum qui est in caelis .

XV - Si discute se queste specie di preghiera siano necessarie tutte insieme e per tutti, oppure ognuna singolarmente e successivamente per ciascuno, a parte.

Da coteste quattro specie nascono solitamente occasioni di larghe suppliche. Infatti dalla specie dell'obsecrazione, la quale è originata dalla compunzione dei peccati e dalla disposizione dell'orazione, che a sua volta nasce dalla fiducia nell'emissione dei voti e del loro compimento in base alla purità della coscienza, come pure dalle suppliche, originate dall'ardore della carità, e dalla gratitudine, generata a sua volta dalla considerazione dei benefici di Dio, della sua grandezza e dalla sua pietà, è da allora, ripeto, che noi rimaniamo convinti che prendono vita molto spesso ferventissime e infuocate preghiere al punto che appare evidente come tutte le specie di preghiera da noi fin qui richiamate riescano utili a tutti gli uomini, tanto che in un solo e medesimo individuo la variazione intesa ora delle obsecrazioni, ora delle orazioni, ora delle domande, produrrà sincere e frequentissime suppliche. E tuttavia la prima specie (le obsecrazioni) sembra convenire maggiormente ai principianti, poiché essi sono ancora presi dal rimorso e dal ricordo dei loro vizi; la seconda (le orazioni) sembra adatta a coloro che si sono già assicurati, per l'effetto del loro progresso spirituale e per il conseguimento delle virtù, una certa elevatezza del loro spirito; la terza (la domanda) è adatta a coloro, i quali, adempiendo alla perfezione le esigenze dei loro voti, sono indotti a intervenire in favore degli altri, in considerazione della loro fragilità, stimolati, come si sentono, dall'impulso della carità; la quarta è adatta per coloro i quali, dopo avere ormai repressa nel loro cuore la spina punitrice della loro coscienza, divenuti sicuri, si dedicano ormai con mente purissima alla considerazione della generosità del Signore e alle misericordie da Lui concesse nel passato e che Egli elargisce nel presente e prepara per il futuro, e così si sentono attratti con cuore ferventissimo a quella preghiera infuocata che dalle parole non può essere né compresa né espressa.

Talora però l'anima, una volta stabilitasi in quell'autentico grado di purezza, e in esso inizialmente radicatasi, raccogliendo nel loro insieme tutte quelle forme di preghiera e trascorrendo dall'una all'altra alla maniera d'una fiamma inafferrabile e vorace, suole rivolgere a Dio preghiere d'un vigore purissimo; lo Spirito Santo, intervenendo a sua volta, le rivolge a Dio a nostra insaputa; l'anima concepisce allora, in quell'unico momento, ed effonde con ineffabile profusione suppliche così ardenti, quante in altro tempo la mente non saprebbe ripetere, non dico a parole, ma nemmeno nel ricordo. Può perciò accadere talora che qualcuno, in qualunque grado venga a trovarsi, si ritrovi nella condizione di emettere preghiere pure e intense, poiché, pur essendo egli nel primo e umile grado della vita spirituale, il grado che si estende nel timore del giudizio finale, proprio allora egli venga sorpreso dalla compunzione del cuore al punto da sentirsi nel pieno dell'impeto della obsecrazione con non minore alacrità di chi invece, per la purezza del suo cuore, contemplando ed esaminando la magnificenza di Dio, si senta invaso da una gioia ineffabile. E in realtà, secondo la sentenza stessa del Signore, egli comincia ad amare di più, perché riconosce che gli è stato perdonato di più.

XVI - Quale forma di preghiera dobbiamo preferire?

E tuttavia noi dobbiamo adeguarci di preferenza, in vista del progresso della nostra vita e del raggiungimento delle virtù, a quella specie di preghiera, la quale viene effusa con la contemplazione dei beni futuri e anche con l'ardore della carità, oppure, o con certezza, tanto per parlare più umilmente e secondo la misura dei principianti, attenerci alla preghiera destinata al progresso delle virtù ordinarie e all'estinzione d'ogni vizio. In casi diversi infatti noi non potremmo in alcun modo giungere a specie di preghiera più elevate, di cui abbiamo in precedenza fatta parola, a meno che la mente non progredisca lentamente e gradatamente attraverso l'ordine di queste nostre domande.

XVII - Delle quattro specie di preghiera offerte dall'esempio di Nostro Signore

Queste quattro specie di orazione così formulate il Signore stesso si è degnato, col suo esempio, di insegnarcele, così designandole, sicché anche in questo Egli compì quanto di Lui è detto: "Gesù cominciò a fare e ad insegnare tutto questo". Infatti così Egli prese ad osservare la specie dell'obsecrazione: "Padre, se è possibile, passi da me questo calice". Valga anche quello che, in rapporto alla sua persona, si legge nel Salmo: "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?". Vi sono altri passi, simili a questi, ed è preghiera anche questa, allorché Egli così si esprime: "Io ti ho glorificato sopra la terra, compiendo l'opera che mi hai dato da fare". Ed ecco un altro testo: "Per loro io consacro me stesso, perché siano anch'essi consacrati nella verità". Si ha una domanda, allorché Egli così prega: "Padre, voglio che anche quelli che mi hai dati, siano con me, dove sono io, perché contemplino la mia gloria, quella che tu mi hai data", come pure: "Padre, perdonali, perché non sanno quello che fanno". Il ringraziamento è così da Lui espresso: "Ti benedico, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai tenute nascoste queste cose ai sapienti e agli intelligenti, e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così è piaciuto a te". E ancora: «Padre, ti ringrazio, perché mi hai ascoltato. Io sapevo che sempre tu mi dai ascolto". E tuttavia, sebbene il Signore stesso abbia dichiarato il dovere di offrire le quattro specie di preghiera distintamente e in momenti diversi secondo il modo da noi in precedenza indicato, nondimeno il Signore ha pure dimostrato che quelle forme si possono esprimere anche con una supplica perfetta, e lo ha enunciato col suo esempio per mezzo di quella continuata preghiera da Lui stesso pronunciata, quella che noi leggiamo verso la conclusione del vangelo di Giovanni ad E poiché sarebbe troppo lungo ripercorrere tutto questo testo, ogni diligente lettore potrà persuadersi di questa certezza anche solo consultando direttamente il testo ora da noi richiamato. Ad ogni modo anche l'Apostolo, nella sua lettera diretta ai Filippesi, pur mutando l'ordine succedentesi delle vane specie d'orazione, dichiarò molto espressamente che talvolta quelle preghiere dovrebbero essere elevate tutte insieme sotto l'impulso di una identica supplica. E così egli scrive: "In ogni promessa e obsecrazione le vostre domande siano presentate a Dio con azioni di grazie". Con questo ammonimento egli volle farci intendere in modo del tutto particolare che nell'orazione e nell'obsecrazione, l'azione di grazie dev'essere aggiunta alla domanda.

XVIII - La preghiera del Signore

Tali specie di suppliche saranno seguite da una disposizione dell'animo ancora più alta e soprannaturale, confermatasi a sua volta in vista della contemplazione del solo Dio e dell'ardore della carità, per la quale la mente, appena libera e proiettata in avanti, parla con pietà particolare con Dio come col proprio padre. E che poi per noi sia un dovere quello d'aspirare ad acquistare un tale stato del nostro animo, ce lo indica la formula della preghiera dettata dal Signore, che così appunto si esprime: "Padre nostro". E allora, poiché noi confessiamo con la nostra stessa voce che nostro Padre è Dio, signore dell'universo, noi ammettiamo pure con certezza di essere stati liberati dalla condizione della schiavitù e di essere stati ammessi nell'adozione di figli, tanto è vero che subito vi si aggiunge:  "che sei nei cieli".  Il fine di questa preghiera è appunto quello di farci disprezzare con ogni orrore la dimora della vita presente, per la quale noi abbiamo in questa terra come in un luogo straniero che ci separa tanto lontano dal nostro Padre, e così dovremmo preferire il raggiungimento di quella regione, in cui confessiamo che risiede il Padre nostro, in modo da prepararci a questo fine con sommo desiderio, senza permetterci nulla di quello che, rendendoci indegni della nostra professione e della nobiltà di un'adozione così grande, e privandoci, perché indegni, dell'eredità paterna, ci obblighi ad incorrere nell'ira della sua giustizia e della sua severità. Una volta immessi in quest'ordine e grado di figlio, noi ci infiammeremo ben presto della pietà tutta propria dei buoni figli, tanto da coltivare tutto il nostro affetto, non già per soddisfare le nostre voglie, ma per la gloria del nostro Padre, dicendo a Lui: "Sia santificato il tuo nome", e così testimoniare che il nostro desiderio e la nostra gioia sono la gloria del nostro Padre. Saremo insomma imitatori di colui che disse: "Chi parla da se stesso, cerca la propria gloria; ma chi cerca la gloria di colui che l'ha mandato, è veritiero, e in lui non c'è ingiustizia". Anche Paolo, vaso di elezione, ripieno com'egli è di quell'affetto, desidera divenire anatema, separato da Cristo, pur di vedere acquistata a lui una grande famiglia e accresciuta per la gloria del Padre suo la salvezza di tutto il popolo di Israele. Egli desidera morire per Cristo, sicuro com'egli è, perché è certo che nessuno può morire in vista della vera vita. Perciò egli afferma: "Ci rallegriamo quando noi siamo deboli e voi siete forti". Quale meraviglia può esservi allora, se il vaso di elezione desidera divenire anatema e separato da Cristo proprio per la gloria di Cristo, per la conversione dei suoi fratelli e la salvezza dei gentili così privilegiati, dato che perfino il profeta Michea preferì divenire bugiardo e privato dell'ispirazione dello Spirito Santo, purché al popolo giudaico fossero risparmiate le piaghe e le rovine da lui predette? Così infatti egli afferma: "Volesse Dio che io fossi un uomo, in cui non risiedesse lo Spirito, e così pronunciassi menzogne".  E lasciamo pur da parte l'aspirazione dell'autore della Legge (mosaica), il quale non ricusò di soccombere unitamente ai suoi fratelli, qualora fossero condannati a perire, e così si espresse: "Ti prego, Signore; questo popolo ha commesso un grande peccato; ed ora perdona loro questa colpa, oppure, se non perdoni, cancellami dal tuo libro, che hai scritto". Ed ecco le parole seguenti: "Sia santificato il tuo nome": esse potrebbero benissimo essere intese anche nel senso che Dio è santificato dalla nostra perfezione. Rivolgendoci infatti a Lui e dicendo: "Sia santificato il tuo nome" con tali parole noi intendiamo dire questo: rendici in grado, o Padre, di comprendere quanto sia grande la tua santità o almeno di meritare di comprenderla, o anche fa' in modo che la tua santità sia manifesta per effetto della nostra vita spirituale. È allora che tutto questo si adempie efficacemente in noi, allorché "gli uomini vedono le nostre opere buone e rendono gloria al Padre nostro che è nei cieli".

XIX. Secunda petitio mentis purissimae aduenire iam iamque regnum sui patris exoptat, uel istud scilicet quo cotidie Christus regnat in sanctis (quod ita fit, cum diaboli imperio per extinctionem foetentium uitiorum de nostris cordibus pulso deus in nobis per uirtutum bonam fragantiam coeperit dominari et deuicta fornicatione castitas, superato furore tranquilitas, calcata superbia humilitas in nostra mente regnauerit), uel certe illud quod praestituto tempore omnibus est perfectis ac dei filiis generaliter repromissum, in quo eis dicetur a Christo : uenite benedicti patris mei, possidete paratum uobis regnum a constitutione mundi , intentis illud quodammodo obtutibus ac defixis desiderans et expectans dicensque ad eum : ueniat regnum tuum . Nouit enim testimonio conscientiae suae, cum apparuerit, mox eius se futuram esse consortem. Haec enim dicere uel optare criminosorum nullus audebit, quia nec uidere tribunal iudicis uolet, quisque sub aduentu eius non palmam nec praemia suis meritis, sed poenam nouit protinus repensandam.

XX. Tertia supplicatio filiorum est : Fiat uoluntas tua sicut in caelo et in terra . Non potest esse iam maior oratio quam optare, ut terrena mereantur caelestibus coaequari. Nam quid est aliud dicere fiat uoluntas tua sicut in caelo et in terra quam ut sint homines similes angelis, et sicut uoluntas dei ab illis inpletur in caelo, ita etiam hi qui in terra sunt non suam, sed eius uniuersi faciant uoluntatem? Hoc quoque nemo ex affectu dicere praeualebit nisi is solus, qui deum credit omnia quae uidentur uel aduersa uel prospera pro nostris utilitatibus dispensare, magisque eum pro suorum salute et commodis prouidum atque sollicitum quam nos ipsos esse pro nobis.
2. Vel certe taliter accipiendum : uoluntas dei salus omnium est secundum illam beati Pauli sententiam : Qui omnes homines uult saluos fieri et ad agnitionem ueritatis uenire . De qua etiam uoluntate Esaias propheta ex persona dei patris et omnis, inquit, uoluntas mea fiet . Dicentes ergo ei fiat uoluntas tua sicut in caelo et in terra hoc eum aliis oramus uerbis, ut sicut hi qui in caelo sunt, ita omnes qui in terra consistunt tua, pater, agnitione saluentur.

XXI. Deinde panem nostrum ejpiouvsion, id est supersubstantialem da nobis hodie . Quod alius euangelista cotidianum dixit. Illud nobilitatis ac substantiae eius significat qualitatem, qua scilicet super omnes substantias sit atque omnes creaturas sublimitas magnificentiae eius ac sanctificationis excedat, hoc uero proprietatem usus ipsius atque utilitatis expressit. Nam cum dicit cotidianum, ostendit quod sine ipso nullo die spiritalem uitam capere ualeamus.
2. Cum dicit hodie, ostendit eum cotidie esse sumendum et hesternam praebitionem eius non sufficere, nisi nobis hodie quoque similiter fuerit adtributus. Omnique nos tempore hanc orationem debere profundere indigentia eius cotidiana conmoneat, quia non est dies quo non opus sit nobis huius esu ac perceptione cor interioris nostri hominis confirmare, licet istud quod dicitur hodie et ad praesentem uitam possit intellegi, id est : dum in hoc saeculo conmoramur, praesta nobis hunc panem. Nouimus enim eum his qui meruerint a te et in futuro esse praestandum, sed rogamus ut eum nobis hodie largiaris, quia nisi eum percipere quis in hac uita meruerit, in illa eius particeps esse non poterit.

XXII. Et dimitte nobis debita nostra sicut et nos dimittimus debitoribus nostris . O ineffabilis dei clementia, quae non solum nobis orationis tradidit formam et acceptabilem sibi morum nostrorum instituit disciplinam ac per necessitatem traditae formulae, qua se praecepit a nobis semper orari, irae pariter ac tristitiae euellit radices, sed etiam occasionem rogantibus tribuit eisque reserat uiam, qua clemens ac pium erga se prouocent dei iudicium promulgari, et quodammodo potestatem tribuit qua iudicis nostri possimus sententiam temperare, ad ueniam delictorum nostrorum exemplo eum nostrae remissionis artantes, dum dicimus ei : dimitte nobis sicut et nos dimisimus.
2. Itaque securus huius orationis fiducia de suis admissis ueniam postulabit, quique remissus erga suos dumtaxat, non erga domini sui extiterit debitores. Solemus etenim nonnulli, quod est deterius, erga illa quidem quae admittuntur ad iniuriam dei, quamuis magnorum sint criminum, placidos nos et clementissimos exhibere, erga nostrarum uero uel paruissimarum offensionum debita exactores inmites atque inexorabiles inueniri.
3. Quisquis igitur in se delinquenti fratri non ex corde remiserit, non indulgentiam, sed condemnationem deprecatione hac sibimet inpetrabit, suaque professione semet ipsum poscet dirius iudicari dicens : remitte mihi sicut et ego remisi. Quod cum illi secundum suam petitionem fuerit repensatum, quid aliud subsequetur quam ut exemplo suo inplacabili ira et inremissa sententia puniatur? Ideoque si clementer uolumus iudicari, nos quoque erga illos qui in nos deliquerunt oportet esse clementes. Tantum enim remittetur nobis, quantum nos remiserimus eis qui nobis quacumque malignitate nocuerunt.
4. Quod formidantes nonnulli, cum in ecclesia haec oratio ab uniuersa plebe concinitur, hunc locum taciti praetermittunt, ne scilicet semet ipsos obligare potius quam excusare sua professione uideantur, non intellegentes quod frustra cauillationes has iudici omnium praetendere moliantur, qui quemadmodum iudicaturus sit supplicibus suis uoluit praemonstrare. Dum enim erga eos non uult inmitis atque inexorabilis inueniri, formam sui iudicii designauit, ut quemadmodum nos ab illo iudicari cupimus, ita nostros fratres, si quid in nobis deliquerint, iudicemus, quia iudicium sine misericordia ei qui non fecit misericordiam .

XIX – « Venga il tuo regno »

Con la seconda domanda del Pater Noster, l’anima purissima esprime il desiderio che venga presto il regno di Dio suo Padre. Qui si può intendere in primo luogo quel regno che Gesù Cristo fonda ogni giorno nell’anima dei santi.

Ecco come quel regno si stabilisce: quando il demonio è stato cacciato dal nostro cuore, unitamente ai vizi coi quali lo corrompeva, Dio entra in noi come un re e nello stesso tempo sparge nell’anima il buon odore della virtù. Vinta ormai la fornicazione, la castità incomincia a regnare; superata l’ira, la pace ne prende il posto; calpestata e schiacciata la superbia, l’umiltà incomincia a regnare.

Ma si può anche intendere quel regno che è stato promesso - per il tempo stabilito da Dio - a tutti i perfetti, a tutti i figli di Dio. A quel tempo Cristo dirà: « Venite, benedetti dal Padre mio; possedete il regno che fu preparato per voi fin dall’origine del mondo ». L’anima guarda con occhi desiderosi e attenti quel regno, lo brama, lo aspetta, e intanto dice: « Venga il tuo regno ». Sa, per testimonianza della propria coscienza, che appena quel regno si mostrerà ne diventerà partecipe. Non cè invece alcun peccatore che possa osare di pronunciar quelle parole o di formulare un simile voto. Non vuole infatti vedere il tribunale del giudice colui che dal giudizio non si ripromette né palma né corona, come compenso per i suoi meriti, ma sa che incontrerà un giusto castigo.

XX – « Sia fatta la tua volontà »

La terza domanda dei figli del Padre è questa: « Sia fatta la tua volontà, come in cielo, così in terra ». Non ci può essere una preghiera più bella di quella che desidera la terra fatta uguale al cielo. Che cosa significa infatti la domanda « Sia fatta la tua volontà come in cielo così in terra », se non che gli uomini siano simili agli angeli? Come quegli spiriti beati fanno in cielo la volontà divina, così si desidera che gli uomini, in terra, facciano la volontà di Dio e non la propria.

Una preghiera di tal genere potrà liberarla dal profondo del cuore colui che crede aver Dio disposto tutte le cose di questo mondo per il nostro bene: gioie e dolori. Chi prega così deve credere che la Provvidenza divina ha più sollecitudine per la salvezza e il bene di coloro che ad essa si affidano, di quel che non siamo solleciti noi per noi stessi. Ma questa stessa domanda si potrebbe anche intendere nel senso che Dio ci vuole tutti salvi, secondo la parola nota di san Paolo: « Dio vuole che tutti gli uomini si salvino e arrivino alla conoscenza della verità ». Di questa volontà salvifica parla anche il profeta Isaia in persona dell’Eterno Padre: « Ogni mia volontà sarà adempiuta ». Perciò, quando diciamo: « Sia fatta la tua volontà come in cielo così in terra », è come se dicessimo, con altre parole: « Come quelli che sono in cielo, così tutti coloro che sono in terra, si salvino, o Padre, per la conoscenza del tuo nome! »

XXI - Il pane soprassostanziale o quotidiano

Vien poi la domanda: « Dacci oggi il nostro pane Epiùsion, cioè soprassostanziale », oppure (secondo un altro evangelista) « il nostro pane quotidiano ».

Il primo aggettivo, « soprassostanziale », indica la nobiltà e la preziosità del nostro cibo; nobiltà e preziosità che lo pongono al di sopra di ogni sostanza e gli fanno superare in grandezza e santità tutte le creature. Il secondo aggettivo indica l’uso che bisogna farne e la sua utilità. Il termine « quotidiano » significa che senza questo pane noi non possiamo vivere neppure un giorno della nostra vita spirituale. La parola « oggi », « dacci oggi », indica che bisogna nutrirsene tutti i giorni: non basterebbe averlo ricevuto ieri, se non ci fosse dato anche oggi.

Il bisogno quotidiano che noi abbiamo di questo pane c’insegna a rivolgere continuamente a Dio questa preghiera. Non c’è infatti un sol giorno in cui non sia per noi necessario mangiare questo pane per fortificare il cuore del nostro uomo interiore.

Tuttavia la parola « oggi » si può intendere anche in riferimento alla vita presente. Allora la domanda prende questa forma: « Finché siamo in questo mondo, donaci questo pane. Sappiamo bene che lo donerai anche nel regno eterno a coloro che l’avranno meritato, ma noi ti preghiamo di donarcelo fin d’ora, perché chi non l’avrà ricevuto in questa vita, non potrà esserne partecipe neppure nell’altra ».

XXII - « Rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori ».

« Rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori ».

O clemenza ineffabile di Dio! Non solo ci ha dato in questa domanda un modello di preghiera; non solo ha stabilito una regola di comportamento a lui accetto; non solo attraverso la formula con la quale vuole essere continua- mente pregato - ci strappa dal cuore le radici dell’ira e della tristezza, ma presenta un’occasione, apre una via a fare su di noi un giudizio misericordioso. Dio ci dà in certo modo la possibilità di addolcire la sua sentenza, di obbligarlo al perdono con l’esempio pratico della nostra indulgenza. Gli diciamo infatti: « Perdona a noi, come noi perdoniamo agli altri ».

Basandosi fiducioso su questa preghiera, domanderà perdono con la certezza di essere esaudito chiunque si sarà dimostrato remissivo verso i suoi debitori. Si noti bene la parola: « verso i suoi propri debitori », non verso quelli del Signore. Dico questo perché molti di noi sono soliti (cosa veramente insopportabile) dimostrarsi dolci e indulgenti quando si tratta di offese fatte a Dio, anche se sono gravissime. Ma quando le offese toccano noi; allora vogliamo la riparazione con severità inflessibile. È certo però che chiunque non avrà perdonato dal profondo del cuore le offese ricevute dal fratello, recitando questa domanda del Pater, attirerà su di sé la condanna e non il perdono: egli infatti chiederà un giudizio più severo proprio perché dirà: « Perdonami, Signore, come ho perdonato io ». Se sarà trattato come suona la sua domanda, che altro gli toccherà se non una punizione implacabile e una sentenza irreformabile? Dunque, se vogliamo essere giudicati benignamente, vediamo di essere anche noi benigni verso coloro che ci hanno recato qualche offesa.

Molti tremano a questo pensiero; perciò, quando il popolo raccolto in chiesa recita coralmente il Pater Noster, lasciano passare questa domanda senza dirla, per paura di condannarsi (e non di giustificarsi) con la loro stessa bocca. Ma non si accorgono che queste sottigliezze sono sciocche di fronte al divin Giudice? Il suo giudizio non si sfugge: egli ha voluto far capire in anticipo, a coloro che lo pregano, come li giudicherà. Perché non vuole essere severo verso di noi egli ci ha rivelato la regola del suo giudizio, affinché noi giudichiamo i fratelli - quando hanno commesso qualche cosa contro di noi - come noi stessi desideriamo essere giudicati da lui. « Il giudizio sarà senza misericordia per colui che non ha usato misericordia ».

XXIII. Deinde sequitur : et ne nos inducas in temptationem , de quo non minima nascitur questio. Si enim oramus ne permittamur temptari, et unde erit in nobis uirtus constantiae conprobanda secundum illam sententiam : omnis uir qui non est temptatus, non est probatus , et iterum : beatus uir qui suffert temptationem ? Non ergo hoc sonat ne inducas nos in temptationem, id est : ut non permittas nos aliquando temptari, sed : ne permittas nos in temptatione positos superari.
2. Temptatus est enim Iob, sed non est inductus in temptationem. Non enim dedit insipientiam deo nec ad illam ad quam trahebatur temptatoris uoluntatem ore impio blasphemus intrauit. Temptatus est Abraham, temptatus est Ioseph, sed neuter illorum inductus est in temptationem, quia nullus eorum consensum praebuit temptatori. Denique sequitur : sed libera nos a malo , id est, ne permittas nos a diabolo temptari supra id quod possumus, sed fac cum temptatione et exitum, ut sustinere possimus .

XXIV. Videtis ergo qualis nobis ab ipso qui per illam exorand est iudice orationis sit modulus et forma proposita, in qua nulla diuitiarum petitio, nulla memoria dignitatum, nulla potentatus ac fortitudinis postulatio, nulla corporeae sanitatis seu temporalis uitae mentio continetur. Nihil enim caducum uult a se, nihil uile, nihil temporale aeternitatum conditor inplorari. Itaque magnificentiae eius ac munificentiae maximam inrogabit iniuriam, quisque his sempiternis petitionibus praetermissis transitorium aliquid et caducum ab eo maluerit postulare, et offensam potius quam propitiationem iudicis sui uilitate orationis incurret.

XXV. Haec igitur oratio licet omnem uideatur perfectionis plenitudinem continere, utpote quae ipsius domini auctoritate uel initiata sit uel statuta, prouehit tamen domesticos suos ad illum praecelsiorem quem superius commemorauimus statum eosque ad illam igneam ac perpaucis cognitam uel expertam, immo ut proprius dixerim ineffabilem orationem gradu eminentiore perducit, quae omnem transcendens humanum sensum nullo non dicam sono uocis nec linguae motu nec ulla uerborum pronuntiatione distinguitur, sed quam mens infusione caelestis illius luminis inlustrata non humanis atque angustis designat eloquiis, sed conglobatis sensibus uelut de fonte quodam copiosissimo effundit ubertim atque ineffabiliter eructat ad deum, tanta promens in illo breuissimo temporis puncto, quanta nec eloqui facile nec percurrere mens in semet ipsam reuersa praeualeat. Quem statum dominus quoque noster illarum supplicationum formula, quas uel solus in monte secedens uel tacite fudisse describitur, similiter figurauit, cum in orationis agonia constitutus etiam guttas sanguinis inimitabili intentionis profudit exemplo.

XXVI. Quis uero possit diuersitates et causas ipsas atque origines conpunctionum quantalibet experientia praeditus sufficienter exponere, quibus inflammata mens atque succensa ad orationes puras ac feruentissimas incitatur? Quarum pauca, quantum potuerimus ad praesens per inluminationem domini reminisci, exempli gratia proponemus.
Nonnumquam etenim psalmi cuiuscumque uersiculus occasionem orationis ignitae decantantibus nobis praebuit.
Interdum canora fraternae uocis modulatio ad intentam supplicationem stupentium animos excitauit.
2. Nouimus quoque distinctionem grauitatemque psallentis etiam adstantibus plurimum contulisse feruoris.
Nec non exhortatio uiri perfecti et conlatio spiritalis frequenter ad uberrimas preces iacentium erexit affectum.
Scimus etiam fratris seu cari cuiuslibet interitu non minus nos ad plenam conpunctionem fuisse raptatos.
Recordatio quoque teporis ac neglegentiae nostrae nonnumquam nobis salutarem spiritus inuexit ardorem.
Atque in hunc modum nulli dubium est occasiones innumeras non deesse, quibus per dei gratiam tepor ac somnolentia nostrarum mentium ualeat excitari.

XXIII - « Non c’indurre in tentazione »

La domanda che viene ora: « non c’indurre in tentazione », fa nascere una questione difficile. Se preghiamo per non essere messi alla prova, come si dimostrerà che c’è in noi la virtù della costanza? Sta scritto infatti: « Chi non è stato tentato, non è stato provato ». E non è anche detto: « Felice l’uomo che sopporta la tentazione »?

Pertanto la domanda: « Non cindurre in tentazione », non significa: non permettere che siamo tentati; significa invece: non permettere che, quando la tentazione ci coglie, siamo da essa superati. Giobbe, per esempio, fu tentato, ma non fu indotto in tentazione, perché non accusò Dio di mancare di sapienza, né si lasciò trascinare alla bestemmia. Fu tentato Abramo, fu tentato Giuseppe, ma nessuno dei due fu indotto in tentazione, perché nessuno acconsentì al tentatore.

Viene poi lultima domanda: « Ma liberaci dal male ». Vale a dire: non permettere che noi siamo tentati dal diavolo al disopra delle nostre forze, ma « con la tentazione procuraci la via d’uscita, onde possiamo sopportarla ».

XXIV - Non dobbiamo domandare nulla in più di quanto è compreso in questa orazione del Signore

Voi dunque potete ora vedere quale sia la forma dell'orazione, per mezzo della quale lo stesso giudice dispose d'essere pregato: in essa non è contenuta nessuna domanda di ricchezze, nessun'aspirazione alle dignità, nessuna pretesa di potere e di potenza, nessun accenno alla sanità del corpo e alla vita temporale. Egli infatti esige che a Lui, creatore dell'eternità, nulla sia domandato che sappia di fugace, di interessato, di temporale. Ne segue allora che gli infligge una gravissima ingiuria chiunque, messe da parte le domande che importano valori eterni, preferisce chiedergli qualche dono di valore transitorio e peribile, e così rischia di incorrere, con la sua preghiera interessata, più in un'offesa che non nella propiziazione del giudice.

XXV - Natura di una preghiera più  sublime

Questa orazione del Pater, sebbene sembri contenere ogni pienezza di perfezione, appunto perché suggerita e fissata dall'autorità del Signore, tuttavia essa induce coloro che abitualmente la recitano, ad adottare la forma di preghiera più elevata, già da noi in precedenza richiamata: essa li induce progressivamente ad un'orazione ardente, nota a pochissimi e da pochissimi sperimentata, anzi, per meglio esprimermi, ineffabile; tale orazione, trascendendo ogni senso umano, non si esprime con il suono della voce, con il movimento della lingua, o con la pronuncia delle parole, essa è tale che la mente, illuminata dall'infusione della luce celeste, non la esprime con voci umane e ristrette, ma, al contrario, essa la effonde come da una fonte copiosissima e la invia fino a Dio copiosamente e ineffabilmente, e produce tanta effusione in quel solo movimento, quanta la mente, una volta ritornata in se stessa, non potrebbe esprimere facilmente a parole, né ripercorrere. Un tale stato di orazione ce lo indicò anche Nostro Signore con la formula di quella supplica che Egli, come s'è detto, ritiratosi tutto solo sul monte, oppure, tacitamente, espresse, allorché, nella preghiera della sua agonia, profuse perfino con gocce di sangue, con un esempio inimitabile di intensità.

XXVI - Diverse cause di compunzione

ISACCO: «Chi potrebbe sufficientemente, anche se fornito d'una su­periore esperienza, esporre la varietà, le cause stesse e l'origine della compunzione, da cui la mente, infiammata e ardente, vie­ne sospinta fino all'adozione di preghiere pure e ferventissime? Di tali elementi, almeno in parte, per quanto mi sarà possibile con l'aiuto dell'illuminazione del Signore, io ora tratterò, proponendo alcuni esempi.

Alcune volte un versetto di qualche Salmo, durante la recitazione, mi offrì l'occasione d'una pre­ghiera molto ardente. Talora la melodia armoniosa d'un con­fratello eccitò il mio animo stupito ad elevarsi ad un'orazione molto attenta. Io so pure che l'impegno e il fervore della recitazione dei Salmi ha suscitato nei presenti un grandissimo fervore. Anche l'esortazione d'un uomo perfetto e la sua conversazione hanno spesso contribuito ad elevare a preghiere fervidissime l'animo di chi versava nella passività. Io so pure che, in occasione della morte d'un confratello o d'una persona cara non sono stato meno indotto alla pienezza della compunzione. Ed anche il ricordo della mia tiepidezza ha suscitato talvolta in me un salutare ardore dello spirito. In questo modo non v’ha dubbio che non mancano innumerevoli occasioni, per le quali, con la grazia di Dio, ci possiamo sollevare dalla tiepidezza e dalla sonnolenza dello spirito.

XXVII. Quemadmodum uero uel quibus modis istae ipsae conpunctiones de intimis animae conclauibus proferantur, non minoris difficultatis est indagare. Frequenter enim per ineffabile gaudium et alacritatem spiritus saluberrimae conpunctionis fructus emergit, ita ut etiam in clamores quosdam intolerabilis gaudii inmensitate prorumpat et cellam uicini iucunditas cordis et exultationis penetret magnitudo. Nonnumquam uero tanto silentio mens intra secretum profundae taciturnitatis absconditur, ut omnem penitus sonum uocis stupor subitae inluminationis includat omnesque sensus adtonitus spiritus uel contineat intrinsecus uel amittat ac desideria sua gemitibus inenarrabilibus effundat ad deum. Interdum uero tanta conpunctionis abundantia ac dolore suppletur, ut alias eam digerere nisi lacrimarum euaporatione non possit.

XXVIII. GERMANVS : Hunc equidem conpunctionis affectum ex parte aliqua mea quoque exiguitas non ignorat. Frequenter enim recordatione delictorum meorum obortis lacrimis ita sum hoc ineffabili ut praefatus es gaudio uisitante domino uegetatus, ut desperare me illorum ueniam non debere laetitiae ipsius magnitudo dictaret. Quo statu reor nihil esse sublimius, si reparatio eius nostro subiaceret arbitrio.
2. Nam nonnumquam cupiens ad similem me lacrimarum conpunctionem totis uiribus excitare omnesque errores meos atque peccata ante oculos statuens ubertatem illam fletuum reuocare non possum, et ita oculi mei in modum cuiusdam durissimae silicis praedurantur, ut nulla prorsus ex eis umoris gutta destillet. Et ideo quantum mihi in illa lacrimarum profusione congaudeo, tantum doleo quod illam, cum uoluero, recuperare non possum.

XXIX. ISSAC : Non omnis lacrimarum profusio uno adfectu uel una uirtute depromitur. Aliter enim ille emanat fletus, qui peccatorum spina cor nostrum conpungente profertur, de quo dicitur : laboraui in gemitu meo, lauabo per singulas noctes lectum meum : lacrimis stratum meum rigabo , et iterum : deduc quasi torrentem lacrimas per diem et per noctem : et non des requiem tibi, neque taceat pupilla oculi tui :
2.aliter qui de contemplatione aeternorum bonorum et desiderio futurae illius claritatis exoritur, pro qua etiam uberiores lacrimarum fontes de intolerantia gaudii et alacritatis inmensitate prorumpunt, dum sitit anima nostra ad deum fortem uiuum dicens : quando ueniam et apparebo ante conspectum dei? fuerunt mihi lacrimae meae panis die ac nocte , cum heiulatu cotidie et lamentatione proclamans : heu mihi, quod incolatus meus prolongatus est , et : multum incola fuit anima mea .
3. Aliter profluunt lacrimae, quae absque ulla quidem letalium criminum conscientia, sed tamen de metu gehennae et terribilis illius iudicii recordatione procedunt, cuius terrore propheta perculsus orat ad deum non intres, inquiens, in iudicio cum seruo tuo : quia non iustificabitur in conspectu tuo omnis uiuens . Est etiam aliud lacrimarum genus, quod non pro sua conscientia, sed pro aliena duritia peccatisque generatur : quo Samuhel Saulem , quo illam quoque ciuitatem Hierusalem uel dominus in euangelio uel in praeteritis Hieremias fleuisse describitur, ita dicens : quis dabit capiti meo aquam, et oculis meis fontem lacrimarum: et plorabo in die et in nocte interfectos filiae populi mei .
4. Vel certe quales illae sunt lacrimae, de quibus in psalmo centensimo primo canitur : Quia cinerem sicut panem manducaui, et poculum meum cum fletu miscebam . Quas certum est non illo adfectu promi, quo in sexto psalmo ex persona paenitentis emergunt, sed pro anxietatibus uitae huius atque angustiis et aerumnis, quibus iusti in hoc mundo positi deprimuntur. Quod etiam psalmi ipsius non solum textus, sed etiam titulus euidenter ostendit, qui ex persona pauperis illius de quo in euangelio dicitur : beati pauperes spiritu, quoniam ipsorum est regnum caelorum , ita describitur : Oratio pauperis, cum anxiatus fuerit, et coram deo effuderit precem suam .

XXX. Ab his ergo lacrimis multum distant illae quae obdurato corde de siccis oculis exprimuntur. Quas licet non penitus infructuosas esse credamus (bono enim proposito earum adtemptatur emissio, ab his praesertim qui necdum uel ad scientiam peruenire perfectam uel pristinorum seu praesentium uitiorum potuerunt ad purum labe mundari), ab his tamen qui in affectum iam transiere uirtutum nequaquam debet hoc modo extorqueri profusio lacrimarum nec exterioris hominis magno opere adfectandi sunt fletus, qui etiamsi fuerint utcumque producti, numquam pertingere illam spontanearum lacrimarum poterunt ubertatem.
2. Magis enim supplicantis animum suis conatibus detrahentes humiliabunt atque ad humana demergent et ab illa caelesti sublimitate deponent, in qua adtonita mens orantis indeclinabiliter debet esse defixa, eamque conpellent precum suarum intentione laxata erga steriles et coacticias lacrimarum guttulas aegrotare.

XXVII - Le varie forme della compunzione

Non è di minore difficoltà indagare in quale misura e in quali modi tali forme di compunzione scaturiscano dall'inti­mità dell'anima. Spesso infatti, per effetto d'una gioia ineffabile e dell'alacrità dello spirito, emerge il frutto d'una compun­zione saluberrima al punto da prorompere perfino in certe grida a causa della eccezionalità di quella gioia, e così la giocondità del cuore e la grandezza dell'esultanza penetrino perfino nella cella del monaco vicino. Talora invece la mente si raccoglie in silenzio entro il segreto d'una profonda taciturnità al punto che lo stupore di quella improvvisa illuminazione spegne del tutto ogni vibrazione di voce, sicché lo spirito, così sorpreso, trattiene nell'intimo le sue sensazioni o le esclude, e allora effonde davanti a Dio i propri desideri con gemiti inesprimibili. Talora invece l’anima è sorpresa da tale profusione di compunzione e da tanto dolore da non poter superarlo in altro modo, se non con l'effusione delle lacrime.

XXVIII - Perché non è in nostro potere l'effusione delle lacrime

GERMANO: «Quest'aspetto della compunzione, anche da parte mia, la mia ristrettezza non lo ignora. Frequentemente infatti, apparse le lacrime al ricordo delle mie colpe, fui ricolmato, come tu hai rammentato, da tale ineffabile gioia per la visita del Signore, che la grandezza di quella letizia mi suggerì di non dover disperare del perdono. Io ritengo che non vi sarebbe nulla di più sublime di quello stato, se il suo ricupero dipendesse dall'arbitrio nostro. Talvolta infatti, pur desiderando io con tutte le forze stimolarmi per giungere ad una simile com­punzione delle lacrime con il raffigurarmi davanti agli occhi tutti i miei errori e i miei peccati, non riesco ad eccitare quell'abbondanza di lacrime, e così i miei occhi persistono nella condizione stessa di una durissima pietra al punto che da essi non fuoriesce neppure una stilla di pianto. E così io, quanto godo nella profusione delle lacrime concessa da Dio, altrettan­to provo dolore, allorché io, pur desiderandolo, non riesco a trovarla»

XXIX - Varietà delle compunzioni mostrate nelle lacrime

ISACCO: «Non ogni profusione di lacrime deriva da un unico sentimento, così come non è prodotta da una sola virtù. In un modo infatti sgorga il pianto, allorché esso prorompe a cau­sa della spina dei peccati che punge il nostro cuore, ed è allora che così è scritto: “Sono stremato per i lunghi lamenti; ogni notte inondo di pianto il mio giaciglio, irroro di lacrime il mio letto”; e di nuovo: “Fa’ scorrere come torrente le tue lacrime giorno e notte! Non darti pace, non abbia tregua la pupilla del tuo occhio”; in altro modo sgorga il pianto, allorché esso ir­rompe dalla contemplazione dei beni eterni e dal desiderio dello splendore futuro, da cui pure derivano sorgenti più copiose di lacrime per l'eccesso della gioia e l'ampiezza dell'aspirazio­ne, allorché la nostra anima tende alla fortezza del Dio vivente ed esclama: “Quando verrò ed apparirò davanti a Dio? Le la­crime sono il mio pane giorno e notte!”; ogni giorno ella proclama con alta voce e lamenti: “Ahimè! Il mio esilio si è prolungato”, e ancora: “L’anima mia vi ha abitato a lungo come straniera”.

In altro modo ancora scaturiscono le lacrime non provocate dalla coscienza di colpe gravi, ma dal timore dell'in­ferno o dal pensiero di quel terribile giudizio; anche il profeta, colpito da questo terrore, così prega, rivolto al Signore: "Non chiamare a giudizio il tuo servo, perché davanti a te nessun vivente è giusto".

Vi è pure un genere ulteriore di lacrime, pro­dotto non da motivi di coscienza, ma per la durezza dei peccati degli altri: è per questo movente che pianse Samuele a cau­sa di Saul, come pure il Signore nel vangelo per la città di Gerusalemme, ed anche Geremia, il quale, in età remota, così si esprime: “Chi spargerà acqua sul mio capo e una fonte di lacrime sui miei occhi? Giorno e notte io piangerò i morti della fi­glia del mio popolo”. Tali risultano pure le lacrime, delle quali è parola nel Salmo 101: “Di cenere io mi nutro come di pane, e alla mia bevanda io mescolo il pianto”. È certo che tali lacrime non sono provocate dal sentimento, in merito al quale nel Salmo 6 esse sgorgano nella persona di un penitente; esse prorompono anche a causa delle ansietà, delle angustie e delle tribolazioni di questa vita, da cui anche i giusti vengono colpiti in questo mondo. Questa realtà la dichiara con tutta evi­denza non solo il testo di un Salmo, ma anche il suo titolo, perché, proprio nella persona di quel povero, di cui nel vangelo è scritto: "Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli", così è dichiarato: “Preghiera dì un povero, quando è afflitto e sfoga dinanzi a Dio la sua angoscia”.

XXX - Non si debbono provocare le lacrime, se esse non sgorgano spontaneamente

Ne segue dunque che corre una forte differenza fra queste lacrime e quelle che sgorgano da un cuore duro e da occhi secchi. Anche se noi crediamo che tali lacrime non siano infrut­tuose, infatti la loro emissione è dovuta a un buon proposito, soprattutto da parte di coloro che non hanno ancora raggiunto una scienza perfetta o non sono riusciti a purificarsi del tutto dalle macchie di vizi antichi e recenti, quanti tuttavia sono già arrivati alla brama delle virtù, non devono in nessun modo pro­vocare l'emissione delle lacrime, così come non devono sfor­zarsi per produrre ad ogni costo il pianto, tutto proprio dell’uomo esteriore. Un tale pianto infatti, prodotto in qualunque modo, non potrà mai raggiungere la ricchezza delle lacrime spontanee; al contrario, esso, con quegli sforzi, abbatte l'anima di chi prega, lo mortifica, lo abbassa a livello d'uomo, e lo distacca da quella sublimità celeste, nella quale la mente elevata di chi prega dev'essere incessantemente fissa, e così lo costrin­gerà, una volta soggiogato dall'intensità della preghiera perso­nale, a languire, divenuto vittima di lacrime sterili e forzatamente provocate.

XXXI. Et ut orationis uerae percipiatis adfectum, non meam uobis, sed beati Antoni sententiam proferam. Quem ita nonnumquam in oratione nouimus perstitisse, ut eodem in excessu mentis frequenter orante cum solis ortus coepisset infundi, audierimus eum in feruore spiritus proclamantem :
quid me impedis, sol, qui ad hoc iam oreris, ut me ab huius ueri luminis abstrahas claritate?
cuius etiam haec quoque est super orationis fine caelestis et plus quam humana sententia :
non est, inquit, perfecta oratio, in qua se monachus uel hoc ipsum quod orat intellegit.
Et ut nos quoque secundum mensuram tenuitatis nostrae huic admirandae sententiae superadicere aliquid audeamus, orationis quae exauditur a domino, in quantum experti sumus, indicia proferemus.

XXXII. Cum orantes nos nulla interpellauerit haesitatio et fiduciam petitionis nostrae quadam desperatione deiecerit, sed obtinuisse nos ipsa orationis effusione quod poscimus senserimus, non ambigamus preces nostras ad deum efficaciter penetrasse. Tantum enim quis exaudiri atque obtinere merebitur, quantum uel inspici se a deo uel deum crediderit posse praestare. Inretractabilis namque est domini nostri illa sententia : Quaecumque orantes petitis, credite quia accipietis, et ueniet uobis .

XXXIII. GERMANVS : Hanc exauditionis fiduciam nimirum de conscientiae puritate credimus emanare.Ceterum nos, quorum cor adhuc peccatorum spina conpungit, quemadmodum eam habere possumus nullis patrocinantibus meritis, quibus exaudiendas orationes nostras fiducialiter praesumamus?

XXXI - Giudizio dell'abate Antonio sulla natura della preghiera

E affinché voi comprendiate la natura della vera orazione, io non vi esporrò una mia idea, ma la sentenza del beato Antonio. Sappiamo che talvolta egli durò così a lungo immerso nella preghiera che, mentre era ancora elevato nell'estasi della sua orazione, allorché cominciava a levarsi la luce del sole, l'abbiamo udito esclamare nel fervore del suo spinto: "Perché mi importuni, o sole, che già sorgi, tanto che mi distogli dallo splendore di questa luce?". E allora, affinché noi pure, secondo la misura della nostra esiguità, osiamo allegare qualche aggiunta a questa ammirevole sentenza, assocerò, in base alla mia esperienza, qualche idea su quali indizi si può ritenere che la preghiera sia udita dal Signore.

XXXII - Gli indizi dell'esaudimento della preghiera

Quando, nel pregare, nessuna esitazione è intervenuta a ostacolarci e neppure s'è  interposta a distoglierci, con qualche diffidenza, dalla fiducia posta nella nostra orazione, ma, al contrario, per la stessa effusione della nostra preghiera, avremo avuto la sensazione d'aver ottenuto quanto chiedevamo, allora non mettiamo dubbi che le nostre orazioni non siano arrivate fino a Dio. E in effetti, tanto ognuno meriterà di essere esaudito e di ottenere quanto avrà creduto d'essere tenuto presente da Dio e avrà creduto che Dio possa concedere. Di fatto, è irreversibile questa sentenza di Nostro Signore: "Tutto quello che voi domandate nella preghiera, abbiate fiducia di ottenerlo, e vi sarà accordato".

XXXIII – Obiezione: la fiducia di essere esaudito conviene soltanto ai santi

GERMANO: «Noi siamo convinti che una tale fiducia d'essere esauditi deriva ovviamente dalla purezza della propria coscienza. Noi perciò, il cui cuore è ancora punto dalla spina dei peccati, come potremo nutrire quella fiducia, non essendo protetti da quei meriti, per i quali dovremmo presumere fiduciosamente che le nostre preghiere verrebbero esaudite?».

XXXIV. ISAAC : Diuersas exauditionum causas esse secundum animarum diuersum ac uarium statum euangelica siue prophetica testantur eloquia. Habes enim in duorum consensione fructum exauditionis dominica uoce signatum secundum illud : si duo ex uobis consenserint super terram de omni re quamcumque petierint, fiet illis a patre meo qui in caelis est . Habes aliam in fidei plenitudine quae grano senapis comparatur. Si enim habueritis, inquit, fidem sicut granum senapis, dicetis monti huic : transi hinc, et transibit, et nihil inpossibile erit uobis.
2. Habes in adsiduitate orationum, quam propter indefessam petitionum perseuerantiam inportunitatem sermo dominicus nominauit : Amen enim dico uobis, quia si non propter amicitiam, uel propter inportunitatem eius surget et dabit ei quantum opus habuerit . Habes in elemosynarum fructu : Include, inquit, elemosynam in corde pauperis, et ipsa exorabit pro te in tempore tribulationis. Habes in emendatione uitae et operibus misericordiae secundum illud : Dissolue conligationes inpietatis, solue fasciculos deprimentes .
3. Et post pauca quibus infructuosi ieiunii sterilitas castigatur : tunc, inquit, inuocabis, et dominus exaudiet te : clamabis, et dicet : ecce adsum . Nonnumquam sane exaudiri etiam tribulationum nimietas facit secundum illud : Ad dominum cum tribularer clamaui : et exaudiuit me , et iterum : ne adflixeritis aduenam, quia si clamauerit ad me, exaudiam eum, quia misericors sum . Videtis ergo quot modis obtineatur exauditionis gratia, ut nullus ad inpetranda ea quae salutaria sunt et aeterna conscientiae suae desperatione frangatur.
4. Vt enim miseriarum nostrarum contemplatione concedam nos omnibus quas supra memorauimus penitus destitutos esse uirtutibus et nec illam nos habere laudabilem duorum consensionem nec illam fidem grano senapis conparatam nec illa opera pietatis quae propheta describit, num uel inportunitatem quae omni uolenti subpeditat habere non possumus, per quam etiam solam daturum se dominus quidquid oratus fuerit repromittit? et idcirco absque haesitationis infidelitate precibus insistendum est obtenturosque nos earum iugitate cuncta quae secundum deum poposcerimus minime dubitandum.
5. Hortatur enim nos dominus uolens ea quae sunt aeterna caelestiaque praestare, ut eum inportunitate nostra quodammodo coartemus, qui inportunos non modo non despicit nec refutat, sed etiam inuitat et laudat, eisque praestiturum se quidquid perseueranter sperauerint benignissime pollicetur dicens : petite, et accipietis : quaerite, et inuenietis : pulsate, et aperietur uobis, omnis enim qui petit accipit, et qui quaerit inuenit, et pulsanti aperietur , et iterum : omnia quaecumque petieritis in oratione credentes accipietis, et nihil inpossibile erit uobis .
6. Et idcirco si cunctae nos exauditionum quas praediximus causae omnino deficiunt, saltim animet inportunitatis instantia, quae absque ulla uel meriti uel laboris difficultate in cuiuscumque uolentis sita est potestate. Pro certo autem non exaudiendum se supplicans quisque non dubitet, cum se dubitauerit exaudiri. Quod autem infatigabiliter sit domino supplicandum, etiam illo beati Danihelis docemur exemplo , quod exauditus a prima die qua coepit orare post primum et uicensimum diem consequitur suae petitionis effectum.
7. Vnde nos quoque non debemus a coepta orationum nostrarum intentione cessare, si nos exaudiri tardius senserimus, ne forte aut exauditionis gratia dispensatione domini utiliter differatur aut angelus diuinum ad nos beneficium delaturus a facie omnipotentis egressus resistente diabolo demoretur : quem certum est transmissum muneris desiderium ingerere non posse, si nos a propositae petitionis intentione cessasse reppererit. Quod etiam supra dicto prophetae procul dubio accidere potuisset, nisi uirtute inconparabili in primum atque uicensimum diem orationum suarum perseuerantiam protelasset.
8. Ab huius igitur fidei confidentia nulla penitus desperatione frangamur, cum orata nostra nos obtinuisse minime senserimus, nec haesitemus super domini sponsione dicentis : Omnia quaecumque petieritis in oratione credentes accipietis . Retractare namque nos conuenit illam beati euangelistae Iohannis sententiam, qua ambiguitas huius quaestionis euidenter absoluitur : Haec est, inquit, fiducia quam habemus ad eum, quia quidquid petierimus secundum uoluntatem eius, audit nos .
9. Ergo super his tantum plenam nos et indubitabilem iussit exauditionis habere fiduciam, quae non nostris commodis nec solaciis temporalibus, sed domini congruunt uoluntati, Quod etiam in oratione dominica admiscere praecipimur dicentes fiat uoluntas tua, tua scilicet, non nostra. Si enim et illud apostoli recordemur, quoniam quid oremus secundum quod oportet nescimus , intelligimus nos nonnumquam saluti nostrae contraria postulare et commodissime nobis ab eo qui utilitates nostras rectius quam nos ac ueracius intuetur ea quae poscimus denegari.
10. Quod illi quoque magistro gentium accidisse non dubium est, cum oraret auferri a se angelum Satanae, qui utiliter ad colafizandum eum adpositus fuerat domini uoluntate, dicens : Propter quod ter dominum rogaui ut discederet a me. Et dixit mihi : sufficit tibi gratia mea : nam uirtus in infirmitate perficitur . Quem sensum dominus etiam noster orans ex persona hominis adsumpti, ut formam quoque orandi nobis quemadmodum cetera suo praeberet exemplo, ita cum oraret expressit : Pater, si possible est, transeat a me calix iste : uerumtamen non sicut ego uolo sed sicut tu , cum utique eius a patris uoluntate non discreparet uoluntas.
11. Venerat enim saluare quod perierat, et dare animam suam redemptionem pro multis , de qua ipse dicit : Nemo tollit animam meam a me, sed ego pono eam a me ipso : potestatem habeo ponendi eam, et potestatem habeo iterum sumendi eam . Ex cuius persona super unitate uoluntatis suae quam cum patre iugiter possidebat per beatum quoque Dauid in psalmo tricensimo nono ita cantatur : Vt facerem uoluntatem tuam : deus meus uolui . Nam et si de patre legimus : Sic enim dilexit deus mundum ut unigenitum filium suum daret , et de filio nihilominus inuenimus : Qui dedit semet ipsum pro peccatis nostris .
12. Et quemadmodum de illo refertur : Qui etiam proprio filio non pepercit, sed pro nobis omnibus tradidit eum , ita de isto narratur : Oblatus est quia ipse uoluit . Et ita patris ac filii uoluntas una per omnia designatur, ut etiam in ipso resurrectionis dominicae sacramento operatio non dissona fuisse doceatur. Nam sicut resurrectionem corporis eius patrem operatum beatus apostolus praedicat dicens : Et deum patrem qui suscitauit eum a mortuis , ita filius suscitaturum se templum sui corporis protestatur soluite, inquiens, templum hoc, et ego in tribus diebus suscitabo illud.
13. Et idcirco his quae praediximus exemplis dominicis eruditi cunctas obsecrationes nostras simili nos quoque debemus oratione concludere et hanc uocem cunctis petitionibus nostris semper adiungere : Verumtamen non sicut ego uolo sed sicut tu . Satis uero constat illum trinae curuationis numerum, qui solet in congregationibus fratrum ad concludendam synaxin celebrari, eum qui intento animo supplicat obseruare non posse.

XXXIV - Risposta: diverse cause che fanno esaudire le nostre preghiere

Isacco - Il Vangelo e le profezie ci assicurano che le cause per le quali siamo esauditi sono molte, come sono molte le anime e le loro disposizioni.

Ecco un prima condizione: che due anime siano unite nella loro preghiera, secondo quanto è indicato dalla voce del Signore: « Se due di voi si mettono d’accordo sulla terra a domandare qualsiasi cosa, essa sarà loro concessa dal Padre mio che sta nei cieli ».

Unaltra condizione è la pienezza della fede, quella fede che vien paragonata ad un granello di senape: « Se avrete fede quanto un grano di senape, direte a questo monte: passa di qui a là! e passerà ».

Altra condizione per essere esauditi è che la preghiera sia assidua. Questa assiduità, a causa della sua insistenza instancabile, è chiamata dal Signore « importunità »: « Io vi dico che se egli non si levasse a darglieli (i pani) perché è suo amico, pure si alzerà per l’insistenza e gliene darà quanti ha di bisogno ».

Un’altra condizione è l’elemosina: « Chiudi l’elemosina nel cuore del povero, essa t’impetrerà la liberazione da ogni male ».

Una condizione per essere esauditi è l’emendazione della vita e la pratica delle opere di misericordia, secondo quel detto del Signore: « Rompi le catene dell’empietà, togli i pesi che ti aggravano ». Poco più avanti, dopo aver condannato l’inutilità di un digiuno senza frutto, il Signore aggiunge: « Allora tu invocherai, e il Signore ti esaudirà; chiamerai, ed egli dirà: eccomi ».

Talvolta anche l’eccesso della tribolazione può essere un segno che saremo esauditi. Ce lo attestano queste parole dei libri Sacri: « Nella tribolazione ho elevato la mia voce al Signore ed egli mi ha esaudito ». E ancora: « Non opprimere il forestiero e non l’affliggere, perché se griderà a me io l’esaudirò, per la mia misericordia ».

Vedete quanto sono numerosi i modi nei quali si può ottenere la grazia d’essere esauditi; nessuno dunque - anche se la coscienza gli rimorde - disperi di essere ascoltato, quando si tratta dei beni eterni e di ciò che è necessario per la salvezza. Io vedo quanto siamo miseri e voglio ammettere che a noi mancano completamente le virtù di cui abbiamo parlato sopra. Non abbiamo quel lodevole consenso fra due anime; non abbiamo la fede che è paragonata al grano di senape; siamo lontani da quelle opere di misericordia che il profeta descrive; ma non potremo avere quella importunità che è disposizione di chiunque la voglia? Eppure il Signore promette di concedere, anche per la sola importunità, tutto ciò che gli domanderemo. Insistiamo dunque nella preghiera, senza esitare e senza dubitare. Crediamo fermamente che la costanza nel chiedere ci farà ottenere tutto ciò che avremo domandato nel nome del Signore.

Gesù, che desidera sommamente concederci i beni celesti ed eterni, ci esorta affinché gli facciamo una dolce violenza con la nostra importunità. Egli è lontanissimo dal disprezzare e schiacciare gl’importuni: li invita, li loda, promette che concederà volentieri tutto quello che gli chiederanno. « Chiedete e vi sarà dato; cercate e troverete; picchiate e vi sarà aperto. Perché chi chiede, riceve: chi cerca, trova: a chi picchia sarà aperto ». E ancora: « Ogni cosa che domanderete con fede l’otterrete. Niente vi sarà impossibile ».

Perciò, se noi siamo privi di tutte le condizioni per essere esauditi, ci incoraggi almeno l’insistenza degli importuni. Essa non chiede né grandi meriti né grandi fatiche, si lascia prendere da chi la vuole. Ma stiamo certi di questo: chi dubita, mentre prega, di poter essere esaudito, non sarà esaudito.

Per incoraggiarci a pregare incessantemente, cè anche l’esempio, già riferito, del profeta Daniele. Egli fu esaudito fin dal primo giorno in cui pregò, ma l’effetto della sua preghiera l’ottenne dopo ventun giorni. Anche noi dunque non dobbiamo raffreddare l’ardore delle nostre preghiere se vediamo che l’effetto tarda a venire. Può darsi che sia il Signore a ritardare la grazia, e ciò per il nostro bene. Può darsi che l’angelo mandato a portarci il dono di Dio, pur essendo già partito dal trono dell’Altissimo, sia ritardato dal demonio che gli si oppone. E quell’angelo non potrà certo comunicarci la grazia di cui è stato fatto latore, se al suo arrivo ci troverà intiepiditi nella nostra preghiera. Questo inconveniente sarebbe capitato anche al profeta Daniele, se egli, con virtù incomparabile, non avesse perseverato nella preghiera per ventun giorni.

Non ci lasciamo allontanare dalla costanza nella fede per qualche pensiero di disperazione; rimaniamo immobili anche quando ci accorgiamo di non aver ottenuto quel che chiedevamo. Non dubitiamo della parola del Signore che dice: « Ogni cosa che domanderete con fede l’otterrete ». Dobbiamo considerare anche una frase di san Giovanni evangelista che toglie ogni dubbio sull’argomento di cui ci occupiamo. « Questa è la fiducia che noi abbiamo in Lui; che qualunque cosa chiederemo secondo la sua volontà, Egli ci esaudisce ».

Con questo siamo avvertiti che si deve avere completa fiducia di essere esauditi quando chiediamo ciò che è conforme alla volontà di Dio, non ciò che conviene ai nostri gusti e al nostro piacere naturale. Questo sentimento siamo invitati ad unirlo anche alla preghiera del Pater Noster, quando diciamo: « Sia fatta la tua volontà ». La tua - si noti bene - non la nostra. Se ci richiamiamo alla mente la parola dell’Apostolo: « Noi non sappiamo ciò che conviene domandare », ci accorgeremo che noi, qualche volta, chiediamo cose contrarie alla nostra salvezza; è dunque logico che Dio, il quale conosce meglio di noi ciò che ci aiuta e ciò che ci danneggia, ce le neghi. È certo che qualche cosa di simile accadde allApostolo delle Genti. Egli pregava che fosse allontanato l’angelo di Satana messogli vicino dalla volontà benefica di Dio per percuoterlo. « Tre volte - egli dice - ho pregato il Signore perché lo allontanasse da me. Ed Egli mi rispose: ti basti la mia grazia, perché la virtù ha il suo compimento nelle infermità ».

Anche il Signore espresse nella sua preghiera di uomo lo stesso sentimento, per offrirci in questo, come nel resto, un modello da imitare: « Padre - Egli disse - se è possibile, passi da me questo calice: però si faccia la tua volontà e non la mia ». Eppure, anche la sua volontà umana non contrasta con quella del Padre; dice infatti la Scrittura: « Il Figlio dell’Uomo è venuto a salvare ciò che era perduto e a dare la sua vita per la redenzione di molti ». A proposito della sua vita dice il Signore stesso: « Nessuno me la toglie ma io la dò da me stesso: ho il potere di darla e il potere di riprenderla ». Sulla continua unione di volontà fra Gesù Cristo e il Padre, così parla il profeta David, in persona del Messia, al salmo 39: « Io voglio, mio Dio, fare la tua volontà ». È vero che noi leggiamo a riguardo del Padre queste parole: « Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito », ma anche del Figlio si legge così: « Diede se stesso per i nostri peccati ». Come del Padre si legge: « Non risparmiò il suo proprio Figliolo, ma per tutti noi lo diede », così del Figlio è detto: « È stato sacrificato perché lo ha voluto ». L’unione di volontà tra il Padre e il Figlio è manifesta dovunque, anche nel mistero della risurrezione, in cui vediamo che la loro azione converge. Infatti, se l’Apostolo afferma che fu il Padre a risuscitare Cristo da morte, « Dio Padre lo risuscitò da morte », anche il Figlio assicura che sarà lui a riedificare il tempio del suo corpo: « Distruggete questo tempio e in tre giorni io lo riedificherò ».

Ammaestrati dagli esempi del Signore, dobbiamo terminare le nostre preghiere con una clausola simile a quella che usava Lui: dobbiamo aggiungere a tutte le nostre richieste: « Però si faccia la tua volontà e non la mia ».

Questo è il significato dei tre inchini che si fanno nelle assemblee dei monaci: a conclusione della sinassi; ma è certo che un monaco assorto nella preghiera non si accorgerà di questo gesto.

XXXV. Ante omnia sane illud euangelicum praeceptum diligentius obseruandum est, ut intrantes in cubiculum nostrum cluso ostio nostro oremus patrem nostrum. Quod a nobis ita inplebitur. Intra nostrum cubiculum supplicamus, cum ab omnium cogitationum siue sollicitudinum strepitu cor nostrum penitus amouentes secreto quodammodo ac familiariter preces nostras domino reseramus. Clauso oramus ostio, cum strictis labiis omnique silentio supplicamus non uocum, sed cordium scrutatori. In abscondito oramus, quando corde tantum et intenta mente petitiones nostras soli pandimus deo, ita ut ne ipsae quidem aduersae ualeant potestates genus nostrae petitionis agnoscere. Propter quod cum summo est orandum silentio, non solum ne fratres adstantes nostris susurris uel clamoribus auocemus et orantium sensibus obstrepamus, sed ut ipsos quoque inimicos nostros, qui orantibus nobis maxime insidiantur, lateat nostrae petitionis intentio. Ita enim praeceptum illud inplebimus : Ab ea, quae dormit in sinu tuo, custodi claustra oris tui.

XXXVI. Ob quod frequenter quidem sed breuiter est orandum, ne inmorantibus nobis inserere aliquid nostro cordi insidiator possit inimicus. Istud namque est sacrificium uerum, quia sacrificium deo spiritus contritus: haec salutaris oblatio, ista sunt pura libamina, istud sacrificium iustitiae, istud sacrificium laudis, hae sunt uerae ac pingues hostiae, ista sunt holocaustomata medullata , quae contritis et humiliatis cordibus offeruntur, quaeque hac qua diximus disciplina et intentione spiritus exhibentes efficaci poterimus uirtute cantare : Dirigatur oratio mea sicut incensum in conspectu tuo : eleuatio manuum mearum sacrificium uespertinum.
2. Quod etiam nos oportuna commonet deuotione persoluere horae ipsius ac noctis aduentus : de quo quidem licet pro tenuitatis nostrae mensura multa prolata uideantur diuque sit protracta conlatio, pro sublimitate tamen ac difficultate materiae paucis admodum credimus disputatum.
3. His sancti Isaac sermonibus stupefacti potius quam repleti uespertina synaxi celebrata sopore paululum membra laxauimus, primoque diluculo sub placito plenioris tractatus iterum reuersuri ad nostra discessimus tam de praeceptorum adquisitione quam de promissorum securitate gaudentes. Excellentiam siquidem orationis nobis tantummodo praemonstratam, ordinem uero atque uirtutem, qua etiam perpetuitas eius uel adquirenda est uel tenenda, necdum nos integre percepisse illis disputationibus senseramus.

XXXV - La preghiera elevata nella propria cella, a porta chiusa

Prima di tutto occorre senza dubbio tener presente con molta diligenza quel precetto del vangelo, il quale ordina che, entrando nella nostra camera per pregare il Padre nostro, ne chiudiamo la porta. Tale precetto sarà da noi osservato in questo modo. Noi pregheremo veramente nell'intimità della nostra camera, allorché, rimessa completamente dal nostro cuore la risonanza di tutti i pensieri e di tutte le sollecitudini, eleveremo in qualche modo in tutta segretezza e familiarità le nostre preghiere al Signore. Noi dunque preghiamo a porte chiuse allorché, serrate le labbra e in completo silenzio, eleviamo le nostre suppliche a Colui che non tiene conto delle parole, ma scruta il cuore. Preghiamo in segreto, allorché noi presentiamo unicamente a Dio le nostre richieste solo con il cuore e con l'attenzione della mente, sicché neppure le potenze del male potranno conoscere il contenuto della nostra orazione. E necessario dunque pregare in pieno silenzio, non solo per non distrarre col nostro mormorio e con la nostra voce i fratelli vicini, e così non importunare il raccoglimento di quanti stanno pregando, ma anche perché il silenzio della nostra orazione resti pure occulto per i nostri nemici, i quali, a causa delle nostre preghiere, sarebbero indotti ad attaccarci maggiormente. E così che noi metteremo in pratica quel precetto: "Custodisci le porte della tua bocca davanti a colei che riposa vicino a te".

XXXVI - Utilità della preghiera breve e silenziosa

E' questo il motivo, per cui noi dobbiamo pregare frequentemente, ma anche brevemente, appunto perché così, non dilungandoci, il nemico non avrà modo, con le sue insidie, d'insinuare nel nostro cuore qualcosa di estraneo. 

E questo infatti il sacrificio vero, perché "uno spirito contrito è sacrificio a Dio"; e questa l'offerta salutare, queste le pure oblazioni, questo "il sacrificio della giustizia"; "questo il sacrificio di lode"; queste le "vittime pingui e adipose, i ricchi olocausti", offerti dai cuori contriti e umiliati, sicché, nell'offrirli nel modo e con l'attenzione dello spirito già da noi indicata, potremo presentarli con tutta l'efficacia, dicendo: "Come incenso salga a Te la mia preghiera; le mie mani alzate, come sacrificio della sera". Ma ecco che il giungere dell'ora della notte consiglia anche a noi di compiere quel sacrificio della sera, e allora, sebbene di questo nostro argomento sembri siano stati trattati, nonostante i limiti della mia pochezza, molti aspetti e con larghezza, tuttavia, data l'elevatezza e le difficoltà della materia, credo che tutto sia stato discusso con molta ristrettezza».

******

 E noi allora, pieni di meraviglia ancora più che saziati, celebrata la sinassi della sera, ristorammo con un poco di sonno le nostre membra, e al primo apparire della luce ritornammo nelle nostre dimore, gioiosi per la promessa d'una trattazione ulteriore e più larga, e soddisfatti sia per l'acquisto delle notizie ricevute sia per la sicurezza della promessa a noi annunziata. Eravamo persuasi che era stata a noi dimostrata soltanto l'eccellenza della preghiera, ma il metodo e l'efficacia, con cui viene acquistata e fissata la sua continuità, noi eravamo convinti di non averli ancora del tutto assicurati in quel primo discorso.

 


Ritorno all'indice delle "CONFERENZE SPIRITUALI"


Ritorno alle "Regole monastiche"


| Ora, lege et labora | San Benedetto | Santa Regola | Attualità di San Benedetto |

| Storia del Monachesimo | A Diogneto | Imitazione di Cristo | Sacra Bibbia |


24 maggio 2015                a cura di Alberto "da Cormano"        Grazie dei suggerimenti       alberto@ora-et-labora.net